→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Semiologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]sivo al primo Congresso dell'iAss (per il periodo precedente si veda, oltre al già ricordato n. 8/9 di « VS », la Biblioteca di « Strumenti critici » dedicata ai piú recenti studi semiotici).
Lavori di carattere generale e divulgativo sono apparsi anche recentemente: va innanzitutto citata la facile e buona sintesi di Calabrese & Mucci (1975), Caprettini (1976), il volumetto di Casetti (1977), il Segno di Eco (1973), la recente traduzione della Semiologia di J. Martinet (1979); per quanto riguarda la situazione in Italia fino al 1976 (con buona bibliografia) si veda il volume antologico di Ponzio (1976). Notizie bibliografiche abbastanza recenti si trovano pure in Gambarara (1979). Nel 1979 Eco ha inaugurato una nuova collana, « Espresso Strumenti », di divulgazione scientifica e in cui finora sono apparsi diversi volumi. Un quadro sommario per argomenti riguardanti anche la letteratura, con esauriente bibliografia, si trova in Raimondi e Bottoni (1975). Un panorama internazionale relativo alle aree di ricerca, ai problemi e alle teorie semiot[...]

[...]resenta tuttavia notevoli lacune bibliografiche per la non motivata decisione degli autori di operare un appiattimento cronologico del materiale esaminato; infine è da ricordare quello di Marchese (1978), piuttosto insoddisfacente e lacunoso in molti lemmi.
Da quando Peirce e Saussure, ciascuno per conto proprio, scoprivano il valore « segnico » degli oggetti, questa disciplina, chiamata ormai indifferentemente, dopo varie polemiche e proposte, semiologia o semiotica, si è sviluppata
VARIETÀ E DOCUMENTI 309
ed allargata fino al punto che gli stessi semiologi non sono concordi all'unanimità sulla sua definizione. Essa è straripata dagli originari margini strettamente filosofici
o linguistici per andare ad indagare, prima con strumenti strutturali e poi più specificamente semiotici, altri oggetti come l'antropologia (LeviStrauss), le pratiche culinarie e la moda (Barthes), l'araldica (Mounin), il fumetto (FresnaultDeruelle), la musica (Pagnini, Stefani), l'architettura (De Fusco, Scalvini), la comunicazione animale (Sebeok), il cinema (Metz, [...]

[...]amente attaccata da Mounin (1970, tr. it. 1972).
Innegabili e notevoli sono i contributi della grammatica trasformazionale (Chomsky), della « Textlinguistik » (Dressler, Petöfi ecc.), della teoria degli atti linguistici (Austin, Searle), della logica (Quine, Linsky) alla semiotica, ma basti qui solo una menzione.
Linguista di ascendenza saussuriana è Prieto, il cui ultimo volume apparso in Italia è Pertinenza e pratica (1975, tr. it. 1976). La semiologia di Prieto può essere considerata uno sviluppo ed estensione della scuola fonologica di Praga e, in particolare di Trubeckoj. Prieto, in dura polemica con il neopositivismo e con ogni concezione che ammetta l'esistenza di una lingua naturale, oggettiva
e che goda di vita autonoma, sostiene che la lingua, avendo come fine principale,
310 VARIETÀ E DOCUMENTI
secondo l'insegnamento di Saussure, la comunicazione, è un prodotto sociale. Il sistema di equivalenze e di opposizioni attraverso il quale II parlante riconosce i suoni della propria lingua viene determinato dal fatto che egli si serve d[...]

[...] i sistemi segnici » (p. 206). Evidente
VARIETÀ E DOCUMENTI 3H.
risulta l'importanza della pubblicità, dei massmedia per la formazione e vitalità di una ideologia, Su questo argomento si veda anche Foucault (1970, tr. it. 1972).
Recentemente sono apparsi due volumi della Kristeva (1969, tr. it. 1978 e 1974, tr. it. 1979). Nel primo EriµrLwti.xrj, Ricerche per una semanalisi, viene avanzata la proposta di parlare di semanalisi piuttosto che di semiologia. La Kristeva osserva che il lavoro (in senso marxiano) della lingua consiste nel produrre senso e, in questa produzione, subisce un processo di trasformazione che viene, ogni volta, fissato nel testo; l'autrice propone quindi di parlare di una « semanalisi che studia nel testo la significanza e i suoi diversi tipi, [e che] dovrà perciò attraversare il significante con il soggetto e il segno, come pure l'organizzazione grammaticale del discorso per raggiungere la zona dove si adunano i germi di ciò che significherà la presenza della lingua » (p. 20). Per l'autrice il significante assume un val[...]

[...]a, Izdatelstvo « Chudo%estvennaja Ljteratura », tr. it. Estetica e romanzo. Un contributo fondamentale alla «Scienza della letteratura», a cura di C. Strada Janovic, Torino, 1979; BARILLI, Renato 1979: Retorica. Milano, ISEDI; BARTHES, Roland 1957: Mythologies, Paris, Seuil, tr. it. Miti d'oggi, trad. di L. Lonzi, Milano, Lerici, 1962, e Torino, Einaudi, 1974'; 1964: Eléments de sémiologie, « Communications » 4 (1964), 91135, tr. it. Elementi di semiologia, trad. di A. Bonomi, Torino, Einaudi 1973; 1967: Système de la mode, Paris, Seuil, tr. it. Sistema della moda, trad. di L. Lonzi, Torino, Einaudi, 1970; 1970: S/Z, Paris, Seuil, tr. it. S/Z, trad. di L. Lonzi, Torino, Einaudi, 1973; 1970a: L'ancienne rhétorique, « Communications » 16 (1970), 172229, tr. it. La retorica antica, trad. di P. Fabbri, Milano, Bompiani, 1972 (19792); BREMOND, Claude 1966: La logique des possibles narrati f s. « Communications » 8 (1966), 6071. Tr. it. La logica dei possibili narrativi, in AA.vv. L'analisi del racconto, 97122,
VARIETÀ E DOCUMENTI 319
Milano, Bompi[...]

[...]MOND, Claude 1966: La logique des possibles narrati f s. « Communications » 8 (1966), 6071. Tr. it. La logica dei possibili narrativi, in AA.vv. L'analisi del racconto, 97122,
VARIETÀ E DOCUMENTI 319
Milano, Bompiani, 1969; 1973: Logique du récit, Paris, Seuil, tr. it. Logica del racconto, trad. di R. Gramatica, Milano, Bompiani, 1977; CALABRESE, Omar & Mucci, Egidio 1975: Guida a La semiotica, Sansoni, Firenze; CAPRETTINI, Gian Paolo 1976: La semiologia. Elementi per una introduzione, Torino, Giappichelli; CASETTI, Francesco 1977: Semiotica. Saelio critico testimonianze documenti, Milano, Accademia; COLETTI, Vittorio 1978: Il linguaggio letterario, Bologna, Zanichelli; CORTI, Maria 1976: Principi della comunicazione letteraria, Milano, Bornpiani; 1978: Il viaggio testuale. Le ideologie e le strutture semiotiche, Torino, Einaudi.
DI GIROLAMO, Costanzo 1978: Critica della letterarietà, Milano, Il Saggiatore; DIJx, Teun van 1972: Beiträge zur generativen Poetik, München, Bayerischer SchulbuchVerlag, tr. it. Per una poetica generativa, trad. L.[...]

[...]ructurale, Paris Larousse, tr. it. Semantica strutturale. Ricerca di metodo, I. Sordi, Milano, Rizzoli, 1969; GREIMAS, Algirdas & COURTES, Joseph 1979: Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage, Paris, Hachette; GROUPE . 1970: Rhétorique générale, Paris, Larousse, tr. it. Retorica generale. Le figure della comunicazione, di M. Wolf, Milano, Bompiani, 1976; 1977: Rhétorique de la poésie, Bruxelles, Complexe; HAMON, Philippe 1977: Semiologia, lessico, leggibilità del testo narrativo, trad. di A. Martinelli, Parma, Pratiche Editrice; HELBO, André (a cura di) 1979: Le champ sémiologique, Bruxelles, Complexe; HENRY, Albert 1971: Métonymie et métaphore, Paris, Klincksieck, tr. it. Metonimia e metafora, di P.M. Bertinetto, Torino, Einaudi, 1975; HJELMSLEV, Louis 1943: Omkring sprogteoriens grundlæggelse, Kobenhavn, Ejnar Munksgraard, 1943; Kobenhavn, Akademisk forlag, 19662; tr. it. I fondamenti della teoria del linguaggio, introd. e trad. di G. C. Lepschy, Torino, Einaudi, 1968; JAKOBSON, Roman 1963: Essais de linguistique générale, [...]

[...] C. 1966: La linguistica strutturale, Torino, Einaudi; LOT
320 VARIETÀ E DOCUMENTI
MAN, Juri B. & USPENSKIJ, Boris A. (a cura di) 1973: Semioticeskije issledovanija, tr. it. Ricerche semiotiche. — Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, a cura di C. Strada Janovic, Torino, Einaudi.
MARCHESE, Angelo 1978: Dizionario di retorica e di stilistica, Milano, Mondadori; MARTINET, Jeanne 1973: Clefs pour la sémiologie, Paris, Seghers, tr. it. La semiologia, Firenze, Sanson, 1979; MORIER, Henri 1961: Dictionnaire de poétique et de rhétorique, Paris, PUF; MORRIS, Charles W. 1939: Foundations of the Theory of Signs, Chicago, tr. it. Lineamenti di una teoria dei segni, di F. RossiLandi, Torino, Paravia, 1954; 1945: Signs, Language and Behavior, New York, tr. it. Segni, linguaggio e comportamento, di S. Ceccato, Milano, Longanesi, 1949 (19632); MOUNIN, Georges 1970: Introduction d la sémiologie, Paris, Minuit, tr. it. Introduzione alla semiologia, di N. Colecchia, Roma, Ubaldini, 1972; OLBRECHTSTYTECA, Lucie 1977: Le comique du discours, Bruxelles, [...]

[...]nri 1961: Dictionnaire de poétique et de rhétorique, Paris, PUF; MORRIS, Charles W. 1939: Foundations of the Theory of Signs, Chicago, tr. it. Lineamenti di una teoria dei segni, di F. RossiLandi, Torino, Paravia, 1954; 1945: Signs, Language and Behavior, New York, tr. it. Segni, linguaggio e comportamento, di S. Ceccato, Milano, Longanesi, 1949 (19632); MOUNIN, Georges 1970: Introduction d la sémiologie, Paris, Minuit, tr. it. Introduzione alla semiologia, di N. Colecchia, Roma, Ubaldini, 1972; OLBRECHTSTYTECA, Lucie 1977: Le comique du discours, Bruxelles, Editions de l'Université, tr. it. Il comico del discorso. Un contributo alla teoria generale del comico e del riso, di A. Serra, Milano, Feltrinelli, 1977. PEIRCE, Charles Sanders 1960: Collected Papers, Cambridge, Massachussets, Harvard Univ. Press; PERELMAN, Chaim 1952: Rhétorique et Philosophie, Paris, PUF, tr. it. Retorica e filosofia, Bari, De Donato, 1979; 1970: Le champ de l'argumentation, Bruxelles, Presse Universitaire de Bruxelles, trad. it. Il campo dell'argomentazione. Nuova ret[...]

[...]lli.
SAUSSURE, Ferdinand de 1916: Cours de linguistique générale, publié par Ch. Bally & A. Sechehaye, Paris, Payot (19312), tr. it. Corso di Linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Bari, Laterza, 1967 (19702); SEBEOK, Thomas 1976: Contributions to the doctrine of signs, Indiana University, Bloomington, tr. it. Contributi alla dottrina dei segni, Milano, FeltrinelliBocca, 1979; SEGRE, Cesare 1969: I segni e la critica. Fra strutturalismo e semiologia, Torino, Einaudi; 1974: Le strutture e il tempo. Narrazione poesia modelli. Torino, Einaudi; 1977: Semiotica storia e cultura, Padova, Liviana; 1978: Discorso, « Enciclopedia Einaudi », Vol. Iv: CostituzioneDivinazione, Torino, Einaudi; 1979: Semiotica filologica. Testo e modelli culturali, Torino, Einaudi; SKLOVSKIJ, Viktor 1925: 0 teorii proxy, Moskva, tr. it. Una teoria della prosa, di M. Olsoufieva, Bari, De Donato, 1966; Teoria della prosa, trad. di C. De Michelis e R. Oliva, Torino, Einaudi, 1976; 1959: Chudozestvennaja proza, Moskva, tr. it. Lettura del «Decameron ». Dal romanzo d'avve[...]



da Claudio Magris, Saggi e studi. Quando è il presente? Rilke di fronte alle parole in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]n riconducibile alle articolazioni del linguaggio. Letta con quest'intonazione d'animo, la famosa ed ambigua frase che conclude il Tractatus di Wittgenstein — di ciò di cui non si può parlare si deve tacere — finirebbe per significare che oltre i limiti del dicibile si colloca non l'irrilevante, ciò che è indegno di venir considerato, bensí l'essenziale, il senso della vita. La semantica, la dimensione del senso, non sarebbe riconducibile ad una semiologia, a un'organizzazione dei segni, e ancor meno alla linguistica, come vorrebbe Barthes.
La vita e la parola sembrano cosí contrapporsi o almeno divaricarsi; il senso è prigioniero della parola, che — nella lirica citata — viene definita quale dominio. Attento e calcolatore nell'arte di cancellare le tracce delle sue letture, Rilke amava presentarsi quale nonlettore di libri — tranne pochi, scelti ed esibiti secondo una strategia precisa — e proclamava soprattutto di non leggere filosofi. Fra gli autori parzialmente rimossi o nascosti c'è anche Nietzsche, nonostante le postille dedicate da Rilk[...]

[...]n riconducibile alle articolazioni del linguaggio. Letta con quest'intonazione d'animo, la famosa ed ambigua frase che conclude il Tractatus di Wittgenstein — di ciò di cui non si può parlare si deve tacere — finirebbe per significare che oltre i limiti del dicibile si colloca non l'irrilevante, ciò che è indegno di venir considerato, bensí l'essenziale, il senso della vita. La semantica, la dimensione del senso, non sarebbe riconducibile ad una semiologia, a un'organizzazione dei segni, e ancor meno alla linguistica, come vorrebbe Barthes.
La vita e la parola sembrano cosí contrapporsi o almeno divaricarsi; il senso è prigioniero della parola, che — nella lirica citata — viene definita quale dominio. Attento e calcolatore nell'arte di cancellare le tracce delle sue letture, Rilke amava presentarsi quale nonlettore di libri — tranne pochi, scelti ed esibiti secondo una strategia precisa — e proclamava soprattutto di non leggere filosofi. Fra gli autori parzialmente rimossi o nascosti c'è anche Nietzsche, nonostante le postille dedicate da Rilk[...]



da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Il Marcatré» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...](R. Leydi), Problemi di comunicazione (U. Eco), Spettacolo (V. Pandolfi, C. Augias), Architettura (P. Portoghesi, V. Gregotti), Arti visive (M. Calvesi).
Tutti i temi vengono affrontati secondo un'ottica che privilegia gli aspetti più avanzati delle arti e del pensiero. Così sono stati dedicati interventi alla poetica del Gruppo '63, ai rapporti tra arte e tecnologia, musica ed elettronica, agli sviluppi dello strutturalismo linguistico e della semiologia. D'altra parte l'attitudine di molti redattori alla ricerca storica e filologica giustifica l'interesse per movimenti artistici e letterari del passato, di cui vengono recuperati quegli aspetti che, alla luce di un'interpretazione spesso anticonvenzionale, sembrano ancora duraturi ed operanti sulla realtà contemporanea. Un intero numero (n. 11) è stato dedicato a Michelangelo (« demistificato », « storicizzato »); altri fascicoli si sono occupati della nascita dello spettacolo nel '500, dell'art nouveau, dell'urbanistica dell'800 a Genova, dell'espressionismo.
L'impostazione d'avanguardia de[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Lingua e stile» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]o ha visto progressivamente allargare il pubblico dei suoi lettori in conseguenza del graduale ridimensionamento dell'impostazione di partenza, eccessivamente tecnicospecialistica, a favore di un sempre più ampio accoglimento di problematiche affrontate e indirizzi metodologici rappresentati. Fondamentali gli interessi strutturalistici di Lingua e stile, a livello teorico e operativamente concretatisi in particolari ricerche; l'apertura verso la semiologia, la logica e l'epistemologia; il costante riferimento alla stilistica, non senza esempi di tentativi di sintesi con l'analisi storicistica. Ultimamente la rivista ha accolto anche contributi critici a carattere psicoanalitico (si veda ad esempio l'articolo di B. Basile « La Finestra di Pavese. Analisi di un'immagine ossessiva »). Fecondi esperimenti di questo tipo non sono venuti, tuttavia, ad incidere sul periodico a tal punto da snaturarne l'originaria fisionomia: la disponibilità ha giocato, caso mai, in senso positivo, contribuendo ad irrobustire e convalidare, all'insegna dello scontro d[...]



da m.c.c., scheda sintetica di «Nuova corrente» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]amente viene indicato dalla neoavanguardia. Dell'interesse crescente della rivista per le posizioni della. neoavanguardia testimoniano i numeri unici dedicati rispettivamente a Ezra Pound
(1956) e al realismo nelle varie arti (1959), con interventi di
F. Fortini, A. Giuliani, E. Pagliarani, A. Romanò, G. Spagnoletti, R. Roversi, C. Maltese, E. Siciliano).
Negli ultimi anni la ricerca condotta nell'ambito delle singole discipline (linguistica, semiologia, psicanalisi, sociologia, antropologia culturale ecc.) sembra mirare alla costituzione di un punto di partenza per un ulteriore discorso critico interdisciplinare, ma appare evidente che gli interessi della rivista travalicano il campo puramente letterario, impostando più in generale un vasto dibattito teorico. Sono stati pubblicati, fra l'altro, lavori di L. Rosiello (« La funzione linguistica del messaggio poetico », n. 31, 1963); di
G. Sechi (« Sui materiali significanti della poesia », n. 41, 1967); di P. Raffa (« Sulle operazioni della critica letteraria », n. 4243, '67); gli « Scritti [...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Strumenti critici» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...] fra le due « zone » non è così netta e puntigliosa come potrebbe apparire). Gli stessi principi presiedono allo svolgimento dell'attività recensoria e di segnalazione (Biblioteca): in questa sede, per esempio, Avalle si è fatto ultimamente curatore di una serie di elenchi bibliografici, suddivisi per materie e corredati da sommari commenti, indispensabili per chi voglia fare i conti con l'odierna situazione italiana dello strutturalismo e della semiologia. Completano l'articolazione di Strumenti critici la rubrica Microfilm, dedicata alla pubblicazione di testi inediti o sconosciuti (Castiglione, Parini, Tommaseo, D'Annunzio, Montale, Pavese, Vittorini, ecc.) e in ultimo, a chiusura di numero, brevi schede biobibliografiche sui collaboratori. La presenza di questi ultimi (di frequente grossi nomi nell'ambito dell'italianistica o delle discipline di cui sono specialisti) è saltuaria, talvolta limitata a un singolo intervento: fra gli italiani si ricordino almeno le partecipazioni di B. Terracini, L. Caretti, P. V. Mengaldo, G. Nencioni, S. Agos[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Vs (versus)» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Vs (versus)
Quaderni di studi semiotici diretti da Umberto Eco. Redazione: U. Eco, P. Fabbri, G. Usberti, U. Volli. Valentino Bompiani Editore, Milano, formato: cm. 22x16.
Rivista quadrimestrale di semiologia fondata da Umberto Eco nel 1971, edita agli inizi da Achille Mauri di Milano e attualmente da Bompiani. Prevede la pubblicazione di saggi e dibattiti a carattere strettamente semiologico sui più vari fenomeni culturali intesi come « processi di comunicazione »: sulla prossemica, sulle comunicazioni di massa, sul cinema, sulla musica e sull'iconografia, ad esclusione della letteratura, coerentemente a certe prese di posizione di Eco sull'inaccessibilità del discorso semiologico al campo delle opere « altamente originali ». Nella sezione Notizie, VS informa sugli ultimi studi semiotici e segnal[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Semiologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---semiologia <---Linguistica <---Problemi <---italiani <---Discipline <---Stilistica <---italiana <---strutturalismo <---Bibliografia <---Charles Morris <---Estetica <---Faccani <---Filosofia <---Greimas <---Il Mulino <---Logica <---Mounin <---Poetica <---Psicanalisi <---Ruwet <---Scienze <---Semantica <---Semiotica <---Silvio Avalle <---Texte <---Todorov <---abbiano <---antropologia <---filologica <---metodologici <---semiologico <---testimoniano <---Academiei <---Academiei R S <---Achille Mauri <---Afanasjev <---Aggiungerò <---Akademisk <---Alberto Destro <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alinei <---Alphonse Allais <---Altieri Biagi <---Analyse <---Anatomia <---Andreas-Salomé <---Antropologia <---Antropologia culturale <---Arcaini <---Aspects <---Aspetti <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Avalle <---Bachofen <---Bachtin <---Bally <---Barthes <---Bartolucci <---Bayerischer <---Benveniste <---Bertinetto <---Bettetini <---Bloomfield <---Bloomington <---Bolinger <---Bologna <---Boltzmann <---Bompiani <---Bompiani Editore <---Bonvesin <---Bottoni <---Brace <---Bremond <---Bressanone <---Bruxelles <---Bucuresti <---Bulzoni <---Buyssens <---Cacciari <---Calabrese <---Canetti <---Caprettini <---Capriate <---Cazacu <---Ceccato <---Centro Internazionale di Linguistica <---Cernopol di Rezzori <---Certo Rilke <---Cesare Segre <---Charles Sanders <---Charles W <---Chomsky <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Clefs <---Colecchia <---Collected Papers <---Communications <---Complexe <---Congresso di Studi Semiotici <---Contributions <---Corti nei Principi <---Così <---Courtés <---Cresti <---Criticism <---D'Annunzio <---D'Arco <---D'Arco Silvio <---Dante Isella <---De Donato <---De Michelis <---Di Girolamo <---Di Salvo <---Dictionnaire <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Dobrowolski <---Du Marsais <---Ducrot <---Décameron <---Edizioni <---Edizioni Ennesse <---Edizioni Vitone <---Edward Morgan <---Einesse <---Ejnar Munksgraard <---Elettronica <---Eléments <---Emile Benveniste <---Enciclopedia Einaudi <---Erlich <---Erluatwuxii <---Espresso Strumenti <---Essais <---Eugenio Battisti <---Feltrinelli-Bocca <---Ferrari-Bravo <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filologia <---Filosofia del linguaggio <---Finzi <---Florescu <---Folklore <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Foundations <---Four Essay <---Francia <---Francia Sémiotique <---Frontières <---Gamacchio <---Gambarara <---Garroni <---Genot <---Giappichelli <---Già <---Già Ibsen <---Grammaire <---Gregotti <---Guida a La <---Gulliver <---Hachette <---Heidegger <---Helbo <---Hermann Pongs <---Herméneutique <---Hjelmslev <---Hofmannsthal <---Il Mulitto <---Il Saggiatore <---Il lavoro <---Italiana di Studi Semiotici <---Izdatel <---Jacobson <---Jakobson <---Jetterarietà <---Juri <---Juri B <---Kafka <---Kant <---Kegan Paul <---Kien <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kristeva <---La Finestra <---La Kri <---La Nuova Italia <---La Rhétorique <---La Révolution <---Langages <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Haye <---Lector <---Leningrad <---Leningrado <---Lepschy <---Levi-Strauss <---Liebe Baronesse <---Lindicibile <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Loi Corvetto <---Lonzi <---Lord Chandos <---Luigi Heilmann <---Maeterlinck <---Majellaro <---Maldonado <---Malte <---Marcatrè <---Marcatré <---Mario Boselli <---Marradini <---Massachussets <---Matematica <---Mauri di Milano <---Melazzo <---Memory <---Metafisica <---Metaphor <---Miccini <---Michelstaedter <---Milano-Napoli <---Morfologija <---Morier <---Moskva <---Mouton <---Mucci <---Mulde <---Mulino <---Muljacic <---Musil <---Muzot <---Mythologies <---Métonymie <---Niels Lyhne <---Nietzsche <---Noi <---Nona Elegia <---Novellino <---Nuova Italia <---Oblomov <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omkring <---P.M. <---PUF <---Pagnini <---Parallela di Musil <---Parigi del Malte <---Paris Larousse <---Payot <---Peirce <---Perelman <---Pertinence <---Philosophie <---Pignotti <---Poetics <---Poetik <---Poétique <---Praga <---Pratica <---Pratiche Editrice <---Presse Universitaire <---Prevede <---Prevignano <---Propp <---Psicocritica <---Puglielli <---R.S. <---Raimondi <---Ramus <---Recherches <---Relia <---Retorica <---Rezzori <---Rhétorique <---Rilke <---Ritter-Santini <---Rivista trimestrale <---Rossi-Landi <---Ruffinatto <---Russian Formalism <---Saccone <---Saelio <---Sagen <---Sancipriano <---Santa Uliva <---Sapir <---Saussure <---Scalise <---Scalvini <---Schaff <---Scheggi <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Scienza della letteratura <---Scienze del linguaggio <---Scienze sperimentali <---Scienze umane <---Sebeok <---Sebrok <---Secondo Perelman <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Semeiotica <---Semiologia di J Martinet <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Sergio Nordio <---Sertoli <---Sessanta <---Seuil <---Shibles <---Signs <---Sistematica <---Sklovskij <---Società Linguistica <---Sociologia <---Spatola <---Storia <---Strada Janovic <---Studi <---Studi Semiotici <---Sulla <---Système <---Sémantique <---Tartu <---Tecnologia <---Teorija Literatury <---Tesnière <---Teun <---Textlinguistik <---The Art <---The Hague <---Theory <---Théorie <---Tito Perlini <---Tola <---Tormes <---Tosti <---Tractatus <---Traité <---Trubeckoj <---Tynianov <---Tzvetan <---Ubaldini <---Umberto Eco <---Universitaire de Bruxelles <---Usberti <---Uspenskij <---Valentino Bompiani <---Van Dijk <---Verdiglione <---Verehrte Freundin <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vladimir Ja <---Voprosy <---Weinrich <---Wellek <---Wemrich <---Witold Hulewicz <---Wittgenstein <---Yates <---Zumthor <---abbracciano <---antropologici <---biologico <---cominciano <---crocianesimo <---d'Adda <---d'Arco <---danubiana <---decadentismo <---dell'Associazione <---dell'Azione <---dell'Enciclopedia <---dell'Ermellino <---dell'Istituto <---dell'Università <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologico <---espressionismo <---fascismo <---filologia <---filologico <---fonologica <---fonologico <---formalismo <---formalisti <---freudiana <---glottologia <---gnoseologico <---hjelmsleviano <---iconismo <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---imperialismo <---italiane <---italiano <---kafkiano <---kantiana <---lasciano <---marxiano <---marxismo <---marxista <---marxiste <---marxisti <---metalogismi <---metodologica <---morfologia <---morrisiana <---narratologia <---nell'Uomo <---neopositivismo <---neorealismo <---neosperimentalista <---nichilismo <---omologia <---paralogismi <---peirciana <---proppiano <---psicologico <---realismo <---realiste <---rilkiano <---romanticismo <---saussuriana <---saussuriane <---semiologica <---semiologici <---sociologia <---soggettivismo <---solipsismo <---sperimentalismo <---strutturalisti <---sémiologie <---tautologia <---tecnologia