→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale P.S.I.U.P. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 97Entità Multimediali , di cui in selezione 88 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 40

Brano: Imperia

rio venne costituito da Goffredo Alterisio (P.C.I.), Ambrogio Viale (D.C.), Lorenzo Acquartene (P.R.I.) e da un rappresentante del P.S.I.U.P., ma nel novembre 1943 sorse il

C.L.N. che risultò composto da Giacomo Castagneto (P.C.I.), Giacomo Amoretti (P.C.I.), Ambrogio Viale (D.C.), Filippo Berio (P. d’Azione) ed Ernesto Valcado (P.S.I.U.P.), comitato che provvide a stabilire i collegamenti con le prime bande partigiane, procurando a queste mezzi finanziari e quadri dirigenti. In seguito allo spostamento di alcuni suoi componenti all’attività militare o ad altri incarichi, nella primavera 1944 il C.L.N. fu riorganizzato e ricomposto sotto la presidenza di Gaetano Ughes (P.C.I.), con Ernesto Valcado (P.S.I.U.P.) e Carlo Folco (D.C.), e con Ugo Frontero (P.S.I.U.P.), Carlo Aliprandi (P.C.I.) e Amilcare Ciccione (D.C.). Agli ultimi tre fu affidata la responsabilità del lavoro militare.

Su iniziativa del dirigente comunista Alfredo Rovelli I'1.2.1944 fu costituito un C.L.N. anche a Sanremo: entrarono a farne parte Giuseppe Anseimi (P.C.I.), Manuel Gismondi (D.C.), Marco Donzella (P.S.I.U.P.) e Alfredo Cremieux.

La lotta armata

Sin dal 10.9.1943 i comunisti avevano costituito un triumvirato militare (Nino Siccardi, Felice Cascione e Carlo Aliprandi), avente ii compito di organizzare il movimento partigiano che andava rapidamente allargandosi e irrobustendosi grazie al moltiplicarsi delle azioni contro tedeschi e fascisti. Le prime formazioni armate della parte orientale della provincia ebbero alla testa Felice Cascione; quelle della parte occidentale, Renato Brunati, Bruno Luppi (Erven) e Vittorio Guglielmo [Vitto; Ivano].

Il 20.11.1943, in uno scontro alla periferia di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 571

Brano: [...] di testa dell'“Avanti!” uscito a Milano il 3.5.1945

(a Porta S. Paolo a Roma, nell'insurrezione di Firenze e il 25 aprile a Milano), quasi a sottolineare le segnalate carenze sul piano collettivo. Si dovette a questi uomini e a pochi altri, ma anche al prestigio dell’intera tradizione socialista, la nascita delle Brigate Matteotti (v.). D’altra parte, mentre l’attesismo democraticorivoluzionario di Lelio Basso veniva in parte riassorbito, il P.S.I.U.P. continuava a distinguersi per i suoi residui massimalistici, come per le capacità tattiche e propagandistiche proprie di Nenni.

Da quella stessa epoca ebbe inizio

lo sviluppo di un’elaborazione autonoma, portata avanti soprattutto da Morandi, che si indirizzò verso i Consigli di gestione (v.) e una democrazia socialista innestata sul movimento di emancipazione della classe operaia.

Se in un primo tempo il P.S.I.U.P. si era presentato in ritardo nell’apprestamento dell’organizzazione clandestina e nell’innalzare una propria bandiera, nel momento di massima espansione della Resistenza le formazioni “Matteotti” furono largamente presenti in Piemonte, in Lombardia e nel Veneto. Loro organo divenne “// Partigiano”, sorto nell’estate del 1944. Tra i più illustri caduti socialisti nella lotta di liberazione si ricordano Eugenio Colorni (v.) e Bruno Buozzi (v.), la cui figura riconduce alle pagine scritte nel prefascismo, neH’antifascismo e al Patto di Roma (v.), fondamento e simbolo dell’unità dei lavoratori su[...]

[...]ntifascismo e al Patto di Roma (v.), fondamento e simbolo dell’unità dei lavoratori sul terreno sindacale. Eppure non mancò una punta di sbandamento

“tattico” con Corrado Bon fantini (v.), membro dell'esecutivo per l'Alta Italia e del Comando delle “Matteotti”, autore di un tentativo di intesa intrecciato con Edmondo Cione (v.) e Carlo Silvestri per un passaggio di poteri incruento (piano peraltro sconfessato dal C.L.N.

A.l. e dallo stesso P.S.I.U.P.).

Secondo dopoguerra

Erede di un settore chiave dell'antifascismo democratico e popolare, il socialismo italiano si affacciò sulla scena della ricostruzione nazionale con un proprio patrimonio di idee e di sacrifici, con un programma di rinnovamento istituzionale e di riforme capace di gareggiare con le forze più attive uscite dalla prova della Resistenza.

Grazie anche alla sua collocazione sociale e storica e al suo incisivo impegno sulla questione della repubblica (v.), il 2.6.1946 il P.S.I.U.P. si affermerà in termini elettorali, come il primo partito della sinistra italiana, segu[...]

[...]ve dell'antifascismo democratico e popolare, il socialismo italiano si affacciò sulla scena della ricostruzione nazionale con un proprio patrimonio di idee e di sacrifici, con un programma di rinnovamento istituzionale e di riforme capace di gareggiare con le forze più attive uscite dalla prova della Resistenza.

Grazie anche alla sua collocazione sociale e storica e al suo incisivo impegno sulla questione della repubblica (v.), il 2.6.1946 il P.S.I.U.P. si affermerà in termini elettorali, come il primo partito della sinistra italiana, seguito a ruota dagli alleati comunisti.

Le dimensioni assunte dal partito neH’immediato dopoguerra, sul finire del 1945 e non solo nel Centronord, nelle zone tradizionali dell 'insediamento prefascista, corrisposero in un certo senso alla capacità di presa dell'“Avanti!”, registrata poco dopo la liberazione di Roma. Tuttavia il P.S.I.U.P. non fu in grado di guidare e consolidare il moto di simpatia e di opinione suscitato e solo in parte riversatosi sulla sua struttura.

Bienni ai compagni detraila Italia

<«iii l ftit: »! : «militi ffl Uwnm te ,Vnwtenl <M Utasurl 4ril» prima tu:U* ir# iwff;'» tariffalt» Wi Mtw (imrmo i

> «»*** fc' Hw» W.im "rim W» il '«ni *t '■

a dei If'deuiii in Italia

l,<* wfflWà m» twwiif » mno&m ctt ieri

t ! ai i WSMì Mi «r V#

“Gli uomini di Roma fiacche & impotenti,,

Si trattava di una contraddizione oggettiva che risaliva indietro nel tempo; lo stesso Nenni, alla caduta del fascis[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 572

Brano: Socialista Italiano, Partito

i! risorto partito socialista (che aveva egemonizzato e ridimensionato nel suo seno i fermenti maggiormente innovativi), cioè il P.S.I.U.P. del 194347, essendo in primo luogo la somma e l'incrocio di una pluralità di nuclei operativi e di formazioni stratificate, diverse per ideologia, generazione, esperienza e prospettiva politica, avrebbe potuto resistere nella sua labile unità solo in virtù di un forte dinamismo di lotta, di una capacità di egemonia aH’interno e aH'esterno sufficientemente moderna nelle idee e ben strutturata nelle sue funzioni.

La scissione del 1947

La scissione di Palazzo Barberini (gennaio 1947) capeggiata da Saragat segnò la chiusura di tutta un’epoca e anticipò un nuovo ciclo; ma più immediatamente [...]

[...]nerale prevalere della politica e psicologia della “guerra fredda” sulla trama unitaria tessuta dall’antifascismo e dalla Resistenza.

La crisi del partito esplose (nonostante i molti e inquieti rimaneggiamenti di vertice e nell’organigramma centrale) poco dopo il notevole ma effimero successo conseguito nelle elezioni per la Costituente: 115 seggi e 4.744.749 suffragi.

Secondo alcune delle istanze critiche più “giovani” confluite nel P.S.I.P.S.I.U.P., le debolezze e ambiguità da sciogliere erano in qualche modo comuni alle diverse tradizionali correnti: da questo punto di vista al congresso di Firenze Mario Zagari aveva criticato tanto Nenni che Saragat per P« assenza di fiducia che nel Partito socialista questi nostri compagni portano con sé dalla lotta clandestina ». E, infatti, la rottura del 1947 fu attivata in primo luogo dal gruppo prevalentemente “giovane” di Iniziativa socialista. Fu però raccolta e inquadrata da “Critica sociale”, venendo infine espressa e realizzata da Saragat.

Dal gennaio 1947, essenzialmente sul nodo dei ra[...]

[...]ltro nella compresenza nei sindacati e negli enti locali in accordo con i comunisti e altre forze di sinistra laica. Il P.S.I. rimase infatti all'opposizione fino alla svolta rappresentata dal luglio 1960 e dalla lotta di popolo contro il governo Tambroni; ma l'ingresso nell’area governativa, il distacco dal P.C.I., quindi da una concezione popolare e classista della politica, costarono al partito una nuova scissione, sulla sinistra: rinacque il P.S.I.U.P. (19641972), nel quale si distinsero Lussu, Tullio Vecchietti, Aldo Valori e Foa, vale a dire ex morandiani ed ex azionisti sotto il patrocinio un po' distaccato di Lelio Basso.

Con la crisi del 196869 diventò evidente che il P.S.I. aveva conseguito assai scarsi risultati nella pratica del centrosinistra e nell'attuazione di un programma di riforme (elaborato e propugnato soprattutto da Riccardo Lombardi). Anche per questo, sebbene emblematicamente il partito avesse portato un settore del movimento di classe alla gestione del potere, l'ampiezza dei suoi consensi elettorali subì il più notev[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 612

Brano: [...]tesi

In Piemonte, dove numerose sorsero le formazioni Matteotti, la spinta politica e militare socialista era particolarmente favorita dall’ambiente sociale operaio e contadino. Anche se certe polemiche interne della classe lavoratrice su un passato di divisioni alimentavano il settarismo e il conservatorismo di alcuni elementi comunisti e socialisti, con la responsabile ricerca del dialogo prevalsero il senso unitario e di collaborazione tra P.S.I.U.P. e P.C.I..

Questa linea fu ufficialmente riconfermata anche in due documenti redatti verso la fine della Guerra di liberazione.

Il 28.2.1945, in occasione di un convegno tra lavoratori socialisti e comunisti delle fabbriche Grandi Motori, Eili Zerboni, Nebiolo e Ferriere FIAT, si sanciva la necessità di una « collaborazione tendente ad una fusione dei due partiti di sinistra, collaborazione che ha per scopo principale quello di rafforzare i due partiti proletari per le lotte di domani ».

Nell'altro documento, del 23.3.1945, foglio n° 101 di prot., il Comando unificato della XXX Brigat[...]

[...]omunisti delle fabbriche Grandi Motori, Eili Zerboni, Nebiolo e Ferriere FIAT, si sanciva la necessità di una « collaborazione tendente ad una fusione dei due partiti di sinistra, collaborazione che ha per scopo principale quello di rafforzare i due partiti proletari per le lotte di domani ».

Nell'altro documento, del 23.3.1945, foglio n° 101 di prot., il Comando unificato della XXX Brigata S.A.P. « Luigi Capriolo » dava notizia ai centri del P.S.I.U.P. e del P.C.I. dell’awenuta « fusione » tra S.A.P. socialiste e comuniste, nel campo politico e militare. Esso concludeva: « Con questa nostra dichiarazione facciamo pressione sui comitati centrali dei due partiti della classe operaia affinché questa fusione [...] abbia un rapido assenso e trovi motivo di espansione ».

613



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 391

Brano: [...]. 1964; pubblicista.

Di genitori ebrei, subì con la famiglia le conseguenze delle leggi razziali del 1938. Non potendo frequentare le università statali, si iscrisse al Pontificium Istitutum Utriusque Juris, studiando diritto e interessandosi, tra il 1941 e il 1943, di esistenzialismo religioso.

Renitente alla leva, dopo T8.9.1943 si nascose nella casa del filosofo Franco Lombardi e si avvicinò alle idee socialiste. Nel 1944 si iscrisse al P.S.I.U.P. collaborando con lo stesso F. Lombardi al « Centro di Studi Sociali ».

Studioso e dirigente politico

Fin dalla tesi di laurea del 1945, dedicata all’utopia rivoluzionaria nel Settecento e al « Codice della Natura » di MoreIJy, si manifestò nettamente l’interesse di Panzieri per il momento della prefigurazione teorica e per la tradizione, rivoluzionaria del socialismo.

Nel P.S.I.U.P. egli si avvicinò alle posizioni di Rodolfo Morandi che, nel 1946, lo chiamò alla segreteria della rivista. « Socialismo » e alla direzione della sezione economica dell’istituto di studi socialisti.

Qui ebbe un ruolo decisivo nel dibattito sul « piano socialista ». Alla I Conferenza economica socialista (1947), dove Morandi elaborò la proposta del piano come strategia di transizione, Panzieri affermò che « un piano valido non può essere realizzabile se non in una prospettiva socialista e quindi introducendo in esso, ab origine, elementi e forze che fatalmente porteranno al superamento del s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 85

Brano: [...]azione del Partito italiano del lavoro [P.I.L.).

Ideologicamente, il P.I.L. era la risultante di un « incrocio e intreccio del tradizionale repubblicanesimo romagnolo e di un socialismo libertario e democratizzante », che propugnava una « società di uomini liberi » e una « ri

voluzione ugualitaria » per unificare le energie della nazione ed avviare un radicale cambiamento politico sociale (v. Lavoro, Partito italiano del).

Dal P.I.L. al P.S.I.U.P.

Dopo una prima fase attesistica e antiunitaria, Tolloy si adoperò a stabilire contatti con gli altri partiti antifascisti, superando ai fini della lotta armata la pregiudiziale repubblicana che, invece, era avversa a ogni compromesso e collaborazióne con i badogliani e i C.L.N..

Come egli stesso ricorderà nello scritto “Lotta partigiana in Romagna”, nell’agosto del 1944 raggiunse definitivamente l’8a Brigata Garibaldi che agiva nell’Appennino romagnolo e nella quale, fin dal luglio, era confluito come distaccamento autonomo un gruppo di 30 giovani da lui organizzato inizialmente con l’i[...]

[...]nfluito come distaccamento autonomo un gruppo di 30 giovani da lui organizzato inizialmente con l’intento di costituire l’embrione di un esercito regolare guidato da un governo rivoluzionario.

Dopo la liberazione di Forlì (novembre 1944), Tolloy e il P.I.L. esercitarono una notevole influenza sul C.L.N. e sull’amministrazione comunale, nonché sugli organismi di massa, fino alla confluenza del P.I.L. nel Partito socialista di unità proletaria (P.S.I.U.P.), che avvenne l’1.5.1945. La scelta fusionista fu anche il risultato dell’evoluzione politica del segretario del P.I.L., « passato ad un certo leninismo dopo la fase liberalsocialista », sottraendosi al fascino del pensiero crociano per accettare il marxismo (Mengozzi).

Dopo la Liberazione

Nel dopoguerra Tolloy fu segretario delle Federazioni socialiste di Forlì e di Bologna, membro della Direzione del P.S.I.U.P. e responsabile regionale del partito per l'Emilia Romagna. I suoi interventi nei congressi lo videro vicino alle posizioni di Pietro Nenni, Luigi Morandi e Oreste Lizzadri nel sostenere una politica unitaria col P.C.I. (anche dopo l'insuccesso del Fronte democratico popolare nelle elezioni del 18.4.1948) e nel contrastare le spinte alla divisione esistenti nel partito. Fu quindi contrario e contrastò la scissione socialdemocratica guidata da Giuseppe Saragat (Palazzo Barberini, gennaio 1947), ma nello stesso tempo si oppose alla segreteria di Lelio Basso (v.), del quale non condivideva l’auto[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 188

Brano: [...]soprattutto Guido Mazzali e Renato Carli Ballota, che continueranno a farlo per tutto il periodo della lotta clandestina.

Fin dai primi numeri, l’A. esprime la risoluta opposizione dei socialisti al governo Badoglio, su una linea di intransigenza che rivendica l’immediata stipulazione di un amnisti* zio con gli Alleati, la completa liquidazione del fascismo in tutti i suoi aspetti, il pieno ripristino delle libertà democratiche, assegnando al P.S.I.U.P. il compito di operare per l’unificazione organica dei partiti della classe operaia « sulla base della chiara coscienza delle finalità rivoluzionarie de! movimento proletario », così come indicava la dichiarazione del partito emanata nell'agosto 1943. Temi costanti del giornale, con l’inizio della lotta armata, diventano: quello di assicurare uno sbocco rivoluzionario all’azione insurrezionale, per giungere alla creazione di una società socialista: il rifiuto di qualsiasi compromesso con le forze moderate riguardo alle prospettive della società italiana (infatti, il giornale non risparmia crit[...]

[...]nte le sue colonne, accanto a quello riguardante la socializzazione dei mezzi di produzione, la riforma agraria, la CQoperazione e il carattere « condizionato » della partecipazione socialista ai Comitati di liberazione nazionale. L’esame delle prospettive unitarie culmina nell’articolo con il quale Pietro Nenni (10.4.1945) risponde all'invito, formulato da Paimiro Togliatti sulle pagine di Rinascita, per un’immediata unità organica tra P.C.I. e P.S.I.U.P.: il leader socialista respinge anzitutto l’ipotesi che il P.S.I.U.P. possa assumersi la funzione di « alfiere di un blocco repubblicano » inteso a isolare il

P.C.I. (definendola di tutto vantaggio per le forze reazionarie), quindi afferma che « è reazionaria qualsiasi politica che divide la classe operaia ».

Una « edizione per Domodossola » dell'A. viene pubblicata nel novembre 1944 (con il n. 40, Anno 48) nella repubblica partigiana dell'Ossola (v.).

M.Gi.

Bibliografia essenziale: Gaetano Arfé, Storia dell’Avanti, Milano, 1958; Angelica Balabanoff, Ricordi di una socialista, Roma,

1946; Stefano Merli, La rinascita del socialismo italiano, Annua[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 273

Brano: [...]anifestanti tentarono di penetrare nella caserma dove era ancora acquartierata la milizia fascista, i militi fecero fuoco dal tetto uccidendo una giovane donna, Lina Fratoni (operaia dello iutificio) che marciava in testa al corteo.

Il Fronte Nazionale, appena costituito e formato da Anelito Barontini per il P.C.I.; dal professor Morelli per il P.L.I.; dall’avvocato Bevilacqua senior, dal maestro Bizzi e dall’avvocato Gaetano Squadroni per il P.S.I.U.P.; da Rolando Locori per i sindacati democratici, inviò allora una delegazione dal prefetto Franz Turchi (sarà poi senatore del M.S.I.) per protestare contro questi efferati spargimenti di sangue. Dal 17.8.

1943 si trovava a La Spezia il generale Feurstein, comandante il 51° Corpo germanico (una delle prime unità calate in Italia dopo il 25 luglio), qui venuto per «concorrere alla difesa » della piazzaforte, ma in realtà per occuparla.

Il generale Mario Caracciolo di Feroleto (v.), comandante la V Armata, si rivolse allora al Comando tedesco e realizzò un accordo secondo il quale le forze[...]

[...]a una divisione, il generale Caracciolo si oppose, ma all’indomani dell’8 settembre, in conseguenza della nuova situazione, la città fu occupata. La flotta italiana era già in alto mare, diretta a Malta e ad Alessandria d’Egitto.

Le forze antifasciste avevano intanto costituito il C.L.N., in sostituzione del primo, improvvisato Comitato unitario. Lo presiedeva il professor Ennio Carando (v.), comunista, e ne facevano parte Pietro Beghi per il P.S.I.U.P., Mario Da Pozzo per il Partito d’Azione, Mario Boracchia per la D.C. e Carlo Naef per il P.L.I. Facevano parte del Comitato militare l’avvocato Ghironi (Rudy), Re

nato Jacopini (Marcello Moroni) e il colonnello Mario Fontana che, con altri, avrebbe dato vita al Battaglione Costiero.

Guerra di liberazione

Nei giorni che seguirono l’8 settembre, numerosi antifascisti e militari sfuggiti alla cattura dei tedeschi formarono le prime bande partigiane locali. Un gruppo, guidato dal comunista Renato Jacopini e da altri antifascisti si rifugiò sulla collina detta Monte Grappolo e raggiunse p[...]

[...]ficiali dell’esercito, raggiunta la zona montana della vai Durasca (nei pressi di Follo e di Vezzano Ligure), prese contatto con antifascisti della città e aderì al nucleo « G.L. » diretto dal Partito d’Azione. Facevano parte della formazione il colonnello Bottari, il sottotenente Pietro Borrotzu, il sergente Dell’Ara e Franco Coni.

Un terzo gruppo si costituì a Follo, attorno al ( avvocato Agostino Bronzi (un vecchio antifascista aderente al P.S.I.U.P. che dopo la Liberazione diverrà sindaco di La Spezia). Un’altra banda, sorta nel Sarzanese e nata con il nome di Gruppo Spezzino, era comandata da Anelito Barontini (Rolando) e da Paolo Ranieri; da essa avranno origine le formazioni garibaldine locali. Già in ottobre le prime azioni del « Gruppo Spezzino » provocarono vivo allarme tra i nazifascisti che reagirono con estesi rastrellamenti, ma senza risultato alcuno, poiché la banda sera intanto spostata in località Trambacchi (comune di Bolano). Il

15.1.1944 il C.L.N. di La Spezia prese contatto, tramite Terzo Ballani, con i fratelli Cacch[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 523

Brano: [...]cartando sdegnosamente ogni idea di equivoca compromissione politica al momento di quella che sarebbe stata l’immancabile resa fascista. Nello stesso tempo perseguiva in tutti quei mesi l’idea del potenziamento delle formazioni socialiste che, anche sul piano del

la Resistenza armata, non avrebbero dovuto essere seconde a nessuno.

L'insurrezione

Nel marzo 1945 fu costituito il Comitato insurrezionale, del quale Pertini fece parte per il P.S.I.U.P., accanto a Emilio Ser&ni per il P.C.I. e a Leo Valiani per il P.d’A.. In questa fase decisiva Pertini non solo fu un dirigente operativo della lotta, ma anche uno stratega e un animatore instancabile; rivolse ai socialisti una serie di direttive, tra cui particolarmente significativa quella dell’1.4.1945 per la preparazione dello sciopero generale insurrezionale e per i nuovi compiti che si sarebbero immediatamente presentati con la liberazione del Nord: epurazione, tribunali del popolo, partecipazione politica alla ricostruzione del Paese, lotta per la forma repubblicana del nuovo Stato.

[...]

[...]cialisti una serie di direttive, tra cui particolarmente significativa quella dell’1.4.1945 per la preparazione dello sciopero generale insurrezionale e per i nuovi compiti che si sarebbero immediatamente presentati con la liberazione del Nord: epurazione, tribunali del popolo, partecipazione politica alla ricostruzione del Paese, lotta per la forma repubblicana del nuovo Stato.

Nel pomeriggio del 24 aprile egli convocò i quadri regionali del P.S.I.U.P. per impartire le direttive finali. Con Valiani e Sereni firmò poi l'ordine dello sciopero insurrezionale, a cui la città reagì positivamente. Il 25 aprile, alle 7, seguì l’ordine dell’insurrezione.

Nei combattimenti svoltisi a Milano nel corso di quella giornata, Pertini fu personalmente partecipe. (Solo più tardi si apprenderà che, in quegli stessi giorni, suo fratello Eugenio (v.), deportato nel campo di Flossenburg, era caduto insieme ad altri sotto il piombo dei nazisti in fuga). Il 25 pomeriggio Pertini tenne un comizio nello stabilimento della O.M., sollevando enorme entusiasmo tra g[...]

[...]ediò la Giunta comunale della Liberazione con il sindaco socialista Antonio Greppi. Nelle giornate immediatamente seguenti condivise le decisioni del C.L.N.A.I, sulla resa incondizionata e sulla sorte dei gerarchi fascisti. Reagirà peraltro con sdegno contro la macabra esposizione di Piazzale Loreto.

Secondo dopoguerra

Vicesegretario dall’agosto 1943 e per tutto il periodo della Guerra di liberazione al Nord, Pertini divenne segretario del P.S.I.U.P. nell’aprile

1945. Si dimise da questa carica

il 22.12.1945, insieme ai vicesegretari Basso e Cacciatore, per esprimere il proprio dissenso contro il modo in cui, dopo le dimissioni del Governo Parri (4.12.1945), il nuovo governo capeggiato da Alcide De Gasperi, pur comprendente socialisti e comunisti, combatteva le insidiose iniziative della destra interna e dei fascisti.

Con il XXIV Congresso del Partito (Firenze, aprile 1946), Pertini fu eletto membro della Direzione. Nel congresso successivo (Roma, gennaio 1947), in cui avvenne la scissione socialdemocratica di Saragat, Pertini si[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 537

Brano: [...]nze, divenendo segretario della locale sezione sindacale e poi responsabile del Comitato centrale della categoria. Segretario generale della Camera del lavoro di Torino dal 1918 al 1924, perseguitato politico del regime fascista, fu più volte aggredito dagli squadristi, subì il carcere e successivamente un lungo periodo di libertà vigilata.

Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza. Venne designato dal P.S.I.U.P. a rappresentare il partito negli organi unitari e fece parte del primo Comitato militare del C.L.N. regionale piemontese (v.). Arrestato il 31.3.1944 assieme agli altri componenti del comitato e deferito al Tribunale speciale (nello stesso processo in cui furono condannati a morte il generale Perotti e sette coimputati), riuscì a fa^si assolvere per insufficienza di prove.

Dopo la Liberazione fu cosegretario della Federazione torinese del P.S.I.U.P., consigliere comunale di Torino e più volte assessore. All’atto della scissione del P.S.I.U.P. (1947) aderì al P.S.L.I. e, successivamente, al P.S.D.I..

Chilanti, Felice

Marino. N. a Ceneselli (Rovigo) nel 1914; giornalista. Passò all 'antifascismo dopo aver militato in posizione di combattiva polemica nella stampa giovanile fascista. Arrestato e condannato a 5 anni di confino, si orientò verso il comuniSmo.

Dopo il 25.7.1943 fu inviato speciale de « Il Popolo di Roma » e dopo l’8.

9.1943 (non essendo riuscito a entrare nella organizzazione clandestina del P.C.I. per la diffidenza nutrita nei suoi confronti da alcuni intellettuali romani) aderì al movimento di Bandiera Ross[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine P.S.I.U.P., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---P.C.I. <---socialisti <---comunista <---C.L.N. <---fascismo <---antifascista <---P.S.I. <---comunisti <---fascista <---antifascisti <---fascisti <---italiano <---D.C. <---italiana <---Storia <---italiani <---Partito comunista <---fasciste <---socialismo <---Bibliografia <---antifascismo <---italiane <---nazisti <---Comitato centrale <---Lelio Basso <---socialiste <---cristiana <---C.L.N.A.I. <---P.R.I. <---azionisti <---liste <---G.A.P. <---S.A.P. <---antifasciste <---nazifascisti <---Diritto <---P.L.I. <---S.S. <---democristiani <---De Gasperi <---La lotta <---democristiano <---A.N.P.I. <---C.V.L. <---G.L. <---Il P <---Pratica <---azionista <---lista <---riformista <---M.U.P. <---U.P. <---U.R.S.S. <---d'Azione <---dell'Italia <---nazista <---squadrismo <---squadristi <---Alcide De Gasperi <---Il P S <---La prima <---P.S.L.I. <---attesismo <---capitalismo <---riformisti <---Agraria <---Bandiera Rossa <---Carlo Andreoni <---Dopo I <---Fiamme Verdi <---Il C <---Il C L <---Italia Libera <---La Voce <---Regina Coeli <---Sandro Pertini <---Unità Proletaria <---classista <---comuniste <---economista <---gappisti <---ideologico <---marxismo <---massimalisti <---nazismo <---professionisti <---siano <---Antonio Gramsci <---Bandiera rossa <---Benedetto Croce <---Brigata G <---C.G.I.L. <---Centro interno <---Critica sociale <---Ferruccio Parri <---Filosofia <---G.B. <---G.N.R. <---Giacomo Matteotti <---Iniziativa socialista <---Italia libera <---La Pietra <---La Spezia <---La guerra <---La vita <---Luigi Longo <---Movimento di Unità Proletaria <---Nel C <---Nel C L <---Oreste Lizzadri <---P.C. <---P.S.D.I. <---P.S.U. <---Porta San Paolo <---Rosa Luxemburg <---San Marco <---San Paolo <---Santa Maria <---Silvio Trentin <---U.S.A. <---abbiano <---anticomunista <---antinazista <---badogliano <---centrismo <---collaborazionismo <---dell'Internazionale <---emiliano <---gappista <---giellista <---ideologia <---ideologica <---imperialismo <---internazionalista <---interventista <---marxista <---nazifascismo <---nazifascista <---nell'Italia <---paracadutisti <---prefascista <---repubblicanesimo <---riformismo <---sindacalista <---terzinternazionalista <---veneziani <---Andrea Camia <---Brigata G A P <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bruno Buozzi <---Chimica <---Concetto Marchesi <---Congresso di Bari <---Congresso di Livorno <---Consigli di gestione <---Consulta Nazionale <---Consulta nazionale <---Corrado Bon <---Diplomatica <---Domenico Chiaramello <---Domenico Viotto <---Donà di Piave <---Edificazione socialista <---Ernesto De Martino <---Etica <---Ettore Tibaldi <---Eugenio Curiel <---Ezio Riboldi <---FIAT <---Fabrizio Maffi <---Franco Venturi <---Francoforte sul Meno <---Fratelli Bandiera <---Giacinto Menotti Serrati <---Giacomo Castagneto <---Giovane Italia <---Giovanni Cosattini <---Granzotto Basso <---Guglielmo Ghislandi <---I.C. <---Il M <---Il P C <---Il P C I <---Ingegneria <---La II <---La Libertà <---La Romagna <---La Stampa <---La notte <---La sera <---Leone Ginzburg <---Linea Gotica <---Luigi Nuvoloni <---M.S.I. <---Marco Donzella <---Mario Passoni <---Massimo Mila <---Monte Grappa <---Movimento operaio <---Nostra Lotta <---O.M. <---Ordine Nuovo <---Oreste Liz <---P.I.L. <---Paimiro Togliatti <---Pier Luigi Passoni <---Pietro Secchia <---Psicologia <---Resistenza in Italia <---Riccardo Bauer <---Rivoluzione liberale <---San Donà <---Stella Rossa <---Storia contemporanea <---T.S. <---Tullio Vecchietti <---U.I.L. <---U.L.I. <---Ugo La Malfa <---Unione Democratica Nazionale <---Vezio Crisafulli <---Vittorio Emanuele <---Zona libera <---antagonismi <---attesista <---autista <---autonomista <---autoritarismo <---badogliani <---capitalisti <---centristi <---collaborazionista <---conservatorismo <---cristiani <---cristiano <---democristiane <---dinamismo <---disfattismo <---fusionista <---giana <---giani <---ideologici <---imperialista <---internazionalisti <---interventismo <---massimalista <---morandiano <---nazionalismo <---nazionalista <---naziste <---neofascisti <---prefascismo <---psicologia <---revisionismo <---rialismo <---riconquista <---saragattiani <---scissionista <---spartachista <---spartachisti <---trevigiana <---veneziana <---veneziano <---A Ferruccio Comandini <---A Gioia Tauro <---A Lamezia Terme <---A Reggio Calabria <---A.A. <---A.D.P. <---A.N.M.I.G. <---A.N.P.L <---ACS <---ANPI <---Abbadia San Salvatore <---Achille Magni <---Ada Buffulini <---Adolf Hitler <---Adolfo O <---Adolfo Omodeo <---Adriano Cavestro <---Adriano Colombo <---Agostino Bramé <---Agostino Gatti <---Agostino Spezza <---Agostino in Savona <---Al I <---Al XVI <---Alberto Cianca <---Alberto Jacometti <---Alberto Levi <---Alberto Molinari di Cremona <---Aldo Marchini <---Aldo Praloran <---Aldo Resega <---Aldo Sebastiani <---Aldo Tambuscio <---Alessandro Gallo <---Alessandro Vatteroni <---Alessandro Zannini <---Alfredo Canevari <---Alfredo Vivian <---Alina Albani <---Alla I <---Alla O <---Alla O M <---Alleati in Toscana <---Alpina G <---Alpina G L <---Alto Volta <---Alvise Jacazio <---Amburgo Der Spie <---Amelio Bolognesi <---Amilcare Ciccione <---Amleto Latini <---Andrea Ca <---Anelito Barontini <---Angelo Balegno <---Angelo Gin Bevilacqua <---Angelo Pasini di Asolo <---Angelo Pastore <---Angelo Pettinar <---Angelo Ramponi <---Angelo Rossi <---Angelo Todeschini <---Angelo Vogrig <---Angelo Zancanaro <---Aniello Savarese <---Annone Veneto <---Antonio Aceto <---Antonio Calvi <---Antonio Gambacorti Passerini <---Antonio Gerbolini <---Antonio Giuria <---Antonio Zucchi <---Anzio-Nettuno <---Armando Gavagnin <---Armando Quadri <---Armando V <---Arnolfo Ravetti <---Arrestati a Sondrio <---Arrigo Musia <---Arrigo Secco <---Arroscia-Pieve <---Artiglieria di Corpo <---Arturo Sanvenero <---Arturo Scotti <---Arturo Verraz <---Attilio Casi <---Attilio Di Napoli <---Attilio Rizzo di San Donà <---Attilio Vicentini <---Augusto De Gasperi <---Augusto Tosi <---Augusto Zucchiatti <---Avanguardia Nazionale <---Azione Cattolica <---B.N.L. <---Babila a Milano <---Bagno a Ripoli <---Banca Romana <---Banchi Aristeo <---Banda Merlo <---Bartolomeo Meloni <---Bartolomeo Ramoino <---Basso-Cacc <---Battista Moraldo <---Bavaria di Nervesa <---Belli di Brescia <---Beniamino Di Matteo <---Beniamino Rossetto <---Berardo Di Antonio <---Berliner Lo <---Bey Husain Ben <---Biagio Martelli <---Blocco Nazionale <---Boccalini Luigi <---Bocij Akobja <---Bologna T <---Bologna V <---Borgo San Dalmazzo <---Borgo San Lorenzo <---Bosco Salice <---Bosco di Rezzo <---Brigata Alpina Autonoma <---Brigata G L <---Brigata Pinan <---Brigate Garibaldi in Lombardia <---Brigate nere <---Bruna Talluri <---Brunati-Meiffret <---Brunelli di Pes <---Bruno Coceani <---Bruno Coceàni <---Bruno Lon <---Bruno Luppi <---Bruno Monte <---Bruno Sanguinetti <---Bruno Tanzi <---Bruno Tommasi <---Bruno Zanutti <---Buna-Monowitz <---Bureau International <---But nel Tagliamento <---C.G.N. <---C.L. <---C.L.N.A.I <---C.M.R. <---Cafiero Lau <---Cairano San Marco <---Camillo Dal Piaz <---Campagna Lupia <---Campo Imperatore <---Campo Imperatore sul Gran Sasso <---Campo di Marte <---Canale di Sicilia <---Cantiere di Monfal <---Cantieri Riuniti Oderò <---Capeggiata da Fabrizio Maffi <---Caracciolo di Fe <---Carlo Aliprandi <---Carlo Cencio <---Carlo De Lu <---Carlo Farini <---Carlo Galante Garrone <---Carlo Giannotti da Pesaro <---Carlo Leonardi <---Carlo Lodovico Ragghianti <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Carlo Naef <---Carlo Nor <---Carlo Torelli <---Carmine Senise <---Carmine di Napoli <---Casa della Cultura <---Cattolica di Milano <---Cavi di Lavagna <---Centro di Studi Sociali <---Ceretti di Villadossola <---Cesare Pagnini <---Chimica analitica <---Chimica industriale <---Chimica organica <---Chimica teorica <---Cino Canattieri <---Cino Moscatelli <---Cinquanta Quazza <---Cinto Caomaggiore <---Città di Milano <---Città di Treviso <---Cividale del Friuli <---Claudino Trevisani <---Clemente Primieri <---Cobianchi Giuseppe Coppo <---Cobianchi di Omegna <---Codice Rocco <---Coeli a Roma <---Colle del Lys <---Comandante Armando Izzo <---Comandi di Milano <---Comando Brigate Matteotti <---Comando del Battaglione <---Comando del Presidio <---Comando di Corpo <---Comando di Rodi <---Comando generale del Corpo <---Combattè in Francia <---Comitato Tricolore <---Comitato del Fronte Nazionale <---Comitato di Sesto <---Commissione interna <---Comune di Feltre <---Comune di Novara <---Concentrazione democratica <---Concordia Sagittaria <---Congresso di Bruxelles <---Congresso di Firenze <---Congresso di Milano <---Contardo Trentini da Rio Saliceto <---Coramisiano del Comune <---Corea del Nord <---Corio a Calvello <---Costituente Umberto Terracini <---Cremona del Farinacci <---Cremona di Farinacci <---Cristel-Pigati <---Cristiana a Trieste <---Critica Sociale <---Croce Rossa in Grecia <---Crocetta di Montello <---Crusinallo di Omegna <---D.C <---Da Bordiga a Gramsci <---Da II <---Da Val <---Dal P <---Dal P I <---Dal P I L <---Dal Pozzo <---Danilo Dolci <---Dante Livio Bianco <---Dario Gaiti <---Davide M <---Davide M Turoldo <---Decima M <---Decima M A S <---Decimo Torre <---Der Spie <---Di I <---Dialettica <---Dicembre J <---Diego Valeri <---Dimitrov Jossin <---Dino Alfieri <---Dino Compagni <---Dino Del Bo <---Dino Segre <---Divisione Alpenjae <---Domenica di sangue <---Domenico Cerritelli <---Domenico Marcocci <---E.M. <---Eccidio di Gennaio <---Economia politica <---Economie Journal <---Editori Riuniti <---Edmondo Cione <---Edmondo Puecher <---Edmondo Velico <---Edoardo Ceft <---Edoardo Gatti <---Egidio Vercesi <---Egidio Zoratti <---Elettrochimica <---Elettrochimica del Toce <---Elia Taramelli <---Eliseo Dal Pont <---Emanuele III <---Emile Chanoux <---Emilia-Romagna <---Emilio Calderoni <---Emilio Scarpa <---Emo Egoli <---Ennio Carando <---Enrico Alberti <---Enrico Altavilla <---Enrico Cavallo <---Enrico De Nicola <---Enrico Martini Mauri <---Enrico Me <---Enrico Zamboni <---Enriquez Agnoletti <---Enzo Enriques Agnoletti <---Eraldo Turinetto <---Ercole Levati <---Ercole Padovani <---Ermes Testori <---Ernesto Albertella <---Ernesto Ferrazza da Lentiai <---Ernesto Radich <---Erwin Johannes <---Ettore Maf <---Ettore Rovati <---Eugenio Bruno <---Ezio Zambianchi <---F.A. <---F.C. <---F.F.A.A. <---F.G.C.I. <---F.I.O.M. <---F.L.N.A. <---FIAP <---Fabrizio Fabbri <---Facoltà di Magistero <---Faustino Barbina <---Fausto Massinissa <---Fecia di Cossato <---Feda di Cossato <---Fedele La Macchia <---Federazione Giovanile Ligure <---Felice Cascione <---Felice Tolazzi <---Ferdinando Mego <---Ferdinando Peitavino <---Ferdinando Targetti <---Fernando De Rosa <---Fernando Gan <---Ferriere FIAT <---Ferriere Stramezze <---Ferruccio Coman <---Fiamme Verdi del Bresciano <---Fidel Castro <---Filippo Acciarini <---Filippo Amedeo <---Filippo Carpi <---Filippo J <---Filologia <---Filosofia del diritto <---Finterò C <---Finterò C L <---Fiorini Giacomo <---Firenze Mario Zagari <---Fisica <---Floriano Finori <---Folklore <---Fontana a Milano <---Fontanabuona a Bargagli <---Formica di Bari <---Forte Madonna <---Fortezza del Priamar <---Fortunato Calvi <---Fortunato De Matteis <---Francaviila a Mare <---Francavilla sul Sinni <---Francesco Borgoncini Duca <---Francesco Calcagno <---Francesco Da Gioz <---Francesco Fan <---Francesco Lo Sardo <---Francesco Martelli <---Francesco Pesce <---Francesco Sa <---Francesco Scotti <---Francia in Spagna <---Franco Coni <---Franco Scassellati <---Freccia del Sud <---Friuli Nord Orientale <---Fronte Unico <---G.E. <---G.I.L. <---G.L <---G.O.M.I. <---G.U.F. <---Gaetano De Luca <---Gaetano De Sanctis <---Galvano Della Volpe <---Garibaldi Liguria <---Garibaldi S <---Garibaldi S A P <---Garibaldi a Parma <---Gaspare Pajetta <---Gaspare Paletta <---Gaspare Rizzi <---Gavi-Voltaggio <---Genova a La <---Geografia <---Georgij Papa <---Gerolamo Trucco <---Gerolamo Ussi <---Giacomo Mossa <---Giacomo Roberti <---Giancarlo Agnelotti <---Giancarlo Puecher <---Gianfranco Bianchi <---Gianfranco Malfatti <---Gianfranco Mattei <---Gianni Citterio <---Gildo Godani <---Gillo Pontecorvo <---Gino Borgna <---Gino Gerini <---Gino Napolitano <---Giordano Bruno Rossoni <---Giorgio Bettiol <---Giorgio Bettiol da Belluno <---Giorgio La Pira <---Giorgio Olivieri <---Giorgio Ottone <---Giorgio Tu <---Giornale del Partito <---Giovan Battista Stucchi <---Giovanni Battista Trucco <---Giovanni Berio <---Giovanni Brasi <---Giovanni Calzolari <---Giovanni Giavi <---Giovanni Gii <---Giovanni Giorgetti <---Giovanni Golinelli <---Giovanni Grilli <---Giovanni Grioli a Tito Speri <---Giovanni Moraldo <---Giovanni Palmieri <---Giovanni Potenza <---Giovanni Savoia <---Giovanni Ser <---Giovanni Serragiotto <---Giovanni Stocca <---Giovanni T <---Giovanni Viscovic <---Giovanni Vitaliano <---Giovanni Volpini <---Giovenale Sam <---Girolamo Li Causi <---Giuliano S <---Giulio And <---Giulio Biglieri <---Giulio Topi <---Giunta di Governo <---Giuseppe Banchieri da Feltre <---Giuseppe Boccas <---Giuseppe Codacci Pisa <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Dosset <---Giuseppe Emanuele <---Giuseppe Fara <---Giuseppe Gaddi <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Muzzi <---Giuseppe Papini <---Giuseppe Realini <---Giuseppe Salsa <---Giuseppe Spata <---Giuseppe Suiigoj <---Giuseppe Talamo <---Giuseppe Vidali <---Giuseppe Vio <---Giuseppe Zuliani <---Giuseppino Bussa <---Goebbels a Venezia <---Grioli a Tito <---Gruppo Laureati Cattolici <---Gruppo Spezzino <---Guerra di Liberazione <---Guglielmo Di Carlo <---Guglielmo Ghi <---Guido Benvenuto <---Guido Bergamo <---Guido Calò <---Guido Gonella <---Guido Grifone <---Guido Lanteri <---Guido Miglioli <---Guido Mosna <---Guido Seborga <---Guido Uggero <---Gustavo Bontadini <---Gustavo Levorin <---Gustavo Mariani <---Husain Ben Ali <---I.U.P. <---ILVA <---Iconografia <---Igino Borin <---Il Centro <---Il DIVISIONE GARIBALDI <---Il F <---Il F L <---Il I <---Il Lavoratore <---Il Lavoratore di Legnano <---Il Lavoro <---Il Lavoro Nuovo <---Il M P <---Il M U <---Il Movimento di Liberazione <---Il Movimento di Liberazione in Italia <---Il Partigiano <---Il Partito comunista <---Il Ponte <---Il Popolo <---Il Principe <---Il Proletario <---Il Ribelle <---Il S <---Il S A M <---Il comizio <---Il lavoratore <---Il lavoro <---Il mattino <---Il pomeriggio <---Il punto <---Il ritorno <---Imperatore sul Gran <---Inchiesta sul Sifar <---Incontri-Oggi <---Ingegneria meccanica <---Innocente Por <---Invalidi di Guerra <---Isidoro Favero da Treviso <---Italia dalla Resistenza <---Italia-Cina <---Ivan Matteo Lombardo <---Ivan Strmotic <---Ivan Vlacic <---J.F. <---J.G. <---Jerzj Kulczycki Sass <---Johannes E <---Kiugno W <---L.I. <---L.L.R. <---L.U.C.E. <---La Grana <---La Nazione <---La Nostra Lotta <---La Nuova Luce <---La Punta <---La Repubblica <---La Resistenza in Abruzzo <---La Resistenza in Piemonte <---La Resistenza nei Saiuzzese <---La Riscossa <---La Scintilla <---La Spezia Arturo Colombi <---La Vedetta <---La Voce degli Italiani <---La Voce del Lavoratore <---La difesa <---La guerra di Libia <---La maschera <---La nostra lotta <---La riforma della scuola <---La storia <---La terra <---La tregua <---Lamberto Durante <---Landini di Fabbrico <---Latterie Cooperative Riunite <---Le S <---Le S A P <---Leandro Biadene <---Lega Patriottica <---Legge a Bologna <---Legge a Padova <---Legione Garibaldina <---Leoncini Carlo <---Leonida Bissolati <---Leonida Roncagli <---Lesa di Milano <---Liberazione W <---Liberazione in Italia <---Lina Fratoni <---Lino Bertone da Forlì <---Lino Rustioni <---Lino Tranchida <---Logica <---Luciano Panti <---Luciano Pi <---Luciano Rigo <---Luciano Valabre <---Luciano Zamboni <---Lucio Mario Luzzatto <---Luigi Barone <---Luigi Battilani <---Luigi Buscarin <---Luigi Capriolo <---Luigi Colazilli <---Luigi Cortese <---Luigi Falda <---Luigi Franzin <---Luigi Frausin <---Luigi Masini <---Luigi Tandura <---Luigi Tinti <---Luigi Tucciariello <---Luigi Ubezio <---Luigi Zavaldi <---M.A. <---M.A.R. <---M.A.S. <---M.L.P.A. <---M.P.L.A. <---M.T.G. <---MTM <---Ma non <---Macchi a Laurenzana <---Madonna degli Angeli <---Maffeo Pantaleoni in Economie Journal <---Maggiore di Trieste <---Magistero di Torino <---Manfredo Manfer <---Manlio Rossi Doria <---Manlio Silvestri <---Marcello Euro Bernabò <---Marcello Mucci <---Marcello Ventu <---Marcia su Roma <---Marino Zanella <---Mario Al <---Mario Andreis <---Mario Bacis <---Mario Bastia <---Mario Bonfantini <---Mario Boracchia <---Mario Da Pozzo <---Mario Gordini <---Mario Maovaz <---Mario Neri <---Mario Pirozzi <---Mario Pizzola <---Mario Ragozzini <---Mario Saggin <---Mario Samboli <---Mario Sterle <---Mario Tamagnone a Bosio <---Mario Ve <---Mario Vendrame <---Martiri di Belfiore <---Massemba-Debat <---Matteo De Salvo <---Meccanica <---Medicina <---Membro del Comitato <---Menotti Guzzi <---Mercy-Ie-Haut <---Metallurgica Ossolana <---Mezzo secolo <---Mi M <---Michele Giua <---Michele Guai <---Michele Guerra <---Michele Miani <---Milano II <---Milano J <---Milano L <---Milano da Lelio <---Milano da Riccardo Bauer <---Milano del Movimento <---Milano del Movimento di Unità <---Milano di Sandro <---Milano in Valsesia <---Mini PELLE ME I I <---Molini di Triora <---Monaco di Baviera <---Monte Faggiola <---Monte Nero <---Monte del Fabbro <---Montecatini Piemontese Ammoniaca <---Morte di Rocco Scotellaro <---Mosso Santa Maria <---Movimento Bandiera <---Movimento Cristiano Sociale <---Movimento Novista Italiano <---Movimento di Ricostruzione <---N.A.T.O. <---Natale Menotti <---Nazario Sauro <---Nazionale Filatelica Tematica <---Nazionale L <---Nazionale L U <---Nazionale fra Mutilati <---Nazzareno Vego tra Camponogara <---Nel P <---Nel P S <---Nino Bori <---Nistri Lischi Editore <---Nullo Baldini <---Nuova Italia <---O.C. <---O.C.A.M. <---O.C.A.M.M. <---O.U.A. <---Occupazione delle terre <---Officine Lombardini <---Operai Movimento <---Orazio Lepore <---Oreste Bruneri <---Ortona a Mare <---Osoppo-Friuli <---Ottavio Pastore <---Ottavio in Spagna <---P.C.I <---P.E.L. <---P.L.L <---P.N.F. <---P.P.I. <---P.Q.I. <---P.S. <---P.S.I.U.P <---P.S.L.I <---Paese Sera <---Pantaleoni in Economie <---Paolo Della Giusta <---Paolo Emilio Pavolini <---Paolo Fuochi <---Paolo Manuel Gismondi <---Paolo VI <---Paolo Zagar <---Parma-La <---Partito Comunista Italiano <---Partito Comunista nel Pavese <---Partito Italiano del Lavoro <---Partito Socialista Democratico <---Partito Socialista Italiano <---Partito Socialista Italiano di Unità <---Partito Socialista Unitario <---Partito nuovo <---Pasquale De Leone <---Passo Cento Croci <---Passo Maro <---Passo del Bracco <---Patto Atlantico <---Patto di Monaco <---Patto di Roma <---Pavia di Udine <---Pearl Harbour <---Per me <---Perché Mussolini <---Perrone-Capano <---Pian del Cansiglio <---Pian del Lazzo <---Piano Marshall <---Piazza Cavour <---Piazza Fontana <---Piazza San Babila <---Piazza San Marco <---Piazza del Popolo <---Piazzale Loreto <---Pier Fortunato Calvi <---Piero Capuzo <---Piero Crociotti <---Piero F <---Piero Peroni <---Piero Tagliapietra <---Pietro Beghi <---Pietro Biselli <---Pietro Capuzi a Visso <---Pietro Mocchetto <---Pietro Nennl Ma <---Pietro Pedroni <---Pietro Salvo <---Pietro Spada <---Pietro Vergani <---Pinan-Cichero <---Pino Torinese <---Pio Biagi <---Pio Riego Gambini <---Pirozzi da Napoli <---Plinio P <---Poetica <---Politecnico di Milano <---Pont di Cesio <---Ponte Paglia <---Pontificium Istitutum Utriusque Juris <---Popolo di Roma <---Porta S <---Porta S Paolo <---Potenza Vito Reale <---Pratica di Mare <---Premio Nobel Giulio Natta <---Premio Prato <---Primo Maggio <---Primo Visentin <---Principe di Piemonte <---Problemi del Socialismo <---Prometeo a Milano <---Provinciale di Padova <---Puskin a Blok <---Quartier del Piave <---Quarto Oggiaro <---Quarto stato <---Questi problemi <---R.C. <---Radio Londra <---Raimondo Vi <---Ravenna T <---Reale Arsenale Marittimo <---Reggio E <---Regione Socialista Autonoma di Vojvo <---Regno del Sud <---Renato Carli Ballota <---Renato Del Din <---Renato Leporizzi <---Renato Martorelli <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Guineana <---Repubblica Popolare Cinese <---Repubblica Sociale Italiana <---Repubblica federale <---Repubblica socialista <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---Resistenza del Bergamasco <---Resistenza di Forlì <---Resistenza in Romagna <---Resistenza in Toscana <---Resistenza in Umbria <---Resistenza nel Bergamasco <---Rhodiatoce di Pallanza <---Rifugio Torino <---Rinaldo Gioria <---Rinaldo Risso <---Rita Montagnana <---Rivista di Storia <---Rivoluzionario Comunista <---Robert Bentley <---Roberto Farinacci <---Roberto Verrati <---Rocca San Giovanni <---Rocco Scotellaro <---Rodolfo Ghi <---Rodolfo Mo <---Rolando Locori <---Roma L <---Roma dalla Direzione <---Romita a Roma <---Romolo Gorla <---Ronchi dei Legionari <---Rosolino Ferragni <---Rossa Andrei Gretcko <---Rosso di sera <---Rovelli I <---Ruggero Grie <---Ruggero Verzi <---Ruggero Zangrandi <---Russia di Stalin <---Ràffaele Di Natale <---S.A.M. <---S.A.M.A. <---S.T.I. <---SAVA <---Sadok Bey <---Saint-Cergues <---Salvatore Cutelli <---San Bernardo di Garessio <---San Germano <---San Nazzaro <---San Pietro <---San Remo <---San Severino Marche <---San Vito Chietino <---Santa Barbara <---Santa Caterina <---Santa Caterina Valfurva <---Santa Giustina <---Sante Rossetto <---Santo Stefano <---Santo Stefano Magra <---Santo Stino di Liven <---Savoia a Lavello <---Savona-Asti-Alessandria <---Savona-Genova <---Scienza delle finanze <---Scienze <---Scienze sociali <---Scuola Normale di Pisa <---Scuola di Storia <---Segretariato Attività Sociali <---Sempre Avanti <---Serafino Corbari <---Sereno Talotti <---Sergio De Vitis <---Sergio Trevenzoli <---Sesto San Giovanni <---Settimo Talpo <---Severo Allocco <---Silvio Bonfante <---Simplicio Ca <---Slavia Friulana <---Soccorso rosso <---Socialista Italiano di Unità Proletaria <---Società Italia <---Sovietica di Costantino Lazzari <---Soy del Quinto Regimiento <---Spagna Luigi Buscarin <---Spartaco Lavagnini <---Spartaco a Roma <---Spezia Arturo <---Stabile di Genova <---Statale di Milano <---Statica <---Statistica <---Stato Operaio <---Stato multinazionale <---Statuto dei lavoratori <---Stefano Rodolfo <---Stefano Turel <---Stello Ronzani <---Stino di Livenza <---Storia del Partito Comunista <---Storia del Risorgimento <---Storia del Terzo Reich <---Storia dell'Università di Torino <---Storia medievale <---Storia moderna <---Storia moderna e contemporanea <---Studi Sociali <---Stura di Demonte <---Subotica a Novi Sad <---Sul Partito <---Supérieure a Ginevra <---Tanti Ilo <---Teatro Lirico <---Teologia <---Tito Speri <---Torino da Franco Venturi <---Tornerà in Direzione <---Tornim a Baita <---Torquato B <---Torre dei Caduti <---Tra I <---Trentini da Rio <---Trieste Del Grosso <---U.A.M. <---U.D.N. <---U.L. <---U.R. <---USA <---Ubaldo Nicolucci <---Udine-Tarvisio <---Ugo Ciocchiatti <---Ugo Mariani <---Ugo Mattei <---Ugo Pa <---Ugo Porzio Giovanola <---Ugo Suardi <---Umberto Faccioli <---Umberto Felluga <---Umberto Morandi <---Umberto Murri <---Umberto Panconi <---Umberto Recalcati <---Umberto di Savoia <---Unione Democratica Indipendente <---Uomo qualunque <---Val Borbera <---Valentino Pittoni <---Vasco Cherubini <---Vascon di Carbonera <---Veratti a Milano <---Verona Socialista <---Vettignè di Santhià <---Vettore Gorza di Pedavena <---Via XX <---Vigna di Valle <---Villa Santa Maria <---Villa Triste <---Vincenzo Alberto Trucco <---Vincenzo Arangio Ruiz <---Vincenzo Baccalà <---Vincenzo Vittorio Trucco <---Virgilio Camparada <---Virginio Lui <---Vittorio Bardini <---Vittorio Branca <---Vittorio Di Carlo <---Vittorio Emanuele Ili <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Eoa <---Vittorio Franco <---Vittorio Losi <---Vittorio Mussolini <---Vittorio Pellizzi <---Vittorio Ravazzoli <---Vittorio Stocca <---Vladimir Gortan <---Voce del popolo <---W.A. <---W.L. <---Walter Scotti <---Wffli ESIMI <---X Divisione Celere <---Zeffirino Risoni <---Zeni a Liuvers <---altipiano <---amnisti <---anticomunismo <---antifranchista <---antimilitarista <---antimilitariste <---antimilitaristi <---antinazisti <---antipartigiana <---antipartigiane <---antislavismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antistalinista <---antistatalismo <---artigiane <---artigiani <---associazionismo <---assolutismo <---astensionismo <---attesiste <---attivismo <---attivista <---attivisti <---autonomismo <---bonomiano <---bresciani <---capitalista <---cardiana <---carristi <---cattolicesimo <---centriste <---civilista <---classisti <---collaborazioniste <---collaborazionisti <---collettivismo <---colonialismo <---commercialista <---crociano <---d'Appio <---d'Armata <---d'Italia <---d'Oneglia <---d'Ottobre <---dannunziana <---dell'Antifascismo <---dell'Aquila <---dell'Arma <---dell'Assemblea <---dell'Ebro <---dell'Emilia <---dell'Ossola <---dell'Owa <---dell'Università <---democristiana <---demolaburista <---demolaburisti <---deologica <---determinismo <---dispotismo <---economisti <---egiziano <---einaudiano <---emiliana <---emiliani <---eroismo <---esistenzialismo <---estremiste <---estremisti <---fatalismo <---filologia <---formalismo <---franchista <---franchisti <---frontismo <---frontista <---fuochista <---georgiani <---giellisti <---ginalista <---giuliano <---gliano <---goriziano <---hitleriana <---iano <---idrogeologici <---imperialisti <---impressionismo <---incendiano <---individualismo <---integralista <---interclassismo <---interclassiste <---internazionalismo <---internazionaliste <---interventisti <---irredentismo <---irredentista <---irredentisti <---ista <---isti <---laburiste <---leninismo <---liberalismo <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---liberismo <---listi <---lombardiana <---marciano <---marginalisti <---marxiana <---marxisti <---massimalismo <---massimaliste <---mazzinianesimo <---mazziniani <---mazziniano <---meridionalismo <---metodologiche <---militarismo <---miliziano <---moralismo <---morandiani <---motociclisti <---musicista <---nalista <---nazifasciste <---nazionalismi <---nazionaliste <---nazionalisti <---neocolonialismo <---neocolonialista <---neofascismo <---neofascista <---neofasciste <---neokantiana <---neonazisti <---neurologico <---neutraliste <---nittiani <---nittiano <---novecentista <---oltranzista <---opportuniste <---ottimismo <---parassitismo <---parlamentarismo <---pessimista <---picchiano <---pluralismo <---pomeridiane <---possibilismo <---possibilista <---postfascismo <---pragmatismo <---problemismo <---professionista <---progressista <---progressisti <---progressivismo <---proselitismo <---protezionismo <---prussiani <---psicologica <---psicologico <---radiologico <---radiotelegrafista <---randiano <---razionalismo <---razzisti <---realismo <---reggiana <---reggiani <---reggiano <---revisionista <---ribellismo <---ricardiana <---rista <---rosselliano <---salveminiano <---sappisti <---saragattiana <---scelbismo <---sciovinismo <---sciovinista <---scissionisti <---separatisti <---settarismo <---siciliana <---siciliano <---sindacalisti <---socialcomunisti <---sociologico <---soggettivismo <---squadriste <---staliniane <---stalinismo <---statalismo <---stremista <---sull'Appennino <---sull'Inghilterra <---taliano <---tecnologiche <---teologia <---ternazionalista <---terrorismo <---terzaforzismo <---terzinternazionalisti <---testimoniano <---tiana <---tonelliana <---totalitarismo <---trevigiani <---ultracentralismo <---umanesimo <---veneziane <---volontarismo <---zarista <---zinternazionalisti <---zionista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL