→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Per Marx è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...], n. 66; Avertissement per Avertissement aux lecteurs du Livre I du « Capital », n. 39; RJL, per Réponse à John Lewis, n. 53; PPSS, per Philosophie et philosophie spontanée des savants, n. 59; EA, per Eléments d'autocritique, n. 60; SEJM, per Sur l'évolution du jeune Marx, n. 60; EMP, per Estil simple d'être marxiste en philosophie?, n. 66; Finalmente, per Finalmente qualcosa di vitale si libera dalla crisi e nella crisi del marxismo, n. 71; MF, per Marx et Freud, in nn. 68 e 75; MO, per Il marxismo oggi, n. 76; Ap, per Avantpropos al libro di Duménil, n. 78.
2 La cilena Marta Harnecker, che ha studiato con Althusser, nel suo fortunato libro Los conceptos elementales del materialismo histórico, Mexico, Siglo xxi, 1979°°, a p. 152, definisce in questo modo la « congiuntura politica »: « La congiuntura politica è il `momento attuale' della lotta delle classi in una formazione sociale o sistema di formazioni sociali ». Althusser non concettualizza direttamente la nozione di « congiuntura », che pure ricorre abbastanza frequentemente nei suoi sc[...]

[...]itiche di destra » dello stalinismo. Una difesa, come vedremo, che ha comportato un « ritorno alle fonti », ai classici, e che Althusser ha portato avanti, spesso da solo, non in nome dell'ortodossia (come da piú parti si è creduto di poter affermare), ma in nome di una « comprensione » e di una « intelligenza » di Marx da conquistare mediante la scoperta e lo sviluppo della « filosofia marxista ».
La Prefazione (1965) agli scritti raccolti nel Per Marx si apre con queste considerazioni: « Pur avendo tutti preso spunto da occasioni particolari, questi testi sono tuttavia il prodotto di una medesima epoca e di una medesima storia. Sono, a modo loro, i testimoni di una singolare esperienza, che tutti i filosofi della mia epoca che hanno tentato di pensare dentro Marx hanno vissuta: la ricerca del pensiero filosofico di Marx, indispensabile per uscire dal vicolo cieco teorico in cui la storia ci aveva cacciati » (PM, p. 5).
Il periodo in cui la ricerca di Althusser si svolge presenta tuttavia un avvenimento, il « Maggio '68 » (« il piú grande [...]

[...]ui aveva già accennato nell'Avvertenza all'edizione italiana di Lire le Capital, scritta nel dicembre 1967). Di questa « deviazione » egli compie una « rettifica » che segna una « svolta » nel suo itinerario teorico. Althusser dà anche un nome alla propria « deviazione » (il vantaggio di riconoscere i propri errori risiede anche nel poterli nominare), definendola « teoricista » e « razionalista », e indica i testi dove soprattutto ricercarla; il Per Marx e Leggere il Capitale (che comprendono entrambi scritti degli anni 196065). La ricerca di Althusser si presenta quindi nettamente periodizzata in almeno due fasi principali, il cui anno di separazione può essere agevolmente identificato nel 1970.
La « rettifica » consiste essenzialmente nell'assunzione da parte della problematica di Althusser di un nuovo tipo di rapporto tra politica e teoria, precisamente nella proposta della tesi del « primato della pratica sulla teoria », cioè del « primato della lotta di classe nell'economia e nella politica sulla lotta di classe nella teoria » (EA, p. 5[...]

[...]lmente identificato nel 1970.
La « rettifica » consiste essenzialmente nell'assunzione da parte della problematica di Althusser di un nuovo tipo di rapporto tra politica e teoria, precisamente nella proposta della tesi del « primato della pratica sulla teoria », cioè del « primato della lotta di classe nell'economia e nella politica sulla lotta di classe nella teoria » (EA, p. 5). La lotta di classe nella teoria è la filosofia, precedentemente (Per Marx e Leggere il Capitale) definita come « teoria della pratica teorica ». Qui mi interessa soprattutto notare come, sia la congiuntura politica in cui Althusser « interviene », sia la sua stessa ricerca filosofica presentano una svolta: la prima nel '68, la seconda nel '70. E la cronologia di queste due svolte è tale da porre immediatamente il problema del primato della politica sulla svolta teorica di Althusser (la quale, d'altra parte, come vedremo, è indissolubilmente intrecciata all'interpretazione che Althusser compie di un'altra svolta, avvenuta piú di cento anni prima, quella che nel 1845[...]

[...]« principale » e giusta della riflessione degli anni '60'65, impedisce di vedere solo quello che intercorre tra la stessa congiuntura e la « deviazione ». E questa separazione che permane tra filosofia e politica sul piano della « deviazione », cioè del « secondario », non solo impedisce di pensare la possibilità di un primato non giusto della politica sulla teoria (su cui invece Althusser si era molto acutamente soffermato nella Introduzione al Per Marx), ma finisce per caratterizzare teoreticamente la filosofia dei primi saggi soltanto per i suoi aspetti negativi: un « secondario » quindi che diviene esaustivo. Ovvero un'« autocritica », per un verso (sul lato del politico) incompleta (assenza della ricerca del rapporto tra idealismo filosofico e pratica politica degli anni Sessanta), e per l'altro (sul lato del filosofico) forse anche eccessiva. Vedremo in seguito come è forse possibile colmare questa incompletezza, questa assenza.
3. Uno dei grandi temi presenti in tutto l'arco della ricerca di Althusser è rappresentato dalla questione d[...]

[...](Marx apre il « continenteStoria », precedentemente occupato dalle ideologie e dalla filosofia della storia, alla scienza: un evento teorico e politico
« irreversibile » e « senza precedenti nella storia umana »). Sia infine la tesi dell'antiumanesimo teorico di Marx. Tuttavia egli dà due interpretazioni della « rottura epistemologica » e quindi della storia e della periodizzazione di Marx. Nel primo periodo (non solo negli scritti compresi nel Per Marx: 196065, ma anche in Lenin e la filosofia: 1968) Althusser non vede le
« condizioni sociali, politiche, ideologiche e filosofiche » della « rottura epistemologica » e riduce questo evento ad un solo fatto interno al pensiero di Marx. Ne « constata » l'esistenza e da questa parte per definire l'ideologia come il regno dell'« errore », della preistoria del materialismo storico, e per concepire la nuova filosofia (il materialismo dialettico) come la conseguenza della fondazione di tale nuova pratica scientifica. Già Bachelard aveva scritto che la « scienza crea una filosofia » (La formation de [...]

[...] nuovo rapporto tra lavoro intellettuale e militanza politica, l'idea di un lavoro filosofico relativamente autonomo che è anche intervento politico, e quella di una militanza politica che non può esaurirsi nell'attivismo pratico. Il problema della filosofia di Marx è anche il problema di come essere comunisti in filosofia.
Althusser pone con chiarezza i termini generali del problema della filosofia marxista sin dallo scritto con cui si apre il Per Marx, « I `manifesti filosofici' di Feuerbach » (1960): Marx non ha mai esplicitamente formulato la sua « filosofia », che tuttavia è presente ed operante « dentro » i suoi scritti. Il problema è allora quello di scoprire e sviluppare la filosofia « celata » nella « pratica teorica » (e politica) di Marx applicando a Marx (« un circolo »), sviluppandoli, i non molti elementi espliciti che egli stesso fornisce (a cominciare da quelli contenuti nel suo scritto filosofico piú importante, l'Introduzione del '57 a Per la critica dell'economia politica). Lo scritto in cui Althusser ritiene che si debba [...]

[...]che ho voluto non soltanto far sentire, ma anche far percepire,
e se possibile far concepire, poiché consideravo politicamente e teoricamente vitale per il movimento operaio e i suoi alleati (e tuttora lo considero) che questa differenza fosse pensata. Per ottenerlo, non potevo fare altro che pormi al livello della nuova filosofia, prodotta da Marx nella sua rivoluzione scientifica... Ho ancora questa convinzione. La formulerei in altro modo da Per Marx e Leggere « Il Capitale », ma ritengo di non essermi sbagliato nell'indicare nella sua filosofia il luogo da cui si può capire Marx, perché in essa si riassume la sua posizione (EMP, pp. 1356).
Si è già visto come il giudizio che Althusser formula circa il carattere
e vitale » per il movimento operaio ed i suoi alleati della conquista di una chiara percezione e concezione della « differenza radicale di Marx » è riconducibile alla congiuntura politica e teorica apertasi col xx Congresso. Qui vorrei tentare, molto brevemente, di avanzare una risposta al problema posto nel secondo paragrafo de[...]

[...] di esposizione » di Marx ha saputo imporre alla sua materia di indagine, ciò che permette ad Althusser di identificare i « vuoti » epistemologici. Del resto, egli nota, questo tipo di ritardo filosofico è inevitabile: la fondazione di una nuova scienza introduce una « nuova forma di razionalità », una
« rivoluzione nel Teorico esistente », che solo successivamente la filosofia è in grado di definire compiutamente. E ciò appare tanto piú valido per Marx, in cui devono assommarsi lo sforzo di consapevolezza epistemologica
« quello di fondazione del materialismo storico.
Nel secondo periodo, che culmina nell'enunciazione della « crisi generale del marxismo », è la stessa unità scientifica dell'opera di Marx ad essere messa in discussione da Althusser, a cominciare da alcuni aspetti essenziali del Capitale: « ...l'unità del Denkprozess del Capitale, l'unità del suo ordine di esposizione, non è come si presenta — ma segnatamente ineguale e disparata » (Ap, p. 22). Oppure, ancora piú esplicitamente: « nel Capitale... l'unità teorica imposta dal[...]

[...]questi risultati possono essere raggruppati attorno a due grandi temi: quello della « determinazione in ultima istanza » (della sovrastruttura da parte dell'economia) e quello del « processo di conoscenza ». La prima questione, che Althusser affronta in relazione al problema del rapporto tra Marx ed Hegel, è trattata in particolare nei saggi Contraddizione e surdeterminazione (1962) e Sulla dialettica materialistica (1963), entrambi compresi nel Per Marx, oltreché nella seconda parte del saggio L'oggetto del « Capitale » (1965), compreso in Leggere « Il Capitale ».
Il ragionamento di Althusser, in Per Marx, inizia con la constatazione dell'« equivocità » della « formula del `rovesciamento' » contenuta nel Po
LOUIS ALTHUSSER 423

scritto alla seconda edizione del primo libro del Capitale (« La dialettica, in Hegel, è capovolta. Bisogna rovesciarla per scoprire il nocciolo razionale dentro il guscio mistico »): questa formula ad Althusser appare solo « indicativa, anzi metaforica » e tale da porre « piú problemi di quanti ne risolva ». E con la costatazione che in Marx la concezione dei « rapporti specifici tra struttura e sovrastruttura meritino ancora di essere teoricamente elaborati e [...]

[...] lo stesso concetto, d'accordo con la « tradizione marxista », mediante quello di « causalità dialettica materialistica ». A me comunque sembra che su questo tema della determinazione in ultima istanza, a parte le differenze terminologiche e le precisazioni concettuali, la sostanza del ragionamento di Althusser non muti rispetto a ciò che ho cercato di sottolineare circa il tipo di critica antieconomicista che egli porta avanti negli scritti del Per Marx. A questo proposito si può infatti leggere in Elementi di autocritica: « Ma non si può neppure `mettere le mani' su questa contraddizione `in ultima istanza', come su la causa. Non si può afferrarla ed aver presa su di essa se non nelle forme della lotta di classe, che è, in senso forte, la sua esistenza storica. Dire che `la causa è assente' significa dunque... che la `contraddizione in ultima istanza' non è mai presente di persona sulla scena della storia... » (EA, p. 24).
La seconda questione, il « processo di conoscenza », già presente nel Per Marx, è trattata in modo particolare nel sag[...]

[...]re le mani' su questa contraddizione `in ultima istanza', come su la causa. Non si può afferrarla ed aver presa su di essa se non nelle forme della lotta di classe, che è, in senso forte, la sua esistenza storica. Dire che `la causa è assente' significa dunque... che la `contraddizione in ultima istanza' non è mai presente di persona sulla scena della storia... » (EA, p. 24).
La seconda questione, il « processo di conoscenza », già presente nel Per Marx, è trattata in modo particolare nel saggio introduttivo di Leggere il Capitale, Dal `Capitale' alla filosofia di Marx (1965), e ritorna in numerosi scritti successivi, tra i quali faremo brevi riferimenti ad Elementi di autocritica (1972), È facile essere marxista in filosofia? (1975), l'Avantpropos al libro di Duménil già ricordata, Marxismo oggi (1978). Questa questione è legata all'interpretazione dell'Introduzione del 1857 a Per la critica dell'economia politica, in cui Marx affrontando il problema del proprio metodo (Il metodo dell'economia politica), fornisce una serie di elementi che a[...]

[...](MF, p. 138).
7. Un altro grande tema presente in tutto l'arco della ricerca di Althusser è quello dell'ideologia, che viene trattato, come gli altri, in relazione alle lacune ed ai ritardi del pensiero di Marx e del marxismo. Se il problema dell'ideologia si presenta inizialmente all'interno della riflessione sul « giovane Marx » e strettamente connesso al concetto di « rottura epistemologica », esso è posto da Althusser, fin dagli scritti del Per Marx, sul piano piú generale della ricerca e della necessità di una teoria della natura e della efficacia specifica della sovrastruttura, e si specifica, piú tardi, attorno ai temi dello stato e del partito politico.
Althusser affronta la questione dell'ideologia e della sua presenza sotto molteplici aspetti. Rispetto alla filosofia tradizionale, quando sostiene che la filosofia classica borghese riflette nelle proprie categorie il soggetto giuridicopolitico dell'ideologia borghese, in particolare quando essa definisce i termini del « problema della conoscenza », cioè delle garanzie e delle condi[...]

[...]a dominante », di « ideologia piccolo borghese », di « ideologia proletaria ». Infine, ed è ciò su cui soprattutto mi soffermerò, sul piano della società e della storia, quando elabora gli elementi di una teoria in generale dell'ideologia dedicandovi uno dei suoi scritti piú interessanti e fortunati, Ideologia e apparati ideologici di Stato (1969).
Ai punti estremi della riflessione althusseriana su questi temi troviamo gli scritti raccolti nel Per Marx e Il marxismo oggi (1978). Nei primi il marxismo è visto (ad eccezione del saggio Sul giovane Marx, 1961) solamente come il risultato di una « rottura epistemologica » nei confronti dell'ideologia, la filosofia come determinata dalla fondazione della scienza, l'ideologia proletaria (meglio quella che la classe operaia si dà come piú utile alla propria lotta di classe) come una sfera a sé, mero limite negativo e deformazione della realtà di fronte alla verità della scienza, insieme di concezioni pratiche interamente subordinate alla tattica politica. In Marxismo oggi, lo si è già visto, si amm[...]

[...]rx produce la scienza del materialismo storico.
Tutto il ragionamento esposto non è altro che una concettualizzazione della storia del giovane Marx. Già nello scritto Contraddizione e surdeterminazione (1962) al tema della liberazione dall'ideologia subentra quello dell'esigenza dell'elaborazione di una teoria dell'efficacia e dell'essenza propria degli elementi specifici della sovrastruttura. In Marxismo e umanismo (1964), con cui si chiude il Per Marx, la riflessione è sostenuta da una concezione assai piú articolata della « totalità sociale » e l'idea della necessità della liberazione dall'ideologia è sostituita con quella della funzione permanente dell'ideologia nella società: « L'ideologia fa dunque organicamente parte, in quanto tale, di ogni totalità sociale... Soltanto una concezione ideologica del mondo ha potuto immaginare società senza ideologie... per il materialismo storico neppure una società comunista può fare mai a meno di ideologia... l'ideologia (come sistema di rappresentazioni di massa) è indispensabile ad ogni società pe[...]

[...]in n. 21). 19. Freud et Lacan, « La Nouvelle Criti
que », 19641965, n. 161/162, pp. 88108 (tr. it. di A. Sabbadini, « Autaut », 1974,
n. 141). 20. Note complémentaire sur l'« humanisme réel », «La Nouvelle Cri
tique », 1965, n. 164, pp. 3237 (tr. it. in n. 21). 21. Pour Marx, Paris, Maspero,
1965, che comprende, oltre ai nn. 8, 9, 11, 12, 13, 15, 18, 20, una Préface: Aujourd'hui (Marzo 1965) ed un Annexe al n. 11 (tr. it. di F. Madonia, L.A. Per Marx, Roma,
Editori Riuniti 1967, con una Nota introduttiva di Cesare Luporini). 22. Esquisse
du concept d'histoire, «La Pensée », 1965, n. 121, pp. 321. Riprodotto nel cap. iv
del n. 23 (tr. it. in « Critica marxista », 1966, n. 1) . 23. Préface: Du « Capital »
à la philosophie de Marx, in Lire le Capital, i, Paris, Maspero, 1965, pp. 989. Il volume comprende anche scritti di J. Rancière e P. Macherey (tr. it. di R. Rinaldi e V. Oskian, del solo scritto di Althusser, L.A. e E. Balibar, Leggere Il Capitale, Milano,
Feltrinelli, 1968). 24. L'object du « Capital », in Lire le Capital, ii, cit.,[...]



da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]e opere, anche quelle d'inconfutabile e disperante mediocrità (come quando, con un tardivo soprassalto, si scopre l'antistalinismo in nome di un'antiumànismo scientista!), mentre l'opera di Maximilien Rubel resta praticamente sconosciuta: sino ad oggi, in attesa dell'edizione Cappelli (Bologna) di Marx critique du marxisme prevista entro il 1980, l'unico testo a disposizione del lettore italiano è un piccolo intervento di 8 pagine all'interno
7 Per Marx è uscito, in .Italia, presso gli Editori Riuniti nel 1967 e Leggere il Capitale presso Feltrinelli nel. 1968.
8 Cfr. Introduction a K.M., Oeuvres. Economie II, cit., pp. LXIILXIII.
MAXIMILIEN RUBEL 285
di un volume collettivo. In questo breve scritto, Rubel riassume la sua interpretazione del pensiero rivoluzionario di Marx, che si fece paladino della necessità storica senza rinnegare l'utopia, anzi ringiovanendola ed allargandone la sfera 9.
2. Etica marxiana e traiettoria della catastrofe. — Maximilien Rubel è nato il 10 ottobre 1905 a Czernowitz, in Bucovina (Impero austroungarico): la[...]

[...] in Russia 23. Rubel afferma che vuole stupire Mossé scompaginando
i dogmi, professati dai sovietici e, con segno negativo, dallo stesso Mossé. Schematicamente sostiene: 1) Non esiste una teoria marxista del valore. Non vi è in Marx che una critica delle teorie classiche del valore. 2) Il dualismo antagonistico delle classi non è una realtá sempre ed ovunque presente, ma esprime semplicemente la tendenza storica delle società capitalistiche. 3) Per Marx la concezione materialistica della storia non era né una filosofia né una scienza, ma solo un modo di affrontare lo studio della società.
All'inizio degli anni Cinquanta, Rubel, sempre sulla « Revue Socialiste », ma anche su « Preuves », dedica alcuni saggi polemici alle modalità di pubblicazione delle opere di Marx e di Engels nella Russia staliniana: in particolare modo si occupa della censura cui vengono sottoposte, dallo sciovinismo staliniano, le Rivelazioni sulla storia diplomatica segreta del XVIII secolo di Marx e la Politica estera degli zar di Engels 24. Si apre cosí un nuovo capit[...]

[...]1972, pp. 277326.
52 M. RUBEL and MARGARET MANALE, Marx without Myth, Blackwell, Oxford 1975.
53 Cfr. un altro capitolo del Lexique de Marx dal titolo Marx et la nation, di prossima pubblicazione su « Mondes en developpement », dic. 1979.
54 Tra il 1954 ed il 1972 sono usciti sette volumi dei Marxismusstudien presso Mohr, Tübingen. IRING FETsCHER è noto in Italia per i tre volumi de Il marxismo. Storia documentaria, Feltrinelli, Milano 1969 e per Marx e il marxismo, Sansoni, Firenze 1969. Cfr. anche JuLlus I. LÖWENSTEIN, Marx contra Marxismus, Mohr, Tübingen 1976.
MAXIMILIEN RUBEL 301
6. Marx critico del marxismo. — Nel 1974 Maximilien Rubel ha raccolto in un unico volume una parte dei suoi saggi (soprattutto quelli piú recenti), evidenziando la continuità e la coerenza della sua ricerca 55. I temi affrontati sono vari, ma tutti vengono fatti scaturire da un'indagine che è insieme ricognizione filologica ed interpretazione critica.
a) La leggenda del marxismo. È soprattutto con la breve relazione presentata nel 1970 al convegno di Wuppe[...]

[...]rato e privo di una classe dirigente borghese, autonoma dall'autocrazia e dotata di una chiara visione modernizzatrice. Lo scandalo dell'Ottobre non è comunque la trasformazione dell'uRss in grande potenza imperiale, ma il fatto di propagandare come « socialismo » un processo di accumulazione capitalistica, che, come e piú di quelli che l'hanno preceduto, è stato causa di oppressione e di sofferenze.
d) Partito e proletariato. Ciò che piú conta per Marx, secondo Rubel, è la Selbsttatigkeit, l'autoattività e l'autonomia del movimento di emancipazione. I partiti che si formano di volta in volta sono semplici mezzi per raggiungere questo fine, per assecondare il processo di autoliberazione e di autosoppressione del proletariato in una società senza classi. Il partito storico, organo del proletariato, è invece l'accumularsi delle esperienze di liberazione ed insieme anticipazione utopica della società futura: questo partito è l'espressione del movimento reale finalizzato al comunismo, è il depositario della coscienza e della conoscenza, ma non s[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Per Marx, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Avertissement <---Bibliografia <---Cahiers <---Capitale <---Ciò <---Cronologia <---Del resto <---Dialettica <---Diritto <---Discipline <---Ecco <---Editori Riuniti <---Engels <---Feuerbach <---Filosofia <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Jaca Book <---Karl Marx <---La Pensée <---Logica <---Louis Althusser <---Marx <---Marx-Engels <---Pour Marx <---Pratica <---Présentation <---Révolution <---Savelli <---Se Marx <---Seuil <---Sociologia <---Société <---Spinoza <---Stato <---Storia <---antropologia <---attivismo <---communiste <---comunismo <---comunista <---comunisti <---hegeliana <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---italiana <---italiano <---leninista <---marxiana <---marxiano <---marxismo <---marxista <---marxiste <---marxisti <---materialismo <---socialismo <---socialista <---socialisti <---sociologia <---sociologico <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---storicismo <---umanesimo <---umanisti <---Adoratskij <---Alfa <---Althusser <---André Daspre <---Angleterre <---Angriff <---Anmerkung <---Annexe <---Appendice <---Arbeiterbewegung <---Archiv <---Archos <---Arguments <---Arkhiv Marksa <---Arturo Labriola <---Aufbauplans <---Aujourd <---Aut-Aut <---Autogestion <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bahne <---Balibar <---Banner <---Barcelona <---Berle <---Berlino-Est <---Bernstein <---Bernstein-Debatte <---Bibliographie <---Bibliothèque <---Bilddokumenten <---Biologia <---Blackwell <---Bolchévisme <---Bolshevism <---Bordiga <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bottomore <---Brecht <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brèves <---Bucovina <---Budapest <---Bulletin <---Buret <---Burnham <---CNRS <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Cambridge University <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Cartas <---Castoriadis <---Cercle <---Cernáuti <---Cesare Luporini <---Cfr <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Chicago Press <---Chiesa <---Choix <---Chronologie <---Ciampa <---Cie <---Cinquanta Rubel <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Come <---Come Althusser <---Commune de Paris <---Congresso del Pcus <---Congresso di Halle <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contribution <---Cosa <---Cosi Rubel <---Crimea <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Critique <---Crémo <---Cunow <---Czernowitz <---D.L. <---Daily Tribune <---Darmstadt <---Daten <---David Borisovic <---David Rjazanov <---De Donato <---De Marx <---Dei <---Denkprozess <---Descartes <---Despote <---Detlev Auvermann <---Deux <---Dialecti <---Dialectiques <---Diamat <---Die <---Die Anderung <---Die Geschichte <---Die Gesellschaft <---Difficultés <---Dinamica <---Diplomatica <---Diritto pubblico <---Dix <---Dolléans <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Donda <---Dopo Althusser <---Draper <---Duménil <---Démocratie Nouvelle <---Echange <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Editions Sociales <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eleanor Marx <---Elements <---Elleinstein <---Eléments <---Engelsa <---Epistemologia <---Epistémologie <---Ernst Drahn <---Esquisse <---Establet <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etica <---Etienne Balazs <---Etudes <---Eugène Buret <---Facoltà di Filosofia <---Farò <---Fayard <---Fenghi <---Filosofia della storia <---Fisica <---Fistetti <---Flora Tristan <---For Marx <---Foreword <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---France Nouvelle <---Francia <---Francisco Rebello <---François Perroux <---Freiligrath <---Freud <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Fss <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Gemeinwesen <---Georges Canguilhem <---Gesammelte Schriften <---Gesellscha <---Già <---Già Bachelard <---Già Engels <---Gliederung <---Grillenzoni <---Grossmann <---Grundrisse <---HENRYK GROSSMANN <---Hachette <---Hamburg <---Hegel <---Hegel-Marx <---Helmholtz <---Idéologie <---Il Manifesto <---Il Mulino <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---In ogni modo <---In È <---Infine <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---JACQUES CAMATTE <---Jahrbuch <---Jahrbuch I <---Jahren <---James Burnham <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---Joseph Déjacque <---Journées <---Justesse <---K.M. <---Karl Korsch <---Karsz <---Kautsky <---Kierkegaard <---Kommune <---Korsch <---Kossuth <---Kreuznach <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La FSS <---La Marx <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Prefazione <---La Russie <---La Salamandra <---La lotta <---Labica <---Lacan <---Le Capital <---Le Contrat <---Le Monde <---Leben <---Lectura de Marx <---Lefort La <---Leggere Il Capitale <---Leibniz <---Lenin <---Les <---Les Egaux <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Leske di Darmstadt <---Lettera a Régis Debray <---Lexique de Marx <---Libro III <---Libro del Capitale <---Limitandosi <---Linguistica <---Linguistica strutturale <---Lissabon <---Livre <---Livre I <---Louis Janover <---Lucien Goldmann <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---Ma in Ideologia <---Macherey <---Managerial Revolution <---Manifestes <---Manuscrits <---Manuskript <---Margaret Manale <---Maria Luisa <---Marta Harnecker <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marx-Lenin <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Maspero <---Masses <---Mattick <---Maté <---Matérialisme <---Max Adler <---Maximilien Rubel <---Means <---Meisenheim <---Menato <---Metafisica <---Michel Verret <---Miseria <---Moissonier <---Mondes <---Montesquieu <---Mosca <---Moses Hess <---Moskau <---Mouton <---Mélanges Pierre <---Nachlasses <---Nachwort <---Napoleone I <---Napoleone III <---Necaev <---Nell'Introduzione <---Neue Zeit <---New Deal <---New Definition <---New Left Books <---New York <---Norberto Bobbio <---Normale Supérieure <---Notion <---Ober Marx <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Okonomie <---Organisateurs <---Oskian <---Ottica <---Otto Bauer <---P.A. <---P.C. <---P.C.I. <---P.U.F. <---PCI <---Paese <---Parteiarchivs <---Partito Comunista Francese <---Paul Ricoeur <---Payot <---Pcc <---Pensiero filosofico <---Per Hegel <---Perché <---Perroux <---Philosophie <---Philosophy <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pipes <---Pléiade <---Pogliani <---Politica <---Positions <---Pour <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Preuves <---Probleme <---Produktionsprozesses <---Propos <---Propuesta <---Proudhon <---Préface <---Psicanalisi <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Pur <---Quelque <---R.D. <---Radical America <---Rancière <---Reading Capital <---Reinbek <---Remarque <---Renner <---Reply <---Resultate <---Revue <---Revue Socialiste <---Riazanov <---Rimbert <---Rinascita <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Rosa Luxemburg <---Rosdolsky <---Rossana Rossanda <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Russia <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---SED <---Saint-Simon <---Salario <---Savants <---Schicksal <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scienze <---Scienze umane <---Se in Marxismo <---Seara <---Secondo Rubel <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Serie M <---Sessanta <---Shatchman <---Sistematica <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Societé <---Sociology <---Sorbona <---Sorel <---Sozialgeschichte <---Spartacus <---Spontanée <---Staatsapparate <---Stalin <---Staline <---Stalinismus <---Stato di Kautsky <---Stoccarda <---Structuralisme <---Structuralist <---Struve <---Studi storici <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla <---Sulla contraddizione <---Sur <---Taunus <---Teoria <---Teoricismo <---Tesi su Feuerbach <---Textes <---The Managerial <---The Mensheviks <---The University <---Theoretical Practice <---Théorie <---Topica <---Tractatus <---Trenta <---Trois <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---Unter <---Ursachen <---Vannes <---Vera Zasulic <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Victor Serge <---Watts <---Weitling <---West Berlin <---West-Berlin <---Westphalen <---Wuppertal <---York Daily <---Zeitraum <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---althusseriana <---anarchismo <---antagonismo <---antibonapartista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antihegeliana <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antisociologista <---antistalinismo <---antistoricismo <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---apriorismi <---bachelardiano <---biologia <---bolscevismo <---bonapartismo <---bonapartista <---cambiano <---capitalismo <---capitalista <---centralismo <---cialfascisti <---cista <---collettivismo <---conformista <---conservatorismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Engels <---d'Etat <---d'Italia <---d'Italie <---d'Ulm <---d'études <---d'étudiants <---darvinismo <---dell'Alienazione <---dell'Associazione <---dell'Ecole <---dell'Economia <---dell'Enciclopeda <---dell'Est <---dell'Europa <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Introduzione <---dell'Istituto <---dell'Ottobre <---dell'Università <---dell'Uomo <---determinismo <---deterministi <---dispotismo <---dogmatismo <---dualismo <---economicismo <---economicista <---economisti <---elitismo <---empirismo <---empiristi <---engelsiane <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologici <---epistemologico <---etnologia <---eufemismo <---evoluzioniste <---fascismi <---fascismo <---fenomenologica <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filoengelsiano <---filologica <---filologico <---freudiana <---giacobinismo <---gnoseologico <---gramsciana <---hegeliani <---hegeliano <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---ideologiche <---idéologie <---imperialismo <---lassalliana <---leninismo <---liberalismo <---lista <---logie <---luxemburghiano <---maccartista <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---materialista <---materialisti <---matérialiste <---meccanicismo <---meccaniciste <---menscevismo <---metodologici <---mitologia <---monismo <---monopolista <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---nazismo <---nazista <---nell'America <---nell'Avvertenza <---nell'Economia <---nell'Introduction <---oggettivisti <---ontologia <---ontologici <---ontologico <---operaismo <---operaista <---oscurantismo <---ottimismo <---parallelismo <---parassitismo <---pluralismo <---populismo <---populiste <---positivisti <---pragmatista <---pretoriano <---prussiana <---psicologia <---psicologica <---razionalismo <---razionalista <---revisionismi <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---ricista <---riformista <---riformisti <---sansimoniana <---sciano <---scientismo <---scientista <---sciovinismo <---socialiste <---sociologie <---sociologismo <---soggettivisti <---speculativismo <---spinoziana <---stalinista <---storicista <---storiciste <---strutturalismo <---strutturalista <---tecnologico <---teoricismo <---teoricista <---terminologiche <---terrorismo <---theologico <---thusseriano <---ticismo <---totalitarismi <---totalitarismo <---trockismo <---trockista <---umanismo <---umanista <---umaniste <---umànismo <---utopisti <---volontarismo <---volontaristi <---xista <---zarismo