→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Passato e presente è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 77Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 200

Brano: [...] verso esiti riformistici.

A.Gib.

Bibliografia: G. Bosio, Iniziative e correnti negli studi di storia del movimento operaio 19451962, in II movimento operaio e socialista. Bilancio storiografico e problemi storici, Edizioni del Gallo, Milano, 1965;

F. Pieroni Bortolotti, Appunti sulla “Rivista storica del socialismo”, in “Movimento operaio e socialista”, gennaiogiugno 1968; S. Merli, L’altra storia, Feltrinelli, Milano 1977; L. Masella, Passato e presente nel dibattito storiografico, De Donato, Bari, 1979; A. Gibelli, La storia come pretesto: la “Rivista storica del socialismo”, in “Classe” n. 17, giugno 1980.

Rivolta, Umberto

N. a Vaprio d’Adda (Milano) il 6.8. 1900; perito tessile.

Militante nel Partito Popolare nella corrente di Guido Miglioli, fino al 1924 collaborò con Achille Grandi, dirigente della Confederazione Italiana Lavoratori.

Perseguitato dai fascisti, durante la Seconda guerra mondiale sfollò nell’alta Brianza, dove, all'indomani delT8.9.1943, organizzò i Gruppi patrioti della Brianza, piccole formazioni partigiane [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 747

Brano: [...]siroli « capacità di grande giornalista nel sapere impostare un articolo brillante valendosi di alcune idee fondamentali e organizzandovi intorno una serie di fatti intelligentemente scelti ». Ma al tempo stesso ne denunciava la « decadenza » negli anni del regime, come « vittima più o meno interessata dei luoghi comuni e la [cui] intelligenza della storia e della reale efficienza dei nessi ideologici è catastroficamente declinata » (A. Gramsci, Passato e presente, Torino 1951, pp. 110111).

Amico di A. De Gasperi, nel 1946 Missiroli assunse a Roma la direzione del quotidiano « Il Messaggero ». Dal 1952 al 1961 fu, a Milano, direttore del « Corriere della sera ». Dotato di una lunga esperienza giornalistica il Missiroli contribuì al successo del maggior quotidiano italiano, ma incline ad atteggiamenti di aristocratico scetticismo da « uomo al di sopra delle parti », rimase di fatto vincolato a una cultura filistea e codina, profondamente reazionaria.

Nel 1962 fu eletto presidente della Federazione nazionale della stampa italiana, carica che ebbe f[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 618

Brano: [...] condizioni, lottiamo: per la liberazione dei trecento deportati di Ponza, imprigionati dal governo fascista! Per l’amnistia a tutte le vittime imprigionate dal fascismo! Per l’abolizione del Tribunale Speciale che si vuol rendere permanente! (Parigi, 1935)

1948; Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, 1949; Il Risorgimento, 1949; Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno, 1949; Letteratura e vita nazionale, 1950; Passato e presente, 1951. Dallo stesso editore sono stati pubblicati, nel 1958, gli Scritti giovanili (si tratta di articoli usciti sul « Grido del Popolo », su « La città futura » e sull'** Avanti! ») ; Sotto la mole (rubrica quotidiana dell’« Avanti! »), 1960; L'Ordine Nuovo 191920 (settimanale), 1954; Socialismo e fascismo, « Ordine Nuovo » (quotidiano) 192122.

Un’altra parte degli scritti del carcere (l’edizione di Einaudi non è completa) è stata pubblicata sotto il titolo 2.000 pagine di Gramsci (Edizioni « Il Saggiatore », Milano, 1964) e in una raccolta completa delle lettere (Nuova Universale Einaudi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 472

Brano: [...]on del tutto favorevole, a giudicare da una nota trovata nei suoi « quaderni »: « Il galletto rosso. Dal francese le coq rouge, termine che dev'essere d’origine contadina e indica l’incendio appiccato per ragioni politiche nelle lotte di fazione e nelle jacqueries. Si potrebbe ricordare la cosiddetta tattica del fiammifero predicata da Michelino Bianchi e Umberto Pasella nelle campagne emiliane durante il predominio sindacalista verso il 190S » [Passato e presente, p. 151). In realtà il titolo era stato ispirato dal ritornello di una canzone popolare milanese, in voga tra i giovani nel secolo scorso e cantata in coro durante le gite domenicali.

Galli, Luigi Michele

N. a Gallarate (Varese) il 27.10.

1944. Attivo nell'Azione Cattolica,

compì la sua formazione presso l’università milanese del Sacro Cuore, conseguendo la laurea in Economia e commercio.

Dopo I'8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, ufficiale nella Brigata « Rizzato » della Divisione « Alfredo Di Dio ». Svolse inoltre compiti di collegament[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 66

Brano: [...]ione comunitaria dei mezzi di produzione e della ricchezza sociale. Da questo punto di vista si comprende la funzione che nella prevenzione contro il fasciàmo svolgono i movimenti socialisti, e si comprende anche perché siano proprio i movimenti socialisti i più strenui avversari del fascismo.

U.Ce.

Bibliografia: G. Gentile, Origini e dottrina del fascismo, Roma, 1929; Il fascismo, antologia a cura di C. Casucci, Bologna, 1951; A. Gramsci, Passato e presente, Torino, 1952; N. Valeri, Da Gioì itti a Mussolini. Momenti della crisi del liberalesimo, Firenze, 1956; G. Carocci, Storia del fascismo, Milano, 1959; F. Rizzo, Nazionalismo e democrazia alle origini del fascismo, Manduria, 1960; P. Alatri, Le origini del fascismo, Roma, 1962; S.M. Slobodskoj, Storia del fascismo, Roma, 1962; Lezioni sull'antifascismo, a cura di P. Permoli, Bari, 1962; P. Togliatti, A proposito del fascismo, in La via italiana al socialismo, Roma, 1964; A. Acquarone, L’organizzazione dello Stato totalitario, Torino, 1965; A. Gramsci, Socialismo e fascismo, Torino, 1966; E. N[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Passato e presente, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---fascismo <---Antonio Gramsci <---Bibliografia <---Storia <---antifascisti <---fascista <---fascisti <---socialismo <---socialista <---comunista <---ideologia <---italiano <---Alfredo Di Dio <---Antonio Bonanni <---Azione Cattolica <---Brigata Garibaldi nel Biellese <---Casa del Fascio <---Cesare Budini <---Confederazione Italiana Lavoratori <---Corriere della Sera <---Corriere della sera <---D.C. <---Da Gioì <---Date a Cesare <---De Gasperi <---Di Dio <---Don Chisciotte <---Edizioni del Gallo <---Edizioni di Cultura Sociale <---Elsa Fubini <---Ennio Torbidoni <---Fanciullo Proletario <---Firenze nella Guerra <---Galletto Rosso <---Germinai Cimarelli <---Gran Bretagna <---Grido del Popolo <---Guglielmo Van <---Guido Miglioli <---Il Messaggero <---Il Risorgimento <---Il Saggiatore <---Il Secolo <---Il Tempo <---Il rivoluzionario <---Istituto Antonio Gramsci <---Italiano di Tunisi <---Ketty Sinigaglia Gallico <---La formazione <---La storia <---Lozzo di Cadore <---Mario Ferrari Aggradi <---Membro del Comitato <---Michelino Bianchi <---Milano-Sera <---Movimento operaio <---Noi Donne <---Note sul Machiavelli <---Nuova Accademia <---Nuova Antologia <---Nuova Universale Einaudi <---Ordine Nuovo <---P.S. <---Primo Maggio <---S.M. <---Sergio Gallico <---Silvio Bonfigli <---Sotto la mole <---Spartaco Lavagnini <---U.D.I. <---Unione Donrie Italiane <---Vita di Antonio Gramsci <---antifascista <---autoritarismo <---collaborazionista <---comunisti <---costituzionalismo <---cristiani <---democristiano <---elitarismo <---emiliane <---fasciste <---gramsciani <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---immobilismo <---internazionalista <---italiani <---leniniana <---leninismo <---leninista <---liberalesimo <---liberalismo <---marxiana <---marxismo <---marxista <---nazismo <---nell'Azione <---parlamentarismo <---riformisti <---scetticismo <---siano <---sindacalista <---socialisti <---soliniana <---statalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL