→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Pietro Grifone è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 16Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 665

Brano: [...]1945.

GrifoneBrandani, Gruppo

Gruppo di giovani intellettuali antifascisti costituitosi a Roma nel

1927 e i cui componenti operarono ininterrottamente sino al 1933. Arrestati in quell’anno, furono relegati al confino fino al 25.7.1943.

Sorto attraverso due diversi collegamenti, l’uno dovuto a Emilio Sereni e l’altro a Giorgio Amendola, riunì un certo numero di studenti e laureati (tra cui Millislao Numberg, Mario Brand ani Mammucari, Pietro Grifone, Carlo Marturano, Elena e Delio Cantimori), quasi tutti provenienti dal Liceo « E. Quirino Visconti ». Collegato con il Centro estero del P.C.I. e con l’organizzazione comunista di Roma tramite Pompilio Molinari, sino al 1930

il gruppo fu diretto da Carlo Marturano, nella cui abitazione di via Monte della Farina si svolsero per anni riunioni clandestine e fu prodotta stampa antifascista. L’attività era diretta verso le scuole, come pure verso gli operai, specie metalmeccanici, edili, fornaciai, senza trascurare il movimento contadino.

Il gruppo operò particolarmente nelle Officine Breda[...]

[...]tro il regime.

In seguito, tramite Amiconi e Vidimari, l’organizzazione si collegò con alcune zone dell’Abruzzo e, per

mezzo di Pappagallo, con località delle Puglie.

Per mezzo di Eugenio Col orni furono stabiliti collegamenti anche con Firenze.

Con l’amnistia detta « del Decennale » (1932) Carlo Marturano riacquistò la libertà e si trasferì a Milano, dove non rimase inattivo.

Gli arresti del 1933

Con l’assenso del suo partito, Pietro Grifone si fece assumere presso l’Ufficio studi dell’Associazione fra le Società per azioni.

In occasione della Fiera campionaria del 1933, Brandani e Grifone si recarono a Milano per cercare di ristabilire il perduto collegamento con il Centro estero del P.C.I.. Senonché, al loro ritorno a Roma, furono entrambi arrestati. Con loro caddero Cesira Fiori, Donato Leoni, Donato Marini, Marcello Marroni e i fratelli Marturano, da varie settimane pedinati dalla polizia.

Tutti gli arrestati vennero assegnati per 5 anni al confino volendo le autorità del regime evitare ogni pubblicità (un processo avre[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 180

Brano: [...]a di qualche alto esponente della classe politica ».

I danni rilevanti apportati all’economia del paese dalla politica autarchica non poterono essere pienamente valutati, in quanto essi confluirono nella grande marea delle conseguenze belliche che travolse l’Italia con la distruzione parziale o totale di molti stabilimenti industriali, le ruberie dei tedeschi, la

disorganizzazione del sistema idroelettrico e dei trasporti.

Bibliografia: Pietro Grifone, il capitale finanziario in Italia, Torino, 1945; Carlo Favagrossa, Perché perdemmo la guerra, Milano, 1946; Felice Guarneri, Battaglie economiche, Milano, 1953; Rosario Romeo, Breve storia della Grande industria in Italia, Bari, 1961; Ernesto Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari, 1955; Guido Leto, Ovra, fascismo, antifascismo, Rocca San Casciano, 1961.

Autonome, Formazioni

I primi gruppi partigiani che si chiamarono « autonomi » o assunsero di fatto tale qualifica rispetto alle formazioni sorte per iniziativa dei partiti, si costituirono, subito dopo l’armistizio dell’8.9.1943f n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 341

Brano: [...]in varie epoche gran parte degli esponenti dell’antifascismo italiano.

Per ricordare solo alcuni nomi, oltre ai già citati: Giuseppe Alberganti, Maria e Nella Baroncini, Giovanni Bassanesi, Riccardo Bauer, Adele Bei, Igino Borin, Vincenzo Calace, Antonio Carini, Agostino Casati, Oberdan Chiesa, Arturo Colombi, Eugenio Colorni, Giuseppe Di Vittorio, Eugenio Curiel, Giovanni Domaschi, Carlo Far ini, Armando Fedeli, Celso Ghini, Enrico Giussani, Pietro Grifone, Ideale Guelfi, Vasco Jacoponi, Pietro Lari, Giuseppe La Torre, Gerolamo Li Causi, Augusto Lodovichetti, Luigi Longo, Camillo Lusenti, Mario Maovaz, Domenico Marchioro, Nello Marconi, Idelmo Mercan

dino, Giovanni Pesce, Giuseppe Pianezza, Camilla Ravera, Ernesto Rossi, Dino Saccenti, Lucia Scarpone, Mauro Scoccimarro, Pietro Secchia, Antonio Sorelli, Altiero Spinelli, Franz Stoka, Umberto Terracini, Giulio Turchi, Ettore Vacchieri, Arcangelo Valli, Giovanni Virgilio. (Si vedano le rispettive voci).

Nel 1941 Spinelli, Rossi e Colorni stesero qui quello che passerà alla storia come il “Ma[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 233

Brano: [...]e Libertà (v.).

L'antifascismo giovanile romano passò attraverso varie strade: si sviluppò grazie al magistero di saggi e ciotti maestri come Guido De Ruggiero (v.), attraverso le lezioni di professori antifascisti come il comunista Gesmundo (v.) e Pilo Albertelli (v.), grazie anche all’incontro di intellettuali con operai comunisti: il gruppo di 42 arrestati nel 1933 era composto da studenti universitari e laureati come Marcel

lo Marroni, Pietro Grifone, Mario Brandani Mammucari, Celestino Ronconi, Giorgio Laj, Carlo Maturano ecc., quasi tutti provenienti dal Liceo “E. Quirino Visconti” (v. GrifoneBrandani, Gruppo), oltre che da artigiani.

Esisteva, d’altra parte, anche un antifascismo giovanile di matrice fascista, che si esprimeva in seno ai G.U.F. (v.) e, dal 1940, in certe riviste come Primato (v.). Roma diventò laboratorio dottrinale, dove si avevano le contaminazioni più varie tra cattolicesimo, comuniSmo e altri valori sociali, ma terra di stentata organizzazione, anche per la posizione geografica che le rendeva difficile mantenere[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 697

Brano: [...]ai 425 del

1935. Con l’aumento della popolazione confinaria andò proporzionalmente crescendo il corpo di sorveglianza che, nel 1930, ammontava a 67 agenti più 300 militi.

A Ponza furono concentrati gli antifascisti più « pericolosi », in massima parte comunisti, tra cui dirigenti di primo piano come Umberto Terracini, Camilla Ravera, Pietro Secchia, Mauro Scoccimarro, Girolamo Li Causi, Battista Santhià, Giorgio Amendola, Altiero Spinelli, Pietro Grifone, Domenico Marchioro, Giovanni Corsano, Antonio Cicalini. Insieme a loro, vi furono destinati altri noti esponenti antifascisti come il socialista Alessandro Pertini, i giellisti Ernesto Rossi, Riccardo Bauer, Francesco FanceIJo, Vincenzo Calace ecc. (Si vedano le rispettive voci).

I coatti che avevano inoltrato domanda di grazia, chiamati manciuriani (v. Manciuria), venivano emarginati dagli altri confinati politici 0 vivevano in cameroni diversi, accanto ai coatti per reati comuni, perché considerati provocatori e spie del personale di sorveglianza. Rinchiusi nelle celle di un antico carc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 566

Brano: [...]scista si distinse per il rilevante contributo di azione e di personale sacrificio offerto alla causa della libertà da ciascuno dei suoi cinque componenti: la madre Antonietta Marturano Pintor e i quattro figli Carlo, Sergio, Giovanna e Giuliana.

Carlo

N. a Cagliari il 19.7.1908, fu il primo della famiglia a impegnarsi nella lotta contro il fascismo. Studente del liceo « Visconti » di Roma, negli anni 19241926 vi incontrò Giorgio Amendola, Pietro Grifone (v.) e altri, con i quali partecipò ai primi scontri con le squadracce nere e aderì all’« Unione goliardica della libertà ». Successivamente, tramite Mario Mammucari Brandani (v.) ed Emilio Sereni, prese contatto con il P.C.l. e nel 1929 entrò a farne parte. La sua abitazione di via Monte Farina 56, al centro di Roma, servì da recapito per il Centro estero del Partito e, nel 1930, divenne uno dei capisaldi dell’attività clandestina della Federazione comunista romana specialmente per la preparazione e la diffusione della stampa clandestina (« l’Unità », « Avanguardia », giornali di fabbrica pe[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 326

Brano: [...]nza l’attività del marito e dei figli, sia nell’azione politica che in quella militare, divenendo essa stessa capace propagandista e organizzatrice del P.C.I., malgrado le persecuzioni, la fame e la miseria.

Donato, primogenito (n. a San Donato in Val di Cornino il 26.6.1909), militante comunista dal 1934, sviluppò la sua attività specialmente tra i contadini, gli operai edili ed i fornaciai romani. Arrestato il 27. 4.1933 con Mario Brandani, Pietro Grifone, Cesira Fiori, Donato Marini e Marcello Marroni, resistette alle violenze della polizia, nulla rivelò sul lavoro cospirativo e riuscì così a salvare dal carcere numerosi compagni indiziati. Confinato nel 1934 in provincia di Sassari, sviluppò attiva propaganda antifascista tra i giovani contadini e pa

stori, contribuendo a organizzare in Sardegna la lotta contro il fascismo.

Dopo la Liberazione, diventato segretario della Federterra di Sassari, guidò la lotta per l’occupazione delle terre, organizzò cooperative dei braccianti, fu alla testa di dure agitazioni sindacali, organizzò il P.C[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Pietro Grifone, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---antifascisti <---antifascista <---comunista <---comunisti <---fascisti <---Bibliografia <---P.C.I. <---antifascismo <---socialista <---C.L.N. <---Camilla Ravera <---Domenico Marchioro <---Eugenio Curiel <---Gran Bretagna <---Marcello Marroni <---Pietro Secchia <---Quirino Visconti <---Riccardo Bauer <---Storia <---cristiana <---Achille Furia <---Adele Bei <---Alberto I <---Alberto Jaco <---Alfredo Bonelli <---Antonietta Marturano Pintor <---Antonio Carini <---Antonio Per <---Antonio Sorelli <---Arcangelo Valli <---Astrid di Svezia <---Augusto Del Buon Tromboni <---C.G.L. <---C.I.S.L. <---Cario Laporini <---Carlo Favagrossa <---Celestino Ronconi <---Club Alpino Italiano <---Comando Unico Parmense <---Comitato centrale <---Comune di Pontremoli <---Deruta a Cannara <---Dino Saccenti <---Donato in Val <---Emilio Sereni <---Ettore Biocca <---Eugenio Co <---Federterra di Sassari <---Fermo Ognibene <---Flavio Fornasiero <---Francesco Innamorati <---Francesco Meo <---Francesco Veschini <---Franz Stoka <---G.U.F. <---Galdino Ferro <---Gerolamo Li Causi <---Giornata internazionale contro la guerra <---Giovanni Domaschi <---Giovanni Nonni <---Giovanni Pesce <---Girolamo Li Causi <---Giulio Ricci <---Giulio Ricciarelli <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe La Torre <---Giuseppina Carlotta <---Giuseppina Mar <---Grifone-Brandani <---Guido De Ruggiero <---Igino Borin <---Il popolo <---Illustrazione Italiana <---Isole Ponziane nel Tirreno <---Italia Libera <---Italia dalla Francia <---La C <---La C G <---Lauro De Bosis <---Leopoldo III <---Linea Gotica <---Lucetti I <---Lucia Scarpone <---Luigi Longo <---M.B.M. <---Mario Brandani Mammucari <---Mario Mammucari Brandani <---Mario Maovaz <---Massa-Carrara <---Medicina <---Michele Schirru <---Millislao Num <---Monregalese-Langhe <---Nella Baroncini <---Nino Tassi <---Oberdan Chiesa <---P.S. <---P.S.L.I. <---Paolo Appeddu <---Partito comunista <---Pietro Lari <---Pilo Al <---Pompilio Molinari <---Ponte di Ferro <---Primo Maggio <---Punta Eolo <---Regina Coeli <---Remo Moscatelli <---Repubblica di Albona <---Rocca San Casciano <---Rufo in Leoni <---S.S. <---Salvatore Assenso <---San Donato in Val di Cornino <---Santo Stefano <---Spartaco Stagnetti <---Stato fascista <---Torre del Burchio <---U.D.I. <---U.R.S.S. <---V Brigata Matteotti <---Val di Cornino <---Vincenzo Assenso <---artigiani <---astensionismo <---biano <---cattolicesimo <---corporativismo <---d'Italia <---dell'Interno <---dell'Isola <---economista <---fasciste <---gappisti <---giellisti <---ideologico <---istriane <---italiane <---italiano <---liberalismo <---nazifascisti <---nazista <---nazisti <---propagandista <---riani <---seminaristi <---socialisti <---soffiano <---squadrista <---trigesimo <---trionfalisti <---veneziano