→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Rassegna musicale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 862

Brano: [...]icende del secondo conflitto mondiale perché la musica italiana, dopo, trent’anni di sterile nazionalismo e di provincialistiche preclusioni (a parte la voce solitaria di Malipiero) si reinserisse nei clima musicale europeo, facendo proprie le conquiste delle più vive correnti contemporanee.

Bibliografia: Balilla Pratella, Musica italiana, Bologna 1915; Alfredo Casella, Problemi sonori odierni, in « 21 + 26 », RomaMilano 1931; Antologia della Rassegna musicale, a cura di Luigi Pestalozza, Milano 1966.

R.F.T.

Musica e Resistenza

Gli anni della Seconda guerra mondiale e delia resistenza armata al fascismo, se conobbero una certa fioritura di musica popolare e di canti ispirati alle speranze e agli ideali della lotta di liberazione (v. Inni e canti della Resistenza), non videro altrettanto per ciò che concerne la musica cosiddetta colta. In questo periodo i musicisti integrati nei regimi politici dell’Italia e della Germania, o comunque non sensibili ai gravi problemi del momento, continuavano a scrivere musica secondo gli schemi più o meno a[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rassegna musicale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Alfredo Casella <---Antologia della Rassegna musicale <---Bibliografia <---Girolamo Savonarola <---Luigi Nono <---R.F.T. <---Retorica <---Sinfonia di Stalingrado <---Terzo programma <---antifascista <---antinazista <---cacciano <---caselliano <---fascismo <---italiana <---italiani <---musicista <---musicisti <---nazionalismo <---naziste <---nazisti <---neoclassicismo <---novecentismo <---pessimismo <---postweberniana