→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Radio Milano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 17Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 720

Brano: [...]tinte tra loro. Furono fatte molte congetture su dove fossero situate le stazioni trasmittenti. I giornali fascisti dell’epoca scrissero che si trattava sempre di « Radio Londra » e di « Radio Mosca »; altri opinavano che le emittenti si trovassero nel meridione della Francia e altri ancora sulle Alpi Giulie o addirittura in Slovenia, tanto che indicavano Tito come il loro principale organizzatore. Tra le tante ipotesi non mancarono quelle che « Radio Milano Libertà » trasmettesse dalle Alpi o da impianti mobili spostantisi da una regione all’altra del Paese.

In realtà nessuno fu mai in grado di conoscere l’ubicazione delle emittenti. È certo che « Radio Milano Libertà » doveva trovarsi assai vicina all’Italia, forse anche nel cuore dello stesso territorio nazionale, ma più di questo non si sa: è uno dei segreti del P.C.I., destinato forse a restare per sempre tale, dopo la scomparsa di Togliatti che certo ne era il maggiore conoscitore.

« Radio Milano Libertà » non va confusa con la nota trasmissione Discorsi agli italiani (v.) che Togliatti, sotto lo pseudonimo di Mario Correnti, faceva il martedì, il venerdì e la domenica di ogni settimana alle ore 20,20 e sulla lunghezza d’onda 33,67.

« Radio Milano Libertà » ebbe inizio nel luglio 1941 con una sola trasmissione quotidiana e terminò il

7.6.1944, all’indomani della liberazione di Roma, quando ormai da tempo trasmetteva tre e anche quattro volte al giorno.

Redattore capo di « Radio Milano Libertà » dall’inizio fino al maggio 1943 fu Edoardo D’Onofrio, sostituito poi da Giulio Cerreti (Allard). Paimiro Togliatti, oltre a essere l’ispiratore dell’iniziativa, vi collaborava assiduamente. Tra i redattori di « Radio Milano Libertà » si ricordano Andrea Marabini, Rita Montagnana, Elena Robotti, Vincenzo Bianco, Enrico Farina, Aldo Vercellino, Lauretta Allard, Orazio Marchi, Lolita Bertone e Andrea Curato.

La tematica di « Radio Milano Libertà », ricca e politicamente aperta a tutti, si rivolgeva in particolare al quadro dirigente antifascista e agli attivisti, mentre il « Fantasma radiofonico » era una trasmissione di massa, rivolta ad amici e ad av

versari con parole d’ordine concise e incisive.

Le notizie di attualità, le informazioni, i consigli e le direttive d’azione vennero trasmessi da questa emittente con un lavoro duro e faticoso per circa tre anni. Essa fu uno degli strumenti del Centro ideologico del P.C.I., organizzato e diretto da Paimiro Togliatti con Ruggero Grieco, Edoardo D’Onofrio, Giulio Cerreti e [...]

[...]av

versari con parole d’ordine concise e incisive.

Le notizie di attualità, le informazioni, i consigli e le direttive d’azione vennero trasmessi da questa emittente con un lavoro duro e faticoso per circa tre anni. Essa fu uno degli strumenti del Centro ideologico del P.C.I., organizzato e diretto da Paimiro Togliatti con Ruggero Grieco, Edoardo D’Onofrio, Giulio Cerreti e Luigi Amadesi quali componenti.

La principale trasmissione di « Radio Milano Libertà » era quella delle ore 23,50 e iniziava ogni volta con un comunicato che era stato dettato personalmente da Togliatti. Esso diceva: « Italiani, italiani! Ascoltate! Qui parla Radio Milano Libertà. Parla il popolo italiano libero! Milano Libertà è la voce degli italiani che lottano per spezzare il giogo del fascismo e liberare l’Italia dal vassallaggio e dalla barbarie hitleriana. Milano Libertà è la radio di tutti gli italiani. È dei democratici e dei cattolici, dei socialisti e dei comunisti, di tutti i veri italiani. Essa parla anche a nome di quei fascisti che non ne possono più delle menzogne e delle spacconate di Mussolini, che capiscono che quest’uomo funesto li ha ingannati e li porta alla rovina.

Milano Libertà consiglia, incita alla lotta. Il suo nome è un simbolo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 11

Brano: [...]lla Spagna

Nell’autunno 1936, emittenti “gielliste” o comuniste cominciarono invece a compiere dalla Spagna una sistematica azione di propaganda. La chiarezza delle trasmissioni e la perfetta pronuncia italiana degli speaker indussero per un certo tempo le autorità fasciste a pensare che si trattasse di stazioni radio situate nel territorio nazionale. Le trasmissioni, diventate particolarmente frequenti neH'inverno 1937, venivano in realtà da Radio Milano, così chiamata ma gestita da comunisti italiani in territorio spagnolo (a Pozuelo del Rey) ; altre, da un'emittente del movimento “Giustizia e Libertà”. Queste trasmissioni, rivolte specificatamente agli operai, agli intellettuali o ai contadini, davano notizie sull’andamento della guerra civile in Spagna e sulla situazione internazionale, ma anche su quella italiana, secondo i dati che venivano raccolti e analizzati all’estero:

A parte le indagini poliziesche o dell’Ovra messe in atto per cogliere in flagrante gli eventuali ascoltatori di radio clandestine, l’unica contromisura cui il sis[...]

[...] all’U.R.S.S. (22.6.1941) queste trasmissioni erano ispirate a una rigorosa « posizione neutrale nel conflitto tra le potenze imperialistiche », sotto la guida di Paimiro Togliatti (v.) che dirigeva e coordinava al tempo stesso gran parte delle emissioni di Libera Jugoslavia, di Espaha indipendiente, di Romania libera, nonché i servizi radiofonici francesi, tedeschi e cecoslovacchi. Dopo l’attacco tedesco all'Unione Sovietica, venne ripristinata Radio Milano Libertà (v.) che, in un primo tempo, trasmise dalla sede stessa del Comintern. Ne fu redattore capo Edoardo D'Onofrio, sostituito nel maggio 1943 da Giulio Cerreti. A questa emittente collaborarono Vincenzo Bianco, Andrea Marabini, Rita Montagnana, Orazio Marchi e altri componenti della emigrazione politica italiana in U.R.S.S..

Le trasmissioni di Radio Milano Libertà si differenziavano da quelle di Radio Mosca per la immediata adesione alla situazione italiana, di cui commentavano giorno per giorno gli avvenimenti. In tal modo la finzione che faceva apparire Radio Milano Libertà come un’emittente italiana clandestina sembrava pienamente riuscita.

Nel corso del 1942 Radio Mosca e Radio Milano Libertà sostennero la prospettiva della pace separata e dell'isolamento di Mussolini (v. Discorsi agli italiani). Dagli inizi del

1943 l'appello all'insurrezione armata contro il fascismo e poi alla lotta partigiana contro gli occupanti tedeschi divennero il motivo centrale deH'emittente clandestina dei comunisti italiani. Ciò durò fino al gennaio 1944, quando con il rientro di Togliatti in Italia furono sospese le trasmissioni.

L'ascolto di Radio Mosca e di Radio Milano Libertà fu in Italia di gran lunga inferiore a quello di Radio Londra (v.), sia perché la maggioranza del pubblico pr[...]

[...]la prospettiva della pace separata e dell'isolamento di Mussolini (v. Discorsi agli italiani). Dagli inizi del

1943 l'appello all'insurrezione armata contro il fascismo e poi alla lotta partigiana contro gli occupanti tedeschi divennero il motivo centrale deH'emittente clandestina dei comunisti italiani. Ciò durò fino al gennaio 1944, quando con il rientro di Togliatti in Italia furono sospese le trasmissioni.

L'ascolto di Radio Mosca e di Radio Milano Libertà fu in Italia di gran lunga inferiore a quello di Radio Londra (v.), sia perché la maggioranza del pubblico preferiva l'emittente inglese sia per il maggior numero di trasmissioni e le migliori possibilità di ascolto.

11



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 86

Brano: Antifascismo all’estero

stero, si vedano le voci: Comitati Proletari Antifascisti; Concentrazione Antifascista; L.I.D.U., in Francia e nel Belgio; Alleanza Garibaldi; Mazzini Society, negli Stati Uniti; Colonie Libere, in Svizzera. Altrettanto dicasi per i più importanti giornali e periodici e per i servizi di trasmissioni radio (Radio Mosca, Radio Milano Libertà, Radio Londra).

Bibliografia: A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari, 1953; G. Salvemini, Mussolini diplomatico, Bari, 1952; Fascismo e antifascismo, Milano, 1962; L. Salvatorelli e G, Mira, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino, 1956; Lo Stato Operaio, rivista, Parigi, 192739.

Antifascismo giovanile e studentesco

Alle generazioni che si affacciavano alla politica alla vigilia della guerra d’Etiopia, l’Italia appariva un paese ordinato e soddisfatto. Capi di Stato venivano in visita ufficiale a Roma e Mussolini sedeva nelle conferenze internazionali con aria di arbitr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 719

Brano: [...]o in Italia la parola di chi combatteva contro i franchisti e i loro alleati nazisti e fascisti. Fu appunto seguendo tale esempio che durante la successiva guerra mondiale, precisamente dalla seconda metà del 1941, il Partito comunista italiano riuscì a organizzare due potenti emissioni radiofoniche che contribuirono a sviluppare quella linea politica antifascista unitaria che poi divenne propria di tutta la Resistenza.

Si trattava appunto di Radio Milano Libertà e della cosiddetta Voce della verità, quest'ultima resa famosa dalla stessa propaganda fascista dell’epoca come « spettro » o « fantasma » radiofonico, in quanto riusciva misteriosamente a inserirsi

Prigionieri tedeschi sorvegliati da patrioti (Milano, 28.4.1945)

719



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 146

Brano: [...]dicinale assolveva a una funzione di informazione e nel tempo stesso educativa: informava sull’andamento della Guerra di liberazione in Italia e in altri paesi; orientava sulla lotta insurrezionale, sui compiti immediati e su quelli futuri della ricostruzione e del rinnovamento del paese.

L’ultimo comunicato

L'ultima pagina dell'ultimo numero, sotto fi titolo « Liberazione », diede il seguente comunicato: « Nel momento in cui scriviamo, la Radio Milano in mano ai Patrioti italiani annuncia la liberazione della città. Già numerosi centri hanno scacciato i tedeschi e fatto giustizia dei nazifascisti. L’insurrezione nazionale è in atto.

In tutti noi un senso di profonda commozione, unito aH’amarezza di essere assenti dalla lotta e dalla vittoria, penetra nell’udire la notizia tanto aspettata. Ma la voce stessa del Comitato di Liberazione Alta Italia ci dice che quello che in noi deve dominare è il senso della disciplina, disci

plina nostra spontanea per far sì che la nostra patria possa al più presto risollevarsi dal disordine dell'occup[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Radio Milano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiani <---Radio Londra <---Radio Milano Libertà <---antifascista <---antifascisti <---fascismo <---fascista <---fascisti <---italiano <---P.C.I. <---Storia <---comunisti <---italiana <---Andrea Marabini <---Giulio Cerreti <---La Pietra <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Vincenzo Bianco <---antifascismo <---comunista <---fasciste <---hitleriana <---nazista <---Acciaio di Terni <---Alleati in Italia <---Alpi Giulie <---Arcadia Conference <---Architrave di Bologna <---Bagno di Romagna <---Benigno Rodri <---Bibliografia <---Bò di Padova <---C.L.N. <---Campano di Pisa <---Campo di Marte <---Cantiere di Roma <---Clarenzio Menotti <---Comitati Proletari Antifascisti <---Comitato di Liberazione <---Commissione di Lavoro <---Compendio di Storia <---Concentrazione Antifascista <---Corriere Adriatico di Ancona <---Corriere Emiliano di Parma <---Critica fascista <---D'Onofrio <---Da Bordiga a Gramsci <---Diario del V Regimiento <---Diocesi di Biella <---Domani di Roma <---E.D <---E.I.A.R. <---Enrico Farina <---Fascista di Reggio <---Felicita Ferrerò <---G.A. <---G.B. <---G.S. <---G.U.F. <---Giovanni Farina <---Giuseppe Vernetti <---Gruppi Universitari Fascisti <---Il Lavoro <---Il Popolo <---Il Risorgimento <---Il Selvaggio <---Istituto di Studi di Politica <---Italo Balbo <---Juan Negrin <---L.I.D.U. <---L.R.C. <---La Sapienza <---La guerra <---Lambello di Torino <---Libera Jugoslavia <---Liberazione Alta Italia <---Lila Grieco <---Lo Stato Operaio <---M.A. <---Maggioni Ferdinando <---Maglio di Torino <---Mariani Cesare <---Marte di Firenze <---Marzi Pietro <---Matteo Secchia <---Mauri Vittorio <---Mazzola Car <---Meani Carlo <---Milanesi Antonio <---Milizia di Ravenna <---Mira Galiussi <---Molteni Mario <---Moneta Ambrogio <---Monfrini Bruno <---Morandi Rodolfo <---Moschetto di Milano <---Nicorini Virginio <---Nobili Augusto <---Novella Agostino <---Oggiani Emilio <---P.F. <---Pacchetti Luigi <---Pagani Giuseppe <---Passoni Adolfo <---Pattuglia di Messina <---Pavesi Franco <---Periodico di Ferrara <---Piccolo di Trieste <---Pizzi Dante <---Pogliani Rinaldo <---Popolo di Brescia <---Porta Aldo <---Porta Alessandro <---Pozuelo del Rey <---Protti Luigi <---Quinto Enzo <---Quotino Goliardo <---R.S.I. <---Radaelli Ambrogio <---Radio del Minculpop <---Ramon Sender <---Ranzani Luigi <---Regimiento de Milicias Populares <---Resta Fortunato <---Riboldi Ezio <---Rita Montagnana <---Riva Mario <---Rivoluzione di Firenze <---Rognoni Guglielmo <---Rossi Angelo <---Rustioni Aldo <---Sangiorgio Mario <---Santa Milizia <---Sapienza di Roma <---Sarati Riccardo <---Savoia Arturo <---Scarazzati Dirce <---Sclandi Raffaele <---Scotti Luigi <---Seregni Osvaldo <---Sergio Di Giovanni <---Silvani Ermenegildo <---Sistematica <---Stato Operaio <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Strada Ernesto <---Studi di Politica <---Tacchelli Cesare <---Togliatti in Italia <---Trezzi Giuseppe <---Trino Carlo <---Trivulzio Maria Luigia <---Tubini Carlo <---U.R.S.S. <---V Regimiento de Milicias <---Vaia Sandro <---Valle Padana <---Vegetti Giovanni <---Venegoni Carlo <---Venegoni Gaetano <---Ventanni di Torino <---Ventuno di Venezia <---Vittori Augusto <---Vittorio Vidaìi <---Voce del Popolo di Taranto <---Washington nel Natale <---Weigert Oreste <---Zacchetti Virginio <---Zoni Pietro <---anticomunista <---anticonformismo <---antifasciste <---antimilitarismo <---antirazzisti <---attivisti <---bottaiani <---capitalismo <---capitalista <---caricaturisti <---collaborazionista <---comuniste <---conformismo <---conformisti <---franchista <---franchisti <---ideologico <---liana <---liste <---militarismo <---nazifascisti <---nazisti <---patriottismo <---riconquista <---socialista <---socialisti <---tismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL