→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Roberto Forti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 90

Brano: [...]ca: il 16 maggio furono condannati, tra gli altri, Pietro Amendola, Bruno Corbi, Lucio LombardoRadice, Aldo Natoli e Giulio Spallone.

Per mezzo di Antonio Giolitti, i giovani romani si collegarono a Torino col centro interno del Partito comunista, facente capo a Umberto Massola e a Luigi Capriolo. Alla fine del 1941 Paolo Bufalini e Antonello Trombadori, mentre stavano stabilendo rapporti con un gruppo di operai comunisti (Pompilio Moli nari, Roberto Forti, Ettore Anzaloni, Giovanni Valdarchi, Fernando Mella e altri) furono arrestati e nel marzo

1942 condannati dal Tribunale speciale. Nello stesso tempo altri gruppi, sempre di orientamento comunista, agivàho a Roma in ambienti diversi: uno di questi, composto di studenti meridionali, faceva capo a Francesco Cundari e a Raffaele Carravatta che, scoperti dalla polizia, furono condannati nell'autunno del 1941.

Nel gruppo dei giovani comunisti romani entrarono i figli dello scrittore Mario Puccini (Gianni, Massimo e Dario) e nella casa di que

sti, con altri, si trovarono Giuseppe De Sancti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 480

Brano: [...]Comunista (v.), organo del P.C.d'I.. Nel 1926, aggredito dai fascisti e impossibilitato a proseguire l’attività, espatriò in Francia dove continuò a fare lo stampatore. Costretto dalle difficoltà economiche a rientrare in Italia, riprese a Roma il lavoro tipografico finché nel

1941 venne arrestato, deferito al Tribunale speciale e condannato (11.3.

1942) a 4 anni di reclusione con gli operai Pompilio Molinari (v.), Giovanni Valdarchi (v.), Roberto Forti (v.) e altri comunisti.

Riacquistata la libertà con la caduta del fascismo, dopo il 25.7.1943 mise a disposizione la propria tipografia per la stampa di materiale clandestino della Resistenza romana.

Anzi, Felice

N. a Verona il 25.10.1869, m. a Milano il 20.12.1958; giornalaio.

Figlio di un sacrestano, a 13 anni cominciò a lavorare come fattorino a Verona. A 15 anni era a Milano presso l’agenzia che distribuiva “Il Gazzettino di pubblicità” e divenne militante del Partito Operaio, poi segretario della Commissione di propaganda socialista operaia, subendo vari arresti per la sua at[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 22Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]trato.

R.Ca. Dott. Rossella Cantarelli

Istituto storico della Resistenza di Ravenna.

R.Ce. Avv. Riccardo Cerulli

R.Cr. Avv. Raimondo Craveri

Fondatore e capo dell’O.R.I..

R.D.G. Prof. Raffaele De Grada

Esponente dell’antifascismo e della Resistenza a Milano. Deputato nella terza legislatura.

R.Do. Prof. Rino Domenicali

Comandante di Brigata della Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento « Sergio e Battisti ».

tR.Fo. Roberto Forti

Organizzatore della Resistenza romana. Presidente dell'Associazione ex deportati di Roma.

R.Fr. Dott. Renzo Francescotti

R.Fu. Dott. Rossella F ubi ni Tedeschi

R.F.T. Musicologa.

R.Gi. Dott. Ruggero Giacomini

Dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche. Pubblicista.

R.Gr. Remo Grassi

Partigiano combattente della formazione autonoma « Orvieto ».

tR.Gu. Renato Guttuso

Partigiano garibaldino a Roma. Pittore.

t R.Ja. Renato J acopi ni

Organizzatore della Resistenza spezzina. Questore di La Spezia nominato dal C.L.N..

tR.La[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 7

Brano: [...]suoi discorsi, Heinz Eschen fu individuato dalle S.S.. Lo torturarono perché facesse i nomi dei membri della or

ganizzazione comunista clandestina del campo. Non parlò. Allora gli legarono le braccia dietro la schiena e, per le braccia rovesciate, lo appesero a un albero. Resistette a quella tortura per tre giorni e per tre notti. Infine si spense, senza che dalle sue labbra fosse uscito un solo nome o un lamento.

In una sua testimonianza, Roberto Forti (giunto a Dachau con un convoglio nel gennaio 1944 e trasferito dopo pochi giorni a Mauthausen) dà notizia deH’Inizio di un’azione di resistenza promossa nel campo Insieme ad altri antifascisti italiani: « Così lì costituimmo subito tra i più coscienti e preparati un comitato di difesa, il quale stabilì per prima cosa di rialzare il morale di tutti [...]. Di questo primo comitato facevano parte: Filippo D’Agostini, Fernando N ucci tei li, Tullio Bologna, Pasquale Carbonari, i Collalti padre e figlio, i Valenzano e il sottoscritto. Di questo comitato solo tre sono morti; il D’Agostini, il Nucc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 373

Brano: [...] Feltre Bartocci, Giuseppe Fio

ravanti, Vero Candelaresi, Umberto Vispi, Ottavio Ricci, Giuseppe Alciati;

Umbria: Gino Scaramucci, Alfredo Filipponi, Mario Angelucci, Emo Battisti, Lanfranco Bonanni, Germinai Cimarelli, Anteno Cantarelli; Abruzzo: Armando Ammazzalorso, Gelasio Ad amoli, i fratelli Rodomonte, Ercole Vincenzo Orsini, Fernando Amiconi, Bruno Corbi, Natale Camarra, Giulio Spallone, Renato Vidimari;

Lazio: Pompilio Molinari, Roberto Forti, Vittorio Mallozzi, Valentino Gerratana, Alfio Marchini, Fabrizio Onofri, Gianfranco Mattei, Antonello Trombadori, Rosario Bentivegna, Carla Capponi, Carlo Salinari, Severino Spaccatrosi, Salvatore Capogrossi.

Il contributo di uomini, idee, organizzazione e sangue portato dalle Brigate Garibaldi fu tale da im

primere alla Guerra di liberazione nazionale la più grande ampiezza e profondità, e da assicurarle la partecipazione larga e attiva delle masse popolari.

P.Se.

Bibliografia: Luigi Longo, , Un popolo alla macchia, Milano, 1947; id., Sulla strada dell’insurrezione nazionale, Ro[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Roberto Forti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---italiano <---Partito comunista <---comunisti <---C.L.N. <---Giovanni Valdarchi <---Pompilio Molinari <---Raffaele De Grada <---S.S. <---Storia <---antifascismo <---fascista <---italiani <---socialista <---A.N.P.I. <---Alessandro Brucel <---Alessandro Sinigallia <---Alfonso Gatto <---Alto Milanese <---Amedeo Ugolini <---Angelo Gracci <---Anteno Cantarelli <---Antonio Giolitti <---Armando Ammazzalorso <---Badarello Sappista di Savona <---Bibliografia <---Biblioteca comunale <---Bruno Buozzì <---Bruno Zevi <---C.B. <---Cadore dal Comando <---Carlo Franzinetti <---Carlo Lizzani <---Casadio Pubblicista <---Comando Divisione <---Critica sociale <---Danilo Dolfi <---Dino Del Bo <---Dino Saccenti <---Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento <---Emo Battisti <---Ennio Cervellati <---Ennio Severi <---Enrico Gal <---Ercole Vincenzo Orsini <---Erik Giachino <---Ersilio Ambrogi <---Feltre Bartocci <---Fernando Mella <---Fernando N <---Ferruccio Ulivi <---Filippo Sacconi <---Fondo Ersilio Ambrogi <---Fortunato Avanzati <---Francesco Cundari <---Franco Fortini <---Franz Haider <---Fratelli Lenti <---G.G. <---Gabriele De Rosa <---Gelasio Ad <---Geografico Militare <---Gerardo Guerrieri <---Germinai Cimarelli <---Giacinto Car <---Giacomo Matteotti <---Giampiero Carrocci <---Gianfranco Mattei <---Giorgio Spini <---Giovanni Padovan <---Giuseppe De Sanctis <---Giuseppe Mari <---Giuseppe Rossi <---Glauco Natoli <---H.G. <---Il Comunista <---Italo Bargagna <---La Spezia <---Lanfranco Bonanni <---Leonardo Leoncillo <---Leydi Pubblicista <---Libro III <---Lino Zocchi <---Lo Stato operaio <---Lombardo-Radice <---Lucia Corti <---Luigi Buggeri <---Luigi Capriolo <---Luigi Longo <---Mangiameli Università di Catania <---Marchetti A N <---Mario Badoglio <---Mario Bernardo <---Mario Motta <---Marisa Cin <---Missioni Alleate Captai <---Movimento operaio <---Natale Camarra <---Nello Boscagli <---O.V.R.A. <---Ostellio Modesti <---P.C. <---PCI <---PSIUP <---Partito Operaio <---Pasquale Carbonari <---Provincia di Forlì <---Provincia di Pistoia <---R.C. <---R.D.G. <---R.F.T. <---R.S.S. <---Raimondo Ala <---Raimondo Craveri <---Raimondo Luraghi <---Renato J <---Renato Vidimari <---Renzo Cattaneo <---Resistenza a Milano <---Resistenza a Riva <---Resistenza di Parma <---Resistenza di Ravenna <---Riccardo Cerulli <---Rinaldo Salvatori <---Rineo Cirri <---Romeo Fibbi <---Rossella F <---Rubens Tedeschi Giornalista <---S.A.P. <---Salvatore Capogrossi <---Sergio Flamigni <---Severino Spaccatrosi <---Sistematica <---Stato operaio <---Stefano Terra <---Storia del Movimento di Liberazione <---Storia del Risorgimento <---Storia del Terzo Reich <---Storiografia <---Tornò a Forlì <---Trastevere Il Comunista <---U.R. <---U.S.A. <---Veneto-Calvi <---Vero Candelaresi <---Vezio Crisafulli <---Vittorio Gassman <---Vittorio Mallozzi <---Vittorio Somenzi <---William L <---antifascista <---antifascisti <---dell'Associazione <---dell'Italia <---doppiogiochista <---eroismo <---fascismo <---fascisti <---franchista <---italiana <---marxista <---mazziniani <---nazismo <---nazista <---nazisti <---staliniane <---stalinismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL