→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Oltre è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 549Analitici , di cui in selezione 14 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Paolo Bosisio, La rappresentazione dell'«Ajace» e la tecnica teatrale foscoliana in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]i, provocate soprattutto da un ambiente culturalmente e politicamente ostile.
Il Foscolo inaugurò ufficialmente la sua attività di drammaturgo con il Tieste, di cui annunciò il compimento al Cesarotti nel 1795, anche se è quasi certo che l'Edipo, scoperto dallo Scotti fra le carte del Pellico, sia da identificarsi con quello « recitabile ma da non istamparsi » nominato nel Piano di studi del 1796 2 e forse composto negli stessi anni del Tieste. Oltre che autore, il Foscolo fu uomo di teatro, come testimonia con sicurezza il suo interessamento continuo e assiduo per il mondo dello spettacolo.
In armonia con gli ideali politici giacobini, il Foscolo volle che il suo nome figurasse fra quelli dei promotori del Teatro Civico di Venezia, in cui avrebbe dovuto prendere forma, almeno in parte, l'ambizioso progetto per la fondazione di un teatro nazionale, messo a punto da F. S. Salfi e da lui pubblicato sul « Termometro politico » il 6 Termidoro (26 luglio) 1796'. Ancora in quegli anni il Foscolo fu socio del Teatro Patriottico di Milano a cui [...]

[...]uto intitolarsi Bibli e Cauno (1809), l'esercizio della critica nei confronti dei drammaturghi contemporanei 7 e un vivo interessamento per i problemi della miseenscène. Proprio quest'ultimo aspetto del lavoro che il Foscolo svolse nel campo del teatro, ci interessa in modo particolare perché fornisce i mezzi necessari per avvicinare i suoi testi tragici in una dimensione critica piú tecnica e specifica. È a tutti noto come il Foscolo sia stato, oltre che drammaturgo, regista, almeno per l'allestimento delle sue opere 8: riteniamo
6 Nell'aprile del 1814, risulta infatti che il Foscolo percepisse ancora lo stipendio (fissato in annue L. 2.000) per tale incarico (cfr. A. MANZI, art. cit., p. 802).
7 Non pochi giudizi critici sulla produzione teatrale contemporanea sono sparsi nell'epistolario e nei saggi Letterari del Foscolo: se ne ricava l'impressione di una intelligenza pronta a cogliere meriti e difetti, non esente da un gusto per la stroncatura tagliente (si ricordi, a titolo d'esempio, quella riservata allo Scevola, cfr. Epistolario,[...]

[...]lle intenzioni dell'autore doveva essere prima tiranno che genitore, fu perciò opportunamente assegnata al Tessari che di tale carattere era uno dei migliori specialisti italiani. Per Guido il Foscolo volle un interprete di notevole esperienza
e scelse il Bettini invece del Lombardi 11, attore pur valente, ma ancora immaturo proposto dal Fabbrichesi. La preferenza accordata dal Foscolo al Tessari sul Prepiani, e al Bettini sul Lombardi trova, inoltre, un'altra importante motivazione: gli attori prescelti dall'autore come protagonisti, infatti, erano noti soprattutto per la loro capacità di penetrazione ed immedesimazione psicologica nel personaggio. Scrive il Righetti nel suo Teatro italiano:
Ho conosciuto pochi attori, che piú del signor Tessari studiassero di penetrare nel carattere del personaggio che dovevano rappresentare. Uomo colto com'egli è, sapeva benissimo che un attore assennato non deve nella pittura d'un personag
primarie fino a che non si ritirò dalle scene per amministrare il patrimonio del fratello defunto. Di corporatu[...]

[...]spettacolo: può essere utile ora verificare in quale misura tale interesse, unito alle esperienze registiche condotte personalmente dall'autore, abbia influito sulla sua opera di drammaturgo.
Un primo riscontro, per cosi dire, immediato si trova nella presenza delle didascalie, illustranti con precisione l'azione dei personaggi Z0: tale
18 Per brevità, non riportiamo le lunghe note foscoliane. Basti qui ricordare che egli descrive in dettaglio oltre al costume di ogni singolo attore (e anche delle comparse), l'acconciatura, i fregi e gli ornamenti dei protagonisti (cfr. L. FABRIs, Di un copione della « Ricciarda » di U. Foscolo, in « Giornale storico della letteratura italiana », xxxvi, 1900, p. 384).
19 Negli appunti si specificano infatti le porte attraverso cui devono avvenire le entrate e le uscite dei personaggi (cfr. L. FABRis, art. cit., p. 384).
2D Citando i testi delle tragedie faremo riferimento all'edizione curata da G. BEZZOLA (U.F., Tragedie e poesie minori, Firenze, Le Monnier, 1961). Per la presenza di didascalie, cfr. T[...]

[...]tradizione teatrale settecentesca, conferma gli interessi registici del Foscolo che approfitta dello spazio riservato alle note per fornire al lettore (e ad altro eventuale allestitore) puntuali ragguagli sulla scenografia e l'illuminazione (cfr. Tieste, p. 24; Ajace, p. 59), giungendo fino a costruire quasi con le sole didascalie una fra le piú efficaci e suggestive scene della Ricciarda (cfr. p. 194).
L'esperienza di palcoscenico si rivela, inoltre, nella particolare abilità con cui il Foscolo mostra di saper sorreggere la recitazione, fornendo agli attori efficaci supporti su cui far presa per l'enfatizzazione che, come si è detto, era in quel tempo caratteristica dell'impostazione recitativa. Ciò avviene attraverso la frequente iterazione di parolechiave che, all'interno del monologo, segnano i fiati e le punte di carico enfatico 21 e, nei dialoghi, sottolineano il contrasto psicologico dei personaggi con il diverso significato (e dunque con la differente intonazione recitativa) attribuiti a uno stesso termine n. Con intenti analoghi [...]

[...] imposta dall'esterno alla materia tragica, piuttosto che la sua necessaria realizzazione. Non mancano, tuttavia, nell'Ajace scene in cui il dettato poetico si trasfonde in strutture dialogiche di rigorosa fattura, perfettamente efficienti anche sotto il profilo teatrale. Caratteri e psicologie prendono allora forma e sostanza proprio nel dialogo, nel contrasto e nella reazione delle battute che rispondono veramente a una necessità comunicativa, oltre che poetica (cfr. rii, 4; Iv, 3).
La riscontrata tendenza a fare dei dialoghi catene di brevi monologhi giustapposti, risponde, secondo noi, alla ricerca di una piú ampia e distesa misura espressiva: ciò trova conferma nell'adozione, da parte del Foscolo, del soliloquio come mezzo ideale per l'autoconfessione e il dialogo interiore del personaggio 4. Quando non sfrutta il monologo come giustificazione per una pausa narrativa o per una digressione, il Foscolo trova in esso la misura perfetta per dar voce alla passione dei suoi personaggi e, a un tempo, la struttura piú efficace per sorreggere[...]



da Danilo Dolci, Pagine di un inchiesta a palermo, introduzione di Ernesto De Martino in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...]iali disgregati di Palermo e provincia l'inchiesta del Dolci si sottrae alla solita obiezione che Palermo e provincia ((non sono soltanto questo »: che è poi la obiezione di coloro che in fondo, per vari motivi, non sono disposti a riconoscere che Palermo e provincia sono ((anche» questo. D'altra parte nei documenti raccolti dal Dolci appare che oggi qualche cosa si muove persino in questi ambienti sociali così obbiettivamente compromessi, e che oltre le forme tradizionali della rassegnazione, della disperazione e della ribellione anarchica, comincia persino qui a farsi luce una più consapevole coscienza civica, mediata da quei partiti che laggiù stanno assolvendo una funzione ((liberale» fra questi oppressi, i partiti di sinistra. Le tre biografie che seguono la breve analisi delle condizioni dei cortili Cascino testimoniano appunto questi diversi livelli di coscienza civica, e relativamente alle prime due la biografia di Gino O. documenta certo il livello più alto. ll testo delle biografie è stato trascritto dal Dolci con
PAGINE DI UNA [...]

[...]oli vanno all'asilo: gli altri 43 no.
Da 6 a 13 anni, 33 ragazzi vanno a scuola (spesso a 12 o 13 anni frequentano la 2a o la 3a): ma 45 ragazzi, in obbligo di scuola, né vanno né ci sono mai andati, a scuola.
I figli, non trovando lavoro, crescendo, continuano, per lo più « trafficanti» e cenciaiuoli, l'attività dei padri: di cui 31 sono stati, anche diverse volte, in carcere: ma per lo piú, « per cose di poco conto ».
Essendo 386 le persone oltre i 6 anni, e 317 gli anni complessivi di scuola, ogni persona, di media, ha frequentato 8,2 decimi di prima elementare.
140 DANILO DOLCI
Leggenda: L.P _ libretto povertà; I = larghezza o lunghezza
N. Farn. L. P. Stanze
N. 1. 1. h. 0 Ÿ
o
i F.G. 2 4,0 4,0 3,5 m
3,3 4,5 3,5 no
2 U.A. 1 2,5 2,3 2,4 no
3 F.A. 1 3,8 3,6 3,6 m
4 P.G. si 1 2,8 3,5 3,2 no
5 S.V. 1 2,2 7,0 3,2 no
6 P.V. 1 3,8 3,6 3,2 no
7 L.L. 1 3,5 3,2 3,6 no
8 P.A. si 1 3,5 3,2 3,6 no
9 P.M. 1 3,5 3,2 3,4 no
10 F.S. 1 3,2 4,8 3,8 no
11 C.G. si 1 2,2 4,0 2,2 no
12 M.V. 1 2,1 3,3 2,8 no
13 F.G. [...]

[...]2 no
3 no
4 no
2 no
W.C.
no no no no no no no no no no no no no no
no no no no no no no
no no no no
no
Acqua
no no no no
no no no no no no no no no no no no no no no no no no no
no no no no nò no no
PAGINE DI,UNA INCHIESTA A PALERMO 145
Professione ' Numero dei figli Tot. anni scuola Carcere volte tot. Scuola Casi tifo
nonni
pat.
Padre Madre da O a 3 da 3 a 6 asilo no da 6 a 13 scuola no oltre i 13 Padre
Madre
casal. — — — _
calz. cucit. 1 1 1 D — 2
crom. casal. 1 2 1 1 — 1 a 1 — —
usciere , casal. 5 5a — 15 — —
traff. casal. 1 2 — — 3 — — 1
traff. casal. 2 1 1 1 1 — 25 8 — —
traff. casal. 3 1 3 3a — 11 — —
traff. casal. 2 2 25 4a 12 — —
traff. casal. 1 3a 3a 6 — —
traff. casal. 2 1 — — —
traff. camer. 2 3a — 3 3 11m — —
traff. casal. 2 1 2 — — 7— —
traff. lavand. 1 1 2 — — 1 1 ? — —
cenc. casal. 2 1 2a — 2 — —
casal.
2traff. [...]

[...]ima di mio padre) andiamo a fare i nostri bisogni corporali sulla ferrovia. Certe volte vengono i Metropoli di servizio e ci danno la multa: 2500 lire. Dobbiamo pagare a caro prezzo pure fare i servizi corporali. Le donne fanno a casa sua nella stanzetta. I bambini fanno o in giro o sulla ferrovia: sei mesi fa c'è andato sotto il treno un piccolo di cinque anni di alcune case più sotto.
A duecento metri dalla Cattedrale, dal centro di Palermo.
Oltre i cenciaioli e le lavandaie, alcuni non fanno nulla, alcun i fanno le bandierine con l'immagine di Santa Rosalia, poche fanno le prostitute ma in altra parte di Palermo, perché li siamo troppo stretti: per non essere viste dal vicino di casa.
PAGINE DI UNA INCHIESTA A PALERMO' 151
La maggioranza dei bambini non va a scuola. Giocano nel cortile, nella puzza. Quando hanno dodici, tredici anni, le ragazze si cercano subito di sposare. Si sposano fra noi stessi del cortile, tra cenciaioli, tra piccoli cenciaioli e piccole lavandaie.
Sono ritornato da prigioniero l'8 ottobre '44. Circa un mese [...]

[...]i dicendo ch'ero lagnusu.
Sempre per guadagnare i soldi occorrenti per il matrimonio, ho fatto il rappresentante di cera, il battitore: vendevo statuine, stoffa, orologi «d'oro» eccetera. Finanche lo spicciafaccende, e ho imparato malamente il parrucchiere. Malgrado tutti questi mestieri non sono riuscito mai a accucchiare i piccioli pel matrimonio. La mia fidanzata, che
PAGINE DI UNA INCHIESTA A PALERMO 161
vedeva nel matrimonio la soluzione oltre che amorosa anche economica, mi voleva lasciare. In questa sua decisione io vedevo la fine di tutti i miei sacrifici e proposi di fuircene. Ce ne fuggimmo a Roma. Mi trovai così senza una casa propria e senza lavoro. Intanto alcuni a
Palermo dicevano: Meschina, sta picciotta si consumò. Si pigghiò
unu ca nun have travagghiu —.
Andammo ad abitare in casa della mamma adottiva, che fu l'unico mio conforto. Malgrado la sua povertà ci dava da mangiare. Ci sposammo con la semplicità da poveri. Poco dopo mia moglie s'ammalò, la ricoverammo all'ospedale, io continuavo a non lavorare, le difficoltà[...]

[...]orni e portare qualche cosa a mia moglie. Mia madre, che comprendeva la mia intima lotta, una sera mentre a tavola mangiavo un piatto di minestra, mi disse: — A Gi', stai attento a quello che fai. Ricordate che adesso ci hai moje e nun poi fa' quello che te pare, speciarmente che quella na regazzina —. Quel consiglio mi rasserenò e, pare, mi portò fortuna. Pochi giorni dopo trovai lavoro in un barbiere napoletano guadagnando 25 lire la settimana oltre le mance dei quali il padrone teneva conto, altrimenti avrebbe dovuto darmi 35 lire. Mi sentivo finalmente felice.
Poi mia moglie usci dall'ospedale e siamo andati ad abitare alla Marinella, in casa di una mia cugina. Ogni tanto andavo a trovare la mamma adottiva e, ora che lavoravo e avevo qualche soldo, cercavo di aiutarla ché suo marito era stato facchino di quelli numerati alla stazione e adesso viveva con una percentuale che gli davano i vecchi compagni di lavoro. Non aveva nemmeno la soddisfazione di un sigaro o di un bicchier di vino, la vita gli era diventata un tormento, ed io in ri[...]

[...]ni e io volevo agire, non sono andato più alle riunioni. Poi ci fu l'autorizzazione e aprirono la sede. E rifrequentai. Organizzai una dimostrazione dei barbieri e in questa occasione conobbi un comunista il quale mi disse che il mio posto era nel partito comunista. Io non trovai nessuna difficoltà e mi iscrissi al partito: 1943. Ho cominciato subito ad essere responsabile di una cellula di strada. Poi di una sezione. Leggevo con piacere, perché oltre ad apprendere la dottrina del partito, soddisfacevo una mia esigenza di studio che avevo avuto sempre. Organizzavo delle letture in collettivo, con degli operai: abbiamo incominciato col « Materialismo storico e dialettico » di Marx. Ci sforzavamo a capire, mesi e mesi. La storia del partito bolscevico, « La città del socialismo » di Gramsci. Da questo libro ho tratto un insegnamento che mi ha servito: la società é come un treno di tanti vagoni, alla testa del quale c'è una locomotiva di tipo moderno, mentre gli altri vagoni rappresentano le fasi della società passata, con tutte le sue strutt[...]



da Alberto Moravia, La ciociara in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...]ta fazzoletti, trenta camicie, trenta mutande. Tutta roba fine, di lino pesante filato e tessuto a mano, dalla mamma stessa, al suo telaio, e alcune lenzuola ci avevano anche la parte che si vede tutta ricamata con molti ricami tanto belli. Avevo anche i coralli, di quelli che valgono di piú, rosso scuro, la collana di coralli, le buccole d'oro e di coralli, un anello d'oro con un corallo, e persino una bella spilla anch'essa d'oro e di coralli. Oltre i coralli ci avevo alcuni oggetti d'oro, di famiglia e avevo un medaglione da portare sul petto, con un cammeo tanto bello, nel quale si vedeva un pastorello con le sue pecore.
Mio marito aveva un negozietto di alimentari, in Trastevere, al vicolo del Cinque; e affittò un quartierino proprio sopra il negozio, tanto che sporgendomi dalla finestra della camera da letto
(*) Primo capitolo di un romanzo in preparazione.
42 ALBERTO MORAVIA
potevo toccare con le dita l'insegna color sangue di bue, su cui c'era scritto « pane e pasta ». Il quartierino aveva due finestre sul cortile e due sulla s[...]

[...] ci pensa al negozio? ». Anche i miei genitori mi scrissero da Vallecorsa invitandomi ad andare da loro, ma rifiutai. Andavamo, Rosetta ed io, sempre più spesso in campagna, con le valigie e riportavamo a Roma tutto quello che trovavamo : le campagne erano piene di roba, ma i contadini non volevano venderla al governo perché il governo gliela pagava poco e aspettavano noialtri della borsa nera che gliela pagavamo a prezzo di mercato. Molta roba, oltre che nelle valigie ce la mettevamo addosso : ricordo che una volta tornai a Roma con qualche chilo di salsicce legate intorno la vita, sotto la gonnella, che sembravo incinta. E Rosetta si metteva le uova in seno che poi quando le tirava fuori, erano calde calde, come se fossero uscite allora dalla gallina. Questi viaggi però erano lunghi e pericolosi; e una volta, dalle parti di Frosinone, un aeroplano mitragliò il treno, e il treno si fermò in aperta campagna e io dissi a Rosetta di scendere e di nascondersi dentro il fossato, io però non discesi perché ci avevo le valigie piene di roba e ne[...]



da Enzo Collotti, Luigi Cortesi e l'archivio Secchia ovvero come si monta un «caso» inesistente in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]solutamente sottovalutato ma che non avrebbe avuto senso alcuno pubblicare non trattandosi di un inventario di carattere archivistico né comunque di una sistemazione scientifica ma soltanto di una ripartizione fisica per grossi blocchi del materiale, e poi la sistemazione del materiale prescelto per la pubblicazione hanno subito un rallentamento nel corso del 1976 e del 1977 per ragioni attinenti unicamente a mie condizioni personali e di salute oltre che alle difficoltà oggettive dell'opera. A suo tempo io ebbi a dolermi perché nella prefazione al volume di scritti di Pietro Secchia Chi sono i comunisti (Mazzotta, 1977) Ambrogio Donini adombrava l'ipotesi che il ritardo del lavoro alle carte Secchia potesse derivare da interferenze di carattere politico, senza dare in merito alcuna precisazione. Se e quali dibattiti si siano svolti all'interno del Comitato delle carte Secchia è cosa che mi è totalmente ignota; per parte mia posso dire che le proposte da me avanzate per il progetto di pubblicazione non hanno incontrato obiezione alcuna, né[...]

[...]no del Cominform « Per una pace stabile » ecc., la cui collezione si trova peraltro in piú di una biblioteca pubblica.
Comunque, incalza Cortesi (p. 530), perché non pubblicare un inventario del materiale, magari l'inventario redatto da Alessandro Vaia? Risponderò a Cortesi che pubblicare l'inventario Vaia non avrebbe avuto senso alcuno, data la sua natura già descritta innanzi; né redigere un inventario piú analitico sarebbe stato compito mio. Oltre tutto, un lavoro del genere avrebbe rinviato alle calende greche qualsiasi pubblicazione di testi. Credo che non sia difficile comprendere la distinzione esistente tra il pubblicare una raccolta di testi tratti da un Archivio e pubblicare il censimento di un Archivio. Pubblicare la prima senza essere costretti a fare l'altra cosa è una consuetudine normale; non è stata violata nessuna legge, nessun codice, peraltro inesistenti, di correttezza filologica. In questi termini hanno proceduto a suo tempo i curatori delle carte Giolitti, altrettanto ha fatto in altro campo il curatore delle carte W[...]

[...]n avere proceduto alla pubblicazione integrale di questo materiale. Visto che Cortesi usa parlare di nonsense, ecco un autentico nonsense: se avessi voluto occultare dei documenti, semplicemente non ne avrei segnalato l'esistenza. Il fatto che non li abbia pubblicati deriva unicamente dalle scelte compiute e di cui ogni studioso si assume la responsabilità, compresa quella di sottoporsi alla critica di ogni altro studioso.
Non intendo protrarre oltre questa sin troppo lunga replica a una critica inquinata dal suo carattere pretestuoso e indiziario. La volontà di presentarmi come protagonista di un'operazione di occultamento o di archiviazione o come incon
NOTERELLE E SCIIERMAGLIE 219
sapevole strumento di una simile congiura è il motivo sotteso a tutto il discorso
di Cortesi ed è esplicato a tutte lettere a p. 538 del suo scritto: « La pubblicazione di una parte dell'archivio di Pietro Secchia contribuisce, quindi, paradossal
mente, alla archiviazione di Pietro Secchia e alla emarginazione dalla storia del PcI di una serie di problemi[...]

[...]rispetto e di reciproca discussione, ma non oserei per questo avanzare alcuna pretesa nei confronti della sua memoria né servirmi del suo nome per rituali affermazioni né per esibizionismi politici o personalistici. So di avere affrontato un lavoro ingrato e avrei gradito che se ne parlasse con uno spirito diverso da quello di uno azzeccacarbugli. Ma forse tanto era impossibile chiedere a Cortesi. La scarsa serietà della sua critica è dimostrata oltre tutto dalla greve insinuazione (siamo sempre purtroppo a questo genere d'inquisizione) che io abbia proceduto « a base di bene aggiustate citazioni da storici del PcI », le quali assieme alla riduzione interpretativa della figura di Secchia che io avrei operato, « rimandano al clima di compromesso nel quale ha preso corpo questa edizione dell'As » (p. 536). Siamo cosí arrivati alla conclusione fantapolitica, oltre che al tentativo di squalificare personalmente il mio lavoro facendo credere che io abbia acceduto a tendenziose e compiacenti citazioni di non meglio identificati storici del PcI. Siamo arrivati al punto che citare uno storico del PcI è di per sé un fatto infamante? Un lettore come Cortesi è in grado di distinguere dove la citazione ha valore di convalida di determinate ipotesi e dove serve per avviare un discorso critico? Nessuna distinzione esiste piú tra un uso e l'altro della citazione? O dovremo tacere di chi ha scritto, in modo apologetico o critico, della storia del PcI perché ha in t[...]


precedenti
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Oltre, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---siano <---Storia <---italiano <---Ciò <---Diritto <---italiani <---Così <---Ecco <---Il lavoro <---La sera <---Più <---comunisti <---Perché <---Pratica <---Russia <---Stato <---abbiano <---d'Italia <---socialista <---stiano <---Come <---Dei <---Del resto <---Dinamica <---Fisica <---Medio Oriente <---Però <---Sulla <---cambiano <---comunismo <---comunista <---cristiana <---facciano <---fascismo <---fascisti <---italiane <---lasciano <---metodologiche <---psicologica <---psicologico <---socialismo <---socialisti <---testimoniano <---Alpi <---Altro <---Americhe <---Basterà <---Biella <---Canale di Suez <---Caucaso <---Chissa <---Clinica <---Cosa <---Cosi <---Dialettica <---Finita <---Folklore <---Gli <---Gramsci <---Grecia <---Hai <---Iran <---Iugoslavia <---Lasciò <---Lenin <---Linguistica <---Macché <---Meccanica <---Mussolini <---NATO <---Palermo <---Partito <---Pirenei <---Pochi <---Poetica <---Quale <---Rinascita <---Sistematica <---Spagna <---Spesse <---Storiografia <---Suez <---Terrasini <---Togliatti <---Voglio <---antropologica <---cristiano <---dell'Archivio <---dell'Esercito <---dell'Europa <---dell'Istituto <---filologico <---imperialismo <---lista <---mangiano <---marxismo <---marxista <---metodologico <---nell'Africa <---paternalismo <---riconquista <---rischiano <---A.A. <---A.B. <---A.G. <---A.R. <---A.V. <---ARMANDA GUIDUCCI <---Abbandonò <---Abbassi <---Abbatterla <---Abdul Hamid <---Abissinia <---Action <---Ad Assisi <---Adesso <---Adman Menderes <---Adrianopoli <---Africa Orientale <---Agge <---Ah <---Ahi <---Ajace <---Albanesi <---Albert Camus in Le <---Alberto Caracciolo <---Alberto Tessari <---Alcide Don <---Alcuni <---Alessandro Vaia <---Allentò <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Allinearli <---Allontanò <---Alternò <---Altrettanto <---Altri <---Ambrogio Donini <---Americano Coloniale <---Amerigo Patrizi <---Amerindias <---Amosso <---Anche <---Andalusia <---Andiamo <---Ankara <---Anna Fiorilli Pellandi <---Annali <---Ansuini <---Ansuìnu <---Antonio Bettini <---Antonio Roquentin <---Aosta <---Aperçu <---Apocalisse <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Appena <---Appenninica <---Apre <---Arbeitstagung <---Archivio <---Archivio Pietro Secchia <---Area <---Arrisvegliati <---Asciugati <---Aspettamo <---Aspettate <---Aspetti <---Ataturk <---Atlante <---Atreo <---Attaccati <---Atti <---Attilio Glarey <---Attore <---Auguri vivissimi <---Aulos <---Australiano <---Aut-Aut <---Auxerre <---Avaro <---Avete <---Avran <---Avìanu <---Azzorre <---B.A. <---B.C. <---Babele <---Bacone da Verulamio <---Baleari <---Ballar <---Ballarti <---Bambin Gesù <---Bambino Gesù <---Bantù <---Barbusse <---Barrés <---Baschi <---Basta <---Bayar-Menderes <---Beato Basilio <---Beauvoisis <---Bel <---Belfagor <---Belfront <---Belfront Augusto <---Bellissimo <---Bertarelli di Milano <---Bethoven <---Bettini <---Bettini sul Lombardi <---Beziehung <---Bianchetti di Bologna <---Bibbiena <---Bibliografia <---Bice <---Binni <---Bisaquino <---Bisogna <---Boccomini <---Boemia <---Boja <---Bordeaux <---Borgne <---Bosforo <---Bosisio <---Bosnia <---Botteghe Oscure <---Bouville <---Bragalone <---Breda <---Brednich <---Brest-Litovsk <---Bretoni <---Brigate Garibaldi <---Brodskij <---Bruno Gallieri <---Brunod <---Budapest <---Buffoni <---Bulent <---Bulent Ecevit <---Bulent Ulusu <---Bulgaria <---Buona Spe <---C.A. <---C.C. <---C.D. <---C.F.R.B. <---C.G. <---C.I. <---C.M. <---C.P. <---C.V. <---Cacciaguerra <---Caffè dei Bretoni <---Caglayangil <---Calava <---Calcante <---Cambia <---Cambray <---Camus <---Canobbiana <---Capito <---Carcere <---Carelia <---Carlo Levi <---Caro Belfagor <---Carolina Internare <---Casciparro <---Case Nuove <---Cassa Malattie <---Castellammare <---Castello S <---Castiglia <---Catalonia <---Caterina Cavalletti <---Cattedrale <---Cauno <---Celal Bayar <---Cemal <---Cemal Gursel <---Cemal Pascià <---Centro <---Centro Sociale Protestante <---Cercò <---Certezza <---Certo <---Cesarotti <---Che César Borgne <---Che Dio <---Che da Palermo <---Che ha combattuto nella guerra santa contro gli infedeli <---Chenoz <---Chiacchiera <---Chiamatela <---Chiamatelle <---Chiddu <---Chiesa di Cristo <---Chiesi <---Chiliasmus <---Chissi <---Chissà <---Christus <---Chénor <---Chénoz <---Cinquantacinque <---Cipro <---Cirenaica <---Citando <---Ciubar <---Clinical Psychiatry <---Cogne <---Collotti <---Comando <---Comando Atlantico <---Comando Europeo <---Cominciò <---Cominform <---Comitato Direttivo <---Comitato dell'Archivio Secchia <---Compagnia Reale <---Compagnia dei Commedianti <---Compi <---Compito <---Comunale di Bassano <---Con Claretta <---Con César <---Confina Psychiatrica <---Contò <---Convegno di Studi Gramsciani <---Corriere <---Corriere Milanese <---Cortesi <---Cortile <---Cortile Cascino <---Cortile Catarro <---Cortile Salaro <---Cortili Cascino <---Costantinopoli <---Costituzione <---Costituzione Evren <---Cotard <---Cremlino <---Crepuscolo degli dei <---Creta <---Creò <---Crimea <---Cristu <---Croazia <---Croux <---Cultural Anthropology <---Cyprien Berthod <---César <---César Borgne <---César a Salomone <---D'Ossuna <---D'Ossuna a Cortile Grotta <---D.P. <---DANILO DOLCI <---Dal Barocco <---Damiano Lo Greco <---Danilo Dolci <---Dardanelli <---Das Reich <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---De Bono <---De Caspro <---De Felice <---De Gasperi <---De Gaspèri <---De Guin <---De Leone <---De Martino <---Degà <---Dell'Arco <---Dentro <---Der Brief <---Di Claretta <---Di César <---Di Luigino Brunod <---Di Maggio <---Di Mussolini <---Di Santa Rosalia <---Diario di Secchia <---Dicimmece Togliatti <---Dico <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Welt <---Dietro Salomone <---Dimostratasi <---Dio <---Direttore <---Discipline <---Diteglielo <---Ditta <---Dittmar <---Dobb <---Dodecaneso <---Dodici <---Dogmatica <---Don Alcide <---Donini <---Dostoevsky <---Dronero <---Dépersonalisation <---E César Borgne <---E.C. <---Ebridi <---Ecevit <---Editore Guanda <---Editori Riuniti <---Edizione Nazionale <---Edizioni Thyrus <---Einmaligkeit <---Eisenhower in Italia <---Eliseo Chénoz <---Emanuele III <---Emanuelli <---Enea Cerquetti <---Enrico De Leone <---Enver Bey <---Enzo Collotti <---Era Giovanni <---Erkrangunken <---Ermeneutica <---Ernesto De Martino <---Erneuerung <---Erope <---Escatologia <---Esquirol <---Estetica <---Ethnographisches Institut <---Etica <---Eurasatico <---Eurasatico Antico <---Eurasiatico Antico <---Evaristo Grange <---Evren <---F.A. <---F.C. <---F.G. <---F.O.B.B. <---F.P. <---F.S. <---FIAT <---Fabbrichesi <---Facciamo un bel corteo <---Fai <---Faktoren <---Faletta <---Fammi <---Fanne <---Federale Turco <---Federbraccianti <---Feliciuzza <---Feltrinelli <---Femmine <---Fenomenologia <---Ferdinando Berthod <---Fermala <---Festa dell'Unità in Settembre <---Figlia <---Filippo Lord <---Filosofia <---Filosofia della storia <---Finalinn <---Fiori <---Fiorilli Pellandi <---Firmò <---Fondazione Feltrinelli <---Formosa <---Fortichiari <---Fortschritte <---Forze Repressione <---Fosse <---Francesco Bacone <---Francesco Giuseppe <---Francesco Lombardi <---Francia <---G.F. <---G.L. <---G.M. <---Galles <---Gallicia <---Gallipoli <---Gambarin <---Ganci <---Garnier <---Gegenwart <---Genetica <---Genève <---Geschichtsauffassung <---Gestaltpsychologie <---Giappone <---Gibilterra <---Gino O <---Giornale Italiano <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovani Turchi <---Giovanni Boccomini <---Giovanni Jervis <---Giovenilmente <---Giurami <---Giuseppe Grassi <---Giuseppe Romita <---Giuseppe Stalin <---Giustizia <---Già <---Giù <---Golfo Persico <---Goti <---Gran Palazzo <---Grand Tombeau <---Grande Palazzo <---Grappa <---Graziani I <---Graziani I Purtroppo <---Gregorio Samoa <---Grigioni <---Guarda <---Guardalo <---Guerra Enver <---Gum <---Gursel <--- <---Hans Sedlmayr <---Hatay <---Have <---Health <---Heidelberg <---Heilserwartungs <---Heilsgeschichte <---Hoffmannsthal <---Horn-Wien <---Hotel Royal <---I Rinvio a Cultura <---I.F. <---Iamme <---Ibsen <---Iddu <---Il Maggio <---Il Pisani <---Ilijc Lenin <---Images <---Impiccala <---Impétraz <---In Turchia <---Infine <---Inonu <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Interni Talat <---Irsina <---Ismet Inonu <---Ismet Pascià <---Isole Britanniche <---Istanbul <---Italia Meridionale <---Itri <---John Stuart Mill <---Kalsa <---Kasuistik <---Kemal-Ataturk <---Kenan Evren <---Kommission <---Kossior <---Kranz <---Kriza <---Kubin <---Kultur <---Kurdistan <---Kuznezov <---L.A. <---L.G. <---L.L. <---L.N. <---L.P <---L.P. <---L.R. <---La Chiesa Cattolica <---La Nausée <---La Rivoluzione <---La Sardegna <---La Spagna <---La Spagna Centrale <---La Spagna Meridionale <---La Tragedia <---La Turchia <---La banda <---La guerra <---La lotta <---La notte <---Lampredi <---Lanoli <---Lares <---Lascialo <---Lasciatelo <---Lassami <---Laurent Pascal <---Lavello <---Lavorò <---Le Discipline <---Le Monnier <---Letterari del Foscolo <---Liberazione <---Liedern <---Liguria <---Lino Guichardaz <---Lino Guicherdaz <---Lo NIGRO <---Lo vendevi si <---Lombardia <---Longo <---Longobardi <---Lord Chandos <---Lu Monte <---Lucania <---Lucrezia Bettini <---Luigi Cortesi <---Luigi Vestri <---Lupi grigi <--- <---M.A. <---M.F. <---M.G. <---M.P. <---M.S. <---M.T. <---M.V. <---MEC <---Ma Attilio <---Ma Guido <---Ma Roosevelt <---Ma a Rosetta <---Ma mi <---Macchi <---Macchi MB <---Madonne <---Maggi <---Maiakowski <---Majakowskj <---Malaspina <---Maltoni <---Manduline <---Mandò <---Manelli <---Maometto <---Maqueda <---Mar <---Mar Mediterraneo <---Mar Rosso <---Marcia Reale <---Marconi <---Maria Capo a Vetere <---Maria Malvezzi Hercolani <---Maria-Mincuccio <---Marineo <---Marmara <---Marocco <---Mausoleo <---Medicina <---Meglio <---Mehmed <---Mehmed V <---Mehmed VI <---Meraviglia <---Mesopotamia <---Mezzo <---Mezzogiorno <---Middle Ages <---Milano-Roma <---Millecinquecento <---Millennial Dreams in Action <---Millennium <---Minasola <---Misilmeri <---Mitsein <---Mme Séchehaye <---Modena <---Molta <---Mon djeu me <---Monte Pellegrino <---Monte de Pietà <---Montelepre <---Monti <---Montreux <---Morirà <---Moscova <---Moskva <---Mossul <---Mulino Pecoraro <---Municipio <---Muoio <---Muoverò <---Muovetevi <---Murcia <---Musicologia <---Mustafa Kemal <---Méphistophélès <---N.A.T.O. <---N.G. <---N.M. <---Naissance <---Napoleone a Parigi <---Napule <---Nativismus <---Nebelspalter <---Nell'Ajace <---Nell'Ottocento <---Neurologia <---Nicola Pertica <---Niente <---Nikolaiev <---Nilvetti Atti <---Nocturne Vulgaire <---Noi <---Noia <---Non voglio <---Nord <---Nord Eurasiatico Antico <---Nord Italia <---Nordafrica <---Normanni <---Nuatri <---Nuie <---Nuova Guinea <---Nuova Italia <---Nuova Zelanda <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Mondo <---Nè De Gà <---Nésciunu <---O.A. <---O.S. <---Odiar <---Ogni <---Oh Dio <---Opera <---Opler <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Ospedale <---Ovest <---P.A. <---P.C.I. <---P.F. <---P.G. <---P.I. <---P.M. <---P.V. <---PCI <---Pacciardi <---Paesi Bassi <---Paisà <---Pakistan <---Palmiro Togliatti <---Pancho Villa <---Panorama <---Pantelleria <---Paolo Belli Blanes <---Paolo Landriani <---Paolo Spriano <---Papa <---Parlamento Siciliano <---Parlò <---Parola di César Borgne <---Parte Moderna <---Partinico <---Partito Giovanni <---Partito del Millet <---Passò <---Patto Atlantico <---Paul Brulat <---Paul Giniewsky <---Paura <---Pecché <---Pecos Bill <---Pellandi <---Pellegrino Blanes <---Pellico sulla Laodamia <---Pensiero filosofico <---Persone <---Pession Eliseo <---Petacci <---Phantom <---Piana degli Aranci <---Piazza <---Piazza Colonna <---Piazza Donnissini <---Piazza Rossa <---Piazza Venezia <---Pierre Bourget <---Pierre Loti <---Pietro Secchia <---Pietà <---Pietà di Amerigo Patrizi <---Piglio <---Pigmoide <---Pindemonte <---Piove <---Pisciotta <---Più Attilio <---Pléiade <---Pmo <---Polinesia <---Portogallo <---Portò <---Postisciev <---Potenza <---Povarin <---Povera <---Povera Claretta <---Povero Eliseo <---Prega Iddio <---Prepiani <---Problemi <---Prophetismus <---Prosa <---Prova <---Psichiatria <---Psicologia <---Psicologia Neurologia <---Psicopatologia <---Psychiatrie <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychopatologie <---Puglia <---Punir <---Puntò <---Pure <---Putroppo <---Quando sei sbronzo sei intelligente <---Qui <---Qui Stalin <---R.P. <---Raccolta Bertarelli <---Racconterò <---Raimondo Manchi <---Rapallo <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Reagì <---Reale Sarda <---Religions de Salut <---Rencontres <---Renouvellement <---Repin <---Repressione Banditismo <---Repubblica di Salò <---Retorica <---Rhodesia <---Riascoltatele <---Ricciarda-Guelfo <---Ricontali <---Righetti <---Ringraziarvi <---Risponderò <---Riuniti-Istituto <---Robert Volmat <---Roberto Mauro <---Rocco Mazzarone <---Rocco Scotellaro <---Roquentin <---Rorschach <---Rosa Verde <---Rouen <---Rumane <---Ruzante <---S.C. <---S.D. <---S.G. <---S.M.I.R. <---S.R. <---S.S. <---S.V. <---Sacremon <---Sacrenom <---Sagana <---Salfi <---Salomone Croux <---Saltò <---Salut <---Salvatore Fabbrichesi <---Salzburg <---Salò <---Samsun <---San Francisco <---San Wuilliermo <---Sandberg <---Sant'Agostino <---Santa Rosalia <---Santo Patrono <---Saraceni <---Sarai <---Sardegna <---Scala <---Scelsi <---Scese <---Schiff <---Schioppo <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schoussev <---Sciabbica <---Scienze <---Scolò <---Scopel <---Scopoli <---Scotellaro <---Scuola di Servizio Sociale <---Scusami <---Se Cortesi <---Secchia <---Secchia Chi <---Segni <---Segni-Gullo <---Sei <---Semaine de Sociologie <---Seniga <---Senti <---Serbia <---Sermoneta <---Serrati <---Servizio Sociale <---Sessanta <---Sessantacinque <---Sesto Boschiero <---Settantacinque <---Settantaquattro <---Sferracavallo <---Sgurgola <---Siberia <---Sicilia Centrale <---Sienne <---Simmo <---Sisyphe <---Skyhawks <---Smettetela <---Smettila <---Smirne <---Society <---Sociologia <---Sografi <---Sollevò <---Sorrento <---South African Foundation <---South West <---Soviet Supremo <---Soziologie <---Spagnuoli <---Spettacoli Pubblici <---Spine Sante <---Sposò <---Stabia <---Stalin <---Statica <---Stato Federale <---Sti <---Stia <---Stilistica <---Storch <---Storico Civico <---Studi <---Studi Gramsciani <---Studi Psichiatrici <---Sud <---Sud Africa <---Sud America <---Sud dell'Alleanza Atlantica <---Suleiman Demirel <---Sull'Ajace <---Sulla Piazza Rossa <---Sutri <---Svizzera <---Sylvia L <---Symbole <---Symboles <---Sèvres <---T.F. <---T.G. <---T.S. <---Tagungsprotokoll <---Talat Pascià <---Tarantella <---Teatro <---Teatro Civico <---Teatro Patriottico <---Tecmessa <---Tecnologia <---Tenga <---Tentò <---Terni <---Terzo Reich <---Tessari <---Tessari sul Prepiani <---Tevere <---Tevere a Ponte Garibaldi <---The Hague <---Thomas Edward Lawrence <---Tiefenpsychologie <---Tieste <---Timocrate <---Togliatte <---Tornano <---Torniamo pure al bicchiere <---Torre di Nerone <---Tournebride <---Tracia Orientale <---Trammone <---Trammone Michele <---Trappoco <---Trattato di Losanna <---Trumone <---Tu Attilio <---Tua <---Tugliatte <---Tupini <---Turchia <---Turgut Ozal <---Twentieth-Century <---U.A. <---U.F. <---U.S.A. <---URSS <---USA <---Ugo Brunetti <---Ugo Foscolo <---Umsturzbewegungen <---Ungheria <---Università di Roma <---Uno di noi <---Untergangs <---Untersuchungen <---Urbanistica <---Usciakov <---V.C. <---Va bene <---Vacci <---Vado <---Valdobbiadene <---Vallecorsa <---Valtournanche <---Van Gogh <---Vella <---Venga <---Vergleichende Psychiatrie <---Verlaine <---Verlust <---Verulamio <---Vesuvio <---Via Emilia <---Via Nazionale <---Viate <---Vicini <---Vie Nuove <---Viene <---Viva Stalin <---Vladimir Ilijc <---Vogliam Togliatti <---Volksdichtung <---Vorresti <---Vossia <---Voznesenski <---Vuota <---W.C. <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Wandlung <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---West Africa <---X.Y. <---Zeir <---Zulù <---Zur Kenntnis <---afflosciano <---alfieriani <---alfieriano <---amerindiana <---anacronismo <---antagonismo <---antagonista <---anticrociana <---antifascismo <---antifasciste <---antikemalista <---antikemaliste <---antropologiche <---antropologico <---apprendista <---apprendiste <---arrangiano <---artigiani <---artigiano <---asturiane <---australiano <---autista <---banditismo <---biologica <---camionista <---caratterista <---cattolicesimo <---centesimi <---chisti <---colonialismo <---colonialiste <---cominciano <---commercialista <---conformismo <---coristi <---corporativismi <---costruttivismo <---cubismo <---d'Alfieri <---d'Andalusia <---d'Attilio <---d'Azione <---d'Etude <---d'Ivrea <---d'étrangeté <---dell'Aeronautica <---dell'Ajace <---dell'Albergheria <---dell'Alfieri <---dell'Alleanza <---dell'America <---dell'Anatolia <---dell'Armata <---dell'As <---dell'Asia <---dell'Austria <---dell'Edipo <---dell'Egitto <---dell'Emilia <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Intendenza <---dell'Italia <---dell'Occidente <---dell'Oceano <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---dell'Umbria <---dell'Unità <---dell'Urss <---denunziano <---dogmatismi <---dostojewskiano <---emiliana <---escatologia <---escatologica <---escatologico <---eschatologie <---esibizionismi <---esistenzialismo <---esisti <---esorcismo <---espansionismo <---espressionismo <---estremismo <---etnologia <---etnologico <---eziologici <---fagiani <---fascista <---fasciste <---fenomenologica <---filologica <---filologiche <---filologici <---foscoliana <---foscoliane <---futurismo <---galleggiano <---geriano <---ghiani <---giacobinismo <---gradualismo <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---gramsciano <---gregoriano <---guardiane <---guardiani <---ideologia <---ideologica <---imbrogliano <---indiane <---indiano <---individualismo <---industriano <---integralismo <---intenagliano <---intravista <---iraniana <---islamismo <---israeliano <---junghiana <---kemalismo <---kemalista <---kemaliste <---kemalisti <---laicista <---latifondista <---leniniana <---leninismo <---leninista <---liberalismo <---loamericanismo <---marciano <---marmista <---marxiana <---marxiste <---massimalismo <---metodologia <---metodologica <---metodologici <---millenarismi <---millenarismo <---motociclisti <---musicologia <---nazionalista <---nell'Ajace <---nell'Alfieri <---nell'Altopiano <---nell'Anatolia <---nell'Archivio <---nell'Atlantico <---nell'India <---nell'Iraq <---nell'Istituto <---nell'Italia <---nell'Oceano <---nell'Unione <---neoclassicismo <---neofreudismo <---nervosismo <---ordinovista <---ordinovisti <---paracadutisti <---parallelismo <---parmigiano <---parossismo <---persiane <---piscopatologici <---pluralismo <---polinesiana <---progressista <---pronunciano <---protestantesimo <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proustiano <---pseudosinistrismo <---psicoanalisti <---psicologiche <---psicologici <---psicologie <---psicopatologia <---psicopatologica <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---puritanesimo <---rassomigliano <---razzisti <---reumatismi <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---rinviano <---ruffiani <---sappiano <---sartriano <---sbucciano <---schiavismo <---sciano <---scotellariana <---siana <---siciliani <---siciliano <---simbolismo <---sindacalismo <---sindacaliste <---sindacalisti <---sionista <---siriana <---socialiste <---sociologia <---sociologie <---soriano <---spidocchiano <---staliniana <---stiani <---subsahariani <---succhiano <---sull'Urss <---surrealismo <---surrealisti <---svegliano <---tarantismo <---tecnologia <---tecnologica <---tecnologiche <---terrorismo <---togliattiani <---tologie <---tubista <---umorismo <---veneziano <---verismo <---viaggiano <---virtuosismo <---zarista <---zariste