→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale P.C è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 789

Brano: [...] al Tribunale speciale, tra la fine di maggio e il giorno 4 giugno del 1928, contro Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Mauro Scoccimarro e altri dirigenti e militanti comunisti.

L’importanza del « processone », come venne chiamato fin dall’epoca per il numero degli imputati (che durante l’istruttoria furono 59) e dato il suo carattere di evidente montatura poliziesca, non va vista soltanto nel fatto di aver decapitato il gruppo dirigente del P.C.d’L, peraltro prontamente ricostituito all’estero, poiché esso fu prima di tutto un’azione di politica interna per consolidare al potere il partito fascista. Rovesciando palesemente ogni principio giuridico e scavalcando le stesse « Leggi eccezionali » (v.), il « processone » venne usato dai fascisti per coprire con veste giudiziaria ni legalità di fatto. Sotto questo aspetto esso rappresentò un perfezionamento del colpo di stato iniziato con la « marcia su Roma » del 1922 e una riconferma della dittatura assoluta.

I precedenti

Dopo il « colpo di timone » dato da Mussolini con il discor[...]

[...]dizioni.

Nei primi mesi del 1925 si assistette a una ripresa di agitazioni operaie e contadine, che i comunisti cercarono di stimolare e dirigere. Nello stesso tempo si ebbero

nel paese alcuni attentati (v.) a Mussolini, frutto di iniziative personali e di provocazioni poliziesche, ai quali i fascisti risposero inasprendo la repressione.

In quel nuovo clima, neH’estate 1926, Gramsci, allora deputato alla Camera e segretario generale del P.C, d’L, aveva tenuto un rapporto al Comitato centrale indicando come prospettiva più attendibile l’instaurazione di una completa dittatura fascista e l’eventualità dello scioglimento del partito, quindi del passaggio all’attività clandestina. Dopo tale riunione erano state prese dai comunisti una serie di misure, quali la creazione di comitati direttivi segreti per sostituire i dirigenti eventualmente arrestati, l’acquisto di macchine tipografiche per la stampa di materiale clandestino, il trasferimento all’estero della Direzione del partito.

Alla fine di ottobre del 1926 questa preparazione[...]

[...] 9 novembre venne arrestato a Roma e poi confinato a Ustica. Ugual fine fecero numerosi altri parlamentari e centinaia di esponenti politici di ogni partito di opposizione.

L’inizio

L’iter giudiziario che sarebbe sfociato nel « processone » ebbe praticamente Inizio il 27.9.1926, per un'iniziativa della questura di Bologna la quale, indagando su presunte illegalità dei comunisti bolognesi, nel mese di agosto aveva arrestato due corrieri del P.C.d’I. (Bonaventura Gidoni e Giacomo Stefanini) ed era riuscita a mettere le mani su alcune lettere del Soccorso rosso, articoli antimilitaristi destinati al periodico Caserma e corrispondenza varia destinata a l’Unità che si stampava a Milano. Quantunque questi documenti non costituissero di per sé un materiale di na

tura illegale in base alle leggi ancora in vigore, lo zelo indusse i poliziotti a risalire ai nomi di tutti coloro che vi si trovavano in vario modo citati: Umberto Terracini, Aladino Bibolotti, Rosalino Ferragni, Camilla Ravera, Luigi Salvatori, Antonio Gramsci, Ezio Ri boi di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 341

Brano: [...],,

i eh»’ <rrra.»« «li . < .f: . ' .

trt »«V '■! fM< . ek> .Ha,.., /„. i, ,!,}

OH.. r iflKl.i VII, : ! V. .nr.ii:: vi ...

mi’.a tri itjuxàni p»4ifci. » Vf'l» .‘«i r> i il‘llii!’,« ; p*igjttAferi J..:.iii.«i ln*stÌf<*>Kf;:1r. lorhit^i .*

* ur.i?.8 pwl.v '<£« «if! r«.t;iUif!Ì< <■!* u«0 h>«»v;ìij ih? n*« I.» ( wm jMia» «la* i.**» ' fa

ct.e ■“iiìiiJnìis , «■< i!tn h<>nt‘ i. ii' *

?> .' ut Mi5^ prowUrt'.in

fji mnavi» ronln» » P.C srrvln .oinr

1 .!». w *Ì f ..*.«.» w Ti Ir j^l*r «tifi 3f!tw !*»»''

iW. ihtti* Ir ji ''(( '’ifioV'. r r «Sai twHorfo d'Ifr

a tfl . ?rt inn5, il mW" Hcllr rund'if» a M wRtlint} fnilloTl ^'l!i fi'**" onfrri'» r !i im~ i\" vi «i i>pr* (vj. » ma! 1,? 'luìftac 'I ^trc’Prp * W* *<*rrv»n >o»sn «ervffe. .iH wfwtOT*' tl n<wfisr» *t

op* nr^p^rr# 1 * :.|tn <»'i'tr«irt^» fi *

f !?<>« >o firir>!»'* «M proVfaHata.

H Pf ilrmtncift rnn Nlir lf> nw fnrrc fptcvla na^vi ia. <«m*. c .hwtitt tutti gli <i|tera>. la Italia t aUV*t«w, » ]n^

kM*l! r»*«tlane mali/, efc.ar»

..fc. pBl.biif.. la [...]

[...]Hfsu

'Ier i .1 «m> pnnr il «.ut .r.*> rir.intiHI^lrr 1^ Sf \ ht*r1.'< ’lri.\IHii|ri> le tue nr«tnir<.i»i.>rtl. Vir,rtai|i*r*, .itn I, ..

'nl(p.n|r a. resivi. ‘I ' u.'i alt i Ics’ t «li »nMe « * vrr f.1*rn|r e le n. utiin j ifl n:in(i wli/l r\iit/lotit vj.m iH1'

■ ■' ' ' ■ /Irl re^iiì.f* v inil ilivlfi 11 r i*la nll"m <lrll.i ri,.<0^..ile Jtr.iMirl.1 l >. 'iprite ir?#.

H ComUia Gentile del P»ri,t„ « . J lt.l,.

Volantino diffuso dal P.C.d’I. dopo l’attentato alla Fiera di Milano (15.4.1928)

Il 26.4.1928 VAgenzia Stefani comunicò che, in seguito all'attentato, erano stati arrestati 560 individui, dei quali 300 erano stati subito rilasciati; altri 32 deferiti al Tribunale speciale per reati contro i poteri dello Stato e 6 denunciati per l’attentato.

Furono arrestati anche alcuni anarchici, tra cui Gino Bibbi, ex studente del Politecnico di Milano e Libero Molinari, ingegnere e insegnante al Politecnico stesso. Il padre del Molinari era stato a suo tempo anarchico e amico di Errico Malatesta; in Seguito aveva abbandonato [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine P.C, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Aladino Bibolotti <---Antonio Gramsci <---Camilla Ravera <---Comitato centrale <---Ezio Riboldi <---G.D.L. <---Orfeo Zamboni <---P.S. <---Partito comunista <---Soccorso rosso <---antifascisti <---antimilitaristi <---comunista <---comunisti <---d'Ifr <---fascista <---fascisti <---illegalismo <---italiani <---mussoliniano