→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Nuova è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 144Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Vittorio Lanternari, Frammenti religiosi e profezie di libertà fra i popoli coloniali in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]e sociale, politico, artistica, filosofico ecc., é tradizionalmente permeata di spirito religioso.
Altrettanti culti profetici hanno preceduto, accompagnato, ispirato le più crude reazioni dell'irredentismo indigeno alle invasioni territoriali dei bianchi. E ogni qualvolta le radicali pretese di espulsione degli Europei dal territorio nativo sono venute meno, definitivamente frustrate come nel caso degli Indiani delle praterie o dei Maori della Nuova Zelanda, allora altri, nuovi culti profetici sono sorti: essi annunciano e promuovono programmi di autonomismo culturale e religioso, reagendo alla politica di segregazione razzista, di assimilazione forzata, di detribalizzazione e deculturazione perseguita dalle amministrazioni coloniali nonché dalle chiese missionarie.
I culti profetici sono formazioni religiose estremamente varie e complesse. Se per un verso in essi si esprime il bisogno di rinnovamento della cultura nativa venuta a contatto con la cultura a moderna » e si instaurano determinati, necessari rapporti con i bianchi (oltre e [...]

[...]arlando agli uomini. Indi sarebbe apparso un uomo in parte bianco, in parte nero. Gli aborigeni avrebbero potuto assicurarsi un inconcusso potere contra i bianchi bevendo da speciali tazze, cariche di virtù magica. Cominciarono di fatto a indirsi riti segreti, nottetempo, presso le tombe degli antenati; si sospese ogni lavoro di coltivazione, insomma si attese che i morti tornassero, portando seco ogni ricchezza e benessere, inaugurando un'epoca nuova e beata (7).
(6) De Jonghe, pp. 58, 613.
(7) De Jonghe, 60.
FERMENTI RELIGIOSI E PROFEZIE DI LIBERTA FRA I POPOLI COLONIALI 59
E qui posto in tutta chiarezza e con tutte le sue connotazioni più tipiche il mito della fine e rigenerazione del mondo, che intimamente congiunto con il mito di espulsione dei bianchi sta al fondamento di infiniti culti profetici di liberazione. Il mito esprime l'esigenza di un'era di libertà e di benessere, contra l'attuale stato d'oppressione e miseria. Il ritorno dei morti, l'eclisse solare, l'avvento del cane parlante e dell'uomo bianconero, la cessazione del[...]

[...]eclisse solare, l'avvento del cane parlante e dell'uomo bianconero, la cessazione del lavoro sono altrettante manifestazioni d'un tema mitico — lo sconvolgimento dell'ordine attuale e relativa palingenesi attuati per annuncio di un messia — che costituisce il nucleo di ogni culto profetico. In esso rifluiscono via via le forme religiose tradizionali — mito dei morti che tornano, uso di bevande magiche, ecc. — rielaborate in vista di una funzione nuova, che non appartiene alla tradizione ma è prodotta dall'urto fra la cultura subordinata ed egemonica. La nuova funzione consiste nella liberazione dai bianchi, nell'acquisizione di un più alto livello di vita, il cui desiderio
acuito appunto dal confronto dei sopravvenuti stranieri, apportatori di un'ignota cultura industriale e di straordinari strumenti di supremazia.
E da notarsi che nell'atto stesso in cui nasce (o si rielabora) il mito della fine del mondo, esso si carica di un'attualità e concretezza che gli vien data dal rito corrispondente: infatti l'intera collettività — come s'è visto — entra, per cos' dire, nella fine del mondo, esce ritualmente dalla storia (dall'ordine), in un'atmosfera [...]

[...]a in modo tale da trasformarne totalmente valore e significato.
Educato a Nkamba, roccaforte del Protestantesimo da una missione Battista britannica, Simon Kimbangu ebbe intensi rapporti con la cultura europea, oltreché per le Missioni, per aver prestato servizio presso una famiglia europea nella città di Kinshasa. Nel 1921, attraverso ripetuti sogni e visioni, ricevette in forma definitiva la sua vocazione a farsi servo di Dio e a predicare la nuova fede al suo popolo. La « chiamata » proveniva direttamente dall'Essere supremo di antica tradizione Bakongo, identificato ormai con il Dio giudaicocristiano: gli ingiungeva di tornare in patria come profeta. Compiendo miracolose guarigioni e resurrezioni, si guadagnò in breve uno stuolo di proseliti. Ripetendo evidentemente l'atteggiamento mosaico, predicava la lotta iconoclasta contro i feticci, l'osservanza della monogamia, la fede nel Dio unico. Un pullulare di nuovi profeti segui alla sua azione proselitistica. Posseduti da « spiriti », essi entravano in convulsioni, compivano danze, cant[...]

[...]ere supremo, la Bibbia é riconosciuta come fonte unica di autorità religiosa, ma viene tuttavia interpretata in funzione delle esigenze aborigene di libertà (la lotta di David e Golia diventa un'allegoria mitica della lotta religiosa di liberazione dei Negri contro i Bianchi); infine lo stesso profeta si configura come reinterpretazione vivente di Mosè e di Cristo, del quale ultimo ripete la persecuzione, la passione, la latta spirituale per una nuova religione. In realtà i germi di emancipazione religiosa così seminati dal profeta Kimbangu dovevano ulteriormente svolgersi e fruttificare quando il profeta, mercé la sofferta prigionia, diveniva più che imitatore dei grandi fondatori religiosi, fondatore e martire egli stesso,
(10) E.alandier 1955, 42831; Andersson, 63.
(11) Andersson, 637.
(12) Si noti tuttavia che lo stregonismo e il feticismo sono fenomeni ben differenti, il primo (magia nera) avendo valore antisociale, il secondo invece essendosi volto contro il primo, a difesa della società.
62 VITTORIO LANTERNARI
alla pari di Cris[...]

[...]u denominato GesúMatsúa (16).
Il fenomeno André Matslía é dei più caratteristici. L'azione ch'egli svolse su piano prevalentemente organizzativopolitico ebbe immediati, decisivi riflessi su piano religioso. André Matsúa e Simon Kimbangu a tuttoggi fra i Congolesi delle colonie francese e belga sono assunti alla qualifica di « Re del Congo », simboli di unità e di un'epoca di libertà ansiosamente attesa. La loro spirituale presenza ispira quella nuova organizzazione religiosa che é la chiesa nativa «indigenista» del Congo, nettamente autonomista, polemica verso i missionari oltreché verso le autorità civili, politiche, amministrative, fondata sulla diretta esperienza religiosa nativa, eppure aperta ad alcune forme cristiane (17). Per Matsúa forse ancor più che per Kimbangu vale quanto il Balandier fa giustamente osservare, che il Cristianesimo stesso, con il modello di un Messia sacrificato all'ottusa intransigenza del pubblico potere non meno che all'infamia dei nemici, con l'esempio del Martire trionfante per la fede e per la redenzione [...]

[...] più che per Kimbangu vale quanto il Balandier fa giustamente osservare, che il Cristianesimo stesso, con il modello di un Messia sacrificato all'ottusa intransigenza del pubblico potere non meno che all'infamia dei nemici, con l'esempio del Martire trionfante per la fede e per la redenzione dei fedeli, il Cristianesimo stesso ha portato fra i nativi quello spirito rivoluzionario di cui s'era nutrito esso stesso al tempo delle origini, dando una nuova sanzione religiosa alle loro esigenze culturali e politiche: ed ha portato altresì la speranza messianica di un « Regno », di un « millennia », che vuol significare verace redenzione per gli uomini. La quale speranza esso aveva ripreso dalla tradizione messianica del Giudaismo. Furono a lor volta le repressioni coloniali a creare i « martiri », con Kimbangu, Matsúa e gli altri profeti di quella fede novella (18). Così nasceva, o meglio si rinnovava con inopinato fervore (poiché già esso aveva avuto modo di manifestarsi anche prima, come sopra s'è vista) il messianesimo indigeno: un messianesi[...]

[...]nte. La liberazione sarà definitiva » (25).
Nel 1939 il GunzismoAmicalismo faceva un ulteriore passo in avanti ad opera di Simon Pierre Mpadi, nuovo profeta ed apostolo. Nativo della tribù Kongo (Leopoldville, Congo Belga), Mpadi annunciava già, nella scelta deliberata dei suoi due nomi — Simon e Pierre — un duplice programma: da un lato sviluppare il movimento fondato dal primo Simon (Kimbangu), dall'altro costruire, a imitazione di Pietro, la nuova « chiesa » negra. In effetti Simon Mpadi fondava la « Mission des Noirs », poi nota come movimento Kakista, che stabilisce attorno al « capo degli apostoli » una complessa e organizzata gerarchia ecclesiastica, cui si prescrive l'uso di un'uniforme color kaki (onde il name
(24) Balandier 1957, 2324. Id. 1955, 458.
(25) Balandier, 1957, 2345.
66 VITTORIO LANTERNARI
del movimento), a indicare pur esso lo spirito battagliero della religione kakista, ed in una l'auspicio di vittoria. Il culto tradizionale degli antenati resta al centro anche del nuovo messianesimo Kakista, caratterizzato altr[...]

[...]uendo p. es. al duro compito della confessione un semplice atto di contrizione. Per di più l'uniforme di tipo militare, le cerimonie che l'organizzazione indiceva tra canti battaglieri quasi di vittoria, al ritmo di tamburi e di altri strumenti di banda, fra bandiere spiegate, esercitavano sopra i nativi una suggestione di nuovo genere, per certa affinità con le loro feste pagane, e per lo spirito battagliero da cui si sentivano mossi nella loro nuova religione profetica. Dimodoché facilmente essi poterono essere indotti nell'erronea opinione che si trattasse, quasi, di una organizzazione missionaria europea con costumanze cerimoniali affini relativamente alle loro, e comunque tali da suscitare simpatia. Se a ció si aggiunge l'energica azione che i ministri di quell'Armata venivano conducendo per eliminare la stregoneria, contro cui gli stessi nativi, prima col feticismo poi con gli stessi culti profetici avevano dovuto da tempo difendersi e che costituiva pur sempre una fonte di terrore per loro, ben si comprende come i Congolesi potesser[...]

[...]l'Unione del SudAfrica venne a sancire la sistematica politica di discriminazione razziale fra bianchi e negri (39).
Per vari caratteri si differenziano dalle chiese etiopiste le cosiddette chiese « sioniste » sorte accanto a quelle nel SudAfrica, e aventi in comune con esse il fondamento messianico e millenaristico. Così denominate dal Monte Sion assunto come emblema di liberazione e allusivo alla millenaristica fondazione di una città santa o Nuova Gerusalemme, hanno struttura per nulla aristocratica, e sono fondamentalmente legate ad aspetti essenziali della religione tradizionale, essendo i loro sacerdoti altrettanti profeti ispirati, guaritori, attivi avversari della stregoneria, e il culto « sionista » fondandosi su crisi di possessione collettiva (40).
In forme varie, attraverso le chiese etiopiste, sioniste, Kitawala, Gunzikakiste ecc. (41), l'irredentismo messianico africano — cosi come di tante altre popolazioni arretrate — è cresciuto e si è alimentato sul
(38) Schlosser 1949, 233; Leenhardt 1902, 223; Sundkler 1948.
(39) Su[...]

[...]ruttura socialeeconomica arretrata, soggette all'egemonia colonialista. D'altro lato le chiese native rappresentano, dopo fasi di acrimonioso contrasto, una fase di riequilibrio tra Cristianesimo e religione nativa: in cui peraltro quest'ultima reinterpreta il complesso cristiano in funzione di proprie esigenze di redenzione culturale e politica. I nuovi valori religiosi man mano portati dal Cristianesimo trovano il loro limite preciso in quella nuova, progredita consapevolezza etnicoculturale che é frutto dell'urto stesso fra le due culture, e che si concreta nella sempre più diffusa ideologia Panafricana.
La dinamica culturale e religiosa delle genti africane procede dunque da un'opposizione polemica volta contro la cultura egemonica. Da tale opposizione si creano i presupposti per una graduale trasformazione della tradizione indigena. Ma il processo di trasformazione, scelta, in
(45) Dougall 1956; Andersson 1958, 2648; Parsons 1953; Ross 1955.
(46) Cfr. il mio saggio La politica culturale della Chiesa nelle campagne: la festa di S. G[...]

[...]icocristiano. Organizzato attualmente in due « chiese », una dell'Oklahoma (Native American Church) l'altra degli Stati del nord (Nat. Amer. Church of U. S.), il Peiotismo si fonda su un complesso di miti e riti accentrati intorno al peiote, un cactus d'origine messicana (Lophophora williamsii) il cui potere terapeutico e allucinatorio viene impiegato dai proseliti in un pasto sacramentale, fonte di visioni ritenute sacrali.
Il Peiotismo é la « nuova religione degli Indiani ». « Voi Indiani — dice il profeta Hensley — finora combatteste l'un l'altro. Con la nuova religione ciò deve finire. Voi vi stringerete le mani e dividerete il cibo fra voi... ». Cosi si esprime in termini espliciti una nuova esigenza panindianista: esigenza di solidarietà religiosa fra tutti gli Indiani contro i tentativi americani di uniformare alla propria la loro cultura mediante un processo di deculturazione e assimilazione forzata. Legato alla tradizione originaria locale, il Peiotismo reinterpreta il Cristianesimo secondo le esigenze autonomiste indigene. Il processo reinterpretativo é equivalente a quello già visto per i movimenti nativisti africani. « Gesù respinto e ucciso dai bianchi — dice Hensley — si volse a proteggere gli Indiani, vittime anch'esse dei bianchi. Perciò il Peiote é parte del corpo di [...]

[...]za, combattuta dagli Indiani delle praterie contro i bianchi invasori, ebbe la sua ispirazione religiosa. Il grande movimento profetico della Danza degli Spiriti (Ghost Dance) fondato dal profeta Wowoka annoverò tra i suoi promotori il condottiero ribelle Sitting Bull (Toro Seduto). Fu la religione della Danza degli Spiriti a ispirare la grande rivolta dei Sioux nel 1890. Wowoka, nativo del gruppo Paiute, annunciava l'avvento imminente di un'età nuova che avrebbe segnato la liberazione del paese e il ritorno al sistema di vita demolito dall'occupazione straniera. L'espulsione dei bianchi, il ritorno collettivo dei morti, la ricomparsa delle mandrie di. bufali distrutte dai bianchi e già fonte di sicurezza economica per le tribù, il ripristino delle cerimonie, danze, società decadute per opera dei missionari e sconvolte dallo scontro con la cultura moderna, costituivano i temi salienti del messaggio profetico (51). La Danza degli Spiriti, sorta in epoca d'urto combattivo e cruento fra cultura egemonica e subordinata, é volta in senso retros[...]

[...], l'uscita dei bianchi, l'avvento di ogni ricchezza e di merci europee, portate dai morti. Alcuni eccidi di bianchi hanno punteggiato tali effervescenze messianiche (56).
I culti profetici polinesiani sono invece del secolo scorso: essi hanno accompagnato la vana lotta di liberazione combattuta nelle varie isole dagli indigeni contro i dominatori Inglesi o Francesi. Spicca su tutti gli altri il grande movimento Hauhau che trascinò i Maori della Nuova Zelanda alla guerra antimissionaria ed antibritannica dal 1865 al 1870. Il profeta fondatore, TeUa, proclamò che i Maori erano il nuovo popolo di Dio, la Nuova Zelanda, la nuova Canaan, Geova il Dio dei Maori. Egli stesso si presentava come novello Mosè, e annunciava l'imminente espulsione dei Pakeha o Inglesi. Sarebbe stata quella la fine e il rinnovamento del mondo. Sarebbero risorti i morti per dare inizio a un'epoca nuova per i Maori. Sterminata la setta Hauhau dalla supremazia militare britannica, repressa la rivolta, più tardi si sviluppava un nuovo culto profetico, la religione Ringatu, tuttora vigente con la sua « chiesa » sincretista e nativista, atta a realizzare un riequilibrio
(55) Metraux 1957, 112.
(56) Lanternari 1956; Worsley 1957. Vedi bibliografia più ampia in appendice.
80 VITTORIO LANTERNARI
religioso di fronte al Cristianesimo, tuttavia perseverando nei valori tradizionali e nativi (57). In Polinesia dunque, come in Africa, America settentrionale nonché in Melanesia (58), la fase apostolic[...]

[...]osito.
In realtà non v'è movimento profetico d'origine « esterna » in cui non siano compenetrati motivi di crisi d'ordine interno, mentre reciprocamente a nessuna formazione profetica d'origine « interna » mancano decisive ripercussioni all'esterno. Del resto basti pensare che qualunque urto esterno in tanto genera crisi in quanta pone internamente la società nell'alternativa di una scelta tra una via tradizionale ormai superata dai fatti e una nuova via da elaborare dal seno stesso della propria cultura.
Dobbiamo ancor precisare che nelle stesse società « primitive », accanto alle più numerose manifestazioni profetiche nate dall'urto con la cultura occidentale, non mancano crisi e conflitti di carattere interno, rifluiti in altrettante formazioni profetiche, talora determinandole. Esempi di profetismi endogeni presso società « primitive » sono le formazioni profetiche antistregoniste africane di cui s'è fatto cenno, i movimenti messianici brasiliani dei TupiGuarani precedenti o appena successivi all'occupazione portoghese del sec. XVI ([...]

[...]sione in massa dai territori d'origine, e su un collettivo ritorno simbolico verso una mitica dimora paradisiaca o « Terra senza mali », sita — conformemente al mito tradizionale —. sulle coste dell'Oceano, o addirittura oltre Oceano. Evidentemente anche in tal caso come nel profetismo cristiano le forze ostili e oppressive onde si pretendeva sfuggire agivano dall'interno della società stessa. Contrapporvisi significava voler fondare una società nuova, in una nuova dimora. Così è del Cristianesimo. Così è anche del movimento dei Mormoni, originariamente voltosi a fondare una nuova sede segregata dalla società ufficiale, esclusiva per i fedeli. Più volte la dimora paradisiaca si attua mercé la fondazione di una « città santa », che per influsso biblico può denominarsi « nuova Gerusalemme ». Quest'ultimo è il caso dei recenti movimenti messianici (sec. XIX) di Ca
FERMENTI RELIGIOSI E PROFEZIE DI LIBERTA FRA I POPOLI COLONIALI
87
nudos, Joazeiro e Contestado in Brasile (67). Lazzaretti sul Monte Labro erigeva invece una chiesa: identica era la sua funzione (68).
Dalla nuova sede « santa » in tal modo fondata a volte si scatena la K guerra santa » contro le potenze ostili, ormai resesi in qualche modo esterne in virtù dell'isolamento o allontanamento del gruppo fedele al suo profeta. È il caso dei culti profetici brasiliani testé menzionati, e del movimento Lazzarettista.
In conclusione, a qualunque livello culturale, i movimenti profetici d'origine endogena sono portati dalla loro, stessa natura a realizzare una radicale evasione dalla società e dal mondo, a fondare su un piano di extrastoricità, in contrapposizione alla realtà vigente, una società ed un mondo [...]

[...]ESIA
BABBAGE S. B., Hauhauism, Dunedin (New Zealand) 1938.
GREENWOOD W., The Upraised Hand, or the spiritual significance of the rise of the
Ringatu faith, Journal of the Polynesian Society, 41.1.1942, 181.
KosxINEN A. A., Missionary influence as a political factor in the Pacific Islands, Hel
sinki 1953.
LANTERNARI V., Culti profetici Polinesiani, Studi e Materiali di Storia delle Religioni,
XXVIII.2.1957, 5578.
VAGGIOLI F., Stória della Nuova Zelanda, Parma 1896, voll. 2 (partir. II, 356457).
WINKS R. W., The doctrine of Hauhauism, Journ. Polyn. Soc. 62.3.1953, 199236.
INDONESIA E ASIA
ABEGG E., Der Messiasglauben in Indien und Iran, LeipzigBerlin 1928.
KOVALEVSKY P., Messianisme et Millénarisme Russes?, Arch. de Sociol. des Rel. 5.1958,
4770.
GUARIGLIA G., Il Messianesimo russo, Roma 1956.
KAMMA F. C., De messiaanse KorériBewegingen in het BiaksNoem f oorse culturgebied,
Den Haag, s. d.
KRADER L., A nativistic movement in Western Siberia, Amer. Anthropol. 58.1956, 2,
28292.
KROEF J. M. van der, The Messiah in Indonesia[...]



da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...] primi punti di riferimento nel mondo della politica come in quello della cultura. Ne emerge un singolare intreccio di posizioni vagamente positivistiche e socialistiche con suggestioni mistiche e spiritualistiche; analogamente le poche osservazioni autobiografiche amendoliane riguardanti quegli anni serbano il ricordo di ambienti, situazioni ed uomini apparentemente lontani e diversi. In alcune, infatti, egli rievoca gli ambienti ed i gruppi di nuova religiosità che nacquero nella Roma degli anni '90, quei « circoli modernizzanti », noncuranti dell'ortodossia, privi di direzione ecclesiastica, fautori di un « grande irenismo verso posizioni religiose non necessariamente confessionalistiche » e di un impegno diretto nelle questioni sociali e nelle iniziative umanitarie, di cui ha parlato anche recentemente il Bedeschi 2. Nel 1909 Giovanni Amendola, ricordando che « fra il '90 ed il '900 accanto alla corrente dell'indifferenza ufficiale, sorsero in Italia vari centri di esperienza religiosa », esprimerà la convinzione che ad essi « lo stori[...]

[...]iana. Infine va ricordata la grande popolarità che godette in questi ambienti la figura di Francesco Crispi di cui si ricordavano le glorie garibaldine del 1860, la battaglia da sinistra contro il trasformismo di Depretis, l'anticlericalismo ed al contempo la professione di fede in Dio, le esaltazioni dei valori morali, le sdegnose ripulse dell'ateismo materialistico 6. Insomma, nell'adolescenza di Amendola sembrano coesistere anticlericalismo e nuova religiosità, libero pensiero e suggestioni mistiche, azione politica e riforma morale: anche il suo socialismo giovanile è plasmato, in molti aspetti, da queste coordinate culturali.
Ci restano poche e generiche notizie di questa milizia socialista e le stesse testimonianze della moglie e del figlio Giorgio non concordano del tutto '. Tuttavia sembra indubitabile, anche sulla base del frammento autobiografico testé citato, che Amendola sia arrivato al socialismo prima del '98; da un accenno contenuto in una lettera inviatagli da Alfred Meebold nel 1904 (Kühn, p. 67), si coglie la notevole in[...]

[...]grande oscillation entre ces deux pois: l'intelligence et l'esprit, accompagnée par les souffrances d'une ame qui a toujours, toujours cherché. A un certain moment, j'ai acquis la connaissance absolue que mon salut était dans le pol de l'esprit. Comment j'en suis venu la? Par les souffrances ininterrompues et la solitude. Dans un milieu riche et joyeux, j'aurais pu développer la nature riche et harmo
II DECID CORTESI, Lo « Spirito nuovo », in « Nuova Antologia », LXIII, serie Iv, 1 giugno 1896, p. 523.
192 VARIETÀ E DOCUMENTI
nieuse d'un esprit serein de la renaissance. Dans la solitude et la souffrance j'ai développé la vie religieuse... Je me suis refusé de mettre dans l'émotion la base de la vie spirituelle, carhélas! — je sais que l'émotion change et j'ai cherché quelque chose qui ne change pas. Voilà pourquoi je suis devenu théosophe — la théosophie a signifié pour moi l'accord de toute la conscience intellectuelle, émotionelle et morale, dans l'affirmation de la vie de l'esprit ... La chose qui m'a toujours attiré la plus dans la [...]

[...]onalità umana, che alcuni cominciavano a chiamare « subconscio ». La « ricerca psichica » partiva, per lo piú, da presupposti non scientifici, e pseudoscientifiche erano gran parte delle sue conclusioni, ma essa contribuí a mettere insieme una vasta gamma di osservazioni e di casi clinici, su cui poi lavorarono i maggiori esponenti della psichiatria e della psicanalisi contemporanea.
Amendola affrontò questi temi nella sua collaborazione a « La Nuova Parola », la rivista diretta da Arnaldo Cervesato: pubblicazione teosofica, in cui però — come ebbe a dire poi il Papini — « la teosofia era mascherata da molta letteratura spiritualista » 13. Egli collaborò ad essa con una certa assiduità, dalla fondazione alla scomparsa (1908), talora con lo pseudonimo Reader; nel 1903 curò per alcuni mesi una rubrica, Il problema dell'anima nella vita moderna, assai eterogenea e disuguale, in cui informava delle piú recenti pubblicazioni nel campo della teosofia, della ricerca psichica ecc. Ed ecco, dalla sua penna, analisi spesso ingenue ed entusiastiche [...]

[...]stica e fisiologica, che, con James, egli considera « un verbalismo vuoto perché vorrebbe spiegare l'essenza dei fenomeni di ordine superiore, stabilendo una concomitanza con fenomeni d'ordine nervoso e fisico » 14. Certamente l'investigazione psicologica di James era stata determinante per l'avvicinamento di Amendola a questi problemi; soprattutto la lettura delle Varieties of Religious Experience, avvenuta durante il 1902, dovette aprirgli una nuova scena di pensiero. Essa infatti non solo gli confermò alcune sue convinzioni antiche sull'esperienza religiosa intesa come forma di coscienza che ci introduce in un mondo piú vasto di quello ordinario e che stabilisce un rapporto originario fra l'individuo e l'universo, ma anche gli mostrò la possibilità di un approccio scientifico, coerentemente empiristicosperimentale, a tale esperienza, anche nelle sue forme piú eccentriche. Ma anche qui Amendola operava un'acrobazia logica, non del tutto estranea allo stesso James, volendo attribuire all'indagine psicologica non solo una finalità descritt[...]

[...]spiegazione finale del vero luogo dell'umanità nell'universo » 15
13 GIOVANNI PAPINI, Franche spiegazioni (a proposito di rinascenza spirituale e di occultismo), « Leonardo », v, aprilegiugno 1907, ora in La cultura italiana del '900 attraverso le riviste, vol. 1, « Leonardo » « Hermes » «Il Regno », Torino, Einaudi, 1960, p. 353.
14 Queste parole di William James sono riportate da Amendola nell'intervista Un colloquio con William James, «La Nuova Parola », Iv, n. 7, luglio 1905, p. 50.
15 GIOVANNI AMENDOLA, Il problema dell'anima nella vita moderna, ivi, Il, n. 3, marzo 1903, p. 209.
VARIETÀ E DOCUMENTI 195
Da molteplici ragioni scaturiva l'interesse di Amendola per Frederick Myers: lo psicologo anglosassone, che era stato fino alla morte presidente della Society f or psychical Research, aveva dato, con la sua celebre teoria del Sé subliminale, una risposta « scientifica » ai problemi del sonnambulismo, dell'ipnosi, dell'isteria, della doppia personalità, insomma di quei problemi che rivestivano il massimo interesse per il giovane [...]

[...]omentaneo successo; ma un intervento della « papessa » Annie Besant domò la ribellione ed allora
« i teosofi onesti che avevano un po' di sale in zucca uscirono disgustati dalla Società »18. Era l'autunno del 1905, ma già da alcuni mesi Amendola si era mosso al di fuori degli ambienti teosofici. Nell'aprile aveva preso parte al v Congresso di psicologia, tenutosi a Roma: vi aveva conosciuto William James, che gli concesse un'intervista per « La Nuova Parola », ed i giovani del « Leonardo », Papini in testa. Aveva scritto un saggio per « Il Regno », la cui direzione era da poco passata a Campodonico, strinse amicizia con Giuseppe Vannicola ed iniziò la collaborazione alla « Revue du Nord »: insomma era entrato nel variegato mondo delle riviste di idee.
Anni di pazze sfuriate romantiche quelli della teosofia, ma non anni inutili. In essi trovano una soluzione ingenua e mitologica problemi che restarono al centro della ricerca amendoliana: l'autonomia del sentimento religioso, le motivazioni di fondo dell'impegno morale, un forte interesse [...]



da Enrica Pischel, Considerazioni sulla nuova fase della politica asiatica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE
DELLA POLITICA ASIATICA
Molti problemi e molte situazioni si sono trasformati in Asia dalla conferenza di Bandung in poi. I mutamenti verificatisi negli ultimi tre anni non sono stati di carattere drammatico o spettacolare come quelli susseguitisi in questa zona del mondo a ritmo incalzante dal 1945 al 1955: nessun impero é crollato nella disfatta, nessuna rivoluzione di centinaia di milioni di uomini si è verificata, non è stata data l'indipendenza a nessun grande paese, né alcun conflitto internazionale ha attirato sull'Asia l'attenzione ed il timore dei popoli del mondo.
I fatti ve[...]

[...]sibili senza un'analisi particolareggiata delle situazioni locali. Inoltre la teorizzazione e la stessa esposizione dei fenomeni in corso incontrano difficoltà perché gli osservatori esterni sono spesso ispirati dall'interesse politico e sociale del mondo dal quale provengono o non riescono a sottrarsi all'influenza di luoghi comuni assunti ad assolute verità sull'Asia, mentre le forze locali, oltre ad essere impegnate nella fase iniziale di una nuova esperienza non sempre possono fare esplicitamente il punto della situazione, sottoposte come sono alle esigenze della lotta e della polemica con i loro avversari.
Alcuni giudizi ed elementi che valsero per la situazione asiatica fino all'epoca di Bandung sembrano poter rimanere tuttora base della nuova indagine: ad esempio appare sempre valida la asserzione di carattere marxista che il processo in corso in Asia. è un processo di liberazione dalla dipendenza economica e sociale imposta dell'imperialismo, cioè non solo dalla colonizzazione diretta e formale delle vecchie potenze europee, ma anche dalla nuova ed indiretta dominazione statunitense, che é oggi la più forte influenza esterna che preme contro la liberazione completa dell'Asia. Altrettanto valido appare il giudizio
i
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 19
sullacorrelazione tra le trasformazioni interne sociali ed econo miche soprättüttó quelle riguardanti il regime di proprietà terriera) e l'effettiva concretezza dell'emancipazione dal dominio straniero, nonché quello sull'obiettiva utilità, per il fronte rivoluzionario socialista di tutti i paesi, di qualsiasi indebolimento dell'influenza imperialista in Asia.
Il problema che oggi è in gioco in Asia consiste nell'indivi duare se ed in quale misura le forze borghesi si stiano effettiva mente dimostrandöincapaci di' dar vita ad una società indipendente e in svi[...]

[...]re gradualmente e pacificamente il regime borghesenazionalista (diverso da luogo a luogo a seconda del rapporto sul quale ciascuna borghesia si trova sia con le forze feudali sia con gli elementi rivoluzionari agrari o urbani) in una società sostanzialmente socialista; se e fino a che pinto i tentativi progressivi condotti dalle forze borghesi più avanzate rimangano nell'ambito del nazionalismo borghese progressista e dove divengano invece una nuova e quanto mai « diversa » via al socialismo; come possa essere conciliata la denuncia del « revisionismo » da parte del mondo marxistaleninista con il tentativo di operare pacificamente il trapasso dai regimi nazionalisti progressisti a quelli socialisti.
Chi scrive non presume di dare risposte a questi problemi, ma intende soltanto esaminare alcuni fenomeni ed alcune indicazioni che possano rendere più facile lo sforzo di interpretare in futuro gli sviluppi tuttora in corso in Asia. Molto si é scritto da Bandung in poi sul problema dei paesi sottosviluppati ed in particolare sul contributo e[...]

[...]ppo moderno. In questo senso la conferenza di Bandung ha costituito, pur con le sue dichiarazioni necessariamente anodine su tutti i problemi che implicassero una discussione del regime sociale interno, una tribuna di accusa contro le classi reazionarie dell'Asia, che avevano imposto ai paesi da loro dominati e in parte continuano ad imporre una scelta conservatrice.
Il problema dello sviluppo economico, soprattutto di uno
CONSIDÉRAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 21
sviluppo economico organico mirante a dare l'autosufficienza all'economia, implica di per sé, non appena venga affrontato da un paese, un'influenza di carattere rivoluzionario sia sulla situazione interna, sia sui rapporti con le potenze che conservino . o . sviluppino interessi di tipo imperialistico. In questo senso Bandung segnò il punto di passaggio tra due fasi della storia asiatica dal 1945 in poi: tra la fase della generica e limitata solidarietà contro il colonialismo inteso come dominazione politica formale e quella dello sforzo per lo sviluppo e dell[...]

[...]ali la difesa contra l'attacco militare degli Stati Uniti (a Formosa ed in Corea), l'appoggio alla rivoluzione vietnamita,
22 ENRICA PISCHEL
l'agitazione contro il tentativo di creare in Asia una psicosi anticinese del tipo di quella antisovietica creata in Europa e sfociata nella formazione della NATO, avevano avuto per scopo precipuo di ottenere un riconoscimento internazionale, almeno di fatto, dell'esistenza e dell'insapprimibilità della nuova Cina.
Anche l'attività economica e sociale svolta dal regime rivoluzionario cinese all'interno in quegli anni — e non se ne vuole qui sminuire in alcun modo l'essenziale importanza — aveva mirato soprattutto al consolidamento della rivoluzione al potere ed al rafforzamento interno della Cina sulle basi della « Nuova democrazia » e cioè della latta contro i residui feudali e contro le infiltrazioni e le minacce esterne. In questo senso avevano operato la riforma agraria nella prima fase (spartizione della terra ai contadini) la politica di ricostruzione industriale, il primo piano quinquennale per l'industrializzazione « di base », la collaborazione tra le forze rivoluzionarie e la borghesia « nazionale », la formulazione della Costituzione.
Dal 1955 in poi il principale problema cinese non é più stato quello del consolidamento della rivoluzione come fattore permanente nella società cinese e nella polit[...]

[...]i base », la collaborazione tra le forze rivoluzionarie e la borghesia « nazionale », la formulazione della Costituzione.
Dal 1955 in poi il principale problema cinese non é più stato quello del consolidamento della rivoluzione come fattore permanente nella società cinese e nella politica mondiale: questo era un dato acquisito già nel 1955 e proprio la conferenza di Bandung offri a tutti i paesi asiatici e africani la dimostrazione che la Cina nuova non aveva più ragione di dubitare della sua capacità di difendere la propria sicurezza e la propria stabilità. Il nuovo problema della Cina divenne quello di accelerare il ritmo delle trasformazioni economiche e sociali, di elaborare la linea e le soluzioni particóIari per il trapasso della Cina alla fase socialista (e non più soltanto neodemocratica) di attuare un rapido sviluppo industriale su larga scala. Dal 1955 in poi sono avvenute le grandi modifiche della società cinese, soltanto iniziate in prece; denza: la formazione delle cooperative agricole; l'eliminazione del settore industriale[...]

[...]à cinese, soltanto iniziate in prece; denza: la formazione delle cooperative agricole; l'eliminazione del settore industriale e commerciale privato; l'inaugurazione (con la fine del primo e la formulazione del secondo piano quinquennale) di nuove industrie e di nuovi settori industriali atti a sanare le strozzature dell'economia cinese ed a fare di essa una economia autosufficiente, espansivá e capace di portare in pochi

CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 23
decenni la Cina al livello dei paesi di antica industrializzazione; la trasformazione dei rapporti ideologici e politici del partito comunista coni gruppi non comunisti e non marxisti.
Si tratta ovviamente di fenomeni che esigono un'analisi particolareggiata: comunque é possibile, anche solo in linea generale, indicare come i problemi dello sviluppo e dell'industrializzazione, le trasformazioni interne della società e la direzione da dare ad esse siano oggi il problema principale per la Cina e come il gruppo dirigente del paese, che (a differenza dei gruppi p[...]

[...]e dirigono o vivono direttamente le sorti della Cina, ma anche nel giudizio degli altri popoli asiatici che volgono il loro sguardo alla Cina come ad un esperimento di avanguardia nella risoluzione di problemi affini ai loro. In questa prospettiva si spiega l'attenuazione dell'attività diplomatica cinese per ttetr ~ilricotïtigemênto americano 'e l'ammissione all'ONU: il governo cinese é certa ormai che il mancato riconoscimento statunitense alla nuova Cina non può costituire piú un fattore di obiettiva menomazione per il paese, il cui peso internazionale, in Asia e all'interno della compagine degli Stati socialisti, si misura in base al successo della politica di sviluppo e delle trasformazioni della società, non in base alla partecipazione a questo o a quell'organismo internazionale.
Ormai il « non riconoscimento » ha cessato di isolare la Cina ed isola invece gli Stati Uniti bloccando tutta la loro politica asiatica; mina il potere morale e l'efficienza dell'ONU ed inficia
24 ENRICA PISCIIEL
con il marchio dell'anticomunismo coloniali[...]

[...]sostegno "sT btt rmäñcñte dei regimi oltranzisti anticomunisti incapaci di reggersi da soli (Kuomintang a Formosa, Syngn n Rhee in Corea), ma ritenuti, in quel periodo, il più solido e utile strumento della politica statunitense in Asia e ridotti invece ora ad essere pericolosi ed inutili parassiti dell'economia americana e paralizzante causa di remore *e di discredito a tutta l'azioñe«diplomatica del Dipartimento di Stato.
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 25
I rigidi patti difensivi con Seul e Taipeh e la presenza di solidi interessi statunitensi organizzati a favore di Chiang e di Rhee espongono qualsiasi azione diplomatica americana al ricatto di questi regimi che sono tenuti dagli aiuti statunitensi in uno stato di fittizia solidità, sufficiente a far si che rappresentino una minaccia contro il mantenimento dello statu quo in Asia, mentre non sono più un reale e stabile avamposto delle linee strategiche americane. Essi hanno infatti dimostrato negli ultimi anni, con una ripresa di nazionalismo antistatunitense,[...]

[...]equilibrio la bilancia dei pagamenti.
Questa situazione non ha soltanto gravi ripercussioni politiche, quali l'imposizione di seguire la medesima linea degli Stati Uniti nei confronti della Cina, sia pure in contrasto con i più immediati e sentiti interessi economici nipponici, la difficoltà nello stringere contatti con i paesi neutrali e in via di sviluppo (e quindi potenzialmente interessati ad estendere le relazioni eco
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 27
nomiche con il Giappone purché su una base di parità), il rafforzamento dei gruppi militaristi e parafascisti all'interno e l'arresto degli sviluppi democratici apertisi nel paese dopo il 1945: questa dipendenza economica rende inoltre il Giappone più sensibile di qualsiasi altro paese ad ogni ondata di recessione o di crisi negli Stati Uniti, senza renderlo tuttavia ugualmente partecipe dei periodi di prosperità dell'economia americana.
* * *
Se il sistema dei patti bilaterali mette ora in difficoltà la politica asiatica degli Stati Uniti, non maggiore é l'[...]

[...]ivati statunitensi nei vari settori dell'economia e attraverso la concorrenza dei prodotti americani, privilegiati da un regime doganale di preferenza, di fatto o di diritto.
Nonostante questo carattere vincolante dei patti per le loro conseguenze economiche non è affatto esclusa la possibilità che gli alleati asiatici sfuggano gradualmente od improvvisamente al controllo americano e si mostrino sensibili all'azione soprat
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 29
tutto economica svolta nei loro confronti dalla Cina e dall'URSS per persuaderli della «scarsa convenienza » pratica della politica da loro seguita a paragone dei vantaggi ottenuti dai neutrali: si tratta di argomenti che, nelle attuali condizioni, possono avere una presa assai maggiore che all'epoca di Bandung, e non soltanto sui gruppi di opposizione o sulla opinione pubblica generica.
Le incertezze che hanno cartterizzato le elezioni filippine del 1957 ed il colpo di Stato in Thailandia contro Pibul possono essere interpretati in questo senso. Ma ancor più[...]

[...]onesiana, nel quale alcuni gruppi reazionari hanno creduto di poter contare come elemento decisivo nella loro azione di sovversione contro il governo legittimo neutralista e progressivo, sull'appoggio palese, aperto e totale degli Stati Uniti e del SEATO, ha svelato anche i limiti della capacità del SEATO stesso di risolvere .a favore dell'aperta reazione situazioni contradditorie e complesse. Il mancato successo dei ri
e
CONSIIIERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 31
belli indonesiani, ad onta dell'appoggio diplomatico e propagandistico degli Stati Uniti e di quello militare e strategico delle Filippine e di Formosa, ha dimostrato che il SEATO é in grado di mantenere una tensione negativa contro i neutrali e di minare la loro stabilità, non di insediare al potere, sia pure illegalmente e con la forza, un'efficiente e stabile alternativa al neutralismo.
Anche questi aspetti della politica delle alleanze contribuiscono a concentrare sugli sviluppi interni l'interesse. Proprio la situazione interna dei paesi neutrali è quell[...]

[...]are soluzioni di tipo nuovo nelle aree dove i due blocchi sono a contatto o dove esistono particolari ragioni di tensione. Ciò non implica un giudizio negativo per il neutralismo asiatico, né come fenomeno storico (essenziale nell'aver determinato l'attuale atmosfera internazionale e nell'aver impedito
32 ENRICA PISCHEL
il precipitare della guerra fredda), né come forza politica tuttora valida e consolidata nella propria area, anche se non più nuova e tale da attirare attenzione e polemiche.
In particolare é necessario precisare che il nuovo carattere economico dato al neutralismo dell'ingresso dell'URSS nella gara con gli Stati Uniti per lo sviluppo delle aere depresse non ha affatto modificato i principi base della politica dei neutrali asiatici (come é stato affermato da alcuni osservatori statunitensi), bensì li ha confermati. I paesi neutrali avevano infatti chiesto fin dall'inizio a tutte le grandi potenze industriali aiuti per il loro sviluppo, purché non condizionati a concessioni politiche e non cóhtr'ollàti dall'esterno in mo[...]

[...]sostituito un filosovietismo più o meno accentuato al neutralismo può essere ed é mossa ai neutrali asiatici soltanto dai gruppi oltranzisti statunitensi che ritengono tuttora che gli aiuti debbano essere dati solo « in premio» agli alleati fedeli e che la sfida sovietica per la « pacifica competizione » nell'aiuto ai paesi arretrati debba senz'altro essere lasciata cadere e battuta sul terreno della forza e della rigidità.
CONSID$RAZIONI SULLA NUOVA PASE DELLA POLITICA ASIATICA 33
Che poi l'aiuto sovietico o cinese costituisca un obiettivo fattore a favore di uno sviluppo progressivo in Asia, favorendo il continuo espandersi della politica di industrializzazione e di trasformazione sociale e che quindi l'intervento di un aiuto economico da parte dei paesi socialisti sposti di fatto l'equilibrio sociale in Asia e metta le potenze occidentali in una condizione di inferiorità, è certamente un fatto probabile, ma ad esso non possono opporre alcuna resistenza sostanziale le economie dei paesi capitalisti, a meno di ricorrere ad interventi di[...]

[...]finanziamento esterno ricevuto, il metodo sovietico di sviluppo é in grado in questi casi di provare le sue migliori qualità senza rivelare i1 peso che per un paese intero può rappresentare lo sforzo generale e continuato di creare un'industria pesante a rapido ritmo e con le sole risorse interne.
Assai più difficile é dire se l'irrigidimento della politica sociale all'interno della Cina nell'ultimo anno e l'accantonamento
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA. POLITICA ASIATICA 35
del gradualismo che fino a due anni fa era parso contraddistinguere la « via cinese al socialismo » possano rafforzare le simpatie dei paesi neutrali verso la politica di pianificazione a seguito della constatata forte espansione della produzione cinese avvenuta in concomitanza con l'adozione della nuova politica sociale, o se invece possano irrigidire le tendenze delle nazioni asiatiche non socialiste contro ogni tentativo di trasformazione industriale pianificata. Anche in questo caso la scelta non é di politica estera, di allineamento all'uno o all'alto blocco, bensì una scelta di politica interna: se cioè si debbo scegliere ,benefici , della pianificazione anche a rischio di dover ricorrere..: a. radicah trasfor
rt_.
..n,
mazioni sociali o se si debba preferire, quale ne sia il costo in termini umani immediati, uno sviluppo economico che bruci le tappe ed assottigliprimä che diventi i[...]

[...] dei proprietari terrieri, poi dei rappresentanti degli interessi capitalistici e che ora si trova impegnata nella costruzione di una società che si pretende avviata al socialismo.
Nehru ha costretto il Congresso e la borghesia indiana che ne rappresenta il gruppo dirigente ad adottare in teoria e ad attuare almeno parzialmente in pratica una serie di principi e di misure che hanno provocato un'effettiva trasformazione ed
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 37
hanno fatto compiere all'India buona parte della rivoluzione democraticoborghese: in India esistono oggi tutti gli strumenti giuridici e costituzionali per creare una società moderna, progressivá, Iaica edegualitaria ed anche per avviarla attraverso una pianificazione gradualista a certe forme di organizzazione di ti po socialista.
Questa situazione era già stata raggiunta tuttavia all'epoca di Bandung: l'attuale classe dirigente aveva già fin da allora accettato in termini generali ed in teoria la trasformazione della società indiana secondo i principi democ[...]

[...]no, già tanto modesto, di almeno un 15 per cento, e non ha potuto trovare soluzioni per innestare un movimento di rapida espansione della economia anche a scadenza più lontana.
D'altra parte contro di lui si è scatenata (con quel rispetto per le forme esteriori che l'enorme popolarità del primo ministro richiede pur sempre) un'ondata di attacchi da parte di gruppi politici e sociali che finora si erano schierati con il Con
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA, ASIAT'IC'A 39
gresso ma che si rivelano ormai come un'opposizione di destra a Nehru, all'interno o al di fuori del partito di governo. Si tratta in genere di un'intensificata attività di gruppi regionalistici e se
paratisti che giocano su risentimenti locali spesso giustificati
dal centralismo inefficiente di Nuova Delhi — a sulle reazioni create dal burocratismo assai diffusa in tutti gli enti statali, per risuscitare e lanciare contra la politica di pianificazione (che deve ricorrere ad un certo grado di autoritarismo) quelle forze centrifughe che caratterizzarono in senso negativo tutta la storia dell'India e che dal 1947 in poi erano state tenute a freno proprio dal fattore unitario ed unificatore rappresentato dalla politica progressiva e dallo sforzo per lo sviluppo.
Un altro aspetto della lotta contro Nehru (anche più del precedente subdolo e difficile da combattere) é il rafforzarsi entro il Co[...]

[...]one del «fattore lavoro » ad altri fattori produttivi é in contraddizione con la tesi finora sostenuta dal Congresso di poter pianificare ed edificare un'economia sviluppata senza sofferenze e rotture, soprattutto senza rivoluzione sociale.
E' probabile che la sinistra del Congresso si sia resa conto da tempo che la pianificazione e l'industrializzazione implicherebbero un costo umano e, ad un tempo, una serie di trasforma
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA. POLITICA ASIATICA 41
zioni sociali assai maggiori di quelle che la borghesia indiana è disposta ad accettare e tollerare, e che quindi si attendesse l'attacco del quale ora è fatta oggetto da destra. Comunque essa ha inteso come il successo del piano sia condizionato ad una larga mobilitazione delle masse e come quest'ultima sia possibile soltanto se le masse stesse sentono che il patrimonio creato con il gravoso sforzo collettivo viene destinato ad un beneficio del pari collettivo e non corre il rischio di essere monopolizzato, ora o nel caso di un'involuzione di destra, da un g[...]

[...]tita, oltre che dalla presenza della personalità di Nehru, .dalle concessioni che il primo ministro ha ritenuto di dovere e poter fare a certi gruppi di destra su piano regionale e nazionale, sperando di ovviare poi ad esse con manovre interne di partita e con la sua consumata abilità di capofrazione.
Ora tuttavia questo equilibria di mosse e di interessi tenuto in piedi personalmente dal primo ministro (che accentra sulla
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 43
sua persona più poteri ed in settori più vari che qualunque altro capo . politico) sembra avere un limite nel tempo: non tanto il limite della vita naturale di Nehru, quanto il limite dell'unità e del potere del Congresso, oppure quello della presenza di Nehxu alla testa del partitio e del governo. L'attacco pressante a Nehru da destra apre nuove prospettive: da un lato quella del possibile accantonamento di Nehru e della sua sostituzione con uomini di second'ordine graditi alle forze conservatrici, dall'altro quella di una scissione nel Congresso con la forma[...]

[...]linea politica basata sull'attuazione pacifica
e democratica del socialismo, attraverso la conquista della maggioranza parlamentare alla periferia ed al centro. Contemporaneamente esso ha deciso di appoggiare con sempre maggiore energia le misure progressive, lo sforzo di industrializzazione ed i tentativi di aprire in senso socialista la società indiana, pur continuando a denunciare i casi di involuzione conservatrice del
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 45
Congresso. I comunisti indiani da un lato offrono così a Nehru un appoggio dall'esterno alla sua politica, dall'altro si mantengono pronti a succedere eventualmente al Congresso: quali siano tuttavia le loro prospettive di giungere a dirigere un fronte di sinistra comprendente il Congresso e come essi prevedano di po ter trasformare in un'economia socialista la molteplice struttura di settori sociali a carattere diverso attualmente alla base della economia indiana è difficile dire.
La vecchia prospettiva della « collaborazione con i movimenti nazionalisti bor[...]

[...]sunto nell'ultimo anno dai partiti comunisti e primo fra tutti dal partito comunista cinese, non sembrano consentire ai comunisti indiani di nutrire eccessive illusioni — se mai ne ebbero — sul carattere socialista o semisocialista della politica di Nehru. Essi quindi per ora limitano la positività della « linea Nehru » ed il loro appoggio ad essa con un giudizio derivato in generale dalle tesi della « Questione nazionale e coloniale » e della « Nuova democrazia » : essi giudicano cioè la linea di Nehru una politica « borghese » assai progressiva, obiettivamente utile e tale da essere portata fino in fondo, ma la considerano pur sempre come una fase, per quanto avanzata, di un più lungo processo rivoluzionario, il cui coronamento sarà attuato solo sotto la direzione dei comunisti.
Sotto certi aspetti la situazione indiana attuale differisce essenzialmente da quella cinese del 1927 per il fatto che, mentre nel Kuomintang le forze di carattere feudale e legate agli interessi stranieri avevano preso il sopravvento costringendo i comunisti al[...]

[...] reflusso a destra e di un rafforzamento delle forze semifeudali (che potrebbe creare una situazione affine a quella della Cina dopo il 1927) e da presentarsi al primo ministro come una forza indispensabile al successo delle sue tesi. Finora Nehru (che verso i comunisti indiani ha un atteggiamento più conciliante che in passato, lodandone l'evoluzione in senso democratico) non si é mai trovato nella necessità di contare sui
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 47
comunisti come su un gruppo indispensabile per salvare la sua politica: egli ha sempre proceduto a concertare entro il Congresso soluzioni di compromesso da far adottare poi con criteri unanimistici dalle varie frazioni, sicché il vero gioco della politica indiana si è sempre concluso al di fuori delle sedi parlamentari e senza decisioni di stretta misura nelle quali l'appoggio comunista potrebbe essere necessario a Nehru. Ma se l'attacco da destra continuerà il primo ministro potrebbe essere costretto a scegliere tra l'appoggio dei comunisti e la rinuncia al [...]

[...]il processo che caratterizza lo sfaldamento della unità delle compagini nazionalisteborghesi in Indonesia ed in Birmania. La borghesia di questi paesi è stata ed è assai più debole di quella indiana, soprattutto ne è debole il settore capitalistico finanziario. Manca un capitale nazionale privato, mancano i ceti inferiori della borghesia mercantile o commerciale
Quello dell'India è quindi il primo caso nel quale i rapporti
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 49
ed il settore esistente di economia moderna (per lo più rappresentato da piantagioni di prodotti agricoli pregiati, da aziende per l'estrazione di materie prime o piccole fabbriche di beni di consumo immediato) é tuttora controllato in gran parte dal capitale straniero. In questi due paesi é avvenuta puramente la fase anticoloniale e politica della rivoluzione e si é ben lungi dal poter parlare, come in India, di avanzato compimento della intera fase borghesedemocratica di essa.
Il carattere prevalente della società é quello semicoloniale, sa prattutto per ci[...]

[...]olitico ma anche economico. Lo Stato, con le sue strutture semicollettivistiche e burocratiche, il « mezzo di produzione » che questa classe controlla, così come altre borghesie controllano il capitale e le imprese private. Ma proprio sul piano politico si sono recentemente create le diflicol tà per i nazionalisti progressivi indonesiani e birmani: per salvarsi dall'attacco dei loro avversari di destra, che riel caso della.
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 52
Indonesia sono forze confessionali legate ad interessi particolaristici e semifeudali e nel caso della Birmania sono semplicemente il settore più abbiente della nuova borghesia burocratica, essi hanno dovuto rinunciare a tenere al bando dalla gestione degli affari e dalla vita politica le forze comuniste e filocomuniste, che nel 1948 gli stessi nazionalisti avevano ritenute superflue per la loro vittoria e pericolose per i loro interessi.
Né in Indonesia né in Birmania questa reimmissione dei comunisti nell'attiva direzione degli affari del paese è ancora avvenuta pienamente. In Indonesia, dove vige in linea di principio un'effettiva democrazia politica, limitata finora soltanto localmente dalle interferenze delle forze reazionarie poi impegnatesi nella s[...]

[...]lità hanno finora rinviato quella rottura con le forze 1 di destra, che invece il radicalismo di sinistra e l'atteggiamento politico di Sukarno hanno favorito. Un appoggio da sinistra, anche a prezzo di concessioni politiche e sociali è quindi più urgente ed indispensabile (e forse anche ideologicamente più accettabile) per i nazionalisti indonesiani che per Nehru.
A differenza di quanto avviene in India, la collaborazione
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 53
tra nazionalisti e comunisti indonesiani, (se non sarà stroncata da uria dittatura militare) non sembra destinata a porre problemi ideologici nuovi al movimento comunista nel suo complesso: questa collaborazione rientra infatti nelle vecchie tesi sulla necessità di unire comunisti e nazionalisti nella lotta contro le sopravvivenze economiche del dominio coloniale (siano esse controllate dai decrescenti interessi olandesi o dai nuovi interessi delle compagnie petrolifere americane) e contro i residui delle forze confessionali e separatiste semifeudali. La debol[...]

[...]abiano). La rottura del gruppo, che fin qui resse la Birmania con un regime che in sostanza potrebbe essere definito di partito unico, é stata consumata soltanto all'inizio di giugno e solo allora, fratturatosi il potere monopolizzato in precedenza dalla Lega e dalla rete delle sue organizzazioni di massa, é stato necessario per i nazionalisti progressivi ricorrere ai voti dei filocomunisti fino allora tenuti al bando. L'aspetto principale della nuova situazione consisterà probabilmente nella definitiva liquidazione della lotta armata infierita dal 1948 in poi tra governo e partito comunista ufficiale, nel ritorno del partito comunista stesso alla legalità e nella sua fusione con le forze filocomuniste rimaste nella legalità ed ora alleatesi con i nazionalisti progressivi.
Questo mutamento nelle posizioni dei comunisti birmani,
54 ENRICA PISCHEL
nonostante la scarsa entità che l'evento riveste rispetto alla situazione mondiale, è il più recente e sintomatico coronamento del processo svoltosi in Asia da Bandung in poi attraverso il preva[...]



da Carlo Falconi, La crisi della Parrocchia in Italia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...] soprattutto) a testimoniare la vigorosa vitalità della giovane iniziativa. E nonostante l'accusa di parrochismo gettata da alcuni autonomisti, l'A.C.I, non si staccò più dal sistema delle cellule ecclesiastiche: anzi oggi più che mai (lo si vedrà più avanti) é dalla cura
(1) G. DE ROSA, L'Azione Cattolica. Storia politica dal 1894 al 1904, Bari, Laterza, 1953, pp. 98,135, 155.
(2) « I Congressi e l'organizzazione dei cattolici in Italia », in Nuova Antologia, 16 ott. 1897.
LA CRISI DELLA PARROCCHIA IN ITALIA 45
parrocchiale che muove il suo nuovo movimento di conquista religiosa del paese.
Effettivamente la parrocchia è così essenziale alla Chiesa come la cellula al corpo. La Chiesa potrebbe perdere in un sol istante tutti i suoi ordini religiosi senza subirne un contraccolpo fatale. La dissoluzione dell'istituto parrocchiale — nei suoi elementi costitutivi, s'intende, non solo in qualche modalità accessoria — equivarrebbe, invece, alla sua morte. La Chiesa stessa, del resto, non è forse l'ingrandimento di quella prima comunità parro[...]

[...]mo, per ritornare in Italia, dove fu canonizzata nel Concilio di Pistoia, che non solo asserì l'istituzione divina dei parroci ma precisò che la giurisdizione dei vescovi é limitata esclusivamente ai parroci e non ai loro fedeli.
Dalla fine dell'epoca missionaria della diffusione del Cristiane simo sino al sec. XIX tuttavia, come ha acutamente rilevato il Noppel (3), il problema della parrocchia rimase eminentemente un problema giuridico. Fu la nuova teologia ecclesiologica, iniziata oltre un secolo fa dal Moelher, a ricondurre la concezione della parrocchia nell'ambito della verità del Corpo Mistico. A questa teologia collaborarono in Italia famosi teologi romani come il Passaglia e il Franzelin, seguiti subito dopo in Germania dal loro discepolo M. J. Scheeben. La nuova impostazione soprannaturalmente vitalistica accompagnava quel processo di dissecolarizzazione e di accentramento curialista a cui si stava adattando la Chiesa dopo le scosse subite nei vari paesi europei per contraccolpo della Rivoluzione Francese e delle occupazioni napoleoniche oltre che per l'evoluzione democraticolaicista della politica: e finì così per
(3) La Nuova Parrocchia, tr. it., Torino, 1941.
48 CARLO FALCONI
influire non solo sulla teologia pastorale del tempo, ma per penetrare anche nei documenti della Chiesa docente e per informare persino lo schema sulla Chiesa preparato per il Concilio Vaticano.
Inferto, nel '70, col dogma dell'infallibilità e della supremazia papale sul concilio, l'ultimo colpo alle resistenze gallicane, e concluso ormai il pontificato rinascimentale, politicamente e culturalmente magnifico ma apostolicamente povero, di Leone XIII, urgeva, sul principio del '900, un lavoro più modesto e capillare per assicurare alla Chie[...]

[...]o (motu proprio 1903), per riportare la liturgia a contatto del popolo (solo dal 1909 si cominciò a parlare di « movimento liturgico », specie per merito del card. Mercier e dei monaci della badia di MontCésar di Lovanio), poi con l'ammissione dei bambini alla comunione e la propaganda della comunione frequente tra gli adulti. Nel 1905 la canonizzazione dell'umile Curato d'Ars da parte dell'exparroco di Riese fu considerata come un simbolo della nuova direzione di riforma interiore impresso dal Sarto alla Chiesa.
E per tutta la prima metà del sec. XX l'azione di governo della S. Sede doveva infatti rimanere decisamente orientata in senso parrocchiale. Le affermazioni pontificie — da Pio X a Pio XII — relative all'importanza della parrocchia nella vita della Chiesa potrebbero costituire un'antologia di non irrilevanti proporzioni, dove, forse, ad avere il primato, sarebbe Pio XI, il papa delle missioni, dell'A.C., della Conciliazione, é vero, ma non meno il Papa della parrocchia. Canonizzando, a neppur due anni dalla sua elezione, il Curat[...]

[...]onte battesimale della parrocchia, ma nelle cliniche e nei brefotrofi; oggi la comunione pasquale si può fare dovunque, perfino ad altari improvvisati in locali di lavoro, e lo stesso primo incontro eucaristico, che ha tanto peso nella educazione del fanciullo, avviene per molti, anziché alla mensa parrocchiale, in collegi e luoghi di educazione talvolta solo di circostanza; oggi si esige non di rado che il rito matrimoniale, da cui s'inizia una nuova famiglia, venga celebrato lontano dalla famiglia parrocchiale, in cappelle private o in santuari di devozione personale; e pure le esequie e il cristiano addio alla salma avvengono molto spesso nella chiesa dell'ospedale. Tutto ciò si risolve evidentemente a pregiudizio della vita ,parrocchiale» (6).
Lo stesso mons. Urbani, assistente generale dell'A.C.I., lanciando i Convegni del Clero per l'estate del 1948 sull'argomento <c la Comunità parrocchiale» si muoveva la domanda:'— E finita la parrocchia ? —, ma poi rispondeva (7) con le parole del card. Schuster: « Le varie istituzioni, distinte [...]

[...]ompano ogni rapporta colla propria comodità, ritornino alla forte e saggia audacia dei tempi apostolici e vadano incontro agli uomini che si perdono. In Italia è provvidenzialmente sorto l'Onarmo; ci sono gli Insegnanti di religione che possono diventare più uniti...
«....Tutti costar() per() devono mirare sempre a riversare alle parrocchie il frutto del loro lavoro. Ed anche questo "riversare" va accuratamente organizzata.
«Ecco la parrocchia nuova. Che gioia quando potremo abolire la parrocchia del marciapiede ed attendere la gente che verrà, perché avrà un'altra volta imparato a venire!» (43).
Nelle campagne il problema è diverso: di adattamento e insieme di integrazione. Se è vero, come in gran parte è vero, che per il contadino italiano la religione è tradizione, ritualismo, superstizione e interesse (sia pur d'ordine spirituale), ha ragione il Bussi (44) di ritenere urgente una rievangelizzazione radicale fatta in uno stile concreto, adatto alla mentalità degli uomini dei campi, e con metodo essenzialista. (« Si potrebbero fissar [...]

[...], tanto la realtà gli apparirà d'un'evidenza violenta.
Ebbene, quali conseguenze matureranno da questo stato di cose ? Naturalmente, non è facile prevederle. Troppi imprevisti possono sovvertire i calcoli più prudenti. Ma una cosa si può tranquillamente asserire: e cioè che la strada della politicizzazione porterà la Chiesa a delle amare esperienze. Oggi essa sta tentando con tutte le sue forze di slaicizzare l'Italia, rimedioevizzandola in una nuova teocrazia solo apparentemente più rispettosa del progresso e aperta al riconoscimento dei valori terrestri. Dopo l'antitesi ottocentesca, stile «piononista », insomma, la sintesi novecentesca, stile «piododicista ». Ma non si concilia, sopraffacendo. Leone XIII osò assai meno, e lasciò in eredità il modernismo, il murrismo e il combismo. La reazione all'attuale progressiva egemonia clericale potrà esser forse dilazionata, ma avverrà fatalmente. E se sorprenderà la parrocchia religiosamente inaridita, quella sarà, per il Cattolicesimo italiano, l'ora più critica.
CARLO FALcoNr
1



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...] fu cosí attento alle inquietudini, alle incoerenze, alle contraddizioni dell'animo umano. Neppure nel giudizio morale, per es. a proposito dei giuramenti prestati alla monarchia e poi al regime fascista o della sua permanenza nel rettorato dell'Università di Padova sotto la repubblica fascista, è lodevole ricorrere a for
* A. LA PENNA, Concetto Marchesi: la critica letteraria come scoperta dell'uomo; con un saggio su Tommaso Fiore, Firenze, La Nuova Italia (« Biblioteca di cultura », 152), 1980, pp. 138.
632 SEBASTIANO TIMPANARO
zature per giustificare tutto: guardiamo Marchesi come egli guardò Seneca, cercando di capire, non di condannare o giustificare tutte le sue debolezze. Chiunque discute di queste cose, dovrebbe prima leggersi il suo saggio su Seneca.
Ogni studio critico, ma piú che mai uno studio su una personalità di questa natura, esige da parte dell'autore la compresenza di due doti e di due atteggiamenti: da un lato quel distacco che impedisce di cadere nell'agiografia (e di agiografia, a proposito di. Marchesi, se ne è fa[...]

[...]a quel rapporto di zêlos, di « citazioneemulazione », che piú tardi Pasquali teorizzerà con la massima limpidezza nel saggio Arte allusiva del 1942, ma che aveva già attratto l'attenzione e lo studio di filologi tedeschi dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento, e di Pasquali stesso nell'Orazio lirico. Pasquali fu sempre ostentatamente ignorato da Marchesi, e tra i due studiosi ci fu sempre reciproca
I G. PASQUALI, Filologia e storia (1920), nuova ed. a cura di A. Ronconi, Firenze 1964, capp. vvi. Ma già Moriz Haupt aveva sentenziato con ragione, benché con una certa paradossalità: « Das Ubersetzen ist der Tod des Verständnisses » (in Ch. BELGER, M. Haupt als akademischer Lehrer, Berlin 1879, p. 248). Anche nei commenti scolastici a classici latini — pur pregevoli per molti aspetti: cfr. LA PENNA, p. 82 — una manchevolezza, secondo me, è costituita dal fatto che Marchesi si limita per lo piú a tradurre singole parole o brevi frasi, mentre è molto avaro di altre delucidazioni (questo suo modo di commentare è da lui stesso dichiarato e d[...]

[...]ri antichi: « Cosí non è creduto Orazio quando dichiara che i suoi ispiratori sono fra i lirici classici della Grecia » (SM, III, p. 1236). L'Orazio lirico era uscito appena tre anni prima della prolusione di Marchesi: mi pare indubbio che Marchesi voglia colpire la tesi, effettivamente, piú discutibile (anche se non liquidabile senz'altro) del libro pasqualiano: la derivazione della lirica oraziana dalla lirica ellenistica.
Di un'opera della « nuova filologia » tedesca, tuttavia, Marchesi giunse a intendere almeno in parte il valore e la novità: il primo volume (purtroppo, come è noto, l'unico uscito) della Geschichte der römischen Literatur di Friedrich Leo. La recensione che ne pubblicò al suo apparire (ora in SM, III, pp. 11071109) è, come la maggior parte delle recensioni di Marchesi, troppo frettolosa, e rivela una lettura non sempre attenta. Tuttavia è affermato giustamente con forza il carattere non manualistico dell'opera, il « vigore d'ingegno » che essa rivela: Marchesi tende addirittura a forzarne il carattere antierudito, ad [...]

[...]ino alla sdegnata lettera aperta del 1944 (il cui testo, peraltro, fu diffuso con una frase finale non autentica, che poté sembrare un incitamento all'uccisione di Gentile) cfr. FRANCESCHINI, Marchesi, p. 110 ss. Ma discussioni filosofiche, pare sicuro, non ve ne furono. Sull'equivoco per cui molti considerarono ortodossamente idealistica e addirittura crociana la Storia della letteratura latina vedi P. TREvES, Ritratto critico di C. Marchesi, « Nuova rivista storica » LII, 1968, p. 116 ss. (articolo molto dotto e molto ricco di notazioni acute. anche per chi non condivida il punto di vista idealistico del Treves).
IL « MARCHESI » DI ANTONIO LA PENNA 657
pur convintissimo di essere dalla parte del vero, si sentisse troppo poco ferrato filosoficamente per discussioni di questo genere. Ma i suoi amici piú cari, anche quando la generazione propriamente positivistica (alla quale aveva appartenuto il suo maestro Sabbadini) volse al tramonto, egli li ebbe fra uomini accomunati a lui dal « bisogno di Dio », o tra cattolici di spirito aperto, o [...]

[...]puzzo di gregge e di becco » che da essa emana; afferma che « dov'è un popolo, là è una turba di ladri, di avventurieri, di ruffiani » (p. 546). Afferma sarcasticamente (ibid.) che « nessun liber uomo del popolo » si è mai battuto per la tutela dei « diritti individuali » (quando, poi, Stalin fece quel che fece dei « diritti individuali », Marchesi plaudi).
Passata la fase violenta della rivoluzione, sarà la « moltitudine » capace di creare una nuova civiltà? Marchesi sembra negarlo: « Niuno può raddrizzare le gambe agli storpi »; volere « far migliore » la moltitudine è pazzia; e ciò vale per la società in assoluto, « tutta quella che fu e sarà sempre » (p. 555). Il finale dell'articolo accenna vagamente ad una maggiore giustizia sociale (molto vagamente, perché la nozione stessa di giustizia sociale svanisce se si ritiene che il proletariato sia una marmaglia inguaribilmente inferiore), ma si sofferma sul terribile prezzo che ciò costerà: perdita dell'« amore », vuoto « al posto di Dio che irraggiava di beatitudine le anime delle sue cr[...]

[...]o « medievale »). Che avremo al posto di tutto ciò? « I nuovi
IL « MARCHESI» DI ANTONIO LA PENNA 661
canti del lavoro? Oh forse, no. » L'unica speranza è che « noi » (noi intellettuali umanisti) riusciamo a far rivivere, « con i canti della Georgica immortale, il sorriso e lo scherno della sapienza oraziana » (p. 561). Si noti il dilemma: o una poesia populistica e retorica, o la reviviscenza della grande poesia antica. Una cultura, una poesia nuova che si innalzi un po' al di sopra dell'Inno dei lavoratori è esclusa a priori da Marchesi.
Il 1908 cade in un periodo in cui gran parte dell'intelligencija italiana, che si era accostata al socialismo durante la reazione di Crispi e di Pelloux e ancora nei primissimi anni del nostro secolo, ridiventa « borghese »: c'è chi si spinge al nazionalismo e prepara già un clima prefascista; ma il distacco dal socialismo fu compiuto anche da studiosi seri e onesti come Salvemini, Ciccotti e molti altri. Non è azzardato, credo, supporre che Marchesi, pur rimanendo iscritto al Partito socialista, abbia[...]

[...]là dove il Löfstedt aveva mantenuto la lezione tramandata; vedi anche a p. 33, 4 l'ottima interpunzione dopo capere, che restituisce il senso della frase). Se lo Hagendahl in « Gnomon » 1940, p. 24, pur movendo al Marchesi alcune obiezioni giuste, dette della prima edizione un giudizio ispirato a meschina acidità, Löfstedt, scrivendo a Castiglioni, definí prächtig l'edizione stessa (Franceschini, op. cita, p. 20, cfr. p. 270). Ora è imminente la nuova edizione commentata di Arnobio a cura di Henri Le Bonniec, che occuperà parecchi volumi della collana delle « Belles Lettres ». A giudicare da alcuni articoli preparatori, in alcuni punti il Le Bonniec sarà ancor piú conservatore di Marchesi; credo anch'io che, mentre in qualche punto bisognerà emendare dove Marchesi ha conservato, in qualche altro dovrà avvenire il contrario; e molti resteranno i punti dubbi, nei quali, come dice La Penna (p. 101), « non si sa se attribuire la lezione a un errore di scriba o all'estro del retore ». Ma l'edizione di Marchesi rimarrà sempre una tappa molto imp[...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica di «Società» (1945-1961) in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]teplicità dei temi (filosofia, storia, letteratura, economia) e delle collaborazioni accolte. Notevole, tuttavia, anche in questi anni il panorama di contributi e di ricerche proposte da Società nei singoli settori, tutte ad un livello qualitativamente molto elevato (dagli « Appunti sullo storicismo » di D. Cantimori, al « Movimento operaio in Italia » di G. Manacorda ai saggi di C. Luporini su Hegel, Fichte, Leopardi).
Con l'inaugurarsi di una nuova serie nel 1947 Società modifica profondamente la sua impostazione, restringendo l'area dei suoi collaboratori ad intellettuali iscritti al partito comunista o simpatizzanti per esso (si veda l'editoriale « Nuova serie », dove appaiono chiarite le ragioni di tale mutamento). Parallelamente sul periodico si nota un tentativo di maggiore sistematicità, soprattutto negli studi storici, filosofici, politici che acquistano un posto di preminenza sulle pagine di Società, ora più che mai impegnata nel rovesciamento delle posizioni crociane e nell'approfondimento di nuove linee culturali scaturite dalle indicazioni contenute negli scritti di Gramsci (nel 1949 il periodico anticipò alcuni degli scritti dal carcere, in corso di pubblicazione presso l'editore Einaudi). Anche sul terreno della ricerca letteraria,[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Nuova, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Ciò <---Diritto <---italiana <---siano <---socialismo <---Chiesa <---Dio <---Francia <---Logica <---Più <---Pratica <---Stato <---abbiano <---comunista <---conservatorismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---dell'Italia <---italiani <---italiano <---marxismo <---marxista <---marxisti <---materialismo <---socialista <---socialisti <---Basta <---Circoli <---Così <---Crispi <---Del resto <---Dialettica <---Discipline <---Ecco <---Etica <---Filosofia <---Gramsci <---Il Regno <---Indonesia <---La Chiesa <---Movimento <---Neri Pozza <---Noi <---Nuova Antologia <--- <---Perché <---Psicologia <---Sistematica <---Stalin <---Storiografia <---Studi <---Sulla <---anticolonialista <---antisocialista <---autonomismo <---comuniste <---cristiane <---cristiani <---crociana <---d'Italia <---dell'India <---dell'Università <---denunciano <---dinamismo <---egoismo <---fascismo <---fascista <---feudalesimo <---gismo <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---imperialismo <---imperialista <---irrazionalismo <---latifondisti <---materialista <---mazzinianesimo <---metodologica <---misticismo <---nazionalismo <---personalismi <---positivismo <---positivista <---progressista <---proselitismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---scientismo <---separatiste <---socialiste <---spiritualismo <---storicismo <---teologici <---trasformismo <---umanesimo <---A.C. <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---ACI <---ACLI <---Academiae Scientiarum <---Acculturation <---Acta Ethnographica <---Ad Amendola <---Adam Josefcyk <---Adolfo Omodeo <---Adyar <---Africa Egli <---African <---African Church <---African Separatist <---African Studies <---Africanas <---Afrique <---Afrique Equatoriale <---Afrique Noire <---Afrique Occidental <---Afro-American <---Agiografia <---Agraria <---Aiuto Cristiano <---Akim-Kotoku <---Albert Hensley <---Aldo Leoni <---Alessandro D'Ancona <---Alfonso Rulliani <---Alfred Meebold <---Althusser <---Alto Mantovano <---Ambrogio Donini <---Amendola <---American Church <---Amicale Balali <---Amministrazione <---Amérique <---Andersson <---Andhara <---André Matstia <---Ango <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annals Amer <---Annie Besant <---Anta <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Antonio La Penna <---Antropologia <---Apapocuva <---Apapocuva-Guarani <---Apologetica <---Apologetico <---Apuleio <---Archiv XXIII <---Archives de Social <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Archivio <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Armageddon <---Arnaldo Cervesato <---Arnobio <---Arturo Graf <---Assistenti <---Associazione dei Testimoni di Geova <---Associazioni <---Attenti <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---BEATRICE BISOGNI <---Baessler Archiv <---Bakongo <---Bandung <---Barisione <---Bartolucci <---Bas Congo <---Bashilele <---Basso Congo <---Basso M <---Basso Mantovano <---Bedeschi <---Beitrag <---Beitráge <---Belfagor <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Benoit Malon <---Bergson <---Bertacchi <---Bhilai <---Biakkers <---Biaks <---Biaks-Noem <---Bibbia <---Bibliografia <---Biblioteca Parrocchiale <---Biebuyck <---Bielinskij <---Biock <---Biran <---Birmania <---Bisognava <---Bissainthe <---Bocca <---Bollettino Parrocchiale <---Boma <---Borneo <---Boulard <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Brasilkunde <---Brazzaville <---British <---British N <---Britist Central <---Brizio Casciola <---Brèves <---Budapest <---Budapest II <---Buenos Aires <---Buona Stampa <---Bushiri <---Bussi <---Bwiti <---C.I.F. <---Cahors <---Calabria <---Calcago <---California Anthropol <---Cambogia <---Campodonico <---Canaan <---Cananei <---Capone <---Cappuccino <---Carataco <---Carbondale <---Cargo <---Cargo Cult <---Cargo Cults <---Cargo Movement <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carolingi <---Caserta <---Casse Rurali <---Castiglioni <---Catholicisme <---Cattolicesimo <---Cattolico Italiano <---Cavagna <---Cavicchi <---Cedé Ii <---Cenacolo <---Cenarle <---Centrale Britannica <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Cernisveskij <---Certo Marchesi <---Cette <---Ceylon <---Charles Taze Russell <---Cherubim <---Chiang <---Chiesa del Signore <---Chiesa in Italia <---Chiese in Roma <---Chiesi <---Chinnery <---Chinnery-Haddon <---Chippewa <---Chiriguano <---Christianity <---Ciad <---Civilizations <---Clan <---Clasification <---Claudiana <---Colajanni <---Colonization <---Comhaire <---Comitato Parrocchiale <---Communal <---Comptes Rendus <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comunità <---Comunità XI <---Concetto Marchesi <---Concilio <---Concilio Vaticano <---Concilio di Vienna <---Congo <---Congo Belga <---Congo Belge <---Congonhas <---Congresso Cattolico <---Conquestado <---Contemporaneamente <---Contestado <---Contrapporvisi <---Convegni del Clero <---Converrà <---Cooper-Oakley <---Corea <---Corpo Mistico <---Corpus Paravianum <---Corriere della Sera <---Corsi Agricoli <---Cortesi <---Cosi <---Così in Africa <---Crisi <---Crispolti <---Cristo Negro <---Cuango <---Curia Romana <---Current <---D'Ancona <---Da Adriano <---Dal IV <---Dalandier <---Dalla Bibbia <---Dalla Liberia <---Dans <---Dante Nardo <---Danza del Sogno dei Menomini <---Das Ubersetzen <---David Lazzaretti <---De Jonghe <---De Mansren Cultus <---De Rosa <---De Sanctis <---Decio Cortesi <---Dei <---Delewares <---Della Magia <---Den Haag <---Depretis <---Di Cesare <---Die Propheten <---Die Sagen <---Difugere <---Dimodoché <---Dinamica <---Dio di Simon Kimbangu <---Dio-Padre <---Diogène <---Diplomatica <---Diritto Canonico <---Diritto canonico <---Diritto feudale <---Diritto penale <---Discipline umanistiche <---Dodici <---Dogali <---Dogmatica <---Donna Beatrice <---Dottrina Cristiana <---Dougall <---Dousa <---Dove La Penna <---Doxa <---Droulers <---Du Bots <---Dunedin <---E Tito Casini <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Eaesi <---Eastern Central Highlands <---Economia <---Economic Organization <---Editori Riuniti <---Edoardo Arbib <---Eduard Fraenkel <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Ein <---Einaudi di Torino <---Eisenstein <---Elisabethville <---Elk Hair <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Emilia-Romagna <---Ensaio <---Entro <---Epicuro <---Epikilipikili <---Eranos Jahrbuch <---Eremitani <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Erschaflung <---Esenin <---Espiritu <---Essays <---Estetica <---Ethiopien <---Eugenio Donadoni <---Eulandier <---Explanation <---Ezio Franceschini <---F.A.C. <---Faggioli <---Fang del Gabon <---Fenomenologia <---Fenton <---Ferrarino <---Figlio di Dio <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filologia <---Filologia classica <---Fisica <---Flournoy <---Fogazzaro <---Folklore <---Fondò in Francia <---Formiggini <---Formosa <---Forni <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco Crispi <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Franzelin <---Frederick Myers <---Friburgo <---Friedrich Leo <---G.I.O.C. <---Gaetano Trezza <---Gallinaro <---Gandhi <---Gemenskap <---Genealogia <---Geografia <---Geova <---Germania Tacito <---Gerusalemme <---Gesù Cristo <---Ghost Dance <---Giappone <---Giava <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Barra <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Vailati <---Giulio Preti <---Giuliotti <---Giurisdavidici <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Giussani <---Già <---Glencoe <---Gnomon <---Godin <---Gold Coast <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci in Italia <---Grande Festa <---Grande Messaggio <---Grande Spirito <---Grands <---Greenwood <---Gronovius <---Grundlagen <---Gualtiero Aureli <---Guglielmo Ferrero <---Guinea Britannica <---Gunnar Carlsson <---Gunzi <---Gunzi-Kakista <---Gunzikakiste <---Gunzismo <---Gunzismo-Amicalismo <---Gunzista <---Gunzista-Amicalista <---Gustave Le <---Hagendahl <---Handbook <---Handsome Lake <---Hauhauism <---Heinze <---Henri Le <---Henri Saint <---Herbert Spencer <---Hermes <---Hibbert Journal <---Ho Chi Minh <---Holas <---Hommes <---Hommes-Dieux <---Horatio Dresser <---Housman <---I Congresso Mondiale <---Iaica <---Ibandla <---Il Bellamy <---Il F A C <---Il LA PENNA <---Il Messianesimo <---Il Mulino <---Il Socialismo <---Il lavoro <---Improvement Association <---In Marchesi <---Indian Messiah <---Indian Religion <---Indian Shaker <---Indian Shakers <---Indian-White <---Indien <---Indigénisme <---Indios <---Indonesian Problem <---Indonesian Society in Transition <---Infine <---Infine La Penna <---Inghilterra <---Intellectuelle <---International Review <---Internationaux <---Irochesi <---Iroquois <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---Italie <---Ivory Coast <---Jamaican <---James Hall <---Jean Jaurès <---Jehovas Vittnen <---Joazeiro <---John Rave <---John Ruskin <---John Wilson <---Juillet <---Juvelier <---Kakismo <---Kakista <---Kamma <---Katà <---Kenyatta <---Kikuyu del Kenya <---Kimbagu <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbangu <---Kinshasa <---Kitawala <---Kitower <---Kiyoka <---Koreri <---Koréri <---Koréri-Bewegingen <---Kotelawala <---Kufinu Philippe <---Kulturen <---Kulturgeschichte <---Kulturwandel <---Kumu <---Kunstprosa <---Kuomintag <---Kuomintang <---Kuper <---La Barre <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Comunità <---La Cultura <---La Danza degli Spiriti <---La Grande <---La Guerre Sainte <---La Nuova Italia <---La Nuova Parola <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Penna <---La S <---La Scuola Cattolica <---La Società Teosofica <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Société <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---La Voce <---La guerra <---Lachmann <---Laos <---Lazzarettismo <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Kitawala <---Le Mahdisme <---Le Monde <---Leakey <---Leipzig-Berlin <---Leo Marchesi <---Leone Tolstoi <---Leone XII <---Leone XIII <---Leopardi <---Les Messies <---Les Mouvements <---Les Pawnees <---Letras <---Librairie Nationale <---Ligue <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Linton <---Loew <---Lombardia <---Looking Backward <---Lovanio <---Lower Congo <---Lowie <---Lucano nel Medioevo <---Lucques <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Lukenie <---Lukoi <---Lukusu <---Ma nella Storia <---Madagascar <---Madonne Pellegrine <---Maine de Biran <---Majakovskij <---Malesia <---Mambwe People <---Manara Valgimigli <---Manchester <---Mantova <---Mantovano <---Manus <---Mao <---Marchesi <---Marcus Garvey <---Maria del Popolo <---Mario Rapisardi <---Marquard <---Materiali di Storia <---Mau Mau <---Mau-Mau <---Mavonda Ntangu <---Meccanica <---Medio <---Medio M <---Medio-Evo <---Meglio <---Melanesia <---Melanesian <---Melanesien <---Menominee Indians <---Menomini Powwow <---Merlino <---Messiahs <---Messianic <---Messianisme <---Messianismes <---Messianismes Brésiliens <---Messiasglauben in Indien <---Metafisica <---Metraux <---Micromillénarismes <---Migrations <---Milano Palermo Roma <---Milano-Palermo <---Milieu Social Interne <---Millennium <---Millénarisme <---Millénarisme Russes <---Millénarismes <---Milwaukee <---Minucio Felice <---Mission <---Missionary <---Missionary-African <---Missioni Consolata <---Missions <---Missions Chrétiens <---Misticismo estetico <---Moelher <---Mokone <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Mont-César <---Montagne <---Monte Labro <---Monte Sion <---Morcelliana <---Moriz Haupt <---Mouvement <---Movement in Britist Central <---Mrs <---Muana <---Muana Lesa <---Muana Okanga <---Munro <---Munus <---Museum City <---Mussolini <---N.S.G.C. <---NATO <---Napoleone Colajanni <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Nationalismes <---Nativistic Movements <---Natural History <---Nebili degli Azande <---Negra <---Negri <---Negro <---Negro Improvement <---Nehru <---Nerva <---New Haven <---New Lives <---Nimuendayu <---Nkamba <---Noi Parroci <---Noirs <---Noppel <---Nord <---Nord-America <---Nord-Ovest <---Norden <---Northern Rhodesia <---Nouvelle Librairie <---Nouvelles Hébrides <---Novecento <---Nuova Delhi <---Nuova Gerusalemme <---Nuova Italia <---Nuova Zelanda <---Nuova rivista storica <---Nyakyusa <---Nyassa <---Nzambi Pungu <---Né in Indonesia <---Nécéssité <---Oakley <---Objets <---Oceania XXIX <---Oceania XXVII <---Océanistes <---Odi <---Oman <---Operaia Cristiana <---Opere Parrocchiali <---Opuscoli Accademici <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <---Orokaiva <---Orokaiva Magic <---Orokaiva Society <---Outlook <---PCI <---Pacific Islands <---Pacific Northwest <---Padova <---Pakeha <---Pakistan <---Panindianismo <---Paolo Arnaboldi <---Paolo Cremonese <---Papa <---Papini <---Papouasie <---Paradis Perdu <---Paralipomena <---Parapsicologia <---Paratore <---Parfoci <---Parousie <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Paul Desjardins <---Pays <---Pci <---Pechino <---Peiotismo <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pejote Cult <---Pelloux <---Pensiero filosofico <---Peoples <---Pereira de Queiroz <---Pereira de Quieroz <---Petrullo <---Peyatism <---Peyote Cult <---Peyote Religion <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piazza Rondanini <---Pibul <---Pickman <---Pie Unioni <---Piero Treves <---Pierre Mpadi <---Pietranera <---Pietro Fer <---Pietro-Pierre <---Pio X <---Pio XI <---Pio XII <---Pistoia <---Poetica <---Policies <---Polinesia <---Polynesian Society <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Portaluppi <---Pratica Pastorale <---Prentice Mulford <---Presa <---Presence Africaine <---Primitiven <---Primo Mazzolari <---Problemi <---Problèmes <---Profeti <---Profondo <---Prophetentum <---Prophetismus <---Prophétisme <---Psalm <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psychological <---Psychologie <---Public Museum <---Père Laurent de Lucques <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Queiroz <---Quelques <---Questionnaire <---Quieroz <---Quistioni <---Qumran <---Race Nègre <---Racial <---Raffaele Salustri <---Ralph Waldo <---Rangoon <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reaction <---Regno di Dio <---Reisebilder <---Religious <---Religious Experience <---Remigio Sabbadini <---Retorica <---Revista <---Revitalization <---Rhee <---Rhee in Corea <---Rhodesia <---Riccardiano <---Richter <---Riese <---Ringatu <---Ringatu dei Maori <---Rio Icano <---Risorgimento <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Rivista di Antropologia <---Rivista trimestrale <---Rivoluzione Francese <---Roma Annie <---Romagna <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Ross E <---Roy Chatterij <---Rudolph Steiner <---Rurali Militanti <---Ruskin <---Russellismo <---Russes <---Réflextions <---SEATO <---Saint Simon <---Sainte-Beuve <---Sallu <---San Lorenzo <---San Nicandro <---San Saba <---San Salvador <---Sanctis-Marchesi <---Sandron <---Sandron Ed <---Sankuru <---Sao Paulo <---Sapienza <---Sardegna <---Sarò <---Saverio Merlino <---Scevola Mariotti <---Scheeben <---Schlosser <---Sciences Col <---Scientiarum Hungaricae <---Scientific Mon <---Scienze <---Scienze naturali <---Scuola Cattolica <---Scuole Serali <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Segretariato del Popolo <---Segreteria di Stato <---Seguy <---Seneca <---Seneca Prophet <---Separatist Churches <---Seraphim <---Serpente <---Serpente parlante <---Sesto S <---Setta <---Settimana Sociale <---Seul <---Shaker Church <---Shakerista <---Shakespeare <---Sicilia <---Sidgwick <---Sierra Leone <---Simon Kimbangu <---Simon Mpadi <---Simon Pierre <---Simon Toko <---Singapore <---Sioux <---Sioux Outbreak <---Sitting Bull <---Slotkin <---Social <---Social Anthropology in Melanesia <---Social Sciences <---Social Studies <---Sociedades <---Societies <---Società <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Sociologia <---Sociologia religiosa <---Société Kumu <---Solares <---Sommo Pontefice <---South American Indians <---Southwestern Journal <---Spaccio <---Spagnoli <---Spartaco Borra <---Spiazzi <---Staden <---Staden-Jahrbuch <---State Mus <---Statistica <---Stilistica <---Stimmungen <---Stocchiero <---Stockholm <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia della Chiesa <---Storia mondiale <---Storia religiosa <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi Romani <---Studi Sociali <---Sud <---Sud Africa <---Sud-Africa <---Sugarco <---Sukarno <---Sundi Ladi <---Sundkler <---Swoboda <---Syngn <---Syntactica <--- <---Ta T <---Taal <---Tacitoz <---Taipeh <---Tanganika <---Tastevin <---Te-Ua <---Teologia <---Teologia pastorale <---Teoretica <---Terra <---Terzaghi <---Testimonianze <---Thai <---Thailandia <---The Austra <---The Dream Dance <---The Ghost <---The Guarani <---The Hague <---The Indian <---The Jehovah <---The Menomini <---The Messiah in Indonesia <---The Mormons <---The Pejote <---The Peyote <---The Scientific <---The Swazi <---The Theory <---The Tupinamba <---The Upraised <---The Vailala <---Thysville <---Tieste <---Tijdschr <---Togliatti <---Toko <---Tolstoi <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Tomo Nyirenda <---Topici del Riposati <---Torino <---Torre Del Greco <---Toute <---Transition <---Travallieurs Nègres <---Trezza <---Tribal <---Troades <---Troia <---Troilo Il <---Tupi-Guarani <---Uganda <---Umanesimo rurale <---Unione Sovietica <---Uniti in Asia <---Uomini Cattolici <---Uppsala <---Upraised Hand <---Urgentibus <---V di Winston Churchill <---Vaggioli <---Vaggioli II <---Vahlen <---Valle di Roma <---Van Wulfften <---Varieties <---Verlaine <---Vernichtung <---Vescovi <---Viet Nam <---Vigilia Pasquale <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vita Sociale <---Vittorio Racca <---Vivere in Cristo <---Vodou <---Voi Indiani <---Volkenkund <---Volkenkund LXXXIII <---Vraie Italie <---Wade Harris <---Waldo Trine <---Wannijn <---Watch Tower <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Western Siberia <---White Man <---Wilamowitz <---William James <---William Morris <---Winston Churchill <---Witnesses <---Worsley <---Worst <---Worst L <---Wowoka <---Wulfften Palthe <---X a Pio <---Yale Univ <---Yesu <---York State <---Zaccaria Bonzo <---Zealand <---Zulus <---africanista <---agnosticismo <---alcoolismo <---alessandrinismo <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---amicalista <---analfabetismo <---annunciano <---antagonismo <---anticlassista <---anticlericalismo <---anticolonialismo <---anticomunismo <---anticomunista <---anticomunisti <---anticristiano <---antifascista <---antifasciste <---antifeticista <---antifilosofismo <---antimilitaristi <---antimperialismo <---antimperialista <---antinazionalisti <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialiste <---antistatalista <---antistregonista <---antistregoniste <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---artigiani <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---ateismo <---attiviste <---autobiografismo <---autocentrismo <---autonomista <---autonomiste <---autonomisti <---autoritarismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---brasiliani <---burocratismo <---capitalista <---capitaliste <---capitalisti <---carducciani <---catechismo <---cattolicesimo <---cattolicismo <---centralismo <---cerdotalismo <---ciceronianismo <---cipazionista <---classicista <---classista <---collettivista <---colonialismo <---colonialista <---colonialiste <---colonialisti <---comunismo <---comunisti <---congetturalismo <---cosmopolitismo <---crociane <---crocianesimo <---crociani <---crociano <---curialista <---d'Africa <---d'Ars <---d'Assistenza <---d'Avorio <---d'Egitto <---d'Haiti <---d'Israele <---d'Oro <---d'égoisme <---d'élites <---dell'Africa <---dell'Alpi <---dell'Amendola <---dell'America <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Asia <---dell'Esercito <---dell'Esilio <---dell'Essere <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'Inghilterra <---dell'Inno <---dell'Oceano <---dell'Oklahoma <---dell'Opera <---dell'Orator <---dell'Osservatore <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---desanctisiana <---desanctisismo <---diani <---dicista <---differenziano <---dilettantismo <---dispotismo <---dustrialismo <---ecclesiologica <---eclettismo <---economisti <---egoista <---emancipazionismo <---emancipazionista <---emiliane <---empirismo <---epicureismo <---esclusivismo <---esoterismo <---essenzialista <---estetismo <---estremista <---ethnologie <---etiopista <---etiopiste <---etnologico <---fabiano <---fanatismi <---fanatismo <---fascisti <---fatalismo <---femministi <---fenomenologia <---feticismo <---feticista <---filocomuniste <---filocomunisti <---filologia <---filologica <---filologici <---filologico <---filologismo <---filosofisti <---filosovietismo <---fisiologica <---formigginiani <---gandhiani <---garibaldinismo <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---giansenismo <---gista <---giuseppinismo <---gnoseologico <---gnosticismo <---gradualismo <---gradualista <---gramsciana <---gramsciano <---gregoriano <---gunzista <---hegeliana <---hegeliano <---idealismo <---idealista <---idealisti <---ideologiche <---immanentismo <---imperialiste <---indiana <---indiane <---indiani <---indiano <---indigenista <---indigeniste <---individualismo <---individualista <---indonesiana <---indonesiani <---indonesiano <---integralista <---intellettualismo <---interclassismo <---intrecciano <---ipnotismo <---irenismo <---irredentismo <---irredentista <---italianisti <---itredentismo <---kakista <---kekista <---kimbangista <---laicismo <---laicista <---laplaciano <---latifondismo <---latinisti <---leninista <---leoniano <---liana <---libertarismo <---lillipuziane <---lismo <---lista <---listi <---liviano <---lombrosiano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---macchinismo <---maltusianesimo <---marchesiana <---marchesiano <---mariane <---marzialiano <---massimalista <---mazziniana <---mazziniane <---mazziniani <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---melanesiane <---messianesimo <---messianismo <---metodologiche <---militaristi <---millenarismo <---minacciano <---misticismi <---mitologica <---mitologici <---mitologie <---modernismo <---modernista <---modernisti <---mommseniana <---monoteismo <---moralismo <---morfologico <---murrismo <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---nazionalista <---nazionaliste <---nazionalisti <---nell'Abruzzo <---nell'Africa <---nell'Agricola <---nell'Agro <---nell'Alto <---nell'America <---nell'Angola <---nell'Apostolato <---nell'Arnobio <---nell'Asia <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Esercito <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---nell'Uganda <---neoidealismo <---nesimo <---neutralismo <---neutralista <---neutralisti <---niane <---nianismo <---niano <---nietzschiana <---nietzschiano <---occultismo <---oltranzisti <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---oscurantismo <---paganesimo <---panafricanista <---panafricaniste <---panindianista <---parafascisti <---parallelismo <---parapsicologia <---paratisti <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---particolarismi <---pasqualiano <---patriottismo <---pazionista <---pedologiche <---penhaueriana <---pessimismo <---pessimista <---piononista <---poggiano <---polinesiane <---polinesiani <---politeismo <---politeista <---politicismo <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---premarxisti <---primitivismo <---professionista <---professionisti <---profetismi <---profetismo <---progressismo <---progressisti <---prometeismo <---protestantesimo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologismo <---psicologista <---radicalismo <---rapisardiana <---rapisardiano <---razzista <---realismo <---regionalista <---relativismo <---revisionismo <---revisionista <---rigorismo <---ritualismo <---romanisti <---romanticismo <---ruffiani <---sacerdotalismo <---sanctisiana <---scetticismo <---schematismi <---sciovinismo <---sellismo <---seminaristi <---semisocialista <---semisocialisti <---senechiana <---sentimentalismo <---separatista <---separatisti <---siciliana <---siciliani <---siciliano <---sincretismo <---sincretista <---sionista <---sioniste <---sociologia <---soggettivismo <---solidarismo <---sonnambulismo <---soteriologico <---spenceriani <---spiritualista <---staliniane <---staliniste <---statalismo <---statalista <---stataliste <---stiano <---stregonismo <---sull'Antico <---sull'Asia <---sull'Assistente <---sull'émotion <---tecnicismo <---tediano <---teologia <---teologico <---teologie <---teosofismo <---terminologiche <---tivista <---togliattiano <---trascendentista <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---urbanesimo <---verbalismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL