→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Soccorso rosso è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 67Entità Multimediali , di cui in selezione 19 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 573

Brano: Giovana, Mario

Venezia, Udine, Verona, Pisa, Modena, Parma, Ravenna, Livorno).

Anno giudiziario 1932: 31 processi, riguardanti rispettivamente « l'Avanti! » (Torino), « Battaglie sindacali » (Reggio Emilia, Bologna, Torino), La caserma (Parma, Bologna), Falce e Martello (Napoli), Lazio comunista (Roma), La libertà (Bologna, Torino, Genova), L'operaio bolscevico (Napoli), Scintilla (Napoli), Soccorso rosso (Reggio Emilia, Firenze), «Lo Stato operaio» (Milano, Torino), «l’Unità» (Milano, Torino, Napoli, Venezia, Firenze, Bologna, Modena, Reggio Emilia), Voci d'officina (Torino).

Anno giudiziario 1933: 18 processi, riguardanti rispettivamente « Avanguardia » (Terni, L’Aquila, Teramo, Vercelli), «La caserma» (Roma, Milano, Firenze, Bologna, Pesaro), «Deio» (Gorizia, Pola, Trieste), «La risaia» (Vercelli), «Il risveglio » (Milano), « La scintilla » (Vercelli), «Lo Stato operaio» (Bologna, Forlì, Milano, Venezia), «l’Unità » (Milano, Bologna, Forlì, Firenze, Venezia, Padova, Roma, Reggio Emilia).[...]

[...]1935: 20 processi, riguardanti rispettivamente « Deio » (Trieste), « Lo Stato operaio » (Novara, Savona, Siena), « l’Unità » (Firenze, Savona, Siena, Trieste, Novara) .

Anno giudiziario 1936: 28 processi, riguardanti rispettivamente « Avanguardia » (Milano, Torino), «Battaglie sindacali » (Milano, Torino), «Gioventù comunista» (Milano), « Giustizia e Libertà » (Cuneo, Torino), «Nuovo Avanti!» (Verona), Il premilitare rosso (Torino, Genova), « Soccorso rosso », « Lo Stato operaio » (Parma, La Spezia, Firenze, Como, Milano, Torino), « l’Unità » (Parma, La Spezia, Bologna, Torino, Como, Viterbo, Gorizia, Milano, Torino).

Anno giudiziario 1937: 20 processi, riguardanti rispettivamente Italia Libera (Verona), «Nuovo Avanti!» (Milano, Vercelli), «Lo Stato ope

raio » (Firenze), « l’Unità » (Firenze, Bologna, Reggio Emilia).

Anno giudiziario 1940: 14 processi, riguardanti rispettivamente il Bollettino del Partito comunista italiano (Avezzano), Contrattacco (Torino), « La scintilla » (Terni, Roma), « Lo Stato operaio» (Genova), « l'Unità » (Geno[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 65

Brano: [...]nista. Nel 1922 i fascisti irruppero in casa sua, arrestando suo padre e suo fratello. Poiché egli si trovava a San Dalmazzo di Tenda (Cuneo), presso la frontiera francese, riuscì a espatriare clandestinamente.

In Francia

Per oltre quindici anni fu membro del Partito comunista francese e organizzatore dei Gruppi comunisti italiani dipendenti da tale partito. Fu eletto nel Comitato regionale del Nord, fondò tra gli italiani della regione il Soccorso rosso e il Movimento dei patronati per aiutare le

vittime politiche del fascismo. A Lilla, fu tra gli organizzatori delle manifestazioni di protesta che, ogni anno, si ripetevano nei giorni delle ricorrenze fasciste. Divenuto uno dei dirigenti del movimento dell'Unione Popolare Italiana del Nord (organizzazione di massa degli immigrati italiani), venne eletto membro del Comitato centrale di questa associazione al congresso di Lione.

Nella Resistenza

Nel 1940 fu arrestato come comunista, espulso dalla Francia e consegnato alla polizia italiana. Imprigionato a Susa e infine associato alle ca[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 815

Brano: [...]

N. a Gabrovizza (Istria) il 29.11. 1894; carpentiere.

Membro dell’organizzazione comunista clandestina della Venezia Giulia, diretta nel 1932 da Natale Coìarich, nel settembre 1933 fu condannato dal Tribunale speciale a 8 anni di reclusione.

Pusterla, Anita

Dina. N. a Como il 6.4.1903; impiegata.

Militante della Federazione giovanile socialista, nel 1921 aderì al Partito comunista. « Corriera segreta » del partito e incaricata del Soccorso rosso per la zona di Milano, dopo il varo delle leggi ecce» zionali fasciste continuò a lavorare nella organizzazione clandestina e nella primavera 1927 venne arrestata.

Deferita al Tribunale speciale insieme ai dirigenti comunisti Antonio Gramsci, Mauro Scoccimarro, Umberto Terracini e numerosi altri, nel cosiddetto « processone » (N.), il 4.6.1928 fu condannata a 9 anni e 8 mesi di reclusione.

Nella sentenza del Tribunale speciale, l'attività di Anita Pusterla venne così descritta: « Nel 1926 si trasferì da Como a Milano e funzionò quale viaggiatrice incaricata del collegamento tra la centr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 789

Brano: [...] e centinaia di esponenti politici di ogni partito di opposizione.

L’inizio

L’iter giudiziario che sarebbe sfociato nel « processone » ebbe praticamente Inizio il 27.9.1926, per un'iniziativa della questura di Bologna la quale, indagando su presunte illegalità dei comunisti bolognesi, nel mese di agosto aveva arrestato due corrieri del P.C.d’I. (Bonaventura Gidoni e Giacomo Stefanini) ed era riuscita a mettere le mani su alcune lettere del Soccorso rosso, articoli antimilitaristi destinati al periodico Caserma e corrispondenza varia destinata a l’Unità che si stampava a Milano. Quantunque questi documenti non costituissero di per sé un materiale di na

tura illegale in base alle leggi ancora in vigore, lo zelo indusse i poliziotti a risalire ai nomi di tutti coloro che vi si trovavano in vario modo citati: Umberto Terracini, Aladino Bibolotti, Rosalino Ferragni, Camilla Ravera, Luigi Salvatori, Antonio Gramsci, Ezio Ri boi di, Francesco Buffoni, Luigi Al f ani, Orfeo Zamboni e altri (in tutto, 17 persone). La questura ne arrestò subito 7, c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 638

Brano: [...]ra repressione provocò il crol

lo dell’organizzazione pistoiese e, per alcuni anni, esisteranno qui soltanto piccoli gruppi di comunisti poco collegati con il centro del partito. Nondimeno essi continuarono a svolgere una certa attività, vuoi ricordando le date storiche del Primo Maggio e del 7 Novembre con scritte sui muri, lancio di volantini o esposizione della bandiera rossa sui pagliai, vuoi organizzando sottoscrizioni clandestine per il Soccorso rosso a favore delle vittime del fascismo e delle loro famiglie. Queste attività richiamavano la simpatia e l’avvicinamento di altri antifascisti, in primo luogo di numerosi ex socialisti massimalisti (come Alemanno e Anelito Breschi, Guglielmo Bicoi, Guido Chiti), poi di ex repubblicani come Giuseppe Corsini e di ex anarchici libertari come Francesco Toni. Contemporaneamente altri comunisti pistoiesi continuavano a lottare all’estero, soprattutto in Francia. Oltre a Ermindo Gargini e a Fulvio Zamponi, sono da ricordare: Savonarola Signori, Egidio Seghi, Alfredo Agostini, Ernesto Fioravanti, Giusep[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 626

Brano: [...], cui contribuì l’insegnamento di Guido Calogero, continuarono a progredire, facendo della Normale un importante centro per la diffusione delle idee dell’antifascismo e per la formazione di quadri intellettuali che avrebbero man mano assolto a un ruolo sempre più importante nella lotta contro il regime e nella Resistenza,

Intorno al 1930 si ricostituì in città un gruppo di antifascisti, che cercò di darsi un assetto più stabile: attraverso il Soccorso rosso fu organizzata la solidarietà con i perseguitati politici e fu 'inoltre creata una sorta di biblioteca circolante, i cui volumi venivano distribuiti tra gli operai di alcune fabbriche. Proprio da questo collegamento con gli ambienti operai prese vigore, nel 1933, la formazione di un vero e proprio centro clandestino del P.C.L, la cui azione, pur tra mille difficoltà, garantì un minimo di continuità all'antifascismo pisano.

Più tardi, anche in zone vicine al capoluogo come Asciano, Pontasserchio e San Giuliano si coagularono gruppi di antifascisti, la cui esperienza di lotta si tradurrà in [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 528

Brano: [...] 1926; e di Armando Fedeli (v.), maggiore esponente comunista della provincia, membro del Comitato centrale del Partito e segretario della Federazione giovanile comunista romana, anch’egli rifugiatosi a Mosca.

Una rete comunista clandestina estesa all’intera regione fu costituita in questi stessi anni, ma visse tra gravi difficoltà. La sua attività si limitò a una sporadica propaganda antifascista nelle campagne e nelle fabbriche, nonché al « Soccorso rosso » per sostenere i compagni in carcere e le loro famiglie. Alla fine del 1926 anche questa debole struttura fu smantellata dall’Ovra che fece arrestare e condannare a lunghe pene detentive i principali dirigenti: Francesco Innamorati (v.) a 14 anni; Mario Angelucci



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 495

Brano: [...]ll’archivio di Stato, è membro del Consiglio direttivo dell’istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (v. I.N.S.M.L.I.).

Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui: / Gruppi Combattenti « Italia »; Idee della Resistenza; Antifascisti e fascisti di fronte alla tradizione del Risorgimento.

Pazzaglia, Ivo

N. a Bologna il 5.12.1887; bracciante e infermiere.

Militante comunista dal 1921, fu responsabile locale del Soccorso rosso fino al suo arresto, avvenuto nel settembre 1926. Deferito al Tribunale speciale, con sentenza del

23.7.1927 fu condannato a 12 anni e 9 mesi di reclusione per organizzazione e propaganda comunista. Scontò 7 anni della pena inflittagli. Successivamente venne assegnato per 3 anni al confino, ma fu rilasciato dopo 7 mesi trascorsi alle isole Tremiti (Foggia). Subì inoltre aggressioni e bastonature, per le quali fu ricoverato in ospedale per

50 giorni.

Pazzini Bariselli, Angelina

Raffaella. N. nel 1904 a Crusinallo di Omegna (Novara), m. a Omegna; operaia.

Entrata a lavorare in fa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 517

Brano: [...] di rame.

Il 31.10.1926, al momento dell'atten

Giovanni Germanetto (Mosca, 1934)

tato contro Benito Mussolini a Bologna, si trovava in carcere; rilasciato per errore, fece in tempo à eclissarsi prima della promulgazione delle leggi eccezionali, avvenuta di lì a pochi giorni. Per disposizione del Partito espatriò in Francia e poi si portò nell’U.R.S.S., dove per molti anni fu membro dell’Esecutivo deH’Internazionale sindacale rossa e del Soccorso rosso internazionale (v.).

Rientrato in Italia nel 1946, per alcuni anni lavorò presso il Comitato centrale del P.C.I., poi tornò a Mosca,

Le memorie di un barbiere

Nel 1930 pubblicò un libro autobiografico intitolato Le memorie di un barbiere, che ebbe un enorme successo in tutto il mondo (8 edizioni in lingua russa, 4 in italiano, 2 in francese, ucraino e spagnuolo, 3 in tedesco e inglese, 1 in polacco, ebraico, tartaro, finlandese, georgiano, olandese, giapponese, lettone e in esperanto: complessivamente 36 edizioni in 16 lingue diverse, con una tiratura di oltre 800.000 copie). Altre s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 507

Brano: [...]nche se prima del 25 luglio non si ebbero a Genova vistose manifestazioni di protesta, l’acuta tensione sotterranea trovava sbocco in diverse forme: frequenti episodi di sciopero bianco, fermate del lavoro improvvise (clamorosa la manifestazione dell’Ansaldo Meccanico del 1936, effettuata con il pretesto del licenziamento di due operai) e manifestazioni dei portuali contro la guerra d’Etiopia. Si era inoltre creata una vasta rete clandestina del Soccorso rosso (v.). Le particolari condizioni in cui si trovava la popolazione genovese (carovita più alto della media nazionale, assoluta miseria nelle campagne dell'entroterra, difficoltà dei collegamenti oltre Appennino) rendevano più pesanti le conseguenze della guerra. Le prime manifestazioni di resistenza attiva si ebbero così tra le donne di Pontedecimo, Sestri e Voltri che diedero luogo a manifestazioni spontanee contro i disagi e le restrizioni economiche. L’ostilità al regime fascista, che aveva sempre caratterizzato l’atteggiamento della grande maggioranza' del popolo genovese, fu inasprita dall[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Soccorso rosso, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascista <---comunisti <---fascismo <---Partito comunista <---fascisti <---socialista <---antifascista <---fasciste <---P.C.I. <---antifascisti <---P.S.I. <---italiana <---italiani <---italiano <---socialisti <---C.L.N. <---Comitato centrale <---Storia <---squadristi <---Arditi del popolo <---Bibliografia <---U.R.S.S. <---antifascismo <---antifasciste <---Antonio Gramsci <---nazista <---riformista <---riformisti <---socialismo <---Anita Pusterla <---Brigate nere <---Camilla Ravera <---Dirce Scarazzati <---Etica <---La guerra <---Pratica <---Santa Croce <---Sistematica <---attivista <---comuniste <---d'Italia <---lista <---massimalisti <---nazismo <---siano <---socialcomunista <---socialiste <---squadrismo <---A Sestri Ponente <---A.P. <---Abdon Maltagliati <---Adolfo Oliveri <---Adriana Zanoboli <---Agraria <---Aladino Bibolotti <---Aldo Zanotti <---Alessandro Galante Garrone <---Alleanza nazionale <---Anelito Barontini <---Angela Radaelli <---Angelo Pam <---Anna Cardelli <---Anna Tosoni <---Ansaldo Artiglierie <---Antonietta Scaccabarozzi <---Antonio Falchi <---Antonio Giusti <---Antonio Russi del Partito <---Armando Vezzelli <---Arrigo Solmi <---Ateo Garemi <---Augusto Solari <---Aula IV <---Badoglio di Brindisi <---Battaglie sindacali <---Benito Mussolini a Bologna <---Berardo Taddei <---Bollettino del Partito <---Borgo San Luca <---Borgo Vercelli <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigate Internazionali in Spagna <---Bruno Biagi <---Bruno Buozzi <---Bruno Ci <---Buozzi a Mon <---C.G.L. <---C.U.M.E.R. <---C.V.L. <---Camillo Prampolini <---Carlo Giovannelli <---Carlo Ludovico Ragghiarti <---Carlo Marabini <---Carlo Reggiani <---Caterina Di Marco <---Celesia di Vegliasco <---Città di Castello <---Clinica <---Co-ìarich <---Colonne del Vitulanese <---Comando generale del Corpo <---Commissione interna <---Como a Milano <---Concetto Marchesi <---Congresso di Erfurt <---Congresso di Genova <---Consiglio Ivanoe Bonomi <---Consulta Nazionale <---Corpo dei Volontari <---Croce di Trieste <---Crusinallo di Omegna <---Cultura Nuova <---Cultura Nuova Editrice <---Dante Bruz <---Dario Montarese <---Democrazia e socialismo nel Risorgimento <---Dino Alfieri <---Dino Del Bo <---Diritto <---Distaccamento Informazioni <---Ducato di Bene <---Edmondo De Amicis <---Elvira Del Rosso <---Elvira Rapaccini <---Emma Stefanoni <---Enrico Alpino <---Enrico Cor <---Enrico Martino <---Enrico Raimondo <---Ergenite Gili <---Ernesto Fioravanti <---Ezio Riboldi <---F.I.O.M. <---Fabio Fondi <---Fascio politico futurista <---Fausto Vighi <---Ferdinando Lassai <---Filippo Grami <---Filologia <---Francesco Ebner <---Francesco Innamorati <---Francesco Toni <---Francia Giuseppe Cavazzoni <---Fronte Popolare <---G.A.P. <---G.D.L. <---Gaetano Barbareschi <---Gaetano Perillo <---Geltrude Protti <---Ghino di Tacco <---Giacomo Buranello <---Gian Luigi Banfi <---Gianbattista Bianchi <---Gino Bozzi <---Gioacchino Quarello <---Giorgio Bo <---Giornale di Brigata <---Giovane Italia <---Giovanna Zaccherini <---Giovanni Calendoli <---Giovanni La Loggia <---Giulio-Janko <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Corsini <---Giuseppe De Marco <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppina Zolia <---Goebbels a Venezia <---Gran Bretagna <---Guglielmo Jonna <---Guido Chiti <---Gustavo Mariani <---I.O.S. <---Il Sindacato Rosso <---Il risveglio <---Ingegneria <---Ingoni del Partito <---Interpretazioni del Risorgimento <---Italia Libera <---Italo Carobbi <---Ivan Baranovskij <---La Libertà <---La Pietra <---La Riscossa <---La Spezia <---La caserma <---La fuga <---La protesta <---La risaia <---La sera <---La vita <---Lauro de Bosis <---Legge a Palermo <---Legione del Matese <---Leonida Bissolati <---Libero di Trieste <---Lina Villani <---Lo Stato operaio <---Lotte Nuove <---Lucia Mitterer <---Luciano Gaimozzi Monumenti <---Ludovico Zamboni <---Luigi Grassi <---M.A.F.S.I. <---Margherita Vienco <---Maria Bernetich <---Maria Maddalena Pi <---Mariantonia Di Censo <---Marino Graziano <---Mario Tarelli <---Mario Zino <---Martino in Rio <---Matematica <---Meccanica <---Memorie di un barbiere <---Michele Della Maggiora <---Ministro Carmine Senise <---Montetiffi di Soglia <---Movimento operaio <---Natale Tamburini <---Officine Savoia Marchetti <---Orfeo Zamboni <---Origine della specie <---Osvobodilna Fronta <---Otello Putinati <---P.C <---P.C.L <---P.L.I. <---P.N.F. <---P.R.I. <---P.S.D.I. <---P.S.I.U.P. <---P.S.U. <---Paimiro Togliatti <---Paolo Emilio Pavolini <---Paolo Rossi <---Partito Italiano del Lavoro <---Pasqualina Rossi <---Pensiero filosofico <---Pietro Gabanizza <---Ponte di Cari <---Popolare Italiana del Nord <---Popolari di Milano <---Pratteila Attilio <---Primo Filoni <---Primo Maggio <---Principi di Solidarietà Umana <---Renzo Rendi <---Repubblica Sociale Italiana <---Resistenza nel Bolognese <---Retorica <---Rifugiatosi in Svizzera <---Romeo di Napoli <---S.A. <---S.C.B. <---S.I.A.C. <---S.M.I. <---S.S. <---Saint Jorioz <---Salvatore Renda <---San Dalmazzo di Tenda <---San Luca <---San Michele <---Scienze <---Scienze sociali <---Seconda Internazionale <---Sesto San Giovanni <---Silvano Fedi <---Solidarietà Umana <---Stato del benessere <---Stato democratico <---Stato operaio <---Stefania S <---Storia militare <---Terzo Lori <---Testimoni di Geova <---Tipografia Sociale di Perugia <---Titta Madia <---U.R. <---Unione Democratica Nazionale <---V.E. <---Vannuccio Fa <---Verona M <---Vittorio Enzo Alfieri <---Vittorio Pertusio <---Vittorio Tedeschi <---Zona B <---anarchismo <---antimilitarista <---antimilitariste <---antimilitaristi <---attendismo <---azionisti <---bismarkiano <---capitalismo <---cementista <---collaborazionista <---concretismo <---conservatorismo <---cooperativismo <---corporativismo <---d'Azione <---dell'Università <---democristiano <---disfattismo <---dispotismo <---elettricista <---eroismo <---evidenziano <---farcisti <---filofascista <---filologia <---futurista <---gappisti <---georgiano <---giani <---gliano <---ideologica <---ideologiche <---illegalismo <---internazionalista <---internazionaliste <---irredentismo <---laburista <---liberalismo <---liste <---marxismo <---marxisti <---massimalista <---mazziniana <---metodologico <---modista <---mussoliniano <---naziste <---nazisti <---nichilisti <---nittiana <---opportunismo <---postfascismo <---propagandista <---quiste <---razzismo <---realismo <---reggiana <---revisioniste <---riformismo <---riformiste <---sccialisti <---scista <---sciste <---serratiano <---siciliani <---siciliano <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacalisti <---terrorismo <---variano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL