→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Nuova Antologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 126Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da m.c.c., scheda sintetica di «Nuova antologia» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Nuova antologia
Rivista mensile di varia cultura pubblicata dalla società
anonima « Nuova Antologia », Roma,
consiglio di amministrazione: C. Merzagora (presidente
d'onore), G. ZerilliMarimò (presidente), V. Caglioti,
A. C. Jemolo, E. Mattei, B. Molajoli, B. Segre, G: Spadolini,
direttore: G. Spadolini,
condirettore: R. Zampa.
Editore A. Mondadori, Milano.
formato: cm. 24x16,50.
Rivista fondata a Firenze nel 1866 da Francesco Protonotari, con il titolo di Nuova Antologia di scienze, lettere ed arti, stampata prima a Firenze da Le Monnier; nel 1878 fu trasformata, temporaneamente, in quindicinale, e trasferita a Roma, dove è tuttora in corso di pubblicazione.
Alla nascita della rivista presiedette l'intenzione del fondatore di « rannodare le tradizioni illustri ed intemerate dell'Antologia del Viesseux », soppressa d'autorità nel 1833, raccogliendone e proseguendone la missione di cultura, ossia la divulgazione dei più moderni sviluppi del pensiero scientifico, filosofico, letterario e artistico. In realtà, nei primi anni la tradizione culturale dell'Antologi[...]

[...]Antologia del Viesseux », soppressa d'autorità nel 1833, raccogliendone e proseguendone la missione di cultura, ossia la divulgazione dei più moderni sviluppi del pensiero scientifico, filosofico, letterario e artistico. In realtà, nei primi anni la tradizione culturale dell'Antologia venne a pesare eccessivamente sulla rivista lasciando in ombra le nuove esigenze letterarie e i nuovi urgenti problemi politici, economici e sociali. Nonostante la Nuova Antologia annoverasse fra i suoi collaboratori nomi illustri come Manzoni, Tommaseo, Mamiani, Lambruschini, Dall'Ongaro, Capponi, Maffei ecc., gli articoli avevano il carattere di monografie o dissertazioni, mentre lo stile difettava del moderno gusto giornalistico che già stava affermandosi. Il rinnovamento della rivista avvenne sotto la direzione di Maggiorino Ferraris, grazie anche all'opera del redattorecapo Giovanni Cena, giovane poeta di tendenze socialisteggianti. In questo periodo, che fu il più felice e produttivo, la Nuova Antologia pubblicò, fra l'altro, i Saggi critici di De Sanctis, Mastro[...]

[...], Mamiani, Lambruschini, Dall'Ongaro, Capponi, Maffei ecc., gli articoli avevano il carattere di monografie o dissertazioni, mentre lo stile difettava del moderno gusto giornalistico che già stava affermandosi. Il rinnovamento della rivista avvenne sotto la direzione di Maggiorino Ferraris, grazie anche all'opera del redattorecapo Giovanni Cena, giovane poeta di tendenze socialisteggianti. In questo periodo, che fu il più felice e produttivo, la Nuova Antologia pubblicò, fra l'altro, i Saggi critici di De Sanctis, Mastro Don Gesualdo di Verga (1888), Piccolo mondo moderno di Fogazzaro, larghi saggi delle Laudi di D'Annunzio (18991903), Il fu Mattia Pascal di Pirandello (1904), Signorina Felicita di Gozzano (1909).
Col passare degli anni la rivista perse il suo originario carattere scientificoletterario per inclinare verso toni più mondani ed eleganti, meglio conformi agli interessi e ai gusti della classe dirigente e della borghesia della capitale. L'avvento del regime fascista e la direzione Tittoni portarono alle estreme conseguenze la trasformaz[...]

[...]Pascal di Pirandello (1904), Signorina Felicita di Gozzano (1909).
Col passare degli anni la rivista perse il suo originario carattere scientificoletterario per inclinare verso toni più mondani ed eleganti, meglio conformi agli interessi e ai gusti della classe dirigente e della borghesia della capitale. L'avvento del regime fascista e la direzione Tittoni portarono alle estreme conseguenze la trasformazione già in atto, asservendo del tutto la Nuova Antologia al regime, del quale divenne strumento sotto la direzione del gerarca Luigi Federzoni.
Nonostante lo sforzo di ripresa compiuto nel dopoguerra, la rivista si è tuttavia mantenuta su una linea sostanzialmente tradizionale, ancorata a posizioni ideologiche moderate; ai margini delle inquietudini e della problematica della civiltà letteraria contemporanea, poco incline a tentazioni avanguardistiche.
Nella sua veste attuale la Nuova Antologia presenta alcune rubriche fisse: le Ricerche, a sfondo sociologico, di R. Campa e le Rassegne, principalmente di letteratura, ma anche di arti, scienze, economia, a cui collaborano, fra gli altri, G. Santonastaso, E. Giachery, G. Bonavini, C. Villa. La rivista ospita inoltre articoli di G. Spadolini, R. de Felice, M. Soldati, R. Gervaso, L. Valiani, A. Sensini, O. Lombardi, F. Ulivi, A. C. Jemolo ecc. (m. c. c.)



da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]grande oscillation entre ces deux pois: l'intelligence et l'esprit, accompagnée par les souffrances d'une ame qui a toujours, toujours cherché. A un certain moment, j'ai acquis la connaissance absolue que mon salut était dans le pol de l'esprit. Comment j'en suis venu la? Par les souffrances ininterrompues et la solitude. Dans un milieu riche et joyeux, j'aurais pu développer la nature riche et harmo
II DECID CORTESI, Lo « Spirito nuovo », in « Nuova Antologia », LXIII, serie Iv, 1 giugno 1896, p. 523.
192 VARIETÀ E DOCUMENTI
nieuse d'un esprit serein de la renaissance. Dans la solitude et la souffrance j'ai développé la vie religieuse... Je me suis refusé de mettre dans l'émotion la base de la vie spirituelle, carhélas! — je sais que l'émotion change et j'ai cherché quelque chose qui ne change pas. Voilà pourquoi je suis devenu théosophe — la théosophie a signifié pour moi l'accord de toute la conscience intellectuelle, émotionelle et morale, dans l'affirmation de la vie de l'esprit ... La chose qui m'a toujours attiré la plus dans la théosophie[...]



da Carlo Falconi, La crisi della Parrocchia in Italia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...] soprattutto) a testimoniare la vigorosa vitalità della giovane iniziativa. E nonostante l'accusa di parrochismo gettata da alcuni autonomisti, l'A.C.I, non si staccò più dal sistema delle cellule ecclesiastiche: anzi oggi più che mai (lo si vedrà più avanti) é dalla cura
(1) G. DE ROSA, L'Azione Cattolica. Storia politica dal 1894 al 1904, Bari, Laterza, 1953, pp. 98,135, 155.
(2) « I Congressi e l'organizzazione dei cattolici in Italia », in Nuova Antologia, 16 ott. 1897.
LA CRISI DELLA PARROCCHIA IN ITALIA 45
parrocchiale che muove il suo nuovo movimento di conquista religiosa del paese.
Effettivamente la parrocchia è così essenziale alla Chiesa come la cellula al corpo. La Chiesa potrebbe perdere in un sol istante tutti i suoi ordini religiosi senza subirne un contraccolpo fatale. La dissoluzione dell'istituto parrocchiale — nei suoi elementi costitutivi, s'intende, non solo in qualche modalità accessoria — equivarrebbe, invece, alla sua morte. La Chiesa stessa, del resto, non è forse l'ingrandimento di quella prima comunità parrocchiale in[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Nuova Antologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Circoli <---Diritto <---Ecco <---Fogazzaro <---Nuova <---Storia <---cristiana <---cristianesimo <---dell'Italia <---fascista <---italiana <---italiani <---italiano <---materialismo <---socialismo <---A.C. <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---ACLI <---Ad Amendola <---Adam Josefcyk <---Adyar <---Aiuto Cristiano <---Aldo Leoni <---Alfonso Rulliani <---Alfred Meebold <---Alto Mantovano <---Amendola <---Annie Besant <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Apologetica <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arnaldo Cervesato <---Assistenti <---Associazioni <---Attenti <---BEATRICE BISOGNI <---Barisione <---Basso M <---Basso Mantovano <---Basta <---Bedeschi <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Benoit Malon <---Biblioteca Parrocchiale <---Biran <---Bisognava <---Bocca <---Bollettino Parrocchiale <---Bonavini <---Boulard <---Bozzelli <---Brizio Casciola <---Buona Stampa <---Bussi <---C.I.F. <---Caglioti <---Calabria <---Campodonico <---Capone <---Carolingi <---Caserta <---Casse Rurali <---Cattolicesimo <---Cattolico Italiano <---Cavagna <---Cenacolo <---Cenarle <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Cette <---Chiesa <---Chiesa in Italia <---Chiese in Roma <---Ciò <---Claudiana <---Colajanni <---Comitato Parrocchiale <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comunità <---Concilio <---Concilio Vaticano <---Concilio di Vienna <---Congresso Cattolico <---Convegni del Clero <---Cooper-Oakley <---Corpo Mistico <---Corriere della Sera <---Corsi Agricoli <---Cortesi <---Cosi <---Crisi <---Crispi <---Crispolti <---Curia Romana <---D'Annunzio <---Dal IV <---Dans <---De Rosa <---De Sanctis <---Decio Cortesi <---Del resto <---Depretis <---Dio <---Diritto Canonico <---Diritto canonico <---Diritto feudale <---Diritto penale <---Dodici <---Dogali <---Don Gesualdo di Verga <---Dottrina Cristiana <---Doxa <---Droulers <---E Tito Casini <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Economia <---Edoardo Arbib <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Emilia-Romagna <---Eremitani <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Etica <---F.A.C. <---Faggioli <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filosofia <---Flournoy <---Formiggini <---Forni <---Francesco Crispi <---Francesco Protonotari <---Francia <---Franzelin <---Frederick Myers <---Friburgo <---G.I.O.C. <---Geografia <---Gerusalemme <---Gesù Cristo <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Barra <---Giovanni Cena <---Giovanni Vailati <---Giuliotti <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Già <---Godin <---Gualtiero Aureli <---Hermes <---Horatio Dresser <---I Congresso Mondiale <---Il Bellamy <---Il F A C <---Il Mulino <---Il Regno <---Il Socialismo <---Il lavoro <---Infine <---Inghilterra <---Intellectuelle <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---James Hall <---Jean Jaurès <---John Ruskin <---La Capitale <---La Chiesa <---La Civiltà Cattolica <---La Comunità <---La Cultura <---La Nuova Parola <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Società Teosofica <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---La Voce <---Laudi <---Le Monnier <---Leone Tolstoi <---Leone XII <---Leone XIII <---Librairie Nationale <---Loew <---Logica <---Lombardia <---Looking Backward <---Lovanio <---Luigi Federzoni <---Madonne Pellegrine <---Maggiorino Ferraris <---Maine de Biran <---Mantova <---Mantovano <---Maria del Popolo <---Mastro Don <---Mattia Pascal di Pirandello <---Medio <---Medio M <---Meglio <---Merlino <---Merzagora <---Metafisica <---Milano Palermo Roma <---Milano-Palermo <---Moelher <---Molajoli <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Mont-César <---Morcelliana <---Mrs <---Munus <---N.S.G.C. <---Napoleone Colajanni <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Neri Pozza <---Noi Parroci <---Noppel <---Nord <---Nouvelle Librairie <---Oakley <---Operaia Cristiana <---Opere Parrocchiali <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <---Paolo Arnaboldi <---Paolo Cremonese <---Papa <---Papini <---Paralipomena <---Parapsicologia <---Parfoci <---Paul Desjardins <---Pays <---Pensiero filosofico <---Perché <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pie Unioni <---Pio X <---Pio XI <---Pio XII <---Pirandello <---Pistoia <---Più <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Portaluppi <---Pratica <---Pratica Pastorale <---Prentice Mulford <---Problèmes <---Profondo <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicologia <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Quistioni <---Raffaele Salustri <---Ralph Waldo <---Religious Experience <---Riese <---Risorgimento <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Rivoluzione Francese <---Roma Annie <---Romagna <---Roy Chatterij <---Rudolph Steiner <---Rurali Militanti <---Ruskin <---San Lorenzo <---San Saba <---Sandron <---Sandron Ed <---Sardegna <---Saverio Merlino <---Scheeben <---Scienze <---Scuola Cattolica <---Scuole Serali <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Segretariato del Popolo <---Segreteria di Stato <---Sensini <---Sesto S <---Settimana Sociale <---Sidgwick <---Signorina Felicita di Gozza <---Sistematica <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Sociologia <---Sociologia religiosa <---Sommo Pontefice <---Spaccio <---Spiazzi <---Statistica <---Stimmungen <---Stocchiero <---Storia della Chiesa <---Storiografia <---Studi <---Studi Romani <---Studi Sociali <---Sugarco <---Swoboda <--- <---Teologia <---Teologia pastorale <---Tittoni <---Tolstoi <---Torre Del Greco <---Toute <---Troia <---Troilo Il <---Umanesimo rurale <---Uomini Cattolici <---Valle di Roma <---Varieties <---Vescovi <---Vigilia Pasquale <---Vita Sociale <---Vittorio Racca <---Vivere in Cristo <---Vraie Italie <---Waldo Trine <---William James <---William Morris <---X a Pio <---Zerilli <---abbiano <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---analfabetismo <---antagonismo <---anticlericalismo <---antifasciste <---artigiani <---ateismo <---attiviste <---autonomismo <---autonomisti <---catechismo <---classista <---conservatorismo <---cristiane <---cristiani <---cristiano <---curialista <---d'Ars <---d'Assistenza <---d'Egitto <---d'Italia <---d'égoisme <---d'élites <---dell'Alpi <---dell'Amendola <---dell'Antologia <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Opera <---dell'Osservatore <---dell'Ottocento <---dell'Università <---denunciano <---dicista <---dilettantismo <---dustrialismo <---ecclesiologica <---egoismo <---egoista <---emiliane <---esoterismo <---essenzialista <---fascismo <---femministi <---feudalesimo <---filosofisti <---fisiologica <---garibaldinismo <---giansenismo <---giuseppinismo <---gnosticismo <---gregoriano <---ideologiche <---integralista <---intellettualismo <---ipnotismo <---irenismo <---irrazionalismo <---laicismo <---laicista <---latifondismo <---latifondisti <---leoniano <---liana <---lillipuziane <---listi <---lombrosiano <---macchinismo <---maltusianesimo <---mariane <---marxismo <---marxisti <---massimalista <---materialista <---mazziniana <---mazziniane <---mazzinianesimo <---mazziniani <---misticismi <---misticismo <---mitologica <---mitologie <---modernismo <---modernista <---modernisti <---murrismo <---nell'Abruzzo <---nell'Agro <---nell'Alto <---nell'Apostolato <---occultismo <---oscurantismo <---paganesimo <---parallelismo <---parapsicologia <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---pedologiche <---penhaueriana <---piononista <---poggiano <---positivismo <---positivista <---primitivismo <---professionista <---professionisti <---proselitismo <---protestantesimo <---psicologia <---psicologica <---realismo <---revisionista <---ritualismo <---romanticismo <---scientismo <---seminaristi <---sentimentalismo <---siano <---siciliano <---socialista <---socialiste <---socialisti <---sociologia <---sociologico <---soggettivismo <---sonnambulismo <---spenceriani <---spiritualismo <---spiritualista <---sull'Assistente <---sull'émotion <---tecnicismo <---tediano <---teologia <---teologici <---teologie <---teosofismo <---trasformismo <---umanesimo <---urbanesimo <---verbalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL