→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Storia del cristianesimo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 333

Brano: [...]iana non fu solo un fatto di armi, ma anche di civiltà e di cultura.

Un dono — ebbe a scrivere lo stesso Siviero — dei volontari della Libertà e dei Suoi morti anche a qualcuno che della libertà non ha conosciuto il sapore e che non ha mai, sulla sua strada, incontrato la morte ».

G.Cu.

Salvatorelli, Luigi

N. a Marsciano (Perugia) nel 1886, m. a Roma nel 1974; storico e giornalista.

Iniziò la carriera universitaria come docente di Storia del cristianesimo presso l’Università di Napoli (19161921), ma si dedicò poi al giornalismo. Già collaboratore del quotidiano “Il Tempo” di Roma dal 1917, nel 1921 assunse la condirezione de La Stampa di Torino, dove si legò con gli antifascisti della cerchia di Piero Gobetti. Repubblicano di orientamento liberalradicale, nel 1923 pubblicò un suo scritto sul Nazionalfascismo (edito da Gobetti), pungente critica del fascismo che gli attirò violente polemiche da parte dei fascisti, nonché l’impossibilità di riprendere la carriera universitaria.

L’8.11.1924 fu tra i fondatori della “Unione nazionale delle forz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 581

Brano: [...]oni o partiti, la cui attività non si concilii coi doveri del mio ufficio ». Nonostante il carattere addirittura provocatorio della formula adottata, che umiliava profondamente tutti quegli insegnanti che, in privato, tenevano a professarsi antifascisti

o sostenevano la « apoliticità » della cultura, soltanto 13 professori sui circa 1.200 ebbero il coraggio di respingere l’imposizione rifiutandosi di giurare. Questi furono: Ernesto Buonaiuti (Storia del cristianesimo, Università di Roma), Mario Carrara (Antropologia criminale, Torino), Gaetano De Sanctis (Storia antica, Roma), Antonio De Viti de Marco (Scienza delle finanze, Roma), Giorgio Errerà (Chimica, Pavia), Giorgio Levi della Vida (Lin

.*! ée ft*iì Uafcft ài «s*<&vir* §!» ■ardili» iv. J» con

M m»* far** « sm « ;or$4* ««i 3o*i$u*

I<1 fC/rikijicHf ftt.Ktdlo

7T

Iti

X

Tessera del l'Opera Nazionale Balilla con la formula del giuramento (1936)

581


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Storia del cristianesimo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascisti <---cristianesimo <---fascismo <---fascista <---italiana <---italiano <---Alfredo Frassati <---Antonio De Viti <---Ateo Garemi <---Comitato centrale <---Commissariato del Comando <---Congresso di Livorno <---Consulta Nazionale <---FIAT <---Gaetano De Sanctis <---Giorgio Levi <---Giovanni Amendola <---Giovanni Mira <---Il Tempo <---La Nuova Europa <---La Pace <---La Stampa <---La Stampa di Torino <---Nel nome <---Nuova Europa <---P.S.I. <---Partito comunista <---Storia <---Storia mondiale <---Toscana da Egidio Gennari <---Unione nazionale <---Vademecum del Volontario <---Viti de Marco <---antifascismo <---antimilitarista <---antiriformista <---comunista <---comunisti <---d'Azione <---democristiano <---ditorialista <---fascisti <---italiane <---italiani <---massimalisti <---nalfascismo <---nazisti <---ostracismo <---riformisti <---siano <---socialismo <---socialista