→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Ponte Vecchio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 31Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 243

Brano: [...] con Danilo Dolfi commissario politico, quando quest’ultima formazione sorse dall’unione delle quattro preesistenti brigate.

La morte di Potente

Dopo una marcia segnata da sanguinosi combattimenti, il 5.8.1944 le brigate della « Arno » giunsero a Firenze, liberarono l’Oltrarno e si schierarono, coi reparti dell’VIII Ar

mata britannica, lungo il fiume. I tedeschi, dopo aver distrutto i ponti e fatto saltare il centro storico per bloccare Ponte Vecchio, mantenevano una linea di resistenza lungo l’altra sponda per assicurarsi la ritirata verso nord. Gli Alleati indugiavano, nonostante le sofferenze della popolazione. Potente, dopo aver ottenuto che ai partigiani fosse riconosciuta la qualifica di truppe regolari e un trattamento corrispondente, insistette perché fosse consentito alle sue formazioni di forzare il fiume, affrontare il nemico, cacciarlo e inseguirlo oltre la città. Il consenso degli Alleati a questo piano arrivò I'8 agosto e alcune compagnie canadesi vennero messe a disposizione del Comando della « Arno » per integrare l’azione[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 85

Brano: [...]e Bari.

Arruolatosi volontario nell’870° Gruppo guastatori del Genio (alle dipendenze del Servizio Informazioni Militari), ne divenne comandante. Posto successivamente a disposizione dell7nfe///ge/7ce Collection Unit della 5a Armata americana in Italia, partecipò allo sbarco di Anzio e alla successiva battaglia per la liberazione di Roma.

Nell’agosto 1944, durante la liberazione di Firenze, sotto il fuoco nemico aprì agli Alleati la via di Ponte Vecchio, unico ponte suH'Arno non distrutto. Entrato successivamente a far parte del Gruppo di combattimento « Friuli », partecipò alla lotta per la liberazione di Bologna; stava disinnescando sotto il fuoco nemico una mina, quando venne colpito e mutilato del braccio destro da un colpo di mortaio. Conservando la fòrza di riunire i suoi uomini, feriti dallo stesso scoppio, li caricò sulla jeep e li condusse di persona al più vicino posto di medicazione. L’8.8.1949 è stato collocato in congedo assoluto.

De Santis, Ercole

N. a Genzano (Roma) il 7.5.1901; falegname. Militante nella Gioventù social[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 226

Brano: [...]Panerai e don Basetti Sani. Questi si occuparono particolarmente degli enormi e molteplici problemi creati dagli oltre cinquemila rifugiati in Palazzo Pitti, mentre altri settecento si trovavano nella caserma della Costa a San Giorgio e trecento nel convento del Carmine.

La Liberazione

Nella notte fra il 3 e il 4 agosto i tedeschi si ritirarono sulla riva settentrionale dell’Arno e fecero saltare i ponti. L’unico a essere risparmiato fu il Ponte Vecchio, ma per impedirne l’uso agli angloamericani i tedeschi demolirono buona parte delle altrettanto storiche strade di accesso, disseminando poi fra le macerie gran nùmero di mine antiuomo.

Al momento del ripiegamento tede

sco, la Delegazione Oltrarno del C.T.L.N., che di fatto ormai governava la zona, fece scattare i piani militari già da tempo preparati: mentre si provvedeva al presidio dei più importanti musei e delle sedi dei maggiori enti pubblici, vennero compiuti tentativi per salvare i ponti, particolarmente quello a Santa Trinità e quello della Vittoria, ma ogni tentativo fu reso i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 667

Brano: [...]lle formazioni partigiane e si aggregò al Battaglione “Pisacane” della 4a Brigata Garibaldi, dislocato nella vai Luserna presso Pinerolo. il 21.3.1944, nel corso di un grande rastrellamento condotto da tedeschi e fascisti nella zona, Soncin si trovò a far parte di un distaccamento avanzato a difesa della valle. Sopraffatto dalla schiacciante superiorità delle forze nemiche, cadde in combattimento, con altri 8 garibaldini, in località Cisterna di Ponte Vecchio a LusernaSan Giovanni.

Sorge, Richard

N. presso Baku (Caucaso) il 4.10. 1895, m. a Tokio il 7.11.1944; giornalista.

Figlio di una russa e di un ingegnere tedesco, aderì al comuniSmo durante la Prima guerra mondiale. Nel 1918 si laureò in Scienze politiche ad Amburgo e successivamente si iscrisse al Partito comunista tedesco, divenendone funzionario.

Nel 1924 entrò a far parte dei servizi segreti dell’U.R.S.S. e, dopo alcune missioni compiute in Europa, nel 1930 venne inviato in Cina. All’indomani dell’ascesa di Hitler al potere rientrò in Germania e si infiltrò nel Partito nazista[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ponte Vecchio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---P.C.I. <---fascista <---Bibliografia <---S.S. <---antifascisti <---fascismo <---fascisti <---italiane <---A.B. <---Aldo De Vido <---Alessandro Trabucchi <---Aligi Barducci nel Distretto <---Bercigli Igino <---Biblioteca Leone Ginzburg <---Biblioteca europea <---Brigata G <---Brigata G A P <---C.L.N. <---C.T.L.N. <---Casa Editrice <---Cazzano di Tramiglia <---Cazzano di Tramigna <---Cisterna di Ponte Vecchio a Luserna <---Comitato centrale <---Compagnia S <---Compagnia S A P <---D.C. <---Danilo Dolfi <---Dante Corneii <---Dedalus di James <---Delegazione Oltrarno <---Della Germania di Madame <---Della Germania di Madame de Staèl <---Dick di Melville <---Dinamica <---Diritto <---Dogana a Como <---Egidio Zi <---F.A. <---Francesco De Silva <---Franz Kafka <---G.A.P. <---Gino Del Bene <---Giovanni Carlo Pretto <---Il nome <---La casa <---La morte <---La sera <---Lanciotto Ballerini <---Luserna-San <---M.B.M. <---Madame de Staèl <---Monte Morello <---Nello Baroni <---Orlandini Emma <---P.L.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pearl Harbour <---Peri Umberto <---Piazzesi Vittoria <---Questore di Torino <---Rivoluzione Liberale <---Rivoluzione liberale <---Romano di Verona <---S.A.P. <---San Giorgio <---Santa Marinella <---Santa Trinità <---Scienze <---Scienze politiche <---Storia <---Storia dei Romani <---Storiografia <---Storiografia greca <---Torino da Franco Antonicelli <---Torino da Piero Gobetti <---U.R. <---U.R.S.S. <---Ugo Procacci <---Umberto Sitta <---Villa Triste <---Vittorio Menini <---antifascista <---antifasciste <---anziane <---artigiani <---bonapartismo <---collaborazionista <---comunisti <---dighiano <---fasciste <---franchisti <---italiana <---italiano <---nazifascista <---nazifascisti <---nazista <---ostracismo <---socialista <---squadrismo <---stalinismo <---trotzkisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL