→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Non mollare è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 34Entità Multimediali , di cui in selezione 17 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 149

Brano: [...]ei protagonisti, l’idea del periodico maturò tra l'ottobre del 1924 e i giorni immediatamente successivi al discorso mussoliniano del 3 gennaio 1925, che annunziò la definitiva liquidazione delle libertà democratiche in Italia. L'niziativa prese poi corpo attraverso colloqui svoltisi in casa Rosselli, con la partecipazione di Traquandi, Vannucci (uno dei capi di « Italia Libera ») ed Ernesto Rossi.

Contro il fascismo.

Il primo numero del « Non mollare! » uscì, in circostanze avventurose, nel gennaio 1925. Conteneva un esplicito richiamo alla resistenza contro il fascismo, una denuncia violenta dei metodi squadristici, una breve rassegna delle contraddittorie affermazioni di Mussolini nella sua altalena di posizioni rispetto alla monarchia.

Per diffondere il giornale, fu organizzata una rete capillare di distribuzione che raggiungeva i centri del Nord e del Mezzogiorno e che ebbe la collaborazione di altri antifascisti, tra cui: Perruccio Farri, Riccardo Bauer e Vittorio Albasini Scrosati a Milano; Egidio Meneghetti a Padova, Max Ascoli,[...]

[...]rispetto alla monarchia.

Per diffondere il giornale, fu organizzata una rete capillare di distribuzione che raggiungeva i centri del Nord e del Mezzogiorno e che ebbe la collaborazione di altri antifascisti, tra cui: Perruccio Farri, Riccardo Bauer e Vittorio Albasini Scrosati a Milano; Egidio Meneghetti a Padova, Max Ascoli, Tullio Ascarelli, Umberto Zanotti Bianco a Roma.

Inizialmente stampato in 2.0003.000 esemplari, nel febbraio 1925 « Non mollare! » raggiunse la tiratura di

12.000 copie grazie alla pubblicazione di un memoriale scritto il 14.6.

1924 da Filippo Filippelli, direttore del quotidiano fascista Corriere Ita

liano, sui retroscena del delitto Matteotti.

Tra varie peripezie il periodico mantenne una certa regolarità di pubblicazione, anche se alcuni numeri dovettero essere stampati a Milano perché i fascisti avevano intimorito i tipografi fiorentini. Ma la continua presentazione di documenti di fonte fascista sul caso Matteotti (comparve sul foglio anche una lettera molto compromettente per Mussolini, scritta da Ce[...]

[...]uinose spedizioni punitive.

La rappresaglia fascista che per intere settimane immerse Firenze nel terrore scompaginò il nucleo dei collaboratori del giornale. Carlo e Nello Rosselli dovettero rimanere lontani dalla città, Ernesto Rossi finì in carcere, come già era accaduto a Salvemini; altri furono costretti dalla sorveglianza degli squadristi e della polizia a troncare ogni attività, o a emigrare all'estero. Con il numero del 5.10.1925 il « Non mollare! » cessò le pubblicazioni. Alcuni motivi dell'ispirazione politica del periodico fiorentino, ma soprattutto Io spirito combattivo da cui era sorto, continuarono a vivere nella stampa di Giustizia e Libertà (v.). In questo movimento, creato in Francia nel 1929, confluirono molti dei protagonisti di « Italia Libera » e gran parte dei collaboratori di « Non mollare ».

Bibliografia: «Non mollare» (1925), ed. La nuova Italia, Firenze 1955.

M.Gi.

Norimberga

Seconda città della Baviera per numero di abitanti (ne conta oggi intorno al mezzo milione), è ricca di tradizioni storiche e culturali che, non a caso, furono sfruttate e strumentalizzate a loro favore dai nazisti (v. Germania e Nazionalsocialismo). Duramente colpita durante la Seconda guerra mondiale, dopo la quale fu anche sede del Tribunale militare internazionale insediato dalle quattro potenze vincitrici e occupanti la Germania per giudicare i principali responsabili dei crimini nazisti (v. Norimberga, Processo di), l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 316

Brano: Bocci, Enrico

sieme a Dino Vannucci, Nello Traquandi ed Ernesto Rossi); e nello stesso anno fu presente in casa di Carlo e Nello Rosselli, cpn Gaetano Salvemini e Traquandi, alla fondazione del Non mollare, foglio antifascista clandestino.

Dopo I*8.9.1943, quantunque sofferente di disturbi cardiaci, aderì con slancio alla Resistenza. Sebbene non ignorasse di essere iscritto tra

i primi nella lista di ostaggi (della banda Carità (v.), si diede ad organizzare la preparazione di documenti falsi per mettere in salvo ebrei e ricercati politici. Nell’inverno del 1944 gli venne affidatp l’incarico di organizzare in Firenze una stazione radiotrasmittente clandestina, collegata con gli Alleati. Avviata con successo la rischiosa missione, ai primi del giugno 1944 l’impianto venne trasportato in pia[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 27

Brano: [...]sso, l’operazione progettata: sperava solamente che qualche squilibrato si lasciasse eccitare ed operasse a proprio rischiò e pericolo. Ritornando ai casi miei, il regio decreto del 30 settembre 1926 n. 1753 enumerò i delitti, per i quali io avevo meritato di essere privo della cittadinanza. Erano i seguenti: 1) ero “già noto per la mia trista campagna rinunciataria, all’epoca del trattato di Versailles ”; 2) ero stato implicato nel processo del Non mollare ; 3) “ andavo svolgendo all’estero una criminosa campagna contro il Regime Nazionale a mezzo di opuscoli come quello intitolato Il delitto Matteotti, e di articoli anche su giornali esteri, conferenze e riunioni presso la sede della Lega dei diritti dell’uomo a Parigi, dipingendo l’Italia come terra di oppressione e di tirannia, elevando le più turpi accuse agli uomini più rappresentativi del Regime, facendo persino malvage insinuazioni sulla sincerità e solidità della nostra finanza e della prosperità dell’Italia, nel momento delicato in cui si svolgono le nostre trattative per la sistemazio[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 422

Brano: [...]on i fratelli Rosselli, Ernesto Rossi e Nello Traquandi) fu tra i fondatori del Circolo di Cultura di Firenze, che nel 1923 divenne associazione regolarmente costituita. Devastato dai fascisti il 31.12.1924, cinque giorni dopo il circolo fu chiuso per ordine del prefetto.

Perseverò nel trovarsi, come egli disse, tra coloro « ingenuamente ostinati nel credere che contro il manganello bastassero i manifesti ». Partecipò alla pubblicazione del « Non mollare » (v.) e alla associazione « Italia Libera » che ispirerà più tardi il movimento di « Giustizia e Libertà » e poi il Partito d'Azione. Nel 1924 aderì all'Unione nazionale antifascista promossa da Giovanni Amendola, del cui consiglio direttivo fece parte. Nel 1925 sottoscrisse il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce.

Dopo il consolidarsi della dittatura fascista tornò ai suoi studi, continuando a mantenere fertili contatti con l’emigrazione antifascista. Condirettore (dal 1924) della Rivista di diritto processuale civile e di « Foro Toscano », socio nazional[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 149

Brano: [...]strutta dai fascisti (1921) e fu poi sorvegliato speciale e ammonito dalla polizia durante tutto il ventennio.

Dopo la Liberazione fu segretario generale della Lega nazionale delle Cooperative, nei pochi mesi che lo separarono dalla morte.

Dugoni, Eugenio

N. a Mantova il 24.3.1907, m. a Peschiera del Garda (Verona) il 24. 8.1960; laureato in Legge e in Economia e commercio, dirigente d’industria.

Dal 1921 nel P.S.I., fu nel movimento Non mollare (v.) e nel 1926 prese parte all’organizzazione della fu

ga di Filippo Turati in Corsica. Negli anni del regime fascista svolse attività clandestina nel Centro interno socialista, mantenendo i collegamenti col Centro" socialista in Francia. ,

Arrestato nel 1942 e tornato in libertà alla caduta del fascismo, dopo I'8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione. Organizzatore delle Brigate Matteotti (v.) di cui divenne ispettore, fu membro del Comitato regionale lombardo del suo partito. Incaricato di alcune missioni all'estero, svolse con passione compiti di collegamento tra la Resisten[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 283

Brano: [...]iberali Alessandro Casati e Gino Sarrocchi.

6.1: Primo bilancio delle misure volte a stroncare definitivamente l’opposizione nel paese, fornito dal ministro dell’interno Luigi Federzoni: chiusi 95 circoli « sospetti »; sciolte 25 organizzazioni « sovversive »; proibiti 120 gruppi di « Italia Libera »; compiute 655 perquisizioni domiciliari; arrestati 111 «sovversivi ». I sequestri dei giornali di opposizione sono all’ordine del giorno. Con il Non mollare dei fratelli Rosselli, a Firenze, sorge la prima stampa antifascista clandestina. 12.1: Roberto Farinacci viene nominato segretario nazionale del partito fascista.

« 1919 Bolscevismo » e « 1923 Fascismo ». in una cartolina di propaganda fascista per le elezioni politiche del 1924



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 551

Brano: [...]parmense, al comando della 12a Brigata Garibaldi «Fermo Ognibene » operante nella Zona EstCisa (v. Cisa, Passo della).

Gianquinto, Giovanni Battista

N. a Trapani il 26.2.1905; avvocato. Attivo antifascista, nel 1928 venne arrestato a Venezia con un gruppo di ex repubblicani e deferito al Tribunale speciale che, il 13.4.1929, lo condannò a 5 anni di reclusione sotto l’accusa di aver stampato e diffuso clandestinamente il foglio antifascista Non mollare (v.) e altre pubblicazioni contro la dittatura. Poi aderì al Partito comunista e divenne uno dei dirigenti dell’organizzazione clandestina veneziana di questo partito.

Dopo I’8.9.1943 ha partecipato alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza veneta, membro del C.L.N. di Venezia.

Nel dopoguerra è stato per lunghi anni sindaco di Venezia. Eletto deputato alla Camera nel 1958, poi senatore nella successiva legislatura (196368), è stato confermato al Senato nel 1968.

Giant 2, Operazione

Operazione militare progettata dagli Alleati durante la campagna d’Italia. Il progetto[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 118

Brano: [...]endente all’insurrezione armata contro lo Stato e incitante allodio di classe ». Fu condannato a 5 anni e 6 mesi di reclusione.

Niccoli, Nello

N. a Firenze l’8.12.1890; laureato in agronomia.

Partecipò alla Prima guerra mondiale. Nel 1923 fu tra i soci fondatori del « Circolo di Cultura » che,

sorto a Firenze intorno a Gaetano Salvemini e ai fratelli Rosselli, venne distrutto dai fascisti alla fine del 1924. Fece poi parte del gruppo Non mollare! (v.) e fu tra gli organizzatori della fuga all’estero di Gaetano Salvemini.

Nel 1940 fu richiamato alle armi quale ufficiale superiore del Genio e inviato in Libia. Rimpatriato nel 1942 per gravi condizioni di salute, fu in seguito congedato.

Nel dicembre 1943 entrò in contatto con il Partito d'Azione, mettendosi alla testa dell’organizzazione militare dello stesso. Nei primi mesi del 1944, costituito il Comando militare interpartito denominato Comando Marte, alle dipendenze del Comitato toscano di liberazione nazionale, il Niccoli ne divenne responsabile, affiancato dall'operaio comun[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 148

Brano: [...]Ignacio Hidalgo de Cisneros, Cielo rosso di Spagna, Editori Riuniti, Roma, 1966; Julio Alvarez del Vayo, Memorie di mezzo secolo, Editori Riuniti, Ror;ia, 1963.

Lib. Cav.

Nonmeneavvidi, Rodolfo

N. a Bagno a Ripoli (Firenze) il 23. 12.1910; calzolaio.

Membro dell’organizzazione clandestina comunista a Firenze, nel 1942 fu arrestato insieme a numerosi compagni e deferito al Tribunale Speciale che lo condannò a 12 anni di reclusione.

Non mollare!

Periodico politico antifascista pubblicato a Firenze (v.) dal gennaio

148



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 604

Brano: [...]eH’ediLizia popolare. Nel 1906 aderì al Partito socialista. Prese parte alla Prima guerra mondiale e ne ritornò, mutilato della mano sinistra, decorato di medaglia d'argento al valor militare.

Nel 1919 fu tra i fondatori dell’Associazione proletaria dei reduci di guerra e venne eletto deputato nelle liste del P.S.I.. Consigliere comunale di Firenze (v.), fu tra i più decisi oppositori al fascismo, collegato anche con il gruppo tosca

no del Non mollare!, cooperando alla redazione e alla diffusione della rivista.

Ai primi di ottobre del 1925, in seguito all’uccisione di un loro camerata, avvenuta in oscure circostanze, i fascisti scatenarono a Firenze e in tutta la Toscana una sanguinosa rappresaglia contro gli oppositori e inclusero il nome del combattivo deputato socialista Gaetano Pilati tra le vittime designate. Nella notte fra il 3 e il 4 ottobre, alcuni membri della squadraccia « La Disperata » si arrampicarono con una scala fino alla finestra della camera da Ietto di Pilati e Io aggredirono davanti ai familiari, scaricandogli addos[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Non mollare, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---fascisti <---fascismo <---socialista <---antifascisti <---fascista <---comunista <---Bibliografia <---italiana <---Partito comunista <---Storia <---socialisti <---italiano <---Circolo di Cultura <---Italia Libera <---P.S.I. <---antifasciste <---fasciste <---squadristi <---C.L.N. <---Diritto <---P.C.I. <---Scienze <---comunisti <---d'Azione <---italiani <---lista <---liste <---Benedetto Croce <---Cultura di Firenze <---G.A. <---Giovanni Amendola <---Il Mondo <---Riccardo Bauer <---S.S. <---U.S.A. <---Unione nazionale <---anticomunista <---antifascismo <---aventiniana <---filofascisti <---giolittiana <---interventista <---italiane <---mussoliniano <---nazifascisti <---nazisti <---riformista <---veneziana <---Abad de Santi <---Agostino De Pretis <---Agronomia <---Albert Speer <---Alberto Rosselli <---Alfredo Areta <---Alfredo Frassati <---Alien Dulles <---Alien W <---Alien W Dulles <---Angelica Balabanoff <---Ansaldo di Genova <---Archivio Centrale <---Arditi del popolo <---Arduino Cerutti <---Aristeo Bianchi <---Armando Gavagnin <---Arrivò a Milano <---Assise di Lucca <---Associazione Nazionale Partigiani <---Assunto Aira <---Augusto Flammini <---Avezzano Goffredo Fattorini <---Berardino Perinetti <---Bianco a Roma <---Bocconi di Milano <---Borgo SS <---Borgo San Lorenzo <---Bosco-Io <---Bruno Buozzi <---Bruno Edmondo Arnaud <---Buffarini Guidi <---C.I.A. <---Calamandrei a Pechino <---Camera da Benito Mussolini <---Cantieri Ansaldo di Genova Sestri <---Caproni di Taliedo <---Carlo Cammeo <---Carlo Del Re <---Carlo Niccolini <---Carmine di Gianfilippo <---Casa del Campo <---Case del Popolo <---Castel Baronia <---Centro interno <---Cesare Alfieri <---Cesidio Paranife <---Chimica <---Chimica farmaceutica <---Circolo di Coltura <---Città di Castello <---Cleanto Bosco <---Comando Marte <---Consulta Nazionale <---Consulta nazionale <---Corriere della Sera <---Critica sociale <---D'Amato <---Dante Cornei <---Di Muzio <---Diego Abad de Santi Uà <---Dino Vannucci <---Diplomatica <---Diritto processuale <---Diritto processuale civile <---Distaccamento del Lovcen <---Domenico Finiguerra <---Domenico Paponetti <---Domenico Tarantini <---Don Giovanni <---Donà di Piave <---Dopo I <---E.N.L <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Egidio Mene <---Emilio De Bono <---Enrico Longobardi <---Ernest Nathan <---Est-Cisa <---Eugenio Florian <---Eusebio Giambone <---Farmaceutica <---Federazione del Libro <---Fermo Ognibene <---Fernando Ftomacciotti <---Filippo Turati in Corsica <---Filosofia <---Filosofia del diritto <---Fiorindo Noferi <---Firenze T <---Foro Toscano <---Frediano a Settimo <---Fronte Popolare <---G.A.P. <---G.L. <---G.M. <---Gaspare Santoro <---Giacinto Menotti Serrati <---Giacomo Matteotti <---Gigi Rusconi <---Gilda La Rocca <---Gino Lulli <---Giorgio La Piana <---Giovan Battista Gianquinto <---Giovane Italia <---Giovanni Di Gianfilippo <---Giovanni Giavi <---Giovanni Minzoni <---Giovanni Sturma <---Giovanni Vidimar <---Giovanni Vizzuti <---Giuseppe Emanuele Modigliani <---Giuseppe Guion <---Giuseppe Manetti <---Giuseppe Mattiuzza <---Giuseppe Noacco <---Giuseppe Scluba <---Giuseppe Scuntaro <---Guerra di Liberazione <---I.S.R.T. <---Ietto di Pilati <---Igino Borin <---Ignacio Hidalgo de Cisneros <---Il Comitato Esecutivo <---Il Lavoratore <---Il Lavoratore Comasco <---Il Ponte <---Il Senato <---Ilio Barontini <---Interni Aldo Pinzi <---Italia libera <---John Foster Dulles <---Juan Medinas <---Julio Alvarez del Vayo <---La C <---La C I <---La Disperata <---La Nuova Terra <---La Spezia <---La dittatura <---Leone Borrini <---Lipari di Carlo Rosselli <---Loco di Rovegno <---Lotta di classe <---Luigi Filippo <---Ma non <---Mario Frare <---Massenzio Masia <---Membro del Comitato <---Mentre a Serrati <---Milano del Partito <---Monte San Giuliano <---Movimento operaio <---N.C.M. <---N.S.D.A.P. <---Nello Secci <---New York Times <---Niccolini-Ljubarskij <---Nikolaj Markovic Ljubarskij <---Nino Del Poggetto <---Nuova Italia <---Nuova Pignone <---Nuova Terra <---O.S. <---Osservatore romano <---P.C. <---P.L. <---P.S.U. <---Paolo Cappa <---Parigi da Carlo Rosselli <---Paris Profeti <---Partito di Azione <---Pasquale Monaco <---Patto Atlantico <---Peppino Di Cola <---Piazza San Marco <---Piero a Grado <---Pignone di Firenze <---Pinan-Cichero <---Poetica <---Poligono del Martinetto <---Pontedera Alvaro Fantozzi <---Pozo Rubio <---Presidenza del Consiglio Cesare Rossi <---Provincia di Firenze <---Quaderni del Ponte <---Quarto Stato <---Questore di Firenze <---R.S.I. <---Raggruppamento Brigate Mazzini <---Rassegna Storica Toscana <---Re di Gavagnin <---Repubblica Federale Tedesca <---Repubblica di Salò <---Resistenza in Francia <---Rientrò a Firenze <---Rivoluzione liberale <---Roberto Barsotti <---Roberto Farinacci <---S.A. <---Saint-Ciprien <---San Benedetto Po <---San Donà <---San Marco <---San Pietro <---San Sisto <---Santi Uà <---Scienze agrarie <---Scienze economiche <---Scienze sociali <---Scrosati a Milano <---Sezione P <---Sezione P C <---Sezione P C I <---Sierra Cabals <---Silvio Mattiuzza <---Società Nuova Pignone <---Special Operation Executive <---Stato nello Stato <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Strategie Service <---Teologia <---Teoria generale <---Terzo Libro <---Testimonianze di Gino Lulli <---Tito nel Comando <---Trasferitosi a Milano <---Tullio Ascarelli <---Ugo Rindi <---Umberto Zanotti Bianco <---Valentino Guion <---Vasco Viviani <---Vibo Valentia <---Vili Divisione <---Villa Triste <---Vincenzo Paradiso Raffaele <---Virgilio Mazzoni <---Vittorio Albasini Scrosati <---afascista <---amendoliana <---anticomunisti <---artigiani <---azionisti <---badogliane <---barista <---chiano <---dell'Esecutivo <---dell'Ovra <---dell'Unione <---denunciano <---disfattismo <---eroismo <---falangisti <---federalista <---giellisti <---hitleriana <---hitleriano <---illegalismo <---imperialismo <---istriano <---liano <---marchigiana <---massimalista <---mussoliniane <---nazifascista <---nazionalista <---nazionalisti <---nazismo <---nazista <---naziste <---paracadutista <---positivista <---protestantesimo <---psicologico <---riformismo <---riformisti <---scetticismo <---secessionisti <---sindacalismo <---socialiste <---squadrismo <---squadriste <---staliniana <---stalinismo <---teologia <---trasformismo <---veneziani <---zarista