Il segmento testuale San Luca è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 84Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 646
Brano: [...]piccolo gruppo di case. Due giorni dopo, all'alba del 10 settembre, reparti fascisti e tedeschi tornarono con forze maggiori venendo da Acqui, Ovada e Sassello lungo quattro direttrici. L’autocolon
na partita da Sassello fu fermata a Piancastagna dal fuoco dei garibaldini della “Buranello” comandati da Mingo (v. Laura, Domenico). Una seconda colonna, proveniente da Ovada, fu fermata da un altro reparto della stessa formazione tra il Bricco di San Luca e il bivio detto delle Binelle, ma l’interruzione stradale che era stata prevista per impedire al nemico di salire fino a Olbicella non fu posta in atto a causa del sabotaggio operato da un collaborazionista. Una squadra partigiana d’assalto, comandata dallo jugoslavo Gregorio Cupic [Boro), che a bordo di un’autocorriera stava giungendo sul luogo della progettata interruzione stradale, si trovò così improvvisamente di fronte ai tedeschi. I partigiani aprirono prontamente il fuoco con tutte le loro armi, ma 5 di essi caddero durante il combattimento. Un sesto, catturato, venne successivamente [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 487
Brano: [...]5 anni di reclusione (25.11.1937).
Dovette restare in carcere anche dopo la caduta del fascismo e nel corso della Guerra di liberazione. Riacquistò la liberto soltanto il 14.4.
1945 grazie aH’intervento dei partigiani contro il reclusorio di Saluzzo dove si trovava. Dieci giorni dopo, mentre partecipava all’ultima fase della lotta armata contro i nazifascisti, cadde colpito a morte durante uno scontro.
Bardellini, Giuseppe
N. a Borgo San Luca (Ferrara) il 25.5.1892; artigiano.
Apprendista neH'officina del padre a 14 anni, aderì all'anarcosindacalismo ferrarese capeggiato da Michele Bianchi, ma nel 1914 passò nelle fila del P.S.I., schierandosi contro l'intervento dell’Italia nella Prima guerra mondiale. Negli anni del conflitto lavorò in fabbrica e, nel dopoguerra, fu tra i dirigenti locali del partito, eletto consigliere comuna
le e provinciale a Ferrara. Aggredito e perseguitato dai fascisti, dal 1925 si ritirò a vita privata lavorando come meccanico nella propria officina.
Riprese l’attività politica nella primavera de[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 49
Brano: [...]n pensammo mai che avremmo potuto vincere con il solo aiuto sovietico. Non passò un giorno, fino alla fine della guerra, in cui non ci fossero motivi per sparare che le democrazie occidentali cambiassero la loro politica e ci restituissero il diritto di acquistare nei loro paesi quanto ci era indispensabile. £ sempre le nostre speranze andavano Geluse ».
Si veda la voce Spagna.
Alvaro, Corrado
Noto scrittore e giornalista italiano. N. a San Luca (Reggio Calabria) il 15.4.1895, m. a Roma l’11.6.1956. Allontanatosi ancora bambino dal paese natale, fece i primi studi presso il Collegio dei Gesuiti di Mondragone, dal quale fu espulso perché trovato in possesso di volumi proibiti (Maupassant, Carducci, D’Annunzio). Passò quindi a proseguire gli studi in Umbria, e poi di nuovo a Catanzaro. La prima profonda esperienza di vita si pro
Corrado Alvaro
dusse in lui con la chiamata alle armi nel 1914 sul fronte dell’lsonzo, dove riportò una ferita che gli inibì per alcuni anni l’uso delle braccia. Nel 1917 iniziò l’attività giornalistica n[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 231
Brano: [...]ettenti documenti, rimase 6 lunghi giorni in balia dei suoi carnefici, senza che questi riuscissero a strapparle sotto la tortura i nomi dei compagni di lotta.
L’ultimo giorno, straziata da orribili ferite, fu trasportata nei pressi della sua abitazione: « Ecco la tua casa — le dissero — dentro ci sono tuo padre e tua madre. Non lì vedrai più se non parli ». Irma non parlò. La trasportarono nei pressi del Meloncello, ai piedi della collina di San Luca e le scaricarono addosso i mitra. Il suo corpo venne lasciato esposto per un’intera giornata.
Si legge nella motivazione della m. d’o.: « Prima fra le donne bolognesi ad impugnare le armi per la lotta nel nome della
Irma Bandiera
libertà, si batté sempre con eroismo e con coraggio. Catturata in combattimento dalle
S.S. tedesche, sottoposta a feroci torture, non disse una parola che potesse compromettere i compagni. Dopo essere stata accecata fu barbaramente trucidata e il corpo lasciato sulla pubblica via».
Bandiera Rossa, Movimento
Formazione politica sorta a Roma dopo T8.9[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 815
Brano: [...]i questa provincia. Nel 1946 fu eletto consigliere comunale di Ferrara e, nelle elezioni del primo Parlamento repubblicano (18.4.1948), senatore per il Fronte democratico popolare.
Ne! 1949 divenne segretario nazionale della Federazione lavoratori edili della C.G.I.L.. Nell’ottobre successivo tornò a dirigere la Camera del lavoro di Ferrara, fino alla sua prematura scomparsa.
Sul muro della casa da lui abitata a Ferrara, nel popolare Borgo San Luca, è stata posta una lapide con la seguente epigrafe: « Cittadino ricorda/ che il fascismo non è caduto da solo / che da solo non sorgerà un mondo migliore. / Per questo / Otello Putinati / poco dimorò / nella povera esistenza di questa casa / ove pure
lo chiamava l’affetto dei suoi cari / ma fuori, nelle lotte / con gli umili, con gli operai, con gli oppressi / visse indomito fra l’uno e l’altro carcere / fino alla morte
815
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 701
Brano: [...] la libertà so
lo 1*8.9.1943 e si unì subito alle formazioni partigiane slovene, ma pochi giorni dopo cadde in combattimento.
Stopparelli, Maurizio
N. a Cavriago (Reggio Emilia) il 18.8.1905; muratore.
Appartenente a un'organizzazione comunista giovanile attiva nelle province di Parma e Reggio, nel maggio 1928 fu arrestato. Deferito al Tribunale Speciale, il 26.2.1929 fu condannato a 5 anni di reclusione.
Storari, Almerigo
N. a San Luca (Ferrara) il 18.5.1914; sarto.
Membro di un’organizzazione clandestina attiva a Ferrara dal 193738, nel febbraio 1941 venne arrestato. Deferito al Tribunale Speciale con l'operaio cementista Mario Lambertini (v.), il 25.9.1941 fu condannato a 9 anni di reclusione.
Storicismo
In senso lato, criterio di valutazione secondo cui tutti i fatti umani (economici, politici, culturali, artistici ecc.) possono essere correttamente valutati soltanto se rapportati al momento storico in cui sono apparsi e aH'ambiente sociale che li ha prodotti. In generale, sono storiciste tutte quelle correnti c[...]
|
|
|
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine San Luca, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Partito comunista <---comunista <---fascismo <---nazifascisti <---antifascista <---comunisti <---fascisti <---italiana <---italiano <---Antonio Gramsci <---Borgo San Luca <---C.L.N. <---antifascisti <---collaborazionista <---comuniste <---fascista <---fasciste <---socialista <---A Bandita di Cassinelle <---A Pian del Fuoco <---A Piancastagna di Ponzone <---Adolfo U <---Alberto Battara <---Anita Pusterla <---Bandiera Rossa <---Bandita di Ca <---Bandita di Cassinelle <---Bibliografia <---Boadilla del Monte <---Bruno Repetto <---C.A. <---Città di Trieste <---Clap di At <---Co-ìarich <---Collegio dei Gesuiti di Mondragone <---Comando generale del Corpo <---Comitato centrale <---Como a Milano <---Corriere della Sera <---Diritto <---El Sol <---Elia Musatti <---Fausto Vighi <---G.A. <---G.A.P. <---Gente in Aspromonte <---Giacomo Nanna <---Gian Battista Car <---Giovane Italia <---Giovanni Villa <---Giuseppe Tato <---Gregorio Cupic <---Guerra per bande <---Ingegneria <---K.P.S. <---La Stampa <---La morte <---La prima <---Libero Gulini <---Libero di Trieste <---Luigi Canepa <---Ma non <---Mario Lambertini <---Meloncello di Bologna <---Milan Dobric <---Monteleone di Spoleto <---Mosha Albahari <---Novi Ligure <---O.N.U. <---Otello Deluisi <---Otello Putinati <---P.C.I. <---P.S.I. <---P.S.L.I. <---Patto Anticomunista <---Popolo di Roma <---Pratteila Attilio <---Quinto Sbardella <---Raffaele De Luca <---Resto del Carlino <---Rinaldo Cerosa <---Risorgimento di Napoli <---Rosa Luxemburg <---S.S. <---San Giacomo di Boves <---San Michele <---San Michele Mon <---San Pancrazio Parmense <---Soccorso rosso <---Stojadinovic a Belgrado <---Storia <---Svetozar Lakovic <---T.E.T.I. <---Trinità dei Monti <---antifascismo <---antifasciste <---artigiani <---artigiano <---cementista <---centralista <---d'Italia <---dell'Accademia <---dell'Asse <---elettricista <---eroismo <---estremista <---franchisti <---giolittiana <---ideologia <---italiani <---leninista <---listi <---marxista <---nazismo <---proselitismo <---sciste <---storicismo <---trotzkista <---unitarista <---zionalisti |