→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Pietro Secchia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 129Entità Multimediali , di cui in selezione 53 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 464

Brano: [...] Resistenza accusa. 19451973 (Milano, Mazzotta, 1973). Entrambi questi volumi dovevano uscire postumi. Avviò anche, con Luigi Longo, la pubblicazione documentaria I centri dirigenti del P.C.I. nella Resistenza, che uscì nel novembre successivo presso gli Editori Riuniti con il solo nome di Longo.

Nel mese di giugno un aggravamento del male portò nuovamente Secchia alla clinica “Nuova Latina” di Roma, dove morì il 7.7.1973.

Bibliografia: di Pietro Secchia, oltre i volumi citati (ed escludendo i numerosi opuscoli):

I comunisti e l'insurrezione [19431945), Roma, Edizioni di cultura sociale, 1954 (Il ediz. Roma, Editori Riuniti, 1973; Chi sono i comunisti. Partito e masse nella vita nazionale, 19481970 a cura e con prefazione di Ambrogio Donini. Milano, Mazzotta, 1977.

Su Pietro Secchia (titoli specifici): Secchia. Roma, 1946, a cura della Commissione pro

paganda del P.C.I., (collana “Dirigenti comunisti”); Federazione Comunista Biellese e Valsesiana, Secchia, una vita al servizio del popolo. Biella, 1954; voce Secchia Pietro, di Enzo Col lotti, in F. AndreucciT. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 18531943, IV, Roma, Editori Riuniti, 1978, pp. 596604; E. Col lotti, Introduzione a Archivio Pietro Secchia 19451973. Milano, Feltrinelli, 1979 (“Annali” della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Anno XIX, 1978): su questa pubblicazione si veda L. Cortesi, LArchivio Pietro Secchia 19451973”, ovvero Pietro Secchia archiviato, in “Belfagor”, 30. 9.1978 (sul fascicolo del 31.1.1980 la replica di E. Col lotti); M. Mafai, L'uomo che sognava la lotta armata. Milano, Rizzoli, 1984 (biografia giornalistica proveniente da settori revisionisti avversi a Secchia).

Tra le opere che contengono giudizi complessivi o specifici, documenti o materiali sull’opera di Secchia ci limitiamo a segnalare: P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, Torino Einaudi, 19671975 (5 voli.); G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 19211943, Roma, Editori Riuniti, 1978;

G. Amendola, Il rinnovamento del P.C.I.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 718

Brano: [...] della Scala. Per arrivare a questo atteso momento, 277 partigiani erano caduti a Milano e provincia in 20 mesi di lotta e altri 274 erano stati feriti. Per contro, erano stati uccisi nel corso di azioni partigiane e gappiste 1.786 fra tedeschi e fascisti, 1.041 feriti e 590 fatti prigionieri. Si tratta di cifre incomplete, probabilmente inferiori alla realtà. Per i giorni dell'insurrezione, è difficile stabilire il numero dei caduti partigiani. Pietro Secchia li valuterà a 30, ma considererà incompleta la lista basata sui dati del Cimitero di Milano. Il 27 aprile la città era finalmente liberata. In questo stesso giorno, alle 17, arrivò la prima colonna partigiana proveniente dall’Oltrepò Pavese. I partigiani della Val Sesia e dell’Ossola giunsero all'indomani, alle 13. Gli alleati arrivarono a cose fatte. Il colonnello Charles Potetti, commissario del Governo militare alleato per la Lombardia, si insediò a Milano il giorno 30.

Bibliografia: D. Zucaro, La cospirazione operaia, Torino 1955; S. Merli, La ricostruzione del movimento socialista in [...]

[...]tte. Il colonnello Charles Potetti, commissario del Governo militare alleato per la Lombardia, si insediò a Milano il giorno 30.

Bibliografia: D. Zucaro, La cospirazione operaia, Torino 1955; S. Merli, La ricostruzione del movimento socialista in Italia e la lotta contro il fascismo dal 1934 al 1939, Milano 1962; M. Cocchi, La sinistra cattolica e la Resistenza, RomaMilano 1966; F. Catalano, Mliano tra liberalismo e nazionalismo, Milano 1961; Pietro Secchia, Aldo dice 26x1, Milano 1963; I. Busetto, Brigate Garibaldi Cronache milanesi di lotta partigiana, Milano 1951; Giovanni Pesce, Senza tregua, Milano 1967; Adolfo Scalpelli, Scioperi e guerriglia in Val Padana (194345), Urbino 1972.

A.Sc.

Antifascisti originari di Milano condannati dal Tribunale speciale durante la dittatura fascista (tra parentesi gli anni di reclusione inflitti):

Abbiati Giulio Cesare (2), Albasini Scrosati Vittorio (2), Alzati Emilio (13 + 2 + 20), Alzati Oreste (2), Amodeo Cesare (3), Arioli Ercole (4), ArmiIiato Ernesto (10), Bacci Michele (12), Balconi Giovanni[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 783

Brano: [...]no”.

I fotografi si avvicinarono, tentai di non farmi fotografare, il maresciallo mi sollevò la faccia dicendomi: ”Su delinquente, alza la testa, ed ora al lavoro”.

Al tenente Rizzo, che aveva proposto di andare a chiamare il becchino, il maresciallo Cau disse che a me spettava il compito di scavare la fossa. Dovetti raccattare i due cadaveri, osso per osso, mentre la folla urlava forsennatamente ».

La citazione è tratta dal discorso di Pietro Secchia al Senato della Repubblica, nella seduta del 28.10.1949 (in Pietro Secchia. La Resistenza accusa, Milano, 1973, p. 73).

II discorso, notissimo, contiene una dettagliata denuncia delle violenze e delle torture, nonché degli arresti illegali, subiti dai partigiani.

Dopo una tale approfondita istruttoria, con conseguente carcerazione preventiva (più di un anno), tutti gli imputati [Bosi, Trebbi, Lambert ini ecc.) furono assolti dalla Sezione Istruttoria della Corte d’appello di Bologna la quale considerò tutti i reati coperti da amnistia (D.P. n. 4/46) in quanto determinati da un movente politico.

Per la decisione dei giudici bolognesi si veda la sentenza dell[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 481

Brano: [...]ita, morirà di lì a pochi mesi). Si può quindi comprendere come questa singolare iniziativa, che oggi possiamo definire del tutto coerente con lo stalinismo (v.), apparisse sbagliata e pericolosa a quei comunisti che, quantunque legati alla ferrea disciplina di partito, mal digerivano per questioni di principio il compromesso con il fascismo.

Sulle reazioni provocate dall’appello tra i comunisti carcerati in Italia si avrà la testimonianza di Pietro Secchia (v.): « ...quando nell'autunno del 1936 ci pervenne l’appello del partito: Per la salvezza dell'Italia e la riconciliazione del popolo italiano, pubblicato in agosto su Lo Stato operaio, il suo contenuto provocò larga discussione fra tutti i compagni; il nostro comitato direttivo difese e sostenne l’indirizzo del manifesto e lo popolarizzò a tutti i gradini dell’organizzazione, sia pure attenuandone i passaggi più indigesti. Ma tra di noi del direttivo e alcuni compagni a noi più vicini l’appello fu discusso, e si manifestò apertamente, su alcune parti del manifesto stesso, il nostro dissenso[...]

[...]zate dal fascismo (dopo la “conquista” etiopica il fascismo era all’apice della sua potenza), giudicavamo tuttavia alcune formulazioni contenute in quel manifesto assolutamente sbagliate. Queste le considerazioni che francamente esprimemmo in una lettera al centro estero del partito. Soltanto dopo molto tempo ricevemmo una breve risposta cifrata nella quale ci si diceva che il “vecchio” (Togliatti) concordava con le critiche da noi mosse ». Cfr. Pietro Secchia, il Partito comunista italiano e la Guerra di liberazione, Milano, 1973, pagg. 3134).

Arcuno, Ugo

N. a Napoli il 7.9.1900, ivi m. il 3.11. 1953; giornalista.

Giovane comunista, nel 1922 delegato al congresso della Internazionale Giovanile a Mosca, fu collaboratore della stampa di partito negli anni Venti, poi libraio a Napoli. Dopo l’8.9.1943 partecipò alla Resistenza in Valdossola e successivamente fu rappresentante del P.C.I. nella delegazione del C.L.N. dell’AIta Italia a Lugano.

Nel dopoguerra diresse il settimanale La voce di Milano, fu redattore capo della rivista Nord Sud, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 618

Brano: [...] noti e attivi dirigenti di questa organizzazione, segretario della Federazione milanese e membro dell’Esecutivo nazionale. Nel 1923 rappresentò la F.G.C.I. a Mosca e, al ritorno in Italia, fu arrestato. Riprese successivamente la lotta e, prima delle leggi eccezionali fasciste del 1926, espatriò in Francia, poi in Svizzera, rappresentando i giovani nel primo Centro estero del P.C.d’I.. Fu membro della segreteria della F.G.C.I. (con Luigi Longo, Pietro Secchia, Giuseppe Dozza ed Edoardo D'Onofrio) e nel 1928 fu inviato all’Università leninista.

Stabilitosi a Mosca, entrò a far parte dell’apparato deH’Internazionale giovanile e nel 1931, dopo l’arresto di Pietro Secchia, venne designato segretario della F.G.C.I. (v.).

Dopo l’inizio della guerra di Spagna fu inviato a Madrid e qui, alla fine del 1936, si suicidò.

Sulla tragica fine di Maggioni, riferirà Te* resa Noce: « A Mosca si era sposato con una cittadina sovietica che l’aveva seguito in Spagna. I due non andavano molto d’accordo. Davide era sempre stato un donnaiolo e sua moglie, dopo avergli reso pan per focaccia, a un certo punto decise di lasciarlo. Avevo visto Davide assai di rado, ma lui si mise in testa che solo io avrei potuto farlo riconciliare con la moglie. Perciò telefonò a Longo, chied[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 671

Brano: [...]iugno 1943 aveva stampato tre numeri.

Stampa comunista

L’armistizio dell’8 settembre e l’inizio della Resistenza armata aprirono una stagione di grande fioritura della stampa clandestina. Dal 19 settembre uscì a Roma “l’Unità”, diretta da Mario Alicata (v.) e Aldo Natoli, che nei mesi dell’occupazione arriverà a una tiratura di 18.000 copie. I comunisti stamparono anche l’edizione milanese, a periodicità quindicinale, sotto la direzione di Pietro Secchia (v.) e successivamente di Eugenio Curiel (v.). Uscirono poi, via via, edizioni regionali in Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Veneto e Friuli, nonché alcune edizioni a scala provinciale (Parma, Modena e, per il periodo della “repubblica partigiana”, quella nell’Ossola).

Dall’ottobre 1943 il P.C.I. pubblicò inoltre il quindicinale La nostra lotta (v.), edito a Milano per iniziativa di Luigi Longo (v.) e Pietro Secchia e, dal novembre, affidato alla direzione di Curiel assunta dal novembre. Nei venti mesi di occupazione ne usciranno 35 numeri. Ancora nell’ottobre 1943, a cura del gruppo dirigente comunista di Milano usciva II Combattente (v.), organo dei Distaccamenti e delle Brigate d’assalto Garibaldi. Questa testata venne poi ripresa da numerosi fogli locali e fu la prima del nutritissimo elenco dei giornali parti

giani, molti destinati a breve vita, altri editi per circostanze speciali e altri ancora mantenutisi fino alla Liberazione e oltre. Esemplari i casi di Baita (v.), edito nel Biellese, che to[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 253

Brano: [...]o comunista d’Italia.

All'inizio del 1929 la polizia italiana individuò la sede del centro comunista e, per fare intervenire contro di essa le autorità svizzere, disse loro che si trattava di terroristi in procinto di preparare un attentato a Mussolini. In questo modo i fascisti ottennero che la polizia elvetica procedesse all’arresto dei segnalati. Furono infatti arrestati Pai miro Togliatti, Giuseppe Dozza, Vincenzo Gigante, Ruggero Grieco, Pietro Secchia e alcuni altri, mentre si recavano ai loro quotidiani appuntamenti di lavoro. La polizia non riuscì a scoprire l’abitazione di quasi nessuno degli arrestati, ma tutti furono processati perché trovati in possesso di falsi documenti di identità, e condannati a pochi giorni di carcere. Da quel momento il Centro estero del partito fu trasferito a Parigi.

La il Conferenza del P.C. di.

Dal 22 al 26.1.1928 ebbe luogo a Basilea la II Conferenza nazionale del Partito Comunista d’Italia (seguita da quella della F.G.C.I.). L’ordine del giorno era il seguente: 1) La situazione italiana ed i compiti[...]

[...]ente: 1) La situazione italiana ed i compiti del P.C. d'I. (relatore Grieco). 2) Il lavoro sindacale (relatore Ravazzoli). 3) Rapporto sulla situazione internazionale (relatore Togliatti). Convennero alla Conferenza, tra gli altri: Edoardo D’Onofrio, Giuseppe Dozza, Ennio Gnudi, Alfonso Leonetti, Luigi Longo, Rita Mootagnana, Ottavio Pastore, Felice Platone, Camilla R aver a, Angelo Tasca, Paolo Tresso, Secondino Tranquilli. Dall’Italia, oltre a Pietro Secchia, Girolamo Li Causi e Battista Santhià vennero una ventina di rappresentanti delle diverse federazioni, tra cui D. Briccarello, A. Botta, G. Beltrametti, M. Cavallini, M. Giovetti, A. Jotti, M. Merli, Migliavacca, Pecoraro, Penco, L. Piancastelli, Quaranta, alcuni operai della Fiat, della Breda e dell’Ansaldo.

La Conferenza fece un bilancio del lavoro svolto dal partito nel primo anno di iliegalità assoluta, dopo l’emanazione delle leggi eccezionali fasciste. Le perdite erano state gravi, ma il partito aveva sviluppa

to un’ampia attività, largamente diffuso la stampa clandestina, diretto[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 305

Brano: Biella

Biella accoglie il Segretario del P.C.I. un mese dopo la Liberazione. Da sinistra, a bordo della macchina: Nello Poma, Pietro Secchia, Paimiro Togliatti, Cino Moscatelli

Dali’ottobre 1949 al giugno 1950 assunse nuovamente la presidenza del Consiglio. Imperniando la prò* pria azione suH’antisovietismo, mirò ad annullare le decisioni della Conferenza interaHeata di Berlino (1945) e a rendere inoperante il trattato di amicizia e reciproco aiuto, stipulato tra la Francia e TURSS il 10.12.1944. Nel 1948 fu tra i propugnatori di un « blocco occidentale », per la conclusione del Patto Atlantico e per un totale asservimento della politica francese a quella statunitense.

Sotto il governo Bidault la Francia si annette la Saar e[...]

[...]re l'ordine dei giorno Serrati raccolse 1.397 voti; nessun voto andò ai riformisti. Ma dopo la scissione i comunisti acquistarono rapidamente un’influenza predominante nel movimento operaio biellese e l’organizzazione comunista clandestina continuò ad essere attiva durante tutto il ventennio della dittatura fascista. Fra i fondatori e le personalità più note del movimento comunista si ricordano Pietro Cerruti Pilin, Arturo Cozza, Antonio Roasio, Pietro Secchia, Guido Sola Titetto, Mario Coda, Anna Pavignano, Pasquale Finotto, Iside e Luigi Viana, Mario Vietti.

Il fascismo si sviluppò nel Biellese con difficoltà, date le tradizioni socialiste degli operai e quellec liberali della borghesia industriale: la regione quasi non conobbe direttamente gli incendi, le devastazioni, le selvagge violenze dello squadrismo. Si ebbero bastonature, persecuzioni, arresti e « bandi », ma due soli furono i caduti: il consigliere provinciale Eriberto Ramella Germanin e l’operaio tessile Giovanni Sala, assassinati dalle camicie nere. Numerosi invece gli antifascisti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 655

Brano: [...]ntinaia di militi fascisti, agenti di polizia e carabinieri che disponevano nel porto di veloci motoscafi armati di mitragliatrici.

I confinati ritenuti particolarmente pericolosi e sospetti di voler tentare la fuga erano inoltre seguiti passo passo da un milite fascista armato che non doveva mai staccarsene. A Ponza e a Ventotene questa vigilanza speciale venne inflitta soltanto a 9 confinati e precisamente a: Luigi Longo, Mauro Scoccimarro, Pietro Secchia e Umberto Terracini (comunisti); Riccardo Bauer, Ernesto Rossi e Francesco Fancello (azionisti); Alessandro Pertini (socialista); Giov. Battista Domaschi (anarchico).

I confinati ritenuti dai fascisti, a torto o a ragione, meno « pericolosi », invece di essere mandati nelle isole venivano tradotti in altre località particolarmente disagiate e fuori mano, in sperduti villaggi della Basilicata, degli Abruzzi o della Calabria, dove erano costretti a vivere entro la ristretta cerchia di un villaggio, ma da cui tuttavia là fuga poteva essere relativamente facile. La valutazione del grado di « p[...]

[...]di svolgere un'attività rivolta a sovvertire violentemente gli ordinamenti politici, economici o sociali costituiti nello Stato, o a contrastare o a ostacolare l'azione dei poteri dello Stato, o un'attività comunque tale da recare nocumento agli interessi nazionali.

Art. 182) L'assegnazione al confino di poli

Confinati politici a Ventotene. Da sinistra, in piedi, si riconoscono: Giulio Turchi, Battista Santhià, Giuseppe Alberganti. Seduto: Pietro Secchia

655



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 79

Brano: [...]946) riconfermò unanimemente la linea di Togliatti. Nel febbraio 1948, dopo il VI Congresso, Secchia, responsabile di organizzazione, fu nominato vicesegretario a fianco di Longo.

Al governo e in Parlamento

Punti salienti dell'attività governativa di Togliatti, dopo la sua inclusione nel gabinetto Badoglio, furono: la sua partecipazione come mi

Togliatti insignito della “Stella d’oro” garibaldina a un corteo della Resistenza. Da destra: Pietro Secchia, Togliatti, Luigi Longo, Mauro Scoccimarro, Umberto Massola, Francesco Scotti, Giordano Pratolcngo, Egisto Cappellini, Antonio Cicalini, Remo Scappi ni (Modena, 25.4.1947)

79


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Pietro Secchia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---comunisti <---fascismo <---P.C.I. <---fascista <---fascisti <---italiano <---antifascista <---Luigi Longo <---socialista <---Partito comunista <---fasciste <---antifascisti <---italiana <---socialisti <---Storia <---italiani <---C.L.N. <---italiane <---Bibliografia <---Comitato centrale <---Diritto <---G.A.P. <---Giuseppe Di Vittorio <---Paimiro Togliatti <---Girolamo Li Causi <---cristiana <---nazifascisti <---Cino Moscatelli <---Gian Carlo Pajetta <---antifascismo <---antifasciste <---nazisti <---Centro interno <---Francesco Scotti <---P.S.I. <---S.A.P. <---leninista <---riformisti <---siano <---terrorismo <---Brigata G <---De Gasperi <---La Pietra <---P.C. <---Riccardo Bauer <---Rita Montagnana <---Santo Stefano <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---d'Italia <---dell'Italia <---giellisti <---nazismo <---socialismo <---socialiste <---Agraria <---Antonio Carini <---Antonio Gramsci <---Brigata G A P <---C.G.I.L. <---C.G.L. <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Camilla Ravera <---D.C. <---Editori Riuniti <---Eugenio Curiel <---Ferruccio Parri <---Gerolamo Li Causi <---Giovanni Pesce <---Ilio Barontini <---Linea Gotica <---Luigi Frausin <---Luigi Grassi <---Osvaldo Negarville <---Pratica <---San Paolo <---attesismo <---ideologica <---liste <---nazista <---nell'Italia <---terrorista <---A.M. <---A.N.P.I. <---Adele Bei <---Alfonso Leonetti <---Arditi del popolo <---Aula IV <---Benedetto Croce <---Brigate nere <---Bronze Star <---Clinica <---Comando generale del Corpo <---D'Onofrio <---Domenico Marchioro <---Emilio Sereni <---Eraldo Gastone <---Eugenio Reale <---F.G.C.I. <---F.G.S. <---F.I.O.M. <---Filosofia <---G.C. <---G.L. <---Gian Carlo <---Gian Carlo Paletta <---Gino Menconi <---Giulio Cesare <---Giustizia penale <---Igino Borin <---Il lavoro <---La Libertà <---La Resistenza nel Biel <---La Riscossa <---La guerra <---La lotta <---La nostra lotta <---La sera <---La vita <---Lelio Basso <---Lino Zocchi <---Lo Stato operaio <---Mario Muneghina <---Monte Rosa <---Movimento operaio <---Nello Poma <---O.S.S. <---Ordine Nuovo <---Ottavio Pastore <---P.C.U.S. <---P.S.I.U.P. <---Partito Comunista Italiano <---Pietro Grifone <---Pippo Coppo <---Pompeo Colajanni <---Porta San Paolo <---Primo Maggio <---Regina Coeli <---Secondino Tranquilli <---Sesto San Giovanni <---Stato operaio <---Stefano Schiapparelli <---Storia della Resistenza <---U.R.S.S. <---abbiano <---attivisti <---azionista <---azionisti <---comuniste <---dell'Internazionale <---democristiani <---democristiano <---eroismo <---franchista <---gappiste <---gappisti <---giane <---ideologia <---imperialismo <---internazionalisti <---lista <---nazifascista <---neofascisti <---opportunismo <---professionisti <---squadristi <---terroristi <---A Villa Triste <---A.I. <---A.N.P.L <---A.R.A.C. <---A.S. <---A.T.V.L. <---Abbiati Giulio Cesare <---Achille Furia <---Ada Buffulini <---Agostino M <---Agostino in Savona <---Al V <---Aladino Bibolotti <---Albasini Scrosati Vittorio <---Alberto Cavallotti <---Alberto Jaco <---Alberto Jacometti <---Alcide De Gasperi <---Aldo Aldrovandi <---Aldo Cucchi <---Aldo Resega <---Aldo Rossini <---Alessandro Galante Garrone <---Alessandro Pertini <---Alfa Romeo <---Alfredo Bonelli <---Alfredo Pozzi <---Alla sera <---Alle nove <---Alleati in Toscana <---Alpe di Sant <---Alpe di Sant'Antonio <---Amedeo Golfieri <---Amoretti a Roma <---Amos Spiazzi <---Anelito Barontini <---Angelo Leonardi <---Anna Pa <---Anno XIX <---Anteo Zamboni a Mussolini <---Antonio Pallante <---Antonio Sorelli <---Antonio Vincenzo Gigante <---Araldo Navarri <---Arcangelo Valli <---Architettura di Roma <---Architettura in Italia <---Archivio Angelo Tasca <---Archivio del Partito <---Archivio di Pietro Secchia <---Archivio penale <---Arioli Ercole <---Aristide Tosi <---Armando Ricci <---Arona Aristide <---Arrigo B <---Arrigo Boidrini <---Arturo Cozza <---Arturò Colom <---Ateo Garemi <---Attentati di Ordine <---Attilio Papparotto <---Avanguardia Nazionale <---Avanti Bricarello <---Balocchi Francesco <---Banca Commerciale Italiana <---Banca Italiana <---Banca Romana <---Bandiera Rossa <---Bandiera rossa <---Baraggia da Biella <---Barbaglia Carlo <---Bauer Riccardo <---Bazzacco Carlo <---Bel Ioni Enrico <---Bel Ioni Ersilio <---Beltramini Carlo <---Bernabino Carlo <---Bernini Guido <---Bertoglio Silvio <---Bertoia Pierino <---Bertolone Francesco <---Biblioteca comunale <---Bolla Giuseppe <---Bolzoni Mario <---Bonomo Tomlnez <---Borgo San Paolo <---Borgo Vercelli <---Brigata G L <---Brigata GAP <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate Nere di Imola <---Brigate d'Assalto Garibaldi <---Brigate di Partigiani <---Brunetti Mario <---Bruno Cassinelli <---Brusa Felice <---C.C. <---C.C.L.N. <---Caiani Gaetano <---Camera Giovanni Gronchi <---Camera in Andrea <---Camilla R <---Capezzano di Camaiore <---Cappelle sul Tavo <---Cario Laporini <---Carlo Andreoni <---Carlo Farini <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Carlo Maderna <---Carlo Paolini <---Carmine di Napoli <---Cassani Felice <---Castelli Anni <---Cattaneo Angelo <---Cattaneo Ferruccio <---Cattolica a Reggio <---Celeste Carlo Negarvi <---Celeste Negarvi Ile <---Celeste Negarviiie <---Cella Romolo <---Cerveilati a Ravenna <---Cesare Massini <---Charles Potetti <---Chiappo Carlo <---Cimitero di Milano <---Cipriani Giordano <---Cislaghi Giuseppe <---Cividale del Friuli <---Civitavecchia a Sulmona <---Claudio Melloni <---Coeli a Roma <---Coeli da Gino <---Collana del Gallo <---Collegio dei Marti <---Colombini Amedeo <---Colombo Pierino <---Comando G <---Comando G L <---Comando Generale Unificato <---Comando Unico Parmense <---Comando degli Alleati <---Comando di Brigata Garibaldi <---Comando generale del Corpo Volontari <---Comitato Centrale dal V Congresso <---Comitato di Liberazione <---Comitato italiano <---Comune di Brindisi <---Comune di Pontremoli <---Concetto Marchesi <---Concorso Dux <---Confederazione Generale del Lavoro <---Congresso di Lione <---Congresso di Livorno <---Conti Francesco <---Corriere della sera <---Corte d'Assise di Bologna <---Corte di Cassazione <---Cresto Giacomo <---Critica penale <---Croce Emilio <---Croce-Pavone <---Cuneo Vincenzo Modica <---D.L. <---D.P. <---Da Empoli <---Davide Lajolo <---De Angeli Frua <---De Angelis Luigi <---Del Rosso Elvira <---Democristiano GIUSTINO <---Democrtitiaaa AUGUSTO DE GASPERI <---Dialettica <---Diario di Trentanni <---Dinamica <---Dino Gentili <---Dino Saccenti <---Direzione Alta Italia <---Direzione del Partito <---Diritto pubblico <---Domenico Marchisio <---Domenico Mezzadra <---Domenico Predebon <---Donatella Gay Rochat <---Donato-Via <---Dopo I <---E.C. <---Edificazione socialista <---Edoardo Cooper <---Edoardo Sonzogno <---Elio Angelino <---Emanuele III <---Emilio Alessandrini <---Empoli a Genova <---Ennio Carando <---Ennio Cerveilati <---Ennio Cervellati <---Enrico Altavilla <---Enrico Berlinguer <---Enzo Bagnoli <---Enzo Col <---Enzo Enriques Agnoletti <---Eraldo Angelino Giorzet <---Eriberto Ramella Germanin <---Ernesto Teodoro Moneta <---Eugenio Co <---Eugenio Curisi Arturo Colombi <---Ezio Maria Gray <---F.D.P. <---F.F.A.A. <---F.G. <---F.G.C. <---F.I.R. <---F.O.Z. <---FIAT <---Fanciullo proletario <---Fanteria a La Spezia <---Farmacia <---Faubourg Saint Denis <---Fausto De Sanctis <---Federazione Comunista Biellese <---Federazione Giovanile Comunista <---Federazione di Pavia <---Felice Quaglino <---Ferdinando Visco <---Fermo Ognibene <---Ferrari Mario <---Fidia Sassano <---Figini Oreste <---Finotto Pasquale <---Fiora Giovanni <---Fisica <---Flavio Fornasiero <---Folli Antonio <---Fondazione G <---Fondazione Giangiacomo Feltrinelli <---Fondo C <---Fondo C V <---Fontana Felice <---Foscari di Venezia <---Francesco Fan <---Francesco Leone a Paolo Facelli <---Francesco Lo Sardo <---Francesco Meo <---Francesco Nardella <---Franco Moranlno <---Franco Venturi <---Franz Stoka <---Frassa Giovanni <---Fronte Democratico Popolare <---Fronte Rosso <---Fuoco sulla Versilia <---G.G. <---G.I.L. <---Gabellini Angelo <---Gabriele De Rosa <---Gaetano De Luca <---Gaggia Camillo <---Galdino Ferro <---Garibaldi Mario Brandani Mammucari <---Genova a La <---Ghirotti Oreste <---Ghisio Giuseppe <---Giacomo Buranello <---Gian Cario Pajetta <---Gian Giacomo Feltrinelli <---Giancarlo Esposti <---Giannetto Guber <---Giannino Degani <---Gili Camilla <---Gino Menti <---Gino Raiteri <---Gioacchino Malavasi <---Giordano Pratolcngo <---Giorgio Allani <---Giorgio La Pira <---Giovani Fascisti <---Giovani Italiane <---Giovanni Battista Canepa <---Giovanni Domaschi <---Giovanni Germa <---Giovanni Grilli <---Giovanni Monaci <---Giovanni Perona <---Giovanni Ser <---Giovanni in Monte <---Giovin Guardia <---Giulio Amendola <---Giulio Cerreti <---Giurisprudenza a Roma <---Giuseppe Berti <---Giuseppe La Torre <---Giuseppe Rossi <---Giuseppe Spata <---Governo Badoglio <---Governo De Gasperi <---Grande Combe <---Grassi Santino <---Gregorini di Dalmine <---Guido Gonella <---Guido Sola Titetto <---Gusen II <---Gustavo Comoiio <---I Divisione Garibaldi <---Ignazio Si Ione <---Il C <---Il C L <---Il Comunista <---Il Corriere degli Italiani <---Il IV <---Il Lavoratore <---Il M <---Il M S <---Il Monte Rosa <---Il Partigiano <---Il Partito Comunista <---Il Partito comunista <---Il Popolo <---Il Proletario <---Il Riscatto <---Il Secolo <---Il V <---Il XIII <---Il dramma <---Il gigante <---Il mattino <---Il partito comunista <---In Piazza <---In Valtellina <---In carcere <---In particolare <---Internazionale Giovanile a Mosca <---Intervista di Renato <---Introduzione a Archivio Pietro Secchia <---Isole Ponziane nel Tirreno <---Istituto Gramsci <---Italia Dal Palazzo <---Italia Libera <---Italia a Lugano <---Italiana del Littorio <---Italiane di Cultura <---Italiano FERRUCCIO PARRI <---Italiano RODOLFO MORANDI <---Italo Tognoc <---J.B. <---Jacques Sou <---La Cultura <---La Fenice <---La Grana <---La Nostra Bandiera <---La Nostra Lotta <---La Rassegna <---La Resistenza in Lucchesia <---La Resistenza nei Biellese <---La Risaia <---La Voce <---La difesa <---La formazione <---La formazione del gruppo dirigente del PCI <---La lettera <---La moglie <---La prima <---Lancia di Torino <---Lavanda Emilio <---Lazzaro Maria De Bernardis <---Lazzarotto Leonardo <---Leandro Sorio <---Lega dei Comuni <---Leo Colombo <---Leo Lanfranco <---Leone Ginzburg <---Leone a Paolo <---Leonida Casali di Bologna <---Lettere dal carcere <---Lettere di Spartaco <---Leva Fascista <---Liberale Ital <---Liberazione Nazionale <---Liberazione in Italia <---Lo stato <---Locanda del Pino <---Lodi Silvio <---Loggia a Brescia <---Loggia dei Mercanti <---Loi Giovanni <---Luchino Dal Verme <---Lucia Scarpone <---Luigi Lon <---Luigi Marzagai <---Luigi Viana <---Là sul Cervino <---M.S.I. <---Ma non <---Maganza Andrea <---Manlio Rossi Doria <---Marcello Piacentini <---Marcia su Roma <---Mario Andreis <---Mario Coda <---Mario De Leila <---Mario Di Leila <---Mario Maovaz <---Mario Monti <---Mario Venanzl <---Massa-Carrara <---Matteo Renato Imbri <---Mein Kampf <---Michele Centrone <---Michele Moretti <---Milano T <---Milano Terracini <---Monte Rosa Giacomo <---Monte San Pietro <---Motta dei Conti <---Movimento Bandiera Rossa <---N.A.T.O. <---N.K.V.D. <---Nacque a Ponza <---Napoli di Togliatti <---Nazionale in Italia <---Nazioni Unite <---Nel Bresciano <---Nel X <---Nella Baroncini <---Nello Boscagli <---Nice Filerà <---Nino Nannetti <---Nino Tassi <---Non so <---Nord Sud <---Nord-Emilia <---Nostra Lotta <---O.N.B. <---O.R.I. <---Oberdan Chiesa <---Officine Industrie Meccaniche <---Olmo Bernardo <---Omero Evangelisti <---Ordine Nero <---Ordine nuovo <---Oreno di Vimercate <---P.C.I <---P.S. <---PCI <---Paolini di Pietro <---Paolino Daglia <---Paolo Spriano <---Parma-La <---Parri a Voghera <---Partilo Comunista Italiano <---Partilo Liberale Italiano <---Partito Comunista nel Bielle <---Partito Liberale Ital <---Partito Socialista Italiano <---Pasquino Antonio <---Patologia <---Patologia chirurgica <---Patrian Paolo <---Patto Kellog <---Per Bucharin <---Perini di Milano <---Pian di Rascino <---Piazza Colonna <---Piazza Fontana <---Piazza Vetra <---Piazza di Genova <---Piazza di Milano <---Piazzale Loreto <---Piemonte O <---Piero Montagna <---Piero Pajetta <---Pietro Bertoni <---Pietro Cerei a Fuso <---Pietro Cerruti Pilin <---Pietro Lari <---Pietro Nennl Ma <---Pietro Tr <---Pietro Vergani <---Pio IX <---Ponza Scoccimarro <---Portatosi a Torino <---Prefettura di Milano <---Presidenza del Consiglio <---Primo Barzoni <---Punta Eolo <---Questura di Genova <---Qui J <---Qui J B <---R.S.I. <---Randa II <---Regina Coeli da Gino Lucetti <---Remo Mentasti <---Remo Moscatelli <---Renato Nicolai <---Renzetti di Rimini <---Renzo Ca <---Repubblica Sociale Italiana <---Resistenza a Firenze <---Resistenza da Paimiro Togliatti <---Resistenza del Friuli <---Resistenza del Nord <---Resistenza di Imperia <---Resistenza in Liguria <---Resistenza in Toscana <---Resistenza in Valdossola <---Resistenza in Valsessera <---Resistenza nel Lazio <---Rientrò a Milano <---Rigoletto Martini <---Riparò a Marsiglia <---Rita Mootagnana <---Riva Antonio <---Rivista penale <---Roberto Burzio <---Roberto Farinacci <---Roberto Roberto <---Rocca Bernarda di Ipplis <---Roma dalla Federazione <---Roma-Milano <---Roma-Reggio <---Rosa Giacomo Chiara <---Rossi Antonio <---Russia dei Soviet <---Rèdi Lombardia <---S.A.M. <---S.O.E. <---S.S. <---Sabbioni di Pescara <---Salvatore Assenso <---San Marco <---San Marco di Premariacco <---San Mauro <---San Pietro <---San Quirico <---Sant'Antonio <---Santa Croce <---Santa Maria <---Santa Maria Nuova <---Santagostino Lorenzo <---Santi Quaranta <---Sassi di Imola <---Sauont Unite <---Savona-Genova <---Scappini Chiarini <---Scappini a Milano <---Scienze <---Scienze economiche <---Scuola Superiore di Architettura <---Seguivano I <---Sergio Toja <---Sezione Istruttoria <---Silvio Marcuzzi <---Sistematica <---Società Tranvie Venete <---Somma Donato <---Spagna nei Paesi <---Spartaco Lavagnini <---Special Force <---Special Operations Executive <---Squadre di Azione Patriottica <---Squadristi di Avanguardia Nazionale <---Statica <---Stato Operaio <---Stefano Vatteroni <---Storia mondiale <---Storiografia <---Teodoro Bubbio <---Togliatti in Parigi <---Toponomastica <---Torino da Franco Venturi <---Tosca Bucarel <---Tribunale Militare Territoriale di Bologna <---Tribunale di Gorizia <---Tribunale di Rieti <---Turi di Bari <---U.S.I. <---URSS <---Ugo Papini <---Una sera <---Urbanistica <---Vaillant-Couturier <---Val Chisone <---Val di Susa <---Valerio Borghese <---Valle Padana <---Valle San Nicolao nel Biellese <---Valle di Lanzo <---Valsesia Bruno Cai <---Villa Slavina <---Villa Triste <---Vincenzo Assenso <---Vincenzo De Silvestri <---Vincenzo Moscatelli <---Virgilio Luisetti <---Virgilio Santini <---Vittorio Bardini <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Eoa <---Vittorio Gigante <---Vittorio Malloz <---Vivaldo Tonini <---Voce degli Italiani <---Walter Audi <---William Donovan <---Zarino Valter <---Zelindo De Luigi <---africanista <---allarmismi <---altipiano <---antagonista <---anticolonialismo <---anticomuniste <---antimeridiana <---antimilitarista <---antinterventista <---antirevisionista <---antisovietismo <---artigiani <---avanguardista <---avanguardisti <---badogliani <---biano <---capitalismo <---capitalisti <---capocronista <---catechismo <---centesimi <---centralismo <---classiste <---collaborazionista <---collettivista <---colonialismo <---continuista <---d'Assalto <---d'Assise <---d'Azione <---dell'Alto <---dell'Assessorato <---dell'Europa <---dell'Interno <---dell'Isola <---democristiana <---destrismo <---deviazionismo <---diane <---diano <---dighiani <---economista <---elettricista <---emiliana <---emiliano <---estremista <---franchismo <---franchisti <---gappista <---giani <---giellista <---gramsciano <---guardiano <---ideologiche <---ifaiiani <---imperialista <---imperialisti <---individualista <---internazionalista <---interventisti <---intravvisti <---lasciano <---liberalismo <---marchigiani <---marxismo <---materialismo <---mazziniani <---mazziniano <---mussoliniano <---nazifascismo <---nazifasciste <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nazionalsocialisti <---naziste <---neofascismo <---neofascista <---neutralismo <---niana <---nista <---nisti <---ostracismo <---pacifismo <---prefascista <---progressisti <---propagandisti <---psicologiche <---radiotelegrafista <---reggiana <---revisionisti <---riani <---riano <---riconquista <---ridanciano <---riformismo <---riformista <---sansepolcrista <---scetticismo <---seminaristi <---sindacalisti <---skisti <---soffiano <---squadrismo <---squadrista <---stakhanovista <---staliniana <---staliniane <---stalinismo <---stalinista <---tecnologico <---terzinternazionalista <---tivismo <---togliattiana <---trotzkista <---varitoiane