→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Nord e Sud è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 117Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [Gli interventi] Giorgio Candeloro in Studi gramsciani

Brano: [...]a un modello ideale di rivoluzione giacobina. Secondo Rosario Romeo invece2, l’interpretazione gramsciana è criticabile, non solo perché la situazione italiana del Risorgimento era profondamente diversa da quella francese della Rivoluzione, ma soprat
1 W. MATURI, « Gli studi di storia moderna e contemporanea », in Cinquantanni di vita intellettuale in Italia^ Napoli, 1950, voi. I, p. 273.

2 R. Romeo, « La storiografia politica marxista », in Nord e Sud, agosto 1956.516

Gli interventi

tutto perché una rivoluzione giacobina, se ci fosse stata in Italia, non avrebbe avuto funzione progressiva, poiché avrebbe di molto ridotto, con la creazione di un vasto ceto di piccoli proprietari coltivatori, le possibilità di accumulazione capitalistica già tanto limitate in un paese arretrato commercialmente ed industrialmente. Si può dire insomma che, pur con motivazioni diverse e in parte contrastanti, la critica all’affermazione di Gramsci sull'assenza di giacobinismo nel Risorgimento sia stata finora uno dei punti centrali della discussione prov[...]



da [Gli interventi] Gastone Manacorda in Studi gramsciani

Brano: [...]ento profondo della società italiana soltanto attraverso l’alleanza degli oppressi del Sud e di quelli del Nord, come diceva Salvemini.

Se non erro — ed amerei essere corretto e che l’affermazione mia fosse rettificata ed integrata se mi inganno — Salvemini è il primo che abbia dato una netta formulazione a questa idea dell’alleanza fra gli oppressi del Nord e del Sud. Salvemini scriveva nel 1900, sulla Critica sociale, che non vi è lotta fra Nord e Sud, ma vi è lotta fra le masse del Sud ed i reazionari del Sud, vi è lotta fra le masse del Nord ed i reazionari del Nord, e soggiungeva che come i reazionari del Nord e del Sud si uniscono insieme petr opprimerle le masse del Nord e del Sud, cosi le masse delle due sezioni del nostro Paese avrebbero dovuto unirsi per sconfiggere « a fuochi incrociati » la reazione.

Se noi riflettiamo che a questo punto era pervenuta la critica al Risorgimento al principio del secolo, ci rendiamo conto come Gramsci, essendosi formato in questo clima, avendo maturato in questo clima e, credo, molto su queste l[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Zangheri, La mancata rivoluzione agraria nel Risorgimento e i problemi economici dell'unità in Studi gramsciani

Brano: [...]lla parte centrale, almeno, dei suoi appunti quel che Gramsci si pone non è, essenzialmente, il problema dei rapporti sociali nelle campagne e della loro mancata trasformazione. Questo è, in certo senso, presupposto alla sua indagine, che si svolge da un diverso angolo visuale. Poiché le masse contadine non appoggiarono il movimento unitario (e non soltanto per l’assenza di una rivoluzione

1 R. ROMEO, « La storiografia politica marxista », in Nord e Sud, a. Ili, n. 21 (ag. 1956), p. 11 sgg.

2 L. Cafagna, « Intorno al “ revisionismo risorgimentale ”», in Società, a. XII, n. 6 (die. 1956), p. 1021.370

1 documenti del convegno

agraria: anche per complessi motivi d’ordine culturale e religioso, che Gramsci non trascura di indicare), e data la ristrettezza della base popolare e la debolezza delle forze attive del movimento nazionale, come è potuto avvenire che si sia formata una direzione politica capace, in sostanza, di portare questo movimento alla vittoria? Tale è, a ben leggere, l’interrogativo principale cui Gramsci cerca una rispo[...]



da Pier Paolo Pasolini, Saggio per una antologia con poesie di Francesco Leonetti, Pier Paolo Pasolini, Elio Pagliarani, Roberto Roversi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: [...]iola ha il colore della sabbia
per sfuggire ai pescicani.
Amo le lodi, specie quelle false indice di potenza.
(1) E' implicito nel componimento, ma qui aggiungiamo esplicitamente che la FIAT — nell'attuale situazione della nostra società uno degli organismi meno parassitari — è citata come un esempio tra i più evidenti, e facili, di un processo economico che ha voluto dire: necessaria tendenza al monopolio, iaccentuazione dello squilibrio fra Nord e Sud d'Italia.
(2) La distribuzione geografica delle coltivazioni di frumento in Italia è in questi ultimi anni in parte mutata (e non c'è Stato, si dice, che non rabbia agricoltura protetta): ma anche qui è bene ripetere che per giudicare abbiamo fatto riferimento al dato eminente, al risultato globale, e non soltanto all'ultimo, di cento anni di storia, tanti cioè quanti ne hanno sia l'unità d'Italia che la questione meridionale.
58 SAGGIO PER UNA ANTOLOGIA
ROBERTO ROVERSI
LE LUPE DORATE
[I. Le campane esplodono II. Paga di soldato III. Un sodoma geniale IV. Ragazzine in rosso V. Tuona [...]



da Alberto Caracciolo, A proposito di controllo e democrazia operaia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]ico. E un'aspirazione, una volontà di cui ognuno di noi ha memoria, testimoniata dalla letteratura partigiana, applicata persino negli organismi di combattimento. Essa si esprime attraverso la elezione di comandanti e commissari, la consultazione politica di massa, un egalitarismo fra combattenti e capi assai più consono ai tempi eroici della Rivoluzione russa che alla rigida gerarchia dell'esercito di Stalin.
Uno degli elementi di frattura fra Nord e Sud alla fine della guerra risiederà proprio nella viva coscienza del movimento Alta Italia di avere in se medesimo i germi di un nuovo potere che nasce luogo per luogo, vallata per vallata e fabbrica per fabbrica, di fronte al potere di democrazia tradizionale, largito dall'alto ed estraneo alle esigenze di autogoverno espresse dalla lotta armata, che
A PROPOSITO DI CONTROLLO E DEMOCRAZIA OPERAIA 89
si vede proporre da Roma. La polemica delle « cinque lettere » fra i partiti del CLNAI, nell'inverno 194445, ci dà il senso di quanto una simile spinta dal basso si facesse sentire in tutte le form[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Nord e Sud, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---Stato <---capitalismo <---gramsciano <---italiano <---leninista <---marxista <---Agraria <---Gramsci <---Nord <---Perché <---Risorgimento <---Storiografia <---giacobinismo <---gramsciana <---gramsciani <---socialista <---Bologna <---Cattaneo <---Così <---Dialettica <---Filosofia <---Francia <---Il Risorgimento <---Inghilterra <---Logica <---Marx <---Mathiez <---Pratica <---Statistica <---Sulla <---comunista <---comunisti <---d'Italia <---federalismo <---gramsciane <---ideologico <---individualismo <---industrialismo <---italiane <---italiani <---nell'Italia <---siano <---socialismo <---ALBERTO CARACCIOLO <---Agiografia <---Agli <---Agostino Depretis <---Agricolture <---Alexander Gerschenkron <---Alta Italia <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Armando Sapori <---Atti del Convegno <---Avignone <---Azure <---Banco di Napoli <---Braque <---Brumaio di Luigi Bonaparte <---Bulletin <---Buonasera <---Buozzi-Mazzini <---C.L.N. <---CLNAI <---Calais <---Carlo Cattaneo <---Cecoslovacchia <---Cesare Spellanzon <---Cinquantanni <---Ciò <---Commissione <---Consigli di Gestione <---Cosa <---Crispi <---Da Salvemini <---Della Torre <---Demarco <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Diciotto Brumaio <---Dico <---Dinamica <---Diplomatica <---Diritto <---Dupont White <---Economia agraria <---England <---Enna <---Entro <---Etats <---Etats-Unis <---FIAT <---Ferrari <---Ferruccio Parri <---Feuerbach <---Fisheries <---Foglia <---Fondamentalmente <---Food <---Galles <---Genealogia <---Germany <---Gerschenkron <---Gioacchino Pepoli <---Giuseppe Ferrari <---Gli <---Guido Mazzali <---Hancock <---Herzen <---Il Consiglio <---Indices <---Italian <---Italy <---John Law <---Jugoslavia <---La Francia <---La Lingua <---La Revolution <---La lotta <---Labriola <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Le Chapelier <---Lelio Basso <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Libertini <---Linguistica <---Lo Stato <---Lombardia <---Luciano Cafagna <---Luigi Bonaparte <---Luzzatto <---MEC <---Metafisica <---Mezzogiorno <---Mi pare <---Mondo Operaio <---Mondrian <---Moneta <---Movimento <---Nei q taiirc <---Nelle Noterelle di G C Abba <---Nicola Bombacci <---Niente <---Non voglio <---Ordine nuovo <---Origgio <---Pablo Neruda <---Panaro <---Panzieri <---Paolo Spriano <---Partito <---Peirce <---Pepoli <---Piisacane <---Pisacane <---Più <---Ponte <---Porta Portese <---Pound <---Povera <---Quaderni <---Rassegna storica del Risorgimento <---Rebellato <---Retorica <---Ricorderò <---Ridotto <---Rinascimento <---Rivista storica italiana <---Robespierre <---Rodolfo Morandi <---Ruhr <---Salvemini <---San Gemignano <---Schlick <---Se in Italia <---Secondo Gramsci <---Secondo Rosario Romeo <---Secondo Walter Maturi <---Sett& <---Shylock <---Slesia <---Sociologia <---Stato in Italia <---Stilistica <---Storia moderna <---Storia moderna e contemporanea <---Storiografia francese <---Studi <---Sud <---Tempi <---Teniamocela <---The <---The Journal <---Toniutti <---Torino-Roma <---Trotzki <---Turiello <---Unione Sovietica <---United Kingdom <---Unità <---Vado <---Valle Padana <---Vhistoire <---Vignola <---Vincenzo Gioberti <---Volkswagen <---Wales <---Zangheri <---abbiano <---angosciano <---antagonista <---antagonisti <---antifascista <---antifascisti <---arrabbiano <---attivisti <---baciano <---bolscevismo <---bruciano <---burocratismo <---capitalista <---cattaneiana <---cavourriani <---centralismo <---classicismo <---collaborazionismo <---comunismo <---conformismo <---conformiste <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristi <---cristiana <---d'Appennino <---d'Azione <---decadentismo <---dell'Europa <---dell'Italia <---democristiano <---dinamismo <---economista <---economisti <---egalitarismo <---emiliane <---ermetismo <---espressionismi <---fascismo <---fascisti <---feudalismo <---genealogia <---giobertiana <---giobertiano <---giolittiana <---giolittiano <---giolittismo <---hegelismo <---idealismo <---ideologia <---ideologiche <---ideologici <---ideologismo <---immobilismo <---interventismo <---laburista <---latifondisti <---leniniani <---leninismo <---maltusianesimo <---marxiana <---marxismo <---marxisti <---materialismo <---mercantilismo <---metodologia <---metodologica <---moderatismo <---monopolisti <---neiano <---nell'Unione <---nisti <---particolarismo <---populista <---populisti <---prefascismo <---problemismo <---protezionismo <---prussiana <---radicalismo <---realismo <---revisionismo <---riformismo <---riformisti <---ruffiani <---settarismo <---siciliani <---socialiste <---socialisti <---sociologia <---sperimentalismo <---stalinista <---stilismo <---taneiano <---tatticismo <---tecnologico <---trotskisti <---unilinguismo <---utopisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL