→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Stilistica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 837Analitici , di cui in selezione 20 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Rossella Regni su Pier Paolo Pasolini, Descrizioni di descrizioni, a cura di Graziella Chiarcossi, Torino, Einaudi, 1979, pp. 481 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...] piú serie ». La preoccupazione per la mancanza di poesia si trasforma in una condizione di angoscia in un articolo molto bello sui giovani che scrivono: desolato per l'enormità del fatto (che ha una sua origine culturale nel « terrorismo » ben individuato ormai) avverte anche in altre occasioni che pochi giovani scrivono e ancor meno sono quelli di cui valga la pena occuparsi.
Il suo "acume" produce momenti particolarmente felici per l'analisi stilistica e linguistica che è riassunta spesso in una battuta ed esemplificata in due o tre frasi tratte dal testo in esame. Non sono analisi a tavolino, ma osservazioni documentate che hanno alle spalle non solo il laboratorio del poeta e scrittore ma anche del saggista di Dante, della poesia popolare italiana ecc. La « povertà » ridicola della prosa di Fenoglio, il « pastiche » di Gozzano contro il « purismo » di Kafka, la mancanza di « vischiosità » in Soldati, la disorganica « scollatura » narrativa di Madame Bovary, la « decrepitezza » della pagina di Gisella, il « cursus » referenziale e poi lo s[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]n conto dei rapporti tra Marchesi giovane e Rapisardi, particolare interesse (ma anche difficoltà di una soluzione schematica) presenta il problema del lucrezismo rapisardiano. Il Rapisardi tradusse Lucrezio (La Natura, Milano 1880, Torino 18822, questa seconda volta con una prefazione di Trezza, in cui si esalta Lucrezio piú come « lirico » che come espositore dell'epicureismo). La versione, malgrado qualche enfasi rapisardiana e qualche caduta stilistica, è tutt'altro che disprezzabile. In una curiosa epistola in versi A Lucrezio premessa alla traduzione (curiosa perché incomincia con un ragguaglio sulle edizioni critiche del poema, dagli umanisti fino al Lachmann, molto lodato dal Rapisardi in sonanti endecasillabi, e al Munro) il poeta latino è esaltato come distruttore della superstizione, precursore di Galileo e di Darwin; e del motivo dell'Antilucrèce non c'è traccia. Ma, nel Rapisardi, prometeismo antireligioso e aspirazioni religiose si alternarono sempre, e già pochi anni dopo, nella prefazione e nella chiusa del Giobbe e nelle Poesie[...]



da Giovanni Testo, Ritratti critici di contemporanei. Lalla Romano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]entita) il valore fulmineo del dono. Qui la poetica di quel « realismo allusivo » — e quanto tornerebbe il « figurale »! —, che proponevamo come formula sintetica all'inizio di questo ritratto, trova cospicue pezze d'appoggio. Ma la Romano, che pure non è scrittrice amante di cla
11 Da un'intervista apparsa su « La Gazzetta del Popolo » il 15 dicembre 1979.
LALLA ROMANO 683
mori sperimentali (la discrezione, s'è detto, e s'intende discrezione stilistica, è la sua misura) non si è mai nemmeno rinchiusa in una ricetta. E accaduto in Una giovinezza inventata, dove il valore del documento assume un posto cospicuo e svolge una importante funzione narrativa. Ma su questa strada, che arriva a Una giovinezza inventata, non può non essere considerata decisiva la tappa del romanzo Le parole tra noi leggère. Qui infatti il dramma di un rapporto assume le sue tinte piú forti, e il modo di rappresentarlo una spregiudicatezza inventiva mai sperimentata prima.
Le parole tra noi leggère sciolgono in chiarezza intellettuale (e poetica) i nodi di uno scacco.[...]



da Carlo Salinari, Marxismo e critica letteraria in un libro di Lukàcs in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1953 - numero 11 - novembre

Brano: [...]ASCITA 621
e la poesia. Aperto è in particolare il problema di comprendere la poesia nel suo formarsi e aperti i problemichiave d'interpretazione di momenti fondamentali e di personalità determinanti della nostra letteratura : basterebbe pensare al Rinascimento da una parte e a Manzoni e Leopardi dall'altra. Ma soprattutto aperto è il problema della nuova letteratura, della strada che deve seguire, incerta com'è fra le tentazioni di una ricerca stilistica raffinata ma vuota di reali interessi umani, l'urgere della cronaca degli avvenimenti e delle situazioni nuove di questi ultimi anni, gli stimoli di una ricerca psicologica sottile e complicata e il premere della tradizione naturalistica e veristica. Voglio dire che l'introduzione della critica marxista in Italia potrebbe significare il superamento di quell'eclettismo, il punto d'incontro — in un rinnovato e coerente storicismo — delle esperienze più interessanti degli ultimi decenni (da quelle filologiche a quelle stilistiche), e soprattutto una chiara indicazione sulla via del realismo, un [...]



da Alan Lomax, Nuova ipotesi sul canto folcloristico italiano nel quadro della musica popolare mondiale in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...]la sua interezza assieme alla lingua parlata, alle abitudini sociali della sua comunità::. e così via.
Lo stile è associato all'appartenenza ad un determinato gruppo e riporta immediatamente all'ascoltatore i ricordi della prima infanzia, risuscitando nel suo spirito le complesse emozioni . del mondo in cui crebbe e che forma la base della struttura della' sua personalità.
NUOVA IPOTESI SUL CANTO FOLCLORISTICO ITALIANO Ill
La musica, quando é stilisticamente completa, è in grado di dare al partecipante un senso di calda sicurezza giacché essa rappresenta il luogo della sua nascita, le prime gioie infantili, la sua fede religiosa, la sua partecipazione alle festività della sua gente, l'epoca del suo corteggiamento, il suo lavoro nel quadro della comunità, tutti insomma ed ognuno di questi fondamentali elementi di sicurezza. Ai primi suoni familiari eccolo pronto a ridere,. a piangere, a ballare, ad adorare... Il suo cuore si apre. La quantità o il genere del materiale ritmico, melodico o armonico non ha importanza purché esso sia conforme ai [...]

[...] cuore si apre. La quantità o il genere del materiale ritmico, melodico o armonico non ha importanza purché esso sia conforme ai modelli imparati fin dalla prima infanzia. Mi sono trovato 'in villaggi dove una o due canzoni bastavano a dare completa soddisfazione e in altri dove ce n'erano a dozzine in continuo stato di evoluzione, e sempre ho dovuto riscontrare che il carattere e la quantità dei motivi, non importavano, bastava che l'esecuzione stilistica fosse completa e rispettosa della tradizione stabilita. Il partecipante si sentiva allora tranquillo e felice. L'opera dei poeti e dei compositori locali si svolgeva strettamente entro i limiti di questa cornice stilistica, fonte di tranquillità e di sicurezza.
Un'arte così profondamente radicata nel bisogno di sicurezza di una comunità non dovrebbe, in teoria, essere soggetta a radicali mutamenti. E sembra che le cose stiano infatti così. Lo stile musicale ci appare come uno degli aspetti più costanti della cultura. se non pure il più costante. Religione, lingua, e persino molti aspetti dell'organismo sociale possono cambiare e tutta una nuova.. serie di motivi, ritmi di danza, disegni armonici pub essere adottata senza che lo stile musicale si trasformi essenzialmente. Sem brerebbe che soltanto i più profond[...]



da Pier Paolo Pasolini, Saggio per una antologia con poesie di Francesco Leonetti, Pier Paolo Pasolini, Elio Pagliarani, Roberto Roversi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: [...]a il mondo
fra sensazioni e idee
nell'ora che fumando
solo la via rifà...
non é per niente esatto
che egli non pensi:
va accanto a quello
che giusto ascolta, in quanto
poi pensa meglio.
E nel tumulto adempie
al razionale moto
con sacro fuoco,
contro al Potere che s'insedia forte;
restituisce e forma,
progetta e prefigura
quello che il mondo é in fondo,
natura e norma.
SAGGIO PER UNA ANTOLOGIA 49
PIER PAOLO PASOLINI
LA REAZIONE STILISTICA
Tutti si giurano puri:
puri nella lingua... naturalmente:
segno che l'anima è sporca.
E stato sempre
così. Per mentire non bisogna essere oscuri.
Si illudono, mostri, che la morte
uguagli! Non sanno che è proprio la morte
(loro alibi di cattolici servi)
che disgrega, corrode, torce, distingue:
anche la lingua.
La morte non è ordine, superbi
monopolisti della morte,
il suo silenzio è una lingua troppo diversa
perché voi possiate farvene forti:
proprio intorno ad essa vortica
la vita! E voi avete paura
della vostra santa morte, del caos che implica:
il vostro unilinguismo è un[...]



da Giacomo Debenedetti, Ultime cose su Saba in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...] poeti vale questa sacrosanta ingiustizia: che chiunque taglia il traguardo é un primo arrivato. Forse la morale del nostro apologo ci ha deviato in una parentesi che però era utile aprire, proprio perché ci si augurerebbe di poterla chiudere per sempre.
Torniamo all'itinerario di Saba, che era il succo più vero dell'apologo. Supponiamo che il Canzoniere capiti nelle mani di un lettore di tra due o trecent'anni, armato di alcuni strumenti della stilistica, ma privo di qualunque scheda biografica. Costui conchiuderà, soprattutto sulle prime parti, che quella é l'opera di un poeta del secondo Ottocento, emerso con doti più meritorie dalla costellazione dei maestri minori che, a fatica, con risultati stridenti, cercarono di tenere in caldo la poesia italiana negli anni di eclissi seguiti alla morte del Leopardi. Forse farà i nomi dell'Aleardi, del Praga, del Prati, un po' del Tommaseo, parecchio del Betteloni: proprio di coloro che Saba più sdegnosamente rifiutò come antecedenti o come vicini. Forse a quel lettore dell'avvenire non verranno in me[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]ra non può essere mai identificata col materiale bruto raccolto per la sua compilazione: la scelta definitiva, la disposi zione degli elementi componenti, il peso maggiore o minore dato a questo o a quello degli elementi raccolti nel periodo preparatorio, sóno appunto ciò che costituisce l'opera effettiva »). Delle lettere converrà usare con cautela: «un'affermazione recisa fatta in una lettera non sarebbe forse ripetuta in un libro. La vivacità stilistica delle lettere, se spesso é artisticamente più efficace dello stile più misurato e ponderato di un libro, talvolta porta a deficienze di argomentazione; nelle lettere come nei di scorsi si verificano più spesso errori logici; la rapidità maggiore del pensiero é spesso a scapito della sua solidità » (2).
E' difficile pensare che Gramsci, nel '33, quando stendeva queste pagine così precise, non avesse presente il proprio lavoro consegnato ad articoli, pubblicati si, ma che egli stesso considerava ' provvisori '; a lettere; a quaderni d'appunti. Pensava alla fine; é del 24 luglio di quell'anno l[...]



da (9 Domande sul romanzo) Pier Paolo Pasolini in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: [...]fatto voltarle le spalle: fondamentalmente sociologica, la psicologia dei miei personaggi, vuol essere sempre li, a governare, onni
46 PIER PAOLO PASOLINI
presente e invisibile, quella pura fisicità dei fatti, delle azioni, delle parole.
4) Penso che il romanzo debba essere necessariamente oggettivo: l'autore borghese non ne ha forse più gli strumenti, per farlo, perduti col senso della propria storicità, svaporati nella metastoria intimisticostilistica.
Essere oggettivo, per), non significa essere ottocentesco: al positivismo generico che presiedeva al realismo di quel secolo, si è ora sostituita una ben precisa filosofia: quella marxista. La visione oggettiva di un personaggio, di un ambiente, di una classe sociale, che ne deriva, non può essere che diversa e nuova.
5) Di quello che è stato fatto concretamente, in Russia o in in Italia, non ho letto molto, e non ne penso bene. Invece del « realismo socialista » come formula ancora ideale, da precisarsi nella teoria, da realizzarsi — penso che sia l'unica possibile ipo tesi di lavoro. Per[...]

[...]onciliare una ideologia nuova con un mondo stilistico già collaudato, assimilato. Perché nel « far parlare le cose » (nel senso che dico io) cessa l'operare del filosofo, del sociologo, dello psicologo, e interviene l'operare letterario specialistico, tecnico. Come, allora, conciliare una visione oggettiva, ra
9 DOMANDE SUL ROMANZO 47

zionale, del mondo, una prospettiva ideologica — con la visione soggettiva, irrazionale, che l'invenzione stilistica comporta necessariamente ?
L'unico punto in cui Adorno fa centro della sua polemica con Lukacs é proprio questo: il problema della cristallizzazione e della sopravvivenza di un mondo stilistico in un mondo ideologico nuovo, prospettivistico: ed è in tali termini che si pone anche meglio, in vitro, il contrasto tra decadentismo e realismo.
Ma non è questa la sede per un discorso così ampio: e scendo alle mie soluzioni personali. Nell'atto pratico, praticamente descritto, per me la questione si pone secondo questo schema: per far parlare le cose, bisogna ricorrere a una operazione regressiva:[...]



da (9 Domande sul romanzo) Sergio Solmi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: [...]o a quanto detto più sopra circa il « romanzo saggistico », della necessaria coesistenza, in un'epoca di rapida trasformazione, di diversi ideali e schemi e modi narrativi. Riesco perciò a concepire benissimo un ipotetico futuro romanzo fortemente contrassegnato da un denso « mezzo » linguistico (écriture artiste, linguaggio separato e individualmente elaborato, e magari d'invenzione personale, alla Joyce), così come un romanzo linguisticamente, stilisticamente spoglio, che « lasci parlare le case ». Parimenti, in altro campo, vedo la possibilità della coesistenza di un'opera pittorica intensamente « astrattizzata », e di un'altra apparentemente di forme tradizionali, entrambe nuovissime e a pieno livello moderno. Non ho mai creduto nelle mitologie formalistiche dell'avanguardia, ma molto alla intensità e pienezza dell'esperienza e dell'avventura personale, e alla loro istintiva concordanza coi motivi profondi del tempo.
7) Occorre distinguere. Alcuni scrittori di oggi, particolarmente del tipo « neorealista », usano il dialetto, o l'argot o l[...]

[...]sa di una intimità, solida testuggine protettiva nell'avvicinamento ad una estraneità. L'invenzione verbale e la dilatazione sintattica, con l'intensa messa a fuoco dei particolari, adempiono anche ad una funzione rallentatrice, di sosta e di preparazione — e quindi di sorpresa — in quel difficile processo di avvicinamento.
Tenuto conto di una simile complicata e tormentata disposizione al racconto, l'uso del dialetto, inserito in una struttura stilistica intenzionalmente sostenuta e imperturbabile, con le sue volute sintattiche auliche o indirette, entra anch'esso come espediente eterogeneo, solidificante nello stesso tempo che caratterizzante. Si tratta ormai di un dialetto per modo di dire, tanto le sue inserzioni sono cariche di responsabilità espressive. In codesta sua funzione « impropria » (e a parte quanto più intimamente si attiene alla personalità assai complessa del Gadda), l'uso del dialetto può anche ricordare la sua assunzione a félibrige da parte di certi poeti d'oggi (un mezzo tradizionale che diventa nuovo, in quanto impiegato[...]


precedenti
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Stilistica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---italiano <---Pratica <---siano <---Estetica <---Filosofia <---Poetica <---d'Italia <---ideologia <---italiani <---realismo <---Ciò <---Dialettica <---Linguistica <---Perché <---Retorica <---crociano <---fascismo <---filologico <---ideologica <---ideologie <---italiane <---marxismo <---marxista <---Così <---De Sanctis <---Del resto <---Filologia <---Logica <---Psicologia <---abbiano <---crociana <---filologia <---materialismo <---positivismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---socialista <---Etica <---Francesco De Sanctis <---Gramsci <---Meccanica <--- <---Scienze <---Sistematica <---crocianesimo <---decadentismo <---fascista <---formalismo <---idealismo <---ideologico <---metodologici <---socialismo <---socialisti <---storicismo <---teologico <---umanesimo <---umorismo <---Cosa <---D'Annunzio <---Dio <---Diritto <---Discipline <---Engels <---Fenomenologia <---Gobetti <---Hegel <---La Nuova Italia <---Labriola <---Machiavelli <---Marx <---Metafisica <---Nuova Italia <---Principe-Discorsi <---Salvemini <---Semiologia <---Storiografia <---Studi <---Sulla <---Zulù <---apriorismo <---comunista <---crociani <---dell'Università <---eclettismo <---economismo <---fatalismo <---fenomenologia <---filologica <---gentiliano <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---hegeliana <---hegelismo <---idealisti <---ideologici <---immanentismo <---imperialismo <---kantiana <---metodologica <---metodologiche <---naturalismo <---neorealismo <---parallelismo <---positivista <---psicologici <---rigorismo <---semiologia <---sperimentalismo <---umanismo <---Acustica <---Bally <---Balzac <---Basta <---Belfagor <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Bologna <---Calabrese <---Carlo Bini <---Cattaneo <---Che Gramsci <---Chiesa <---Claudio Treves <---Cosmo <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Cronologia <---De Michelis <---Dei <---Del <---Del Croce <---Ecco <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Entro <---Essais <---Fisica <---Francia <---Galles <---Già <---Gramsci-Machiavelli <---Grecia <---Greimas <---Il Mulino <---Il Principe <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---La lotta <---Lenin <---Limpido <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Manzoni <---Mounin <---Noi <---Nord <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---Pascoli <---Peirce <---Pensiero filosofico <---Più <---Presso <---Problemi <---Psicanalisi <---Pullini <---Rebellato <---Renato Serra <---Risorgimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Russia <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza politica <---Scienze sociali <---Sicilia <---Silvio Avalle <---Statica <---Stato <---Storia contemporanea <---Sud <---Tarozzi <---Teologia <---Todorov <---Treves <---Umberto Cosmo <---Weltanschauung <---abbracciano <---anticonformismo <---antigentiliana <---arcaismi <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---autobiografismo <---biologico <---capitalismo <---capitalista <---cominciano <---comunismo <---conservatorismo <---cristiano <---d'Europa <---dell'Avanti <---dell'Istituto <---dell'Italia <---desanctisiana <---determinismo <---dinamismo <---einaudiano <---erasmismo <---ermetismo <---esperantismo <---fascisti <---filologismo <---gentiliana <---gnoseologico <---gramsciano <---ideologiche <---illuministi <---individualismo <---infantilismo <---kantiani <---laicismo <---lasciano <---lista <---machiavellismo <---marxisti <---meccanicismo <---misticismo <---mitologica <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---nell'Avvertenza <---nell'Italia <---ottimismo <---positivisti <---psicologismo <---riformismo <---romanticismo <---ruffiani <---siana <---strutturalismo <---teologia <---testimoniano <---toffaniniano <---trattatista <---verismo <---vociano <---ACI <---Academiei <---Academiei R S <---Acque <---Adamo Calabrese <---Adolfo Omodeo <---Afanasjev <---Africa Orientale <---Aggiungerò <---Agiografia <---Akademisk <---Albanesi <---Alberobello <---Albert Thibaudet <---Alberto Episcopi <---Alberto Rollo <---Alessandro D'Ancona <---Alfarache <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alinei <---Aliprandi <---Alphonse Allais <---Alpi <---Althusser <---Altieri Biagi <---Altoviti <---Altri <---Amarcord <---Ambrogio Donini <---Americano Coloniale <---Amerindias <---Amicizia <---Amilcare Pizzi <---Amministrazione <---Analyse <---Anatomia <---Andalusia <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Anticristo <---Antonio Gramsci <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Appenninica <---Apuleio <---Arcaini <---Archeologia <---Archeologia industriale <---Archivio <---Area <---Armando Balduino <---Arnobio <---Arrivare <---Arturo Graf <---Aspects <---Aspetti <---Attesa a Guatambu <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Aulos <---Australiano <---Austriae <---Aut <---Aut Aut <---Avalle <---Avendo <---Avignone <---Avogadro <---Avrigue <---Azione cattolica <---Azure <---Baccolo <---Bachtin <---Baleari <---Bantù <---Barocca <---Barocca in Italia <---Barthes <---Bartolucci <---Baschi <---Battistini <---Bayerischer <---Bazlen <---Belgio <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Benda <---Benveniste <---Bergson <---Bernini <---Bertacchi <---Bertinetto <---Betteloni <---Bettetini <---Bezzola <---Biamonti <---Bigiaretti <---Bignon <---Bilancio <---Biovi <---Bisogna <---Bloomfield <---Bloomington <---Boasto <---Bobi Bazlen <---Bolinger <---Bolzoni <---Bompiani <---Bonvesin <---Borgo Sottano <---Borlenghi <---Bottoni <---Boyde <---Boys-Reymond <---Brace <---Bramanti <---Braque <---Bremond <---Bressanone <---Bruxelles <---Bucuresti <---Buenos Aires <---Bulzoni <---Buonasera <---Buyssens <---Buzzati <---C.E. <---Cacciaguerra <---Calais <---Calcago <---Calvino di Se <---Camerino <---Camillo Sbar <---Canzonette <---Canzoniere <---Capii <---Caprettini <---Cara Lalla <---Caraccioli <---Carataco <---Caravaggio <---Carlo Cattaneo <---Carlo Levi <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Casa <---Casorati <---Cassola <---Castiglia <---Castiglioni <---Catalonia <---Catalucci <---Caucaso <---Cazacu <---Ceccato <---Celebrazioni di Saba <---Centopagine <---Centro <---Centro Internazionale di Linguistica <---Certo Marchesi <---Cesare Segre <---Chagall <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Chiantore <---Chomsky <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Cinquantacinque <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Citiamo <---Città Futura <---Civiltà Cattolica <---Clefs <---Colecchia <---Collected Papers <---Colletta <---Combray <---Come <---Come Manfredi <---Cominciò <---Communications <---Complexe <---Compnque <---Comunità <---Concetto Marchesi <---Congresso di Studi Semiotici <---Contributions <---Controllò <---Convegno di Studi Gramsciani <---Corpus Paravianum <---Corriere <---Corriere del Giorno <---Corriere del Ticino <---Corriere della Sera <---Corti nei Principi <---Cortona <---Cosi in Maria <---Courtés <---Crispi <---Criticism <---Croazia <---Croce-Gramsci <---Cuneo <---Cuneo Provincia Grande <---D'Ancona <---D'Arco <---D'Arco Silvio <---Da Adriano <---Dante Isella <---Dante Nardo <---Dante da Maiano <---Das Ubersetzen <---De Carlo <---De Donato <---De Lorenzi <---Del D'Annunzio <---Del Giudice <---Del Re <---Della Casa <---Della Magia <---Demonte <---Di Bazlen <---Di Cagno <---Di Cesare <---Di Girolamo <---Di Salvo <---Dictionnaire <---Difugere <---Dimensione Democratica <---Dinamica <---Dipenderà <---Discipline umanistiche <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Do-Po <---Dogmatica <---Don Carlo <---Don Pistola <---Dostoiewskj <---Dousa <---Dove La Penna <---Du Marsais <---Ducrot <---Dylan Thomas <---Décameron <---Ebridi <---Eduard Fraenkel <---Edward Morgan <---Ein <---Ejnar Munksgraard <---Elvio Cinna <---Eléments <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Emile Gaboriau <---Emile Henriot <---Emilio Martini <---Enciclopedia Dantesca <---Enciclopedia Einaudi <---Enna <---Epicuro <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ernest Chesneau <---Eros Alesi <---Espresso Strumenti <---Etudes <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Eugenio Vittarelli <---Eurasatico <---Eurasatico Antico <---Eurasiatico Antico <---Ezio Franceschini <---FIAT <---Faccani <---Facundo <---Faldella <---Feltrinelli-Bocca <---Ferrari-Bravo <---Ferrarino <---Fiera Letteraria <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filologia classica <---Filosofia del linguaggio <---Finzi <---Florescu <---Foglia <---Folklore <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Forese Donati <---Formosa <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Forza del Destino <---Foundations <---Four Essay <---Franceschini <---Francesco Biamonti <---Francesco Flora <---Francia Albert <---Francia Balzac <---Francia Sémiotique <---Francois Soullier <---Frassinelli di Torino <---Freud <---Friedrich Leo <---Frontières <---GIULIANO BRIGANTI <---Gaetano Trezza <---Gallicia <---Gambarara <---Garroni <---Gazzetta del Mezzogiorno <---Gazzetta del Sud <---Genealogia <---Genot <---Germania Tacito <---Gesualdo Bufalino <---Gherla <---Ghetti <---Ghetto <---Gian Pietro <---Gianfranco Manfredi <---Giannessi <---Giansiro Ferrata <---Giappichelli <---Giappone <---Giobbe di Rapisardi <---Giordanengo <---Giorgio Baffo <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale del Mattino <---Giornale di Sicilia <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Pascoli <---Giulio Cesare <---Giulio Preti <---Giuseppe Peano <---Giussani <---Già nella Penombra <---Gli <---Gnomon <---Gonella <---Goti <---Gozzano <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grammaire <---Grande <---Grande Guerra <---Grave <---Graziella Chiarcossi <---Grillandi <---Gronovius <---Grosso <---Guglielminetti <---Guglielmo Ferrero <---Guicciardini <---Guida a La <---Guido Mazzali <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Guzmán <---Hachette <---Hagendahl <---Hegel in Italia <---Heinze <---Helbo <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Herméneutique <---Hesse <---Hjelmslev <---Housman <---Ibsen <---Iconografia <---Id Grido del Popolo <---Il Bimestre <---Il Contemporaneo <---Il Corriere <---Il Costume <---Il Gazzettino <---Il Giornale <---Il Giornale Nuovo <---Il Giornale del Mattino <---Il Giorno <---Il LA PENNA <---Il Messaggero <---Il Mondo <---Il Mulitto <---Il Nostro Tempo <---Il Nuovo <---Il Piccolo <---Il Popolo Nuovo <---Il Punto <---Il Resto del Carlino <---Il Saggiatore <---Il Secolo <---Il Tempo <---Il castoro <---Il lavoro <---Ilici <---In Marchesi <---Incom Illustrata <---Infine La Penna <---Io son venuto al punto de la rota <---Isole Britanniche <---Italia Meridionale <---Italia che scrive <---Italian <---Italian Studies <---Italiana di Studi Semiotici <---Iugoslavia <---Izdatel <---Jacomuzzi <---Jakobson <---Jean Daniel <---Jean Janin <---Jean Pierre <---Jetterarietà <---John Middleton <---Junichiro Tanizaki <---Juri <---Juri B <---Kant <---Katà <---Kegan Paul <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kristeva <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---L.V.N. <---La Chiesa Cattolica <---La Domenica del Cor <---La Fiera Letteraria <---La Finestra <---La Gazzetta del Popolo <---La Kri <---La Lingua <---La Notte <---La Penna <---La Penombra <---La Rassegna <---La Repubblica <---La Rhétorique <---La Rocca <---La Révolution <---La Sardegna <---La Spagna <---La Spagna Centrale <---La Spagna Meridionale <---La Stampa <---La Torino <---Lachmann <---Lalla Romano <---Lamarra <---Langages <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Haye <---Lector <---Leningrad <---Leningrado <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Lepschy <---Levi-Strauss <---Liguori <---Liguria <---Limentani <---Lingua <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Lionello Venturi <---Lisiani <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Lo Stato <---Loi Corvetto <---Longobardi <---Lonzi <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Luigi Heilmann <---Lukàcs <---Lukàes <---Lxxvii <---Léon Morin <--- <---MEC <---Ma Diderot <---Ma Saba <---Ma Tetto <---Ma nella Storia <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Madame Bovary <---Magdala <---Maianese <---Maiano <---Maina <---Maldonado <---Manara Valgimigli <---Mansfield <---Marabini <---Marchesi <---Marchiaro <---Margini <---Marianne Moore <---Mario Rapisardi <---Marsilio Editori <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marzorati <---Massachussets <---Mastellone <---Matematica <---Medio Oriente <---Melazzo <---Memory <---Meridiana <---Messaggero Veneto <---Metaphor <---Mezza <---Mi pare <---Michael Riffaterre <---Michel Butor <---Middleton Murry <---Milano Sera <---Milano-Napoli <---Milano-Sera <---Mille <---Minucio Felice <---Misteri di Parigi <---Misticismo estetico <---Moby Dick <---Moderno Principe <---Modification di Michel Butor <---Momento Sera <---Mondadori <---Mondrian <---Morale <---Morfologija <---Morier <---Moriz Haupt <---Moses Montefiore <---Moskva <---Mouton <---Mucci <---Muccl <---Mulino <---Muljacic <---Munro <---Murcia <---Mursia <---Musicologia <---Musil <---Mussolini <---Muto <---Mythologies <---Métonymie <---Nanà <---Nanà di Zola <---Ne La Città Futura <---Nei Quaderni <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Neri Pozza <---Nerva <---Niente <---Non voglio <---Nord Eurasiatico Antico <---Nord e Sud <---Norden <---Normanni <---Nostro Tempo <---Notarbartolo <---Novecento <---Novellino <---Nuova <---Nuova Guinea <---Nuova rivista storica <---Nuovasocietà <---Nuovi Coralli <---Nuovo Corriere <---Nuovo Mondo <---O.G.C. <---O.N. <---Odi <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Oh Serafina <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Oltre <---Omkring <---Opuscoli Accademici <---Ovest <--- <---P.M. <---P.P. <---PATRICK BOYDE <---PCI <---PUF <---Padova <---Paese Sera <---Paesi Bassi <---Pagnini <---Palazzo Reale <---Palestra Ginnastica <---Palladio <---Panaro <---Panorama <---Paoluzi <---Paratore <---Pardini <---Paris Larousse <---Partito <---Pasolini <---Pasquali <---Passionnément <---Patin <---Paul Ernst <---Pavese <---Payot <---Pci <---Peano <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Perchè <---Perché Saba <---Perelman <---Personé <---Pertinence <---Pesame <---Pharsalia <---Philosophie <---Pianezzola <---Piazza Nuova <---Pier Vittorio <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pietro Vieusseux <---Pigmoide <---Pirenei <---Pochi <---Poetics <---Poetik <---Polato <---Polinesia <---Ponte Stura <---Pontigny <---Porci <---Porta Portese <---Pound <---Poussin <---Povera <---Poétique <---Praga <---Pralève <---Pratiche Editrice <---Prendiamolo <---Presa <---Presse Universitaire <---Prevignano <---Prima dei Versi <---Primo Mazzolari <---Propp <---Prosa <---Proust <---Psychologie <---Puglia <---Puglielli <---Qiianto <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quale <---Quarantotti Gambini <---Qui Gramsci <---R.A.I. <---R.S. <---Raimondi <---Ramus <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Re Filippo <---Recherches <---Regina Vittoria <---Reisebilder <---Rembrandt <---Remigio Sabbadini <---Rhétorique <---Riccardiano <---Richelmy <---Richter <---Rinascimento <---Rinascita <---Ritter-Santini <---Robbe-Grillet <---Roland Barthes <---Roma-Napoli <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Ros SELLA REGNI <---Rossi-Landi <---Rotosei <---Ruffinatto <---Ruhr <---Russia Tolstoi <---Russian Formalism <---Ruwet <---Saba Montale Ungaretti <---Saccone <---Saelio <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Samuel Davide Luzzatto <---San Gemignano <---Sancipriano <---Sanctis-Marchesi <---Santa Uliva <---Santamaura <---Sanvitale <---Sapienza <---Sapir <---Saraceni <---Sardegna <---Sarraute <---Sarò <---Saussure <---Scalise <---Scalvini <---Scevola Mariotti <---Schaff <---Schlick <---Schopenauer <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Sciadàl <---Sciascia <---Scienza della letteratura <---Scienze del linguaggio <---Scienze naturali <---Scienze sperimentali <---Scienze umane <---Scott a Dumas Padre <---Sebeok <---Secolo XIX <---Secondo Perelman <---Seghers <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Semantica <---Semiologia di J Martinet <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Seneca <---Sereni <---Serra <---Sessanta <---Settimana Incom <---Settimo Giorno <---Seuil <---Shakespeare <---Shibles <---Shylock <---Sia Episcopi <---Siberia <---Sicilia Centrale <---Sicilia del Popolo <---Signs <---Sir Moses <---Sklovskij <---Slesia <---Società Linguistica <---Sociologia <---Spagna <---Spagnuoli <---Spartaco Borra <---Spaventa <---Sperò <---Spezzani <---Spitzer <---Stadio di Wimbledon <---Stalin <---Stampa <---Stampa Sera <---Statistica <---Stecchetti <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Strada Janovic <---Studi Gramsciani <---Studi Semiotici <---Studi novecenteschi <---Sud America <---Supercoralli <---Surdich <---Syntactica <---Système <---Sémantique <---T.V. <---Tacitoz <---Tartu <---Tecnologia <---Tellini <---Teniamocela <---Tenuto <---Teoretica <---Teorija Literatury <---Tepica <---Terzaghi <---Tesnière <---Testimonianze <---Tetis <---Tetto <---Teun <---Tewodros <---Texte <---Textlinguistik <---The Art <---The Hague <---Theory <---Théorie <---Tieste <---Tipografia Vincenzo <---Todo <---Togliatti <---Tolstoi <---Tolstoj <---Tolátoi <---Tommaso Aliprandi <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Toniutti <---Tonnerre <---Topici del Riposati <---Torino <---Tormes <---Tosti <---Tour Eiffel <---Traité <---Trezza <---Troades <---Trois <---Trossarelli <---Trovo <---Trubeckoj <---Turiddu <---Tuttolibri <---Tynianov <---Tzvetan <---U.R.S.S. <---Ubaldini <---Uccelli <---Umberto Saba <---Ungheria <---Unione Tipografico <---Universitaire de Bruxelles <---Urgentibus <---Uspenskij <---Vado <---Vahlen <---Valle Padana <---Van Dijk <---Verdiglione <---Verlaine <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Via Emilia <---Vie Nuove <---Vignola <---Vincenti <---Vincenzo Pardini <---Vincenzo Pernicone <---Vincenzo Pollo <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visani <---Vita Nuova <---Vittarelli <---Vittorio Tondelli <---Vladimir Ja <---Voglio <---Volkswagen <---Volpini <---Voprosy <---Walter Scott <---Weinrich <---Wellek <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltliteratur <---Wemrich <---Wilamowitz <---Wimbledon <---Wronskij <---Yates <---Yepos <---Zangwill <---Zumthor <---accomodantismo <---agnosticismo <---alessandrinismo <---amerindiana <---angosciano <---anticlassista <---antifilosofismo <---antimitologica <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antiteologica <---antropocentrismo <---antropologia <---antropologici <---arcaismo <---archeologia <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrabbiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---asturiane <---auerbachiana <---australiano <---baciano <---bergsoniana <---bergsoniano <---bilanciano <---biologica <---borghesismo <---boydiana <---bruciano <---cambiano <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---cavalcantiana <---ciceronianismo <---classicismo <---classicista <---comuniste <---comunisti <---congetturalismo <---contenutismo <---coristi <---cosmopolitismo <---cristi <---cristiana <---cristianesimo <---crociane <---d'Andalusia <---d'Appennino <---d'Arco <---d'Informazione <---dell'Amorosa <---dell'Anna <---dell'Antilucrèce <---dell'Appassionata <---dell'Ars <---dell'Associazione <---dell'Emilia <---dell'Enciclopedia <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Europa <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inno <---dell'Orator <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Universita <---desanctisiano <---desanctisismo <---dilettantismo <---dispotismo <---economisti <---egoismo <---egoista <---einaudiana <---einaudiane <---emiliane <---emiliano <---empirismo <---epicureismo <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologico <---eroismi <---espressionismi <---espressionismo <---espressionisti <---estetismo <---etnologia <---facciano <---fatalista <---filologiche <---filologici <---fisiologico <---fisiologismo <---fonologica <---fonologico <---formalisti <---formigginiani <---formismi <---freudiane <---futurismo <---gaddiano <---gauchismo <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gismo <---gista <---glottologia <---gobettiana <---gocthiana <---goethiana <---goldoniano <---guinizelliana <---hegeliano <---hjelmsleviano <---iconismo <---idealista <---illuminismo <---imperialista <---impressionismi <---indiane <---indiano <---individualista <---interviste <---intimismo <---irrazionalismo <---irrealismo <---italianisti <---joyciana <---laplaciano <---latinismi <---latinisti <---leninista <---leopardiana <---libertarismo <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---manniana <---marchesiana <---marchesiano <---marxiani <---marxiano <---marxiste <---marzialiano <---materialista <---mazzinianesimo <---medievalista <---medievalisti <---metalogismi <---metodologia <---mitologie <---mommseniana <---monopolisti <---moralismo <---morfologia <---morrisiana <---musicologia <---narratologia <---naturalista <---naturalisti <---nazionalismo <---nell'Africa <---nell'Agricola <---nell'Altopiano <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Epilogo <---nell'India <---nell'Inghilterra <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neohegeliani <---neoidealismo <---neopositivismo <---neorealista <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---omologia <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---orientalista <---paralogismi <---parossismo <---pasoliniane <---pasqualiano <---passatista <---patriottismo <---peirciana <---pessimismo <---pessimista <---polinesiana <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---professionismo <---progressista <---prometeismo <---pronunciano <---proppiano <---proselitismo <---proudhonismo <---proustiana <---proustiani <---proustiano <---provincialismo <---psicoanalista <---psicoanalisti <---psicologiche <---psicologista <---purismo <---puritanesimo <---rapisardiana <---rapisardiano <---rassomigliano <---razionalismo <---realista <---realisti <---relativismo <---revisionismo <---riano <---riconquista <---riffaterriana <---rischiano <---romanisti <---sanctisiana <---saussuriana <---saussuriane <---scetticismo <---schematismi <---schiavismo <---sciana <---scientismo <---sciovinismo <---semiologica <---semiologici <---semiologico <---senechiana <---siciliana <---siciliani <---sillogismo <---smiano <---socialiste <---sociologia <---sociologica <---sociologiche <---sociologico <---soggettivismo <---solidarismo <---solipsismo <---spiritualismo <---staliniane <---staliniste <---stiani <---stiano <---stilismo <---storirismo <---strutturalisti <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---sémiologie <---tautologia <---tecnologia <---tecnologiche <---teologiche <---terminologiche <---terrorismo <---terroristi <---tismo <---togliattiano <---tradizionalismo <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---unilinguismo <---verdiano <---verista <---virgiliano <---virtuosismo <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zionista <---zismo <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL