→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Santa Caterina è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 51Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 649

Brano: [...]inziarono tutti insieme la marcia di avvicinamento, trasportando su un autofurgone le armi pesanti. I reparti della 1a e della 2a Zona raggiunsero senza difficoltà, la periferia di Concordia e, a mezzanotte, ogni formazione si mise in marcia per raggiungere l’obiettivo d'attacco. La scuolacaserma occupata dalla Brigata nera doveva essere investita dai quattro lati.

Ai posti di blocco delle vie principali di accesso al paese (a San Giovanni, a Santa Caterina, sulla strada per Mirandola), oltre alle mitragliatrici pesanti furono collocate mine anticarro per impedire il passaggio di eventuali rinforzi nemici. Furono altresì tagliati i fili telefonici e quelli telegrafici. La nebbia protesse queste operazioni.

Alle ore 1 e 15, elementi di punta del settore est lanciarono due bombe Sipe contro le due mitragliatrici pesanti piazzate dalla Brigata nera sul terrazzo della palestra retrostante la scuola, eliminando così la prima difesa avversaria e dando nello stesso tempo il segnale d'attacco. La scuola venne immediatamente investita da un uragano di[...]

[...] stato possibile affrontare una battaglia in campo aperto. In tutti i settori la ritirata fu effettuata in perfetto ordine, ma prima che il combattimento si spegnesse giunse al posto di blocco di San Giovanni un’autocolonna tedesca con 6 automezzi: incappati nelle mine, i camion saltarono in aria e alcuni tedeschi, tempestivamente scesi a terra, riuscirono a fuggire per i campi.

Un altro scontro con i tedeschi ebbe luogo al posto di blocco di Santa Caterina. Infine, in seguito al ritardo nello sganciamento dal posto di blocco sulla strada per Mirandola, il vicecomandante di brigata e alcuni gappisti del distaccamento « Bruni » dovettero impegnare combattimento in località Fossa contro un gruppo di fascisti proveniente da San Giovanni del Dosso. Nel corso della battaglia i fascisti ebbero numerosi morti e feriti, mentre fra i partigiani vi furono so

lo alcuni feriti. Attaccati di sorpresa, i fasciti avevano subito le maggiori perdite a causa delle armi pesanti che battevano l’edificio. Per coltro essi, praticamente barricati aH’interno in atte[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 636

Brano: [...]istoiese continuarono per tutto il 1921 e nel 1922, fino alla proclamazione dello sciopero legalitario, poi fallito, la struttura portante del movimento operaio locale resisterà all’offensiva fascista meglio che in altre zone. Le spedizioni punitive fasciste si intensificarono dopo l’uccisione (a Firenze) del comunista Spartaco Lavagnini (21.2.1921). Nel marzo si ebbero le spedizioni fasciste contro i circoli comunisti di Poggio a Caiano, Seano, Santa Caterina, e contro Monsummano.

Alle elezioni del 15.5.1921 la maggioranza dei lavoratori pistoiesi votò per il candidato comunista Onorato Damen e la bruciante sconfitta elettorale del blocco reazionario provocò l’allontanamento del fondatore del fascio Nereo Nesi. Gli succedette, per un lungo periodo di predominio alla testa del fascismo pistoiese, Enrico Spinelli (sia pure attraverso la creazione di un fascio dissidente, peraltro di breve durata, nel 1923).

Nell’agosto 1921 la credibilità del fascismo pistoiese subì un duro colpo nelTopinione pubblica benpensante in seguito al clamoroso caso U[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 461

Brano: [...]ari segni premonitori avevano messo in allarme nei giorni precedenti la Brigata « Vicenza », ascesa nel frattempo a 350 componenti. Dopo alcuni scontri di copertura, i distaccamenti partigiani poterono quindi sganciarsi, risalendo verso le montagne del Pasubio, Carega, Cima Posta, ma soprattutto scendendo alle spalle del nemico.

II 10 luglio il Battaglione « Danton », comandato da Poker (Gianni Turra), che già quattro giorni prima al Passo di Santa Caterina aveva attaccato una colonna tedesca proveniente da Valdagno, mettendo fuori combattimento un’autoblinda, scendendo verso la bassa valle del Chiampo sorprese, a monte e a valle di Molino d’Altissimo, una colonna autocarrata di rincalzi tedeschi. Con Poker erano anche il Distaccamento Comando della Brigata e il vicecomandante della « Vicenza » Romeo (Francesco Di Lorenzo). Prima dell’alba i partigiani fecero saltare il ponte stradale, sicché all’autocolonna tedesca, sottoposta a fuoco incrociato che ne falcidiava le file, non rimase che ritirarsi lentamente. Nell'abbandonare il combattimento, i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 410

Brano: [...] (su Rivoluzione liberale); Conversioni (ibidem); Appunti repubblicani ad un manifesto; Trieste e il suo problema politico; Il problema nazionale della Venezia Giulia; Fede Unitaria; Folklore triestino (tutti scritti clandestini del 1943).

G.Fo.

Fossano, Carcere di

A Fossano (Cuneo), centro di 12 mila abitanti, durante il regime fascista funzionarono due reclusori: l'uno ricavato da un antico castello quattrocentesco e l’altro, detto di Santa Caterina, in un nuovo edificio. Le due case di pena contenevano complessivamente un migliaio di detenuti. Nella seconda furono rinchiusi, dal 1927, gli antifascisti condannati dal Tribunale speciale. Erano aggregati al carcere vari laboratori di tessitura, calzolecia, confezioni di ceste, falegnameria ecc.; ma i detenuti politici non avevano

il permesso di lavorarvi e dovevano trascorrere tutto il loro tempo nei cameroni.

Grazie al clima asciutto ancorché rigido della località, il carcere di Fossano non era tra i più malfamati. Da qualche finestra si potevano vedere le vie cittadine. Nelle giorn[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Santa Caterina, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---socialista <---P.S.I. <---Storia <---antifascisti <---comunisti <---estremismo <---fascisti <---nazionalista <---A Ferruccio Comandini <---Agraria <---Arditi del popolo <---Baldi-Papini <---Bruno Coceani <---Bruno Coceàni <---Bruno Monte <---C.G.L. <---C.L.N. <---Cesare Pagnini <---Comando Piazza Modena <---D.C. <---Da II <---Distaccamento Comando <---Edmondo Malagoli <---Edmondo Puecher <---Enrico Spinelli <---Ernesto Radich <---Fernando Gan <---Ferruccio Coman <---Filosofia <---Fisica <---Folklore <---G.A.P. <---G.N.R. <---Giovanni Grilli <---Giuseppe Vidali <---Guglielmo Bicci <---Il Popolo <---Il Popolo Pistoiese <---In sostanza <---La C <---La C G <---Michele Miani <---Modena Pianura <---Nazario Sauro <---Nel C <---Nel C L <---P.C.I. <---P.L.I. <---P.R.I. <---P.S.I.U.P. <---Pietro in Mussolino <---Pio Riego Gambini <---Pistoia Ja <---Poggio a Caiano <---Ponte Pioppa <---Rivoluzione liberale <---San Giorgio <---San Giovanni del Dosso <---Spartaco Lavagnini <---Virginio Roncolato <---X Divisione Celere <---antifascista <---antislavismo <---astensionismo <---brigatisti <---clausewitziano <---collaborazionista <---comunista <---cristiano <---d'Armata <---emiliano <---fasciste <---gappisti <---giuliano <---imperialista <---interventismo <---irredentista <---irredentisti <---italiana <---italiani <---italiano <---marxismo <---massimalista <---massimalisti <---mazzinianesimo <---mazziniani <---mussoliniano <---nazifascisti <---nazionalisti <---nazista <---nazisti <---prefascista <---professionista <---repubblicanesimo <---riformista <---riformisti <---romanticismo <---ruralismo <---sindacalisti <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---valligiane <---valligiani <---volontarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL