→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Storia sociale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 172Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 478

Brano: [...]ell’istituto di Scienze Politiche dell'università di Marburgo, molto apprezzato per i suoi studi di storia del movimento operaio. Le sue ricerche sui filoni minoritari della tradizione operaia e socialista in Germania e la sua critica al neocapitalismo come forma di colonizzazione della società da parte dei grandi monopoli lo resero molto popolare fra la gioventù europea dopo gli anni Sessanta.

Tra le sue opere, sono state tradotte in Italia: Storia sociale del movimento operaio (Ed. Einaudi); La socialdemocrazia in Germania (Editori Riuniti, 1980); Socialismo e marxismo da Weimar alla Germania Federale (ed. La Nuova Italia).

Abram, Mario

N. a Nabresina (Trieste) il 18.7. 1920; giornalista.

Studente di Economia e commercio a Trieste, dal 193940 prese parte al movimento antifascista clandestino organizzato da Josip Tomazic e dal 1941 si collegò alla Resistenza armata della Slovenia (v.). Dopo l’8.

9.1943 organizzò il primo battaglione partigiano italiano “Triestino d’assalto”, inquadrato nel IX Korpus dell’E.P.L.J.. Fu poi commissario[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 360

Brano: [...]ta storica del socialismo e membro del direttivo dell’istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

Ha studiato il movimento operaio [Il socialismo anarchico in Italia, 1959; Le Marche dall'Unità al fascismo, 1964; La revisione del marxismo in Italia, 1964); ha pubblicato una delle prime organiche ricostruzioni del fascismo [Storia del movimento e del regime fascista, 1966, in due volumi, più volte ristampata) e una Storia sociale del mondo contemporaneo (1982), notevole per lo spazio dedicato ai popoli e alle culture extraeuropee. Numerosi i saggi di storia dell'antifascismo e della resistenza.

Santhià, Eccidio di

Città di 7.500 abitanti nella provincia di Vercelli, Santhià venne liberata dai partigiani il 25.4.1945, ma alcuni giorni dopo fu nuovamente occupata dai nazifascisti che vi compirono un’ultima, ferocissima strage, dettata unicamente da criminale spirito di vendetta.

All’alba del 28 aprile i tedeschi del 75° Corpo d’armata (forte di circa

62.000 uomini) e reparti fascisti a essi aggregati, in rit[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 17Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]ne in Italia.

G.Ri. Giuseppe Risso

G.Rip. Gennaro Rippa

Combattente nelle 4 giornate di Napoli. Dirigente sindacale napoletano.

G.Ro. Sen. Giuseppe Roda

Militante nella Resistenza. Già assessore al Comune di Milano. Presidente della Lega dei comuni democratici della provincia di Milano.

G.Roch. Prof. Giorgio Rochat

Docente di Storia presso l'Università Statale di Milano.

G.Sa. Prof. Gianpasquale Santomassimo

Docente di Storia sociale presso l’Università di Trieste.

TG.Sc. Gino Scaramucci

Comandante di formazioni partigiane in Umbria. Presidente deH’Amministrazione provinciale di Perugia.

G.Sco. Giacomo Scotti

Giornalista e scrittore.

G.Se. On. Prof. Giovanni Ser band ini

Commissario politico della Divisione « Cichero ». Membro del Consiglio nazionale dell’A.N.P.I..

G.Ta. Gino Tasso

Comandante della 58a Brigata « Oreste » della Divisione « Pinan Cichero ».

G.Tar. Generale Giovanni Tartaro

G.Ta. Organizzatore della Resistenza a Milano.

G.Va. Prof. Guido Valabrega

Docente di Storia dei tra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 72

Brano: [...]le il mutamento dei termini stessi della lotta politica e l’avvento al potere di una forza come la D.C. lo avevano profondamente segnato. Passando dalla democrazia repubblicana al socialismo, seguendo il filo rosso delle istanze antifasciste, largamente intese, nel travaglio della nuova democrazia italiana, la vita e l’opera di Nenni erano state, per settanta anni circa, un capitolo niente affatto secondario e per molti aspetti sintomatico della storia sociale del paese.

Opere principali: Lo spettro del comuniSmo. 19141921, Milano, 1921; L’assassinio di Matteotti e il processo al regime, Milano, 1924; Storia di quattro anni dal 1919 al 1922, Milano, 1927; Per l'unità socialista, Parigi, 1929; Ricordi di un socialista. Sei anni di guerra civile in Italia, Parigi, 1929; La lutte de classes en Italie, Parigi, 1930; Una battaglia vinta, Roma, 1946; Pagine di diario, Milano 1947; Il cappio delle alleanze, Milano, 1949; Dal patto Atlantico alla politica della distensione, Firenze, 1953; Contro il governo ScelbaSaragat, MilanoRoma, 1954; Taccuino 1942,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 512

Brano: [...]1943, fu rimesso in libertà nel mese di agosto. Per evitare la cattura da parte nazifascista, visse nella clandestinità durante il periodo dell’occupazione tedesca.

Secondo dopoguerra

Reintegrato a pieno titolo nei ranghi del P.C.I. dopo la Liberazione, ricoprì vari incarichi nella Federazione comunista genovese e collaborò alla terza pagina de « l’Unità » con numerosi articoli di carattere storico.

Nel 1955 costituì il Centro ligure di storia sociale e fondò la rivista Movimento operaio e contadino in Liguria, divenuta nel 1959 II movimento operaio e socialista in Liguria e, nel 1961, Movimento operaio e socialista (dal 1970 esce con il contributo del Fondo Pia Carena Leonetti).

Della rivista e del Centro ligure, Perillo fu direttore dalla fondazione fino alla sua morte.

l.Bi.

512



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 514

Brano: [...]peronista all'interno di un processo d'espansione capitalistica che favoriva un’integrazione maggiore delle grandi masse alla distribuzione del reddito nazionale, costituì nel primo periodo del potere peronista (19461955) un importante elemento di differenziazione rispetto al nazifascismo; anche perché la formazione e la permanenza di una tendenza peronista proletaria e socialista continuò a essere un dato di fatto durante un lungo periodo della storia sociale argentina.
Comunque la formula economica peronista era valida solo per i tempi di prosperità e di rilancio di un ciclo espansivo. A partire dal 1950, il regime dovette cominciare ad applicare una politica del tutto diversa, incoraggiando la produzione primaria destinata all'esportazione e sollecitando la collaborazione del capitale straniero per lo sviluppo industriale e le ricerche petrolifere. Questo cambiamento di rotta era completato da un progressivo avvicinamento politico agli Stati Uniti.
Perón era consapevole che in tal modo si giocava la sua base politica più solida, quindi applicò[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 120

Brano: [...]o incandescente perché paradigmatico, perché pietra di paragone dei conflitti generali, il contrasto tra antifascismo e fascismo in tutte le sedi: da quelle della politica contingente a quelle dei programmi generali di conservazione o di mutamento dell’economia e della società, agli orientamenti ideologici come premesse necessarie delle specificazioni culturali. Speranze e movimenti “dal basso”, inoltre, si innestavano nel vero spartiacque della storia sociale italiana, che non era stato

né il ventennio né la lotta armata, ma la grande migrazione di popolo (10, 12 milioni di persone) che durante il boom deM’economia del paese (195863) si era spostato e si stava spostando dal Sud al Nord, dalla campagna alla città. Ancora una volta, ma per una strada diversa, la realtà collettiva d'ogni giorno premeva sulla storiografia perché estendesse i suoi territori e i suoi strumenti di lavoro.

Neutralità e scelta

Quali diventarono, sul nostro tema, i punti del contendere?

L'unità antifascista e resistenziale venne usata come merce da vendere a pre[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 309

Brano: [...]fi (4).

Bibliografia essenziale: L.A. Ambrosoli, Varese e il Risorgimento Nazionale, Varese, 1959; L. Ambrosoli, I periodici operai e socialisti di Varese dal 1860 al 1926, Sugarco, Milano, 1975; A. Nascimbene, Il movimento operaio lombardo tra spontaneità e organizzazione (18601890), Sugarco, Milano, 1976; A. Di StefanoF. Salanga (a cura), La formazione del movimento sindacale a Varese, Castellanza, 1974; R. Ghiringhelli (a cura), Momenti di storia sociale dell'Italia tra ottocento e novecento: Varese e Malnate, Varese, 1984; T. Colombo, Le società operaie di mutuo soccorso nel Varesotto, in “Rivista della Società Storica Varesina”, a. Vili, dicembre 1964; A. Bianchi, 18601882 La sinistra varesina dall'unità al trasformismo, tesi di laurea, Università studi Mila

no, anno 198283, prof. Vigezzi; E. Ducrocchi, Un istituto di credito, una economia, una società: le vicende della Banca di Varese di Depositi e Conti correnti, tesi di laurea, Università Bocconi, anno 1979, prof. De Maddalena; AA.VV., Partito Comunista e Società Varesina, Varese, 198[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Storia sociale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---socialista <---comunista <---fascismo <---fascisti <---fascista <---italiana <---P.C.I. <---Partito comunista <---antifascismo <---antifascista <---Bibliografia <---D.C. <---P.S.I. <---Scienze <---Scienze politiche <---Storia contemporanea <---antifasciste <---antifascisti <---frontismo <---italiano <---marxismo <---nazifascismo <---nazismo <---socialismo <---A Poggio Berni <---A.N.P.I. <---Addis Abe <---Alba Dini <---Aldo Ghiringhelli <---Antonio Gaggini <---Antonio Tolmino Scarpelli <---Auschwitz in Polonia <---Bad Godesberg <---Balilla Nicoletti <---Banca di Varese di Depositi <---Benedetto Croce <---C.A. <---C.I. <---C.L.N. <---C.S. <---Carlo Ghiringhelli <---Como in Varese <---Comune di Milano <---Congresso di Bad Godesberg <---Consiglio Tambroni <---D'Angelo <---Domenico Tricerri <---Don A Giussani <---E.R. <---Editori Riuniti <---Facoltà di Lettere <---Fascismo-Inchiesta <---Filosofia <---Filosofia a Torino <---Fondo Pia Carena Leonetti <---Friuli-Venezia <---Gabriel Péri <---Gaetano Bottini <---Georges Bidault <---Germania Ezio Tognacci <---Gino Tasso <---Giovanni XXIII <---Giulio And <---Giuseppe Colombo <---Giuseppe Ossola <---Gran Bretagna <---Gruppi Combattenti Italia <---Gruppi di Combattimento <---Gustavo Antognazza <---Il P <---Il P S <---Il S <---Il S Martino <---Il pericolo <---In particolare <---Isacco Nahoum <---Ivan Oundjiev Pubblicista <---Ivano Granata <---Ivas Spagnolo <---Ivo Biagianti <---J.F. <---J.R.R. <---Jaime Rierg Rehren Pubblicista <---L.A. <---La Nuova Italia <---La Pietra <---La formazione <---La guerra <---La ricerca <---La settimana <---Lega dei Comuni <---Marino Della Pasqua <---Membro del Comitato <---Mezzo secolo <---Milano-Roma <---Mont Valerien <---Movimento operaio <---Napoleone Ruperto <---Nazzareno Vicini <---Non European Unity Movement in Sudafrica <---Nuova Italia <---P.C. <---P.C.F. <---P.N. <---P.R.I. <---Padre Ettore <---Paolo B <---Pasquale Deluca <---Piero Pergoli <---Pio Nicolini <---Presidenza del Comitato <---Primavera Università di Bologna <---Quaranta in Europa <---R.S.I. <---Resistenza a Milano <---Resistenza di Modena <---Resistenza di Udine <---Resistenza in Piemonte <---Resistenza in Toscana <---Resistenza nel Ca <---Resistenza nel Varesotto <---Resistenza tradita <---Retorica <---San Carlo di Sant <---Scelba-Saragat <---Scienze Politiche <---Sesto San Giovanni <---Società Storica Varesina <---Somma Lombardo <---Statale di Milano <---Storia moderna <---Storiografia <---Storiografia francese <---Studi storici <---Teologia <---Trattato di Versailles <---Università di Londra <---Università di Milano <---Varese di Depositi <---Vaticano II <---Vili Brigata Garibaldi <---Vittorio Foa <---alismo <---antimperialista <---antinazisti <---astigiana <---bordighiano <---capitalismo <---colonialismo <---comunisti <---cristiana <---dell'Avanti <---dell'Italia <---democristiano <---fasciste <---franchista <---giana <---giolittiana <---giustizialismo <---gollista <---hegeliana <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---ideologismo <---imperialiste <---interclassismo <---internazionalista <---italiani <---metodologica <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalisti <---nazista <---nazisti <---nenniana <---neocapitalismo <---neocolonialismo <---peronismo <---peronista <---peronisti <---populismo <---populista <---prefascista <---presentista <---prussiano <---repubblicanesimo <---ronismo <---schematismi <---socialisti <---terrorismo <---trasformismo <---trotzkisti <---varguismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL