→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Rivoluzione Francese è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Michele A. Cortellazzo, recensione su Hans Ulrich Gumbrecht, Funktionen parlamentarischer Rhetorik in der französichen Revolution. Vorstudien Entwicklung einer historischen Textpragmatik, Munchen, Wilheilm Verlag, 1978, pp.165 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...] in systematischer Perspektive, pp. 943), precisa e dettagliata come si conviene ad ogni buon studioso tedesco, ma di difficile lettura, oltre che per la complessità e l'interdisciplinarietà dei concetti messi in campo, per lo stile dell'autore, spesso arduo anche per il lettore tedesco, come hanno già notato alcuni recensori (germanofoni) di sue opere precedenti. La verifica degli assunti teorici in una situazione storica ritenuta esemplare, la Rivoluzione Francese, è affidata a tre capitoli che analizzano altrettanti discorsi o gruppi di discorsi: Die Bildung von politischem Konsens: ein Projekt d'adresse des Grafen Mirabeau und seine Diskussion vor der Assemblée nationale (16. Juli 1789) (pp. 4461; precedentemente pubblicato in italiano come Cos'è « sollecitazione del consenso con mezzi retorici »? Interpretazione di una discussione tenutasi all'Assemblea Nazionale francese il 16 luglio 1789, in Attualità della retorica, Padova, Liviana, 1975, pp. 6588); Die allmähliche Entwicklung von Gruppenidentitäten: eine Rede Robespierres im Rahmen des Prozesses[...]

[...]anza del libro di Gumbrecht, lo si vede dal taglio dato alla recensione, sono soprattutto di ordine teorico, sia dal punto di vista linguistico (i principi della pragmatica sono applicati, credo per la prima volta, a testi storici), sia dal punto di vista della sociologia politica (per le analisi di processi tipici della prassi politica moderna); ma non va sottovalutato il contributo che viene dato alla conoscenza di tre momenti importanti della Rivoluzione Francese. Del resto la scelta di tale momento storico come caso esemplare per lo studio delle convenzioni di interazione comunicativa istituzionalizzate è condivisa da molti altri romanisti tedeschi. Lo si è visto anche al recente « Romanistentag » (Saarbrücken, 2628 settembre 1979), nel quale una densa sezione, diretta dallo stesso Gumbrecht e dalla SchliebenLange, era dedicata proprio a « Lingua e letteratura nella Rivoluzione Francese »: le analisi di testi politici (come, ad esempio, i « Cahiers de doléances ») si sono affiancate a quelle sul lessico politico della Rivoluzione e a quelle sulla sua politica linguistica. Dagli studi in questi tre settori di contatto fra lingua e Rivoluzione Francese (coltivati, naturalmente, anche in Francia ed ora in parte anche da noi), proviene una gran messe di informazioni, di interpretazioni ed anche di ipotesi nuove di cui gli storici non possono non tener conto.
MICHELE A. CORTELAZZO
MARGHERITA ISNARDI PARENTE, Città e regimi politici nel pensiero greco, Torino, Loescher, 1979, pp. 266.
Accade spesso di ripetere la definizione aristotelica secondo la quale « l'uomo è un animale politico », ma non altrettanto spesso di riflettere sul singolare fatto per cui se ne travisa e nello stesso tempo non se ne travisa il senso. Lo si travisa obiettivame[...]



da Alessandro Lami, recensione su Margherita Isnardi Parente, Città e regimi politici nel pensiero greco, Torino, Loescher, 1979, pp.266 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]anza del libro di Gumbrecht, lo si vede dal taglio dato alla recensione, sono soprattutto di ordine teorico, sia dal punto di vista linguistico (i principi della pragmatica sono applicati, credo per la prima volta, a testi storici), sia dal punto di vista della sociologia politica (per le analisi di processi tipici della prassi politica moderna); ma non va sottovalutato il contributo che viene dato alla conoscenza di tre momenti importanti della Rivoluzione Francese. Del resto la scelta di tale momento storico come caso esemplare per lo studio delle convenzioni di interazione comunicativa istituzionalizzate è condivisa da molti altri romanisti tedeschi. Lo si è visto anche al recente « Romanistentag » (Saarbrücken, 2628 settembre 1979), nel quale una densa sezione, diretta dallo stesso Gumbrecht e dalla SchliebenLange, era dedicata proprio a « Lingua e letteratura nella Rivoluzione Francese »: le analisi di testi politici (come, ad esempio, i « Cahiers de doléances ») si sono affiancate a quelle sul lessico politico della Rivoluzione e a quelle sulla sua politica linguistica. Dagli studi in questi tre settori di contatto fra lingua e Rivoluzione Francese (coltivati, naturalmente, anche in Francia ed ora in parte anche da noi), proviene una gran messe di informazioni, di interpretazioni ed anche di ipotesi nuove di cui gli storici non possono non tener conto.
MICHELE A. CORTELAZZO
MARGHERITA ISNARDI PARENTE, Città e regimi politici nel pensiero greco, Torino, Loescher, 1979, pp. 266.
Accade spesso di ripetere la definizione aristotelica secondo la quale « l'uomo è un animale politico », ma non altrettanto spesso di riflettere sul singolare fatto per cui se ne travisa e nello stesso tempo non se ne travisa il senso. Lo si travisa obiettivame[...]



da Carlo Falconi, La crisi della Parrocchia in Italia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...]chia nell'ambito della verità del Corpo Mistico. A questa teologia collaborarono in Italia famosi teologi romani come il Passaglia e il Franzelin, seguiti subito dopo in Germania dal loro discepolo M. J. Scheeben. La nuova impostazione soprannaturalmente vitalistica accompagnava quel processo di dissecolarizzazione e di accentramento curialista a cui si stava adattando la Chiesa dopo le scosse subite nei vari paesi europei per contraccolpo della Rivoluzione Francese e delle occupazioni napoleoniche oltre che per l'evoluzione democraticolaicista della politica: e finì così per
(3) La Nuova Parrocchia, tr. it., Torino, 1941.
48 CARLO FALCONI
influire non solo sulla teologia pastorale del tempo, ma per penetrare anche nei documenti della Chiesa docente e per informare persino lo schema sulla Chiesa preparato per il Concilio Vaticano.
Inferto, nel '70, col dogma dell'infallibilità e della supremazia papale sul concilio, l'ultimo colpo alle resistenze gallicane, e concluso ormai il pontificato rinascimentale, politicamente e culturalmente magnifico ma apo[...]



da (9 Domande sul romanzo) Alberto Moravia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: [...]consente di dirle da scrittori e stilisti. Ma quando mai si. é potuto definire in anticipo che cosa sia classico? La sola maniera di definirlo è di attribuire al termine un significato morale.
7. — All'uso del dialetto in Italia corrisponde sempre una crisi del linguaggio colto e dunque della classe dirigente. Non è un caso che i tre maggiori scrittori dialettali italiani, il Goldoni, il Porta e il Belli, sono raggruppati intorno gli anni della Rivoluzione Francese la quale trovò le classi dirigenti italiane del tutto impreparate e, in un secondo momento, avverse. L'uso del dialetto allora rivelò l'incapacità della lingua colta, giunta ormai ad un estremo grado di rarefazione e di aridità, di esprimere le nuove realtà che si venivano delineando in Europa. Analogamente l'uso del dialetto in questi ultimi anni sta a indicare la crisi della lingua colta e della classe dirigente italiana dopo la catastrofe del fascismo. Gli scrittori che oggi adottano il dialetto, lo fanno per vari motivi che tutti, esplicitamente o implicitamente, hanno a che fare con ques[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rivoluzione Francese, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Del resto <---Francia <---Sociologia <---Storia <---abbiano <---ideologia <---ideologico <---italiana <---italiani <---siano <---sociologia <---Chiesa <---Diritto <---Filosofia <---Gumbrecht <---Linguistica <---Loescher <---Più <---Psicologia <---Romanistentag <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Sociologia politica <---d'Italia <---fascismo <---filologico <---italiano <---metodologia <---nell'Italia <---realismo <---realista <---romanisti <---socialista <---terrorista <---umanesimo <---A.C. <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---ACLI <---Adam Josefcyk <---Aiuto Cristiano <---Aldo Leoni <---Alfonso Rulliani <---Alto Mantovano <---Andrea Zanzotto <---Apuleio <---Arnim <---Assemblée <---Assistenti <---Associazioni <---Atossa <---Attenti <---Bacchiadi <---Basso M <---Basso Mantovano <---Basta <---Biblioteca Parrocchiale <---Blumenberg <---Bollettino Parrocchiale <---Boulard <---Bulzoni <---Buona Stampa <---Bussi <---C.I.F. <---CNR <---Calabria <---Carolingi <---Caserta <---Casse Rurali <---Castelfranchi <---Cattolicesimo <---Cattolico Italiano <---Cavagna <---Cenacolo <---Cenarle <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Chiesa in Italia <---Chiese in Roma <---Circoli <---Ciropedia <---Ciò <---Comitato Parrocchiale <---Comunità <---Concilio <---Concilio Vaticano <---Concilio di Vienna <---Congresso Cattolico <---Convegni del Clero <---Coro <---Corpo Mistico <---Corsi Agricoli <---Cosi <---Così <---Crisi <---Crispolti <---Crizia <---Curia Romana <---Dal IV <---De Rosa <---Dezember <---Die <---Die Bildung <---Die Sicherung <---Dio <---Diodoro Siculo <---Diritto Canonico <---Diritto canonico <---Diritto feudale <---Diskussion <---Dodici <---Dottrina Cristiana <---Droulers <---E Tito Casini <---Ecco <---Economia <---Ein <---Einleitung <---Epicuro <---Eremitani <---Erodoto <---Eubulo <---F.A.C. <---Faggioli <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia politica <---Finley <---Franzelin <---Friburgo <---Funktionen <---G.I.O.C. <---Geografia <---Gerusalemme <---Geschichtsschreibung <---Gesù Cristo <---Gianfranco Contini <---Giovanni Barra <---Girondisten Vergniaud <---Giuliotti <---Già <---Godin <---Goldoni <---Grafen Mirabeau <---Grande Selva <---Grecia <---Grundlagenwissenscha <---Historische Textpragmatik <---I Congresso Mondiale <---I Promessi Sposi <---Iambulo <---Il F A C <---Il Galateo in Bosco <---Il Verri <---Il lavoro <---Ippia <---Isnardi Parente <---Kanzlerkandidat <---Konsens <---La Chiesa <---La Comunità <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Rechèrche <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---Lausberg <---Leone XII <---Leone XIII <---Lingua <---Lingua Nostra <---Linguistica pragmatica <---Linguistische Berichte <---Loew <---Lombardia <---Lovanio <---Ludwig XVI <---Madonne Pellegrine <---Mantova <---Mantovano <---Marat <---Margherita Isnardi Parente <---Maria del Popolo <---Medio <---Medio M <---Megara <---Meglio <---Milano Palermo Roma <---Mirabeau <---Moelher <---Mont-César <---Morcelliana <---Munus <---Mussolini <---N.S.G.C. <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Noi Parroci <---Noppel <---Nuova <---Nuova Antologia <---Operaia Cristiana <---Opere Parrocchiali <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <---Paolo Arnaboldi <---Papa <---Parfoci <---Peloponneso <---Perché <---Perelman <---Persiani di Eschilo <---Petronio Arbitro <---Pie Unioni <---Pio X <---Pio XI <---Pio XII <---Pistoia <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Porta <---Porta Pia <---Portaluppi <---Pratica <---Pratica Pastorale <---Problèmes <---Projekt <---Protagora <---Prozesses <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Rabelais <---Rahmen <---Rede Robespierres <---Replik <---Retorica <---Rhetorik <---Riese <---Rigoroso <---Risorgimento <---Robbe Grillet <---Robbe-Grillet <---Robespierre <---Roma-Bari <---Romagna <---Rurali Militanti <---San Lorenzo <---San Saba <---Sansoni <---Sardegna <---Scheeben <---Scienze <---Scienze del linguaggio <---Scienze sociali <---Scuola Cattolica <---Scuole Serali <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Segretariato del Popolo <---Segreteria di Stato <---Semantica <---Sesto S <---Settimana Sociale <---Sociologia religiosa <---Solone <---Sommo Pontefice <---Spiazzi <---Sprachhandlungstheorie <---Sprechakten <---Statistica <---Stato <---Stocchiero <---Storiografia <---Studi Sociali <---Swoboda <---Teognide <---Teologia <---Teologia pastorale <---Theorien <---Tode Marats <---Torre Del Greco <---Troia <---Tucidide <---Umanesimo rurale <---Uomini Cattolici <---Vescovi <---Vigilia Pasquale <---Vita Sociale <---Vivere in Cristo <---Vorstudien <---Weydt <---Wilhelm Fink Verlag <---X a Pio <---Zanni Rosiello <---Zeit <---analfabetismo <---antitirannismo <---antropologica <---antropologico <---aristocratismo <---artigiani <---astensionismo <---atlantismo <---attiviste <---autonomismo <---autonomisti <---capitalisti <---catechismo <---comunismo <---comunisti <---conformismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---costituzionalismo <---cristiana <---cristiane <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---curialista <---d'Ars <---d'Assistenza <---d'Egitto <---d'élites <---daltonista <---delficismo <---dell'Alpi <---dell'Ellenismo <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Opera <---dell'Ottocento <---dell'Università <---denunciano <---dicista <---dustrialismo <---ecclesiologica <---egoista <---egualitarismo <---ellenismo <---emiliane <---esclusivismo <---essenzialista <---fascista <---feudalesimo <---giansenismo <---giuseppinismo <---gregoriano <---ideologiche <---integralista <---interventista <---italiane <---laconismo <---laicismo <---laicista <---lasciano <---latifondismo <---latifondisti <---leoniano <---lillipuziane <---lismo <---listi <---maltusianesimo <---mariane <---marxisti <---massimalista <---materialismo <---materialista <---metodologico <---mitologiche <---moderatismo <---modernismo <---murrismo <---nell'Abbazia <---nell'Abruzzo <---nell'Agro <---nell'Alto <---nell'Apostolato <---oscurantismo <---paganesimo <---panellenismo <---parallelismo <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---patriottismo <---pedologiche <---persiana <---persiani <---piononista <---poggiano <---primitivismo <---professionista <---professionisti <---psicologia <---psicologiche <---relativismo <---ritualismo <---schiavista <---seminaristi <---sentimentalismo <---socialismo <---socialiste <---sofista <---stilista <---stilisti <---sull'Assistente <---tediano <---teologia <---teologici <---teologie <---testimoniano <---totalitarismo <---urbanesimo <---visivismo <---vogliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL