→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Sei è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 270Analitici , di cui in selezione 12 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giacinto Spagnoletti, Carlo Bernari in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]Giornale d'Italia », 29 marzo 1934; G. PIOVENE, « Pan », aprile 1934; ARISTARCO, « L'Italia letteraria », 14 aprile 1934; E. VITTORINI, « Il Bargello », 22 luglio 1934; E. DE MICHELIS, « La Nuova Italia », settembre 1940; M. STEFANILE, « Il Mattino », 2 aprile 1940 (poi in Labirinto napoletano, Napoli 1958); A. NOMELLINI, « Incontro », 25 aprile 1940; A. SILIPO, « Primato », 1 maggio 1940; A. MELE, « Meridiano di Roma », 10 novembre 1940 (poi in Sei narratori del Novecento, Napoli 1971); L. BIGIARETTI, « Avanti! », 9 marzo 1946; U. BARBARO, « l'Unità », 26 aprile 1946; E. FALQUI, « Risorgimento liberale », 12 maggio 1946 (poi in Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950); E. EMANUELLI, « L'Europeo », 17 agosto 1947; F. VIRDIA, « La Voce Repubblicana », 1 novembre 1949; G. RAVEGNANI, « Milano sera », 10 novembre 1949; G. DE ROBERTIS, « Tempo illustrato », 12 novembre 1949; G. CATTANEO, « Nuovo Corriere », 19 novembre 1949; M. PRIsco, « Mondoperaio », 7 gennaio 1950; L. GIGLI, « La Gazzetta del Popolo », 27 ottobre 1951; G. DE ROB[...]

[...] 10 novembre 1949; G. DE ROBERTIS, « Tempo illustrato », 12 novembre 1949; G. CATTANEO, « Nuovo Corriere », 19 novembre 1949; M. PRIsco, « Mondoperaio », 7 gennaio 1950; L. GIGLI, « La Gazzetta del Popolo », 27 ottobre 1951; G. DE ROBERTIS, « Tempo illustrato », 13 novembre 1951; C. SALINARI, « l'Unità », 4 dicembre 1951; S. GUARNIERI, Cinquant'anni di narrativa in Italia, Firenze 1955; P. PANCRAZI, « Il Ponte », luglio 1956; G. VIGORELLI, « Rotosei », 3 maggio 1957; E. CECCHI, « L'Illustrazione italiana », giugno 1957; E. MONTALE, « Corriere della Sera », 29 marzo 1957; C. SALINARI, « Il Contemporaneo », 15 luglio 1957; G. PAMPALONI, « L'Espresso », 29 settembre 1957.
E. FALQUI, N. GALLO, A. BANTI, R. CANTONI, G. DESSf, F. FLORA, T. FIORE, V. PRATOLINI, V. VOLPINI, C. ZAVATTINI, « La Fiera Letteraria », numero unico dedicato a Bernari, 2 febbraio 1958; G. BARBERI SQUAROTTI, « Paragone », dicembre 1958;
184 GIACINTO SPAGNOLETTI
W. MAURO, Carlo Bernari, in I Contemporanei, Ii, Milano 1963; F. ANTONICELLI, « La Stampa », 20 maggio 1964;[...]



da Liliana Magrini, Il silenzio in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]l'insalata.
« Hai brutta cera! » disse Teresa fermandosi. Nel visetto smunto e abbronzato, le palpebre pallide, venate d'azzurro, sembravano larghe e fragili.
Marco senti lo sguardo della madre scorrere su di lui, come se essa cercasse i segni di un nuovo torto che le venisse fatto. La sua mano gli tastava il collo, le ascelle, la fronte, per sentire se avesse la febbre; una mano che interrogava in modo ben più incalzante dello sguardo.
« No, sei fresco », concluse Teresa con aria rassicurata. « E guarda in che stato ti sei ridotto i pantaloni! », aggiunse dopo un momento. Ne scosse la polvere con la mano, Marco si senti oscillare come un fantoccio. « Tutto il giorno che mi sfinisco a lavare e stirare, e guarda come ti riduci! »
E Marco provò quasi piacere a vederla irritarsi così, senza che sapesse. E un senso di forza, appena alterato da un gusto amaro di vendetta.
Antonio mandò un sospiro. « Lascialo stare », disse. «È stanco ».
Lavorava sull'asticciola che aveva piallato prima, già incisa di foglie. L'altro pezzo di legno non era più sul tavolo. Il suo viso, piattamente illuminato dalla lampada, era stanc[...]

[...]. Poi Antonio domandò come stava Caterina. Al solito, disse Spinola. Più avanti, osservò che era proprio una bella sera; doveva esserci stato un temporale lontano, perché l'aria era così pulita. Si, disse Antonio, era raro vedere tante stelle. Meno male, disse Spinola; perché nella giornata, in quelle sale chiuse del municipio, si soffocava. Poi li lasciò. Andava a cercare una farmacia aperta, disse. Doveva prendere una medicina per Caterina.
« Sei amico di Spinola ? », chiese quasi involontariamente Marco, con voce timida. « ...Si », rispose Antonio in tono un po' stupito. Parve voler aggiungere qualche cosa. Ma poi tacque.
Il passo d'Antonio era lento, mentre salivano il colle, ma non più goffo: era un modo pacato di posare il piede, calcandolo bene, come per sentire le asperità e la levigatezza di quel vecchio asfalto tormentato. Eppure parve così breve, a Marco, la strada, e così animata la notte, piena di cigolii di tram, di brusii che salivano dai vicoli lontani della città, attorcigliati come i meandri di una conchiglia e punte[...]

[...]é Marco.
« Non c'é mica peccato », disse Nino con voce dura. « Ho detto una bugia, é tutto ».
Mai Marco aveva provato, prima, l'ira che in quel momento l'assalì. Si gettò su Nino che non resisteva, inerte, e lo colpi furiosamente, alla cieca, con un gusto come di sangue nella bocca serrata. Il corpo di
180 LILIANA MACRINI
Nino cedeva, scrollandosi sotto i colpi e arretrando, il gomito a schermo del viso. Si fermò con le spalle al muro.
« Ma sei pazzo ? » balbettò.
Marco si scostò di colpo. Lo guardò un momento in viso, poi si lasciò cadere su una sedia.
« Non c'è peccato, vero ? » ripeté con voce strozzata. Che Michele sia morto, che noi non siamo stati attenti, che tu... tutti... Non c'è peccato! « Va via! » mormorò poi guardando fisso Nino. Nino tentò di parlare. « Va via! ». Il ragazzo, con espressione attonita, si passò una mano sui capelli, e faceva con la gola uno sforzo come se inghiottisse. « Via! » urlò.
Nino indietreggiò lentamente verso la porta, la spinse con la schiena, e poi fuggi lasciandola spalancata.
Marco si g[...]

[...]? ».
Ruppe in singhiozzi; diversi da quelli della sera prima, ammorbiditi di lagrime: erano striduli, ora, esasperati.
« Perché mi guardi in quel modo? Tu sai qualche cosa ».
« Te l'ho detto, non so niente », rispose stancamente Giacomo. « Perché io? Perché io e non tu? Perché non eri là, a chiedergli dove era che andava? Ne avevi abbastanza ,di vedermi, non è vero? Forse, se tu fossi stata qui... Avevi il diritto di stare in giro, no? Perché sei giovane, è questo che pensavi? E io, non lo ero come te? E anche colpa tua ». La sua voce era diventata tagliente. « Tu, si... E anche colpa tua, se è andata così ».
Così?! allora tu lo sai. Lo sai! ». C'era dell'odio, in quella voce, una collera trattenuta che lo fece rabbrividire.
La risposta di Giacomo, stanca e come lontana, si fece attendere.
« L'altra sera... l'altra sera quando è tornato, tu non c'eri... Mi ha detto: vado via e non torno piú. Mi guardava, mi guardava in un modo... Ho paura. Non poteva voler dire questo: ma se penso a come mi guardava... ho paura ».
Non vi fu altra [...]


precedenti
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Sei, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Così <---Perché <---Più <---siano <---Come <---Già <---Storia <---Basta <---Però <---Andiamo <---Del resto <---Diritto <---La sera <---Cominciò <---Cosa <---Davanti <---Dio <---Ecco <---Hai <---Sulla <---Voglio <---italiano <---Ancora <---Bisogna <---Certo <---Dei <---Dico <---Fai <---Gli <---Guardò <---La casa <---Ma mi <---Niente <---Non parlare <---Ogni <---Povera <---Resta <---Sarai <---Sarà <---Tornò <---Va bene <---Vado <---Viene <---anziane <---cominciano <---comunista <---comunisti <---d'Italia <---fascismo <---fascista <---fascisti <---Accendi <---Adesso <---Ahi <---Anche <---Arrivò <---Buona <---Buonasera <---Carogne <---Cercò <---Col <---Cosi <---D'Annunzio <---Eccola <---Famagosta <---Farmaceutica <---Farmacia <---Fonetica <---Garbatella <---Giunti <---Giù <---Guarda <---La notte <---Lanciani <---Lasciatelo <---Lasciò <---Lenin <---Logica <---Macché <---Mi pare <---Muovetevi <---Murate <---Nicò <---Non lo so <---Non voglio <--- <---Patria <---Pochi <---Ponte Milvio <---Ponte Vecchio <---Portò <---Potete <---Presto <---Quale <---Qui <---RAFFAELE CRIVARO <---Ricominciò <---Riuscì <---Salutandola <---Scese <---Statti <---Stia <---Tor <---Torno <---Troia <---Tua <---Vai <---Zio Alfonso <---abbiano <---artigiani <---autista <---autopiste <---centesimi <---democristiano <---diano <---italiana <---mutismo <---psicologica <---realismo <---rilasciano <---ruffiano <---socialista <---valeriana <---È Lucio <---A Filippo Bertolli <---A San Silvestro <---Abbandonò <---Abbatterla <---Abbiate <---Accettò <---Ad Orgosolo <---Ad Ustica <---Agli <---Ahé <---Aiutai <---Alberone <---Alberto Mondadori <---Alla Prefettura <---Allargò <---Allentò <---Allineàti <---Allontanò <---Allò <---Almeno <---Altro <---Alzati <---Alzi <---Alzo <---Alzò <---Ammannati <---Ammonita <---Amore mio <---Anchiano <---Andiamo Libero <---Andrea Muscau <---Andò <---Annita <---Anticipavamo <---Antonietta <---Antonietta Monsani <---Antonio Nicolò <---Antonio Pasquale Rubano <---Antonio Stura <---Anzi <---Anzi Quattro Témpora <---Aosta <---Appare <---Appòggiati <---Aprite <---Aprì <---Aritzo <---Army Ration <---Army Ration C <---Arrivavo <---Arte <---Asciugati <---Ascolta <---Asinara <---Aspettate <---Aspettiamo <---Aspetto <---Aspettò <---Attaccati <---Attenzione Marco <---Attilio Glarey <---Auguri vivissimi <---Autorità <---Avanzò <---Avaro <---Avrei <---Avvicinatasi <---Babbo <---Badate <---Baglietto <---Bainzu <---Bainzu Pietro <---Bainzu Sebastiano <---Baldinotti Armando <---Bambin Gesù <---Bambini <---Bambino Gesù <---Bande Nere <---Baranti <---Barnum <---Baronia <---Battendosi <---Batté <---Beda <---Befana <---Befani <---Bel <---Belfront <---Belfront Augusto <---Bellosguardo <---Belva <---Bernari <---Bernstein <---Bertozzi <---Bestemmiò <---Biella <---Bigazzi <---Bisogna riuscire a non farsi fregare <---Boja <---Bolli <---Bologna <---Borboni <---Bordeaux <---Borgne <---Borino <---Bradamante <---Bravo Libero <---Bronzino <---Brulli <---Brunod <---Brutta <---Bucaneve <---Buffalo Bill <---Buffoni <---Buondelmonte <---Buoni <---Caberna <---Caffè Notturno <---Cambia <---Camminare <---Camminavo <---Camminò <---Canavedda <---Cantò <---Capito <---Caprera <---Capì <---Cara Adriana <---Carlo Bernari <---Carlo Salinaci <---Carlo Veneziani <---Carrìa <---Carta Gonario <---Casa del Popolo <---Cascine <---Case del Popolo <---Casentino <---Caso <---Castangia Graziano <---Casula Giovanni <---Cavacchioli <---Cecchino <---Celere <---Cena <---Certe <---Certissimamente <---Cesare Zavattini <---Che César Borgne <---Che Michele <---Chenoz <---Chez Maxim <---Chiacchiera <---Chiacchierò <---Chiama <---Chiamate un superiore che voglio raccontare <---Chiamatela <---Chiamò <---Chiarella <---Chiarelli <---Chiedi <---Chiesi <---Chinò <---Chissa <---Chissà <---Chiuse <---Chénor <---Chénoz <---Ci hanno preso sempre alla sprovvista <---Ciao <---Cinquantanove <---Cinque <---Cioé <---Circolo Socialista <---Ciò <---Cocoa <---Cogne <---Colonia Florentia <---Comando dei Carabinieri <---Commissariato di Pubblica Sicurezza <---Compi <---Compito <---Comprane <---Comune <---Con Claretta <---Con César <---Congiu di Orotelli <---Consorzio <---Conte Ugolino <---Contemporaneamente <---Continuò <---Contro Nino <---Contò <---Corrias Maria <---Corriere <---Corriere della Sera <---Corru <---Corsi da Adriana <---Cosimo I <---Costanza Cataldo <---Cotesta <---Credi <---Crisantu <---Crisantu Giovanni <---Crisantu Vincenzo <---Crollò <---Croux <---Cucchedda <---Cucchedda Giovanni <---Cuccu Salvatore <---Cupris <---Cure <---Cyprien Berthod <---César <---César Borgne <---César a Salomone <---D'Amico <---Da Tre <---Dai Ciompi <---Dario Niccodemi <---Davoli Carmine <---Demurto Francesco <---Denito <---Dentro <---Devaddis <---Devaddis Carola <---Di BIASE <---Di Claretta <---Di César <---Di Lorenzo <---Di Luigino Brunod <---Dialettica <---Diderot <---Dietro <---Dietro Salomone <---Dietro a Marco <---Dietro alla porta ce ne saranno altrettanti <---Diglielo <---Dina Galli <---Dinamica <---Dirgli <---Diteci <---Diteglielo <---Ditemi <---Divina Commedia <---Domani ci sari una brutta notizia <---Domenico Gismano <---Don Aldo <---Don Masino <---Dormirò <---Dos Passos <---Dottor Micheli <---Dramma Italiano <---Dài <---E César Borgne <---E Quattro Témpora <---Edda Gabler <---Eliseo Chénoz <---Emiliano Succu <---Emma Gramatica <---Entrò <---Enzo Golino <---Ercole Morselli <---Ermete Zacconi <---Estetica <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Evaporated Milk <---Evaristo Grange <---Faccia <---Facciamo un bel corteo <---Fagioli <---Faltognano <---Fammi <---Fascio del Pignone <---Ferdinando Berthod <---Fermala <---Fermò <---Fiamme Nere <---Fiato <---Fidatissimi <---Fiera Letteraria <---Filippo Bertolli <---Filippo a Marco <---Filosofia <---Finita <---Finì <---Fioravanti Giuseppe <---Fisica <---Fissò <---Floris Giuseppe <---Floris Maria <---Floris Raffaele <---Focu <---Folco Malesci <---Fonderia <---Fonderia del Pignone <---Forum <---Forza <---Fosse <---Francesco Devaddis <---Francesco Flora <---Francesco Sini <---Frescobaldi <---Fumò <---Fuori <---Furioso <---Gacidella <---Galli-Guasti-Bracci <---Garedda <---Gavagnini <---Generale Sani <---Geppo <---Gerusalemme Liberata <---Gettò <---Ghiarella <---Ghigo Monsani <---Giacomo Cataldo <---Gian Gastone <---Giannas <---Giolitti <---Girate dalla Carraja <---Giulio Corradi <---Giulio Trevisani <---Giuseppe Sorighe <---Giuseppe Spinola <---Giuseppe di Nicole <---Giuseppe di Pietro <---Giustizia <---Giò <---Glauco di Ercole Morselli <---Gli indifferenti <---Goffredo Bellonci <---Gorinnaro <---Gramsci <---Grande Recupero <---Grappa <---Grassa <---Grave <---Grazie <---Gridò <---Guardandola <---Guardatelo <---Ho rubato <---Hotel Royal <---Ibsen <---Il Bargello <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Globo <---Il Mattino <---Il Messaggero <---Il Ponte <---Il Tempo <---Il pomeriggio <---Illustrazione italiana <---Impiccala <---In Abissinia <---In ogni modo <---In quanto a questo <---Incapacé <---Incominciò <---Incontro <---Ingegnere <---Insistette <---Insomma stai sistemata benino <---Io non so nulla <---Iscendi <---Jouvet <---La Fiera Letteraria <---La Frusta <---La Gazzetta del Popolo <---La Giustizia <---La Grotta <---La Lega degli Attori Drammatici <---La Marta <---La Nazione <---La Nuova Italia <---La Pavana <---La Stampa <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La banda <---La lotta <---La settimana <---Labirinto <---Lanusei <---Lascialo <---Lasciami <---Laurent Pascal <---Lega <---Lega dell'Arte Drammatica <---Leggilo <---Legnaj <---Legnaja <---Lei <---Lentini <---Leonardo da Vinci <---Leopoldo di Lorena <---Liberatosi <---Lino Guichardaz <---Lino Guicherdaz <---Liold <---Liolà <---Lo vendevi si <---Longhi <---Lontanissimo <---Lucarelli Egisto <---Lucchesia <---Luigi Antonelli <---Luigi Carini <---Luigi Pirandello <---Luigi Stura <---Lullorgiu <---Luppu Raimondo <--- <---Ma Attilio <---Ma Bernari <---Ma Bucaneve <---Ma Costanza <---Ma Dio <---Ma Giolitti <---Ma Libertario <---Ma Marco <---Ma Teresa <---Ma non andranno lontano <---Mai Marco <---Maiale <---Maltoni <---Mamojada <---Mancone <---Mancone Pasquale <---Mandò <---Manemuddas <---Mangione <---Mani <---Marconi <---Marcò <---Mariantonia Rubano <---Mariotto <---Marotta <---Martinu <---Masi <---Masula <---Matematica <---Maureddu <---Meccanica <---Mediana <---Medicina <---Meglio <---Melis Antonio di Salargios <---Menneas <---Menneas Domenico <---Menneas Giuseppe <---Menneas Narciso <---Menneas Pietro Maria <---Mereu <---Mereu Giuseppe <---Meridiano di Roma <---Mese <---Mesina Pasquale <---Mezzo <---Michele Cataldo <---Michele Lando <---Miele <---Mignottona <---Misericordia <---Mistrá <---Molta <---Mon djeu me <---Mondoperaio <---Monsani <---Monsani Federigo <---Monte Albano <---Montemurlo <---Moravia <---Morirà <---Muggiano Francesco <---Mugnone <---Muoio <---Muscau Andrea <---Muscau Angelino <---Muscau Giuseppe <---Musina Giuseppe <---Mutuo Soccorso <---Mutuo Soccorso tra gli Operai del Quartiere del Pignone <---Nabrus <---Napoletano <---Nave a Rovezzano <---Negus Neghesti <---Nino Berrini <---Noi <---Non avere paura <---Non ho ammazzato mai a nessuno <---Non invitare la lepre a correre <---Non mi fare male <---Non sei stupida <---Non so che dire <---Non sono scocciato <---Nono <---Nuoro <---Nuova Italia <---Nuovo Corriere <---Oddìo <---Oh Dio <---Oliena <---Oltre <---Operai del Quartiere del Pignone <---Ora Pietro <---Ora Teresa <---Ordine Nuovo <---Ordine di Questura <---Oregina <---Orgolese <---Orgosolo <---Orlando Rughi <---Orotelli <---Ozieri <---Paganello <---Pan <---Pananti Sergio <---Pantiferi Omero <---Paolo Ricci <---Parla <---Parola di César Borgne <---Pasolini <---Pasquale Tanteddu <---Passano <---Pattada <---Pattada-Ozieri <---Pavana <---Pecos Bill <---Peirce <---Pensaci Giacomino <---Pensateci <---Pensatela <---Pensavamo solo a correre <---Pensò <---Per Spartaco Gavagnini <---Pescarzoli <---Pescatori <---Pession Eliseo <---Piagnucolò <---Piazza <---Piazza Goldoni <---Piazza Piattellina <---Piazza Vittorio <---Pietro Tanteddu <---Pignone <---Pirandello <---Pisano Pasquale <---Più Attilio <---Podda Chiolu <---Podda Narciso <---Podestà dei Fiorentini <---Poetica <---Ponte <---Porco <---Porgendomi <---Porta <---Porta Romana <---Portavo un paragone <---Porto Nino <---Povera Claretta <---Povero Eliseo <---Pratica <---Prendendole <---Prendimi <---Privandolo <---Prova <---Provò <---Psicanalisi <---Pubblica Sicurezza <---Puligheddu <---Puntò <---Punzitta <---Quando sei sbronzo sei intelligente <---Quartiere di Rifredi <---Quartieri <---Quattro Tèmpora <---Quattro Témpora <---Questione di minuti secondi <---Questura di Orgosolo <---Qui Gramsci <---Raba <---Ragazzi <---Ragazzo <---Rana Francesca <---Rana Teresa <---Ration C <---Reagì <---Resterà <---Restò <---Retorica <---Riandò <---Ricontali <---Rifredi <---Righi <---Rinascita <---Ripensò <---Risalì <---Risorgimento <---Ritrovò <---Riudì <---Riuscirò <---Rivoluzione fascista <---Roini <---Romances Notes <---Rubaconte da Mandell <---Rubano Luigi <---Rubano Pietro <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Ruggeri <---Rughi in Era <---Sacha Guitry <---Sacra Famiglia <---Sacremon <---Sacrenom <---Safety Matches <---Salani Metello <---Salargios <---Salomone Croux <---Saltò <---Salvestro dei Medici <---Sambusceta <---San Fredia <---San Frediano <---San Gallicano <---San Niccolò <---San Pancrazio <---San Secondo <---San Wuilliermo <---Sanfrediano <---Santa Trinita <---Sante Piazzesi <---Santo Stefano <---Sardegna <---Sará <---Sarò <---Sassari <---Sassari-Pattada <---Savoja <---Sbucò <---Scaldò <---Scambiò <---Scolò <---Scoppiò <---Scrivetele <---Seguitò <---Seguì <---Senti <---Sentì <---Sessanta <---Sessantacinque <---Settantacinque <---Sette <---Si sta bene sul Righi <---Siete Orgolesi <---Signora Maestra <---Silis Bachisio <---Siniscola <---Sistemò <---Sitedrama <---Smettetela <---Smettila <---Soldi <---Sollevò <---Solners <---Sospirò <---Sotto <---Sottoripa <---Spartaco Gavagnini <---Speranzella <---Speriamo presto <---Sperò <---Spinola <---Stai attento al gatto che non mangi la carne <---Statica <---Statuto <---Sull'Arno <---Sull'Avanti <---Supramonte <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <---Taddeo Gaddi <---Tanteddu <---Tarbé <---Tarquinio Andò <---Tempio <---Tentò <---Tenuto <---Terminò <---Tessoni <---Tiranni <---Tizio <---Togliendosi <---Toglietevi di mezzo <---Topografia <---Torino <---Torino Ermete <---Tornerò <---Torniamo pure al bicchiere <---Traversò <---Tre Tre <---Tredici <---Trespiano <---Trovandosi <---Trovo <---Tu Attilio <---Tu sei sempre acuto <---Turineso <---U.D.A. <---Uhà <---Una Pavana <---Uno di noi <---Urtò <---Usidda <---Ustica <---Vacci <---Valtournanche <---Vasco Pratolini <---Vecchio <---Vedele Carola <---Venderò <---Venuti <---Vesuvio <---Villamnagna <---Vinci <---Viriddi <---Vittorini <---Viva Cafiero <---Voltò <---Vorresti <---Vuota <---Zacconi <---Zerboni <---Zoppo <---Zustissia <---abbaiano <---abbracciano <---antagonista <---anticonformista <---antifascismo <---apprendista <---attivisti <---banditismo <---barista <---benelliana <---bernariana <---bernariano <---bolscevismo <---capitalista <---cinismo <---combaciano <---commercialista <---conformisti <---convenzionalismo <---cristiana <---cumvisionismo <---d'Africa <---d'Amon <---d'Amore <---d'Antonio <---d'Arno <---d'Attilio <---d'Augia <---d'Ivrea <---d'Ognissanti <---d'Oregina <---damichiana <---dell'Adriana <---dell'Anconella <---dell'Antonella <---dell'Arno <---dell'Arte <---dell'Avanti <---dell'Avantil <---dell'Epifania <---dell'Eucaristia <---dell'Impresa <---dell'Isolotto <---dell'Ordine <---dell'Orlando <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---dilettantismo <---distruttivisti <---dostoevskiano <---draconiani <---fagiani <---fantasista <---forzaniane <---frediano <---futuristi <---galleggiano <---ibseniano <---ideologia <---ideologici <---incominciano <---indiana <---industrialismo <---intellettualismo <---intimismo <---intimista <---italiane <---italiani <---lanciano <---lasciano <---liana <---lista <---mangiano <---mecenatismo <---meridionalismo <---mitologia <---moralismo <---neorealismo <---neorealista <---nomadismo <---ostracismo <---padreternismi <---paganesimo <---palchismo <---paternalismi <---pessimismo <---pigliano <---pirandelliana <---pirandelliano <---pirandellismo <---populista <---pronunciano <---riana <---riconquista <---ruffiani <---sadismo <---sahariana <---salottierismo <---sappiano <---sbucciano <---scoppiano <---scoraggiano <---shakespeariana <---siciliano <---socialismo <---socialisti <---solariana <---sull'Arno <---teppisti <---traviano <---ventiseiesimo <---verismo <---virtuosismo <---vogliano <---volontarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL