Suggerimento: provare anche P.C.I.Il segmento testuale PCI è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4346Entità Multimediali , di cui in selezione 17 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 267
Brano: [...] L'Ordine Nuovo » 192122, Torino 1964; ld., La costruzione del Partito comunista 192326, Torino 1971; ld., Per la verità. Scritti 19131926, Roma 1974.
Per gli scritti di Togliatti cfr. P. Togliatti, Opere I 19171926, Roma 1967.
Sull’O.N. cfr. P. Gobetti, Storia dei comunisti torinesi scritta da un liberale, In Scritti politici, Torino 1969, pp. 278295, poi rifusa in ld., Rivoluzione liberale, Torino, 1964; A. Tasca, I primi dieci anni del PCI, Bari 1971; U. Calosso, Gramsci e l'« Ordine Nuovo », in « Quaderni di 'Giustizia e libertà », agosto 1933; B. Santhià, Con Gamsci all’« Ordine Nuovo », Roma 1956; F. Platone, Antonio Gramsci e l’« Ordine Nuovo », in AA.VV., Gramsci. Roma 1945.
Ordine pubblico
La nozione di ordine pubblico ha assunto, nelle leggi e nelle prassi succedutesi nella storia delle nostre istituzioni, rilievo e contenuti mutevoli. La relatività storica di questo concetto non ha impedito alla dottrina di effettuare un notevole sforzo di accorpamento degli elementi cui, in maniera costante, gli organi statali fa[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 603
Brano: [...]ri boicottarono il trasporto di 9 vagoni. I commercianti, con una petizione di 2200 firme, dimostrarono la loro solidarietà. Le Cooperative, i comitati rionali, l’U.D.I., il Comune solidarizzarono. Fu effettuato per protesta uno sciopero generale nel settore industriale di 2 ore. Il fronte padronale si incrinò. Si verificarono quindi, anche aH'interno della Direzione, dei dissidi sul modo con cui era stata attuata la serrata ». (Archivio Sezione PCI di Rifredi, fascic. Pignone, a. 1951).
Soltanto alla fine del settembre 1950 fu stipulato un accordo che prevedeva il licenziamento di 148 lavoratori, anziché 180. Ma la crisi dell’azienda non accennava a risolversi. Le cause di fondo erano da cercare nella incapacità della Direzione di individuare il mercato verso il quale indirizzare la produzione tipica della Pignone.
All’inizio del 1953, gli amministratori della Pignone decisero di sospendere dal lavoro 283 dipendenti e, di nuovo, i lavoratori dovettero scioperare per difendere i posti di lavoro. Dal gennaio all’ottobre 1953 nello s[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 154
Brano: [...]to sociale cattolico nel circondario di Gallarate 18801914, Tesi di laurea, Università Cattolica di Milano, 196768; Giulio Chiesa, Mezzo secolo di lotte proletarie a Rho, 1973; Piero Airaghi, Rho ai tempi di don Giulio Rusconi nel centenario della nascita, Opuscolo pubblicato in occasione della mostra commemorativa tenutasi alla Galleria d’Arte “La Viscontea” di Rho, 1976; Domenico Marcucci, Agostino Casati: biografia dì un quadro intermedio del PCI 18971973, Tesi di laurea, Università degli studi di Milano, 198485.
P.Ai.
Rhodesia
Regione dell’Africa centromeridionale grande quasi 4 volte l'Italia e attraversata dal fiume Zambesi (2.700 km), uno dei maggiori del mondo. Confinante con lo Zaire (ex Congo), l’Angola, il Sudafrica, il Mozambico e la Tanzania (ex Tanganica), fino al 1964 l’intera Rhodesia era colonia britannica. A partire da quell’anno è stata divisa nelle due repubbliche indipendenti di Zambia (v.) a nord dello Zambesi e Zimbabwe (v.) a sud dello stesso fiume. Già sede dell’antica civiltà Zimbabwe, nel 1963 la Rhode[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 176
Brano: [...]ne di Firenze, si accinsero subito a ricostruire le loro case, le loro fabbriche, le sedi delle loro associazioni, apprestandosi a difendere da qualunque attacco le riconquistate libertà democratiche.
F.Ro.
Bibliografia: Giovanni Bellincioni, Il quartiere industriale di Firenze, Firenze, 1917;
G. ProcacciR. Rindi, Storia di una fabbrica: le Officine Galileo di Firenze, in “Movimento operaio”, gennaiofebbraio 1954, n. 1; Archivio Sezione PCI di Rifredi, Silvano Nistri, Vita di Don Giulio Facibeni, Firenze, 1927; Giulio Martinez, Notizie sulla vita della e nella Galileo dall’origine fino al 1943, Firenze, 1950; L’Amministrazione fascista nel quadriennio 19231926, Firenze, 1927; Libertario Guerrini, La Toscana dal 25 luglio all’8 settembre 1943, in “La Resistenza in Toscana”, nn. 910, 1974; Alfredo Mazzoni, Alcune Officine fiorentine, in “La Resistenza in Toscana”, nn. 910, 1974; A. Cantagal
li, Cronache del fascismo fiorentino, Firenze, 1981; Comune di Firenze, Quattro anni di amministrazione podestarile 19281932, Firenze, 1932[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 453
Brano: [...], Istituto Nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia, quaderno n° 2, s.d.; C.B. Lazagna, Ponte rotto, Genova 1975; A. Omodeo, Libertà e storia. Scritti e discorsi politici, Torino 1960;
G. Quazza, Resistenza e storia d'Italia, problemi e ipotesi di ricerca, Milano 1976, pp. 251252; G. Pansa, Guerra partigiana tra Genova e Po. La resistenza in provincia di Alessandria, Bari 1967; La scuola nella ricostruzione, opuscolo del PCI, Roma 1945; AA. VV., La scuola secondaria in Italia, Firenze 1978; T. Tornasi, La scuola italiana dalla dittatura alia repubblica (19431948), Roma 1976; La voce della scuola, organo A.I.D.I., 20 maggio 1944; Ch. Washburne, La riorganizzazione della scuola in Italia, “Scuola e città”, 1970, n° 3.
R.Sen.
Scussat, Alberto
N. in Germania il 24.7.1914; motorista.
Per aver svolto propaganda comunista sulla nave da guerra “Berta”, sulla quale era imbarcato nel 1937, fu arrestato e deferito al Tribunale speciale che, il 2.2.1938, lo condannò a 8 anni di reclusione per « offese al duce, pr[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 462
Brano: [...]sionismo cinese e sostenne la libertà della discussione nel partito. Rieletto nel C.C., venne tuttavia rallentando l'attività pratica, in relazione sia al giudizio ormai nettamente negativo sulla segreteria Longo sia ai suoi impegni di studio. Nel giugno 1966 fu eletto alla vicepresidenza dell'istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (v. I.N.S.M. Li.). Dei primi mesi del 1967 è l’ampio scritto “L’archivio Tasca sul PCI: appunti e ricordi” (“Critica marxista” maggiogiugno 1967), prima importante espressione del nuovo interesse critico di Secchia alla storia del partito.
Il 25.7.1967 e il successivo 16 giugno egli pronunciò in Senato due discorsi contro la proposta Taviani di riforma delle leggi di Pubblica Sicurezza (discorsi raccolti nell’opuscolo Colpo di Stato e legge di Pub
462
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 464
Brano: [...]o comunista italiano, 19211943, Roma, Editori Riuniti, 1978;
G. Amendola, Il rinnovamento del P.C.I., Intervista di Renato Nicolai, Roma, Editori Riuniti, 1978; I primi dieci anni di vita del Partito Comunista Italiano. Documenti inediti dell Archivio Angelo Tasca curati e presentati da Giuseppe Berti, Milano, Feltrinelli, 1966 (Istituto G.G. Feltrinelli, “Annali”, a. Vili, 1966); S. Bertelli, Il gruppo. La formazione del gruppo dirigente del PCI, 19361948, Milano, Rizzoli, 1980; Il Partito Comunista Italiano. Struttura e storia dell'organizzazione, 19211979, Milano, Feltrinelli, 1982 (Fondazione G.G. Feltrinelli, “Annali”, a. XXI, 1981).
L.Cor.
Secco, Maddalena
N. ad Airasca (Torino) il 18.6.1902; tessitrice.
Attiva militante comunista, moglie di Luigi Grassi (v.), nel 1937 venne arrestata insieme al marito per attività clandestina svolta a Genova. Deferita al Tribunale speciale, il
18.1.1938, fu condannata a 10 anni di reclusione. Dopo aver trascorso 6 anni e mezzo in carcere fu liberata il 9.9.1943 e prese parte alla[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 480
Brano: [...]editore Einaudi).
Reputato uno dei maggiori conoscitori dei problemi della storia e dell’economia delle campagne nell 'Italia contemporanea, pari rilevanza ebbero i suoi interventi nel campo dell’indagine metodologica inerenti la categoria gramsciana di “blocco storico” e la creazione della categoria sul terreno economicosociale.
I saggi su Marx e Lenin: la categoria di formazione economicosociale e Blocco storico e iniziativa politica del PCI, apparsi nei Quaderni della rivista “Critica marxista”, rispettivamente n. 4 (1970) e n. 5, appartengono a quel filone di studi in cui confluivano riflessione teorica e i* stanze di azione partitica. Organizzatore di cultura attraverso le pagine di Critica marxista, la rivista teorica del P.C.I. che diresse dal 1966, tenne l’incarico parlamentare fino al 1972. Fu anche presidente del comitato scientifico delVIstituto Alcide Cervi per lo studio del movimento contadino e dei pròblemi deH'agricoltura e, in tale veste, organizzò il primo congresso di storia contadina (Reggio Emilia, gennaio 1975)[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 600
Brano: [...] trasferito in dicembre. La direzione del carcere accreditò la versione del suicidio, ma negò l’autorizzazione all’autopsia e ogni indagine che permettesse di verificare le reali cause di quella morte.
Bibliografia: Gastone Sozzi, Lettere dalla Russia, Cesena 1975; G.S., Scritti, a cura di L. CasaliV. Flamigni, Cesena, 19851986; F. Chilanti, Gastone Sozzi, Roma 1955; Gastone Sozzi e il partito comunista in Romagna, Roma 1980; Alle origini del PCI, Atti del Convegno su G.S., Cesena 1980.
L.Ca.
Sozzi, Sigfrido
N, a Cesena (Forlì) il 7.5.1910, ivi m. il 28.10.1984; laureato in Economia e commercio.
Nell’ottobre 1924 aderì alla Federazione giovanile comunista, ricoprendo l’incarico di segretario della Sezione di Cesena, poi quello di segretario provinciale. Arrestato il 2.5.1930 per avere stampato e diffuso manifestini contro la guerra e inneggianti al Primo Maggio, fu assegnato a 5 anni di confino che scontò a Ponza e poi a Lipari. Qui nel
1932 venne arrestato per aver partecipato a manifestazioni politiche nell’isola. Def[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 11
Brano: [...]o si vedano gli Atti dei Congressi DC dal 1949 al 1962; per l’attività parlamentare e governativa servono invece gli Atti della Camera dei deputati e del Senato fra il 1954 e il 1960.
Un giudizio critico d’insieme si trova nelle varie storie della D.C. del secondo dopoguerra: in particolare G. Baget Bozzo, Il partito cristiano e l’apertura a sinistra, Firenze 1957, pp. 25065; M. DI Lalla, Storia della DC, Bari 1968, pp. 199205; G. Tamburrano, PCI e PSI nel sistema democristiano, Bari 1978.
L.Bed.
Tambussi, Luigi
N. a Novara il 26.3.1902; operaio. Antifascista, accusato di complicità con Mario Abbiezzi in un progetto di sabotaggio del tronco ferroviario
11
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine PCI, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Storia <---Bibliografia <---comunista <---comunisti <---fascista <---italiana <---fascismo <---P.C.I. <---italiano <---socialista <---Partito comunista <---antifascista <---fascisti <---C.L.N. <---antifascisti <---italiani <---P.C. <---antifascismo <---italiane <---nazifascisti <---Comitato centrale <---Movimento operaio <---Pratica <---azionisti <---fasciste <---socialisti <---A.N.P.I. <---Agraria <---C.C. <---Critica marxista <---D.C. <---Demografia <---Editori Riuniti <---F.G.C.I. <---G.G. <---Il PCI <---La Pietra <---La guerra <---La lotta <---Liberazione in Italia <---Luigi Longo <---M.S.I. <---P.S.I. <---S.S. <---Sezione PCI <---Stato operaio <---capitalismo <---d'Italia <---dell'Italia <---democristiano <---marchigiano <---marxista <---professionisti <---socialismo <---staliniana <---stalinismo <---A.I.D.I. <---Al C <---Al C C <---Alberto Gabrielli <---Aldo Vallerio <---Alfredo Mar <---Alla De Micheli <---Alvino Pandolfi <---Angelo Arcangeli <---Angelo Pastore <---Anno XIX <---Antonio Della Versana <---Antonio Gramsci <---Antonio Piazza <---Archivio Angelo Tasca <---Asia Treaty <---Atti del Congresso Nazionale <---Atti del Convegno <---Barotse Levanika <---Battaglione Triestino <---Berti-Marziano <---Bino Radici <---Bistrica-Karavanke <---Brigata G <---Brigata G A P <---C.B. <---C.G. <---C.G.L. <---C.I. <---C.I.L. <---Camera Giovanni Gronchi <---Capitan Fracassa <---Casarza Ligure <---Catone Ragionieri <---Cattolica di Milano <---Celeste Negarviìle <---Centro di Ricerche Storiche <---Centro interno <---Città di Cesena <---Clinica <---Colpo di Stato <---Comando Unico Militare Emilia Romagna <---Commissione interna <---Comune di Firenze <---Congressi DC <---Consigli di gestione <---Corriere della sera <---Critica sociale <---De Gasperi <---Del C <---Del C L <---Dinamica <---Dini di Fano <---Diocesi di Milano <---Diritto <---Don Chisciotte <---Don Giulio Facibeni <---Don Giulio Rusconi <---E.L.A. <---Edoardo Sonzogno <---Enzo Col <---Enzo Zeppi <---Ernesto Teodoro Moneta <---Ersilio Ambrogi <---Ettore Petrolini <---F.G. <---F.I.O.M. <---F.I.T. <---F.U. <---F.U.C.I. <---FIAT <---Farmaceutico Militare <---Federazione Comunista Biellese <---Ferruccio Cattaneo <---Firenze Giorgio La Pira <---Fisica <---Fondazione G <---Fondazione Giangiacomo Feltrinelli <---Fondo Ersilio Ambrogi <---Franca del Pozzo <---Francia in Vietnam <---G.A.P. <---G.C. <---G.L. <---G.S. <---GAP <---Gabriele De Rosa <---Galileo di Firenze <---Generale del Lavoro Meridionale <---Gian Giacomo Feltrinelli <---Giannetto Dini <---Gigi Zanazzo <---Gino Savini <---Giorgio Bo <---Giovanni Battista Bobbio <---Giovanni Casale <---Giovanni M <---Giovanni Mastropasqua <---Giovanni Sanguinea <---Giovanni Valdarchi <---Gioventù Diocesana di Ancona <---Giulio Martinez <---Giurisprudenza a Milano <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Mana <---Giuseppe Mari <---Gli ideali <---I.L. <---I.N.S.M. <---Iago di Bohinj <---Il C <---Il C L <---Il Comunista <---Il Consiglio di Gestione <---Il P <---Il P C <---Il P C I <---Il Partito Comunista <---Il Secolo <---Il Socialista <---Il Socialista di Cosenza <---Il T <---Il T I <---Il T I M <---Il VII <---Il partito comunista <---Il popolo <---Il punto <---Intervista di Renato <---Introduzione a Archivio Pietro Secchia <---Ipotesi sulla riunificazione <---Istituto Nazionale <---Italia Libera <---K.I.M. <---Karl Marx <---Korpus sulla Bain <---La Spezia <---La cultura <---La formazione <---La formazione del gruppo dirigente del PCI <---La notte <---Legge Casati <---Lettere dalla Russia <---Liberali a Cesena <---Libro III <---Lo Stato operaio <---Luigi Grassi <---M.A.S. <---Mezzo secolo <---Movimento Operaio <---Nord e Sud <---Nuovi Argomenti <---O.N. <---Oggi in Spagna <---Opere I <---Ordine Nuovo <---Organizzazione del Comando Unico Militare <---P.C.U.S. <---P.L.I. <---P.O.U.M. <---PSI <---Parte III <---Partigiani della Pace <---Partito Comunista Italiano <---Partito Operaio <---Partito Popolare <---Pedagogia <---Pesaro-Urbino <---Pia Carena Leonetti <---Piero Airaghi <---Pietro Secchia <---Poetica <---Pompilio Molinari <---Ponte di Mezzo <---Portofino a Sestri <---Primo Barzoni <---Primo Maggio <---Provincia di Forlì <---Quaderni del Centro <---R.S.S. <---Renato Nicolai <---Repubblica Luigi Einaudi <---Resistenza a Firenze <---Resistenza di Forlì <---Resistenza in Toscana <---Retorica <---Rho I <---Rhodesia del Nord <---Rhodesia del Sud <---Rifredi-Sesto <---Rio de Janeiro <---Riva Trigoso <---Rivoluzione liberale <---Robert Baden Powell <---Roberto Forti <---Ruggero Giacomi <---S.E.A.T.O. <---S.O.E. <---SMS <---Saint-Cyprien <---Salerno-Catanzaro <---San Giovanni del Timavo <---Santa Lucia <---Santa Margherita <---Santa Margherita Ligure <---Scriverà G <---Scriverà G C <---Scriverà G C Pajetta <---Segreteria generale di Longo <---Selva di Tarnova <---Sezione di Cesena <---Snia Viscosa <---South East Asia Treaty Organisation <---South-Africa <---Stelle de Roma <---Storia contemporanea <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Storia della Resistenza <---Storia locale <---Storiche-Monografie <---T.I.G.R. <---T.I.M.O. <---Terzo Mondo <---Tolmino a Plezzo <---Tommaso Sgovio <---Tornò a Forlì <---Trastevere Il Comunista <---Trieste-Venezia <---Tullio Bufarale <---U.D.I. <---U.R. <---U.R.S.S. <---Unico Militare Emilia <---Vasco Degl <---Vincenzo Londei <---Vita di Don Giulio Facibeni <---antifasciste <---antirevisionista <---antirevisionisti <---associazionismo <---attendiste <---attesismo <---aventiniana <---azionista <---broniano <---capitalisti <---capolinotipista <---cattolicesimo <---centralismo <---classista <---collaborazioniste <---commercialista <---comuniste <---conformismo <---cristiano <---d'Assalto <---dell'Alto <---dell'Etiopia <---dell'Ottocento <---dell'Ufficio <---democristiani <---doppiogiochista <---franchista <---gappista <---gappisti <---giellista <---giellisti <---giolittiana <---giolittiano <---gramsciana <---gramsciane <---gronchiana <---guardiani <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---imperialismo <---internazionalista <---internazionalisti <---laburista <---liberalsocialismo <---linotipista <---liste <---marchigiana <---massimalista <---mazziniani <---meridionalista <---metodologica <---miliana <---moderatismo <---motorista <---mussoliniano <---nazifascista <---nazismo <---nazista <---nazisti <---neofascisti <---pessimismo <---pluralismo <---popolarismo <---pragmatismo <---propagandisti <---psicologici <---razzista <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---rigorismo <---rismo <---scissionismo <---settarismo <---siano <---sindacalisti <---socialfascisti <---sovversivismo <---speriana <---squadrista <---staliniane <---staliniani <---sturziano <---sull'Appennino <---taliani <---terzinternazionalisti <---totalitarismo <---trotzkismo |