→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Partigiani della Pace è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 41Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 346

Brano: [...]o ucciso Malcom X. Le successive reazioni violente dei negri permisero la repressione e l'annullamento letterale del movimento per i diritti civili.

Pacifismo europeo

A partire dal 1949 si ebbe soprattutto in Europa, ma con proliferazioni in altri continenti fino a coinvolgere 72 paesi, una nuova ondata di pacifismo direttamente ispirata dalI’Unione Sovietica quale risposta popolare al Patto Atlantico e alla guerra fredda: il movimento dei Partigiani della Pace (v.) che, quantunque assai ridimensionato, tuttora sopravvive con l’appoggio di paesi del blocco sovietico. Nonostante l’ampiezza assunta da tale movimento negli anni Cinquanta, le centinaia di milioni di firme da esso raccolte per la messa al bando delle armi atomiche e per la distensione internazionale, il coinvolgimento popolare grazie alla mobilitazione dei partiti comunisti, il suo allargamento a note personalità culturali e politiche, da Picasso a Jean Paul Sartre, da Pietro Nenni al decano di Canterbury Hewlett Johnson (v.) e a parlamentari cattolici anche in Italia, il movimento dei P[...]

[...]vimento negli anni Cinquanta, le centinaia di milioni di firme da esso raccolte per la messa al bando delle armi atomiche e per la distensione internazionale, il coinvolgimento popolare grazie alla mobilitazione dei partiti comunisti, il suo allargamento a note personalità culturali e politiche, da Picasso a Jean Paul Sartre, da Pietro Nenni al decano di Canterbury Hewlett Johnson (v.) e a parlamentari cattolici anche in Italia, il movimento dei Partigiani della Pace rivelò nel corso degli anni, oltre che un’evidente impotenza rispetto agli obiettivi che si era posto, il proprio carattere strumentale, al punto da essere sconfessato e abbandonato da molti di coloro che pure avevano contribuito a farlo sorgere.

In effetti, la incontrollata proliferazione degli armamenti atomici e nucleari, nonché di altre non meno micidiali armi (come la bomba al neutrone), anche se il cosiddetto « equilibrio del terrore » ne ha impedito l’impiego nei conflitti (ma non certo quali mezzi di assoggettamento economico neocoloniale e di ricatto politico), e più ancora l’este[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 653

Brano: [...] piano concreto il « rischio », la « testimonianza » e « l’impegno », parole che dopo il pontificato giovanneo sarebbero entrate nel patrimonio cattolico. Si inserivano in quest’ottica il movimento da lui iniziato delle Avanguardie Cristiane e la pubblicazione del periodico « Adesso », con i temi insistenti della pace, della difesa della povera gente, del diritto all’obiezione di coscienza. Da qui anche l’appoggio di Mazzolari all’iniziativa dei Partigiani della Pace, appoggio che in tempo di anticomunismo viscerale e di Patto atlantico gli procurò sanzioni ecclesiastiche. Storicamente parlando, si deve a Mazzolari il primo tentativo di « dialogo » da parte cattolica coi marxisti in Italia.

Bibliografia: La Chiesa, il fascismo e la guerra, a cura di L. Bedeschi, Firenze 1966; G. Barra, Mazzolari. Antologia dei suoi scritti, Torino 1964; N. Fabbretti, Don Mazzolar! Don Milani. I disobbedienti », Milano 1972; L. Bedeschi, Obbedientissimo in Cristo, Milano 1974; P. Mazzolari, Diario, a cura di A. Bergamaschi, Bologna 1974.

L.Bed.

Mazzon, Giulio
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 695

Brano: [...] rapire alcuni mesi dopo da Farinacci (21.4.1944), forse nel tentativo di strumentalizzarlo politicamente e comunque per averlo come ostaggio. Egli fu quindi tenuto sotto sorveglianza in una cascina della località Crocetta, fino al 25.4.1945

Secondo dopoguerra

Respinto dalle file della Democrazia cristiana (1946), camminò a fianco dei comunisti nel movimento dei Consigli di cascina e della Costituente della terra (1947) e nel movimento dei Partigiani della Pace (1949). Candidato del Fronte Democratico Popolare alle elezioni politiche del 1948, non riuscì eletto. Quando, nel 1950, iniziò il riflusso delle lotte nelle campagne padane e il sistema organizzativo delle Leghe e delle Sezioni comuniste si presentò scardinato dalle disdette e dall’esodo dalle campagne, il vecchio agitatore incominciò a dare un corpo preciso alle critiche che, dalla seconda metà del 1948, stava maturando contro la politica agraria dei comunisti. Di fronte al fermento sindacale in campo cattolico e al riflusso comunista, Miglioli considerò come realizzabile la prospettiva di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 361

Brano: [...] l’organizzazione giovanile; fu uno dei dirigenti del Fronte della Gioventù fino al novembre 1946, quando venne nominato segretario della Federazione comunista di Como. All’inizio del 1948, alla costituzione formale dell’apparato dell'Ufficio d’informazione (Cominform), fu designato quale rappresentante dell’Italia; svolse quindi tale incarico a Belgrado e poi a Bucarest fino all’autunno del 1949. Dal 1950 al 1955 fu segretario del Movimento dei Partigiani della Pace, nel 195657 Ispettore regionale del P.C.I. per il Lazio, dal 1958 al 1966 responsabile della Sezione Esteri del Comitato centrale del P.C.I., quindi responsabile dell'Ufficio Fabbriche della Direzione e, dal 1972, responsabile della Sezione Emigrazione. Eletto nel Comitato centrale del partito al 5° Congresso (1946) ne è tuttora membro. Eletto alla Costituente (1946), fu successivamente rieletto alla Camera e al Senato fino al 1972.

Ha pubblicato alcuni libri, prevalentemente di memorie, presso gli Editori Riuniti: Douce France; La Russia rivoluzionaria; Ricordi di Spagna.

Pajetta, Noè [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 576

Brano: [...] allo stesso tempo un uomo politico, costantemente sveglio davanti ai laceranti, ardenti

o dolci avvenimenti del mondo e che si modella totalmente a loro immagine. Come sarebbe possibile disinteressarsi degli altri uomini e, in virtù di quale eburnea indifferenza, staccarsi da una vita che essi vi apportano così copiosamente? No, la pittura non è fatta per decorare gli apparta

Pablo Picasso (a destra) a Roma in occasione di un incontro dei Partigiani della Pace. A sinistra: Massimo Bontempelii

menti. È uno strumento di guerra offensiva e difensiva contro il nemico ».

Il sentimento di un dovere civile e politico da compiere accompagnerà Picasso sino alla fine dei suoi giorni. Nel ’48, insieme con Eluard e Vercors, partecipa al Congresso degli intellettuali per la pace che ha luogo in Polonia, a Wroclaw; l’anno dopo, per la stessa ragione, viene in Italia, a Roma. In questo stesso anno consegna ad Aragon, per il manifesto del Congresso mondiale della pace (v. Partigiani della pace), l’immagine della famosa Colomba; e nello stesso spirito, Testat[...]

[...]guerra offensiva e difensiva contro il nemico ».

Il sentimento di un dovere civile e politico da compiere accompagnerà Picasso sino alla fine dei suoi giorni. Nel ’48, insieme con Eluard e Vercors, partecipa al Congresso degli intellettuali per la pace che ha luogo in Polonia, a Wroclaw; l’anno dopo, per la stessa ragione, viene in Italia, a Roma. In questo stesso anno consegna ad Aragon, per il manifesto del Congresso mondiale della pace (v. Partigiani della pace), l’immagine della famosa Colomba; e nello stesso spirito, Testate del ’50, dipinge il Massacro in Corea, quindi nel ’52, a Vallauris, le due grandi composizioni: La Guerra e La Pace.

Un testimone straordinario

Nel 1973, quando morì, aveva novantadue anni. Con lui scompariva il più grande protagonista deH’arte contemporanea, di cui aveva dominato la scena per più di mezzo secolo.

Non è facile riassumere il senso della sua vita e il carattere della sua azione figurativa. Di prima evidenza è tuttavia il fatto che Picasso non è mai stato né un uomo né un artista « neutrale ». Questa è l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 577

Brano: Piccini, Paris

La colomba disegnata da Picasso per il I diale dei Partigiani della Pace (1949)

umana, continuano a vivere e ad esprimere i valori di fondo che vi hanno dato origine. Picasso cioè è stato e rimane un momento ineli' minabile della nostra storia, un testimone straordinario delle ansie e delle tensioni spirituali che hanno agitato e agitano i nostri giorni. Nel periodo fascista, molti giovani artisti e intellettuali portavano nel portafogli la riproduzione di Guer nica come se fosse una vera e propria tessera di partito, di un ideale partito antifascista, un simbolo della lotta per abbattere un potere ostile. In questo senso le immagini di Picasso, nel loro signif[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 480

Brano: [...]rtanza preminente nel quadro di una strategia di mutamenti radicali dei rapporti di classe.

Ministro all'Assistenza postbellica nel secondo gabinetto De Gasperi (luglio 1946) e ai Lavori pubblici nel terzo (febbraio 1947), dopo l'estromissione dei comunisti dal governo tornò al lavoro di partito, dirigendo il settore culturale, lavoro nel quale il suo rigorismo ideologico gli attirò critiche.

Membro deN’Esecutivo mondiale del movimento dei Partigiani della Pace (v.), deputato al Parlamento, nel

1955 fu eletto presidente dell'AIleanza Nazionale dei Contadini, un incarico che gli offrì nuove occasioni per contributi teorici di alto valore nell’analisi delle strutture del capitalismo monopolistico agrario e per orientare la strategia del partito in sede politica.

Nel 1964 (insieme a Enrico Berlinguer e Paolo Bufalini), partecipò all’incontro dei dirigenti comunisti italiani con quelli sovietici a Mosca, per discutere la questione della avvenuta defenestrazione di Krusciov. Negli anni del dopoguerra sviluppò inoltre un’importante produzione scient[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 721

Brano: [...]agnano la politica del P.C.I. nelle arti. Nonostante il suo aperto impegno politico, l'arte di Guttuso si è intanto imposta anche alla borghesia italiana che gli attribuisce un successo eccezionale. Guttuso diventa uno degli artisti più richiesti e le sue partecipazioni alle grandi mostre (compresa una sala alla Biennale Veneziana del 1960) sono sempre più ambite.

Membro della Commissione per i Premi Lenin, fa parte del Comitato nazionale dei Partigiani della Pace e anche di quello internazionale,

fì.D.G.

Guzzi, Ulisse

N. a Mandello Lario (Como) il 14. 6.1911. Figlio del noto costruttore di motociclette, 1*8.9.1943 prestava servizio militare come tenente pilota di complemento. Datosi alla macchia, prese contatto con le forze antifasciste del Lecchese e partecipò attivamente all'organizzazione delle prime bande partigiane della Valsassina.

In seguito fu capo di stato maggiore del Raggruppamento divisioni di assalto Garibaldi della Lombardia, sorto dalla unificazione delle formazioni del . Lecchese con quelle del Comasco, della bassa Valtelli[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Partigiani della Pace, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---antifascista <---comunisti <---italiana <---italiano <---socialista <---Comitato centrale <---P.C.I. <---Storia <---fascista <---Agraria <---C.L.N. <---De Gasperi <---Diritto <---Luigi Longo <---Partito comunista <---S.S. <---antifascisti <---capitalismo <---comuniste <---cristiana <---cristiano <---fascismo <---fascisti <---italiani <---liste <---nazifascisti <---socialisti <---A.C.L.I. <---A.N.P.I. <---Agrario Internazionale di Mosca <---Antonio Gramsci <---Avanguardia Cristiana <---Bibliografia <---Bretagna nel Pacifico <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.V.L. <---Canterbury Hewlett Johnson <---Comune di Milano <---Consigli di gestione <---Critica marxista <---D.C. <---Direzione del Partito Popolare <---Diritto pubblico <---Discipline <---Divisione Fiamme Verdi <---Don Mazzolar <---Dopo I <---Editori Riuniti <---Enrico Bocci <---F.I.R. <---F.U.C.I. <---Fiamme Verdi <---Francò U <---Fronte Democratico Popolare <---G.L. <---Garcia Lorca <---Giacomo Matteotti <---Gian Carlo Pajetta <---Giovan Battista <---Giuseppe Di Vittorio <---Gott mit Uns <---Gran Bretagna <---Il Mondo <---Il Ponte <---Jugoslavia di Tito <---Krusciov a Togliatti <---La Chiesa <---La Guerra <---La Pace <---La Russia <---La fuga <---La notte <---Laveno di Lucania <---Liberazione di Roma <---Logica <---M.D.M. <---Malcom X <---Malcom X Le <---Mandello Lario <---Massacro in Corea <---Massimo Bon <---Meteorologia <---Meteorologia aeronautica <---Moderna di New York <---Movimento dei Partigiani <---Movimento di Avanguardia <---Obbedientissimo in Cristo <---Occupazione delle terre <---P.C. <---P.C.F. <---P.C.U.S. <---P.S.I. <---PCI <---Pablo Picasso <---Patto Atlantico <---Patto di Cremona <---Piazza di Milano <---Picasso a Jean <---Poetica <---Pratica <---Premio Bergamo <---Premio Cremona <---Provincia di Milano <---Radio Cora <---Ricordi di Spagna <---S.A.P. <---S.O. <---San Paolo <---Sezione Emigrazione <---Sezione Esteri del Comitato <---Tito Speri <---Tufo Ardeatino <---U.R.S.S. <---Val Camonica <---Villa Triste <---Zona Centro Sud <---anticomunismo <---antifascismo <---antifasciste <---attivista <---autonomista <---cementista <---colonialismo <---cubista <---dell'Aeronautica <---dell'Ufficio <---dispotismo <---egualitarismo <---fasciste <---faécismo <---formalismo <---gramsciana <---gramsciane <---ideologia <---ideologico <---internazionalismo <---italiane <---leninista <---lista <---marxista <---marxisti <---meridionalista <---meteorologia <---metodologica <---musicista <---mussoliniana <---mussoliniano <---nazionalista <---nazista <---nazisti <---pacifismo <---pacifista <---pacifisti <---paracadutisti <---realismo <---rigorismo <---rismo <---salveminiana <---siano <---siciliana <---siciliani <---sindacalismo <---socialcristiano <---socialismo <---socialiste <---stalinismo <---stalinisti <---taliani <---travagliano <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL