→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Terza Repubblica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 422

Brano: [...]ord, occupata dai nazisti, comprendente oltre la metà del territorio nazionale, con Parigi e gli altri principali centri economici e industriali; la zona Sud, affidata dai tedeschi all'amministrazione del governo fantoccio capeggiato da Pétain. Il 10 luglio, questi riunì a Vichy un gruppo di deputati e senatori collaborazionisti che, arrogandosi le prerogative dell’Assemblea Nazionale, conferirono al maresciallo i pieni poteri. Così ebbe fine la Terza Repubblica. Sulle sue rovine sorse un regime di tipo fascista che, abbandonando la denominazione di «Repubblica», assunse quella di « Stato francese ». Il governo di Vichy, sostenuto dai fascisti e dai gruppi monopolistici, dalle alte gerarchie della Chiesa e dagli agrari, con il pretesto di risparmiare alla Francia le rovine di una guerra guerreggiata, la incluse di fatto nel « nuovo ordine » previsto da Hitler in Europa. L’antico motto rivoluzionario della Repubblica « LibertéEgalitéFraternité » venne ufficialmente sostituito da « TravailFamillePatrie ». Liquidate le libertà democratiche, fu instaurat[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Terza Repubblica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Conferenza di Monaco <---Henri Philippe <---Henri Philippe Pétain <---Hitler in Europa <---Liberté-Egalité-Fraternité <---P.C.F. <---Partito comunista <---U.R.S.S. <---anticomunismo <---capitalisti <---collaborazionisti <---comunista <---comunisti <---fascista <---fascisti <---franchista <---francista <---francisti <---hitleriane <---nazista <---nazisti <---socialista <---socialisti