→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Scienze naturali è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 338Entità Multimediali , di cui in selezione 12 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 634

Brano: [...]C.d'i. ( Azione Popolare del 29.6.1935), insieme a numerosi altri comunisti dissidenti, come “agente provocatore” al servizio della polizia fascista. Processato in Francia, Beiso fu condannato a 5 anni di reclusione. (Dante Cornei i, Lo stalinismo in Italia e nell emigrazione Tivoli, 1979).

Montemartini, Gabriele Luigi

N. a Montù Beccaria (Pavia) il 6.3. 1869, m. a Pavia il 5.2.1952; docente di Botanica.

Di famiglia agiata, si laureò in Scienze naturali a Pavia e nel 1893 aderì al P.S.I.. Dalla fine del secolo all'avvento del fascismo fu uno dei più popolari esponenti socialisti dell’Oltrepò Pavese (v.), arrestato e confinato durante il governo Crispi (1894). Deputato dal 1900 per il collegio di Stradella (v.), svolse un’intensa attività parlamentare, ma la sua opera più importante e duratura consistette nell'organizzazione di una efficiente rete di cooperative fra i produttori vinicoli dell’Oltrepò Pavese (cantine sociali). Presidente del Consiglio provinciale di Pavia, consigliere e assessore comunale, fu sempre sostenitore di una linea ri[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 421

Brano: Vuk, Stanislao

Conseguì tre lauree: in Scienze naturali nel 1920, in Legge nel 1924 e in Scienze politiche nel 1926. Impiegato presso la Società Idroelettrica Piemontese dal 1921, non dismise gli interessi politici dopo lo scioglimento del Partito popolare. Dal 1930, collegato a vari gruppi giellisti e cattolici, riprese cautamente a svolgere attività politica e mai scese a compromessi con il regime, fino a essere licenziato dall’impiego nel 1938 per il suo rifiuto di iscriversi al fascio.

Si trasferì allora in una sua seconda casa a Finale Ligure (Savona), dove aprì uno studio forense. Il 24.

11.1942 fu arrestato per antifascismo e inviato [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 40

Brano: [...] (oggi Roseto degli Abruzzi) e dal deputato Agostinone nei pressi di Penne. Alla prepotenza squadristica, sostenuta dalle autorità costituite, i socialisti teramani provarono a opporsi, ma la loro azione volta a contrastare avversari super potenti non riuscì efficace, malgrado l'impegno dei dirigenti e di parecchi militanti. Al vertice della Federazione provinciale socialista si trovava nel 192122 il professore Ascanio Di Giuseppe, insegnante di Scienze naturali nelle scuole medie. (Le carte di polizia additeranno in lui un avversario indomabile del fascismo, prima e dopo il 28.10.1922 e fino alle vittoriose giornate di popolo del giugno 1944).

La stessa esperienza negativa fu compiuta dai comunisti che si erano staccati dal Partito socialista dopo la scissione di Livorno. Nel congresso di fondazione dell'organizzazione comunista teramana, svoltosi a Giulianova nel febbraio 1921, venne chiamato alla segreteria federale Adolfo Lalli, impiegato alle Poste di Teramo e studioso attento del marxismo.

Quasi subito Lalli venne però trasferito a Milano[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 415

Brano: [...]vari punti del fondovai le, sì da svolgere

un ruolo determinante per la resa tedesca firmata a Genova (v.).

Scala, Giuseppe

N a Schio (Vicenza) il 31.5.1913; tessitore.

Membro di un'organizzazione comunista clandestina attiva a Schio, alla fine del 1937 venne arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il 17.1.1939 fu condannato a 6 anni di reclusione.

Scala, Luigi

N. a Forlì il 20.7.1905, m. a Torino il 21.7.1945; professore di Scienze naturali.

Assistente presso l’Università di Torino, dal 1930 fece parte dell’organizzazione clandestina “Giustizia e libertà” (v.) con Mario Andreis e nel 1931 fu tra gli estensori di un giornaletto ciclostilato dal titolo Voci d’officina di cui vennero prodotti tre numeri. Arrestato e deferito al Tribunale speciale, il 24.4.1932 fu condannato a 8 anni di carcere. Riacquistata la libertà in seguito ad amnistia nel 1935, venne nuovamente arrestato nel 1937 per attività svolta a Torino “prò Spagna repubblicana” e deferito per la seconda volta al Tribunale speciale che lo condannò a 12 anni di reclusi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 329

Brano: [...]dall’ordigno esploso fra le sue stesse mani. Crivellato dai colpi, cieco, mutilato della mano destra, fu ricoverato nell’ospedale di Nizza óor ve subì l’amputazione dell’avambraccio, l’enucleazione deH’occhip sinistro e altri dolorosi interventi. Nello stesso conflitto cadde, combattendo contro i tedeschi, il soldato Mario Ribotti.

Bonomi, Ivanoe

N. a Mantova il 18.10.1873, m. a Roma il 20.4.1951; giornalista e uomo politico. Laureatosi in scienze naturali e in giurisprudenza, dopo una breve parentesi di insegnamento si dedicò al giornalismo, militando nelle file del primo socialismo sulle posizioni idealistiche del riformismo bissolatiano, divenendo poi uno degli esponenti di quel revisionismo di destra che tradusse nella forma più banale i motivi dell’analisi di Bernstein, inserendoli nella tradizione fondamentalmente amarxista del movimento socialista italiano. In un libro pubblicato nel

1907, con il pretenzioso titolo Le vie nuove del socialismo, Bonomi non soltanto teorizzava queste impostazioni, ma muoveva per la prima volta un duro at[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 317

Brano: [...]to a Barcellona il 13.10.1909; insegnante e pedagogo. Di tendenze anarchiche, nel 1886, accusato di essere tra gli organizzatori di un moto insurrezionale repubblicano, dovette fuggire dalla Spagna. Vi potè rientrare solo nel 1901 e, nell’intento di sottrarre ai gesuiti il monopolio dell’insegnamento, fondò a Barcellona una scuola laica, chiamata Escuela Moderna, basata sulla educazione democratica, e nella quale si dava spazio allo studio delle scienze naturali, rifiutando ogni dogma religioso e i pregiudizi di classe. La sua coraggiosa iniziativa ebbe grande successo e risonanza europea, tanto che scuole dello stesso tipo cominciarono a sorgere numerose in Spagna e in altri paesi.

Nel 1906 fu ingiustamente accusato di essere complice dell’anarchico Morales, bibliotecario della sua scuola, in un attentato contro il re Alfonso XIII. Poiché la sua estraneità al fatto potè essere ampiamente dimostrata, dopo un lungo periodo

317



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 369

Brano: [...]l primo Comando delle formazioni partigiane e gappiste della, provincia. Il cascinale che ospitava il Comando si guadagnò il nome di Accademia dei partigiani, in contrapposto alla vicina Accademia militare di Modena, nella quale si erano insediati i Comandi tedeschi e fascisti.

Nei pressi di Limidi ebbe luogo 11.12.1944 lo scontro di Cortile (v.).

Lincei, Accademia dei

Importante fondazione italiana per

lo studio e l’incremento delle scienze naturali, matematiche e filosofiche. Sorta a Roma nel 1603 (contava tra i suoi primi soci Galileo Galilei, del quale pubblicò anche varie opere), prese il nome dalla lince, un felino di vista acutissima la cui immagine fu anche raffigurata nel blasone dell’Accademia. Dopo alterne vicende nei secoli XVII e XVIII, nel 1870 divenne Reale Accademia dei Lincei e passò in proprietà allo Stato italiano. Nel 1873 alcuni dei suoi membri più legati al Vaticano se ne staccarono per dare vita all 'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei, tuttora operante. Negli anni successivi l’Accademia dei Lincei andò conquistan[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 389

Brano: [...]a stalla presso Drevenack,

Cristo legato alla colonna.

Disegno di Otto Pankok del ciclo « La Passione » (1933)

nel Basso Reno, ove egli aveva sistemato il suo laboratorio, è stata trasformata in mostra permanente dei suoi quadri, meta di visitatori provenienti da tutte le parti della Germania.

B.Pe.

Pannekoek, Anton

N. a Vaassen (Olanda) il 2.1.1873, m. a Wageningen (Olanda) il 28.4. 1960; astronomo e uomo politico. Laureato in scienze naturali e in matematica alTUniversità di Leida, dal 1902 svolse attività politica nelle file della S.D.A.P. (SociaalDemocratische Arbeiders Partij), mettendosi ben presto in luce come teorico marxista. Dopo la rivoluzione russa del 1905 si collocò insieme a Herman Gorter ed Henri ette RolandHolst nell’ala sinistra del partito, criticando la linea parlamentaristica della Direzione riformista. Dal 1906, trasferitosi a Berlino, collaborò intensamente con la stampa socialdemocratica tedesca, spesso in polemica. Nel 1906 pubblicò Ethik und Sozialìsmus e, tre anni dopo, Die Taktischen Differenzen in der Ar[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 682

Brano: [...]ma niente di più. Contro questo tentativo di distruzione culturale del paese, i polacchi misero in atto una fitta rete di insegna

mento clandestino che costituì uno dei tratti più significativi della loro Resistenza: organizzarono corsi di studio a ogni livello, fino a quello universitario, ai quali presero parte quasi un milione di persone; a Varsavia e a Cracovia furono organizzati corsi universitari di lettere, medicina, teologia, chimica, scienze naturali, legge. A Radom questi corsi riuscirono a interessare una massa di studenti pari al 40% circa degli allievi iscritti all’università prima della guerra. Per supplire alla mancanza di regolari testi, in diverse località si procedette alla stampa di dispense e altro materiale di studio.

Anche aH’interno del ghetto di Varsavia funzionarono scuole, particolarmente riservate ai bambini. Esemplare quella del ricovero per orfani, animata dal medico e pedagogista

H. Goldzmit (più noto come Janusz Korczak). Nell’agosto 1942 la scuola venne chiusa dai tedeschi e tutti i bambini furono deportati a [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 702

Brano: [...]sorta in Germania alla fine del secolo scorso e sviluppatasi in Europa nei primi decenni del nostro. Se le radici dello storicismo possono essere rintracciate in Giovar! Battista Vico e nella sua concezione della storia come “scienza nuova”, fino a riconoscere sia nel pensiero illuministico che nel romanticismo lo sviluppo di specifiche filosofie del progresso storico, in senso specifico lo storicismo tedesco nacque con la prima distinzione fra “scienze naturali” e “scienze dello spirito”, introdotta da Ernst Troelsch (18651923). Esso si perfezionò con il riconoscimento di uno specifico metodo, cosiddetto “idiografico” (volto alla conoscenza di ciò che è singolare e irripetibile, in contrasto con ciò che è generico, tipico e ripetitivo) e trovò il suo principale sviluppo nell’opera di Wilhelm Dilthey (18331911).

Secondo quest'ultimo, poiché il soggetto umano è parte del mondo storicosociale, la comprensione di questo mondo, che si realizza nelle scienze dello spirito, richiede metodi propri, diversi da quelli delle scienze naturali in cui la diffe[...]

[...]specifico metodo, cosiddetto “idiografico” (volto alla conoscenza di ciò che è singolare e irripetibile, in contrasto con ciò che è generico, tipico e ripetitivo) e trovò il suo principale sviluppo nell’opera di Wilhelm Dilthey (18331911).

Secondo quest'ultimo, poiché il soggetto umano è parte del mondo storicosociale, la comprensione di questo mondo, che si realizza nelle scienze dello spirito, richiede metodi propri, diversi da quelli delle scienze naturali in cui la differenza tra soggetto e oggetto del conoscere si pone come costitutiva. Per questo, per definire i principi specifici dello storicismo, Dilthey fa riferimento all’unità psichica dinamica di pensiero, volontà e sentimento.

Dopo Dilthey, la riflessione sulle scienze dello spirito si accentrò intorno al problema deMa possibilità di compiere o meno generalizzazioni e al contrasto fra valori assoluti e relativi. Obiettarono infatti Georg Simmel (18581918) e Max Weber (18641920) che la stessa comprensione storicoidi ografica avrebbe perso la propria obiettività se non fosse sfociata [...]

[...]della prima metà del secolo XX lo storicismo esercitò una particolare influenza grazie all’opera di Benedetto Croce (v.), che elaborò la concezione del

lo storicismo assoluto, secondo la quale « la vita e la realtà è storia e nient'altro che storia ». In tal modo,

il filosofo napoletano inaugurò una differenza specifica rispetto allo storicismo tedesco: infatti, secondo Croce, da un lato la natura non è autonoma rispetto allo spirito (e le scienze naturali vengono quindi da lui sottovalutate, in quanto capaci dì perseguire solo scopi utilaristici nella conoscenza); dall’altro, la storia dello spirito si configura come progressiva ascesa alla libertà. Nel

lo storicismo tedesco le scienze della natura e quelle dello spirito godono invece di pari dignità di riconoscimento.

Inoltre, l’immanentismo di Croce tende a ricollegarsi a Hegel, mentre lo storicismo tedesco è di origine neokantiana.

Dopo il 1940 lo storicismo è stato soggetto a forti critiche, ma nello stesso tempo ha trasfuso parte della sua lezione teorica in altre filosofie, qual[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Scienze naturali, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Scienze <---comunista <---italiana <---socialista <---fascismo <---Partito comunista <---Storia <---antifascista <---comunisti <---fascista <---italiano <---socialisti <---C.L.N. <---Filosofia <---italiani <---marxismo <---nazista <---riformista <---socialismo <---Antonio Gramsci <---Diritto <---La lotta <---La terra <---Luigi Longo <---Matematica <---S.S. <---U.R.S.S. <---antifascisti <---d'Italia <---fasciste <---fascisti <---ideologia <---leninista <---marxista <---materialismo <---nazifascisti <---naziste <---nazisti <---revisionismo <---A.K. <---Adolfo Lalli <---Alessandro Lucarelli <---Alfonso XIII <---Anna Ciceri <---Ascanio Di Giuseppe <---Azione Popolare <---B.I. <---Benedetto Croce <---Berardo Taddei <---Bibliografia <---Bonomo Tominez <---Botanica <---Bruno Di Marcantonio <---C.C. <---Campobello di Mazara <---Carlo B <---Carlo Farini <---Cartiere del Timavo <---Cartiere di Arbatax <---Celeste Negarvi <---Charles Donneily <---Chimica <---Clinica <---Comitato centrale <---Comunista Operaio <---Congresso di Firenze <---Consapevolmente Cristo <---Corte di Assise <---Croce Hossa <---Cultura e fascismo <---D'Antonio <---De Gasperi <---Di Giovanni <---Die Taktischen Differenzen <---Dinamica <---Dino Del Col <---Dino Saccenti <---Diritto di Harvard <---Edizioni Cinque Lune <---Enrico Martino <---Ercole Vincenzo Orsini <---Ergenite Gii <---Escuela Moderna <---Ezio Faggiani <---Facoltà di Diritto di Harvard <---Federazione Italiana Pensionati <---Fenomenologia <---Fisica <---Francia a Nizza <---Geografia <---George Washington <---Giacinto Menotti Serrati <---Giovanni Gilardi <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Gaddi <---Giuseppe Ossola <---Giuseppe Rossi <---Gustavo Comol <---Herman Gorter <---Hollis Margot <---I Divisione Alpina <---Il fratello <---Il padre <---Italia Libera <---Ivanoe Bonomi <---K.A. <---K.A.P.D. <---K.A.P.N. <---La G <---La G L <---La rivolta <---Leonida Bissolati <---Leonida Roncagli <---Lezioni sul fascismo <---Lidio Ettorre di Giulianova <---Lino Leone <---Lino Zocchi <---Lopardi a Rosburgo <---Loreto Aprutino <---Ludwig Bennin <---Luigi Grassi <---Luigi Migliavacca <---Madonna degli Angeli <---Mario Andreis <---Medicai Aid Fund <---Medicina <---Memorie di un barbiere <---Michele Bianco <---Mosciano Sant <---N.A.S.A. <---Opere di Antonio Gramsci <---Osvaldo Negarvil <---Ottavio Pastore <---Otto Pankok <---P.C.U.S. <---P.S.I. <---Paolo Boselli <---Pasquale Mercanti <---Pietro Verga <---Poligono del Martinetto <---Politecnico di Berlino <---Polonia dalla Chiesa <---Pontificia dei Nuovi Lincei <---Poste di Teramo <---Pratica <---Presutti di Città <---Reale Accademia dei Lincei <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---Rosa Luxemburg <---Roseto degli Abruzzi <---Ruggero Grie <---S.D.A.P. <---Scienze politiche <---Silvio Di Giovanni <---Smeraldo Presutti <---Smeraldo Presutti di Città Sant <---Società Idroelettrica Piemontese <---Sociologia <---Stati U <---Stefano Schiapparelli <---T.D.C. <---Teologia <---Trenta Antonio Gramsci <---U.S.A. <---Ulisse Medi <---Umberto Droz <---Val Grana <---Val di Lanzo <---Vera Fattori <---Vincenzo Moscatelli <---Vittorio Bardini <---What we are fighting for <---amarxista <---antifascismo <---antimilitarismo <---antisemitismo <---archeologica <---bissolatiano <---bolscevismo <---bonomiano <---bordighiani <---bordighista <---bordighisti <---capitalismo <---classista <---combattentismo <---concretismo <---conservatorismo <---cristiano <---dell'Asse <---dell'Italia <---dellantifascismo <---deologia <---disfattismo <---dista <---ebanista <---economista <---estremismo <---evangelismo <---evoluzionismo <---fenomenologia <---filofascismo <---filologiche <---filosemitismo <---giellisti <---giolittiana <---gramsciani <---hitleriano <---ideologico <---ideologie <---immanentismo <---internazionalisti <---interventismo <---kantiana <---lealismo <---leninismo <---liniano <---liste <---marxiana <---mussoliniana <---mussoliniane <---nazifascismo <---nazionalismo <---parlamentarismo <---pedagogista <---polemisti <---protezionismo <---reducismo <---relativismo <---riformismo <---riformisti <---romanticismo <---scetticismo <---sciovinista <---sociologia <---soverchiane <---squadristi <---staliniana <---stalinismo <---storicismo <---storicisti <---teologia <---troschista <---troschisti <---umanesimo <---verismo