→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Terre è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Arnaldo Pizzorusso, Lahontan e gli argomenti del selvaggio in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]n sono autonomi: cosí, mentre non può « stancarsi di ammirare l'innocenza di tutti i popoli selvaggi » (DL, 174), continua a credere ch'essi debbano essere istruiti e catechizzati. Inutile dire che siffatti interventi producono presso i lettori un effetto di persuasione contrario alla loro formulazione letterale. Se il Lahontan dialogante dice ad Adario: « [ ... ] la portée de ton esprit ne s'étend pas d'un pouce au dessus de la superficie de la Terre » (DL, 168), i lettori saranno indotti a protestare contro questo giudizio sprezzante, vi saranno anzi costretti da un qualsiasi confronto con le argomentazioni del selvaggio.
Come infatti Adario, che è dotato (anche il suo interlocutore più volte lo riconosce) di un'intelligenza viva e penetrante, potrebbe essere incapace di comprendere ragionamenti tutt'altro che peregrini? Si tratta in realtà di un procedimento, nel quale i lettori del Settecento, come hanno mostrato le ricerche di Maurice Roelens 3, videro quasi concordemente un espediente a cui ricorse l'autore per esprimere il suo prop[...]

[...]oncezione di società ideale, anche se non propriamente utopistica, debba essere riferita all'universalità degli uomini. Ma le società selvagge sono società guerriere, anche se le loro guerre non mirano alla conquista e al possesso dei territori Z0. La schiavitú è legata alla guerra e all'esito della
Z0 Cfr. ad es. M. LESCARBOT, Histoire de la Nouvelle France, cit., p. 942: « Noz Sauvages n'ont point leurs guerres fondées sur la possession de la terre E...] Ils font la guerre à la manière d'Alexandre le Grand, pour dire, Je vous ay battu: ou par vindicte en ressouvenance de quelque injure receue [...] ».
LAHONTAN E GLI ARGOMENTI DEL SELVAGGIO 135
guerra: lo schiavo è un prigioniero. Il Lahontan memorialista parla a lungo delle operazioni di guerra e non nasconde la crudeltà con cui alcune di quelle popolazioni trattano i loro nemici. I Nouveaux Voyages contengono ad esempio una minuziosa descrizione degli atroci supplizi inflitti dagli Uroni ad un prigioniero irochese (condannato dal governatore francese di Québec ad essere bruciato vivo[...]



da Vittorio Lanternari, Religione, società, politica nell'Africa Nera avanti e dopo l'indipendenza in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]i chiama convenzionalmente il « terzo mondo », riferendosi — come a entità distinte — alla civiltà euroamericana e a quella sovietica che invece per la nostra antropologia costituiscono un unico mondo, il «moderno », contrapposto a quello afroasiatico, l'« antico ». Dunque questi due mondi, l'« antico » e il moderno », quello delle civiltà illetterate e della civiltà del libro, quello della zappa e quello dei trattori meccanici, s'incontrano sul terreno storico, si urtano, entrano in concorrenza, si sfidano, si scrutano, misurano le proprie forze e la propria debolezza l'uno di fronte all'altro. La lezione che viene per noi dall'Africa Nera specialmente oggi che molti dei paesi africani hanno raggiunto l'indipendenza, é d'incalcolabile valore. E' difficile misurare e apprezzare tutti gli aspetti possibili di questa lezione. L'Africa Nera, questo crogiuolo di stridenti contrasti fra arcaico e nuovo, questa «ambigua» terra d'incontri e di scontri
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 143
tra forze e culture impari per sviluppo tecnicoorganizza[...]

[...]i. « Sarebbe vera ironia
(1) TURNBULL, 1962, p. 251.
144 VI'T'TORIO L.NTERNAR[
— cosi un intelligente etnologo inglese, il Turnbull, conclude il suo stimolante libro di biografie africane —, sarebbe vera ironia se l'ultimo atto di una distruzione preparata con tanta cura sebbene inconsciamente dalle potenze coloniali, dovesse venire dagli Africani stessi, per non saper valutare essi la loro immensurabile eredità u (2).
Poiché l'Africa Nera è terreno di uno dei fenomeni più interessanti e attuali dell'antropologia sociale e religiosa — precisamente il fenomeno dei movimenti socialreligiosi —, ed essa offre ampio materiale per lo studio di alcuni problemi fra i più attuali della storia e sociologia religiosa, presentiamo per sommi capi alcuni di questi principali problemi, cioè : 1) i rapporti tra movimenti religiosi e sviluppo socioculturale; 2) il rapporto fra religioni nuove e movimenti politicosociali; 3) i rapporti fra politica e re
nei paesi di recente indipendenza.
La prima parte del nostro discorso riguarda sincretismi
e messi[...]

[...]on esiste alcuna religione che non sia sincretista, e cioè non possieda tratti d'origine più o meno eterogenea, cosi come per converso nessun tradizionalismo né neotradizionali
(2) TURNBULL, lOC. Cit.
RELIGIONE, SOCIETA, POLITICA ECC. 145
smo può escludere in maniera assoluta elementi innovatori e stranieri. Sottolineiamo che dunque sia il sincretismo sia il neotradizionalismo sono tendenze (e non formazioni rigide), tuttavia ben distinte sul terreno concreto dei dati. Esse possono coesistere nell'ambito d'una medesima società e simultaneamente, con significati socioculturali complementari e perfino convergenti. Sincretismi e neotradi. zionalismi spesso rappresentano altrettante risposte di valore protestatario e anticonformista, elaborate dalle società africane sotto l'urto della civiltà occidentale e sotto l'oppressione coloniale. Pur nella loro intonazione differente — conservatrice nei neotradizionalismi, innovatrice nei sincretismi — le due tendenze hanno spesso un fondo comune di polemica autonomista antioccidentale. In altri casi[...]

[...]to Bwiti offre pur esso parallelamente opportuni mezzi di lotta contro la stregoneria (17).
(17) FERNANDEZ 1961.
150 VITTORIO LANTERNARI
Dunque i movimenti magici — almeno quelli citati — nascono in una situazione tipicamente coloniale. Essi rappresentano una riposta sui generis allo stato d'asservimento, di frustrazione, di «privazione» (« deprivation », come dicono gli anglosassoni) e d'oppressione. E' la medesima situazione che fornisce il terreno d'origine allo sviluppo parallelo dei movimenti sincretisti, messianici e millenaristi. In questi culti magici antistregonisti noi dunque vediamo un genere, o una fase particolare dei movimenti neotradizionalisti: é il neotradizionalismo d'epoca coloniale. Nel corso del colloquio di Bouaké, dedicato ai sincretismi e messianismi dell'Africa Nera, noi lo definimmo « asincretismo ». Certo, conviene distinguere questa fase del neotradizionalismo, dal neotradizionalismo postcoloniale di cui riparleremo. Infatti differenti situazioni storiche danno, alle due fasi del fenomeno, significati ben dis[...]

[...]to nelle persecuzioni, nella prigionia del fondatore. Il profeta, mitizzato, divenne un messia e si attese che egli tornasse e instaurasse il millennio o età daPoro. La morte di Matsua, altro «eroe» Kimbangista, avrebbe alimentato tali aspettazioni messianiche.
Fin qui la fase emancipazionista d'un movimento che ha un seguito ben diverso e più recente. Se si guarda infatti all'attuale filiazione del Kimbangismo, «l'Eglise de Jesus Christ sur la Terre par Simon Kimbangu », la chiesa nazionale congolese, troviamo nelle sue posizioni uno spirito radicalmente differente da quello che animò 40 anni prima il messaggio del fondatore. Aliena da spirito antioccidentale, esplicitamente disimpegnata da qualsiasi interesse politico, ossequiente verso le autorità, l'Eglise accetta il decalogo mosaico, predica la Bibbia protestante nell'edizione della Foreign Bible Society di Londra lasciando libertà d'interpretazione. La sua liturgia ha un tono severo e solenne, affine — come anche la dottrina — a quella della chiesa Battista: insomma l'Eglise appare [...]

[...]integrazione, i movimenti stessi si volgono verso un autonomismo non piú accesamente polemico, ma integrista e aggiustativo. E' il caso dei movimenti del Nyassa, delle chiese nativiste sudafricane che negli ultimi anni stanno trovando la strada di un'autonomia e d'una integrazione via via più moderna (28); in parte delle chiese dell'Africa occidentale. Lo sviluppo e l'intensificazione dei rapporti fra i due tipi di civiltà contrapposti creano il terreno per una progressiva integrazione anche nel campo religioso.
Sincretismo formale, nativista, autonomista: sono le fasi dei movimenti religiosi più durevoli e di cui conosciamo intera la storia. Ma conosciamo molti movimenti di breve durata, talvolta coevi e territorialmente vicini, altre volte successivi, indipendenti e fondati da personalità differenti. Come sempre, la tendenza fondamentale di ciascuno di questi è legata ai fattori storicosociali, cioè anzitutto alle condizioni dei rapporti fra indigeni e bianchi nel momenta in cui la nuova religione è fondata. Dall'altro lato dipende da u[...]

[...]iò frequenti erano i casi di suicidio fra i negri. Il suicidio era per essi un mezzo per ritornare in Africa, attraverso il ricongiungimento della propria anima col mondo dei morti, che é dall'altra parte dell'Oceano. L'attesa del «ritorno)) si proietta, in questo caso, nell'aldilà (41).
Di fronte a tanti messianismi differenti, un problema fondamentale per noi é di verificare possibilmente se questo o quel tipo di messianismo corrisponda ad un terreno storicoculturale suo proprio differente dagli altri, e quale sia questo terreno. Per esempio in altra sede mi é parso d'identificare l'origine storicoculturale di quel tema messianico che si fonda sull'attesa dei morti tornanti in massa: il terreno d'origine di tale tema pare sia da individuare in un arcaico sostrato di religiosità agraria, che pone enfasi sul ritorno collettivo, periodico dei morti nel quadro d'una grande cerimonia di rinnovamento, il Capodanno. L'esperienza nuova e sconcertante dell'arrivo dei bianchi ha però riplasmato e trasformato in funzione messianica, escatologica, questo ritorno, che ormai avverrà non più periodicamente, ma una volta per sempre, per iniziare un'era definitiva (42).
Un altro particolare problema del messianismo africano é di determinare quali fattori ambientali e psicologicosociali avviino qu[...]

[...]re la presenza di eventuali elementi messianici nella mitologia tradizionale, per comprendere come essi si siano rinnovati ed abbiano assunto una nuova funzione. Infine é da valutare l'influenza del messianismo cristiano o islamico (mahdismo).
Questi vari elementi culturali, parte tradizionali, parte nuovi ed esterni (cristianoislamici), oltre ai vari fattori personali (la personalità, il martirio del profeta) nell'insieme potranno spiegare sul terreno della storia il nascere del messianismo africano, sul ceppo di movimenti profetici nuovi (43). L'esperienza fondamentale che comunque si esprime nel messianismo é quella d'un vibrante bisogno di rigenerazione, di fuga dal presente, d'attesa di salvezza attraverso il ritorno ad una condizione primordiale, mitica, o mitizzata. Anche quando il messianismo indigeno é influenzato dal messianismo biblicocristiano, quest'ultimo agisce come elemento catalizzatore di un fermento messianico del tutto originale e spontaneo. Anche nei messianismi come nei sincretismi, «il senso della tradizione e dell'[...]

[...]specialmente quella del nativismo nelle prime fasi, é un surrogato della protesta politica quando questa si dimostra impossibile. Tuttavia, se si considerano i movimenti religiosi nel loro sviluppo, i rapporti fra religione e protesta politica appaiono assai sfumati. V'é sovente, fra i due, integrazione piú che reciproca esclusione.
L'azione insurrezionale autonoma può essere lo sbocco finale d'un lungo processo di preparazione che si svolge su terreno religiososociale. Cosi il Kimbangismo alimenta e prepara i moti insurrezionali congolesi, mentre la setta Mau Mau scatena la rivolta sulla base d'una solidarietá socialreligiosa. L'azione politica insurrezionale può accompagnare ed essere parallela al fermento socialreligioso (47); infine essa può dar luogo ad un'ulteriore fase di fermento religioso. Bisogna vedere caso per caso
(45) WELBOURN 1961, 477.
(46) BALANDIER 1955, 477478, 485.
(47) CoHN 1962, 39.
166 VITTORIO LANTERNARI
le interrelazioni dialettiche fra un aspetto e l'altro, il loro variabile procedere in relazione alle condi[...]

[...]a e prepara i moti insurrezionali congolesi, mentre la setta Mau Mau scatena la rivolta sulla base d'una solidarietá socialreligiosa. L'azione politica insurrezionale può accompagnare ed essere parallela al fermento socialreligioso (47); infine essa può dar luogo ad un'ulteriore fase di fermento religioso. Bisogna vedere caso per caso
(45) WELBOURN 1961, 477.
(46) BALANDIER 1955, 477478, 485.
(47) CoHN 1962, 39.
166 VITTORIO LANTERNARI
le interrelazioni dialettiche fra un aspetto e l'altro, il loro variabile procedere in relazione alle condizioni sociali, ai fattori personali (profeti), alle differenti fasi di rapporti fra indigeni e bianchi. In senso assoluto, fra insurrezione e religione non c'é opposizione, ma interdipendenza. Alcuni dei movimenti insurrezionali più organizzati sono preparati da movimenti religiosi fra
i più elaborati e imponenti.
In concreto, la fase profetica e nativista dei movimenti precede, accompagna e alimenta l'azione irredentista. La fase ecclesiastica autonomista viene dopo la fase insurrezionale e comu[...]

[...]2; TAYLORLEHMANN 1961, 24868.
(80) Il Resto del Carlino, 4 Ago. 1964; II Messaggero, 13 Ago. 1964; s Le Missioni Cattoliche » 89 1964, 35455.
(81) La Rhodesia sett. sancirà la sua indipendenza nell'ottobre 1964.
(82) S. TouEt 1961, 117119. Si noti che la chiesa Lumpa é riconosciuta dal governo (OGEE 1962, 131).
180 VITTORIO LANTERNARI
trasformare le sue strutture. Ma lo spirito conservatore di questo e di altri movimenti del genere trova un terreno favorevole nella situazione di «vuoto» sociale e culturale creatosi fra la massa rurale dei villaggi — rimasta praticamente fuori del processo di ammodernamento e insieme avviata, dal contatto occidentale, a uscire dalla tradizione — e l'élite dirigente del paese: un vuoto che significa distanza e tensione di classi. Contra l'élite dirigente «colonizzata » e « colonizzatrice » la massa rurale esprime il suo insoddisfacimento nei modi conformi alla tradizione, attraverso una polemica che si attua sul piano sociale e insieme religioso: a tal punto l'interpenetrazione dei bisogni sociali e del[...]

[...]nativista, ultimamente ridotto a un'espressione di religiosità magicomedica e neotradizionalista.
I vari tradizionalismi e neotradizionalismi d'età postcoloniale fin qui accennati vanno posti in un quadro comune con i sincretismi della stessa epoca e con le manifestazioni di rivolta socialreligiosa all'interno dei vari paesi contro le autorità indigene. In maniera diretta le rivolte, in maniera indiretta i tradizionalismi e i sincretismi; su un terreno politicoreligioso le rivolte e su un terreno religiosoculturale i sincretismi e i neotradizionalismi, tutte queste manifestazioni esprimono un comune dissenso contro le forze locali eredi di alcune tendenze già proprie del colonia lismo occidentale. E' chiaro p. es. che il Kitawalolumumbismo svolge la sua latta su due fronti simultaneamente, il neocolonia
(89) CERULLI 1963.
(90) Ronal in: LANTBRNARI 1963, 224225.
186 VITTORIO LANTERNARI
lismo euroamericano e le autorità centrali considerate solidali con esso.
In conclusione, pur nelle differenti situazioni dei vari paesi, l'indipendenza politica, più che determinare un mutamento [...]

[...]
GHEDDO P., Le religioni nell'Africa Nera, «Il Mulino » 1962. 78, 799822.
GICARu M., Land of sunshine. Scenes of lifes in Kenya before Mau Mau, London 1958.
Gals CH. A., Kimbangu: fondateur d'église, Bruxelles 1960.
GOODY J., Anomie in Ashanti?, « Africa », 27. 4. 1957, 356363.
GRAVRAND P. H., Visage africain de l'église, Paris 1961.
GUARIGLIA G., Les grandes caractéristiques des sectes modernes (mouvements prophéticosalvifiques)
dans les terres de mission, « Devant les sectes nonchrétiennes », Louvain 1961, 1327.
GUARIGLIA G., Movimenti profeticosalvifici a livello etnologico, SMSR 32. 1961, 247284.
GUARIGLIA G., Prophetismus und Heilserwartungsbewegungen als ethnologische und religionsge
schichtliche Problem, HornWien 1959.
HABARI CH., Le Lumumbisme dévie en religion, « Le Courrier Africain », Léopoldville, 10
Juil. 1963.
HANNIGAN A.S.J., The imposition of western law forms upon primitive societies, « Comparative
Studies in Society and History*, 4. 1961, 1, 19.
HERSKOVITS M. J., The human factor in changing Africa, London [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Terre, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ciò <---Filosofia <---Monde <---Pratica <---Scienze <---Storia <---abbiano <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---ideologica <---ideologico <---proselitismo <---siano <---A.J.F. <---A.S.J. <---Accra <---Actes <---Adario <---Aequatoria <---Africa South <---African <---African Abstracts <---African Affairs <---African Cultures <---African History <---African Studies <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique <---Afrique Noire <---Agraria <---Ahamadyya <---Akim Kotoku <---Albert Atcho <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---All-Father <---Allah Walter Cult <---Although <---Altri <---Amakhehlane <---Americans <---Américains <---Anang <---Anang Ibibio <---André Retif <---Angola <---Annales Spiritaines <---Anomie <---Another <---Anthropological <---Anthropologiques <---Antiquity <---Antoniens <---Antonier <---Antropologia <---Arathé <---Arbeiten <---Archives <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Army Church <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Ashanti <---Aspects <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Atti del I Congresso di Scienze <---Aufbruch <---Auteur <---Avventisti <---Babemba <---Baeta <---Bakongo <---Baltimore <---Baoulé <---Baron de Lahontan <---Bas-Congo <---Bascom <---Bastide <---Baulé <---Being <---Bemba <---Bete <---Bewegungen in Afrika <---Bibbia <---Bibliografia <---Biggar <---Bouaké <---Bregbo <---Bulletin <---Bulletin Inst <---Bureau <---Butcx <---Bwiti <---Bétique <---Bété <---C.R.I.S.P. <---Cabinda <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Calabar <---Camerun <---Canada <---Canadien <---Capodanno <---Carfours <---Cartier <---Ce <---Cedict <---Centre de Recherche <---Cette <---Chacun <---Champlain <---Changements <---Chefs <---Chicago II <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chilembwe <---Chiliasmus <---Chiliastische <---Chinard <---Chinsali <---Christ Army <---Christianisation <---Christianisme <---Christianity <---Christians <---Civilisations <---Come Rousseau Adario <---Comment <---Conclusions <---Congo <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congrès Intern <---Conseil <---Considerandola <---Continuity <---Copperbelt <---Così <---Courrier Africain <---Crise <---Cristiani <---Critique <---Cuore in Rhodesia <---D.J. <---Dahoméy <---Debrunner <---Deima <---Del resto <---Denise Paulme <---Desierunt <---Deux Indes <---Devant <---Dialogues di Lahontan <---Die Bewegung <---Die Rolle <---Dieu <---Dinamica <---Dinka <---Dio <---Dio che perdona <---Diritto <---Dissertation <---Divinity <---Dogmatica <---Donna Beatrice <---E Norman Cohn <---East African <---Ecco <---Ecriture <---Eglise Vivante <---Eingeborenenkirchen <---Enfans <---Enfin <---Ensuite <---Ergebnisse <---Ernesta Cerulli <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etienne Brulé <---Etnography <---Etudes <---Europeans <---Européans <---Exiguum <---Extra <---Fang <---Fang del Gabon <---Flux <---Folklore <---Foreign Bible Society di Londra <---Francesi <---Furetière <---Félicité Commune <---Fénelon <---Gabon <---Gals CH <---Georges Balandier <---Geova <---Ghana <---Giamaica <---Già <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Gold Coast <---Gravrand <---Greek <---Grenfell <---Groupe <---Gueu <---Gueudeville <---Hamon <---Hamon L <---Hauka <---Heilserwartungsbewegungen <---Herskovits <---Historique Belge <---History <---Homme <---Hommes <---Hontanus <---Horn-Wien <---Hosannah <---Houphouet Boigny <---Human Problems <---Huron <---Hurons <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---I Guerra Mondiale <---I Nouveaux Voyages <---I Songhay del Niger <---Idée <---Il Mulino <---Il Resto del Carlino <---Il suicidio <---Ils <---Improbabilities <---Independent <---Indiens <---Indifférence <---Infine <---Iniziò <---International Archives of Etnography <---International Congress <---International Review <---Internazionale di Bouaké <---Isaiah Shembe <---Iv DL <---J.R.A.I. <---Jamaa <---Jamaica <---Jamaican <---Janv <---Jean Rouch <---Jesus Christ <---John Middleton <---Juil <---Kankhomba <---Kasomo <---Kimbangi <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbanguisrne <---Kinzonzi <---Kitawalo <---Koebben <---Kondiarok <---Kuba del Kasai <---Kulturwandel <---Kune Tigare <---La Chiesa <---La Conversion <---La Rhodesia <---Lafitau <---Lahontan <---Lakeside Tonga <---Lassyista <---Lattanzi <---Le Baron <---Le Congo <---Le Courrier Africain <---Le Grand Voyage <---Le Havre <---Le Kimbanguisme <---Le Kitawala <---Le Lecteur <---Le Lumumbisme <---Le Mahdisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Monde <---Le Métis Canadien <---Le Prophète Harris <---Leiden Bd <---Leipzig-Paris <---Leone Bulletin <---Les <---Les Femmes <---Les Musulmans <---Les Relations <---Les Sauvages <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Les Voyages <---Lesa Mukulu <---Lescarbot <---Libération <---Lille <---Liminaire <---Logica <---Loix <---London-New <---Londra <---Lonely African <---Louis XIV <---Louvain <---Lucilium <---Lugbara <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Léopoldville <---Lésotho <---M.G.S. <---Ma Adario <---Ma Lahontan <---Malawi <---Martyrs <---Masai <---Materiali di Storia <---Matsua <---Mau Mau <---Maurice Roelens <---Mawali <---Mead <---Medieval <---Meslier <---Messenger <---Messianisme <---Migrations <---Millennial <---Millennial dreams in action <---Millions <---Millénarisme <---Miniamba <---Mission <---Missionary <---Missions <---Moeurs <---Mémoire <---Mémoires <---Nation <---Nativismus <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Ndembe <---Nei Dialogues <---Neither <---Neue Folge <---Ngoni <---Nicolas Perrot <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Noire Chrétienne <---Nonggawuse <---Northern Rhodesia <---Nouveaux Voyages de Mr <---Nouvelle France <---Noz Sauvages <---Nthusi <---Nuovelle France <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Mondo <---Nyasaland <---Nyassa <---Nzema <---Nègre Brésilien <---Nécessiteux <---Oeuvres <---Ottawa <---Pakot <---Papia <---Paris-La <---Parole <---Patrice Lumumba <---Paulo Nzuza <---Pernety <---Peter D Clarke <---Peuples <---Philosophes <---Plantations <---Police <---Practical <---Premières <---Presso <---Primitivism <---Proceedings <---Prophetic <---Prophetism <---Prophetismus <---Prophétisme <---Préface <---Présence Africaine <---Pullulement <---Père Gravrand <---Quale <---Québec <---R.P. <---Ras Tafari <---Ras-Tafari <---Rather <---Reaction <---Recherches <---Recherches philosophiques <---Regina Celeste <---Regno di Dio <---Reiche Kongo <---Reinterpretation <---Related Ideas in Antiquity <---Religion <---Religion in a Tswana <---Religions <---Religious <---Rembe <---René Bureau <---Republik <---Retorica <---Revue <---Revue Intern <---Rhodesia <---Rhodésie <---Rites <---Rivista <---Rivista Storica Italiana <---Rivista di Antropologia <---Roger Bastide <---Ronal <---Ronal J <---Rotberg <---Rouca <---Ruanda <---Russelli <---Rythmes <---Sahara <---Sapere <---Scenes <---Schlosser <---Sciences <---Sciences Sociales <---Search <---Searching <---Sectes <---Sei-Settecento <---Sekou Touré <---Sekten <---Selested Papers <---Seneca <---Senegal <---Senufo <---Septentrionale <---Shepperson <---Sierra Leone <---Simples <---Society <---Sociologia <---Sociologia religiosa <---Songhay <---Southwestern Yoruba <---Sozialstruk <---Ssrui <---Stanleyville <---Statica <---Storia sociale <---Studi <---Studi Missionari <---Studienreisen <---Sudafrica <---Sudan <---Sundkler <---Sépt <---Tailhan <---Talara <---Talcott Parsons <---Tanganyka <---Taylor-Lehmann <---Tendences du temps <---The <---The Atinga <---The Bantu <---The Church <---The Hague <---The Indians <---The Lonely <---The Voyages <---The Yakan <---Their <---Thomas Morus <---Thése <---Tiv <---Tokyo <---Tommaso Moro <---Tornano <---Toronto <---Touan <---Tous <---Toutes <---Towards <---Traditional History <---Travail <---Turnbull <---Tutsi <---Uganda <---Urbanization <---Urone <---Uroni <---Uto <---V International Congress <---Vedi M <---Villages <---Visage <---Vox Populi <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Wade Harris <---Watch Tower <---Water Carriers <---Welbourn <---Witchcraft <---World Mission <---Wyandotts <---Yool <---York-London <---Zukunft <---animiste <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticonformista <---antifeticismo <---antifeticista <---antistregonismo <---antistregonista <---antistregonisti <---antoniano <---antropologia <---antropologiche <---apologista <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---autonomismo <---autonomista <---autonomiste <---autonomisti <---cattolicesimo <---chimismo <---cinismo <---cipazionista <---classista <---classiste <---colonialismo <---colonialisti <---comparativismo <---conformista <---conformisti <---conservatorismo <---cretisti <---cristiane <---cristianesimo <---d'Africa <---d'Alexandre <---d'Asia <---d'Auteurs <---d'Avorio <---d'Etudes <---d'Histoire <---d'Hopitaux <---d'Information <---d'Ivoire <---d'Oro <---d'église <---d'étrange <---d'étude <---d'études <---dell'Africa <---dell'Alto <---dell'Islam <---dell'Uganda <---dell'Umanità <---dell'Utopia <---dell'élite <---denunciano <---determinismo <---dispotismi <---dualismo <---emancipazionismo <---emancipazionista <---eroismo <---escatologica <---escatologici <---escatologico <---esorcista <---etiopiste <---etiopisti <---etnologia <---etnologiche <---etnologici <---etnologico <---fanatismo <---festicisti <---feticismo <---feticisti <---giudaismo <---harrismo <---harrista <---harristi <---ideologia <---immanentista <---indiano <---indigenisti <---individualismo <---induismo <---integrismo <---integrista <---irredentista <---islamismo <---italiano <---kimbangista <---liberalismo <---lismo <---lumumbismo <---lumumbista <---magismo <---mahdismo <---mahdista <---materialista <---matsuisti <---messianismi <---messianismo <---millenarismo <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---mismo <---misoneista <---misoneisti <---mitologia <---mitologica <---mitologico <---monoteismo <---narismo <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---nazionalismi <---nell'Africa <---nell'Eglise <---neocolonialismo <---nialismo <---nisti <---nologica <---nomista <---opportunismo <---paganesimo <---paganismo <---parallelismi <---parallelismo <---paternalismo <---pluralismo <---precristiana <---presbiteriana <---profetismi <---profetismo <---progressisti <---protestantesimo <---psicologico <---psychologie <---rhodesiano <---rischiano <---sacerdotalismo <---scetticismo <---schiavista <---secessionismi <---seminarista <---separatista <---separatiste <---separatisti <---sincretismi <---sincretismo <---sincretista <---sincretiste <---sincretisti <---sioniste <---sionisti <---socialismo <---sociologia <---sociologica <---sociologico <---spiritualista <---statismo <---stregonista <---strumentalismo <---suista <---teologico <---terminologico <---tipologico <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalista <---tradizionalisti <---triadizionallismo <---tribalismi <---umanesimo <---universalismo <---zionalismi <---zionista