→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Teologia protestante è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 24

Brano: [...]a da Étienne Fajon che già da anni ne era redattore capo. Tra i più illustri collaboratori del giornale si ricordano Anatole France, Paul Langevin, Roma in Rolland ed Henri Bar busse.

P.Se.

HumbertDroz, Jules

Fondatore del Partito comunista svizzero. N. nel 1891 a La ChauxdeFonds (Svizzera), da una famiglia di orologiai di tradizione socialista e rivoluzionaria, compiuti gli studi secondari nella città natale si iscrisse alla facoltà di Teologia protestante all’Università di Neuchatel; completò la propria formazione universitaria a Parigi,

Il numero de «l’Humanité» uscito il mattino del 23.8.1939, mentre a Mosca veniva firmato il patto tedescosovietico

FRANCIS,

¥** qvìì iiiiH

turni a unsi et ce m un rnuMsovstniK

im,, r NKTaatMirum

r Humanité

ILES POSRPARLEHS DE MOSCOU

entre l’U.R.S.S. et l’Allemagne SERVENT LA CAUSE DE LA PAKX

EN EUROPE

Som plus iarder Paris „ ei Londre* doivent maintenant signer te pack* franeo*angìo~soviètique

mm~ amie «KxiffJw pene ttg*ckr

mnm

airmirc

24


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Teologia protestante, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Gabriel Péri <---Lea Maury <---Partito comunista <---Pierre Lacan <---Pierre Mars <---René Lapape <---Robert Blache <---Roma in Rolland <---Teologia <---U.R.S.S. <---comunista <---comunisti <---fascismo <---imperialismo <---italiano <---socialista