→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale T.I.M.O. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 63

Brano: [...]nalmente.

Nel dopoguerra fu insignito della cittadinanza onoraria di Belluno e scrisse un libro di memorie, nel quale si esalta la Resistenza italiana. Scomparve in un punto imprecisato dell’Atlantico, durante un viaggio su un cutter a bordo del quale, quantunque ottantenne, insieme a 5 compagni di avventura, si era proposto di raggiungere, da Rio de Janeiro, le isole Falkland.

Il suo nome è stato dato a un viale della città di Belluno.

T.I.M.O.

Truppe italiane della Macedonia occidentale. Formazione di militari italiani costituita da elementi sottrattisi alla cattura e protagonisti di episodi di lotta nell’ambito della Resistenza greca contro i tedeschi dopo l’8.9.1943. Il T.I.M.O. ebbe una forza di 4 battaglioni, alle dipendenze della IX Divisione dell’E.L.A. S. (v.) greca.

Suo compito fu soprattutto quello di inquadrare e assistere alcune migliaia di italiani, tenendole a disposizione del Comando della Resistenza greca per le esigenze derivanti dalla guerra di liberazione. A causa della drammatica situazione del pae~ se, soprattutto della Grecia continentale, gli appartenenti al T.I.M.O. furono duramente provati. Quasi 400 di essi perirono in seguito alle privazioni e alle malattie.

Comandava la formazione il maggiore Giuseppe Raimondo. I capitani Alberto Gabrielli, Giuseppe Manachino, Giovanni Mastropasqua \ e Guido Praj furono alla testa, rispettivamente, dei 4 battaglioni.

A.Ba.

Tino, Adolfo

N. ad Avellino il 23.7.1900, m. a Milano il 3.12.1977; avvocato.

Interrotti gli studi giuridici intrapresi a Napoli, seguì il fratello Sinibaldo a Roma, dove nel 1918 esordì come giornalista. Lavorò a “L'epoca” e poi al “Giornale d’Italia”, per il quale fu cronista delle[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 657

Brano: [...]co, Attacco di

Ufficiali italiani della Divisione « Cuneo » e comandanti greci dell'E.L.A.S. riuniti nell’isola di Samos (22.11.1943)

XI Armata. In questa fase si registrarono episodi epici come quello della Divisione « Acqui » (v.) che, per volontà unanime di soldati e ufficiali, affrontò una lotta epica e disperata, al termine della quale migliaia di italiani furono massacrati a Cefalonia in uno dei più grandi eccidi che la storia dell'ultimo conflitto abbia registrato.

A questo stesso periodo appartiene anche la resistenza delle isole egee e in particolare quella di Lero (v. Egeo; Coo; Lero), protrattasi fino al

16.11.1943 e che obbligò i tedeschi a un grande impiego di forze, soprattutto aeree, sottratte ad altri fronti. Così come vi fa parte il fallito tentativo della Divisione « Pinerolo » di inserirsi nella Resistenza in Tessaglia. Dopo una serie di buone prove, la « Pinerolo » finì logorata e dispersa nel crogiuolo di una situazione che la trovò impreparata e divisa.

In questa prima fase, nella quale si registrarono[...]

[...]eche o che avevano créduto, consegnandosi ai tedeschi, di essere riportati in patria.

italiani nella Resistenza greca

In un secondo periodo, dal novembre 1943 al gennaio 1945, migliaia di italiani, isolatamente o in piccoli

gruppi, entrarono a far parte dell’E.L.A.S. e anche, in minor misura, dell’E.D.E.S..

L’unico raggruppamento di una certa consistenza numerica fu quello costituito dalle Truppe italiane della Macedonia Occidentale (T.I.M.O.), che raggiunse la forza di alcune centinaia di uomini.

Gli italiani diedero all’E.L.A.S. soprattutto specialisti, artiglieri, medici. Un apporto prezioso, di cui i partigiani greci avevano grande necessità e che comunque, al di là del peso militare, rappresentò un lievito generoso per ristabilire, dopo l’avventura fascista, la tradizionale amicizia tra il popolo greco e quello italiano.

A.Ba.

Greco, Attacco di

Antico comune limitrofo a Milano e da tempo compreso nella cerchia cittadina, oltre a essere un importante scalo merci, Greco è sede di grandi officine di riparazioni di lo[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine T.I.M.O., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiane <---italiani <---italiano <---A.N.P.I. <---Alberto Gabrielli <---Aldo Vallerio <---Alla sera <---Berti-Marziano <---Bibliografia <---Casarza Ligure <---E.L.A. <---E.L.A.S. <---F.I.T. <---G.A.P. <---Giovanni Battista Bobbio <---Giovanni Mastropasqua <---Giovanni Pesce <---Giovanni Sanguinea <---Giuseppe Mana <---Il T <---Il T I <---Il T I M <---La sera <---Macedonia Occidentale <---Officine di Greco <---PCI <---Portofino a Sestri <---Quaderni del Centro <---Radio Londra <---Resistenza in Tessaglia <---Rio de Janeiro <---Riva Trigoso <---S.O.E. <---S.S. <---Santa Lucia <---Santa Margherita <---Santa Margherita Ligure <---T.I.G.R. <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---comunisti <---fascismo <---fascista <---fascisti <---gappisti <---italiana <---tagonisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL