→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Rinascita è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 369Analitici , di cui in selezione 14 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Romano Ledda (a cura di), Dossier NATO in KBD-Periodici: Rinascita 1969 - 5 - 9 - numero 19

Brano: Dossier NATO 9 maggio 1969 ' n. 19 Rinascita p. 11
Corne e perché è sorta l'Alleanza at antica
Q— 1 a [7Art !lem w !I s'11 +l~ rhl1A l'Europa e per l'Italia
Iltit jr,G:
71,9
Per quali ragioni è necessario liquidarla

ossier
La NATO compie venti anni. Li compie con ce
lebrazioni in tono mino
re, quasi con un impaccio appena velato dalla re
torica. E che cosa, del re
sto, potrebbe vantare? Solo il quotidiano dell'ono
revole La Malfa, in comu
ne con i viscerali oltranzisti, ha potuto scrivere che la NATO ha rappresentato il recupero dei
« valori della cultura e della civiltà occidentali »,
la « restaurazione del
l[...]

[...]leggiato per l'Europa e per il mondo tutto ciò. Per cui volere un mutamento, oggi, della realtà degli ultimi venti anni è incompatibile, per usare le parole di un cattolico, « con l'idealizzazione e la sopravvivenza della NATO ». Al contrario, richiede la rimessa in discussione della NATO e dell'Alleanza atlantica, per rovesciare e battere la logica che ne presiedette la nascita e ne determina i destini. ciò che vogliamo dimostrare ai lettori di Rinascita con questa ricerca.
Inserto a cura
di Romano Ledda
e
o
.a a.
aI;o
di (è
re

:)),
Ile I.u
na Iza
o in lei
in ire
ziapo, anIn
,call'insul smi odo
6nza ido: me:
con
ente usi onti tinti però oste gnoa di
o lo nda,nndo unipoi
e basi militari americane nel bacino del Mediterraneo
p. 12 Rinascita n. 19 9 maggio 1969 Dossier NATO
_lamer, ill li_J1751ii
la divisione
_ei blocchi
« Gli Stati Uniti sono troppo ricchi per accettare uno scacco politico senza cercare un altro modo per imporre la loro volontà. Essi possono, se vogliono, trasformare il problema politico in un problema economico o, come ultima risorsa, in un problema militare » : è su questa base che nasce l'impegno mondiale degli USA
Il primo atto che sancisce formalmente la nascita della Alleanza atlantica è la risoluzione Vandenberg votata dal Senato degli Stati Uniti d'America l'11 giugno 1948. Con essa si auspica « [...]

[...]strumento di indirizzi strategici del tutto autonomi, quelli del Pentagono» scrive il generale Beaufre su Politique étrangère (n. 3, 1965) — « dall'altra lo strumento attraverso il quale si subordinano a quegli indirizzi gli obiettivi e le scelte militari dei governi europei». Appare quindi assai chiaro che l'integrazione militare è il perno su cui gli Stati Uniti hanno stabilito il loro dominio e il loro controllo sulla politica europea.
p. 14 Rinascita n. 19 9 maggio 1969 Dossier NATO


Due strategie
di sterminio
nucleare
Le gravissime implicazioni della teoria di Foster Dulles basata sul sostegno atomico della politica del « rischio calcolato ». Le forze di pace danno scacco alla NATO e la capacità militare del Patto di Varsavia impone la revisione strategica culminata con la « teoria » di Mac Namara: nascono i piani dell'escalation
ti », essi « sarebbero stati, comunque schiacciati ».
L'equilibrio militare, in cui si era cercata la prima :giustificazione della NATO, ¡era quindi raggiunto. Nessuno credeva più in Europa all[...]

[...]fermato che l'URSS era completamente e saldamente accerchiata e l'Occidente era in grado di lanciare contro di essa un attacco atomico dai cieli, da un perimetro di 360 gradi costellato di oltre 250 basi della NATO. Anche se i sovietici, aggiungeva Norstad, « disponessero del 200% delle capacità di fuoco degli allea
la TO
APRE LE PORTE AL
FASCISMO
FUORI C ITALIA DALLA NATO
Tntli
qvuti
Manifesto della sezione propaganda d el Pu
n. 19 Rinascita p. 15
Dossier NATO 9 maggio 1969


la sicurezza è nella neutralità
)
%\\V‘V%$
0.0
Manifesto della sezione propaganda d el PCI
L'Europa
pill divisa
L'aggravamento della tensione favorisce il ricatto permanente che la Germania di Bonn, spalleggiata dagli USA, esercita sugli altri alleati: è la crisi di ogni reale prospettiva dello stesso « europeismo atlantico » e della capacità dell'Europa di stabilire nuovi rapporti con i paesi di nuova indipendenza
della distensione) « la natura eminentemente politica delle scelte possibili nella strategia della dissuasione porta a [...]

[...] Rusk affermava: « La Europa e la comunità nordatlantica non possono preservare la loro sicurezza semplicemente vigilando lungo una linea che passa soltanto per l'Europa. La loro sicurezza comune è coinvolta anche in ciò che accade in Africa, nel Medio Oriente, nell'Amertica latina, nell'Asia meridionale e nel Pacifico occidentale. L'Alleanza atlantica deve adeguarsi a nuove esigenze ». Gli impegni via via assunti dalla NATO nel Mediterraneo (v. Rinascita, nn. 41 e 50 del 1967, nn. 5,6,13,14 del 1968), la sua diretta partecipazione alla guerra coloniale portoghese, sono un segno della natura assunta dal suo meccanismo politicomilitare.
In terzo luogo e infine, la accettazione della strategia flessibile ripropone necessariamente una nuova corsa al riarmo degli eserciti convenzionali per la guerra limitata (la copertura atomica e il grilletto della escalation rimangono agli americani); anche degli eserciti europei, perchè si dovrebbe combattere in Europa, nel territorio degli « alleati », i quali però, come non hanno avuto nessuna parte nell'el[...]

[...]ropeo reagì con una certa indignazione, e il governo francese precisò ufficialmente: « Il mondo deve sapere che la Francia non po trebbe restare membro di! un sistema di sicurezza che autorizzi la Germania a riarmarsi ». Attraverso la NATO la partita fu, ovviamente, vinta dagli Stati Uniti, i quali minacciarono subito una « revisione lacerante » della loro politica, ottenendo una non del tutto rassegnata ubbidienza. E fu questa la sanzione della rinascita, non della Germania, ma di quelle forze economiche, politiche e militari, che nel segno dell'anticomunismo costituirono il nucleo principale del neorevanchismo tedesco, ostacolando con questa soluzione del problema tedesco stesso, non soltanto un diverso assetto europeo, ma anche una effettiva distensione nel cuore dell'Europa.
Non descriveremo qui le diverse tappe attraverso le quali l'obiettivo americano venne pienamente realizzato, e che segnarono uno dei momenti più travagliati della vita dell'occidente europeo (basti ricordare il fallimento della CED). Ciò che interessa vedere è invece [...]

[...]la presunta possibilità di ottenere — attraverso un duro confronto di forza — lo sgretolamento e lo assorbimento della Repubblica democratica tedesca, come primo passo della disgregazione del campo socialista.
Nel quadro di questa politica era naturale che la Germania federale divenisse il mo.. tore _trainante della NATO, e si stabilisse tra NATO e Germania un gioco di influenze e di ricatti reciproci densi di tragiché conseguenze per la
p. 16 Rinascita n. 19 9 maggio 1969 Dossier NATO
Europa. Nota acutamente lo storico Enzo Collotti che la ambizione di Adenauer di fare della RFT « la potenza destinata ad assumere la leadership di una Europa irrevocabilmente legata alla politica statunitense » e nel contempo l'avamposto « dell'Europa cristiana contro il bolscevismo... non avrebbe potuto procedere se non si fosse incontrata con la volontà degli Stati Uniti di rivalutare il potenziale europeo e soprattutto tedesco in funzione antisovietica. Senza la politica di Truman e di Foster Dulles, senza la conquista economica (da parte degli USA) dell'[...]

[...]ATO nel provocare non solo rapporti mondiali, ma rapporti specifici tra Europa
e Africa all'ombra del colonialismo e del neocolonialismo. In realtà tutto il disegno europeistico perseguito dalle vecchie classi dominanti europee, e vantato come possibile anzi inevitabile all'interno delle strutture dell'Alleanza atlantica, si è rivelato marcio e suicida per l'Europa. « Sulla via dell'atlantismo e della integrazione monopolistica — si scriveva su Rinascita solo qualche anno fa — l'occidente europeo si trova oggi stretto dall'invadenza economica americana, paralizzata nel suo dialogo con i paesi socialisti e nei rapporti col terzo mondo, posto di fronte al riesplodere di focolai revancïtisti ».
Nè si pub dimenticare quello che provocarono il prezzo che esigettero la nascita della NATO e la logica dei blocchi nella stessa Europa orientale. Gli studi storici più seri hanno oramai liquidato la leggenda churchilliana della « cortina di ferro ». In realtà l'Unione Sovietica puntava, nell'immediato dopoguerra, su un lungo periodo di distensione e di [...]

[...]Ungheria e la Cecoslovacchia, i Balcani, la Svezia, la Spagna e soggiorni balneari a Dubrovnik ed in BuIgaria sulle Sabbie d'O ro.
Gratis e senza impegno il programma dettagliato presso
1TALTURIST
MILANO Via F. Baracchini, 10 Tel. 8690641
ROMA Via IV Novembre, 112 Tel. 689891 688233 TORINO Via A. Doria, 7 Tel. 538566
PALERMO Via M. Stabile, 222 Tel. 248027
GENOVA Via Cairoli, 14/3 Tel. 205900
Dossier NATO 9 maggio 1969 n. 19 Rinascita p, 17
Peretrazione
del capitale
no_
Le posizioni degli Stati Uniti nell'economia europea sono tali da condizionare la stessa competitività mondiale dell' industria del vecchio continente. Quale costo ha dovuto pagare l' Europa in conseguenza dell'asservimento alla politica USA
Gli organi civili NATO dipen di Bruxelles
denti dal Consiglio atlantico
Produzione
del missile
Sidewinder .
Oberúhldingen
Produzione
del missile
. Bullpup,,. Oslo
trifrastrilture
elettrOnica
della difesa aerea
(NAOGE). Parigi
Produzlone
dell'aered F 104 G
`âlarfighler .
Coblenza
OleodotIi
Centr[...]

[...]i riuniscano per occuparsi degli affari della nazione come usano fare in tempo di pace. E' particolarmente importante provvedere affinchè tutti i posti importanti siano provvisti del personale necessario: un gruppo di lavoro della NATO sta studiando con attenzione questo vitale aspetto dei piani di emergenza ».
INVESTIMENTI AMERICANI IN EUROPA (tnmato,i a dollari)
o
1946 1950


1957 1960
8
ó
11163
o
N
co
1966
o o)
1967
p. 18 Rinascita n. 19 maggio 1969 Dossier NATO
Crisi politica
delPAlleaiiza
La crisi di Cuba e l'aggressione al Vietnam fanno precipitare le tensioni all'interno dell'Alleanza. Quali basi reali può avere una politica che tenda soltanto a « modificare » il trattato atlantico? Il superamento dei blocchi è l'unica prospettiva di sviluppo autonomo dell'Italia e dell'Europa
Non può stupire, alla luce di quanto siamo sinora venuti esponendo, che la NATO sia stata colpita da una profonda crisi politica. Le sue cause sono varie. La sua vecchiaia in una situazione mondiale assai diversa, che ha visto scomparire[...]



da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Il Contemporaneo» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Il Contemporaneo
Supplemento mensile della rivista « Rinascita ».
Edizioni L'Unità, Roma,
formato: cm. 39x28.
Rivista di cultura militante, Il Contemporaneo nacque come settimanale nel 1954. Dal 1958 al 1965, anno in cui assunse una periodicità mensile, ne erano direttori Carlo Salinari e Antonello Trombadori, coadiuvati da un comitato direttivo più volte variato di cui hanno fatto parte Alicata, Canali, Corsini, Guttuso, Melograni, Micacchi, Mucci, Steiner, Strada, Treccani. Attualmente esce come supplemento mensile della rivista Rinascita, ed è stato curato da Michele Rago, Bruno Schacherl e, attualmente, da Ottavio Cecchi. La sua attività si è ince[...]

[...]
formato: cm. 39x28.
Rivista di cultura militante, Il Contemporaneo nacque come settimanale nel 1954. Dal 1958 al 1965, anno in cui assunse una periodicità mensile, ne erano direttori Carlo Salinari e Antonello Trombadori, coadiuvati da un comitato direttivo più volte variato di cui hanno fatto parte Alicata, Canali, Corsini, Guttuso, Melograni, Micacchi, Mucci, Steiner, Strada, Treccani. Attualmente esce come supplemento mensile della rivista Rinascita, ed è stato curato da Michele Rago, Bruno Schacherl e, attualmente, da Ottavio Cecchi. La sua attività si è incentrata sin dagli inizi sull'esigenza di rinnovare la cultura nazionale attraverso il contatto con le esperienze della cultura europea e mondiale, ed attraverso l'apertura ad iniziative di ogni genere che favorissero la conoscenza della vita « contemporanea ». Perciò è divenuto subito sede di inchieste, dibattiti, discussioni, che sono state portate avanti da studiosi di formazione marxista, con l'intento principale di allargare la discussione culturale ad un'area quanto più vasta po[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Caracciolo, A proposito di Gramsci, la Russia e il movimento bolscevico in Studi gramsciani

Brano: [...]E limiteremo il discorso strettamente agli anni della rivoluzione e della direzione leniniana in Russia.
96 1 documenti del convegno
2. La ricerca è resa difficile anzitutto da alcune circostanze che valgono per ogni studio gramsciano, ma che pensiamo doveroso segnalare nuovamente in questa sede. In primo luogo sta quella di possedere ancora una edizione assai parziale degli scritti anteriori al carcere. Gli scritti del 191718, ripubblicati su Rinascita quest'anno, lasciano ancora desiderare altri articoli dello stesso periodo che solo adesso, a dodici anni dalla Liberazione, sono in corso di ristampa. Quelli dell'Ordine Nuovo, benché raccolti in volume, contengono omissioni che ognuno di noi ha potuto rilevare. Un vuoto completo vi è poi per la parte che inizia col 1921, benché naturalmente sia sempre possibile supplirvi con una minuta ricerca sui giornali del tempo. Tutte deficienze, queste, che ci inducono ad unirci alla diffusa richiesta di una edizione completa e criticamente valida dell'opera gramsciana, e a sollecitare anzi la facoltà[...]

[...]sima la polemica contro ogni possibilità di giacobinismo dei bolscevichi, per la quale un pugno dii uomini si sostituirebbe alla « libera voce della coscienza universale », e verrebbe instaurata una illimitata dittatura.
1 Vedi tra gli altri gli scritti pubblicati nello scorso anno da R. Guiducci, G. Scalia, M. Spinella. Deformate dalla volontà di ricondurre il pensiero gramsciano alla prassi attuale, invece, le conclusioni che trae F. Ferri su Rinascita, settembre 1957.
2 « Controllo operaio», L'Ordine Nuovo, 10 feb. 1921.
3 « Per conoscere la rivoluzione russa », Il Grido del popolo, 22 giugno 1918, non firmato.
4 « La conquista dello Stato », L'Ordine Nuovo, 12 luglio 1919, O. N., p. 18.
Alberto Caracciolo 103
Tutto il pensiero gramsciano era teso, come si può vedere anche nelle analisi sulla situazione italiana, verso questa concezione dell'egemania e del consenso diffuso come necessità anteriori alla rivoluzione. Per questo egli, vedendo la Rivoluzione russa di lontano, non poteva immaginarla che come un blocco di consapevolezza e d[...]



da Giovanni Testo, Ritratti critici di contemporanei. Lalla Romano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]onsensi ma che da qualcuno fu iscritto frettolosamente alla temperie liricomemoriale degli anni '30'40 e giudicato tardivo.
Salinari su « Vie Nuove » (22 ottobre 1964) fece il nome di Pavese per segnare uno spartiacque oltre il quale non notava — pur facendo nel caso specifico alcune concessioni — che ricalchi, e coagulò il suo dissenso nella formula gravemente limitativa della « letteratura in calzoncini corti ». Non cosi Giansiro Ferrata su « Rinascita » (22 agosto 1964), che richiama si il clima « poeticomemorialistico » tra le due guerre, ma per affermare: « Questo romanzo della Romano va proprio a colpire certi nodi caratteristici dell'antica questione, con una forza che le dà un interesse ben nostro e attuale », o per osservare, molto persuasivamente, e citiamo in questo caso dall'Introduzione alla ristampa negli « Oscar » di Mondadori (Milano 1972): « Otto anni dopo la prima pubblicazione ci si ritrova sollecitati da ogni vivo elemento critico a leggere questa narrazione con l'interesse che merita, senza farle pagare le spese d'un ipot[...]

[...]64; T. Fiore, « Gazzetta del Mezzogiorno », 26 luglio 1964; P. Milano, « L'Espresso », 26 luglio 1964; P. Bianchi, « Il Giorno », 29 luglio 1964; L. Gigli, « La Gazzetta del Popolo », 29 luglio 1964; I. Tutino, « Noi donne », 1 agosto 1964; O. Del Buono, « Settimana Incom Illustrata », 2 agosto 1964; L. Baldacci, « Giornale del Mattino », 6 agosto 1964; G. Gramigna, « Amica », 9 agosto 1964; G. Vigorelli, « Tempo », 22 agosto 1964; G. Ferrata, « Rinascita », 22 agosto 1964; C. Marabini, « Il Resto del Carlino »,
2 settembre 1964; V. Volpini, « La Fiera Letteraria », 4 ottobre 1964; F. Bolzoni, « Orizzonti », 18 ottobre 1964; M. Rago, « L'Unità », 18 ottobre 1964; C. Salinari, « Vie Nuove », 22 ottobre 1964; A. Borlenghi, « L'Approdo letterario », ottobredicembre 1964; B. Marchiaro, « 45° Parallelo », 11 dicembre 1964; P. Padovani, « L'Italia che scrive », 11 dicembre 1964; F. Bruno, « I diritti della scuola », 15 dicembre 1964; M. Forti, « Aut Aut », maggio 1965; A. Guiducci, « Avanti! », 29 giugno 1967; A. Sala, « Corriere d'Informazione », [...]



da [err. k 1955/12], Lettere al direttore, Pio Baldelli, Una lettera con la quale non siamo d'accordo [su Alicata, Spontaneità e disciplina nella critica dei comunisti, in «Rinascita», 1955/10, in cui, all'interno di un ampio ragionamento che prende in esame Il Contemporaneo, Società («anche prima di essere divenuta bimestrale sotto la direzione dei compagni Muscetta e Manacorda»), il caso Metello (Muscetta vs Salinari), Mostra fiorentina di alcuni pittori realisti (Bilenchi dal Nuovo Corriere vs Seroni da... in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1955 - numero 11 - novembre

Brano: Lettere al direttore
Una lettera con la quale non siamo d'accordo Caro Direttore,
leggo nel fascicolo di ottobre di Rinascita un articolo di Mario Alicata e desidero ora esprimere, un po' all'ingrosso, una mia impressione. L'analisi che Alicata fa dei pericoli che minacciano la « vivacità » della critica quando non collabora ma piuttosto massacra, mi trovano perfettamente d'accordo: d'accordo dunque che « non dir bene di Garibaldi » è altrettanto erroneo che dire sempre bene di Garibaldi; che la furia iconoclasta e segno di disorganizzazione; che disegnarsi uno schema della realtà e poi pretendere che l'opera d'arte vi si conformi è pretesa da sciocchi ; che chiedere al regista di essere come Charlot, Pudovkin e Dov[...]

[...]r la cultura, un giudizio tutt'altro che negativo e che non c'è stata nessuna rivoluzione fallita; che il critico non si deve muovere in base a stimoli momentanei e soggettivi. Eccetera. Ma ora io vorrei chiedere a Alicata: tu parli bene, ma intanto come hai trattato il mio lavoro su Visconti, che pure è costato fatica e impegno? Non solo l'hai condannato con violenta unilateralità, ma, in un inciso, l'hai ridicolizzato agli occhi dei lettori di Rinascita (che non sono tenuti ad andarselo a scorrere su Società, prima e anche seconda parte) con la citazione di una frase che, tagliata dal contesto, mi fa dire addirittura questo: ogni volta che un artista rappresenta una strada ci deve mettere — se è d'estate e se è realista — un gatto e qualcuno che russa. Quindi povero Omero che se ne è dimenticato quando fa attraversare ad Ettore le strade della propria città. Alicata non ha trovato altro nel saggio: ma non è questo che egli giustamente depfeca nella critica, cioè lo « scoraggiare noi quelli che, bene o male, ci continuano a lavorare intorno »[...]



da Roberto Guiducci, Pamphlet sul disgelo e sulla cultura di sinistra in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...]stati grandi artefici della causa della pace. Ora, cari fratelli e sorelle, preghiamo per la guarigione del Presidente Eisenhower, affinché egli possa continuare il suo grande lavoro a favore della causa della pace ». Dove, come si vede,, la colomba della pace leninista rischia addirittura di assimilarsi alla simbologia paleocristiana in un sapiente gioco caleidoscopico. Molto opportuno ci è sembrato a questo proposito il fondo di Togliatti su « Rinascita » (n: 9, settembre 1955) nella parte in cui si distingue il piano ideologico generale (in cui esistono ineliminabili distanze fra concezioni antitetiche) da quello politico contingente (in cui un accordo è possibile su questioni particolari).
(4) Estremamente importante a questo proposito ci è parso il grande discorso di Nenni in morte di Rodolfo Morandi (Avanti!, 15 novembre 1955), in cui, partendo da una concezione engelsiana della tattica, mentre si definisce da un lato la politica contingente come politica degli « acconti », si dichiara dall'altro, in modo apertissimo, il
92 ROBERTO GUI[...]

[...]litica di sinistra. È la somma delle specializzazioni autentiche a tutti i livelli, dall'open raio e, dal contadino allo scienziato e al filosofo. È quindi naturale che capiti di domandarsi cosa significa distinguere— come vien fatto nella « Risoluzione della Sezione Culturale del PCÍ »: « Contro le ideologie dei monopoli » (2 agosto 1955) — fra Partito e intellettuali comunisti, fra
Partitoe' « riviste culturali che si ispirano' al marxismo > (Rinascita,' So
cieth;'Critica economica, ecc.), fra « lotta politica » e (( lotta ideale ». Qui
100 ROBERTO GUIDUCCI
é l'imbocco di due strade. Se si partisse dal presupposto che la lotta politica è il tutto e la lotta ideale una parte (una sezione) relativamente autonoma, in realtà subordinata al tutto, il pericolo dell'« eccesso di politicismo » e lo scadere dell'ideologia nell'« ideologismo », di cui parlano con serena chiarezza M. Cesarini e F. Onofri nel Contemporaneo (« Un'esigenza comune », n. 31, 681955), sarebbero inevitabili. Se invece la distinzione ha un senso di pariteticità, consente i[...]



da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]/M, Suhrkamp, 1968, pp. 715 (corrisponde alla prefazione anche
delle trad. inglese e svedese di Pour Marx). 33. Avertissement (1967), alla 2'
ediz. di Lire le « Capital », Paris, Petit collection Maspero, 1968 (tr. it. in n. 23). 34. Intervista rilasciata a M. A. Maciocchi, « l'Unità », 1° febbraio 1968 (tr. franc. col titolo La philosophie comme arme de la revolution, « La Pensée », 1968,
n. 138). 35. La filosofia la politica e la scienza, « Rinascita », xxv, 1968, 15
marzo, pp. 2324. 36. Lénine et la philosophie, « Bulletin de la Société française
de Philosophie », 1968, n. 4, pp. 125181. Poi, con lo stesso titolo, Paris, Maspero,
1969, 59 pp. (tr. it. n. 49). 37. A magyar olvasöhoz (Al lettore ungherese), in
L.A., Marx az elmélet forradalma, Budapest, Kossuth, 1968, pp. 915 (in S. Karsz, Théorie et politique, Paris, Librairie A. Fayard, 1974, tr. it. di A. Cairoli, Bari, De
dalo, 1976, pp. 333339). 38. Comment lire « Le Capital », « L'Humanité »,
21 marzo 1969 (tr. it. in n. 66). 39. Avertissement aux lectures du Livre I du
«Capi[...]



da g. l., Turchia. La risposta militare in KBD-Periodici: Rinascita 1971 - 3 - 19 - numero 12

Brano: [...]he hanno preso i militari. Si fa in questo senso un gran parlare di riforme che i politici, corrotti e clientelari, non sarebbero in grado di portate avanti, oppure della necessità di far uscire la Turchia dalla sua gigantesca arretratezza. E probabilmente vi sono degli ufficiali che hanno in mente questi progetti. Tuttavia è la seconda componente per ora a dominare la scena: quella atlantica. La Turchia — lo si rilevava nel numero precedente di Rinascita è giunta a un punto di crisi. E' percorsa da inquietudini e tensioni, dal ribollire di lotte che investono le università, le fabbriche e che cominciano a lambire una da sempre immobile campagna. L'inflazione e i prezzi sono in ascesa, l'industria e l'agricoltura sono stagnanti: il paese rivela non tanto una congiuntura sfavorevole, quanto i vizi di fondo di una economia semicoloniale e quindi condannata a spaventosi squilibri e a una perdurante arretratezza. In altri termini ciò che emerge dalla scadenza di avvenimenti convulsi è il prezzo che la Turchia paga alla dominazione economica imperi[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Sichirollo, Hegel, Gramsci e il marxismo in Studi gramsciani

Brano: [...]« La filosofia della prassi è stata un momento della cultura moderna... »1 e « {l'hegelismo] ebbe certo una importanza eccezionale e rappresenta un momento storicomondiale della ricerca filosofica » 2; nel modo della determinazione di una filosofia, nell'uso esplicito di una particolare categoria, troviamo già qui la prima giustificazione non esterna del nostro interesse.
« La filosofia della prassi presuppone tutto questo passato culturale, la Rinascita e la Riforma, la filosofia tedesca e la Rivoluzione francese, iI calvinismo e l'economia classica inglese, il liberalismo laico e lo storicismo che è alla base di tutta la concezione moderna della vita. La filosofia della prassi è il coronamento di tutto questo movimento di riforma intellettuale e morale, dialettizzato nel contrasto tra cultura popolare e alta cultura » 3. Tradizione dunque come tradizione umanistica; e si sa quanto valga questo termine in Gramsci: per ciò che ci interessa, il nuovo momento del mondo è « umanesimo assoluto » 4, « un umanesimo assoluto della storia » 5. Ma c'è[...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica «Il Politecnico» (1945-1947) in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]ivano elaborando nuove linee culturali, talvolta viziate da un astratto cosmopolitismo e da una incondizionata adesione alla cosiddetta cultura operaia e d'avanguardia. Da questi presupposti trassero origine anche le prime polemiche nate intorno all'attività della rivista, a cui parteciparono sia le forze cattoliche sia gli intellettuali marxisti militanti nel Pci. (Basti ricordare gli interventi di C. Luporini in Società n. 5 e di M. Alicata in Rinascita mag.giu. 1946, che preannunziavano la successiva e notissima presa di posizione di Togliatti). Al di là del dibattito critico che Vittorini e gli altri (Ferrata, Balbo, Fortini) condussero sui rapporti fra politica e cultura, la prima serie del Politecnico svolse una funzione eminentemente divulgativa, tesa ad informare il lettore dei maggiori eventi contemporanei, sia in campo ideologicopolitico sia in campo letterario. Lo stesso Vittorini, del resto, riconoscerà i limiti di tale impostazione, quando nell'autocritica premessa al 1° numero del Politecnico mensile dichiarerà di non aver svolto[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rinascita, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiano <---siano <---Dialettica <---Diritto <---comunista <---italiana <---Del resto <---Logica <---Perché <---comunismo <---comunisti <---ideologia <---ideologico <---realismo <---socialismo <---Ciò <---Scienze <---Togliatti <---abbiano <---antifascismo <---fascismo <---fascista <---ideologici <---italiani <---marxismo <---marxista <---socialista <---socialisti <---Basta <---Cosa <---Ecco <---Filosofia <---Gramsci <---Il Contemporaneo <---Lenin <---PCI <---Pratica <---Stato <---Sulla <---URSS <---dell'Università <---gramsciana <---gramsciano <---hegeliano <---idealismo <---ideologica <---ideologiche <---ideologie <---imperialismo <---leninista <---marxiana <---marxiste <---marxisti <---neorealismo <---parallelismo <---Belfagor <---Bibliografia <---Capitale <---Come <---Corriere <---Corriere della Sera <---Così <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Cronologia <---Editori Riuniti <---Enzo Collotti <---Fiera Letteraria <---Filosofia della storia <---Fisica <---Grecia <---Hegel <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Messaggero <---Il Tempo <---La Fiera Letteraria <---La Gazzetta del Popolo <---La Nuova Italia <---La Stampa <---La lotta <---Le Monde <---Marx <---Metafisica <---NATO <---Nuova Italia <---Nuovo Corriere <--- <---Oltre <---Panorama <---Pensiero filosofico <---Più <---Poetica <---Presidente <---Problemi <---Psicanalisi <---Sicilia <---Sistematica <---Sociologia <---Spagna <---Stalin <---Storiografia <---Trois <---Turchia <---Vittorini <---capitalismo <---cominciano <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---d'Italia <---dell'Alleanza <---dell'Europa <---empirismo <---engelsiana <---filologico <---hegeliana <---hegeliani <---hegelismo <---imperialista <---italiane <---materialismo <---metodologiche <---nell'Avvertenza <---nell'Unione <---pragmatista <---psicologica <---realista <---ripiano <---sociologia <---sociologico <---staliniana <---staliniano <---storicismo <---tecnologica <---umanesimo <---umanismo <---ACLI <---Accanto <---Adenauer <---Aereo <---Affari Esteri <---Affen <---Air Command <---Al CONFINI <---Alastair Buchan <---Alberobello <---Alberone <---Alberto Caracciolo <---Alberto Mondadori <---Alberto Predieri <---Alessandro Vaia <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alicata in Rinascita <---Alice nel paese delle meraviglie <---Alma Ata <---Alma-Ata <---Almeno <---Althusser <---Alto Com <---Altoviti <---Ambedue <---Ambrogio Donini <---Andate <---André Daspre <---André Fontaine <---Angriff <---Anmerkung <---Annali <---Annexe <---Anticipavamo <---Anticristi <---Antonello Trombadori <---Antonio Cazzaniga <---Appare <---Appendice <---Approvvigionamenl <---Archivio <---Archivio Pietro Secchia <---Aritmetica <---Armamenti <---Arti <---Artiglieria <---Ascolta <---Aspettar <---Aspettare <---Ataturk <---Atlantic Treaty <---Atti <---Atti Istituto Veneto di Scienze Lettere <---Attilio Agostini <---Attraversa <---Aujourd <---Aut <---Aut Aut <---Aut-Aut <---Aver <---Avere <---Avertissement <---Avogadro <---Baccolo <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Baggina <---Balcani <---Balibar <---Ballistic Missiles <---Balzani <---Bandinelli <---Barcelona <---Bartolucci <---Basi NATO <---Basterà <---Bastioni <---Battistini <---Beauvoir <---Beda <---Benedetto Croce <---Bernari <---Bezzola <---Bilan <---Binda <---Biologia <---Biovi <---Biteneio <---Boario Terme <---Bolzoni <---Bontempelli <---Borboni <---Borgo Sottano <---Borgonuovo <---Borlenghi <---Botteghe Oscure <---Bramanti <---Bratsk <---Brecht <---Brigate Garibaldi <---Bruno Schacherl <---Brunssum <---Bruxelles <---Buchan a Henry Kissinger <---Budapest <---Bukhara <---Bulganin <---Bulletin <---Bullpup <---Buoni <---CED <---Caberna <---Cahiers <---Calmati <---Calogero La Malfa <---Camagna <---Camagneddu <---Cambiarlo <---Camerino <---Camminare <---Campagna <---Cantoni <---Capii <---Capital <---Cara Lalla <---Carlo Bernari <---Carlo Salinari <---Caro Belfagor <---Caro Camagna <---Caro Direttore <---Carrobbio <---Cartas <---Casorati <---Casteao <---Castelrotto <---Catalucci <---Caucaso <---Cebète <---Cecoslovacchia <---Centopagine <---Centrale Sovietica <---Centro Europa <---Cercle <---Certo <---Cesare Luporini <---Cesare Zavattini <---Cesarini <---Che Althusser <---Che Dio <---Chiantore <---Chiesa <---Ciampa <---Cincafmed <---Circolino <---Citiamo <---Claude Julien <---Claudia Mancina <---Cleveland <---Coblenza <---Col <---Colletta <---Collotti <---Combray <---Comdata <---Comdata Politico <---Comdata Sci <---Come Althusser <---Cominform <---Comitato dell'Archivio Secchia <---Comunità <---Concetto Marchesi <---Congresso del Pcus <---Consiglio Atlantieo <---Contre Althusser <---Coreglia <---Coreglia Antelminelli <---Cornelio Tacito <---Corniesto <---Cornini <---Corriere del Giorno <---Corriere del Ticino <---Cortesi <---Cosi in Maria <---Cosl <---Council <---Critique <---Croda Rossa <---Crémo <---Cuba <---Cuneo <---Cuneo Provincia Grande <---Cupris <---D.L. <---Da Tre <---Dal <---Dare <---Darfo Boario <---De Donato <---De Gaulle <---De Lorenzi <---Dean Rusk <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Dei <---Demonte <---Denito <---Denkprozess <---Dentro <---Descartes <---Despote <---Deux <---Di BIASE <---Di Cagno <---Di Marchesi <---Dialecti <---Dialectiques <---Diario di Secchia <---Dico <---Dielt <---Difesa Aerea <---Difficultés <---Dimensione Democratica <---Dinamica <---Diplomatica <---Dire <---Dirk U <---Dirk U Stikker <---Discipline <---Diu <---Dl SINISTRA <---Dobb <---Domandaglielo <---Dominique Lecourt <---Donda <---Donini <---Dopo Althusser <---Dos Passos <---Dossier NATO <---Dottrina Eisenhower <---Dottrina McNamara <---Dottrina Truman <---Dovicenko <---Dubrovnik <---Dulles <---Dulles-Adenauer <---Duménil <---Duomo di Padova <---Dushanbe <---Duynster <---Dylan Thomas <---Démocratie Nouvelle <---E.C. <---Economique Appliquée <---Edward C <---Elettronica <---Elio Vittorini <---Elleinstein <---Eléments <---Emilio Martini <---Engels <---Enrico Camagna <---Enrico Fulchignoni <---Enrico Maria <---Entro <---Enzo Golino <---Epistemologia <---Epistémologie <---Ermeneutica <---Espinasse <---Esquisse <---Establet <---Esteri Nenni <---Estetica <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Europa ACE <---Ezio FRANCESCHINI <---Ezio Franceschini <---FAI <---Facoltà di Filosofia <---Farinacci <---Farmacia <---Farò <---Fayard <---Federico Artesio <---Federico Artusio <---Feltrinelli <---Fenghi <---Feuerbach <---Filippo Frassati <---Filosofia del diritto <---Filosofia tedesca <---Fistetti <---Foemina <---Fondazione Feltrinelli <---For Marx <---Foreign <---Foreign Affairs <---Foreign Relations <---Foreword <---Fortichiari <---Fortini <---Forum <---Forze <---Fosse <---Foster Dulles <---Fottini <---France Nouvelle <---Francesco Flora <---Franchino <---Francia <---Francisco Rebello <---Franco Fortini <---Frassinelli di Torino <---Freud <---Fss <---Fuori <---Galvano Della Volpe <---Garfagnana <---Garibaldi <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Gazzetta del Mezzogiorno <---Gazzetta del Sud <---Gengis Khan <---George Kennan <---Georges Canguilhem <---Gerhardsen <---Germania di Bonn <---Germiania <---Giannessi <---Giansiro Ferrata <---Giordanengo <---Giornale del Mattino <---Giornale di Sicilia <---Giosuè Carducci <---Giovanni Gentile <---Giugno <---Giuseppe Peano <---Già <---Già Bachelard <---Già nella Penombra <---Giù <---Gli <---Gli Stati Uniti <---Gli USA <---Gli indifferenti <---Gliederung <---Goffredo Bellonci <---Golfo <---Grande <---Grande Guerra <---Grande Recupero <---Grillandi <---Grillenzoni <---Grosso <---Gruppo Strategico <---Guarda <---Guardandolo <---Guido De Ruggiero <---Hachette <---Harriman <---Harvard <---Hegel di Marx <---Hegel-Marx <---Helmholtz <---Henry R Luce <---Hesse <---Ideologia tedesca <---Idéologie <---Iginio De Luca <---Il Bargello <---Il Bimestre <---Il Capitale <---Il Consiglio <---Il Corriere <---Il Giornale <---Il Giornale Nuovo <---Il Giornale del Mattino <---Il Globo <---Il Manifesto <---Il Mattino <---Il Mondo <---Il Mulino <---Il Nostro Tempo <---Il Nuovo <---Il Piccolo <---Il Politecnico <---Il Ponte <---Il Popolo Nuovo <---Il Punto <---Il Resto del Carlino <---Il Secolo <---Il castoro <---Il disgelo <---Il lavoro <---Ile I <---Illustrazione italiana <---Iltit <---In È <---Incapacé <---Incom Illustrata <---Incontro <---Indocina <---Infine <---Irkutsk <---Italia che scrive <---Iza <---Jaca Book <---James Warburg <---Jean Daniel <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---John Middleton <---Journées <---Justesse <---Kalmine <---Kalsaas <---Karl Marx <---Karsz <---Kiev <---Kossuth <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Domenica del Cor <---La Europa <---La FSS <---La Francia <---La Frusta <---La Miami <---La NATO <---La Notte <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Penombra <---La Pensée <---La Prefazione <---La Rassegna <---La Redenta <---La Repubblica <---La Rocca <---La Siberia <---La Torino <---La Turchia <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La settimana <---Labica <---Labirinto <---Lacan <---Lalla Romano <---Lamanna <---Lamarra <---Lasciami <---Le Capital <---Lectura de Marx <---Leggere Il Capitale <---Leibniz <---Lemnitzer <---Leningrado <---Leontinae <---Lettera a Régis Debray <---Lettere a Milano <---Liberazione <---Libro del Capitale <---Limitandosi <---Linguistica <---Linguistica strutturale <---Lionello Venturi <---Lisetta <---Lisiani <---Lissabon <---Livio Sichirollo <---Livre <---Livre I <---Lo Spettatore <---Lombardia <---Longo <---Louis Althusser <---Luigi Cortesi <---Luisa Calogero <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukacs <---Lukàcs <---Lumpenproletariat <---Luporini in Società <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Léon Morin <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---MEC <---Ma Bernari <---Ma Marchesi <---Ma Tetto <---Ma di Concetto Marchesi <---Ma in Ideologia <---Mac Namara <---Macherey <---Magra <---Maina <---Maldifassi <---Malenkov <---Malta <---Mamaia <---Mambretti <---Mammy di Leontina <---Mamurius Catus <---Manifestes <---Mansfield <---Mantello <---Manuscrits <---Marabini <---Marchesi <---Marchesi-Valgimigli <---Marchiaro <---Maria Camagna <---Maria Capua Vetere <---Maria Luisa <---Mario Alicata <---Marotta <---Marta Harnecker <---Marx-Engels <---Marxism Today <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marzorati <---Maspero <---Matrice <---Maté <---Matérialisme <---Medicina <---Medicina legale <---Medio Oriente <---Mediterranela <---Meisenheim <---Memory <---Menato <---Menderes <---Meraviglia <---Merce <---Meridiana <---Meridiano di Roma <---Meroni <---Messaggero Veneto <---Micacchi <---Michel Verret <---Michele Rago <---Middleton Murry <---Milano Sera <---Milano-Sera <---Minniti <---Moissonier <---Momento Sera <---Monache <---Mondadori <---Mondoperaio <---Montana <---Montecitorio <---Montesquieu <---Moravia <---Morini <---Mosca <---Mucci <---Mursia <---Muscoli <---Musocco <---Nachlass <---Nannò <---Napoletano <---National Security Council <---Negli USA <---Neisse <---Nenni <---Nervi <---New Definition <---New Left Books <---New York <---New York Times <---Niente <---Nikita Krusciov <---Nocera Inferiore <---Noi <---Nome <---Non voglio <---Nord Europa <---Nord-Atlantico <---Normale Supérieure <---Nostro Tempo <---Notarbartolo <---Notion <---Notizie NATO <---Novello Papafava <---Nuovasocietà <---Nuovi Argomenti <---Nuovi Coralli <---Onofri sul Contemporaneo <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Organisml <---Orlando Rughi <---Oskian <---Oslo <---Ottavio Cecchi <---Ottica <---Oui <---P.A. <---P.C. <---P.C.I. <---P.U.F. <---Padova <---Paese <---Paese Sera <---Palestra Ginnastica <---Pan <---Paolo Ricci <---Paolo Spriano <---Paoluzi <---Papam Lou <---Parco <---Parla di Togliatti <---Parliamone <---Partenza <---Partito <---Partito Comunista Francese <---Pasolini <---Pasquali <---Passionnément <---Patto Atlantico <---Patto di Varsavia <---Paul Ricoeur <---Paura <---Pavese <---Pcc <---Peano <---Peirce <---Per Hegel <---Per Marx <---Perchè <---Peretrazione <---Personé <---Pescarzoli <---Philosophie <---Philosophy <---Piano <---Piano Marshall <---Piano Radford <---Piano di aiuti <---Piantaio <---Piazza Nuova <---Pietro Secchia <---Players in a Mirror <---Pluck <---Pochi <---Pogliani <---Politique <---Ponte Stura <---Popolo <---Positions <---Pour Marx <---Povera <---Pralève <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Prenderlo <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Consiglio <---Presiding <---Produzlone <---Propuesta <---Prosa <---Préface <---Présentation <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Pudovkin <---Pullini <---Pur <---Putroppo <---Quale <---Quelque <---Qui a Messina <---R.D. <---Radical America <---Ragazzi <---Rancière <---Range Ballistic <---Reading Capital <---Rebellato <---Redentat <---Remarque <---Renato Guttuso <---René Albrecht <---Reply <---Repubblica <---Repubblica federale <---Restelli <---Rettore dell'Università di Padova <---Reykjavik <---Riboldi <---Riccardo Lombardi <---Richelmy <---Ricordo di Concetto Marchesi <---Ripensandoci <---Risorgimento <---Risponderò <---Rodolfo Morandi <---Roma-Napoli <---Romances Notes <---Romano Ledda <---Ronald Steel <---Roserio <---Rossana Rossanda <---Rotosei <---Rua <---Rughi in Era <---Russia <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Révolution <---S.I.R.C.A. <---SAC <---SEATO <---Sabbie <---Saceur <---Samarkand <---San Massimo <---Sandrind <---Sanmore <---Sanvitale <---Saridon <---Sartre <---Sarà <---Savants <---Savelli <---Scalve <---Schiep <---Schiepp <---Schieppati <---Schopenauer <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scienze Lettere <---Scienze naturali <---Scienze umane <---Sciolokhov <---Se Cortesi <---Se Marx <---Se in Marxismo <---Seara <---Secchia <---Secchia Chi <---Secolo XIX <---Segretanato <---Sei <---Senato <---Senato degli Stati Uniti <---Seneca <---Seniga <---Sereni <---Serie M <---Serrati <---Sessanta <---Sette <---Settimana Incom <---Settimo Giorno <---Seuil <---Sezione Culturale <---Sfruttar <---Sfruttarli <---Sicilia del Popolo <---Siepwri <---Simone De Beauvoir <---Societé <---Société <---Sorbona <---Speranzella <---Spiegaglielo <---Spinoza <---Spontanée <---Staatsapparate <---Stalinismus <---Stampa <---Stampa Sera <---Stati Socialisti <---Steel <---Stilistica <---Structuralisme <---Structuralist <---Stràppa <---Stràppati <---Sua Eminenza <---Sud Europa <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Sunset <---Supercoralli <---Sur <---Surdich <---Tagliarla <---Tashkent <---Teoria <---Teoricismo <---Tesi su Feuerbach <---Tetto <---Textes <---Theodore Draper <---Theoretical Practice <---Théorie <---Tntli <---Toglierlo <---Topica <---Torino <---Trenta <---Tuttolibri <---Twonsend Hoopes su Foreign Affairs <---U.D.A. <---USA <---Ufficio Militare <---Ungaretti <---Unione Sovietica <---Uniti E <---Urbanistica <---Urghench <---Vandenberg <---Vannes <---Varsavia <---Vasco Pratolini <---Vengon <---Verso <---Vesuvio <---Via Cairoli <---Via F <---Via IV <---Via M <---Via Zoagli <---Vialba <---Vie Nuove <---Villa Fiorita <---Villapizzone <---Vilminore di Scalve <---Vincenti <---Visani <---Visconti <---Voglio <---Vogue <---Volpini <---Vorrede <---Walt Rostow <---Walter Rostow <---Weltgeschichte <---West Berlin <---West-Berlin <---Wohlstetter <---Zanocco <---accademismo <---althusseriana <---antiatlantismo <---anticomunismo <---anticomunista <---anticonformismo <---anticonformista <---anticristi <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifasciste <---antisociologista <---antistoricismo <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antropologia <---artigiani <---atlantismo <---atomismo <---attivismo <---attivisti <---auerbachiana <---autoesorcismo <---bachelardiano <---bernariana <---bernariano <---biologia <---biologica <---bolscevismo <---calvinismo <---cambiano <---carducciano <---carrierismo <---cattolicesimo <---chismo <---churchilliana <---cismo <---cista <---classista <---clericalismo <---colonialismo <---combaciano <---communiste <---conformista <---conformisti <---cosmopolitismo <---cristiani <---cumvisionismo <---d'Althusser <---d'America <---d'Amiens <---d'Etat <---d'Informazione <---d'Ulm <---d'études <---d'étudiants <---decadentismo <---dell'Accademia <---dell'Alienazione <---dell'Amilcare <---dell'Antonio <---dell'Archivio <---dell'Arno <---dell'As <---dell'Asia <---dell'Atlantleg <---dell'Ecole <---dell'Elba <---dell'Enciclopeda <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Introduzione <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Oder <---dell'Oliva <---dell'Oratorio <---dell'Ordine <---dell'Unione <---dell'Uomo <---democristiano <---distruttivisti <---dogmatismo <---dostoevskiano <---draconiani <---dualismo <---dullesiana <---ecclettismo <---eclettismo <---economicismo <---economicista <---egoismi <---egoista <---einaudiana <---einaudiane <---empiristi <---engelsiano <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologici <---epistemologico <---ermetismo <---esibizionismi <---europeismo <---evoluzioniste <---fanatismo <---fantasista <---fasciste <---fascisti <---fenomenologica <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---feuerbachismo <---filologica <---filologiche <---filologici <---freudiana <---ghiani <---giacobinismo <---globalismo <---gnoseologico <---gollista <---gradualismo <---gramsciani <---idealista <---ideologismo <---idéologie <---illuminismo <---interirnperialista <---internazionalismo <---interviste <---intimismo <---intimista <---isolazionismo <---kemalista <---kennediano <---lasciano <---leniniana <---leninismo <---liberalismo <---lista <---lysenkiani <---machista <---marxiano <---massimalismo <---materialista <---matérialiste <---meccanicismo <---meccaniciste <---meridionalismo <---metodologica <---metodologici <---metodologico <---minacciano <---moralismo <---nazionalisti <---nazismo <---nazista <---nell'Alleanza <---nell'Archivio <---nell'Artico <---nell'Asia <---nell'Economia <---nell'Europa <---neocolonialismo <---neopositivismo <---neorealista <---nismi <---oltranzista <---oltranzisti <---ontologia <---ontologici <---ontologico <---operaismo <---operaista <---opportunismo <---ordinovista <---ordinovisti <---paleocristiana <---paternalismo <---persiana <---persiane <---pessimismo <---pirandellismo <---pluralismo <---politicismo <---populista <---positivisti <---proselitismo <---proustiano <---provincialismo <---pseudosinistrismo <---psicologia <---psicologico <---razionalismo <---razionalista <---revanchista <---revanchisti <---revancitisti <---revisionismi <---revisionismo <---revisioniste <---riano <---ricista <---riformista <---riniana <---riniane <---rischiano <---ritualismo <---scetticismo <---sciano <---seminaristi <---shakespeariana <---siciliano <---simbologia <---sindacalismo <---sindacaliste <---sindacalisti <---socialiste <---sociologica <---sociologiche <---sociologie <---sociologismo <---solariana <---speculativismo <---spinoziana <---spinozismo <---spiritualismo <---stalinismo <---stalinista <---storicista <---storiciste <---strutturalismo <---strutturalista <---sull'Alleanza <---sull'Arno <---sull'Euratom <---sull'Europa <---sull'Italia <---tecnologico <---teoricismo <---teoricista <---terminologiche <---thusseriano <---ticismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umorismo <---xista <---xisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL