Il segmento testuale P.S.D.I. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 38Entità Multimediali , di cui in selezione 31 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 71
Brano: [...]a e mantiene l’unità d’azione con Togliatti, fino alle elezioni del 7.6.1953 che, respingendo la « leggetruffa » (tentativo di liquidare la proporzionale e di decapitare le rappresentanze dell'opposizione) offrono al P.S.I. un più ampio margine di 'iniziativa. Dal 1953 in .poi con varie formule, fra l’altro quella dellr« alternativa », la politica socialista si indirizza al superamento del « centrismo », cioè dell’alleanza privilegiata fra D.C., P.S.D.I., P.R.I. e P.L.I..
Specialmente dopo la morte di Morandi (che aveva ricostituito nel partito un solido apparato organizzativo, pur avviando le prime aperture verso il mondo politico cattolico), Nenni si muove come leader della corrente autonomistica e intreccia il dialogo con le sinistre democristiane.
Le due prese di posizione del 1956 sul socialismo nell’U.R.S.S. e sullo stalinismo, l’incontro di Pralognan con Saragat nello stesso anno e la stessa ripresa deila polemica sulla scissione comunista al Congresso di Livorno (v.) del 1921 sono soltanto episodi di una linea che contribuisce a[...] [...]ce a strappare.
Il P.S.I. registra negli anni seguenti la scissione del P.S.I.U.P. (a opera di Aldo Vecchietti e Lelio Basso), ragguardevoli perdite elettorali in tutto il periodo del centrosinistra e lo sviluppo di una sinistra interna animata da Riccardo Lombardi. Per contro, Nenni aveva tentato di attestarsi sulla formula della « globalità delle riforme », con scarso successo. L’alleanza di governo con la D.C. e i due minori partiti laici (P.S.D.I. e P.R.I.), combattuta dalle destre e ostacolata da più di un nucleo moderato, si era rivelata, per più aspetti, logorante.
In politica estera, mentre negli anni della guerra fredda aveva dato un notevole contributo ai Partigiani della pace mantenendo i collegamenti con le sinistre laburiste e socialdemocratiche europee, il leader del P.S.I. òpera per la distensione, sostenendo fra l’altro il riconoscimento della Repubblica Popolare Cinese; in politica interna, grazie anche al sostegno della
C.G.I.L. e di movimenti unitari di base ormai in piena ripresa, i risultati più indicativi di que[...] [...]ratori, Intorno al 1970.
Era venuta intanto a cessare l’anomala posizione del P.S.I., che in qualche modo corrispondeva a tutta una tradizione di sinistra del socialismo italiano, fin dai tempi della Prima guerra mondiale. Già escluso dall’Internazionale socialista, il P.S.I. vi viene riammesso e nel giugno 1969 lo stesso Nenni viene designato vicepresidente a vita dell’Internazionale. Viene invece a clamoroso fallimento la riunificazione col P.S.D.I., nella quale Nenni aveva riposto molte speranze e che invece naufraga a soli tre anni dalla « Costituente socialista » del 1966.
Negli anni Settanta il « grande vecchio » si stacca dall’esercizio della politica militante, pur continuando a intervenire nei momenti più delicati della vita del paese, di fronte alla crisi che investe l’economia e le istituzioni. Nominato senatore a vita nel 1970 e tornato nel 1976
71
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 686
Brano: [...]ilasciato dopo 40 giorni grazie all’intervento del Comando del C.V.L.. Nell’aprile partecipò all’insurrezione di Milano. Nel dopoguerra fu presidente della Commissione interna della Pirelli, poi promotore dell’Unione Italiana del Lavoro, segretario generale del sindacato U.I.L. dei lavoratori chimici (fino al 1965) e segretario responsabile della U.I.L. provinciale di Milano (fino al 1975).
Eletto nel 1964 consigliere comunale nelle liste del P.S.D.I., ne diresse il Gruppo consiliare, carica che mantenne dopo l’unificazione del P.S.D.I. con il P.S.I.. Nel 1968 fu eletto deputato nelle liste del P.S.I.P.S.D.I. Unificati, ma si dimise per l’incompatibilità con la carica sindacale, rimanendo segretario della U.I.L. milanese. In questi anni fu anche rappresentante dei lavoratori italiani presso il Comitato economico sociale della C.E.E..
Nel 1975, dimessosi da segretario della U.I.L. di Milano, fu rieletto consigliere comunale e divenne membro della giunta.
C.Gr.
Poma, Anello
Italo. N. a Biella il 27.7.1914; operaio.
Attaccafili nel Lanificio Rivetti e Bracco di Biella, nel 1934 si collegò all’organizzazione comunista clandestina. Nel 1937 accorse in Spagna per militare nelle Brigate In[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 448
Brano: Zanoni, Arturo
nel 1947 passò al P.S.D.I. e svolse attività sindacale in seno al Sindacato dei ferrovieri fino ai suoi ultimi anni.
Bibliografia: Berardo Taddei, Veronesi nella Spagna repubblicana, Verona, 1975.
Zanotti, Angelo
N. a Ludriano (Brescia) l'1.8.1917; meccanico.
Trasferitosi con la famiglia a Valduggia (Vercelli) nel 1928, durante la Seconda guerra mondiale prestò servizio militare in Francia, Grecia, Corsica. All'indomani dell’8.9.1943 entrò nelle fila della Resistenza, dapprima occupandosi dell’organizzazione del Servizio staffette delle formazioni garibaldine della Valsesia (v.), poi comandante del plotone [...] [...] dalla carica in difesa del carattere laico e apolitico della C.R.I., minacciato dalle ingerenze democristiane.
Rientrato nell’A.N.I.M.I., la presiedette dal 1951 fino alla morte. Nel 1956 partecipò alla fondazione di Italia Nostra, di cui fu pure presidente. Nel 1952 fu nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi e, al Senato, presidente del Gruppo liberalsocialista (composto da senatori del P.L.I., del P.R.I., del P.S.D.I. e indipendenti laici), mantenendo tuttavia un atteggiamento di indipendenza che, in varie occasioni, lo portò a schierarsi con i partiti della sinistra contro i governi centristi.
Bibliografia: U.Z.B.G. Malvezzi, V Aspromonte occidentale, Milano, 1910; G. d’Acandia, La questione polacca, Catania, 1916;
G. Mazzini, Pagine tratte dall'epistolario, a cura di U.Z.B., Milano, 1922; U.Z.B., Il martirio della scuola in Calabria, Firenze, 1925; U.Z.B.P. Zancani Montuoro, Heraion
448
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 620
Brano: [...] I'8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza romana. Militò nel movimento « Bandiera Rossa » (v.), facendo parte della redazione clandestina dell'omonimo periodico. Successivamente aderì al Partito socialista. Dopo la Liberazione fu segretario della Federazione giovanile socialista (194446) e nel 1946 venne eletto deputato alla Costituente. In seguito alla scissione socialista di Palazzo Barberini (1947) passò al P.S.D.I., nelle cui liste fu eletto alla Camera dal 1948. Nel 1959 ritornò al P.S.I., entrando a far parte della Direzione, ma nel 1968 aderì nuovamente al P.S.D.I..
Ha ricoperto numerosi incarichi governativi, come sottosegretario e a livello ministeriale. È stato ministro del Turismo e dello spettacolo nel governo Colombo (1970), poi ministro del Commercio estero nel secondo governo Andreotti (1973) e nel successivo governo Rumor (197374).
Mattioli, Bruno
N. a Parma il 26.9.1911; operaio. Membro dell'organizzazione comunista clandestina, nel 1932 fu condannato a 1 anno di carcere dal Tribunale speciale. Detenuto a Santa Maria Capua Vetere, successivamente venne confinato per 3 anni a Lungro (Cosenza).
Dopo I'8.9.1943 prese parte alla
Gue[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 441
Brano: Zancanaro, Antonio
Nel 1947, con la scissione socialdemocratica, entrò nel P.S.D.I. e il 18.4.1948 non presentò la propria candidatura alla Camera essendo nominato senatore di diritto in quanto eletto per tre legislature (la XXV del 1919, la XXVI del 1921 e quella dell’Assemblea costituente).
La sua militanza nel P.S.D.I., del quale non condivideva la linea politica, durò solo qualche anno. In occasione delle elezioni del 7.6.1953 fu uno dei promotori della lista di Unità popolare, apparentata con le liste dei partiti e gruppi della sinistra per controbattere la legge elettorale maggioritaria imposta dalla
D.C.. Fu il capolista a Bologna, ma non venne eletto.
Il 9.5.1954, ormai ottantenne, accettò la candidatura che P.S.I. e P.C.I. gli offrirono in occasione delle elezioni suppletive del Consiglio provinciale. Fu eletto trionfalmente, ma potè partecipare solo a poche sedute perché morì pochi mesi dopo. I[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 425
Brano: [...]el riformismo, la sua carriera politica si interruppe.
Negli anni del regime fascista si tenne in ombra, a Forlì, sorvegliato dalla polizia ma non particolarmente perseguitato, dedicandosi agli studi e mantenendo cauti contatti con l’ambiente antifascista di matrice repubblicana.
Riemerse nel secondo dopoguerra, membro della Consulta Nazionale, presidente deH’Istituto Case Popolari di Forlì (1945) e di altre associazioni. Ne! 1947 aderì al P.S.D.I., venendo nominato presidente dei probiviri di questo partito, consigliere comunale e provinciale di Forlì, eletto senatore nel 1953.
Della sua intensa attività pubblicistica è rimasto soprattutto il riordino deH’archivio Turati (poi depositato a Amsterdam), dal quale trasse il Carteggio politico tra Filippo Turati e Anna Kuliscioff (ed. Einaudi, tra il 1949 e il 1953, previsto in sei volumi, di cui usciti solo tre).
Schiavon, Giuseppe
N. a Padova il 23.2.1896; falegname. Iscrittosi giovanissimo al P.S.I., durante il servizio di leva e nel corso della Prima guerra mondiale svolse prop[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 392
Brano: [...]fase preparatoria dell’occupazione della valle dell’Ossola (v. Diplomazia partigiana). Nel giugno 1944 i suoi due figli Adolfo e Bruno caddero entrambi combattendo nelle formazioni ossolane. Giudice straordinario durante il periodo della “repubblica” dell’Ossola (v.), dopo la Liberazione fu presidente dell'E.C.A. di Milano, consigliere comunale e deputato del P.S.I.U.P.. All'atto della scissione socialista del gennaio 1947 aderì al P.S.L.I. (poi P.S.D.I.) e fu presidente de! Gruppo parlamentare di questo partito fino al 1950.
392
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 423
Brano: [...]e”, poi trasformato in Comitato di liberazione nazionale. Nel settembre fu tra gli organizzatori dell’insurrezione napoletana e poi tra coloro che trattarono col Governo militare alleato la partecipazione dei primi volontari italiani alla guerra, al comando del generale Giuseppe Pavone (v. Combattenti Italia, Gruppi). Sottosegretario alla Marina nel primo e nel secondo governo De Gasperi, membro dell 'Alta Corte di Giustizia, eletto deputato del P.S.D.I. nel 1958, nel 1959 passò al P.S.I..
Nel 1965 fu tra i fondatori dell’istituto campano per la Storia della Resistenza, di cui fu presidente fino al 1977, poi presidente onorario.
Schiapparelli, Stefano
Willy. N. a Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 28.10.1901, m. a Roma il 18.7.1985; operaio.
Apprendista fabbro, divenne operaio tessile in giovanissima età e nel settembre 1920, durante l’occupazione delle fabbriche, fu “guardia rossa” presso gli stabilimenti Rivetti di Biella. Nel novembre 1922, al ritorno dal servizio militare, aderì al Partito comunista, ma trovandosi disoccupato e[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 400
Brano: [...]el P.S.I.U.P..
Membro del C.L.N. di Milano, nel dicembre 1943 fu costretto a espatriare in Svizzera, da dove tornò all’inizio del 1945 per partecipare alla fase finale della lotta di liberazione.
Secondo dopoguerra
Dopo la Liberazione venne chiama
to a far parte della Consulta nazionale su proposta di Pietro Nenni, ma all’atto della scissione socialdemocratica del 1947 si schierò con Giuseppe Saragat, contribuendo alla fondazione del P.S.D.I., della cui Federazione milanese divenne segretario. Dopo brevissimo tempo si ritirò a vita privata.
Vis (Lissa)
Isola jugoslava nell’Adriatico centrale con una superficie di 89,24 kmq, ha per capoluogo la cittadina omonima. Trasformata in fortezza dagli inglesi che l’occuparono dal 1811 al 1815, fu ancor più fortificata dall’Austria, divenendo celebre per la battaglia navale che si concluse il 20.7.1866 con la disfatta della flotta italiana.
Nella Seconda guerra mondiale fu occupata il 23.4.1941 dalle truppe italiane. Liberata dai partigiani nel settembre 1943, divenne il principale [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 368
Brano: [...]a. Senonché, nella tormenta politicosociale del 19681970, di fronte alla contestazione giovanile, alla riscossa degli operai di fabbrica, all’emergente eversione delle destre, egli si impegnò in un protagonismo moderato e neocentrista, nel quale rientrava anche la nuova rottura con
il P.S.I. nenniano.
Alla scadenza del mandato presidenziale (28.12.1971) entrava a far parte del Senato come senatore a vita e, nel 1975, tornava alla testa del P.S.D.I. come presidente e segretario del partito. Lasciava quest'ultima carica nel settembre 1976, mantenendo quella di presidente.
In definitiva, si può dire che dagli anni Trenta in poi Saragat abbia egemonizzato tutta un’ala minoritaria del socialismo italiano, senza riuscire tuttavia a realizzare i programmi disegnati sulla fine degli anni Venti; le sue oscillazioni fra progetti di “terza via” e inclinazioni riformistiche e moderate, sono rimaste un dato obbligato e ricorrente della sua politica: impaziente e intransigente verso la sinistra, come ministro, vicepresidente del consiglio e presid[...]
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine P.S.D.I., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---fascismo <---socialista <---comunista <---fascista <---P.S.I. <---antifascista <---fascisti <---C.L.N. <---italiana <---socialisti <---comunisti <---P.C.I. <---italiano <---liste <---Partito comunista <---De Gasperi <---Storia <---riformista <---Bibliografia <---antifascisti <---fasciste <---italiane <---italiani <---socialismo <---D.C. <---Diritto <---C.G.I.L. <---Critica sociale <---P.R.I. <---P.S.L.I. <---P.S.U. <---marxista <---nazifascisti <---socialiste <---Arditi del popolo <---Centro interno <---Congresso di Livorno <---La lotta <---P.L.I. <---P.S.I.U.P. <---Pratica <---anticomunista <---democristiane <---ideologia <---lista <---riformisti <---squadristi <---Antonio Gramsci <---Benedetto Croce <---Comitato centrale <---G.A.P. <---G.L. <---Giacomo Matteotti <---Giuseppe Di Vittorio <---Il Mondo <---Il P <---Lelio Basso <---Logica <---P.C. <---P.S. <---Regina Coeli <---Repubblica Luigi Einaudi <---S.A.P. <---Scienze <---Scienze economiche <---U.P. <---U.R.S.S. <---anarchismo <---antifascismo <---antifasciste <---antimilitarismo <---antimilitarista <---capitalismo <---centristi <---collaborazionista <---cristiana <---democristiana <---federalisti <---franchisti <---individualismo <---interventismo <---interventista <---massimalisti <---nazifascista <---nazismo <---nazisti <---neofascisti <---protagonismo <---squadrismo <---totalitarismo <---A.I. <---A.N.I.M.I. <---Achille Lauro <---Adriano Olivetti <---Agraria <---Al IX <---Alberto Cianca <---Alberto Damiani <---Alcide De Gasperi <---Alleanza nazionale <---Alto Volta <---Alì Bhutto <---Andrea Viglongo Editore <---Annali Feltrinelli <---Antonio Banfi <---Armando Bientinesi di Livorno <---Associazione Nazionale Studio <---Attaccafili nel Lanificio Rivetti <---Azione Cattolica <---Badia di Sulmona <---Banca Commerciale Italiana <---Bandiera Rossa <---Battaglione Carabinieri <---Berardo Taddei <---Bergamina di Sizzano <---Bertella di Trento <---Borgo San Dalmazzo <---Bracco di Biella <---Briga Alta <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate Autonome <---Bruno Buozzi <---Bruno Vigorelli <---C.G.L. <---C.L.N.A.I. <---C.N.T. <---C.R.D.A. <---C.R.I. <---C.V.L. <---CCRR <---Cajo Brendel <---Camera di Commercio <---Canti di Spartaco <---Cantiere Navale Triestino <---Cappella del Bandito <---Carlo Mussa Ivaldi <---Carlo Rosselli a Monte Pelato <---Castel San Giovanni <---Castel del Rio <---Chimica <---Cipriano Facchinetti <---Clinica <---Collegio di Moncalieri <---Colonna Rosselli <---Comitati Civici <---Commercio di Milano <---Commissione interna <---Comune di Bologna <---Comune di Genova <---Comune di Guardistallo <---Comune di Milano <---Conca di Sulmona <---Congresso di Roma <---Conseils Ouvriers <---Consulta Nazionale <---Consulta nazionale <---Cooperatives de France <---Croce Rossa Italiana <---Cultura e fascismo <---D.D <---Dal Maso Dino <---Dal Medico Angelo <---Dalla Fontana Ferdinando <---Dante Livio Bianco <---De Pretto Gildo <---De Vicari Giocondo <---Diomede Pantaleoni <---Direzione di Tremiti <---Diritto civile <---Dopo I <---E.P.L.J. <---Edmondo Cione <---Edmondo Rossoni <---Emanuele III <---Emilio Kleber <---Enzo Bagnoli <---Erwin Johannes <---Etica <---Ettore Tibaldi <---Eugenio Curiel <---F.I.D.A.T. <---FIOM <---Fabrizio Fabbri <---Federazione di Biella <---Felice Cascione <---Ferdinando IV <---Ferdinando Targetti <---Ferruccio Parri <---Filippo Grami <---Filosofia <---Filosofia del diritto <---Fisica <---Flavio Fornasiero <---Franco Venturi <---Friuli-Venezia <---G.E. <---Garibaldi in Toscana <---Gazzettino Veneto <---Gianfrancesco De Marchi <---Gianfranco Mattei <---Gino Colonna <---Giovanni Amendola <---Giovanni Gal <---Giovanni Monti <---Giovanni in Monte <---Giulio Cesare <---Guardia Rossa a Empoli <---Gustav Krupp <---Hitler a Berchtesgaden <---I.G. <---I.G.F. <---I.O.S. <---I.U.P. <---Il Lavoro <---Il P N <---Il P N M <---Il P S <---Il S <---Il S A M <---Il Selvaggio <---Il popolo <---Il tallone di ferro <---In Calabria <---In sostanza <---Iniziativa socialista <---Italia Libera <---Italia Nostra <---Italia libera <---J.F. <---Jack Kerouac <---Johannes E <---Josè di Savoia <---La D C <---La guardia <---La guardia rossa <---Lauro-Covelli-Michelini <---Le Fosse Ardeatine <---Le stagioni <---Lech Walesa <---Lega Italiana Diritti <---Lega dei comunisti <---Legge a Palermo <---Leonida Bissolati <---Litorale Adriatico <---Lotta di classe <---Luciano Ca <---Luigi Motta <---M.S.I. <---M.U.P. <---Malga Zonta <---Marassi a Genova <---Maria Josè <---Mariano Baglioni di Serra <---Mario Pizzola <---Martini-Mauri <---Max dei Baden <---Me ne frego <---Membro del Comando <---Meridionale di Giovanni Amendola <---Michele Giua <---Milano del Movimento <---Milano del Movimento di Unità <---Ministero degli Interni <---Mmio Andreis <---Mondovì Breo <---Monte di Bologna <---Morale marxista <---Movimento di Unità Proletaria <---Mussolini ha sempre ragione <---Nel P <---Nel P S <---Nicola De Palma <---Nunzio Marinangeli <---O.C.A.M. <---O.C.A.M.M. <---O.M.I. <---O.R.R. <---O.U.A. <---Oreste Liz <---Orlonghetto di Valduggia <---Otto Bauer <---P.C.J. <---P.N.M. <---P.O.U.P. <---P.P.P. <---P.S.L <---P.S.L. <---P.S.U.L.I. <---Pakistan People <---Paolo Zancani Montuoro <---Partito Socialista Italiano <---Partito unito della rivoluzione socialista <---Paul Mat <---Pedagogia <---Pensiero filosofico <---Per me <---Perm negli Urali <---Piano del lavoro <---Piero Cosa <---Pietro Vendramin <---Pieve di Teco <---Poggio Renatico <---Popolari di Milano <---Quarto Stato <---Questura di Trieste Gaetano Collotti <---Renault di Parigi <---Repubblica Popolare Cinese <---Repubblica del Bangladesh <---Resistenza a Genova <---Resistenza in Emilia <---Resistenza in Toscana <---Rientrò a Carrara <---Riva chiara <---Rivetti di Biella <---Roccarisa Sant <---Roma Io <---Roma a Regina Coeli <---Romagnano Se <---Rosselli a Monte <---Rostov sul Don <---S.A.C.M.I. <---S.A.M.A. <---S.O. <---S.P. <---S.P.D. <---Salvatore Renda <---San Giovanni Vecchio <---San Giovanni in Monte di Bologna <---San Nicola <---Sandro Delmastro <---Sandro Galante Garrone <---Santa Maria <---Santino Campora <---Saragat a Rosselli <---Sarà Giorgio Amendola <---Scelba-Saragat <---Scortegagna Mario <---Scritti di Saragat <---Serra San Quirico <---Silvio Bonfante <---Soccorso rosso <---Società Magna Grecia <---Spartacus Picenus <---Statuto dei lavoratori <---Stefano Paolini <---Stefano Schiapparelli <---Storia della Resistenza <---T.S. <---Testimoni di Geo <---Trieste Gaetano Collotti <---U.A.M. <---U.G. <---U.I.L. <---U.S.A. <---U.Z.B. <---Ugo Guido <---Una vita <---Unione Italiana del Lavoro <---Unità Proletaria <---Val Pe <---Valli del Pasubio <---Vera Fedorovna <---Vera Panova <---Veronesi nella Spagna <---Vie Nuove <---Villamayor del Gallego <---Vincenzo Francione di Cel <---Vita Nuova <---Vito di Leg <---Vittorio Albasini Scro <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Foa <---Zancani Montuoro <---Zanotti Bianco <---Zona di Firenze <---Zordan Domenico <---antagonisti <---antibelliciste <---anticastrista <---anticolonialismo <---anticomuniste <---antimilitariste <---antimilitaristi <---antistaliniste <---apprendista <---archeologico <---artigiano <---attivisti <---austromarxiste <---autoritarismo <---avanguardista <---aventiniani <---azionisti <---bolscevismo <---borgosesiano <---bresciane <---bresciani <---camorristi <---capolista <---carrierismo <---centrismo <---centrista <---centriste <---ceramista <---cinismo <---classista <---collaborazionismo <---comuniste <---concentrazionisti <---concretismo <---conformismo <---convenzionalismi <---crociana <---degasperiano <---dell'Aeronautica <---dell'Alto <---dell'Italia <---dell'Ossola <---dellantifascismo <---democristiani <---democristiano <---deviazionismo <---disfattista <---dista <---economista <---emiliana <---eufemismo <---federalista <---franchista <---franchiste <---fusionista <---futurismo <---futurista <---gappista <---gappiste <---gappisti <---giano <---giellista <---giellisti <---giuliana <---gliano <---gobettiano <---gradualista <---gradualisti <---hitleriana <---idealismo <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---imperialismo <---imperialisti <---individualista <---irredentismo <---kantiano <---laburiste <---leninista <---liberalismo <---liberalsocialista <---littiani <---lombrosiani <---marchigiana <---marciano <---marxiana <---marxismo <---marxiste <---massimalista <---mazziniano <---meridionalisti <---metodologico <---militarismo <---ministerialismo <---mitologia <---nazifascismo <---nazionalismo <---nazionalsocialista <---nazista <---nell'Italia <---nenniano <---neocentrista <---neocolonialismo <---neocolonialista <---neutralismo <---neutraliste <---oltranzista <---oltranzisti <---pacifismo <---patriottismo <---possibilista <---prefascista <---prefascisti <---profetismo <---progressista <---progressisti <---psicologica <---psicologiche <---qielliste <---radicalismo <---realismo <---reggiano <---riformismo <---riformiste <---saragattiani <---scista <---siano <---siciliani <---siciliano <---sindacalismo <---sindacalista <---sovversivismo <---spartachista <---squadriste <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---terrorismo <---terzinternazionalista <---traliste <---trionfalismo <---tripolismo <---umanesimo <---valsesiani <---valsesiano <---vitalismo <---zarista <---zinternazionalista |