→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Scienze è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1629Analitici , di cui in selezione 60 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Annabella Rossi, Appunti su arte contemporana e arte preistorica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]essivo quando Overbek costituì nel chiostro di San Isidoro a Roma il circolo dei Nazzareni, con il programma di attingere i propri modelli alla pittura prima di Raffaello. Poco più tardi in Inghilterra troviamo delle tendenze simili nella corrente dei Preraffaelliti, fondata nel 1848 da Hunt, Rossetti e Millais.
Nella seconda metà del secolo, quando sotto il segno del positivismo cominciavano ad avere sviluppo l'etnologia e la paletnologia come scienze naturalistiche dell'umanità e le imprese coloniali aumentavano continuamente il materiale degli antichi fondi museografici, si costituirono le grandi collezioni di arte primitiva, popolare e preistorica del British Museum (1879), del Musée de SaintGermainenLaye e del Musée d'Ethnographie du Trocadero, divenuto nel 1937 Musée de l'Homme. Il materiale di provenienza asiatica era esposto al Musée Guimet, fondato a Lione nel 1879 e trasferito a Parigi 10 anni dopo, frequentatissimo dai pittori impressionisti.
Con quello che si può definire il primo pittore veramente moderno, Paul Gauguin, il mat[...]



da (Mito e civiltà moderna) Remo Cantoni, Mito e valori in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]igurate e non sempre chiaramente riconoscibili, all'avvento dell'età della scienza e della tecnica. Esiste cioè un dilemma per l'uomo contemporaneo: squalificare la forma culturale del mito come un'età superata dell'intelligenza, una sopravvivenza indebita e rozza della mentalità primitiva e dell'homo magicus, o riconoscere piuttosto al mito uno statuto culturale che conserva pur sempre la sua dignità e il suo valore, non sgià in polemica can le scienze e con le tecniche, ma accanto, a, forse, al di là,
94
REMO CANTONI
di esse? I due corni del dilemma, le due diverse risposte si ripresentano ogni volta che il problema viene sollevato. Ed é problema antico e recente. Già i Greci si tormentavano nell'antinomia µú oS e aóyoç che attraversa drammaticamente tutta la loro cultura. E quel problema riaffiora infinite volte in nuove edizioni nel corso della civiltà moderna e contemporanea, attestando così la propria vitalità. Per gli eredi dell'Illuminismo, del Positivismo e dell'Evoluzionismo, il mito é soltanto una ragione immatura e torbida, [...]



da (Mito e civiltà moderna) Ernesto De Martino, Mito, scienze religiose e civiltà moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]rato da punti di vista diversi : innanzi tutto come « ritorno alla religione », quale che sia la consistenza e il significato di tale ritorno; in secondo luogo come influenza e suggestione immediate dell’arcaico, del simbolico, del mitico — e in genere del variamente irrazionale — sulla sensibilità, sul costume, sulle arti figurative, sulla musica, sulla letteratura e sulla stessa vita politica; in terzo luogo come particolare orientamento delle scienze religiose, soprattutto neirultimo quarantennio; e infine come nuovo modellarsi del mito e delle forme di vita religiosa presso i popoli coloniali o semicoloniali — o da poco usciti dal rapporto coloniale — e presso le minoranze di colore, nel quadro del movimento di emancipazione politica e sociale di questi popoli e di queste minoranze. Per quanto si tratti di manifestazioni disparate vi è fra di loro una connessione non casuale, almeno nella misura in cui pongono in quistione il destino culturale della civiltà occidentale e ne esprimono con varia voce il travaglio in cui versa. Se si pensa [...]

[...]oblema del rapporto fra arte preistorica e arte contemporanea. Ci auguriamo che questo fascicolo, pur nei suoi limiti, svolga una funzione benefica nel progresso umanistico della cultura nazionale e stimoli sia pure di poco la formazione presso di noi di una coscienza storicoreligiosa moderna, fortemente radicata nel presente e nei suoi problemi anche quando volge la sua attenzione all’arcaico, al simbolico, al mitico, al magico, al sacro*MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

Negli ultimi quarantanni, e più precisamente a partire dalla fine della prima guerra mondiale il dominio delle scienze religiose è senza dubbio entrato in una crisi decisiva. Nell’età precedente le scienze religiose — cioè la filosofia, la storia, la etnologia, la tipologia, la sociologia, la psicologia della religione — nella misura in cui si muovevano al di fuori di presupposti teologici e apologetici mostravano uno spiccato orientamento ad accogliere i temi ermeneutici della eredità illuministica, idealistica, materialistica e positivistica: basterebbe ricordare gli schemi dell’evoluzione religiosa dell’umanità dal Comte in poi, le teorie religiose di Fuerbach e del materialismo storico, la scienza del mito e la storia comparate delle religiosi inaugurate da Max Mùller, la etnologia religios[...]

[...]stici. In ogni caso si faceva strada in modo più o meno esplicito e consapevole la persuasione che la civiltà moderna aveva ormai imboccato la via della saggezza, e si accingeva a dissolvere le proiezioni religiose della sua eredità arcaica, e a vivere la sua vita morale e sociale in piena autonomia, al di fuori degli impacci miticorituali. Lo stesso cattolicesimo fu investito dalla tempesta, e dovette fronteggiare il movimento modernista.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

5

Negli ultimi quarant anni, invece, si è venuto affermando in occidente un vario movimento di pensiero che tende a rivendicare la autonomia della religione e del mito nel quadro di una tematica esistenzialistica alimentata da un continuo riferimento alla concreta varietà dei fenomeni religiosi della storia umana. È un movimento caratterizzato da mutue influenze fra scienze religiose diverse, e da singolari convergenze di orientamento pur nella varietà di indirizzi, di provenienze culturali, di metodi e di prospettive. Etnologi come Frobenius, Jensen, Malinowski, Leenhardt, storici e fenomenologi della religione come R. Otto, Hauer, van der Leeuw, Eliade, W. Otto, Kerényi, sociologi come LévyBruhl, LéviStrauss e Caillois, filosofi come Cassirer, Bergson, Machelard, Gusdorf, psicologi come Jung e Neumann, hanno inaugurato una valutazione della vita religiosa e del mito che, in netto contrasto con l’età precedente, è orientata verso il riconoscimento di profonde m[...]

[...]one esistenzialistica e antropologica del sacro appare più esplicita: ma è significativo il fatto che l'orientamento complessivo fa sentire la sua influenza anche per entro tradizioni culturali che per la loro origine non erano inizialmente disposte a considerare il mito e il sacro come valori antropologici permanenti e autonomi. Né è da credere che il movimento di rivalutazione esistenziale della vita religiosa e del mito concerna soltanto le « scienze religiose » come tali : a parte gli ovvi riferimenti alla vita artistica e letteraria del mondo moderno in generale (5), e al problema dei rapporti fra mito e letteratura, la stessa propensione del gusto, della sensibilità e del costume hanno palesato una rinnovata familiarità col mitico, col magico, con l’arcaico. Anche la vita politica ne è stata coinvolta, come mostra il caso del neopaganesimo nazista e dei prestigi che assegnò all’arcaico e all’ancestrale: e non è certo una coincidenza fortuita se uno dei rappresentanti più caratterizzati della rivalutazione della irrazionalità del sacro,[...]

[...]ogie primitive, 1935; L'experience mystique et les symboles chez les primitives, 1938; e soprattutto i Carnets pubblicati postumi nel 1949). Per questo sviluppo del pensiero di LévyBruhl si veda ora G. Gusdorf, Mythe et métaphisique, 1953, p. 187 sg.

(5) Come giustamente osserva il Gehlen, Urmensch und Spat^ultur, Bonn 1958, p. 292, « Gauguin a Tahiti e Nolde a Raboul hanno cercato qualchecosa di più che dei semplici motivi artistici ».MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

7

poi la consistenza e il significato di questo «ritorno» nei diversi ambienti culturali (6).

# * #

L’analisi completa e la corrispondente valutazione critica di un movimento così vasto e complesso richiederebbero molto più di un semplice articolo. Ci soffermeremo pertanto solo su alcuni punti nodali relativi al movimento di rivalutazione esistenziale della vita religiosa e del mito nel quadro delle scienze religiose. Si tratta in sostanza di rintracciare nel dominio di queste scienze e per quel che si riferisce al movimento in questione una serie di aspetti salienti, e un ordine di connessioni, fra ciò che, a prima vista, si presenta come coesistenza di motivi indipendenti o casualmente affini. Ne risulterà in tal modo una elaborazione dei dati secondo una particolare prospettiva atta a facilitare alcune osservazioni critiche conclusive.

Se prescindiamo dagli antecedenti e dai prodromi (6bls) il vero e proprio inizio del movimento di rivalutazione esistenziale della religione e del mito si ricollega ad alcuni episodi culturali che ebbero luogo verso la fine della prima[...]

[...]della Università di Marburgo pubblicò un piccolo libro cui doveva toccare una straordinaria fortuna, e che esercitò una

(6) Sul « ritorno alla religione » si veda più avanti a p. 44 sg.

(6bis) Fra questi antecedenti ha p. es. un suo proprio rilievo culturale la teoria del mito elaborata da Giorgio Sorel.8

ERNESTO DE MARTINO

notevole influenza non soltanto sulla metodologia storicoreligiosa e sulla rivalutazione del Sacro, ma sulle coscienze e sulla sensibilità culturale in generale: il teologo e storico delle religioni era Rudolf Otto, e il piccolo libro portava il titolo II Sacra, col significativo sottotitolo programmatico: L'irrazionale nell’idea del divino e il suo rapporto col razionale (7). L’opera di R. Otto apre in un certo senso in Germania quella epoca culturale che è caratterizzata dalla crisi dello storicismo, dal passaggio dal protestantesimo liberale alla teologia della crisi e all’affiorare di una tematica esistenzialistica: nel 1918 appare infatti il primo volume di Der Untergang des Abenlandes dello Spengler, me[...]

[...] noto, fu curata da Ernesto Buonaiuti (Bologna 1926).

(8) R. Otto, Das Heilige, 30a ed., p. 31. Thateron e anyad sono vocaboli che rispettivamente in greco e in sanscrito corrispondono alPagostiniana aliud valde e al ‘tutt’altro’ nel senso di R. Otto. Cfr. R. Otto, Das Gefiihl des Vberweltlichen, 1931, cap. Vili {Das Ganzandere in ausserchristlicher und in christlicher Spe\ulation und Theologie), e p. 229 {Das Aliud valde bei Augustin).MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

9

Ma il numinoso come alterità radicale che atterrisce, cioè come tremendum, è sperimentato al tempo stesso come alcunché di polarizzante, di cattivante, di fascinante, che invita perentoriamente al rapporto (9). Questo « radicalmente altro » e « ambivalente » costituisce il momento irrazionale della complessa categoria del sacro, nella quale i momenti razionali (morali, estetici, conoscitivi) sono senza dubbio argomento di perfezione e di elevatezza, ma non esauriscono mai la fondamentale irrazionalità della esperienza religiosa:

Una religione potrà salva[...]

[...] Alla interpretazione freudiana della religione si poteva obiettare che la religione non è riducibile a maschera della sessualità per la stessa ragione che il Duomo di Colonia, ancorché sia fatto di pietre, non può essere valutato con i criteri della mineralogia (11): ma nei ri
(11) C. G. Jung, Wcmdlungen und Symbóle der Libido, in.Jahrbuch fùr Psychoanalytische un psychopatologische Forschung, III (1911), p. 126. Allo stesso modo il mitoMITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

11

guardi di R. Otto sussisteva la obiezione che la esperienza irrazionale del numinoso poteva per l’uomo di scienza riguadagnare coerenza e razionalità se si fossero tenute presenti le « ragioni dell’inconscio ».

D’altra parte nel periodo successivo alla prima guerra mondiale si produssero proprio nel movimento psicanalitico alcuni nuovi orientamenti che in parte dovevano contribuire indirettamente alla rivalutazione esistenziale del sacro, e in parte finirono col ricongiungersi in modo diretto con i risultati della indagine di R. Otto; ricongiungimento c[...]

[...]re e l’istinto di morte, quali erano stati definiti nella monografia del Freud, sollevarono nelPambito del movimento psicoanalitico una vivace polemica (13): qui però basterà mettere in evidenza come il ritorno del passato acquistava due significati nettamente diversi a se
(13) Per questa polemica si vedano i rinvii bibliografici contenuti in O. Fenichel, Trattato di Psicoanalisi, trad. it. di C. Gastaldi, Roma 1951, pp. 57, 138, 608 sgg.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

13

conda che si trattasse di ripetizione coatta e cifrata nel sintomo morboso

o di ripetizione attiva e risolvente mediante un simbolismo aperto della rappresentazione e del comportamento, come nel caso del giuoco del rocchetto (14). Ora questo secondo significato della ripetizione accennava in qualche modo al simbolismo miticorituale della vita religiosa. Già nel 1926 il Malinowski, riassumendo i risultati delle sue osservazioni sulla mitologia vivente degli indigeni tobriandesi, sottolineò il fatto che il mito in azione, cioè nella concretezza della espe[...]

[...]tamente, mai pervenuto alla coscienza. La guarigione consiste nel ‘tornare indietro’, rifacendo il cammino in senso inverso, in modo da riattualizzare la crisi, da rivivere il traumatismo psichico e dà integrarlo nella coscienza... L’impresa di Freud era audace: introduceva il tempo e la storia in una categoria di fatti che venivano accostati, prima di lui, dall’esterno, un

r

(18) M. Eliade, Le mythe de Véternel retour, 1949, passim.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

15

po’ come il naturalista considera il suo oggetto. Soprattutto una scoperta di Freud ha avuto conseguenze considerevoli, cioè quella che esiste per l’uomo un’epoca primordiale in cui tutto si decide: la primissima infanzia, e che la storia di questa infanzia è esemplare per il resto della vita » (19).

La tematica di Le mythe de l’éternel retour di M. Eliade ha avuto una singolare fortuna in Francia nell’ultima decennio, ed anche in domini lontani dalle scienze religiose come tali: così p. es. Robert Volmat non ha esitato recentemente ad interpretare i di[...]

[...]il naturalista considera il suo oggetto. Soprattutto una scoperta di Freud ha avuto conseguenze considerevoli, cioè quella che esiste per l’uomo un’epoca primordiale in cui tutto si decide: la primissima infanzia, e che la storia di questa infanzia è esemplare per il resto della vita » (19).

La tematica di Le mythe de l’éternel retour di M. Eliade ha avuto una singolare fortuna in Francia nell’ultima decennio, ed anche in domini lontani dalle scienze religiose come tali: così p. es. Robert Volmat non ha esitato recentemente ad interpretare i disegni di un malato mentale secondo i criteri ermeneutici offerti dalPEliade:

M. Eliade ci mostra come l’uomo delle civiltà tradizionali e arcaiche lotta contro il terrore della storia mediante la ripetizione dell’atto cosmogonico e mediante la rigenerazione periodica del tempo. Con procedimenti diversi esso giunge ad abolire lo spazio e i'I tempo profani. La storia è sentita come peccato dall’uomo anistorico, e questa angoscia è bandita grazie al ritorno agli archetipi e alla ripetizione. Il nost[...]

[...]ria è sentita come peccato dall’uomo anistorico, e questa angoscia è bandita grazie al ritorno agli archetipi e alla ripetizione. Il nostro malato è condotto, se ci collochiamo da un punto di vista psicogenetico, ad abolire ila sua storia personale, ripetendo in maniera delirante l’atto cosmogonico, che lo situa in ilio tempore, abolendo il tempo profano.» (20).

Ma lasciando da parte gli echi meno prossimi e meno diretti, e per attenerci alle scienze religiose, ritroviamo un largo impiego della tematica delFEliade nell’esistenzialismo del Gusdorf, dove però si fa valere una prospettiva del tutto inaccettabile. Il Gusdorf infatti fantastica di un’epoca « precategoriale » in cui l’uomo — ancora unità indivisa di coscienza e mondo — starebbe integralmente immerso in condotte di ripetizione rituale di miti primordiali. A trarlo da questo «paradiso degli archetipi e della ripetizione » e da questo gigantesco « déjà vu » senza fine, sarebbe intervenuta a un dato momento la « rottura del patto mitico», cioè la scissione introdotta dal progresso [...]

[...]iso perduto » o « lo spirito antagonista dell’anima » di Ludwig Klages. Una ricostruzione completa della storia culturale di questo motivo interpretativo romantico sarebbe molto opportuna e istruttiva, e per i molteplici e intricati riferimenti che comporta costituirebbe un capitolo a sé nel quadro dei rapporti fra mondo moderno e mito. È da avvertire che questo motivo non è senza segrete affinità con la teoria della rivelazione primitiva.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

17

riale, in cui mondo e coscienza stanno ancora indivisi, e la vita culturale si riduce in modo esclusivo alla iterazione di identici miti: un’astrazione che non aiuta certo alla comprensione né l’etnologo né lo storico delle religioni. Ma la tematica della ripetizione ha avuto anche nelle scienze religiose un impiego che si annunzia più promettente di risultati. Così per es. Jean Cazeneuve ha recentemente ripreso il rapporto fra ripetizione coatta della scena traumatica, ripetizione riappropriatrice nel giuoco e ripetizione rituale di un mito primordiale:

Quale può essere la funzione, la virtù, della ripetizione (di un evento numinoso) ? Con tutte le riserve che comporta un paragone del genere, è possibile chiedere alla psicanalisi la risposta a questa domanda, poiché può trattarsi in questo caso di un fenomeno che appartiene al meccanismo più generale dd pensiero simbolico. Freud,[...]

[...], a medicinesong jrom thè Cunas of Panama, Goteborg 1947. I Cuna furono diligentemente studiati dal Nordenskiòld, il quale ebbe modo di formare fra gli indigeni preziosi collaboratori: uno di essi, il vecchio Guillermo Haya, fece pervenire al successore di Nòrdenskiòld, Henry Wasser, il testo in quistione, redatto in lingua originale e accompagnato da una traduzione spagnuola, sottoposta poi ad una accurata revisione da parte dello Holmer.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

19

mostra un complesso simbolismo, orientato in parte verso la ripresa di una situazione iniziale, e in parte verso il rivivere in termini risolutivi i conflitti e i processi somatici del partorire. L’incantesimo si apre con una lunga e minuziosa descrizione degli antecedenti: narra, come in un film al rallentatore, l’inizio della crisi, lo smarrimento della levatrice, la sua visita allo sciamano, la partenza di quest’ultimo per la capanna della partoriente, il suo arrivo. In altri termini la « cura » comincia con un «passo indietro» che riprende gli eventi d[...]

[...]senza sufficiente base documentaria questi tentativi di stabilire un rapporto fra il « passo indietro » connesso alla iterazione rituale di un mito e il « passo indietro » che conduce alla abreazione nel senso psicoanalitico del termine : e del resto anche l’etnologo e lo storico delle religioni possono dal loro proprio punto di vista avanzare a questo proposito al
(28) Op. cit.f p. 218.

(29) Op. cit.j p. 219.

(30) Op. citp. 218 sg.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

21

cune riserve. Tuttavia non c’è dubbio che tale rapporto fra nesso miticorituale e terapia psicoanalitica costituisce uno dei temi più fecondi e promettenti affiorati nel più recente corso del movimento di rivalutazione esistenziale della vita religiosa e del mito. Non si tratta più di applicare semplicemente il metodo psicoanalitico di interpretazione alla religione — con tutti i limiti e i pericoli che tale applicazione comporta —, ma di istituire in modo sistematico un paragone fra le condizioni di funzionamento e di successo della terapia psicoanalitica[...]

[...]o miticorituale delle religioni dell’ecumene vi è infatti un nesso troppo evidente per passare inosservato. Senza dubbio non vi è identità fra i tre fenomeni: ma che essi stiano in rapporto, e possano illuminarsi a vicenda, par fuori di dubbio. È quindi comprensibile che nel seno stesso del movimento psicoanalitico maturasse, soprattutto dopo la prima guerra mondiale, una crisi che doveva esercitare una notevole influenza diretta nel campo delle scienze religiose. Noi possiamo considerare tale crisi, che si ricollega all’indirizzo di Jung e della sua scuola, da diversi punti di vista. Ma da quello che qui ci interessa l’junghismo appare, in primo luogo, un nuovo apprezzamento del significato e della funzione del simbolo: il quale non è più interpretato, come nel freudismo ortodosso, una semplice maschera del passato ritornante in modo irriconoscibile e irrisolvente, ma si configura come un ponte per un verso rivolto al passato che rischia di tornare nella estraneità e nella servitù del sintomo nevrotico, e per l’altro verso orientato verso l[...]

[...]ra già per queste ragioni è evidente il rapporto col simbolismo miticorituale della vita religiosa, poiché nei miti e nelle cerimonie, e in genere nella religione considerata nel suo dinamismo e nella sua concretezza, si compie continuamente questa vicenda di ripetizione e ripresa, di catabasi e di anabasi, di fondazione e di apertura, di origine e di prospettiva (32). Purtroppo a complicare, e in parte a oscurare, questo tema ermeneutico per le scienze religiose innegabilmente fecondo, è intervenuta la teoria junghiana degli archetipi. Nella sua pratica terapeutica lo Jung fu sorpreso di ritrovare nei simboli onirici — come nelle fantasie e nei deliri di nevrotici e di psicotici — alcuni frammenti di temi mitici che facevano parte organica di sistemi religiosi scomparsi o comunque lontanissimi dalla coscienza culturale del paziente: e tale concordanza si presentava in dati casi in modo da escludere ogni forma di criptomnesia o di consapevole utilizzazione di nozioni occasionalmente apprese. D’altra parte sussistono — ed ogni storico delle r[...]

[...]31) Per la concezione junghiana del simbolo si veda R. Hostie, C. G. Jung und die Religion, Monaco 1957, pp. 44 sgg. (L’originale in olandese dell’opera dello Hostie porta il titolo Analytische Psychologie en Godsdienst, UtrechtAntewerpen 1955).

(32) In Morte e pianto rituale nel mondo antico, Torino 1958, ho cercato appunto di esplorare, in un concreto esempio storico, il rapporto fra crisi, simbolismo miticorituale e mondo dei valori.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

23

essere spiegate mediante la trasmissione culturale da un punto alPaltro dello spazio, e da un’epoca ad un’altra. Jung credette di poter spiegare queste imbarazzanti concordanze mediante l’ipotesi di un inconscio collettivo, come deposito di tracce, o disposizioni, o pieghe psichiche, le quali avrebbero determinato certi binari definiti del rappresentare e certe tendenze al parallelismo delle immagini, indipendentemente dalla tradizione cosciente, come anche dai contenuti rimossi dei singoli individui. Questi archetipi, nel loro insieme, assolvevano la funz[...]

[...]ra di R. Otto, che — come abbiamo visto — inaugura idealmente l’epoca culturale che stiamo analizzando. Jung

(35) Aion, p. 107.

(36) P. Zacharias, Die Bedeutung der Psychologie C. G. Jungs jiir die christliche Theologie, in Zeitschrift fùr Religionund Geistesgeschichte, V, 1953, pp. 13 sgg.

(37) R. Hostie, op. cit., p. 201, nota 98.

(38) Lettera di Jung al domenicano P. V. White, in White, God and thè unconscious, 1944, p. 260.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

25

potè infatti stabilire una sorprendente concordanza fra l’esperienza del « vivente rapporto con gli archetipi », quali gli veniva suggeriti dalla sua pratica di psicoterapeuta, e i momenti del numinoso così come R. Otto li aveva indicati nella sua ricerca fenomenologica sul Sacro. Il sentimento di dipendenza, il maestoso, l’efficace per eccellenza, il mistero tremendo e fascinante, il tutt’altro che chiama perentoriamente al rapporto, potevano essere agevolmente tradotti nel linguaggio della psicologia analitica come segno del rapporto con realtà psichiche[...]

[...]esi sin troppo ingegnose, in cui par quasi che gli antichi miti si vengano inestricabilmente mescolando con le affabulazioni dei loro interpreti moderni (42).

# # #

Il contributo anglosassone al movimento di rivalutazione esistenziale della religione e del mito è rappresentato in modo eminente dalla cosiddetta scuola miticorituale (MythRitual School). Già in Frazer, in Robertson Smith, nel Murray e nella Harrison prese rilievo la persua
e scienze religiose può avvalersi delle poche traduzioni comprese nella collana etnologica della casa editrice Boringhieri e della collana Psiche e Coscienza della casa editrice Astrolabio, nonché della recente traduzione del volume di J. Campbell, The Hero with a thousand faces pubblicata nel 1958 dalla casa editrice Feltrinelli.

(41) R. Caillois, L’homme et le sacre, 19502, p. 39 sg.

(42) JungKerényi, Prolegomeni dio studio scientifico della mitologia, trad. ital. Torino 1948, p. 33 sg.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

27

sione che il mito, nella concretezza della vita religiosa,[...]

[...] comprese nella collana etnologica della casa editrice Boringhieri e della collana Psiche e Coscienza della casa editrice Astrolabio, nonché della recente traduzione del volume di J. Campbell, The Hero with a thousand faces pubblicata nel 1958 dalla casa editrice Feltrinelli.

(41) R. Caillois, L’homme et le sacre, 19502, p. 39 sg.

(42) JungKerényi, Prolegomeni dio studio scientifico della mitologia, trad. ital. Torino 1948, p. 33 sg.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

27

sione che il mito, nella concretezza della vita religiosa, affonda le sue radici nel rito e nel culto, e che fuori di questo rapporto il mito non è più tale, ma diventa arte, dramma, letteratura, filosofia, scienza, cioè — in generale — opera umana avviata alla consapevolezza della sua umanità e mondanità (43). Ma il vero e proprio atto di nascita di questo indirizzo è segnato da due symposia editi da S. Hooke, nei quali un gruppo di studiosi sottoponevano ad analisi il rapporto fra mito e rito nel vicino Oriente. Poteva sembrare una disputa fra dotti tend[...]

[...]abile dal rito e dal culto o almeno dalla prospettiva di un possibile riviverlo, in date e luoghi stabiliti, in una definita vicenda liturgica : i « miti » che operano nella letteratura, nella filosofia, nella scienza senza alcun riferimento a un culto attuale o possibile sono propriamente letteratura, filosofia o scienza, ma non miti vivi, ancorché ne riecheggiano il tema. Noi cercheremmo del resto inutilmente in questo indirizzo generale delle scienze religiose formulazioni teoriche molto rigorose, tali da assùrgere a un vero e proprio impegno sistematico. Forse la formulazione teorica più impegnata è quella tentata da Clyde Kluckhohn in una monografia apparsa in The Harward Theological Review (48). L’autore polemizza con la tendenza prevalente nel secolo decimonono di considerare i miti indipendentemente dai rituali corrispondenti e dai loro concreti nessi esistenziali, e al tempo stesso rimprovera le interpretazioni psicoanalitiche della prima maniera (Abraham, Rank, Reik, lo stesso Freud) di non aver dato rilievo alla funzione sociale d[...]

[...]in civilization » (Proceedings of thè 7th Congress for thè History of Religions, Amsterdam 1951). Sia qui detto incidentalmente che il punto di vista rituale del mito ha dato notevole incremento a ricerche speciali sulle strutture miticorituali operanti nel dramma, nell’epica, nelle fiabe, nello stesso romanzo moderno, etc.

(48) K. Kluckhohn, Myths and Rituals: a generai therry, in « The Harward Teologica! Review », 35 (1942), pp. 4579.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

29

porto a nuovi miti. Vi sono miti che sono intimamente connessi col rituale, e che ne sono la minuta descrizione giustificativa, mentre altri miti non presentano una connessione così stretta col rito, nel senso che il rito racchiude tratti simbolici che non trovano espressione equivalente sul piano mitico, o che il mito si estende in particolari che non hanno riscontro nel comportamento cerimoniale. Vi sono infine miti secolarizzati, che svolgono una funzione prossima alla nostra « letteratura». Il mito è un sistema di parole simboliche, mentre il rituale è[...]

[...]ifestarsi una differenza strutturale decisiva fra simbolo cristiano e altri simboli miticorituali. Già lo Hòlscher non aveva mancato di notare come il pensiero escatologico del giudaismo si contrapponesse in modo radicale alla concezione ciclica del divenire che fu propria del mondo

(50) G. van der Leeuw, Urzeit und Endzeit, in « Eranos Jahrbuch », XVII (1949), p. 25.

(51) G. van der Leeuw, Phànomenologie der Religion, 19562, p. 438.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

31

greco (52); e il Lommel, in una prospettiva diversa, aveva sottolineato che i popoli arii mancavano del senso della cronologia, mentre alcune civiltà religiose del vicino Oriente, come l’Egitto, la Persia, Israele, cominciarono ad aprirsi alla coscienza della storia nella forma rudimentalissima di coscienza cronologica delle geneaologie e delle successioni di regni. Il Lommel osservava inoltre che questa nuova sensibilità del tempo germinata nell’Oriente vicino ricevette nella tradizione giudaicocristiana un incremento così decisivo da rendere familiare pe[...]

[...]ento stesso. Il primo tema è la rivendicazione di una specifica esperienza del sacro, cioè di una realtà radicalmente diversa dal «mondo» e non risolvibile interamente in termini razionali, per quanto ogni forma di vita religiosa racchiuda un processo di razionalizzazione del suo nucleo irriducibilmente irrazionale. Da quando R. Otto teorizzò il «tuttaltro ambivalente» questo tema è diventato in certo senso d’obbligo nei domini più diversi delle scienze religiose: e l’accordo che si è realizzato su questo punto è, nell’interno del movimento, totale. La opposizione fra sacro e profano si configura in tal guisa come « un vero e proprio dato immediato della coscienza » : si può descriverla, decomporla nei suoi elementi, darne la teoria, ma non mai risolverla in altro (57). Un punto di vista del genere non è certo in contrasto, com’è chiaro, col punto di vista del credente: e pertanto il tema del « numinoso », inaugurato da R. Otto, ha finito col diventare un punto di accordo non soltanto nel dominio delle scienze

(56) Op. cit., p. 48 sg.: cf[...]

[...]ne fra sacro e profano si configura in tal guisa come « un vero e proprio dato immediato della coscienza » : si può descriverla, decomporla nei suoi elementi, darne la teoria, ma non mai risolverla in altro (57). Un punto di vista del genere non è certo in contrasto, com’è chiaro, col punto di vista del credente: e pertanto il tema del « numinoso », inaugurato da R. Otto, ha finito col diventare un punto di accordo non soltanto nel dominio delle scienze

(56) Op. cit., p. 48 sg.: cfr. H. Ch. Puech, Temps, histoire et mythe dans le Christianisme des premiers siècles, in « Proceedings of thè 7th Congress far History of Religions », 1950, pp. 33 sgg. Per il problema dei rapporti fra Cristianesimo e Storia si veda, in particolart, E. C. Rust, The Christian Under standing of History, London 1947; R. Niebuhr, Faith and History, London 1949; H. Butterfield H., Christianity and History, London 1949; K. Lowith, Meaning in History, Chicago 1949; G. van der Leuuw, Urzeit und Endzeit, in « Eranos Jahrbuch », XVII (1949), pp. 11 sgg.; T. Preiss, The vi[...]

[...]l’addensarsi di opere e monografie relative a questa problematica negli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale, periodo nel quale cade anche la produzione di Mircea Eliade (Le mythe de l’éternel retour è del 1949).

(57) Si veda p. es. Caillois, L’homme et le sacre, 19502 (19391), p. 17 sg. Analoga impostazione sta alla base della fenomenologia del van der Leeuw e di Mircea Eliade, come della teoria del mito del Gusdorf.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

33

religiose ma anche fra scienze religiose e punti di vista confessionali. Il gesuita Daniélou può su questa importante questione manifestare il suo pieno consenso con R. Otto e con Mircea Eliade:

Già Rudolf Otto ha acutamente osservato che certi simboli, come l’immensità del deserto o la profondità della notte, risvegliano risonanze specificamente sacrali, il « numinoso », e non possono essere ridotte ad altre categorie di conoscenza: motivo ripreso magistralmente da Mircea Eliade, per il quale le realtà del mondo visibile sono ierofanie, manifestazioni del sacro, attraverso le quali si manifestano certi aspetti della re[...]

[...] passato che torna in modo cifrato e irrelativo al presente che nella decisione responsabile determina il passato e il futuro, dal sintomo chiuso, isolante, e passivamente subito all’apertura verso il mondo dei valori culturali. Tuttavia nel corso della travagliata vicenda del pensiero dello Jung si riscontra, rispetto alla vita religiosa, un graduale mutarsi delle prospettive di partenza: onde la esperienza religiosa finì col configurarsiMITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

35

come vivente rapporto con gli archetipi, e col ricongiungersi per questa via al «numinoso» di Rudolf Otto, determinando in tal modo anche nell’ambito del movimento psicoanalitico una singolare convergenza verso le posizioni della fede religiosa in atto e verso le interpretazioni della teologia.

Un quarto tema del movimento di rivalutazione esistenziale della vita religiosa e del mito negli ultimi cinquantanni concerne la sfera di efficacia dei simboli miticorituali. Infatti tali simboli, nel loro effettivo funzionamento per entro determinate civiltà rel[...]

[...]llo stesso ordine somatico e fisico ordinariamente precluso alla decisione consapevole. In questo caso il simbolo miticorituale non si limita alla ripresa del «passato psichico perduto», ma fa da ponte tra lo psichico e il somatico, tra lo psichico e il fisico, instaurando efficacie di cui l’incantesimo Cuna precedentemente ricordato offre un esempio. La parapsicologia e la medicina psicosomatica hanno probabilmente favorito il diffondersi nelle scienze religiose di un più cauto apprezzamento circa l’efficacia possibile dei simboli miticorituali: ma è certo che il rinato interesse per un problematico del genere è in rapporto con l’orientamento generale dell’epoca che stiamo esaminando.

# # #

Una valutazione critica del movimento di rivalutazione deve partire, per quel che ci sembra, dalla esperienza del numinoso. Nella teorizzazione che ne ha dato R. Otto, si tratta — come si è detto — di una « ultima Thule » esistenziale, o, se più piace, di una sorta di « tetto del mondo » oltre il quale non è dato salire più in alto. È questa esperi[...]

[...]e trovano un orizzonte di arresto e di ripresa, di controllo e di risoluzione,

i momenti critici connessi al ritmo stagionale della vegetazione, all’invecchiare e al morire del re e alle crisi della successione, ai lutti familiari e al rischioso ritorno dei morti, e infine a episodi traumatizzanti che ricorrono nell’infanzia e nelPadolescenza di ciascun individuo. In altri termini la vita storica dell’uomo in società comporta necessariaMITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

37

mente un continua « distaccarsi » da situazioni, un continuo dover oltrepassare le situazioni che passano : in ciò è però anche incluso il rischio di non poter effettuare il distacco, e di morire con ciò che muore, e di condurre una esistenza inautentica, dominata dal ritorno irrelato e servile del passato che non fu deciso. Il simbolo miticorituale si atteggia come strumento tecnico che, in date condizioni culturali, funziona da dispositivo per segnalare il rischio, per dare un orizzonte figurativo alle alienazioni ricorrenti e per trasformare il ritorno [...]

[...]lle sue parole e nelle sue manipolazioni di oggetti sacri, tende a riprodurre con la maggiore fedeltà possibile una vicenda rituale di fondazione, inaugurata per la prima volta in ilio tempore. Ora già soltanto questo suo carattere internamente iterativo, cicli
(58 bis) Cfr. il mio studio Angoscia territmiale e reintegrazione culturale nel mito Achilpa delle origini, che può leggersi in appendice alla 2a ed. del Mondo Magico, Torino 1958.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

39

co, prevedibile nel decorso come l’orbita di un pianeta, instaura negli operatori e nei partecipanti un abbassamento della coscienza di veglia, e una condizione favorevole al rapporto con l’inconscio. Questo aspetto di attiva destorificazione della presenza individuale si fa valere nel rito a tal punto che spesso le tecniche riduttive della coscienza stanno per sé, senza avere necessariamente corrispondenti mitici: fissazioni di un punto, brillante e abbacinante, monotona iterazione di parole o di sillabe, rullio di un tamburo, e quant’altro forma l’appara[...]

[...]amento soltanto nel recitare e nel contemplare, perché se non procurate di acquistare la virtù e non ne fate l’esercizio, rimarrete sempre delle nane. E piaccia a Dio che vi limitiate soltanto a non crescere, poiché su questa via, come sapete anche voi, chi non va innanzi torna indietro. Tengo per impossibile, infatti, che l’amore, quando vi sia, si contenti di rimanere sempre nello stesso stato... (59).

(59) Castello, V Mans., Cap. IV.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

41

E altrove:

Benché vi siano moltissimi indizi per conoscere se amiamo Dio, tuttavia non possiamo mai esserne sicuri, mentre lo possiamo quanto all’amore del prossimo... Quando vedo delle anime tutte intente a rendersi conto deliberazione che fanno e così concentrate quando sono in essa da far pensare che non abbiano ardire di fare il più piccolo movimento né di divergere il pensiero per paura di perdere quel po’ di gusto e di devozione che sentono, mi persuado che non conoscono il cammino dellunione. Pensano che consista tutto nel fare così. No, sorelle [...]

[...]empre più coerente e consapevole di sé. In questa prospettiva doveva necessariamente apparire, come risultato, il limite di attualità del simbolo religioso cristiano. Ciò che, in virtù del simbolo cristiano, progredisce nella storia è in ultima istanza un piano di annientamento della storia, una promessa di cancellazione del divenire. E la incarnazione è, sì, un evento storico avvenuto « una sola volta », ma il suo privilegio è così « deciMITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

43

sivo » che nulla di veramente nuovo può accadere « dopo » di esso (61). Per questa via il mito di Cristo al centro della storia torna a configurarsi come un mito delle origini, da iterare nella liturgia e da rivivere nella vicenda sacramentale: e se ciò che viene ripetuto e rivissuto non è l’epoca inaugurale del mondo, ma un evento che sta al centro della storia santa, l’estremo previlegio di questo evento è tale da riconvertire paradossalmente il centro in origine, l’origine in annunzio della fine, e l’annunzio della fine nel calendario liturgico dominato[...]

[...]esta mediazione, nel momento stesso in cui distingue il Cristianesimo fra le altre religioni, e ne fonda l’alta funzione pedagogica nella storia culturale dell’occidente, costituisce necessariamente il principio di un’agonia religiosa, anzi il principio dell’agonizzare di tutti i simboli miticorituali e di tutti gli orizzonti numinosi, almeno nella misura in cui resterà operante nell’umanità la memoria della civiltà occidentale. La crisi delle « scienze religiose » nel mondo moderno — e la crisi religiosa che ne è alla base — nascono dalla difficoltà estrema di accettare coraggiosamente questo risultato della storia religiosa dell’occidente, e di viverlo in tutta serietà, assumendosi l’accresciuta responsabilità umana che comporta. Nascono altresì dal rischio di perdere, insieme alla protezione religiosa, i valori su cui si fonda il viver civile, a delPacuirsi del senso di insicurezza e di precarietà di una storia cui la metastoria miticorituale non fa più da orizzonte protettivo. Fermenta così negli animi non già propriamente un « ritorno a[...]

[...]ma 1956, pp. 265 sgg.; F. Bianco, Mito, simbolo, esistenza, nel voi. « Filosofia e simbolismo », Archiv. di Filosofia, 1956, pp. 289 sgg. e Metodo fenomenologico e interpretazione del mito, ibidem, 1957, pp. 199 sgg.; M. Bendi scioli, Interpretazioni razionalistiche del Cristianesimo primitivo, Padova 1952, pp. 68 sgg.; R. Tucci S. Un nuovo allarme fra i teologi protestanti, in « Civiltà Cattolica », quad. 2562, 16 marzo 1957, pp. 580 sgg.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

45

sere facile spiegare Fattuale interesse per la religione facendo appello alla frustrazione delle speranze che parecchi avevano riposto nella scienza, nell'umanesimo, nei movimenti politici secolari. Avendo sopravalutato il potere della scienza e avendo riposto troppa speranza nei movimenti politici secolari, si ritorna alle vie religiose della salvezza. La grande confusione e ansietà e sofferenza della nostra epoca incoraggia tale orientamento': e la « bomba atomica » — questa terrificante prova del potere autodistruttivo dell’uomo — induce anche il più in[...]

[...]lema del modo col quale la civiltà moderna può affrontare e risolvere la crisi esistenziale con mezzi che siano in armonia con la eredità umanistica della sua storia, il movimento di rivalutazione ha mostrato una spiccata tendenza a teorizzare l’esperienza del sacro come permanente esigenza della natura umana, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, e non senza frequenti deplorazioni per la scarsa sensibilità religiosa della civiltà moderna.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

47

Ma un altro e più sottile equivoco si insinua nel movimento di rivalutazione esistenziale della religione e del mito. Il centro della vita religiosa è il simbolo miticorituale in quanto orizzonte della crisi esisten' ziale e mediazione di valori. Ora il movimento di rivalutazione se ha per un verso opportunamente insistito sulla organica unità di mito e rito, di fondamento della origine e ripetizione cerimoniale della fondazione, ha al tempo stesso cercato di assegnare al «mito» come tale la dignità di una permanente esigenza della natura umana, anche se i[...]

[...]alutazione della vita religiosa e del mito negli ultimi quarantanni appare esso stesso coinvolto nella crisi di crescenza che travaglia l’umanesimo occidentale in cammino: una crisi che si configura come conflitto fra le imprescindibili necessità della maggiore età umanistica e la nostalgia di protezioni tradizionali che assolsero la loro alta funzione pedagogica in una infanzia non più autenticamente ripristinabile. Per quel che ci sembra, alle scienze religiose spetta oggi una parte non irrilevante nell’aiutare la civiltà occidentale a prendere coscienza del vero carattere della sua crisi, e nel restituire alla potenza morale dello scegliere un’attualità armonizzata con la storia passata e con la situazione presente, per entro simboli vibranti di senso e di prospettiva che « esprimano» l’età umanistica della storia.

Ernesto De Martino



da Franco Fido, Saggi e studi. Giacinta nel paese degli uomini: interpretazioni delle «villeggiature» in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]simile a quello notato fra gli ospiti di don Gasparo nella Villeggiatura, la stretta coabitazione nel centro lagunare attizzasse fra i letterati il gusto della replica e della contraddizione: talché per esempio Il filosofismo delle belle pubblicato nel 1753 dall'abate Giovanni De Cataneo « per distogliere le donne dal vano amore della filosofia » (Natali 1955, r 137) induce l'abate G. Melani a sostenere l'ottima disposizione delle fanciulle alle scienze nel suo Libro delle donne (parte r, 1757).
Nel tempo di cui ci stiamo occupando, a cavallo fra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, questa « guerra di abati » si fa piú fitta e piú seria, perché vi si riflettono posizioni e interessi non solo letterari. Basta rileggere certi articoli di Baretti nella « Frusta », scritta e pubblicata a Venezia a partire dall'ottobre 1763 (sull'anonimo La dama cristiana nel secolo. Lettere familiari del Marchese di... al Conte di... suo amico: n. n; e specialmente sul Tradimento scoperto negli amoreggiamenti e nelle conversazioni tra uomini e donne, di Giam[...]



da Elemire Zolla, Antropologia negativa [Il borghese progenitore dell'uomo di massa, L'uomo massa come Prospero, La memoria dell'uomo massa è eccezionale,Il gusto dell'uomo massa è sicuro, L'uomo massa sa di essere tale,L'uomo massa pensa intensamente, L'uomo massa è poetico, L'uomo massa moltiplica il linguaggio. L'uomo massa è diabolico, Ciò che annoia diverte e viceversa,Ciò che è comico ha dignità e viceversa, Ciò che si pensa seriamente si finge scherzoso e viceversa, Chiama gioioso ciò che è torturan... in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...] e non persona (mai come prossimo per lontananza necessaria che lo proibisce): la cartella clinica o la fiche segnaletica sostituiscono il volto umano. L’esperto comanda in quanto per suo tramite comanda l’azienda alla quale appartiene.

L’uomo massa ha bisogno di affidare a enti oggettivi o ad automiesperti la sua responsabilità, il rischio che può mettere a repentaglio la sua giocosa puerilità, e accoglie con automatica obbedienza esperti di scienze dal fondamento altrettanto sicuro quanto l’autenticità dei riti eleusini ripristinati da Cagliostro: gli esperti di human relations o di marketing o di figurino o di pubblicità,124

ELÉMIXE ZOLLA

i quali riconoscono di non appoggiarsi su nessuna scienza, poiché seguono, per trasmettere la loro conoscenza, il metodo dei casi, ovvero l’assenza di metodo. L’adorazione dell’esperto come unico degno padrone para nell’assurdo quando si tratti di mettere in testa a un’azienda i supremi dirigenti. Ogni decisione è già presa dalla fusione dei risultati forniti dai singoli esperti, o meglio ancor[...]



da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]nto di partenza del discorso di Eco è che il testo, per essere compreso, ha bisogno di una collaborazione, sia pur minima, del lettore (cooperazione). Questo discorso teorico e le sue implicazioni pratiche vengono esaminate su due novelle di Alphonse Allais che sconvolgono tutte le attese del lettore e in cui l'autore sembra menare per il naso il suo stesso destinatario. Una applicazione dei modelli grafici (diagrammi e istogrammi), tipici delle scienze sperimentali, alle sequenze narrative e, in generale, alla produzione letteraria, che da anni ormai è sviluppata in Francia, si può leggere in un recentissimo lavoro di Finzi (1979). Una raccolta di saggi di diversa provenienza metodologica, sempre su problemi di narrativa, è apparsa nell'ultimo Quaderno della rivista « Lingua e Stile » redatto a cura di E. Raimondi & B. Basile: Dal « Novellino » a Moravia (1979).
La riflessione sul linguaggio e sui meccanismi che lo regolano hanno risvegliato un interesse per la retorica da parte della semiotica che ha tentato un recupero straordinario di q[...]

[...]teca. Gli autori rivalutano la funzione della retorica come tecnica della persuasione rivendicando ad essa il dominio del probabile. La condanna di questa importante funzione della retorica (forse il vero motivo della sua nascita in Grecia) era stata pronunciata da Kant che diceva di preferire una poesia ad un discorso tendenzioso di un politico: con il romanticismo la retorica è stata pertanto confinata in un ruolo subordinato rispetto ad altre scienze. Secondo Perelman & OlbrechtsTyteca alla filosofia ed alla logica spetta il dominio della ricerca della verità, delle regole di dimostrazione e, quindi, la ricerca di un linguaggio formalizzato che tenda ad un discorso univoco; alla retorica spetta il compito dell'argomentare, del convincere, del persuadere, non importa se l'oggetto sia vero o falso e, per raggiungere tale fine, si serve anche di pseudoragionamenti (paralogismi): si vedano ad esempio, nella pratica quotidiana gli effetti persuasivi del discorso politico, del discorso pubblicitario, del discorso giudiziario o delle varie tecni[...]

[...]3), Retorica e politica (1974), Retorica e poetica (1975), Simbolo, metafora, allegoria (1976).
Sulla linea di connessione tra retorica e linguaggio esiste il lavoro di Fonzi & Sancipriano (1975) che studia la metafora nella dimensione della psicolinguistica, RitterSantini & Raimondi (1978), in cui si trovano interessanti contributi di studiosi italiani e stranieri in onore di Lausberg; si consulti inoltre l'ultimo volume della s LI: Retorica e scienze del linguaggio (1979). Si veda inoltre Weinrich (1976) e i numeri monografici di alcune riviste, come l'ormai classico n. 16 di « Communications » (1970), il n. 18 di « Littérature » (1975) dedicato alle Frontières de la Rhétorique, il n. 23 di « Poétique » (1975) su Rhétorique et Herméneutique, il n. 1415 di « Poetics » dedicato alla Theory of Metaphor (1975) e, nel n. 54 di « Langages » (1979), La métaphore.
Se ho dovuto, in questa rassegna, trascurare alcuni settori come la musica, l'architettura, il cinema, il teatro ecc., o sorvolare su qualche argomento, e se qualche volume non è stato[...]

[...]ura e i codici. Semiotica e scuola. Atti del VI Congresso di Studi Semiotici. Firenze, 1978; AA.VV. 1973: Attualità della retorica. Atti del I Convegno italotedesco, Bressanone, 1973. Padova, Liviana, 1975; AA.VV. 1974: Retorica e politica. Atti del II Convegno italotedesco, Bressanone, 1974. Padova, Liviana, 1977; AA.VV. 1975: Retorica e poetica. Atti del in Convegno italotedesco, Bressanone, 1975. Padova, Liviana, 1979; AA.VV. 1976: Retorica e scienze del linguaggio. Atti del x Congresso internazionale della Società Linguistica Italiana, Pisa, 1976. Roma, Bulzoni, 1979; AVALLE, d'Arco Silvio 1975: Modelli semiologici nella Commedia di Dante, Milano, Bompiani; 1977: Ai luoghi di delizia pieni. Saggi sulla lirica italiana del XIII secolo, MilanoNapoli, Ricciardi; 1977a vedi VeselovskijSade; BAcwrrN, Michail 1975: Voprosy literatury i estetiki, Moskva, Izdatelstvo « Chudo%estvennaja Ljteratura », tr. it. Estetica e romanzo. Un contributo fondamentale alla «Scienza della letteratura», a cura di C. Strada Janovic, Torino, 1979; BARILLI, Renato [...]

[...]Dictionnaire de linguistique, Paris Larousse, tr. it. Dizionario di linguistica, trad. di vari, ed. it. a cura di I. Loi Corvetto e L. Rosiello, Bologna, Zanichelli, 1979; DUCROT, Oswald 1972: Dire et ne pas dire, Paris, Hermann, tr. it. Dire e non dire, trad. di R. Galassi, Roma, Officine Ediz., 1979; DUCROT, Oswald & TonoRov, Tzvetan 1972: Dictionnaire encyclopédique des sciences du langage, Paris, Seuil, tr. it. Dizionario enciclopedico delle scienze del linguaggio, Milano, ISEDI, 1972; Eco, Umberto 1973: Segno, Milano, ISEDI; 1975: Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani; 1979: Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano, Bompiani; ERLICH, Viktor 1954: Russian Formalism, The Hague, Mouton, 1964', tr. it. Il formalismo russo, trad. di M. Bassi, Milano, Bompiani, 1966; FACCANI, Remo & Eco, Umberto (a cura di) 1969: I sistemi di segni e lo strutturalismo sovietico, Milano, Bompiani; FERRARIBRAVO, Donatella 1978: La scienza letteraria sovietica in Italia. Saggio bibliografico. 196077, « Strumenti cri[...]

[...]8; 1974: La Révolution du langage poétique, Paris, Seuil, tr. it. La rivoluzione del linguaggio poetico. L'avanguardia nell'ultimo scorcio del diciannovesimo secolo: Lautréamont e Mallarmé, Venezia, Marsilio, 1979; LEPSCHY, Giulio C. 1966: La linguistica strutturale, Torino, Einaudi; LOT
320 VARIETÀ E DOCUMENTI
MAN, Juri B. & USPENSKIJ, Boris A. (a cura di) 1973: Semioticeskije issledovanija, tr. it. Ricerche semiotiche. — Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, a cura di C. Strada Janovic, Torino, Einaudi.
MARCHESE, Angelo 1978: Dizionario di retorica e di stilistica, Milano, Mondadori; MARTINET, Jeanne 1973: Clefs pour la sémiologie, Paris, Seghers, tr. it. La semiologia, Firenze, Sanson, 1979; MORIER, Henri 1961: Dictionnaire de poétique et de rhétorique, Paris, PUF; MORRIS, Charles W. 1939: Foundations of the Theory of Signs, Chicago, tr. it. Lineamenti di una teoria dei segni, di F. RossiLandi, Torino, Paravia, 1954; 1945: Signs, Language and Behavior, New York, tr. it. Segni, linguaggio e comportamento, di S. Ceccato, Milano, [...]

[...]rso. Un contributo alla teoria generale del comico e del riso, di A. Serra, Milano, Feltrinelli, 1977. PEIRCE, Charles Sanders 1960: Collected Papers, Cambridge, Massachussets, Harvard Univ. Press; PERELMAN, Chaim 1952: Rhétorique et Philosophie, Paris, PUF, tr. it. Retorica e filosofia, Bari, De Donato, 1979; 1970: Le champ de l'argumentation, Bruxelles, Presse Universitaire de Bruxelles, trad. it. Il campo dell'argomentazione. Nuova retorica e scienze umane, di E. Mattioli, Parma, Pratiche Edit., 1979; PERELMAN, Chaim & OLBRECHTSTYTECA, Lucie 1958: Traité de l'argumentation. La nouvelle rhétorique, Paris, PUF, tr. it. Trattato dell'argomentazione. Nuova retorica, Torino, Einaudi, 1966 (19762); PoNZIo, Augusto 1976: La semiotica in Italia. Fondamenti teorici, Bari, Dedalo; PREVIGNANO, Carlo (a cura di) 1979: La semiotica nei paesi slavi, Milano, Feltrinelli; PRIETO, Luis 1975: Pertinence et pratique. Essai de sémiologie, Paris, Minuit, tr. it. Pertinenza e pratica. Saggio di semiotica, di D. Gambarara, Milano, FeltrinelliBocca, 1976; PRODI,[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]na, la corruzione della società capitalistica non sono accidenti secondari della sua struttura; sono inerenti al disordine, alla scatenamento delle brute passioni, alla feroce concorrenza in cui e per cui la società capitalistica vive... Le prediche, gli stimoli,, le moralità, i ragionamenti, la scienza, i ' se'... sono inutili e ridicoli. La proprietà privata capitalistica dissolve ogni rapporto d'interesse generale, rende cieche e torbide le coscienze. Il lucro singolo finisce sempre col trionfare di ogni buon proposito, di ogni idealità superiore, di ogni programma morale; per guadagnare centomila lire si affama una città; per guadagnare un miliardo si distruggono venti milioni di vite umane e duemila miliardi di ricchezza. La vita degli uomini, le conquiste della civiltà, il presente, l'avvenire sono in continuo pericolo ».
Economismo, determinismo cieco e meccanico, astrattismo teologizzante — ecco le accuse che l'umanismo di Gramsci rivolge nel '19, con vigore di argomenti, dalle colonne dell'edizione piemontese dell'Avanti!, a Einaud[...]

[...]l 1902) (30), é certo che
(30) Cfr. A. Loxln, Marx e la sua dottrina, Palermo, Sandron, 1902, p. 64 (da un art. del 1 aprile 1883): a Carlo Marx... è la, produzione fatale dell'età.. Era il 1840. La vecchia metafisica era morente, il nuovo positivismo non era ancor nato. Era dunque troppo tardi per essere metafisico, troppo presto per essere positivista. Studioso della filosofia hegeliana, ei tentò ringiovanirla, associandola all'indagine delle scienze storiche e giuridiche; e più tardi, quando il nuovo indirizzo della scienza ebbe vasto trionfo, egli si immerse nell'investigazione realistica, studiò la vita sociale, e tentò di innestare nel tronco delle sue teorie filosofiche le immense nozioni positive, che aveva acquisite. Ma l'antico indirizzo del suo pensiero e de' suoi studi non fu
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 173
Gramsci risenti di tutto quel moto culturale che caratterizzò i primi due decenni del secolo, e in cui la « Critica» ebbe tanta parte. Cosi come, viceversa, negli accenni all'importanza dei ' modernisti' italiani, a guar[...]

[...]a storia italiana intorno a Machiavelli e al Rinascimento, al Risorgimento e alla lotta culturale del primo Novecento. E proprio nella sua analisi di questi punti nodali, e nei
cancellato. Malgrado la sua cognizione meravigliosa della vita reale, ci rimase un metafisico in mezzo a una generazione di positivisti, vagheggiando la determinazione dell'Idea fra genti che non ne comprendevano il nome ». Presso lo stesso editore, nella x Biblioteca di scienze sociali e politiche », n. 32, nel 1900, Croce aveva riunito i suoi a saggi critici » su Materialismo storico ed economia marxista (e nella stessa collana il liliale ' positivista' Tarozzi si incontrava con l'ineffabile Enrico Ferri. I sarcasmi di Engels, o di Labriola, erano ben lontani dal raggiungere l'amena leggerezza di quei valentuomini: nel confronto dei quali — non si dimentichi — si collocava Croce. Del resto sul e positivismo » è da rileggere sempre tutta la lettera di Labriola a Engels del '94 (Roma 1949, pp. 14650).
(31) P. 16 (cfr. 1. 28 sgg.; L.V.N. 2045; R. 6 sgg.).
174 EUGENI[...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]oce era in discussione) che esso fosse una « filosofia », ossia una autonoma concezione delle realtà (2).
Nel clima filosofico odierno la parola « metodologia » si presenta carica di nuove suggestioni e riferimenti determinati a dottrine e tendenze filosofiche che erano ancora poco sviluppate negli anni di Gramsci e comunque, allora, inoperanti in Italia. Si tratta di interessi sorti su un terreno diverso da quello della ricerca storica e delle scienze umane (politica, economia, sociologia, psicologia ecc.), anche se oggi essi tendono in qualche modo ad investirle: e precisamente delle indagini di carattere logico e «linguistico» intorno alle strutture intime e ai procedimenti delle scienze matematiche e fisiche. Tali indagini sembrano comportare un atteggiamento mentale diametralmente opposto a quello ora indicato nel Croce della maturità, per cui tutta la filosofia si risolve in un'unica metodologia (la metodologia, almeno in assunto, della conoscenza del concreto, ossia della « storia »). Se queste tendenze filosofiche rimasero, in quelli che erano allora i loro inizi (e più esattamente dovremmo dire: in quella che fu la loro prima fase di svolgimento), ignote a Gramsci, sarebbe errato, credo, affermarle estranee in modo radicale alla sua mentalità. Effettivamente i
quaderni[...]

[...](e più esattamente dovremmo dire: in quella che fu la loro prima fase di svolgimento), ignote a Gramsci, sarebbe errato, credo, affermarle estranee in modo radicale alla sua mentalità. Effettivamente i
quaderni del carcere » si presentano assai ricchi di osservazioni, spunti, suggerimenti critici particolari, di carattere « metodologi co » relativi a settori o campi determinati dall'indagine scientifica (ancorché non riguardanti direttamente le scienze matematiche e fisiche, di cui Gramsci non aveva esperienza), ed é di lui l'affermazione che « ogni ricerca ha un suo determinato metodo e costruisce una sua determinata scienza » (3). Farli oggetto di studio e di svolgimento non vi é dubbio che sarebbe cosa da incoraggiarsi e, voglio aggiungere, quel clima filosofico odierno in cui respirano, anche nel nostro paese, buona parte delle giovani generazioni degli specialisti di filosofia, dovrebbe essere a ciò particolarmente favo
(2) Op. cit., p. 90.
(3) A. GRAMSCI, II materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, p. 136. II passo è[...]

[...]di ciò che avvenga per gli altri specialisti. L'aver fatto del filosofo specialista una figura simile, nella scienza, agli altri specialisti, é appunto ciò che ha determinato la caricatura del filosofo. Infatti si può immaginare un entomologo specialista, senza che tutti gli altri uomini siano "entomologhi" empirici, uno specialista della trigonometria, senza che la maggior parte degli uomini si occupino di trigonometria ecc. (si possono trovare scienze raffinatissime, specializzatissime, necessarie, ma non perciò "comuni"), ma non si può pensare nessun uomo che non sia anche filosofo, che non pensi, appunto perché pensare é proprio dell'uomo come tale ».
Questo richiamo di Gramsci non ha nulla a che fare con una certa, nota, tesi idealistica. O, se vogliamo, é la traduzione di essa dal cielo speculativo ai suoi termini reali, che saranno sempre, per Gramsci, termini « storicistici ». « Non il pensiero, ma ciò che realmente si pensa unisce o differenzia gli uomini » (9), egli dice altrove.
Ora, « ciò che realmente si pensa » non é per Gram[...]

[...]e adottato questo termine di « riforma », non solo e non tanto perché si tratta di un momento diverso da quello della rivoluzione politica e nei rapporti di produzione (i classici del marxismo si sono sempre preoccupati, in generale, di mettere in luce la differenza di ritmo fra il movimento strutturale e i movimenti delle sopra strutture e, in questi ultimi, fra quanto accade sul piano degli eventi politici e le più lente trasformazioni delle coscienze, del costume ecc.), ma perché in esso si indica meglio l'aspetto educativo, ossia l'efficacia di un'azione costante, espansiva, razionalmente diretta, sulle coscienze, in connessione, naturalmente, alla lotta politica e alla rivoluzione e trasformazione dei rapporti sociali. La « riforma » nelle idee e nelle coscienze é qualcosa che non é pensabile che possa seguire passivamente alla rivoluzione politica e sociale,. ma essa deve venire operata e perseguita attivamente e consapevolmente da chi dirige (e comprende tanto la fase prerivoluzionaria e prestatale, quanto quella postrivoluzionaria e statale, con le grandi differenze fra l'una e l'altra). Gramsci ha sentito molto acutamente la complessità dei problemi che si propongono ad una classe subalterna quando essa si trasforma in classe autonoma e
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 191
dirigente: « dal momento in cui un gruppo subalterno diventa realmente autono[...]

[...] può garantire il marxismo dalle intrusioni di materialismo metafisico (che non basta respingere a parole). Siffatto atteggiamento mentale, che fu proprio dei fondatori della dottrina, ci sembra l'unico che consenta la possibilità di permanente ricostruzione e svolgimento del contenuto di ciò che si é venuti chiamando « materialismo dialettico » in forma tale che questo rimanga sempre aperto ai nuovi resultati e ai metodi in trasformazione delle scienze della natura, verificandoli e discutendoli in un'adeguata concezione filosofica. Esigenza, se non erriamo, che fu proprio posta dai classici, in particolare dallo Engels, il quale si occupò più da vicino di tali questioni. E ciò contro ogni contrazione scolasticodogmatica del marxismo stesso.
La metodologia marxista di Gramsci, che si affinò, sotto questo riguardo, nella discussione critica ciel manuale del Bukharin (24), ed ha come filo conduttore la persuasione profonda della integrale autonomia filosofica del marxismo (senza perciò tagliare i fili che storicamente lo congiungono alla prec[...]

[...]tto umano, come prassi sensibilerazionale) fra naturalità e storicità, che é indubbiamente, credo, il punto teorico più delicato di tutta la filosofia marxista. Da quel margine estremo, che si é detto, Gramsci indicava, tuttavia, lo sviluppo ulteriore della ricerca nell'approfondimento della tesi di Engels che « l'unità reale del mondo consiste nella sua materialità, e questa é dimostrata da uno sviluppo lungo e laborioso della filosofia e delle scienze naturali ». Ove Gramsci commentava dicendo che questa formulazione « contiene il germe della concezione giusta, perché si ricorre alla storia e all'uomo per dimostrare la realtà oggettiva » (25). Notazione storicistica squisitamente gramsciana. Eppure solo chi avesse gli occhi bendati di dogmatismo e di scolasticismo potrebbe vedere in essa un qualche allontanamento dalla posizione dei classici (che non fu mai né empiristica, né positivistica, né materialisticovolgare). Proprio lo Engels, nel 1885, concludendo la sua prefazione alla seconda edizione dell'Antidühring sottolineava tale compless[...]

[...]). Notazione storicistica squisitamente gramsciana. Eppure solo chi avesse gli occhi bendati di dogmatismo e di scolasticismo potrebbe vedere in essa un qualche allontanamento dalla posizione dei classici (che non fu mai né empiristica, né positivistica, né materialisticovolgare). Proprio lo Engels, nel 1885, concludendo la sua prefazione alla seconda edizione dell'Antidühring sottolineava tale complessa storicità della filosofia e insieme delle scienze (delle une in rapporto all'altra) come unico punto di riferimento possibile per liberarsi da qualsiasi visione « metafisica » della natura e « filosofia della natura » (26).
(25) Op. cit., p. 142.
(26) « ... sono le opposizioni diametrali, rappresentate come irreconciliabili ed insolubili, le linee di demarcazione e le differenze fra le classi fissate violentemente quelle che hanno dato alla moderna scienza teorica della natura il suo ristretto carattere meta
198 CESARE LUPORINI
Il giro del discorso sembra averci allontanato dal punto principale intorno a cui esso verteva, e cioè dall'int[...]

[...]la coscienza umana. L'assunto implicito, reperibile in molte esposizioni dogmatiche del marxismo, di una propria conciliazione in certo modo aprioristica col « senso comune » (assunto che comporta la mancanza di approfondimento di questa nozione nella sua effettiva realtà storicosociale) si presenta così come inaccettabile al pensiero di Gramsci, tale da frenare Io sviluppo della « filosofia della prassi » nella sua capacità riformatrice delle coscienze di grandi masse umane. (E giova qui ricordare che tale assunto non fu mai proprio dei classici del marxismo).
Questa presentazione della posizione di Gramsci potrebbe anche venir fraintesa unilateralmente. A Gramsci, che si era formato e aveva lottato in continuo contatto con le masse lavoratrici, non sfugge ciò su cui Lenin aveva richiamato l'attenzione, scrivendo: « Sarebbe il più grande errore e il peggiore che possa commettere un marxista, quello di credere che le masse popolari, costituite da milioni di esseri umani (e soprattutto dalla massa dei contadini e degli artigiani) condannati [...]



da George Lukacs, La mia via al marxismo [traduzione di Ugo Gimelli] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]e ingiusto negare il fatto che la porta per un ulteriore sviluppo del marxismoleninismo non era stata
1(
14 GEORG LUKÁCS
serrata del tutto. Stalin possedeva il privilegio di arricchire il tesoro delle verità eterne con verità nuove e di mettere fuori circolazione una verità considerata fino ad allora come inconfutabile.
Che con tale sistema la vita scientifica soffrisse gravemente non occorre che venga dimostrato. Basti solo accennare che le scienze più importanti dal punto di ,vista teoretico per lo sviluppo de"TA marxismo, l'economia politica e la filosofia, furono quasi completamente paralizzate. Lo sviluppo delle scienze naturali poteva essere ostacolato assai meno; sebbene anche qui vi siano stati conflitti o addirittura crisi il loro progresso pratico era una questione talmente vitale che non si poteva in alcun modo ostacolarlo, anzi, nel campo della mera applicazione, veniva perfino energicamente promosso. Per quelle discipline le pericolose conse guenze della sterile « citatologia », nei problemi di metodologia o nei concetti base, si manifestavano più marginalmente.
Io non era affatto il solo che conducesse una lotta partigiana ininterrotta contro questo spirito di irrigidimento. Ma a partire dalla mort[...]

[...]hiaramente il punto archimedico d'appoggio della presa di posizione qui necessaria. Soltanto se saremo coscienti che il marxismo ci ha lasciato un metodo sicuro, uno straordinario numero di verità salde, una quantità di spunti quanto mai fecondi per il suo proprio sviluppo; che noi non possiamo fare alcun progresso reale sulla via della scienza senza un'assimilazione e un'applicazione approfondita di quei principi; che tuttavia l'elaborazione di scienze universali sulla base del marxismo è un compito da svolgere e non qualcosa di già raggiunto; se tutto questo verrà compreso chiaramente si avrà una ripresa della ricerca marxista. Engels prima della sua morte ha indicato questo ruturo compito dei marxisti; Lenin ha ripetuto le sue esortazioni. Io credo che sia venuto il tempo di adempiere queste istanze. Quando diciamo: noi non abbiamo ancora una logica, un'estetica, un'etica, una psicologia marxiste, non diciamo nulla che debba scoraggiare. Al contrario parliamo con passione piena di speranza dei grandi, entusiasmanti doveri scientifici che [...]



da Theodor Wiesengrand Adorno, Aldous Huxley e l'utopia [traduzione di Elèmire Zolla] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]e colpito dall'impotenza della temerarietà. Il momento antitetico della dialettica non si lascia eludere mediante la consequenzialità logica, attraverso il concetto generale di illuminismo. Chi tenti di giungere a tanto esclude il non soggettivo, non « spirituale » e non autocosciente, che é la forza motrice della dialettica. L'utopia rifinita, anche se fornita di elementi materialisticotecnici e impeccabilmente corretta dal punto di vista delle scienze naturali, è per principio una regressione nella filosofia dell'identità, nell'idealismo. Perciò le fa difetto quell'ironica esattezza che preoccupa talmente Huxley. Come il concetto non autocosciente di illuminismo totale spinge al rovesciamento nell'irrazionalità, così non si può dedurre partendo da esso se si avvererà o se si arresterà. Le catastrofi politiche imminenti non possono lasciare aperta la via d'uscita della civiltà tecnica. Ape and Essence è il tentativo in certa misura affrettato di correggere un errore che non dipendeva da scarse conoscenze di fisica atomica, ma dalla concezio[...]


precedenti
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Scienze, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---Filosofia <---italiana <---italiano <---Pratica <---Logica <---ideologia <---marxista <---Ciò <---marxismo <---ideologico <---italiani <---Dialettica <---Gramsci <---abbiano <---idealismo <---ideologica <---ideologie <---storicismo <---Diritto <---Metafisica <---Sociologia <---materialismo <---sociologia <---socialista <---Scienze naturali <---metodologia <---socialismo <---Engels <---Perché <---gramsciano <---ideologiche <---gnoseologico <---gramsciana <---Così <---Ecco <---Psicologia <---comunista <---psicologico <---realismo <---umanesimo <---Del resto <---Linguistica <---Marx <---Storiografia <---psicologia <---Dio <---Fisica <---Lenin <--- <---Retorica <---Stato <---cristiana <---determinismo <---marxisti <---Dinamica <---Dogmatica <---Filologia <---Meccanica <---Poetica <---Sistematica <---fascismo <---filologia <---hegeliana <---ideologici <---metodologico <---mitologica <---positivismo <---scetticismo <---socialisti <---Discipline <---Estetica <---Fenomenologia <---Sulla <---biologico <---capitalismo <---comunisti <---cristianesimo <---italiane <---leninismo <---metodologica <---metodologici <---teologico <---Feuerbach <---Hegel <---Teologia <---biologica <---d'Italia <---fenomenologia <---filologico <---gramsciane <---idealisti <---imperialismo <---leninista <---meccanicismo <---psicologica <---sociologica <---teologia <---Bibliografia <---Presso <---cattolicesimo <---comunismo <---cristiano <---crociano <---dell'Istituto <---dogmatismo <---empirismo <---fanatismo <---fascista <---filologica <---misticismo <---mitologia <---parallelismo <---sociologico <---Benedetto Croce <---De Sanctis <---Etica <---Già <---Labriola <---Matematica <---Pensiero filosofico <---Quale <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Studi <---Tecnologia <---antropologia <---cristiani <---crociana <---crocianesimo <---dualismo <---etnologia <---feticismo <---gnoseologica <---hegelismo <---marxiste <---metodologiche <---storicista <---tecnologia <---terrorismo <---Antonio Labriola <---Biologia <---Bukharin <---Cosa <---Dei <---Editori Riuniti <---Folklore <---Francia <---Infine <---La Critica <---La lotta <---Le Monnier <---Machiavelli <---Ordine Nuovo <---Scienze politiche <---Semantica <---Stalin <---Statica <---Statistica <---Teoretica <---Weltanschauung <---artigiani <---biologia <---classista <---dell'Accademia <---dell'Università <---dinamismo <---fatalismo <---hegeliano <---lasciano <---lista <---materialista <---naturalismo <---opportunismo <---positivista <---positivisti <---psicologici <---riformismo <---sperimentalismo <---umanismo <---Antonio Gramsci <---Basta <---Chiesa <---Chimica <---Etnologia <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Gli <---Il lavoro <---Kant <---La guerra <---Leeuw <---Nuova Italia <---Nuovi Argomenti <---Partito <---Più <---Psicanalisi <---Rinascita <---Rivista <---Scienza politica <---Stilistica <---Umberto Cosmo <---antagonista <---antropologica <---artigiano <---biologiche <---conformismo <---crociani <---d'Europa <---dell'Italia <---dilaniano <---esistenzialismo <---esperantismo <---evoluzionismo <---fenomenologica <---formalismo <---gentiliano <---immanentismo <---intellettualismo <---kantiana <---liberalismo <---lismo <---machiavellismo <---marxiano <---nazionalismo <---nell'Unione <---ontologico <---ottimismo <---progressista <---protestantesimo <---provincialismo <---relativismo <---riformista <---sindacalismo <---soggettivismo <---spiritualismo <---teologica <---Antologia <---Antropologia <---Arti <---Belfagor <---Berlino <---CNR <---Capitale <---Cesare Luporini <---Cosmo <---Dal <---Entro <---Ernesto De Martino <---Fisiologia <---Francesco De Sanctis <---Frazer <---Freud <---Gegenwart <---Geschichte <---Gnoseologia <---Grecia <---Inghilterra <---La Nuova Italia <---Les <---Lukàcs <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Medicina <---Ottobre <---PCI <---Panno <---Pedagogia <---Però <---Potere operaio <---Psicoanalisi <---Religions <---Rivista trimestrale <---Rosa Luxemburg <---Scuole <---Seneca <---Shakespeare <---Società <---Storia religiosa <---Storia sociale <---Teoria della conoscenza <---The <---Togliatti <---URSS <---analfabetismo <---archeologica <---arrischiano <---astrattismo <---astrattisti <---attivismo <---biologici <---cinismo <---cominciano <---comparativismo <---conformista <---conformisti <---conservatorismo <---cristiane <---dell'Illuminismo <---dell'Unione <---economista <---economisti <---egoismo <---empiriocriticismo <---epistemologia <---epistemologica <---eroismo <---etnologici <---etnologico <---fasciste <---fascisti <---filosofismo <---fisiologia <---fisiologici <---gentiliana <---gnoseologia <---gramsciani <---illuminismo <---indiana <---infantilismo <---leniniana <---marxiana <---metodologie <---moderatismo <---monismo <---moralismo <---moralisti <---nell'Italia <---nominalismo <---ontologia <---ontologica <---pluralismo <---progressisti <---psicologiche <---razionalismo <---realista <---revisionismo <---romanticismo <---sciana <---scientismo <---settarismo <---siciliano <---simbologia <---sindacalisti <---snobismo <---sociologiche <---sociologismo <---staliniano <---strutturalismo <---tecnologica <---teleologia <---testimoniano <---umanista <---umanisti <---variano <---zarista <---Accademia Pistoiese <---Althusser <---Amsterdam <---Anatomia <---Appare <---Archives de Sociologie <---Archivio Storico Italiano <---Aspects <---Avere <---Avviamento <---Barbéra <---Barcelona <---Beide <---Bergson <---Bernstein <---Besinnung <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Bresciani <---Bulletin <---Bulzoni <---Caratteri <---Carlo Bini <---Carlo Marx <---Casa <---Castiglia <---Cattaneo <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Che Gramsci <---Christianity <---Claudio Treves <---Clinica <---Comitato Direttivo <---Concetto Marchesi <---Cosi Gramsci <---Critica marxista <---Critique <---Croce-Erasmo <---Cronologia <---D'Ancona <---D.J. <---De Donato <---Del Croce <---Didattica <---Diego Carpitella <---Diplomatica <---Discipline umanistiche <---Dresda <---Economia politica <---Egitto <---Ein <---Eliade <---Eléments <---Emilio Cecchi <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Epistemologia <---Ezio Franceschini <---Farli <---Ferrari-Bravo <---Feuerbach-Marx <---Filosofia del diritto <---Filosofia del linguaggio <---Fogazzaro <---Forli <---Forme <---Forteguerriana di Pistoia <---Francke <---Galvano Della Volpe <---Gedanken <---Gehalt <---Giappone <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Gentile <---Girolamo Vasari <---Giulio Cesare <---Gobetti <---Gramsci-Machiavelli <---Grundlagen <---Gusdorf <---Hachette <---Heidegger <---Historismus <---History <---Husserl <---Iconografia <---Il Leopardi <---Il Mondo <---Il Mulino <---Il Principe <---Il Saggiatore <---Ilic <---Ils <---Kafka <---Karl Marx <---Klassenbewusstsein <---La Chiesa <---La Rassegna Nazionale <---La Repubblica <---La critica critica <---Lausberg <---Le Monde <---Lehren <---Leningrado <---Leopardi <---Limpido <---Lingua <---Linguistica strutturale <---Loescher <---Logica formale <---Londra <---Ludovico Ariosto <---Ludovico Geymonat <---Luigi Ciampolini <---Luporini <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Malenkov <---Manuale di Bukharin <---Marburgo <---Marchesi <---Marx-Lenin <---Maspero <---Meglio <---Memory <---Methode <---Methoden <---Milano-Napoli <---Mircea Eliade <---Moeurs <---Molière <---Monde <---Montecitorio <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Mosca <---Musei <---Musil <---Mussolini <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Mémoires <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Negri <---Neri Pozza <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Noi <---Non voglio <---Né Gramsci <---Oeuvres <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ottica <---Padova <---Paese <---Paimiro Togliatti <---Palombarini <---Pasquali <---Patologia <---Pci <---Perelman <---Pesenti <---Philosophie <---Phànomenologie <---Piatti <---Pietro Aretino <---Pistoia <---Praga <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Presidente <---Preuss <---Prima linea <---Primitive Psychology <---Principe-Discorsi <---Problemi <---Proceedings <---Prophetismus <---Proudhon nella Miseria <---Préface <---Pure <---Purgatorio <---Raccolta <---Raffaele Pettazzoni <---Recherches <---Regno di Dio <---Renato Guttuso <---Renato Serra <---Repubblica <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Italiana <---Rinascimento <---Risorgimento <---Rivista di Firenze <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Russia <---Saggio <---Salvemini <---Santa Sede <---Sardegna <---Savonarola-Machiavelli <---Schmidt <---Sciences <---Scienze del linguaggio <---Scienze di Berlino <---Scienze sperimentali <---Semiologia <---Sessanta <---Seuil <---Sicilia <---Simmel <---Societé <---Sociologia religiosa <---Sowohl <---Spagna <---Stamperia Granducale <---Sterne <---Storia del Risorgimento <---Tarozzi <---Teoria <---Terapeutica <---Terre <---Tesarne <---Tesi su Feuerbach <---Texte <---The Hague <---Théorie <---Timpaldo <---Tommaso Moro <---Torino <---Traité <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---Turchia <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Ungheria <---Unione Sovietica <---Urzeit <---Viene <---Vieusseux <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Zamis <---Zeitschrift <---Zinoviev <---Zulù <---abbracciano <---affacciano <---anarchismo <---animismo <---antagonismo <---antifascista <---antigentiliana <---antropologici <---antropologico <---apriorismo <---assiologico <---assolutismo <---bolscevismo <---calvinismo <---campeggiano <---capitalista <---cardiana <---cattolicismo <---ciampoliniano <---cismo <---clericalismo <---colonialismo <---comuniste <---confessionalismo <---contenutismo <---criticismo <---d'Histoire <---d'Otaiti <---d'études <---danubiana <---deiridealismo <---dell'Antologia <---dell'Associazione <---dell'Edipo <---dell'Idea <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---dell'Umanesimo <---denunciano <---dispotismo <---economismo <---einaudiano <---epistemologico <---erasmismo <---escatologica <---escatologico <---esotismo <---estetismo <---etimologia <---etnologica <---fenomenologico <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---finalismo <---fisiologica <---formalisti <---freudiana <---giudaismo <---gradualismo <---hegeliani <---husserliana <---idealista <---ideologismo <---illuministi <---individualismo <---individualista <---junghiani <---kafkiano <---kantiani <---kantiano <---laicismo <---leniniano <---magismo <---massimalismo <---materialisti <---mitologiche <---mitologie <---modernismo <---modernisti <---monoteismo <---morfologia <---narcisismo <---nell'Avvertenza <---neohegelianesimo <---neoidealismo <---neopositivismo <---neorazionalista <---neorealismo <---nietzschiano <---nismo <---nologica <---oggettivismo <---omologia <---ordinovista <---ordinovisti <---ostracismo <---paganesimo <---paternalismo <---pragmatista <---professionisti <---profetismi <---profetismo <---proselitismo <---psicologismo <---razionalista <---riformisti <---rigorismo <---rispecchiano <---romanisti <---sacerdotalismo <---schematismo <---sciano <---scolasticismo <---semiologia <---semplicismo <---sentimentalismo <---separatista <---siciliani <---simbolismo <---socialiste <---sociologie <---solipsismo <---staliniana <---stalinismo <---stiano <---storicisti <---tecnicismo <---tecnologico <---teleologica <---teologiche <---terminologiche <---tipologico <---toffaniniano <---togliattiano <---tradizionalista <---trascendentalismo <---trattatista <---umanesimi <---umaniste <---universalismo <---veneziano <---vitalismo <---vociano <---volontarismo <---A.J.F. <---A.S.J. <---ABC <---ACI <---Abati <---Abenlandes <---Aborigeni Australiani <---Academiei <---Academiei R S <---Accademia Nazionale <---Accanto <---Accra <---Accu Larentia <---Achilpa <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Actes <---Ad Cor <---Adario <---Ademprivio <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adont <---Aequatoria <---Afanasjev <---Afgha <---Afghanistan <---Africa South <---African <---African Abstracts <---African Affairs <---African Cultures <---African History <---African Studies <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique <---Afrique Noire <---Aggiungerò <---Agiografia <---Agli <---Agraria <---Agricoltura <---Agrimi <---Ahamadyya <---Aion <---Aiutante <---Aiutante-Generale <---Akademisk <---Akim Kotoku <---Al Capp <---Alasennora <---Alatri <---Albanesi <---Albert Atcho <---Alberto Caracciolo <---Alberto Destro <---Alberto Goddi <---Alberto M <---Alberto M Cirese <---Alcade <---Alcalde <---Alchemie <---Alchemìe <---Aldo Fais <---Alessandro D'Ancona <---Alexander Schifrin <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alfredo Sabetti <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Ali Bascià <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---Alisa Del Re <---Aliud <---All Bascià <---All-Father <---Allah Walter Cult <---Alletz <---Allocutiones <---Allweisheit <---Alphonse Allais <---Altamira <---Altezza Imperiale <---Although <---Altri <---Amakhehlane <---Ambedue <---Ambienti <---Ambrogio Donini <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Americans <---Amerigo Terenzi <---Amici del Mondo <---Ammesso <---Amministrazione <---Amomme <---Amsterdam-Leipzig <---Américaines <---Américains <---Analyse <---Analytische Psychologie <---Anang <---Anang Ibibio <---Anassagora <---Anceschi <---Anche a Parigi <---Andat <---Andere Zeitung <---Andrea Binazzi <---Andreas Papandreu <---Andreas-Salomé <---Andreotti <---André Billy <---André Daspre <---André Retif <---Angiola Massucco Costa <---Angius <---Angola <---Angoscia <---Angriff <---Animale <---Ankara <---Anmerkung <---Anna Banti <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annabella Rossi <---Annales Spiritaines <---Annexe <---Anno V <---Annuale <---Anomie <---Another <---Anthropdogie <---Anthropological <---Anthropologiques <---Antico Testamento <---Antiduhring <---Antiquarj <---Antiquity <---Antoine-Léonard <---Antonelli <---Antoniens <---Antonier <---Antonines <---Antonio Banfi <---Antonio Canova <---Antonio Cazzaniga <---Antonio La Penna <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Antropogenia <---Antwort <---Anzelu <---Anzi <---Aori <---Apologetico <---Appassionatamente <---Appena <---Appendice <---Apuleio <---Aragona <---Arathé <---Arbeiten <---Arbeiterbewegung <---Arbeiterliteratur <---Arborea <---Arcangela Tarabotti <---Archeologia <---Archives <---Archives de Sociol <---Archivio <---Archivio di Stato <---Archivistica <---Arcivescovi <---Arcocho <---Arien <---Aristarco Scannabue <---Aristotele nella Poetica <---Aritmetica <---Arkwright <---Armi <---Army Church <---Arne Benary <---Arnobio <---Arnoul <---Around <---Arrossirà <---Art New <---Arti Grafiche <---Artigas <---Artioli <---Arts <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Graf <---Artz <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Ascolti <---Ashanti <---Aspetti <---Aspida <---Assemblée <---Associazioni <---Astrolabio <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Atlante <---Atridi <---Atti <---Atti Istituto Veneto di Scienze Lettere <---Atti del Convegno <---Atti del I Congresso di Scienze <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Agostini <---Attilio Momigliano <---Attraversandola <---Atzechi <---Aufbau <---Aufbruch <---Auferre <---August Reifferscheid <---Augustae <---Aujourd <---Aujsàtze <---Australia <---Australian Aborigines <---Aut-Aut <---Auteur <---Automaticamente M <---Avalle <---Avenarius <---Avendo <---Avendole <---Aversa <---Avertissement <---Avignone <---Avvenne <---Avventisti <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Avverrà <---Axelrod <---B.V. <---Babemba <---Babilonia <---Bacchelli <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachofen <---Bachtin <---Badu <---Baeta <---Bakh <---Bakongo <---Baleari <---Balibar <---Ballestrero <---Bally <---Baltimore <---Balzac <---Balzi Rossi <---Banca <---Banco Ambrosiano <---Bandinelli <---Banfi <---Bannedda <---Baonei <---Baoulé <---Barbagia <---Barbaira <---Barbarigo <---Barcellona <---Baretti <---Barjes <---Baron de Lahontan <---Baroncini <---Baronia <---Barthes <---Barton <---Baruffe <---Bas-Congo <---Bascom <---Bassu <---Bastide <---Bathit <---Battista Niccolini <---Baulé <---Baunei <---Bayerischer <---Beaumarchais <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Becattini <---Because <---Because I <---Bedeilhac <---Beduini <---Being <---Beitràge <---Belgrado <---Bella Giorgiana <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Belluzzo <---Bemba <---Benedetti <---Benedetto Sejeva <---Benedicti <---Benini Palermo <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Benveniste <---Berdiaev <---Berlino Est <---Bernard Marx <---Bertacchi <---Bertinazzi <---Bertinetto <---Besançon <---Besides <---Besta <---Bete <---Bettetini <---Bewegungen in Afrika <---Bewusstseins <---Beziehungen <---Bianchi Bcmdinelli <---Biasini <---Bibbia <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Biblioteconomia <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Bicyman <---Biduni <---Bienséance <---Biggar <---Bildungsroman <---Biologica R <---Biscione <---Bisogna <---Biute <---Black Drechker <---Blatt <---Bloomington <---Blumenberg <---Boario Terme <---Boasto <---Bobbio <---Bodusò <---Bogdanov <---Boghe <---Bogoroditskii <---Boisserée <---Boltzmann <---Bompiani <---Bonavini <---Bonfiglioli <---Bontà <---Bonvesin <---Boris Tomasevskij <---Boris Ziherl <---Boston <---Botanica <---Bottle <---Bottoni <---Bouaké <---Bouchard <---Bourdieu <---Bovini <---Boys-Reymond <---Brace <---Bramanti <---Brancusi <---Braque <---Brave New World <---Brecht <---Bregbo <---Bremond <---Bresciani-Borsa <---Breslau <---Bressanone <---Bretonne <---Breuil <---Breuil Les <---Brigate <---Bronislav Malinowki <---Bronzo <---Bruhl <---Bruxelles <---Brìefwechsel <---Bucalossi <---Bucuresti <---Budapest <---Buddismo <---Budoikov <---Buenos Aires <---Bufalini <---Bulganin <---Bulletin Inst <---Buon <---Buongoverno Segreto <---Bureau <---Burnett Tylor <---Buro <---Butcx <---Butterfield <---Butterfield H <---Buyssens <---Bwiti <---Bynmana <---Bèlyj <---Bétique <---Bété <---C.R.I.S.P. <---CIA <---Cabinda <---Cacciari <---Caddi <---Caffè <---Cagliari <---Cagliari-Arbatax <---Cagliostro <---Caglioti <---Cahiers <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Caillois <---Calabar <---Calabrese <---Calabria <---Calais <---Calcago <---Calderon <---Caldér <---Calibano <---Caliscopio <---Calloandro <---Calmucchi <---Camagna <---Camagneddu <---Camerun <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Campidano <---Canada <---Canadien <---Cananei <---Candamo <---Canetti <---Canon Missae <---Canti <---Cantu <---Canzoniere <---Capital <---Capitano <---Capitolari <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Capitò <---Capo <---Capodanno <---Cappella Sistina <---Cappelline <---Cappellino <---Caprettini <---Carataco <---Carattere <---Carfours <---Carl G <---Carlo Cattaneo <---Carlo Clausen <---Carlo Goldoni <---Carlo Kerény <---Carlo Pascal <---Carlo Pellegrini <---Carlsson <---Carlyle <---Carmela Di Rocco <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carnesecchi <---Carnets <---Caro Camagna <---Caro Corghi <---Carobbi <---Carta <---Carta de Logu <---Cartas <---Carte Ernesto <---Cartier <---Cartographica <---Casa Editrice <---Casa Editrice Felice Le <---Casa Editrice Sansoni <---Casa Sansoni <---Casalis <---Casaroli <---Cassirer <---Castelfranchi <---Castellorizo <---Castelrotto <---Castiglioni <---Castillo <---Castris <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Caterina Sforza <---Catgiu <---Cattolicesimo <---Cavacante <---Cavalcante <---Cavalleggeri <---Cazeneuve <---Ce <---Cebète <---Ceccato <---Cecoslovacchia <---Cecov <---Cedict <---Cefisa nella Pastorella <---Cekof <---Centre National de la Recherche scientifique <---Centre de Recherche <---Centro Internazionale di Linguistica <---Centro Studi <---Cercherò <---Cercle <---Cernopol di Rezzori <---Certo Marchesi <---Certo Rilke <---Certo in Lukàcs <---Cesare Rattazzi <---Cesare Sansonl <---Cesarini <---Cette <---Cetti <---Cevolo <---Chacun <---Champlain <---Changements <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Chaucer <---Che Althusser <---Chefs <---Chez <---Chiama <---Chiari <---Chicago II <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chiese Cristiane <---Childe Harold <---Chilembwe <---Chiliasmus <---Chiliastische <---Chimica biologica <---Chimica fisica <---Chimica organica <---Chinard <---Chinsali <---Chirio <---Chiswick <---Chomsky <---Christ Army <---Christian Under <---Christian Zervos <---Christianisation <---Christianisme <---Christians <---Christu <---Christus <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Churchill <---Ciampa <---Ciampolini <---Ciascuno <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cimbarra <---Cinquanta Goldoni <---Ciottolo <---Cipro <---Circoli <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Circondario di Firenze <---Cirici Pellicer <---Cirlot <---Cisoie <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Cives <---Civilisations <---Civiltà <---Civiltà Cattolica <---Classe <---Classi <---Classicismo <---Claudia Mancina <---Clefs <---Clelia Pighetti <---Clementis <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Clotilde Pontecorvo <---Clyde Kluckhohn <---Clèves <---Cnel <---Coadiutori <---Codex <---Codice <---Codignola <---Colecchia <---Collana <---Collected Papers <---Colletti Bologna <---Colloca <---Come <---Come Althusser <---Come Rousseau Adario <---Comitati Regionali <---Commandant <---Comment <---Common Prayer <---Communications <---Community <---Compagnia di Gesti <---Complexe <---Comunali <---Con Pettazzoni <---Concilio <---Concilio Ecumenico <---Concilio Vaticano <---Concilio di Trento <---Conclusions <---Conclusosi <---Concordance <---Conferenza Episcopale Italiana <---Congo <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congresso del Partito <---Congresso del Pcus <---Congresso di Studi Semiotici <---Congrès Intern <---Conseil <---Considerandola <---Consolations <---Constitutiones <---Contemporaneamente <---Continuity <---Contre Althusser <---Contributions <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Convento <---Converrà <---Convien <---Copperbelt <---Coreglia <---Coreglia Antelminelli <---Cornelio Tacito <---Corner Piscopia <---Cornine <---Corno <---Coronelli <---Corpus Paravianum <---Corraine <---Corraine Nicolò <---Correspondance <---Corridore <---Corriere della sera <---Corsano <---Corsi <---Corte di Parma <---Corti nei Principi <---Cortis di Fogazzaro <---Cosl <---Costantin Nicuta <---Così Gramsci <---Courrier Africain <---Courtés <---Cova <---Craxi <---Crccro <---Creare <---Cresoini <---Crinvellas <---Crise <---Crispi <---Cristianesimc <---Cristiani <---Critica Marxista <---Criticism <---Critico Alatri <---Croce Gramsci <---Croda Rossa <---Crono <---Croquis <---Crète <---Crémo <---Cueva del Tio Labrador <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cunow <---Cuore in Rhodesia <---Curatoria <---Customs <---Cvijetin Mijatovic <---Céchov <---D'Alcide <---D'Annunzio <---D'Azeglio <---D.L. <---Da Adriano <---Da Misasi a Malfatti <---Da Montale a Jemolo <---Daedalus <---Dahoméy <---Dal Pane <---Damocle <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---Danielou <---Daniélou <---Dans <---Dante Nardo <---Dare <---Darfo Boario <---Dario Ragazzini <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Ubersetzen <---Datemi <---David Ricardo <---Davide Ricardo <---De Aloysio <---De Amicis <---De Brosses <---De Candia <---De Céspedes <---De Foe <---De Libero <---De Maistre <---De Man <---De Martino <---De Michelis <---De Musset <---De Vega <---Dead <---Deborin <---Debrunner <---Dedurrò <---Deima <---Del Comò Notizie <---Del Fibreno <---Del Gandini <---Del Lungo <---Della Casa <---Della Magia <---Dello Jung <---Delàcana <---Demetra <---Demetrio Pasolini <---Denis Diderot <---Denis de Rougemont <---Denise Paulme <---Deniz Gezmis <---Denkens <---Denkprozess <---Der Archetyp <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Derain <---Desanti <---Desbruissons <---Descartes <---Desierunt <---Desoille <---Despote <---Deutung <---Deux <---Deux Indes <---Devant <---Devilla <---Devory <---Dezember <---Di Cesare <---Di Fatima <---Di Girolamo <---Di Marchesi <---Di Mondami <---Di Salvo <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialektik <---Dialogues di Lahontan <---Dico <---Dictionnaire <---Diderot <---Didimo Chierico <---Didot <---Die <---Die Andere <---Die Arbeit <---Die Bedeutung <---Die Bewegung <---Die Bildung <---Die Gesellschaft <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Rolle <---Die Sicherung <---Die Sorge <---Die Ursprtinge <---Diecine <---Diego Milani <---Dieu <---Dieux Fétiches <---Diex <---Difesa Garuf <---Difficultés <---Difugere <---Dimitri Ivanovskii <---Dinka <---Dio che perdona <---Dire <---Direttivo dell'Associazione Italia <---Diritto agrario <---Diritto canonico <---Diritto comune <---Diritto privato <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Discours <---Diskussion <---Dissertation <---Diu <---Divinity <---Dl SINISTRA <---Dobb <---Dobrowolski <---Dogali <---Dolce <---Dolni Vestonice <---Domenichino <---Dominique Lecourt <---Domus <---Don Chisciotte <---Don Gesualdo di Verga <---Don Paoluccio <---Donda <---Donianìcaru <---Donna Beatrice <---Donna Florida <---Donna Livia <---Donne <---Donori <---Dopo Althusser <---Dorgali <---Dorè <---Dos Heilige <---Dousa <---Dove La Penna <---Dovilinò <---Du Marsais <---Ducrot <---Due <---Due Sicilie <---Duli <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Duomo di Padova <---Durkheim <---Dynamic So <---Décameron <---Démocratie Nouvelle <---E Norman Cohn <---Eam <---East African <---Ebrei <---Eccole <---Economique Appliquée <---Ecriture <---Ecumenico Vaticano <---Edgar Dacqué <---Edison <---Editions Sociales <---Editrice Darsena <---Edizioni Calderini <---Edizioni Mantovani <---Eduard Fraenkel <---Edward B <---Edward Morgan <---Eglise Vivante <---Egloge del Sannazzaro <---Egnazio <---Eichenbaum <---Eine <---Einfiihrung <---Eingeborenenkirchen <---Einheit <---Einleitung <---Ejnar Munksgraard <---Elemire Zolla <---Elena Corner <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Elettronica <---Elisabetta Caminer <---Elkin <---Elle <---Elleinstein <---Elvio Cinna <---Elémire Zolla <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Emile Durkheim <---Emilio Spagni <---Empoli <---Enciclopedia Einaudi <---Enciclopedia Italiana <---Encyclopaedia <---Endzeit <---Energeti <---Enfans <---Enfin <---Enrico Berlinguer <---Enrico Camagna <---Enrico Fulchignoni <---Enrico Maria <---Ensuite <---Epicuro <---Epistolas <---Epistémologie <---Eranos Jahrbuch <---Eremburg <---Erganzung <---Ergebnisse <---Erizzo Bentivoglio <---Erkenntnis <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ermeneutica <---Ernesta Cerulli <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernst Bloch di Lipsia <---Ernst Cassirer <---Ernst Troeltsch <---Erwin Szabos <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Espresso Strumenti <---Esquisse <---Essais <---Essence <---Establet <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etienne Brulé <---Etnografia <---Etnography <---Ettore Fieramosca <---Etudes <---Eufrosine <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Eugenio Onjeghin <---Europdische Philosophie <---Europeans <---Européans <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Evangelischen Theologie <---Exiguum <---Expédition <---Extra <---Ezio FRANCESCHINI <---F.D.J. <---Faccani <---Facoltà di Filosofia <---Faliud <---Fang <---Fang del Gabon <---Far-West <---Farinacci <---Farmacia <---Farò <---Favoriskii <---Favorite <---Fayard <---Feinberg <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Feltrinelli-Bocca <---Femmina <---Fenghi <---Fenichel <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Ferdinando nel Ritorno <---Ferrarino <---Ferrerò <---Fiandra <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filihaì <---Filippo Pananti <---Filologia classica <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia tedesca <---Finzi <---Fisica atomica <---Fistetti <---Fitti <---Flamminia <---Flaubert <---Florescu <---Floris Carlo <---Flux <---Fogarasi <---Fonctions <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Foot Moore <---For Marx <---Forattini <---Foreign Bible Society di Londra <---Foreword <---Formen <---Fornaciari <---Forni <---Forschung <---Fortini <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Forum <---Fossas <---Foundations <---Four Essay <---Fra Cristoforo <---Frade <---Franca Gazzarri <---France Nouvelle <---Franceschini <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Francesco Flora <---Francesco Golinetti <---Francesco Protonotari <---Francesco Zappa Da Misasi <---Francesi <---Francia Sémiotique <---Francisco Rebello <---Franco Cagnetta <---Franco Fortini <---Franco Venturi <---Fratelli <---Friedrich Adler <---Friedrich Leo <---Fritz Behrens <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Froissart <---Frontières <---Fronton <---Frumr <---Frusta <---Fss <---Fuerbach <---Fulton <---Fulvio Papi <---Fundales <---Funktionen <---Funtana <---Funtana Bona <---Furetière <---Furie <---Furio Diaz <---Furli <---Félicité Commune <---Fénelon <---Gabinetto <---Gabinetto Viesseux <---Gabinetto Vieusseux <---Gabon <---Gaetano Trezza <---Galamòli <---Galanòli <---Galiani <---Galleria di Arte Moderna <---Gallizzi <---Galloniu <---Gallura <---Gals CH <---Gambarara <---Gangas <---Ganz <---Garfagnana <---Gargano <---Gargas <---Garipa <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Garroni <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gaston Bachelard <---Gaston Lachaise <---Gastone Bachelard <---Gaudium <---Gauguin a Tahiti <---Gaume <---Gazzetta <---Geburtstag <---Geelwinck <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinschaft <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gendai Schiso <---Genealogia <---Gennaro Acquaviva <---Gentile a Ernesto Codignola <---Geografico <---George Thomson <---Georges Balandier <---Georges Canguilhem <---Geova <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germania Tacito <---Gerusalemme Liberata <---Geschichtsauffassung <---Geschichtsschreibung <---Geschichtswissenschaft <---Geschkhte <---Gesso <---Gestcdtungen <---Geworfenheit <---Gfr <---Ghana <---Gherardi <---Ghirztauru <---Giacinta a Costanza Si <---Giacomo Devcto <---Giamaica <---Giambattista Bonomo <---Giambattista Vico <---Giampietro Vieusseux <---Gian Pietro <---Giancarlo Pajetta <---Gianfranco Contini <---Giannina-Ircana <---Giansiro Ferrata <---Giappichelli <---Giedion <---Gigantes <---Ginestra <---Gino Damerini <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio M <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giorgio Strehler <---Giorgio Valgimigli <---Giornalisti <---Giosafat <---Giosuè Carducci <---Giovan Battista <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Calò <---Giovanni Cena <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Lombardi <---Giovanni Marsili <---Giovanni Rosini <---Giovanni Spadolini <---Giovanni Urbani <---Giovanni in Persiceto <---Gioventù Comunista <---Girondisten Vergniaud <---Giscard <---Giudicato di Arborea <---Giudice Istruttore <---Giugno <---Giulio Andreotti <---Giulio Cesare Sansoni <---Giulio Natali <---Giulio Preti <---Giunti <---Giuseppe Ajazzi <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Giussani <---Già Bachelard <---Già Ibsen <---Già Rudolf Otto <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Già nella Villeggiatura <---Gli Aborigeni <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gnomon <---Gobineau <---Godsdienst <---Goethe <---Gogol <---Gold Coast <---Goldin <---Goldoni <---Goldrake <---Golgota <---Gonàri <---Gorghi <---Gorropu <---Gorthine <---Gortòthihe <---Gossu <---Goteborg <---Gottes <---Gozzi <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grafen Mirabeau <---Grafiche Mori <---Grammaire <---Gramsci Il <---Gramsci nei Quaderni <---Gran <---Granelli <---Gravrand <---Grebenscikov <---Greci <---Greci Bucolici <---Greek <---Gregers Werle <---Gregorio I <---Greimas <---Grenfell <---Gresham <---Greuter <---Grignanu <---Grillenzoni <---Grimm <---Grisologo <---Grivas <---Gromyko <---Gronovius <---Grosse Mutter <---Groupe <---Grunbergs Arcbiv <---Grundlagenwissenscha <---Gruppi <---Guardandolo <---Guelfo Cavanna <---Guernica <---Guerrin Meschino <---Gueu <---Gueudeville <---Guglielmo Ferrero <---Guglielmo Leonardo <---Guida a La <---Guido De Ruggiero <---Guillermo Haya <---Gulliver <---Gumbrecht <---Gunnar Carlsson <---Guspine <---Gustave Le <---Guy Besse <---Gòttlichen <---Haarlem <---Haeckel <---Hagendahl <---Hamburg <---Hamon <---Hamon L <---Hans Thalmann <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hauka <---Hausvaters Kafka <---Hegel-Marx <---Heilerwartungsbewegungen <---Heilserwartungsbewegungen <---Heinze <---Helbo <---Helmholtz <---Helsinki <---Hemingway <---Hennecker <---Henri Le <---Henry Wasser <---Herbert Marcuse <---Herbert Read <---Herbert Spencer <---Hermann Duncker <---Hermann Pongs <---Herméneutique <---Herskovits <---Hevesi <---Himmler <---Hiob <---Historical Materialism <---Historique Belge <---Historische Textpragmatik <---Hitler <---Hjelmslev <---Hobsbawm del Birkbeck College di Londra <---Hofmannsthal <---Holland Park <---Holmer <---Homme <---Hommel <---Hommes <---Hontanus <---Horn-Wien <---Hosannah <---Hostie <---Houphouet Boigny <---Housman <---Human Problems <---Huron <---Hurons <---Huseyin Inan <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---Huxley <---Hyman <---Hòlscher <---I Guerra Mondiale <---I Nouveaux Voyages <---I Promessi Sposi <---I Songhay del Niger <---Ia Sansoni <---Iachini <---Ibérique <---Id Grido del Popolo <---Idano <---Identity <---Ideologia tedesca <---Idrografia <---Idée <---Idéologie <---Ieggi <---If Jesus <---Igiene <---Iginio De Luca <---Iil <---Il Capitale <---Il Giornale <---Il Kant <---Il LA PENNA <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Mulitto <---Il Politeismo <---Il Principio <---Il Resto del Carlino <---Il Settecento <---Il Verri <---Il bolscevismo <---Il disgelo <---Il suicidio <---Ilici <---Ilie <---Ilodèi <---Ilole <---Images <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Impercettibilmente <---Imperocché <---Improbabilities <---In Marchesi <---In Roma <---In È <---Incontrada <---Independent <---Indicherò <---Indiens <---Indifférence <---Indios <---Indira Gandhi <---Infine La Penna <---Iniziò <---Innamorati <---Intensification <---International Archives of Etnography <---International Congress <---International Publishers <---International Review <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internazionale di Bouaké <---Intimamente Iegata <---Intorno a Gramsci <---Introduzione a Giornali <---Iolai <---Ionghe <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irminda Partenide <---Irrationale <---Irrazia <---Isaiah Shembe <---Isidoro a Roma <---Ispaan <---Isteòne <---Istituto Karpov <---Isvanami Gendai <---Italiae <---Italiana di Studi Semiotici <---Italianu <---Italy <---Itinéraire <---Iv DL <---Ivan Pavlov <---Izdatel <---J.R.A.I. <---Jaca Book <---Jacob Burkhardt <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Jacques Joly <---Jahrbuch <---Jahrbuch XVII <---Jahrhundert <---Jahvé <---Jakobson <---Jaku <---Jamaa <---Jamaica <---Jamaican <---James Frazer <---Jan May <---Janv <---Jean Cazeneuve <---Jean R <---Jean Rouch <---Jeniceo <---Jensen <---Jesus Christ <---Jetterarietà <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joachim Streisand <---Joachim Wach <---Joan Mire <---Joan Mirò <---John Lewis <---John Locke <---John Middleton <---Johnson Cyrus Vance <---Johnston <---Joice <---Joiciani <---Jolan Jacobi <---Journal Medical Science <---Journey Through <---Journées <---Judicato <---Jugendinternationale <---Juil <---Julfa <---Julien Sorel <---Jung <---Jung-Marxisten <---Junge Welt <---Jungs <---Juri <---Juri B <---Justesse <---Kankhomba <---Kanzlerkandidat <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Kraus <---Karsz <---Kasomo <---Katà <---Kautsky <---Kefauver <---Kegan Paul <---Kelsen <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kessel <---Kien <---Kienthal <---Kiliman <---Kimbangi <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbanguisrne <---Kingship <---Kinzonzi <---Kirchner <---Kitawalo <---Klin <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Koebben <---Koltushi <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Kondiarok <---Konrad Schmidt <---Konsens <---Koray Dogan <---Koreri <---Korsch <---Kossuth <---Kostienki <---Kristeller <---Kristeva <---Kuba del Kasai <---Kulturgeschichte <---Kulturwandel <---Kune Tigare <---Kunstprosa <---Kurnakov <---Kurt SAUERLAND <---Kusnetsov <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---L.V.N. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Civiltà Moderna <---La Commissione <---La Conferenza <---La Conversion <---La Dalmatina <---La FSS <---La Filosofia <---La Fleur <---La Francese <---La Gazzetta <---La Geworfenheit <---La Harrison <---La Kri <---La Lingua <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Penna <---La Pensée <---La Prefazione <---La Presidenza <---La Rhodesia <---La Rhétorique <---La Révolution <---La Sansoni <---La Santa Sede <---La Scuola <---La Società <---La Turchia <---La Venere Italica <---La casa <---La rivoluzione contro il Capitale <---La sera <---Labica <---Lacan <---Lachmann <---Lafi <---Lafitau <---Lafra <---Lahontan <---Lakeside Tonga <---Lamanna <---Lamarck <---Lamarmora <---Lanalisi <---Landscheere <---Langages <---Langweile <---Lanusei <---Laplace <---Lara Fédornovna <---Larthiò <---Las Batuecas <---Lascaux <---Lasciaron <---Lasciatemi <---Laspugue <---Lassyista <---Latrero de Las Batuecas <---Lattanzi <---Laudi <---Laurence Sterne <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Baron <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Congo <---Le Courrier Africain <---Le Grand Voyage <---Le Havre <---Le Haye <---Le Kimbanguisme <---Le Kitawala <---Le Lecteur <---Le Lumumbisme <---Le Mahdisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Métis Canadien <---Le Parti <---Le Prophète Harris <---Leaving Theatre <---Lebendigen <---Lebenschauung <---Lector <---Lectura de Marx <---Leenhardt <---Lega Culturale <---Leggere Il Capitale <---Lehman <---Lehrbuch <---Lei-Spano <---Leibniz <---Leichtenstein <---Leiden Bd <---Leipzig-Paris <---Lenardeddu <---Lenin da Stalin <---Leningrad <---Leo Marchesi <---Leonardo nel Ritorno <---Leone Bruschwicg <---Leone Bulletin <---Leone Orbelì <---Leonis <---Leontinae <---Lepschy <---Les Combarelles <---Les Femmes <---Les Musulmans <---Les Relations <---Les Sauvages <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Les Voyages <---Lesa Mukulu <---Lescarbot <---Lesgaft <---Lespugne <---Lespugue <---Lettera a Régis Debray <---Lettera di Jeniceo <---Lettere <---Lettere a Milano <---Leuba <---Leuuw <---Leuzzi Siniscalchi <---Levi-Strauss <---Liberazione <---Libreria <---Libri <---Libro del Capitale <---Libération <---Liebe Baronesse <---Liguori <---Lille <---Limentani <---Liminaire <---Limitandosi <---Lindicibile <---Lingua Nostra <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica pragmatica <---Linguistica testuale <---Linguistische Berichte <---Linsky <---Lipsia <---Lira <---Lisetta <---Lisogòni <---Lissabon <---Literature di Wellek <---Litteras <---Littérature <---Liviana Editrice <---Livorno <---Livre <---Livre I <---Ljteratura <---Lo Gatto <---Locoe <---Lode <---Lodouicu <---Loggettività <---Logli <---Logu <---Loi Corvetto <---Loix <---Lollòine <---Lombardo Radice <---Lommel <---London-New <---Lonely African <---Lonzi <---Lopàna <---Lord Chandos <---Lord Guilford <---Lorenzo Borsini <---Lospinoso <---Louis Althusser <---Louis XIV <---Louvain <---Lowith <---Loxln <---Luana Benini <---Lucania <---Lucano nel Medioevo <---Luciana Castellina <---Luciano Anceschi <---Luciano Gruppi <---Luciano Guerci <---Luciano Guerzoni <---Luciano Jean <---Lucien Lévy <---Lucietta <---Lucilium <---Lucio COLLETTI <---Lucio Caracciolo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Ludwig XVI <---Lugbara <---Luigi Bassi <---Luigi Casti <---Luigi Federzoni <---Luigi Rodelli <---Luiliè <---Luisa Bergalli <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lumbroso <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpenproletariat <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Lunardo dei Ru <---Lunik <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lxiv <---Lycée <---Lyssenko <---Làeutenant <---Lénine <---Léopoldville <---Lésotho <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Strauss <---M.G.S. <---M.L.M. <---M.T. <---Ma Adario <---Ma Caterina <---Ma Craxi <---Ma Lahontan <---Ma Marchesi <---Ma Zeus <---Ma di Concetto Marchesi <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Mackarenko <---Madama Susanna <---Mademoiselle N C <---Madonna Caterina <---Madrid <---Maeterlinck <---Maggiorino Ferraris <---Magini <---Maiakovski <---Mairx <---Majore <---Malavoglia <---Malawi <---Maldifassi <---Maldonado <---Malfatti Marino <---Malibran <---Malienkov <---Malinowski <---Malosa <---Malte <---Mammy di Leontina <---Mammì <---Mamojada <---Mamurius Catus <---Manara Valgimigli <---Mandala-Symboliin <---Mandarino <---Manica <---Manifestes <---Manifesto dei comunisti <---Manlio Brosio <---Manners <---Mantello <---Manualia <---Manurriè <---Manuscrits <---Manzoni <---Manzotti <---Marat <---Marchesato <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Marchesi-Valgimigli <---Marcolina <---Marduk <---Marett <---Margini <---Margone <---Maria Camagna <---Maria Luisa <---Maria di Moulins <---Maria di Salvo <---Marie Petrova <---Marina Savorgnan <---Marino Raicich Finalità <---Mario Colletti <---Mario Lavagetto <---Mario Rapisardi <---Marito <---Mariuzza <---Marlé <---Marocco <---Marri <---Marrosu Antonio <---Marta Harnecker <---Martires <---Martis <---Martyrs <---Marx-Engels <---Marxism Today <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Masai <---Massachussets <---Mastro Don <---Materiali di Storia <---Materialìsmus <---Matrice <---Matsua <---Mattia Pascal di Pirandello <---Maté <---Matérialisme <---Mau Mau <---Maurice Leenhardt <---Maurice Roelens <---Mawali <---Max Adler <---Max Leopold Wagner <---Max Miiller <---Max Mùl <---Maynaud <---Mead <---Meccanicisticamente <---Medebach <---Medicina legale <---Medicina psicosomatica <---Medieval <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Melani <---Melazzo <---Melimi <---Mema <---Menato <---Mendeleiev <---Menghin <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merezkovskij <---Merguis <---Merzagora <---Mesdames <---Mesina <---Meslier <---Mesopotamia <---Messenger <---Messianisme <---Messieurs <---Messina-Firenze <---Metaphor <---Metaphorein <---Metilde Erizzo <---Metodologicamente <---Metà <---Mi pare <---Michel Verret <---Michelangiolesque <---Michelstaedter <---Microbiology <---Miegge <---Migrations <---Miinchen <---Milanesi <---Milano da L Anceschi <---Millais <---Mille <---Millennial <---Millennial dreams in action <---Millions <---Millénarisme <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Minervini <---Miniamba <---Minniti <---Minotauro <---Minucio Felice <---Mirabeau <---Mirandolina <---Mirsky <---Mirti <---Mirò <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mission <---Missionary <---Missions <---Missolungi <---Misticismo estetico <---Mith <---Miti <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Mme Sechehaye <---Modern Sculpture <---Moget <---Moissonier <---Moizzi <---Molajoli <---Moleschott <---Molmenti <---Mombasa <---Momigliano <---Momolo <---Monache <---Mondo Magico <---Monjo <---Monniana <---Monotheismus <---Monsénori <---Montale <---Montana <---Montandon <---Monte Pertusu <---Montecarlo <---Montecatini <---Montesquieu <---Montreal <---Monumenta <---Morale <---Morandi <---Morfologija <---Morier <---Morir <---Moriz Haupt <---Moskva <---Moulins <---Mounin <---Mouton <---Movimento <---Mucci <---Mulde <---Mulino <---Munchen <---Munro <---Muravera <---Murgugliai <---Murray <---Museo <---Museo di Dresda <---Musicologia <---Mustapha Mond <---Musée <---Musée Guimet <---Muu <---Muzot <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythologies <---Mythos I <---Myths <---Mémoire <---Métonymie <---Mòdlig <---Mùnchen <---N.B. <---NATO <---NEP <---Nannò <---Nation <---Nationalreligion <---Nativismus <---Naturv <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Nazzareni <---Ndembe <---Ne La Città Futura <---Negri a Corrado Alunni <---Nei Dialogues <---Neither <---Nell'àmbito <---Nella R D T <---Nenni <---Nerio Rosa <---Nerva <---Neue Deutschland <---Neue Folge <---Neuer Weg <---Neues Deutschland <---Neues Testament <---New Definition <---New Haven <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---Ngoni <---Nice <---Nicola Mangini <---Nicolas Perrot <---Nicolaus <---Nicora <---Nicosia <---Niedrigen Kultu <---Niels Lyhne <---Nietzsche <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Nigritie <---Nikita Krusciov <---Nistri Lischi <---Noire Chrétienne <---Nolde a Raboul <---Nona Elegia <---Nonggawuse <---Nora Federici <---Norden <---Nordenskiòld <---Normale Supérieure <---Northern Rhodesia <---Nota <---Note sul Machiavelli <---Notion <---Nouveaux Voyages de Mr <---Nouvelle France <---Novecento <---Novellino <---Novello Papafava <---Noz Sauvages <---Nthusi <---Ntoni Malavoglia <---Numen <---Numen V <---Nuoro <---Nuoro-Galtelly <---Nuova <---Nuova Antologia <---Nuova Gestione <---Nuova Guinea <---Nuova Musica <---Nuova Rivista Storica <---Nuova rivista storica <---Nuovelle France <---Nuovo Mondo <---Nuovo Testamento <---Nuraghi <---Nyasaland <---Nyassa <---Nzema <---Nègre Brésilien <---Nécessiteux <---Nòr <---O.N. <---Obickin <---Oblomov <---Observations <---Odi <---Odradek <---Oekonomie <---Offenbach <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Oggettivandolo <---Ogliastra <---Oguitto <---Ohi <---Ohropax <---Oken <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Oliena <---Olio <---Oliéna <---Olsoufieva <---Oltre <---Olzai <---Olài <---Omkring <---Onofri sul Contemporaneo <---Onorato Succu <---Ontologia <---Opere di Ferdinando Galiani <---Opinion New <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Orani <---Ordine nuovo <---Oreharva <---Orghe <---Orgolasi <---Orgosolo <---Orgozzolo <---Orgurui <---Orgòsa <---Origines <---Orlando furioso <---Orosei <---Ortega <---Orto Botanico <---Ortobene <---Orulu <---Orùlu <---Oscar Culmann <---Oscheri <---Oskian <---Ostiachi <---Ottawa <---Ottiana <---Otto Bauer <---P.A. <---P.C.I. <---P.D. <---P.M. <---P.U.F. <---PCUS <---PLI <---PRI <---PSDI <---PSI <---PUF <---Padre Bresciani <---Paffenhoffengelter <---Pagnini <---Pais-Sera <---Pais-Serra <---Pajetta <---Pakot <---Palagi <---Paleografia <---Paletnologia <---Panabasi <---Pannoni <---Panoptico <---Pantalone <---Paolazzi <---Paolo Alatri <---Paolo Bufalini <---Paoluccio <---Papandreu <---Papia <---Parallela di Musil <---Parapsicologia <---Paratore <---Pare <---Paride Zajotti <---Parigi del Malte <---Paris Larousse <---Paris-La <---Parla di Togliatti <---Parmamento <---Parola <---Parole <---Parrochianas <---Parroco <---Parte II <---Particolo <---Partito Comunista Francese <---Partito Comunista Ungherese <---Partito da Hegel <---Partito operaio contro il lavoro <---Parto <---Pascoli <---Pasolini <---Pasteur <---Patin <---Patrice Lumumba <---Paul Gauguin <---Paul Ricoeur <---Pauledda <---Paulo Nzuza <---Paurosa <---Pausania <---Pavessero <---Payot <---Payt <---Pcc <---Pech <---Peiper <---Peiper-Richter <---Peirce <---Pelasgi <---Pelloux <---Penna Escrita <---Penon Grande <---Per Hegel <---Per La <---Per Marx <---Perdas <---Perisi <---Pernety <---Peroe <---Persiceto <---Pertinence <---Pestratto <---Pesurtosa <---Peter D Clarke <---Petite <---Pettazzcni <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Petto <---Peuples <---Peyrony <---Peñon <---Phanomenologie <---Pharsalia <---Philippe Ariès <---Philosophes <---Philosophy <---Piacenza <---Pianezzola <---Piano Acheson <---Piantaio <---Piattoli <---Picasso <---Picassos <---Pie Fiorentine <---Pieck <---Piekhanov <---Pier Demetrio <---Piero Nardi <---Piero Treves <---Pierre Janet <---Pietro Fabri <---Pietro Fer <---Pietro I L <---Pietro Viesseux <---Pietrogrado <---Piette <---Pignotti <---Pigorini di Roma <---Pihisòne <---Pii <---Pincarico <---Pindal <---Pippina <---Pirandello <---Pirella <---Pisanu <---Pitteri <---Pjatakov <---Plantations <---Players in a Mirror <---Plekhanov <---Plon <---Pluck <---Poetics <---Poetik <---Pogliani <---Poli <---Policastro <---Police <---Polynesian <---Ponente <---Pons-Augustin <---Pontificum <---Poriginaria <---Porta Venezia <---Posadal <---Positions <---Posta <---Poste <---Pour Marx <---Poétique <---Practical <---Pradu <---Pratica Educativa <---Pratiche <---Predmost <---Preiss <---Prelati <---Premières <---Presa <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Consiglio <---Presidenza <---Presidenza dell'Associazione Italia <---Presse Korre <---Presse Universitaire <---Presto <---Presèttu <---Prevignano <---Primitivism <---Primo Mazzolari <---Princesse X <---Principe di Machiavelli <---Principio Speranza <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Projekt <---Prophetic <---Prophetism <---Prophétisme <---Propp <---Propuesta <---Protocollo Addizionale <---Provincie Unite <---Prozesses <---Présence Africaine <---Présentation <---Psichiatria <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psiup <---Psychologie <---Psychologie C <---Public Opinion <---Puglia <---Pulitzer <---Pullulement <---Puppo <---Pur <---Purg <---Puro <---Pvm Convegno Volta <---Père Gravrand <---Périer <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quattordicesimo Secolo <---Quelque <---Questo a Postscriptum <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Qui a Messina <---Québec <---Qwesto <---R.D. <---R.D.T. <---R.P. <---R.S. <---Rabbia di Vittoria <---Radical America <---Ragazzini L <---Ragghianti <---Rahmen <---Raimondi <---Rajk <---Ramus <---Rancière <---Rank <---Rapisardi <---Rappresentazioni <---Ras Tafari <---Ras-Tafari <---Rassegna Pugliese <---Rather <---Rationalen <---Rattazzi Primo <---Reaction <---Read <---Reading Capital <---Reale Ferdinando <---Realphil <---Realtà Sovietica <---Recanati <---Recatosi <---Recherches philosophiques <---Reclam <---Rede Robespierres <---Reggia <---Regina Celeste <---Regm <---Regne <---Regne de Sardeyna <---Reiche Kongo <---Reik <---Reinach <---Reinterpretation <---Reisebilder <---Related Ideas in Antiquity <---Religion <---Religion in Geschichte <---Religion in a Tswana <---Religione nella Grecia <---Religioni in Italia <---Religious <---Remarque <---Rembe <---Remigio Sabbadini <---Remo Cantoni <---Renato Cartesio <---Renzo Martinelli <---René Bureau <---René Huyghe <---Replik <---Reply <---Republik <---Resta in Gramsci <---Rettore <---Rettore dell'Università di Padova <---Revay <---Revocatio <---Revue <---Revue Intern <---Rezzato <---Rezzori <---Rhetorik <---Rhodesia <---Rhodésie <---Rhytmus <---Rhétorique <---Riccardiano <---Riccardo Lombardi <---Ricerca operativa <---Richard Lorenz <---Richard Owen <---Richter <---Ricordo di Concetto Marchesi <---Rigutini <---Rilke <---Riminaldo <---Risckov <---Rites <---Ritiratolo <---Ritiratosi <---Ritter-Santini <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista Ko <---Rivista Storica Italiana <---Rivista Tedesca <---Rivista di Antropologia <---Rivista di Filosofia <---Rivista storica italiana <---Rivoluzione Francese <---Robert Volmat <---Roberto Cessi <---Roberto Longhi <---Robertson Smith <---Robespierre <---Roccolino <---Rodolfo Mondolfo <---Rodolfo Morandi <---Roger Bastide <---Roger Caillois <---Rogovin <---Roma-Napoli <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romanistentag <---Romantik <---Romanzi <---Ronal <---Ronal J <---Roncisvalle <---Rossana Rossanda <---Rossi-Landi <---Rotberg <---Rouca <---Rougemont <---Roversi <---Royale <---Royaume <---Rrpb <---Rua <---Ruanda <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Ruffinatto <---Rupe Tarpea <---Rusconi <---Russelli <---Russia Sovietica <---Russian Formalism <---Rusteghi <---Ruth FISCHER <---Ruwet <---Rythmes <---Répertoire <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Rétif <---Révolution <---S.E.D. <---S.J. <---S.M. <---S.S. <---Sacro <---Saechsische Zeitung <---Saelio <---Sagen <---Saggio sul mistero della storia <---Sahara <---Sahkarov <---Saint Pierre <---Saint-Périer <---Sainte-Beuve <---Sakharov <---Salis <---Sallu <---Salpetrière <---Salvation <---Salvatore Fabbrichesi <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatorelli <---Samojedi <---Samotracia <---Samuel Butler <---San Giovanni <---San Giovanni Gri <---San Isidoro <---San Luca <---San Massimo <---San Pietro <---Sancipriano <---Sanctis-Marchesi <---Sanna Maria <---Sansonf <---Sansoni <---Sant'Angelo <---Santa Chiesa <---Santa Uliva <---Santas <---Santian <---Santoli <---Sapere <---Sapienza <---Sapir <---Sardaigne <---Sardeyna <---Sardi <---Sardiniae <---Sardinna <---Sardu <---Sarò <---Sassari <---Sassulic <---Saussure <---Savants <---Savelli <---Savignano <---Savorgnan Canal <---Scalarmi <---Scalve <---Scalvini <---Scano <---Scenes <---Scevola Mariotti <---Schaff <---Schleiermacher <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Schlosser <---Schouten <---Schulafrage <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Schumann <---Science Economique <---Sciences Sociales <---Scientific Discovery <---Scienza della letteratura <---Scienza della politica <---Scienze Economiche <---Scienze Lettere <---Scienze Sociali di Praga <---Scienze dell'educazione <---Scienze di Torino <---Scienze economiche <---Sciolokhov <---Scipione Casali <---Sciti <---Scolari <---Scrive Marx nel Capitale <---Scuola <---Scuola Amministrata <---Se Marx <---Se in Marxismo <---Seara <---Search <---Searching <---Sebeok <---Secondo Bloch <---Secondo Carl Gustav Jung <---Secondo F <---Secondo F Behrens <---Secondo Perelman <---Sectes <---Sedit <---Seele <---Seelenprobleme <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Sei-Settecento <---Sejeva II <---Sekou Touré <---Sekten <---Selested Papers <---Semiologia di J Martinet <---Semionov <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Senato <---Senegal <---Sensini <---Sentimental Journey <---Senufo <---Septentrionale <---Serenissima <---Sergio Nordio <---Serie M <---Serra <---Serra-Sanna <---Serrati <---Sestini <---Settimello <---Seveso <---Sezione Culturale <---Sfogar <---Sgir <---Shepperson <---Siegfried Marck <---Sierra Leone <---Significherà <---Signor Gottardo <---Signorina Felicita di Gozza <---Signs <---Siinde <---Sillani <---Silvio Avalle <---Simples <---Sinah Kessler <---Siniscola <---Sinngebung <---Sior Todero <---Siotto <---Sir Gualtero Scott <---Sirilò <---Sisini <---Siuisgalli <---Sklovskij <---Sklovskij sul Tolstoj <---Slonimskij <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Smorodintsev <---Society <---Società Linguistica <---Sociologia e filosofia <---Sociologia politica <---Sociology <---Société <---Solares <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Soma <---Sombart <---Sommi Picenardi <---Sommo Pontefice <---Songhay <---Sontag <---Sorbona <---Sorel <---Soràsi <---Sos proprietarios <---Sottosta <---Southwestern Yoruba <---Sovereign Good <---Sozialstruk <---Soziologie <---Spartaco Borra <---Spinoza <---Spitzberg <---Spontanée <---Spp <---Sprachhandlungstheorie <---Sprechakten <---Sprofon <---Sraffa del Trinity College di Cambridge <---Ssrui <---Staatsapparate <---Stability <---Staito <---Stalinismus <---Stamperia <---Stanleyville <---Stati Socialisti <---Stato di Firenze <---Stato di Orgosolo <---Stato di Platone <---Stato di Roma <---Stato-Chiesa <---Stefanopulos <---Stendbal <---Stendhal <---Stoccarda <---Stockmann <---Storia antica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia di Torino <---Storia e coscienza di classe <---Storia locale <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Storia mondiale <---Storia su Plauto <---Storia universale <---Storiografia italiana <---Strada Janovic <---Stravinskij <---Streisand <---Structuralisme <---Structuralist <---Stràppa <---Stràppati <---Studi Etruschi <---Studi Gramsciani <---Studi Missionari <---Studi Semiotici <---Studienreisen <---Studium <---Sua Altezza <---Succu Giovanni Antonio <---Sudafrica <---Sudan <---Suelli <---Suhrkamp Verlag <---Sui Rusteghi <---Sujet <---Sukhov <---Sulittu <---Sulla contraddizione <---Sulliotti <---Summorum <---Sunday Times <---Sundkler <---Suni <---Supererà <---Superiores <---Supramonte <---Sur <---Susùni <---Symbolgeschichte <---Syntactica <---System <---Système <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Sémantique <---Sénateur <---Sépt <---Sòderblom <---Sònnoro <---Taccei <---Tacitoz <---Tagesfrage <---Tagliarla <---Tailhan <---Talara <---Talasuniai <---Talché <---Talcott Parsons <---Tanfani <---Tanganyka <---Tanini <---Tanno <---Taramelli <---Tartu <---Taylor-Lehmann <---Tebetan Boo <---Tecnica industriale <---Teleologo <---Tendences du temps <---Tenuto <---Teologia Dogmatica <---Teologia cattolica <---Teologia dogmatica <---Teoricismo <---Teorija Literatury <---Terzaghi <---Terzani <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Tesnière <---Testi <---Testimonianze <---Teun <---Textes <---Textlinguistik <---Thaelmann <---Thalheimer <---Thatcher <---Thateron <---The Art <---The Atinga <---The Australian <---The Bantu <---The Christian <---The Church <---The Harward <---The Hero <---The Indians <---The Labyrinth <---The Lonely <---The Ritual View <---The Tebetan <---The Voyages <---The Yakan <---Their <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Theory <---There <---Thiene <---Thomas Morus <---Thoreau <---Through France <---Thule <---Thése <---Tiamat <---Tieste <---Tiibingen <---Tirrenide <---Tito Perlini <---Titta Nane <---Tittoni <---Tiv <---Tode Marats <---Todero <---Todestriebes <---Todorov <---Tognino <---Tokyo <---Tola <---Tolstoj <---Tomasevskij <---Tommaseo <---Tommaso Fiore <---Tomus <---Toni Negri <---Tony Negri <---Topica <---Topici del Riposati <---Tormes <---Tornano <---Toronto <---Tortoli <---Tosti <---Touan <---Tous <---Toute <---Toutes <---Towards <---Tractatus <---Traditional History <---Traiano Boccalini <---Trasparency <---Trattato di Psicoanalisi <---Travail <---Tremelloni <---Trenta <---Trezza <---Trieb <---Triei <---Trilogia della villeggiatura <---Trimalcioni <---Tristram Shandy <---Troades <---Trocadero <---Trois <---Trotzki <---Trozki <---Trubeckoj <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Tullio De Mauro <---Turnbull <---Tutsi <---Tynianov <---Tynjanov <---Typo <---Typographia <---Tzvetan <---U.R.S.S. <---USA <---UTET <---Uakjtu <---Ubaldini <---Uccelli <---Uganda <---Ugo Casalegno <---Ugo Gimmelli <---Ulliastro <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Umberto Cerroni <---Umberto Emiliani A Parma <---Ungaretti <---Universitaire de Bruxelles <---Università di Marburgo <---Università di Mosca <---Univerz <---Untersuchungen <---Urbani II <---Urbanistica <---Urbanization <---Urgentibus <---Urmensch <---Urmono <---Urmonotheismus <---Urone <---Uroni <---Urschuld <---Urulu <---Urzulei <---Usi <---Uspenskij <---Utile <---Uto <---Utrecht-Antewerpen <---V International Congress <---Vada <---Vaddes <---Vahlen <---Valentiner <---Van Dijk <---Vannes <---Vard <---Variano <---Varrone <---Vatdés <---Vaticano <---Vaticano II <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedi M <---Vediamoli <---Vedili <---Vedilo <---Vedine <---Vendramin <---Venere Italica <---Venere di Lespugue <---Venezia-Roma <---Ventanni <---Venus de Laspugue <---Verdet <---Verdiglione <---Verehrte Freundin <---Verfremdung <---Verhàltnis <---Verlaine <---Veronese <---Versaglies <---Versuch <---Versueh <---Vescovo <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Veuerbach <---Vhistoire <---Via Scipione <---Via Trinità <---Victor Adler <---Videa <---Vierkandt <---Viesseux di Firenze <---Viewieg <---Villa Madama <---Villages <---Villagrande <---Villagrande Strisaili <---Villeggiature di Goldoni <---Vilminore di Scalve <---Vincenzo Corghi <---Vincenzo Magni Organi <---Vincenzo Nannucci <---Vinogradov <---Vinterpretazione <---Vintérieur <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Virgines <---Viros <---Visage <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Vittorio Cian <---Vittorio Lanternari <---Vivai <---Vladimir Ja <---Vlaminck <---Vogt <---Volksbuchhandlung <---Von <---Voprosy <---Vorstudien <---Vox Populi <---Voyage <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Véternel <---Wackenroder <---Wade Harris <---Wahrheity <---Walfang Harich <---Walter Otto <---Wandlungssymbol <---Wart <---Wassen <---Watch Tower <---Water Carriers <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weinrich <---Weisheit <---Welbourn <---Wellek <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Weydt <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wiesbaden <---Wilamowitz <---Wilhelm Fink Verlag <---Willendorf <---Wirklichkeit <---Wirtschaftssenschaft <---Witchcraft <---Witold Hulewicz <---Wittgenstein <---Wolfang Harich <---World Mission <---Wrigley <---Wroclaw <---Wundt <---Wurzeln <---Wyandotts <---Xakjtu <---Xavier de Maistre <---Yablonsky <---Yates <---Yet <---Yltalia <---Yogurth <---Yool <---York-London <---Yusuf Asian <---Zadkine <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zandira nella Dalma <---Zangheri <---Zanni Rosiello <---Zannoni <---Zanocco <---Zanordo <---Zante <---Zarathustra <---Zeai <---Zeit <---Zelinskii <---Zerilli <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Ziirich <---Zimmerwald <---Zoologia <---Zudeu <---Zukunft <---Zurigo <---Zusammenhang <---abstractismo <---accademismo <---agnosticismo <---agonista <---alcolismo <---alessandrinismo <---allegorismo <---althusseriana <---altopiano <---americanismo <---amerindiani <---anatomicofisiologica <---animiste <---annunziano <---antagonismi <---antagoniste <---antagonisti <---antiborghesismo <---anticartesiana <---anticlassista <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticonformista <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifascismo <---antifemminismo <---antifeticismo <---antifeticista <---antifilosofismo <---antifoscoliane <---antihegeliano <---antihitleriana <---antiprovvidenzialismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisemitismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antisociologista <---antistoricismo <---antistoricista <---antistregonismo <---antistregonista <---antistregonisti <---antiumanesimo <---antiumanista <---antogoniste <---antoniano <---antropocentrismo <---antropologiche <---antropologismo <---apologista <---appaiano <---appropriano <---arcaismi <---arcaismo <---archeologia <---archeologiche <---archeologici <---archeologico <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---ascetismo <---asimismo <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---assiologica <---assiologici <---astrologica <---aterialismo <---atomismo <---australiana <---australiani <---autobiografismo <---autonomismo <---autonomista <---autonomiste <---autonomisti <---autoterrorismo <---avviano <---azionista <---bachelardiano <---bakunismo <---banditismo <---barthiano <---benthamiano <---bergsoniana <---bergsoniani <---bergsoniano <---bifrontismo <---bilanciano <---blanquismo <---bresciano <---buddismo <---burocraticismo <---burocratismo <---caldeggiano <---cambiano <---capitalisti <---caratteristi <---carducciani <---carrierismo <---catechismo <---cattocomunisti <---cattosocialista <---cattosocialisti <---causalismo <---cekofiana <---cekofiano <---centralismo <---ceramista <---chimismo <---chista <---ciampoliniana <---ciceronianismo <---cicisbeismo <---cipazionista <---cista <---citatologia <---civismo <---classicista <---classismo <---classiste <---collettivismo <---collezionisti <---colonialisti <---communiste <---comparativista <---conciliano <---confuciana <---congetturalismo <---consigliano <---cornelliano <---corsiste <---cosmopolitismo <---craxiani <---craxismo <---cretisti <---crobiologia <---culturiste <---d'Africa <---d'Alexandre <---d'Alfieri <---d'Altamira <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Arco <---d'Asia <---d'Auteurs <---d'Avorio <---d'Azil <---d'Etat <---d'Ethnographie <---d'Etudes <---d'Hopitaux <---d'Imola <---d'Indipendenza <---d'Information <---d'Ivoire <---d'Oro <---d'Ulm <---d'édifier <---d'éditions <---d'église <---d'étrange <---d'étude <---d'étudiants <---dairidealismo <---damigiane <---dantisti <---dantoniani <---darwinismo <---decadentismo <---deirimperialismo <---dell'Accademico <---dell'Afghanistan <---dell'Africa <---dell'Aktiv <---dell'Alienazione <---dell'Alto <---dell'American <---dell'Ancora <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Arno <---dell'Ars <---dell'Arte <---dell'Avanti <---dell'Azione <---dell'Ecole <---dell'Economia <---dell'Enciclopeda <---dell'Enciclopedia <---dell'Ermellino <---dell'Esercito <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Europa <---dell'Evoluzionismo <---dell'Histoire <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Impero <---dell'Inferno <---dell'Inno <---dell'Internazionale <---dell'Introduzione <---dell'Io <---dell'Iran <---dell'Ircana <---dell'Islam <---dell'Orator <---dell'Uganda <---dell'Umanità <---dell'Uomo <---dell'Utopia <---dell'élite <---democristiano <---desanctisiana <---desanctisismo <---dialettismo <---diano <---differenziano <---direttorialismo <---dirigismo <---disfattista <---dispotismi <---documentarismo <---dottrinarismo <---durkheimiano <---ecclettismo <---echeggiano <---eclettismo <---ecologico <---economicismo <---economicista <---edonista <---efficientismo <---efficientista <---egiziani <---emancipazionismo <---emancipazionista <---empiristi <---engelsiana <---engelsiane <---eninista <---epicureismo <---epistemologiche <---epistemologici <---ermetismo <---eroismi <---escatologici <---esiliano <---esorcista <---estetismi <---estremisti <---etiopiste <---etiopisti <---etnologiche <---eufemismi <---evoluzioniste <---eziologica <---eziologico <---facciano <---femminismo <---femminista <---femministe <---fenomenologiche <---festicisti <---feticista <---feticisti <---feudalesimo <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filologiche <---filologici <---filologismo <---fisiologico <---fonologica <---fonologico <---formalista <---formigginiani <---frecciano <---freudiano <---freudismo <---fumettisti <---futuriste <---garantista <---gareggiano <---genealogia <---genealogici <---geneaologie <---gentilianesimo <---gentiliani <---geologica <---ghiani <---giacobinismo <---gismo <---gista <---giusnaturalismo <---gnoseologiche <---gnoseologici <---gocthiana <---goethiana <---gogoliana <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---gonfiano <---guardiani <---harrismo <---harrista <---harristi <---heideggeriano <---hjelmsleviano <---hobbesiano <---ibseniana <---iconismo <---ideologismi <---ideálogia <---idéologie <---illuminista <---immanentista <---immanentiste <---immobilismo <---imperialista <---impressionisti <---indiane <---indiano <---indigenista <---indigenisti <---indoeuropeismo <---induismo <---industriano <---ingaggiano <---iniziano <---integralista <---integrismo <---integrista <---internazionalismo <---interventista <---interviste <---intimista <---intralciano <---intravista <---intuizionismo <---invecchiano <---irrazionalismo <---irredentista <---islamismo <---istrionismo <---italianisti <---junghiana <---junghismo <---kantismo <---kierkegaardiana <---kimbangista <---lanciano <---lanesiano <---laplaciano <---lassismo <---latinisti <---leniniste <---liane <---libertarismo <---licismo <---lirismo <---liviano <---logia <---logie <---logismo <---loriano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lultrasoggettivismo <---lumumbismo <---lumumbista <---lysenkiani <---machiavelliano <---machista <---mahdismo <---mahdista <---malenkoviana <---malenkoviano <---mammismo <---mangiano <---manismo <---mantismo <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---martelliani <---marzialiano <---materialiste <---matsuisti <---matérialiste <---mazzinianesimo <---meccaniciste <---medievalista <---medievalisti <---messianismi <---messianismo <---metalogismi <---metastasiane <---metastasiano <---metodista <---millenarismo <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---minacciano <---mineralogia <---mismo <---misoneista <---misoneisti <---mitologici <---mitologico <---modernista <---modista <---mommseniana <---monadologica <---morandiano <---morfologismo <---morrisiana <---motocicliste <---motociclisti <---msciano <---musicisti <---musicologia <---mussoliniano <---mutualista <---mythologie <---narismo <---narratologia <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---naturalista <---naturalisti <---nazionalismi <---nazismo <---nazista <---neirempiriocriticismo <---nell'Africa <---nell'Agricola <---nell'Alleanza <---nell'Antiduhring <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Economia <---nell'Eglise <---nell'Epilogo <---nell'Europa <---nell'Istituto <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---nell'Ulysses <---nell'Uomo <---nell'àmbito <---neoclassicismo <---neoclassicista <---neoclassicisti <---neocolonialismo <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegelismo <---neoidealisti <---neokantiana <---neokantiani <---neologismi <---neopaganesimo <---neutralista <---neutraliste <---nialismo <---niane <---nianismo <---nichilismo <---nietzschiana <---nisti <---nologia <---nomista <---nudista <---obiettivismo <---omologie <---ontologiche <---ontologici <---operaismo <---operaista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---oscurantismo <---ottimismi <---paganismo <---paleocristiana <---paletnologia <---parallelismi <---paralogismi <---parapsicologia <---parativismo <---pariniana <---parlamentarismo <---partecipazionista <---particolarismo <---pasqualiano <---patriottismo <---peirciana <---persiana <---persiane <---persiano <---persiste <---peruviana <---pessimismo <---pessimista <---petrarchismo <---pettazzoniani <---pietismi <---platonismo <---plechanovista <---poggiano <---polinesiani <---politeismo <---politicismo <---positiviste <---potenziano <---pragmatismo <---pragmatiste <---precristiana <---precristiano <---prefascista <---pregiano <---preistoricismo <---presbiteriana <---primitivismo <---principiano <---produttivismo <---professionista <---prometeismo <---propagandisti <---proppiano <---proudhonismo <---proustiana <---provvidenzialismo <---prussiano <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologista <---psicologiste <---psiconeurologico <---psychologie <---punteggiano <---puritanesimo <---rapisardiana <---rapisardiano <---razzista <---rettorialismo <---reumatismi <---revisionismi <---revisionisti <---rhodesiano <---riacquista <---ricista <---riecheggiano <---rifugiano <---rigidismo <---rigoristi <---rilkiano <---rinviano <---ripiano <---rischiano <---risvegliano <---ruffiani <---sanctisiana <---sansoniana <---sappiano <---saussuriana <---saussuriane <---sbagliano <---schiavista <---schopenhaueriana <---sciani <---scientista <---sciovinismo <---scolasticismi <---secessionismi <---seminarista <---semiologici <---semiologico <---senechiana <---sentimentalismi <---separatiste <---separatisti <---sgraffiano <---shakespeariana <---shakespeariani <---siciliana <---simbolismi <---sincretismi <---sincretismo <---sincretista <---sincretiste <---sincretisti <---sindacalista <---sindacaliste <---sioniste <---sionisti <---siste <---smerciano <---sofismi <---solidarismo <---somigliano <---sopraffacciano <---soreliana <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---spartachisti <---spaventiana <---speculativismo <---spinoziana <---spiritualista <---spontaneisti <---stagliano <---staliniane <---staliniani <---stalinista <---staliniste <---stalinisti <---statalismo <---statalista <---statismo <---stendhaliano <---sterniani <---stiani <---storiciste <---storirismo <---stregonista <---strumentalismo <---strutturalista <---strutturalisti <---studiano <---suista <---sull'Arno <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Ordine <---sull'Umanesimo <---surrealista <---sémiologie <---tacciano <---tagliano <---tautologia <---tecniciste <---teleologismo <---teologici <---teologie <---teoricismo <---teoricista <---terminologico <---terrorista <---thusseriano <---ticismo <---timismo <---tismo <---tomascevskiano <---tomista <---torialista <---totalitarismi <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalisti <---trascendentismo <---trascendentiste <---traumatismo <---triadizionallismo <---tribalismi <---trionfalismo <---trozkismo <---umanitarismo <---umiliano <---vagheggiano <---velleitarismo <---veneziana <---veneziani <---viaggiano <---vichiana <---vichiano <---virgiliano <---virtuosismo <---volgarismi <---volontaristi <---volteggiano <---witziano <---xismo <---xista <---xisti <---zionalismi <---zionista <---zismo <---zoologia <---zoologica <---zoologiche <---zoologici <---zoologico <---È dei Quaderni <---Ìl <---Ìntimo <---Ìsolario <---Ùber <---Ùberweltlichen