→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Paolo Spriano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 483Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 393

Brano: [...]to centrale risultò composto da Belloni, Bombacci, Bordiga, Fortichiari, Gennari, Gramsci, Gr/'eco, Marabini, Misiano, Parodi, Polano, Re possi, Sessa, Tarsia, Terracini; il Comitato esecutivo da Bordiga, Fortichiari, Grieco, Repossi, Terracini. Segretario generale fu nominato Bordiga.

Fu anche deciso che P.C.d’I. avrebbe avuto la propria sede centrale a Milano e, come organo ufficiale, la rivista bimestrale « Il Comunista ».

Bibliografia: Paolo Spriano, Storia del Partito comunista . italiano. Da Bordiga a Gramsci, Torino 1967; Paolo RobottiGiovanni Germanetto, Trent’anni di lotte dei comunisti italiani, 19211951, Roma 1952; AA.VV. Trent'anni di vita del P.C.I., 19211951, Quaderni di Rinascita, Roma 1951; Paimiro Togliatti, Il Partito comunista italia

no, Milano 1953; Il Partito socialista italiano nei suoi Congressi, voi. Ili, 19171926, Ed. « Avanti! »; I primi dieci anni di vita del Partito comunista italiano, Documenti inediti dell’archivio di Angelo Tasca curati e presentati da Giuseppe Berti, Annali Istituto G. G. Feltrinelli, 1966;[...]

[...]umenti inediti dell’archivio di Angelo Tasca curati e presentati da Giuseppe Berti, Annali Istituto G. G. Feltrinelli, 1966; Resoconto stenografico del XVII Congresso nazionale del Partito socialista italiano. (Livorno 1516171819 gennaio 1921), Edizioni « Avanti! », Milano 1921, Reprint Edizioni «Avanti! », 1963; A. LepreLevrero, La formazione del Partito comunista d’Italia, Roma 1971; Alfonso Leonetti, Gli atti di nascita del P.C.I., Roma 1971; Paolo Spriano, Lenin e la scissione di Livorno, « l’Unità », 12.1.1971.

C.Gh.

Livorno Ferraris

Comune di 4.000 abitanti (3.000 nel capoluogo) in provincia di Vercelli. Durante la Guerra di liberazione il suo territorio, attraversato dall'autostrada TorinoMilano, fu teatro di intensa guerriglia. Le brigate partigiane della Valsesia, del Biellese e del Vercellese vi effettuarono numerose imboscate ad automezzi isolati e ad intere autocolonne tedesche e fasciste in transito.

Il 30.3.1945 i nazifascisti vi fucilarono per rappresaglia i partigiani milanesi Mario Brusa Romagnoli, Francesco Bena, Giov[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 435

Brano: Frelimo

Bibliografia: Paolo Spriano, Storia del P.C.I., secondo volume, Torino, 1969; Luigi Frausin in « Almanacco triestino », 1955; Mario Pacor, Confine Orientale Questione nazionale e Resistenza nel Friuli e Venezia Giulia, Milano, 1964.

Frazzoni, Ena

Nicoletta. N. a Bologna; insegnante di lingua e letteratura inglese al Liceo scientifico « Righi » di Bologna.

Comunista, dopo J'8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza bolognese, membro del C.U.M.E.R. (v.) come responsabile della segreteria e delle staffette.

Le staffette costituivano un importantissimo apparato che manteneva i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 791

Brano: [...]la di Milano. Successivamente divenne segretario generale della Camera del lavoro di Milano, infine segretario regionale della C.G.I.L. per il Piemonte.

In campo parlamentare fu membro della Consulta, deputato della Costituente e poi deputato alla Camera fino al 1958, anno in cui fu eletto senatore.

È autore di un interessante libro autobiografico, dal titolo Ricordi di un operaio torinese (Edizioni Rinascita, Roma, 1949).

Bibliografia: Paolo Spriano, Storia del P.C.I., Torino, 1967.

Montagnana, Rita

N. a Torino il 6.1.1895. Cominciò a lavorare a 13 anni, come apprendista sarta, partecipando subito alle lotte del proletariato torinese. Sorella di Mario Montagnana e di Elena, moglie del dirigente comunista Paolo Robotti (v.), si iscrisse al Gruppo socialista femminile di Borgo San Paolo « La difesa » e nel 1915 aderì al P.S.I..

Nell’agosto 1917 partecipò alla rivolta di Torino contro la continuazione della guerra mondiale e in

quello stesso periodo diventò dirigente del Comitato regionale femminile socialista piemontese. Nel
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 459

Brano: [...]Torino), da dove potè uscire per intervento dei partigiani.

Con la fine della guerra tornò a lavorare a « l’Unità », come direttore dell’edizione torinese del quotidiano.

Eletto al Senato della Repubblica per il collegio di Torino nel 1948 e nel 1953, il suo mandato fu confermato nel 1958 dagli elettori di Alcamo (Palermo).

Il nome di Ottavio Pastore resta legato soprattutto alla sua brillante attività giornalistica. Alla sua scomparsa, Paolo Spriano

10 ricorderà con queste parole: « È stato

11 fratello più anziano di molte ^generazioni di giornalisti comunisti. Ed è stato qualcosa di più. Avverso per temperamento e per educazione culturale alla mentalità dogmatica, riuscì sempre a creare nei compagni che lavoravano con lui una atmosfera di ricerca, di discussione, un odio per la retorica, un’aderenza alle cose che fu scuola preziosa». (l’Unità, 29.6.1965).

Al. Col.

Pasubio, Divisione

Formazione partigiana autonoma che, tra l’autunno del 1943 e l’autunno del 1944, operò nelle province di Vicenza, Verona, Trento e precisamen[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 419

Brano: [...]gente anche negli organi nazionali dell’A.N.P.P.I.A. e dell’A.N.P.I., di cui presiede da anni il Comitato regionale toscano.

Tra le attività di Scappini ha assunto parte di rilievo anche quella pubblicistica su giornali e riviste. Ha pubblicato inoltre alcuni libri: Ricordi della Resistenza (1974), in collaborazione con la moglie; I compagni di Firenze (1979), con altri autori; Da Empoli a Genova, edito da La Pietra nel 1981 con prefazione di Paolo Spriano.

Scappini Chiarini, Rina

Clara. N. a Empoli (Firenze) il 16. 12.1909; operaia.

Remo Scappini e Rina Chiarini nel 1927 a Empoli

419


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Paolo Spriano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.C.I. <---comunista <---Storia <---Bibliografia <---Comitato centrale <---Partito comunista <---italiani <---italiano <---leninista <---Centro interno <---P.S.I. <---U.R.S.S. <---antifascista <---antifasciste <---comunisti <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---italiana <---italiane <---socialista <---A Città del Messico <---A Parigi Pastore <---A.N.P.I. <---Alfonso Leonetti <---Annali Istituto <---Antonio Gramsci <---Borgo San Paolo <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.G.I.L. <---C.L.N. <---C.U.M.E.R. <---C.V.L. <---Camilla Ravera <---Castellammare di Stabia <---Comando del Gruppo Divisioni Garibaldi <---Confederazione Generale del Lavoro <---Da Empoli <---Dogmatica <---Empoli a Genova <---Estudantes Se <---F.G.S. <---F.I.O.M. <---FIAT <---Ferrazza di Crespadoro <---Francesco Bena <---Fratelli Manfredi <---Freies Deutschland <---Frente Libertagao Mogambique <---G.A.P. <---Gerolamo Li Causi <---Gino Unfer <---Giovanni Gardano <---Giuseppe Berti <---Il Comunista <---Il Partito comunista <---Il nome <---Ilio Barontini <---Istituto G <---Istituto G G <---La Pietra <---La difesa <---La formazione <---La lotta <---Mario Brusa Romagnoli <---Mario Pa <---Mi pare <---Nino Nannetti <---Olga Santi <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Ottavio Pastore <---Paimiro Togliatti <---Passo del Giramondo <---Pietro Secchia <---Quaderni di Rinascita <---Resistenza nel Friuli <---Retorica <---Rigoletto Martini <---Rita Montagnana <---Ritornato in Francia <---Robotti-Giovanni <---S.A.P. <---San Marco <---San Paolo <---Scappini Chiarini <---Scappini a Milano <---Stato Operaio <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Teatro Gol <---Teatro San Marco <---Torino-Milano <---Unione nazionale <---Uva di Marghera <---Val But <---Verdina-Colazza <---antifascisti <---apprendista <---colonialismo <---emiliana <---gappiste <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionaliste <---nazisti <---salazarista <---socialismo <---staliniano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL