→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Niente è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 522Analitici , di cui in selezione 13 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Testori, Il Fabbricone in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: [...]ballatoi e contro le ringhiere; « vieni dentro! Sù, sù, che arriva la fine del mondo! »; parole, grida, urli e bestemmie; contro la cinta, la fila dei pioppi si agitava intanto da una parte e dall'altra.
Allora dall'estremo della periferia, dove le ultime case cedevano alle cascine o si perdevan nei campi, tra il brontolio dei primi tuoni, parti la scarica dei razzi antigrandine; cannonate che salivano veloci ed esplodevan poi con un sibilo nel niente; una a destra e una a sinistra; una ad est e una a ovest.
«Avanti! Tirate! Tirate sù razzi, bombe, madonne e anticristi! Sù, sù che poi ci chiuderanno tutti in manicomio! Ecco a cosa porta il vostro progresso! Come se non ci avesse già pensato 14 guerra a rovinarci i nervi! » — gridò, senza saper a chi, la Redenta mentre spalancava la finestra per prender il pezzo di fesa che, involto in un po' di carta, se ne stava sul davanzale; un'occhiata, ma non più di quella, alle luci che saettavand verso sud, e una al buio
70 GIOVANNI TESTORI
in cui il resto del cielo affondava come in un inferno; [...]

[...]in un po' di carta, se ne stava sul davanzale; un'occhiata, ma non più di quella, alle luci che saettavand verso sud, e una al buio
70 GIOVANNI TESTORI
in cui il resto del cielo affondava come in un inferno; quindi, stringendo la carne, si riavvicinò al tavolo; in quello stesso momento un razzo esplose sulla sua testa con più fragore degli altri e fece tremar i vetri.
« Spaccate, spaccate su tutto che poi almeno non ci si pensa
Deve piovere? Niente: l'interesse é che non piova. Le stagioni? L'estate, la primavera, l'autunno? E chi le vede? A rovescio; a rovescio anche quelle; come la gente; come la vita; come tutto! »
Fuori, intanto, le poche gocce cui i razzi avevan permesso di cadere venivan giù grosse, lente e sfiatate.
Per esse che si schiacciavano, parte sul davanzale, parte sui vetri, più che pietà, la. Redenta provava una specie di rabbioso rancore; insomma, adesso, nemmeno il cielo, nemmeno quello, era più in grado di ribellarsi! Ma allora meglio il diluvio, meglio la fine del mondo. Perché vista la strada su cui s'era messa, [...]

[...]volaglie, più cupo e più minaccioso degli altri.
Allora la Redenta strinse le labbra tra i denti. Perché già, a sentir certi consigli lei, davanti a quei colpi, avrebbe dovuto pensar a tutto tranne a quell'altra macelleria che era stata la guerra e a ciò che in quella macelleria lei aveva visto, passato e provato; a tutto, tranne alla scarica con cui, fronte albanese, ventitrè novembre, il suo Andrea gliel'avevan fatto fuori senza preavvisi, né niente: un povero corpo crivellato (almeno per quel che era riuscita a immaginare); e dappertutto sangue, sangue che veniva giù sulle braccia, sul ventre; in mezzo alla neve che quel giorno i padroni del mondo avevan lasciato cadere, forse perché di pensar a quelle cose non avevan avuto né la calma, né il tempo; neanche si fosse trattato d'un cane. E da allora, naturalmente, per lei, il capitolo uomini s'era chiuso e chiuso per sempre. Figurarsi, col carattere con cui era venuta al mondo, poi!
72 GIOVANNI TESTORI
Si e no un respiro, ed ecco un lampo più lungo degli altri saettar giù dalle nubi e l[...]

[...]ll'armamentario, lei non voleva vedersi attorno neppur più l'ombra; tanto le odiava le divise, gli elmetti, i richiami, i reggimenti, i gruppi, i comandi, i precetti e i non precetti! « Hanno un bel pari! Dato che poi a me, tanto per dir tutto, la pensione, a darmela, non ci pensa nessuno... »; infatti, quando gliel'avevan ammazzato, lei del suo Andrea era appena la fidanzata e quindi ufficialmente, sia al Comune, sia al Ministero, non risultava niente di niente.
Striminzito, il pezzo di fesa continuava a starle davanti, quasi fosse il simbolo di ciò cui, dài e dài, l'intera umanità, prima o poi, si sarebbe ridotta.
Perché se lei aveva i nervi che aveva; se, otto ore su ventiquattro, si sentiva il cerchio alla testa che si sentiva, un cerchio che certe volte non c'era Kalmine, non c'era Saridon che riuscisse a farglielo passare; se aveva tutto quello e, come soprappiù, la prospettiva di finir i suoi giorni in qualche ricovero, Baggina o no che fosse, purché non di quelli tenuti dalle suore, dato che le suore a lei davan ai nervi... Nervi le suore, [...]

[...]tto! Un bisogno di ribellarsi; un bisogno di sputar su tutto e tutto maledire. Già, ma in che maniera, se non aveva poi la forza necessaria? Fosse stata un uomo, ancor, ancora! Gli muore la fidanzata, a uno coi calzoni ? Un po' di lagrime; un po' di vuoto; poi tutto passa e in due o tre mesi se ne trovan un'altra o si fan l'amante.
Ma lei? Lei era una povera illusa, una di quelle che, stabiliti faccia, nome e cognome d'un uomo, ecco, o quello o niente e nessuno per l'eternità. E siccome i capi, i padroni, loro, insomma, il suo gliel'avevan tolto dalle braccia con una cartolinaprecetto e nelle braccia non gliel'avevan poi più riportato neanche per ve
74 GIOVANNI TESTORI
derlo, vestirlo e metterlo nella cassa, eccola li, legata ancora a quel che il suo Andrea era stato e a quel che avrebbe potuto essere; non a un uomo, dunque, ma a un'ombra; un'ombra che, per giunta, del fatto d'esser uomo non le aveva lasciato né un segno, né un ricordo; niente. E come poteva fare allora a vivere e a star calma e tranquilla come le altre che il loro uomo,[...]

[...]adroni, loro, insomma, il suo gliel'avevan tolto dalle braccia con una cartolinaprecetto e nelle braccia non gliel'avevan poi più riportato neanche per ve
74 GIOVANNI TESTORI
derlo, vestirlo e metterlo nella cassa, eccola li, legata ancora a quel che il suo Andrea era stato e a quel che avrebbe potuto essere; non a un uomo, dunque, ma a un'ombra; un'ombra che, per giunta, del fatto d'esser uomo non le aveva lasciato né un segno, né un ricordo; niente. E come poteva fare allora a vivere e a star calma e tranquilla come le altre che il loro uomo, o l'avevan avuto o l'avevan ancora? E che gli facesse pure le corna! Oh, madonna, per quel che valgono quelle cose li, di fronte a tutto il resto!
Mentre la Redenta svolgeva tra sé quei pensieri e mentre nelle altre stanze gli inquilini si dicevan quasi tutti che gli antigrandine sarebbero riusciti un'altra volta a fermar la tempesta, il vento ricominciò a sollevarsi attorno più forte e più distruttore di prima: carte, foglie, pezzi di rame e nugoli di polvere si alzaron allora da ogni parte, scon[...]

[...]il Tino, il Franchino e l'Enrico saltavano presi dall'emozione; ad ogni lampo che s'apriva nel buio delle nubi, era come se una vipera li mordesse alle caviglie, allora, tra gioia, paura e piacere uno gridava, l'altro imprecava e l'altro ancora aizzava la tempesta a raddoppiar la sua furia.
Intanto, dentro il biancore ingiallito e consunto dei lenzuoli, il vecchio Oliva continuava a guardar immobile oltre la finestra; ma era come se non vedesse niente. La lunga, leggendaria malattia (era infermo da più di sei anni) l'aveva fatto chiamar da tutti gli inquilini: la nostra mummia. Come altri, già diffusi o sul punto d'esserlo, a trovar quel soprannome era stata la Redenta; una volta che la madre del Luciano le aveva detto come non fosse riuscita
76 GIOVANNI TESTORI
a chiuder occhio tutta la notte per via dei lamenti che, dalla stanza attigua, il malato non aveva smesso un sol momento di emettere, lei aveva esclamato: « Oh, madonna, quella povera mummia! Il giorno che decide d'andare, sarà sempre tardi... »; da allora il soprannome aveva gua[...]

[...]ere, lei aveva esclamato: « Oh, madonna, quella povera mummia! Il giorno che decide d'andare, sarà sempre tardi... »; da allora il soprannome aveva guadagnato tutti ed era arrivato fin dentro la casa degli Oliva, anzi fin al letto del malato, il quale ne aveva sorriso, quasi fosse stato sicuro che avrebbero cosí dovuto averne di pazienza, quelli che nella casa non aspettavan altro che la sua fine!
In verità in quel momento non è che non vedesse niente; malgrado l'età, ottantadue anni, la vista l'aveva infatti ancor buona; ma si sentiva così staccato dal mondo che ben poco di quanto succedeva riusciva a interessarlo; del resto anche adesso teneva sempre nelle mani la corona del rosario e se la stringeva con la gioia, tra animale e innocente, con cui un bambino stringe a sé una caramella o un torrone.
Quel che aspettava era il rientro del figlio e del nipote che l'avrebbero preso, uno dalle spalle, l'altro dai piedi, e gli avrebbero fatto cambiar posizione; tutto il suo piacere, durante la giornata, consisteva in quei tre o quattro cambi, c[...]

[...]zzi, rifugiandosi inorriditi nell'interno — Aiuto! »
«Cosa c'è? — gridò dall'alto la Schieppati — Enrico? Cosa c'è?»
« E' venuto giù un pezzo di casa! » — fece dal basso l'Enrico, preso dal terrore.
«Cosa? »
Dalla sua porta era uscita intanto anche l'Enrica e, sporgendosi dalla ringhiera, chiedeva anche lei, con voce eccitata, cosa mai fosse successo.
« E' venuto giù un pezzo di casa! »
cc Un pezzo di casa? E come? E da che parte? »
« No! Niente paura! — intervenne a quel punto il Tino, che aveva trovato il coraggio di tornar fuori a veder quel che era successo. — E' stata una persiana. S'è tutta sfasciata... »
Così, mentre altre inquiline, gli occhi fuor dalla testa, si sporgevan dalla scala o s'affacciavan alle porte, il vento continuò a tur
IL FABBRICONE 79
binare tutt'intorno al casone e l'acqua a scrosciare senza trasformarsi però mai in tempesta, come invece, dalla cucina, la Redentat aveva continuato a desiderare e come il tonfo della persiana l'aveva indotta a più vivamente sperare.
Quando quei segni e altri che s'accaval[...]

[...]posto o nell'altro dovremmo trovarlo... » — disse il Remigio, riportando gli occhi a terra.
«Già, perché se lo si trova ci servirà a tanto! » — commentò il Tino, che cominciava a sentirsi insoddisfatto di quel temporale avvenuto solo a metà.
« L'ho detto tanto per dire... » — fece il Remigio.
Fu proprio allora che nel cielo s'udì correre un nuovo brontolio; esso andò dilatandosi, soffocato, per tutto l'orizzonte poi, piano piano, si perse nel niente. Intanto la luce aveva continuato ad allar garsi e una pioggerellina lieve, lieve, aveva preso a scender giù dalle nubi che, in quel modo, dimostravano di non voler cedere il cam po tanto facilmente.
« Ma cos'è che sta succedendo? — fece il Franco — Ricomincia da capo? »
« Saran gli angeli che hanno ancora un po' di pipi da fare... »
82 GIOVANNI TESTORI
commentò il Tino, guardando i riflessi che i raggi dell'ultimo sole facevano su quel pacifico discendere di gocce.
In quel modo, i ragazzi sull'ingresso e gli inquilini nelle stanze, videro formarsi, piano piano, davanti ai loro occhi la [...]

[...]te che finisca io? Per denunciarli, ci vuol coraggio e il coraggio, da un po' di tempo in qua, a me pare che sia passato tutto dalla loro parte ».
« Non è questione di coraggio, nonno; è questione di sapere chi è stato veramente... ».
« Ma lo si sa e lo si sa benissimo! ».
« Certo che lo si sa — fece allora il Luigi — Ma se poi dovessimo dimostrarlo ? Che prove abbiamo? Né io, né lui, né te li abbiamo presi sul fatto... ».
« Sicché, denunce, niente. E allora, se non denunce, cos'avete deciso? ».
« Come prima cosa, non potevamo dimenticare che il nostro è un partita che s'è sempre chiamato democrazia... » — disse, riprendendo a parlare con la sua solita calma, il Luigi.
« Ah, democrazia! — ribatté il vecchio che s'era completamente dimenticato di quel che, poche ore prima, gli aveva suggerito l'arcobaleno apparso nel cielo; in quello stesso momento un gru
86 GIOVANNI TESTORI
mo di catarro cominciò a rendergli pesante e faticosa la voce — Democrazia si, ma per gli altri! Democrazia perché 'sti maiali possan propagandare con tutti i me[...]

[...]a dei cuscini — che colpa potete avere, voi? E' il governo che ha colpa; il governo che sta diventando sempre piú molle! Fosse fatto di donne avrebbe piú decisione! »
« Ascolta un momento, nonno. Siccome la denuncia non si poteva fare... ».
« Abbiamo parlato, discusso... — intervenne a quel punto l'Oliva padre — Non crederai che non si sia pensato d'usar le maniere forti... Ma, ammesso che d'usarle fosse sembrato il caso, cos'avremmo ottenuto? Niente, se non di scender anche noi al loro livello e perder quel che, in definitiva, è il nostro carattere ».
« La galera; ecco quello che ci voleva — cominciò a borbottar il vecchio — La galera... » — ma lo borbottò talmente piano da far credere che, o avesse paura d'esagerare, o volesse tener tutta per sé la goia con cui la fantasia gli mise davanti la scena dei Villa ch, ammanettati, la testa bassa, se ne uscivano, uno dietro l'altro, dal fabbricone; e che ci sputassero sopra tutti, santo dio! Perché poi, quand'è il momento, la religione la si deve difendere con le spade e le forche! Se la si v[...]

[...]ori, in mezzo alle piazze, in mezzo ai bar, in mezzo alle strade! Fuori con le radio, i microfoni, gli altoparlanti e, se era necessario, le trombe e le forche!
Così quel che, nella sua malattia, l'aveva fatto soffrire, non eran stati i dolori, che lui aveva sempre saputo a chi offrire e che in un certo senso l'avevan sempre inorgoglito, ma l'esser stato assente dalle grandi battaglie, quelle elettorali; due sole era riuscito a vederne, poi più niente, se non quel poco che, avversari e amici, ave
IL FABBRICONE 89
van fatto li, nel cortile del fabbricone; dove, del resto, di cosa ci si poteva illudere? Tranne loro, anche quelli che magari non eran iscritti, al momento buono la crocetta l'avrebbero fatta sulle falce e martello, e amen.
Tuttavia, quattro anni prima, la sera in cui quelli del P.C. avevan organizzato la loro fiera proprio li, sotto la sua finestra, non potendone più di sentir tutte quelle menzogne e tutte quelle bestemmie rovesciarsi fuor dalla bocca del capo e dal microfono che aveva davanti, e inondar il mondo, la forza [...]

[...]e martello, e amen.
Tuttavia, quattro anni prima, la sera in cui quelli del P.C. avevan organizzato la loro fiera proprio li, sotto la sua finestra, non potendone più di sentir tutte quelle menzogne e tutte quelle bestemmie rovesciarsi fuor dalla bocca del capo e dal microfono che aveva davanti, e inondar il mondo, la forza di saltar già dal letto, andar alla finestra, sporgersi e gridare: « Anticristi! Maiali! », lui l'aveva trovata. E non fa niente, che, poco dopo, nella bordata di fischi che aveva accolto le sue invettive, avesse avuto un collasso, crollando a terra prima che figlio e nuora, i quali se n'eran stati a soffrir impotenti attorno al tavolo, potessero accorrere.
Perché poi il nipote leggesse tanto (oltre ai libri di pietà, al « Popolo » e all'« Italia », c'eran infatti i periodici di partito e i volumi che prendeva in prestito, due volte al mese, alla biblioteca del Circolino e a quella dell'Oratorio) lui, dati i risultati, non riusciva proprio a capirlo; questo a parte l'imbruttirsi continuo della cera che, non fosse stat[...]

[...]l confino o la galera, voi vi facevate addosso la
A quelle parole la Liberata, che ormai aveva finito di sparecchiare e stava aprendo il rubinetto del lavandino, si voltò verso il Carlo e lo guardò per riceverne l'imbeccata; come vide che il fratello le faceva segno di star calma, diede un colpo di gomito al gruppo delle posate che tinnì acuto e sinistro; quindi, dopo quel breve sfogo di cui aveva avuto un bisogno assoluto, si rimise, senza dir niente, al lavoro.
«Perché, infine, tu cos'hai saputo di preciso? — disse il padre al figlio, che stava aprendosi davanti ii giornale — Parliamone un po' io e te, ma con calma; poi decideremo quel che bisogna fare ».
Vista l'intimità che, con quelle parole, il marito aveva richiesto, la moglie s'alzò dal suo posto e andò anche lei verso il lavandino, pronta a ricevere, uno per uno, i piatti, le fondine e i bicchieri che la figlia le avrebbe passato perché li asciugasse; e così facendo, ripensò, come sempre faceva in quei casi, a quando il marito le aveva gridato il giorno in cui avevan dovuto deci[...]

[...] Redenta.
La cena era finita: una fondina di minestra, il pezzo di fesa, un po' d'insalata e due bicchieri di vino, per il Luigi; una fondina di minestra, l'insalata, acqua vichy con spremuto dentro mezzo limone, per lei; e adesso il caffè borbottava nella macchinetta.
« Con 'sti razzi qui, che non lascian sfogare mai il tempo! — aggiunse — Mai! » — ripeté.
« Ma cerca di ragionare, Redenta! Cosa vuoi, che per far piacere a te lascino andar in niente i raccolti ? ».
« Ah, già, come se i raccolti fossero più importanti dei cristiani? Quando poi s'è_visto e si vede in che conto ci tengono! Come mosche ci ammazzano! Ma andiamo, va', andiamo, che la suonata, com'è, ormai l'ho capita, e bene anche! ».
Il Luigi che quella sera aveva in animo di parlar alla sorella il più quietamente possibile, in quanto il discorso avrebbe dovuto cadere sulla decisione che aveva preso di sposarsi di li a un mese, un mese e mezzo, si sentiva imbarazzato; abbastanza deciso su tutto il resto, egli soffriva nei confronti della Redenta d'uno strano complesso e ben[...]

[...]or più completa, dura e dolorosa; tanto lei ne avrebbe così avute di cose da fare per riempir quella solitudine! E poi, se il fratello si decideva davvero a sposarsi, era più che probabile che lei dovesse voltar indietro le maniche un'altra volta e trovar un'altra volta qualche posto o per lo meno qualche lavoro.
Quella sera, dunque, il Luigi stava già per arrendersi e rinviar a una giornata migliore la discussione, quando, di colpo e senza che niente di ciò che fin li avevan detto ne legittimasse il ricorso, la Redenta fece:
« E allora cos'è che hai combinato con la tua cosa là, la Margherita? ».
« Come, cos'ho combinato? » — rispose il Luigi, colto di sorpresa.
« Insomma, vi sposate o aspettate che venga il tempo di far la cassa a tutt'e due insieme? ».
L'amara ironia di quelle parole ferì il cuore abbastanza sensi
IL FABBRICONE 97
bile del Luigi che, sollevando la mano come per allontanar qualcosa, si limitò a rispondere con un:
« Che maniera di parlare... ».
« Stai a vedere che, adesso, dopo anni e anni che viviamo insieme, dov[...]

[...]li; la certezza tutta l'ebbero solo quando una porta sbatté di colpo e quando, su quel colpo, una voce di donna si mise a gridare senza più ritegno:
«Un maiale, si! E che i suoi vizi se li tenga per sé! Perché se lo vedo un'altra volta insieme, é la polizia che avviso! Capito? ».
Quindi un ciabattar furioso giù pei gradini; poi un altro colpo, un'altra porta che si chiudeva con la stessa violenza della prima.
« Ci siamo! Anche stasera, sonno, niente » — fece la Redenta che, messasi a letto, i nervi tesi dal temporale avvenuto solo in parte, dal mal di testa e dalla notizia che il fratello le aveva dato circa il suo matrimonio, faticava ancor più del solito a prender sonno. E siccome, di chi era la voce, lei l'aveva subito capito, subito si domandò cosa poteva esser successo se non che la Schieppati avesse visto il figlio in compagnia del Cornini, o cose del genere.
Ma in quel preciso momento dal dazio giunse al suo orecchio il rombo affannoso d'un motore, rombo che andò man mano avvicinandosi, finché la macchina, giunta di fronte alla s[...]

[...], proprio li devon vedermelo andare! E tutto per colpa di quel bastardo... ». Fatte le scale la Schieppati era rientrata in casa ancor più bianca del solito, le labbra senza sangue, gli occhi tesi e allucinati; l'orrore e lo sdegno eran tali che, appena dentro, avrebbe voluto tornar dalla mamma di quel disgraziato d'un Cornini, riprender a gridare e intimarle, alla fine, il silenzio più assoluto: « Perché di quel che ho detto qui, non deve saper niente nessuno, capito? ».
Ripensandoci, si convinse però che di tornare non era assolutamente il caso; a parte infatti l'umiliazione di riprender l'argomento, anche la Cornini non aveva nessuna convenienza che la notizia si diffondesse, e perciò avrebbe tenuto la bocca ben chiusa. Quanto al marito poi, tornò a dirsi che, almeno per il momento, era meglio aspettare; mentre, appena le fosse stato possibile, avrebbe preso il Sandrino, preferibilmente non li, in casa, o quando, li in casa, non ci fosse stato nessuno, e l'avrebbe fatta fuori; se lui poi avesse avuto qualcosa da dire, gli avrebbe indica[...]

[...]he da sfamare, sette corpi da vestire, sette teste da seguire! Si, seguire, ma come? Che se pur una fa di tutto per starci dietro e far che vengano su un po' per la quale, trova poi sempre chi, due piani sopra, li indirizza alla vergogna, al vizio e alla galera!
Non che arrivasse a maledir i figli; era se stessa che malediva e lui, il marito che, pazienza avesse avuto la prospettiva di mi
loo GIOVANNI TESTORI
gliorar la posizione! Invece, no, niente; muratore era, quando ave van avuto il primo; muratore aveva continuato ad essere quando avevan avuto l'ultimo; e muratore sarebbe restato fin a quando le forze l'avessero sorretto.
D'altronde col Sandrino, che dei sette era il secondo, pareva che tutto e tutti si fossero accordati per spingerlo sulla strada su cui s'era messo; strada che in un primo tempo lei aveva solo subodorato, ma che ora, da quando il fratello le aveva dato la bella notizia d'averlo visto con uno di quei tali, conosceva con certezza.
« Si sbaglia e si sbaglia di grosso; il mio Luciano che il suo Sandrino esiste lo sa,[...]

[...]iei occhi, intanto che facevo l'ultima consegna. Era ai Boschetti... L'ho riconosciuto dalla maglia, poi l'ho visto anche in faccia; allora per non farmi vedere mi son nascosto dietro una pianta, han continuato a parlar tra di loro per un po', poi son saliti sulla macchina; dalla targa pareva di Como; e lui, il porco, uno sui cinquanta... ».
La miseria, ecco cos'era la vera causa, la vera colpa di tutto. La miseria e la fame, da una parte; e il niente da fare, i soldi e i vizi, dall'altra!
Sarebbe stato necessario prenderli, sbiottarli di tutto quel che avevano e strozzarli, 'sti maiali che con i loro soldi rovinavano anche chi non ne aveva voglia! La miseria — si disse e si ripeté —e la fame. La stessa miseria e la stessa fame che costringeva gli altri sei a mangiare come mangiavano e a dormire come dormivano; sbattuti sui materassi come delle bestie sui carri che le portano al macello e su delle coperte e delle lenzuola talmente unte e sporche d'aver schifo ad andarci vicino.
Già, neanche la dignità, neanche quella avrebbe voluto che l[...]

[...]al macello e su delle coperte e delle lenzuola talmente unte e sporche d'aver schifo ad andarci vicino.
Già, neanche la dignità, neanche quella avrebbe voluto che le restasse! A sentir il Luigi, infatti, lei avrebbe dovuto starsene li, buona, buona, o limitarsi, al massimo, a guadagnar quanto bastava per pagar l'affitto; l'affitto e il carbone da metter nella stufa per il riscaldamento.
Siccome sapeva che, quanto al vitto, lei s'arrangiava con niente, farle quella proposta non doveva essergli costato davvero molto. E magari fosse stato lui, a fargliela! No, lei era sicura e strasicura che il fratello, da solo, quell'argomento non l'avrebbe mai e poi mai sfiorato; doveva esser stata la sarta. Figurarsi! Lei la conosceva bene quella specie di mezz'ebrea là, che in tanti anni in cui era
102 GIOVANNI TESTORI
stata l'amica del fratello, non s'era mai degnata di fargli un regalo che era un regalo. Cosa c'era dentro prendergli una camicia, un golf, una cravatta? Niente di niente. Mentre lui, non passava festa che non si preoccupasse di prender[...]

[...] magari fosse stato lui, a fargliela! No, lei era sicura e strasicura che il fratello, da solo, quell'argomento non l'avrebbe mai e poi mai sfiorato; doveva esser stata la sarta. Figurarsi! Lei la conosceva bene quella specie di mezz'ebrea là, che in tanti anni in cui era
102 GIOVANNI TESTORI
stata l'amica del fratello, non s'era mai degnata di fargli un regalo che era un regalo. Cosa c'era dentro prendergli una camicia, un golf, una cravatta? Niente di niente. Mentre lui, non passava festa che non si preoccupasse di prenderle e mandarle qualcosa di sempre diverso e particolare. Questo, a parte il conquibus nudo e crudo che, di tanto in tanto, doveva lasciarle sul tavolo. Affari suoi; e, per quelle cose li, una volta che contento era lui, contenti eran poi tutti.
Ma l'offesa di sentirsi dire che, per tirar insieme quanto occorreva all'affitto e al riscaldamento, lei poteva anche andar lá, ad aiutar due o tre ore al giorno, la sua bella Margherita o se no, farsi dar da lei dei lavori che poteva poi confezionar li, in casa; quell'offesa come mandarl[...]

[...]nca che irritata — Buonanotte ».
« Antonio — fece il Carlo — Senti, Antonio... ».
104 GIOVANNI TESTORI
« Cosa devo sentire ? Lo sai bene anche tu che da un po' di
tempo in qua non andiamo più d'accordo... ».
« Certo, fin che continui a frequentar della gente come i tuoi
compagni di palestra e i loro capi! Ma tu ti dimentichi chi sei,
da che famiglia vieni fuori e che idee hanno tuo padre, tua madre
e tua sorella ».
« Non mi dimentico di niente ».
« No ? E allora spiegami perché non ti fai più vedere al Cir
cola... ».
« Perché ho altro da fare ».
« Lo vedi? ».
« Ma cosa vuoi che veda! E poi, senti, la fai tu la vita che vuoi?
SI? E io faccio quella che voglio io. Non sarà anche la tua, una
libertà come quella dei preti ».
«
Antonio! » — fece il Carlo alzando di colpo la voce.
« Ascolta, va'; lasciamo dormire chi dorme e andiamocene a letto anche noi; che se proprio vuoi, di questa faccenda potremo parlar con più comodo un'altra volta... » .
« No, ne parliamo adesso! ».
« E allora parla. Ma, se é possibile, senza gridare [...]

[...]io vuoi, di questa faccenda potremo parlar con più comodo un'altra volta... » .
« No, ne parliamo adesso! ».
« E allora parla. Ma, se é possibile, senza gridare ».
« Ecco; senza gridare » — fece la madre, aprendo di colpo la porta e intervenendo inaspettata ma decisa nella conversazione.
« La vedi, la vedi chi è la tua protettrice ? — gridò il Carlo preso di contropiede da quell'improvviso intervento; poi, rivolgendosi alla madre — Non è per niente, certo, che vieni fuori da una famiglia di seminaristi... ».
« Guarda come fai a parlare, Carlo! Perché qualunque siano le tue idee, non ti permetterò mai d'insultar nostra madre... ».
L'Antonio s'era avvicinato al fratello e pareva sovrastarlo con tutto il peso della sua mole.
« Perché se quel che impari sui tuoi giornali, e sulle tue riviste é tutto qui, puoi anche far a meno di leggerle! — aggiunse, restando nella stessa posizione — E poi, faccio forse qualcosa contro te e contro le tue idee? E allora! ».
Il Carlo che per un attimo era sembrato sul punto di smarrirsi, si spostò verso l[...]

[...]sa, pieno d'una stanchezza e d'uno stordimento contro cui poco poteva quel che pure aveva li, in tasca, e che gli assicurava oltre ai pasti per un giorno o due, il cambio dei calzoni, giusto come quelli che, verso sera, aveva visto al Carrobbio, nelle vetrine dell'« Araldo ».
Quando poi, percorsa Via Aldini, arrivò al fabbricone, trovò sull'ingresso la Candida che stava baciandosi con uno di cui non
106 GIOVANNI TESTORI
gli fu possibile veder niente; poiché al rumore dei suoi passi lo sconosciuto si girò subito, mostrando cosí solamente la schiena. Tl Sandrino guardò per un attimo la moto che se ne stava ferma dietro i due, poi riprese a camminare, riuscendo a sentir a malapena la Vaghi che, a voce non molto bassa, diceva:
«Niente, niente. È uno di qui, uno che ha tutto l'interesse a tacere... »
Afferrato il riferimento e scrollatasi di dosso ogni irritazione con un colpo di spalle, lo Schieppati attraversò l'orto. Quando poi, salite le scale, fu sul punto d'aprir la porta, uno scroscio precipitò giù per la tubatura di scarico così fragoroso da far credere che volesse trascinar con sé un pezzo di casa.
«
Addio! » — fece, come se salutasse un amico che se ne andava per sempre ed entrò.
La luce che, filtrando da sotto la porta, l'aveva preparato a quel che certo sarebbe successo, l'accolse accecante; così non era ancor riusc[...]

[...] momenta nel recinto dell'orto entrò il Luciano; benché facesse di tutto per renderlo il più leggero possibile, il suo passo risuonò nella tromba delle scale come se venisse dal fondo della terra.
Dentro il letto dove, nell'impossibilità di dormire, continuava i suoi pensieri e i suoi incubi, la Redenta senti e disse: « E di certo lui, quel povero bastardo! ».
Poco dopo nella casa risuonò il gemito d'una porta, quindi
uno scalpiccio: poi, più niente. GIOVANNI TESTORI



da Franco Lucentini, La porta in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]questi viaggetti mia sorella ci ricavasse parecchio, e non si dava pace che a casa non si fosse mai visto un soldo.
«Insomma si può sapere dove sei stata tutto questo mese? » urlò attraverso il tramezzo a mia sorella, che s'era alzata e si sentiva muovere dall'altra parte.
Secondo i calcoli di mia madre, contando tre o quattro mila lire a notte, l'ultimo viaggetto di Adriana doveva avere fruttato sopra centomila lire. Invece non aveva fruttato niente, perché questa volta lei era finita subito a San Gallicano. Ma mia madre non lo sapeva.
«Allora andiamo? » disse mia sorella entrando in cucina con le valigie.
Mia madre, quando vide le valigie, quasi soffocava.
« Ah! Ahé! » disse.
« Troia! Mignottona! » urlò. « Ma che? Hai sentito quello che gli ho detto adesso a tuo fratello? E rivai via, adesso, che nemmeno sei tornata? E ti credi di ritornare un'altra volta, che io ti faccio tornare? Uh, sporcacciona, vattene, vattene, vattene che t'ammazzo ».
LA PORTA 81
« Io l'ammazzo, a questa. L'ammazzo! » urlava.
«Ma non gliel'hai detto che an[...]

[...] ».
Per strada pioveva. Camminavamo rasente al muro. Mia sorella
avanti, con la valigia piccola, io dietro.
« Almeno sei guarita bene? » dissi. « Se ti si complica, mentre stai
chiusa là dentro, come fai? ».
« No, ho fatto l'analisi » disse seguitando a camminare. « Dice che
sono guarita bene ».
Camminava svelta sui tacchi alti, saltando le pozzanghere. Ogni
tanto rallentava davanti a una vetrina.
« Penso se mi sono scordata di comprare niente » disse.
« Possiamo vedere quando stiamo là » dissi. « Caso mai te lo vado
a comprare io ».
« A proposito » dissi, « ti volevo comprare qualche cosa, ma questi
giorni ci ho avuto delle spese... così non ho potuto ».
« Qualche cosa? » disse Adriana. « Che cosa? Un regalo? ».
« Beh, si » dissi. « Ma sai, le spese... ».
« Che spese? » disse. « Mi pare che é da parecchio che stai senza
soldi ».
« Beh, come ti pare » dissi. « Comunque bene o male tiro avanti,
non ti preoccupare ».
«Franco» disse.
Le caddi quasi addosso, inciampando nella valigia, perché s'era fer
mata all'improvviso. [...]

[...] da parte ne ' potrei vendere un po'. Vuol dire che invece di durare tre anni durerà due, oppure me la faccio bastare lo stesso per tre, insomma si pub vedere. Di? ».
« No » dissi, « te l'ho detto. Io, questo progetto tuo dei tre anni là dentro, non so se sia buono e nemmeno l'ho capito bene; ma se ci hai penato tanto per metterlo su è meglio che lo fai come hai deciso, oppure( cambialo e stacci dieci anni, stacci un anno solo, non ci stare per niente, ma io non ti voglio levare niente. Io poi mi posso sempre arrangiare magnificamente, una che mi mantiene la trovo sempre, senza che devo venirti a levare la roba a te ».
Non avevo pensato che lei avrebbe tirato fuori quell'altro argomento, ma mi accorsi subito, dalla faccia, che stava per farlo.
« Ha spiovuto » dissi in fretta, « vogliamo andare? ».
« Aspetta » disse. « Senti ».
« Sento » dissi scocciato.
Senti » disse. «Quando devi fare il mantenuto di una di quelle vecchie... Dico, quando ti devi mettere con una cafona di quel tipo, magari piú impestata di me, allora... non é che io ti stia a fare ancora delle proposte[...]

[...]io crepare qua dentro? ».
Stette ad aggiustarsi le giarrettiere, guardando in terra.
« Senti » disse, « se crepo qui a te non ti deve importare; sarò crepata bene. Fuori della... Fuori... Insomma fuori. Se crepi tu... Questo è un affare mio, tu non c'entri, non te lo dico per fare una scena... Ma se crepi tu, voglio crepare pure io. Va bene? Almeno questo lo posso fare, senza che ti dò fastidio? Ci hai qualche cosa da dire? ».
Io non ci avevo niente da dire, ma tutta la faccenda mi cominciava a scocciare forte. Dietro a tutti quei discorsi ci cominciavo a sentire una cosa falsa, per niente pulita. Ci avevo esperienza di donne isteriche, no?
« Credo che mi stai cominciando a scocciare » dissi. « Se tutta questa gran cosa la fai per me, senti bene, ti potevi risparmiare la montatura. Questa storia che vuoi stare fuori dal mondo, solo per stare fuori dal mondo, più sta e meno mi convince. Perché proprio tre anni? Che aspetti che succeda, in. tre anni? Se lo fai per me, non ti credere che succeda niente. Se è tutta una scena che fai per me, ti devo dire che è una scena pietosa, e in tre anni diventerebbe solo più pietosa. Non ti crederai mica che io apprezzo lo spirito di sacrificio, eh? Non ti crederai di fare con me la scena madre, il finale spettacoloso, con me che arrivo in capo a tre anni, con la chiave in mano, innamorato pazzo? Non ti crederai di mettermi a me in una fesseria simile? La chiave,
LA PORTA 87
cara Adriana, te la tieni tu, e io in questa storia non ci voglio più entrare. Dovevo capirlo prima, che tutta la faccenda non reggeva, che ci mancava qualche cosa. Tu non sei il [...]

[...].
« Non lo so » disse. « Non ci voglio scendere e non lo voglio sapere. Non ci voglio nemmeno guardare col lume e non voglio che ci guardi tu ».
Mi cominciai a impaurire. Non credevo che fosse proprio matta, ma pensavo per forza che ci avesse qualche brutta intenzione. Guardai il coltello che teneva in mano.
Lei si mise a ridere.
« Quanto sei stupido! Che, hai paura che ti voglio ammazzare? » rise.
Non pareva isterica, ma non mi sentivo per niente sicuro. «Perché m'hai fatto levare le tavole? » dissi.
Seguitò a ridere, però non era più un riso allegro.
«Perché m'hai fatto levare le tavole?» dissi ancora.
« Vieni qui » disse, « mettiamoci a sedere ».
Tornammo verso il tavolo. Lei ripose coltello e apriscatole, poi si mise a sedere sul letto. Io la guardavo continuamente. Sapevo che se ne sarebbe accorta, ma le tenni lo stesso gli occhi sulle mani, attento a tutto quello che faceva.
« Puoi guardare sotto il cuscino » disse sconsolata. « Non c'é nessuna rivoltella ».
« Tu lo sai la vita che faccio » dissi. « Lo sai di che cos 'é ch[...]

[...]io di cose, non ti saprei dire precisamente. Se fosse diverso, se fosse una vita diversa, sono cose che si potrebbero ordinare... ci potremmo fare una figura decente, pulita. Ma c'é andata male. Così come stiamo, tutte queste cose... fanno solo un vomitò, in gola. Così come stiamo, tutto sarebbe megliq di questo vomito, di questo disordine. Se ci fosse una cosa sola, qualunque cosa, che mandasse via tutto il resto, che non desse tempo di sentire niente altro, che spazzasse via tutto... ».
« La grande passione » dissi.
« Che ci vuoi fare » disse. « Sono una povera puttana, no? ».
Si girò sul letto per schiacciare la sigaretta nel portacenere, sullo sgabello accanto a lei. Mi sorrise con un sorriso sforzato, sembrò che volesse cambiare argomento.
« Lo sai che sono abbastanza paurosa » disse. cc Non credi che potrei avere paura, qui dentro? ».
« Ma certo » dissi, « specialmente con quella porta aperta II in mezzo, senza nemmeno sapere che c'è sotto. Io credo che in tre anni ci diventerei un pazzo. Una volta... ».
Mi fermai di colpo, sbal[...]

[...] ».
Mi fermai di colpo, sbalordito.
« Ah...» dissi.
« Ah, questo » dissi.
Mia sorella mi guardava, aspettava che dicessi qualche cosa, che protestassi.
Mi alzai e cominciai a camminare per la cantina, guardando le scritte sulle casse dei viveri: «Army Ration C »; « Evaporated Milk »; « Safety Matches »; « Cocoa »; « Army Ration C »; « Army Ration C ».
LA PORTA 91

Due volte mi fermai davanti alla porta e guardai in basso. Non si
vedeva niente, veniva un odore di muffa e fango.
Tornai da lei, mi sedetti sul letto.
« Così la grande passione era questa? » dissi. « La paura? Quello
che deve spazzare via tutto, ripulire tutto, é la paura? ».
« Non ho trovato altro » disse. « Io non ho saputo trovare altro ».
Mi prese una mano e la carezzava, poi la lasciò.
«Non credi che ce ne sia abbastanza di sopra, di paura? » dissi.
« Ma é sporca » disse. « È diversa. Quella che aspetto qui é un'altra ».
Lei aspettava la paura bianca, assoluta. Ce l'aveva già sulla pelle.
«Non so che dire » dissi. « Per il gusto mio é un po' forte. Mi sem [...]

[...]« Per il gusto mio é un po' forte. Mi sem
bra pure un po' inutile. Non capisco che cosa speri».
« Spero una cosa » disse. « Aspetto qualche cosa ».
« Ma che cosa? » dissi.
« Qualcuno » disse.
« Come? ».
« Aspetto qualcuno » disse.
« Ma tu mi vuoi fare diventare scemo » dissi. « Che é adesso que
sta novità? Chi aspetti? ».
« Oddìo » si lamentò, « non ti posso spiegare, non te lo so spiegare.
Sono così stanca. Stanotte non ho dormito per niente. Vorrei dormire ».
«Oh! e dormi! » dissi. «Mettiti a letto e fatti una bella dormita.
Dopo discorriamo ».
« Perché vedi» disse, « io credo che lá sotto... ».
(( Niente, niente» dissi, «adesso non voglio sapere niente. Mettiti
a letto e dormi. Ci abbiamo tutto il tempo per discorrere dopo. Va be
ne? Ti metti a letto? ».
«Va bene» sorrise, sollevandosi sui gomiti. «Mi fai alzare? ».
Mi tolsi dal letto perché potesse mettere giù le gambe, l'aiutai ad
alzarsi.
« Come sono stanca! » disse, cominciando a spogliarsi. Sistemò la
giacca e la camicetta sulla sedia, con cura. La sottana e le calze le mise
ripiegate sulla spalliera del letto.
« Mi dài la camicia? » disse. « Sta nell'armadio, in basso ».
Stava per togliersi la biancheria, poi mi guardò. Prese la camicia e
andò dietro la tenda.
92 FRANCO LU[...]

[...]rta, aspettando. Ma non é come t'ho detto. Forse non è come t'ho detto. Non so che cosa aspetto. Ma aspetto che tutto questo si rompa. Qualunque cosa. Un urlo, una crepa, qualche cosa. Qualcuno. Una crepa, alla fine una crepa della terra, lá sotto. È tutta la vita, tutti questi anni, che l'aspetto. Ma fuori non c'è tempo di starci a pensare, no? Fuori ci abbiamo il tempo di farci delle speranze, alte speranze, e allora si ricomincia, non succede niente. Non si arriva mai avanti abbastanza, fuori... Ci abbiamo sempre qualche bella pensata, qualche bella consolazione, e allora non ci abbiamo piú voglia abbastanza di uscire, eh? La porta resta chiusa ».
« Resta chiusa » ripeté. « Se c'è qualcuno, di lá, non entra ».
«Tu credi che c'é qualcuno, di lá? ».
« Credo... Non lo so » disse. « Ci può essere. Ci dovrebbe essere. Mi sento che ci dovrebbe essere. Un'uscita... ci dovrebbe essere. Se no... ». «Perché, se no? ».
« Ah, dio » disse, « se no... ».
«Se no? ».
« Ma é perché nessuno ci ha coraggio » strillò. « Perché nessuno... nemmeno tu. S[...]

[...]i giorni prima.
Alla punizione ci restai una decina di giorni e poi mi dovettero passare all'infermeria. Quando tornai al Braccio i due politici non c'erano piú; forse Sua Maestà s'era interessata. C'era uno per truffa e un altro per accertamenti. Quello per truffa ci aveva i parenti che gli portavano da mangiare e ci aveva pure parecchi soldi sul libretto. Quando veniva lo spesino, la mattina, ordinava una quantità di roba, ma non ci dette mai niente. Quell'altro mi faceva un mucchio di domande e dopo qualche giorno andò via. Credo che gli accertamenti non li dovevano fare a lui, ma che lui era venuto a farli a me.
Io ci avevo ancora la febbre di quando era stato alla punizione, ma in infermeria non mi ci vollero più rimandare. Tutto il giorno stavo steso sulla branda e guardavo l'ombra dell'inferriata che camminava sulla parete di sinistra, poi verso le tre passava sulla porta e la sera piano piano, a destra, finiva. La sera, strillava qualcuno dalle finestre dell'altro Braccio: «Scassa, cancelliere », e tutti rispondevano. Poi suonava [...]

[...]ta e la sera piano piano, a destra, finiva. La sera, strillava qualcuno dalle finestre dell'altro Braccio: «Scassa, cancelliere », e tutti rispondevano. Poi suonava la campanella e nella cella s'accendeva la lampadina sopra la porta. Quello della truffa piegava bene i calzoni e si metteva a letto. La mattina veniva lo spesino che era ancora buio, apriva lo sportello.
« Giovanotto » chiamava.
Chiamava quell'altro; io, lo sapeva che non ci avevo niente sul libretto.
« Giovanotto » diceva, « c'é la marmellata Cirio, la volete? ».
Quello voleva la marmellata Cirio, la mozzarella, il vino, tutto quello che c'era da comprare. Poi si rimetteva a letto e dormiva fino alla sveglia. Io invece non mi potevo riaddormentare. Poi suonava la sveglia, gli scopini portavano l'acqua, vuotavano i buglioli. Dopo veniva il sottocapo con la guardia che batteva i ferri. Una volta, quando vennero, io stavo ancora a letto.
« Che é successo? » disse il sottocapo. « Stai male? ».
LA PORTA 103
«Sì» dissi.
«Allora perché non hai chiesto visita? ».
« Eh... eh.[...]

[...]disse il sottocapo. « Stai male? ».
LA PORTA 103
«Sì» dissi.
«Allora perché non hai chiesto visita? ».
« Eh... eh... » dissi.
« Uh... » urlai. « Uhà... uhà... » urlavo.
Quelli mi guardavano incuriositi, perché io prima ero stato sempre calmo.
« Adesso calmati » dissero. « Noi ripassiamo dopo ».
Quando ripassarono m'ero calmato.
((Ti sei calmato? » dissero.
« Sì » dissi.
((Ti serve qualche cosa? ».
« No » dissi. « Grazie, non mi serve niente ».
Quello della truffa mi offri un bicchiere di vino.
« Grazie » dissi. « Non bevo ».
Tutto quel giorno e il giorno appresso pensai a Adriana. Alla paura di sopra e a quella di sotto. All'idea che ci aveva avuto lei di andarsi a mettere là sotto. Alla porta che guardava lei e alla porta che guardavo io. Dalla porta che guardavo io adesso, ci entravano gli scopini, il sottocapo, le guardie, il prete, il barbiere; quelli per truffa, per politica, per furto, per ammazzamento. Poi sarebbe cambiata, l'ombra dell'inferriata non ci sarebbe nemmeno passata più, la sera, e ci sarebbe entrata qualch[...]

[...]curo che era quello, ma a me in ogni modo pensarono di darmi il cambio, visto che c'ero stato quasi un anno. Mi dettero il foglio di via e mi misero sul treno. « Stai attento a non tornare » dissero. « Hai visto che succede a tornare. E puoi essere contento che t'é andata bene ».
Scesi alla prima stazione e tornai a casa.
« Stai zitta » dissi a mia madre. « Non ti fare sentire. Non si deve sapere che sto qui ».
« Che hai fatto? » disse.
«Sai niente di Adriana? » dissi.
« No » disse. « Non s'è fatta più vedere. Tu che hai fatto? ». «Non é arrivata una lettera mia per Adriana? » dissi.
« No » disse. « Ma perché ti cercano, che hai fatto? ».
« Niente » dissi, « é per quella faccenda della residenza. Per adesso resto qui, ma bisogna stare attenti al portiere ».
Restai a letto una settimana, per vedere di farmi passare la febbre. Ogni volta che suonavano il campanello saltavo. Non avevo paura che fossero i poliziotti, pensavo che poteva essere Adriana. Perché poi la cosa, adesso, non era più così spirituale come s'era messa al principio. Adesso me la sognavo, la notte, che ci stavo a letto. Il giorno ci ripensavo. Tutto il giorno e la notte, alla fine, ci stavo a pensare. Ma c'erano di mezzo quelle due porte chiuse. Poi, non sapevo nemmeno[...]

[...]... Non lo faccio più, adesso.
Ma poi ci ho una donna che fa la pulizia, mi lava un po' di roba, e c'è
qualche altra persona, si sta un po' a parlare... ».
« Per me » dissi, « anche se ci hai un americano... posso venire giù
un momenta... Stiamo un po' a sedere... ».
Si avviò per la scala della cantina, dove adesso ci avevano messo un
lume. Io scesi dietro a lei.
« Così la porta... » dissi. « Quello che doveva entrare...? ».
« Ah..., ah, niente » disse. « Niente ».
L'americano era un sergente inglese, la stava aspettando in fondo
alla scala.
« Allò » disse.
« Giò » disse mia sorella, « questo si chiama Franco, é un amico ».
«Amico» disse l'americano.
Altri quattro o cinque stavano seduti al tavolo in fondo. Una donna
stava lavorando al fornello, ci venne incontro e prese il pacchetto delle
uova.
« Questo é un amico » disse mia sorella a quelli che stavano in
torno al tavolo.
« Piacere » dissi.
« Ah, piacere! » dissi quando vidi che uno era un prete. « Tanto
piacere! ».
Gli altri erano una ragazza che era un tipo di mezzo tra una troia
[...]

[...]alista. E da buon giornalista vuole andare a fondo di ogni questione. E fa bene! Lo spirito del giornalismo é un po' come quello della religiosità, quando sia illuminato dalla 'fede ».
Il discorso non pareva molto chiaro, ma sembrò che il dottor Micheli lo apprezzasse e anche il sergente italiano annui con la testa. La ragazza col pettone s'era appoggiata coi gomiti sul tavolino per sentire meglio. Guardai Adriana, ma non pareva che ci trovasse niente di straordinario, anzi entrò pure lei nella conversazione.
« Anche mio... il mio amico, qui, ha lavorato in un giornale » disse. «Ah, un collega! » disse il dottor Micheli, ma non pareva molto convinto. Però si alzò e mi dette la mano.
« Permette? » disse. « Dottor Micheli ».
« Piacere » dissi.
Adriana » dissi, « io devo andare via, mi accompagni? ».
«Non prenda freddo, signorina » disse il dottor Micheli. « Si metta almeno qualcosa sulle spalle ».
«No, lo accompagno solo fino alla porta ».
Vidi l'americano che ci veniva appresso; voleva trovare Adriana da sola, per la scala, quando sa[...]

[...] la presi per una mano.
« Che t'hanno fatto? » dissi. « Questo bagarozzo che ci ha fatto, qui sotto? La missione? La parrocchia? Tutti questi altri perché ce l'hanno chiamati? Per spartirsi meglio la roba? Per averci i testimoni a scarico? ».
Guardai il letto che pareva mezzo sfasciato.
«A te pure ti si sono spartita, eh? » dissi. «Tutti quanti o solo il comitato? E la roba tua se la sono spartita questi quattro, no? ».
Mia sorella non disse niente. Guardava da una parte e 'cercava di liberare la mano. Il prete, quando vide che lei stava zitta, con uno strattone si liberò e si alzò in piedi.
« Se lei crede di doverci rivolgere degli appunti per quel che riguarda la distribuzione » disse, « può esaminare il registro e parlare liberamente con tutti i nostri assistiti. La invito, in ogni modo, a valersi di modi più civili. Per ogni altra cosa, se é parente dell'Adriana, può rivolgersi qui al signor Commissario ».
LA PORTA 111
Niente da dire, l'avevano messa in mezzo per bene. Il signor Commissario era uno di quegli altri tre.
«A dispos[...]

[...]liberare la mano. Il prete, quando vide che lei stava zitta, con uno strattone si liberò e si alzò in piedi.
« Se lei crede di doverci rivolgere degli appunti per quel che riguarda la distribuzione » disse, « può esaminare il registro e parlare liberamente con tutti i nostri assistiti. La invito, in ogni modo, a valersi di modi più civili. Per ogni altra cosa, se é parente dell'Adriana, può rivolgersi qui al signor Commissario ».
LA PORTA 111
Niente da dire, l'avevano messa in mezzo per bene. Il signor Commissario era uno di quegli altri tre.
«A disposizione» disse. «Vicecommissario di polizia Borino. Lei non mi sembra una faccia nuova ».
« Se é per la questione della residenza » dissi, « non vi credete di mettermi paura. Sulla lista di quelli da rimpatriare non ci sto più».
« Sulla lista delle persone per bene » disse alzandosi e allungandomi due schiaffi, « ancora "non ci stai ».
Adriana approfittò dello scatto che feci e tirò via la mano, corse dall'altra parte della cantina. Altri due mi tennero per le spalle e il dottor Micheli,[...]

[...] loro lo sai come sono... Prima mangiavo a tavola, fino a poco tempo fa. Adesso mi devo mettere in fila pure io, per il latte. Ma tanto che gli fa, no? ».
« Si» dissi. « Adesso però senti, amore, vieni un momento su. Vieni, tesoro, andiamo un momento da... Stai così magra, sbattuta... Ti
LA PORTA 113
vorrei portare da un medico, uno che conosco... Ti vorrei fare vedere... ». « No » disse. « Non importa... Non m'importa... Non m'importa più di niente... Ci avevo sperato, sai?... Adesso é finito, tutto... Ci avevo sperato sul serio, tanto tempo, che di .là sotto... ».
Restò con la galletta inzuppata che le sgocciolava sul grembiule, già pieno di macchie, a guardare fisso un punto dietro a me. Mi voltai e vidi che guardava la porta del pozzo, in mezzo alla parete di fronte.
« Adriana » dissi, « amore mio, vieni via. Adesso non pensare più a... Non pensare a quello che avevi sperato. Non c'era niente da sperare, lo sapevi anche tu. Lo sapevamo già tutti che da quella porta non ci sarebbe entrato nessuno, mai ».
Con la bocca aperta, bagnat[...]

[...]. Ci avevo sperato, sai?... Adesso é finito, tutto... Ci avevo sperato sul serio, tanto tempo, che di .là sotto... ».
Restò con la galletta inzuppata che le sgocciolava sul grembiule, già pieno di macchie, a guardare fisso un punto dietro a me. Mi voltai e vidi che guardava la porta del pozzo, in mezzo alla parete di fronte.
« Adriana » dissi, « amore mio, vieni via. Adesso non pensare più a... Non pensare a quello che avevi sperato. Non c'era niente da sperare, lo sapevi anche tu. Lo sapevamo già tutti che da quella porta non ci sarebbe entrato nessuno, mai ».
Con la bocca aperta, bagnata di latte agli angoli, mi stette a guardare fisso, un minuto.
« Ma tutti questi... » disse, « tutti questi... DA DOVE CREDI... TU... CHE SONO ENTRATI ? ».
Da un angolo della bocca il latte le rotolò sul mento, cadde sul grembiule macchiato.
FRANCO LUCENTINI



da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte prima: I ricordi di Ziu Anzelu Zudeu (Angelo il Giudeo[Angelo Floris]), pastore, cacciatore di tesori in Orgosolo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]a il tempo dei nostri peggiori patimenti.
Pastore, piccolo o grande, andavo scalzo e nudo. Portavo un vestito che adesso descrivo.
Avevo addosso tre o quattro pelli di pecora non conciate, legate a fili, e tenute per un buco ai bracci. Si diceva, sa mastruca. Sopra, un sacco di orbace nero con cappuccio: sa lapitta. Di sotto avevo una camicia bianca — e quando sporca nera — tutta arricciata. E i pantaloni larghi a mezza gamba, bianchi. Mutande niente: non se ne portavano. Ai piedi avevo sas peddes: un pezzo di pelle, la più dura parte di muflone, di cinghiale, di bue, di cavallo — che si teneva sotto i piedi; e una striscia lunga lunga non conciata, di bue, di volpe, di gatto, lo teneva stretto a gamba. I capelli li avevo lunghi a riccioli, a boccoli, a Nazzarena, con pezzi di lardo oppur di olio porcino nella testa. Era contro i pidocchi. Si tagliava solo nel carcere e: Tosau ses era un malaugurio. In testa avevo sa berritta, ossia berretto nero a calze, sardo.
Quando pioveva io tutto mi bagnavo, e non c'era il cambio. Dovevo asciugarmi[...]

[...]e oggetto di pastore come sa muria, ossia mazza per agitare il latte; su corcariu, ossia cucchiaio di corno e sa leppa, coltello. L'acciarino. E poi un archibugio, sempre questo, magari anche due.
Il mangiare veniva quando veniva. Non c'erano ore di pasto e dure leggi, come a Fonni. Si mangiava ad avere tempo, fame. E man, giare, in primo.
Di paese portavo qualche provvista di sale. E vino. Partito, non c'era né pane, né grano. Poco ce n'era o niente. Niente si comprava. Né si voleva. C'era solo latte cagliato, sa frue: a rotta di collo. Quando non potevamo più di questo latte inacidito prendevamo qualche pezzo di formaggio fresco e si arrostiva. Formaggio duro poco: se ne andava tutto per pagare il prezzo del pascolo. Carne ogni tanto ne buscavo: sempre pecore. Quando si poteva, sparando, buscavo anche un cignale. E ogni tanto si uccideva un agnello. Non come ora che ci pensano tanto.
Questa carne era quasi sempre di pecora che moriva per conto suo: era carne che oggi i pastori dicono guasta. Ci aveva polmonite, malattia di intestini, carbonchi[...]

[...]rando, buscavo anche un cignale. E ogni tanto si uccideva un agnello. Non come ora che ci pensano tanto.
Questa carne era quasi sempre di pecora che moriva per conto suo: era carne che oggi i pastori dicono guasta. Ci aveva polmonite, malattia di intestini, carbonchio la pecora. Ci sono pastori antichi, come ziu Naniu Mina, che di questa carne gli piace ancora, e di più dell'altra: non mangerebbero che questa.
Pipata, zigarro, poco si usava. O niente.
Ben presto la neve cadeva e tutto sul pascolo stava, ora, un mantello bianco. La nostra casa, una grotta o una quercia bucata. Tutto il verde spariva per un mese, due. Allora il bestiame cominciava a tremarsi di freddo, e pure affamato. Correva a cerca di steli, di fronza, come anime dannate. Pecore si morivano nei precipizi chiusi per neve; nella piana si svenivano, pigliavano convulsione e il bianco mantello li copriva. Mi ricordo l'annata 1893 che vedevo il suolo, tratto a tratto, pieno di infelici cadaveri di pecore. Non c'era difesa che con il tagliar i rami e far fuoco, a volte incend[...]

[...]eniva il periodo dolce, a noi amico, di acque e frasche. Ma presto veniva l'estate e, alla stagion di fuoco, la piana, per il bruciare, faceva orrore. Il sole, da noi si chiesto, da ora ci colpiva. Morivano k erbe. L'acqua si ritirava. Le pecore iniziavano a girar le teste, a cadere; ed il pastore si faceva triste e cominciava ad esser stanco. C'erano venti che portavano non il fresco ma freddo gelato. Cioè mali nuovi. La macchia e il bosco, per niente, se ne andavano in fiamme. E noi, mischini, con le pecore impaurite, scappavamo timorosi del nostro avere. E si saliva al paese, ad Orgosolo.
Da S. Dionigi, 25 maggio, a S. Andrea, 10 novembre, c'era il pascolo comune, gratis. Era quello il tempo di famiglia, giusto e dolce. Si stava in casa, si lavorava, le mogli facevano i pastori nuovi.
Poi presto tutto passa ed il fumo della terra ci diceva, maledetto! che è tempo di scendere e, vicino, nuovo tempo di neve.
Le malattie di pecore erano molte. Ne ho conosciute troppe. E sempre. C'era la pecora zoppa, sa mussida ossia malattia di mammelle[...]

[...]piglia le monete e dice: — Questa é di unu Duca che ha abitato in d'una grotta a monte Orulu. E questa é di unu Conte che stava in d'una stalla a Orgoi.
Dunque, come sapeva tutto e con tutti era amico, ritornando in cammino in paese, dice che aveva un suo compare che possedeva un grande Libro del Comando, per comandare a tutti gli Spiriti e cercare su ussorgiu ossia tesoro.
Dice: — Vado a questo compare e lo convinco a dare il libro, senza dir niente. Ci metteremo a cercare. Che il tesoro c'é. Appuntamento il venerdì.
Quattro o cinque giorni dopo, quando aveva già il libro in mano, andiamo a cercare il tesoro e con mio fratello Antonio, che é venuto, tutta' la notte prima non abbiamo dormito.
Il giorno fissato andiamo io e lui, il padrone Manca, e quel Battista Grehu, che si era portato con sé pure un ragazzo, dicendo che era orfano, poveretto, e che si poteva tirare su con una piccola parte
di tesoro. "`T'
La sera restiamo a Orgoi. E come é nera notte, il ragazzo nuovo tiene il libro ed io un ramo acceso per fare luce a ziu Battista [...]

[...]stu est su veru, di stare lontano di me dal Diposito di Artiglieria e da tutta la Compagnia, lampu de unu boja, Tu sei angelo perduto, et cussu est pro unu omine bonu ».
Quelli zappavano.
Tiravano fuori mattoni.
132 FRANCO CAGNETTA
Mattoni, mattoni.
All'improvviso si sente un punto duro.
Corriamo tutti e zappiamo:
Era una pietra di mola di mulino, spezzata a due. E forse, pure,
la ha rotta qualcuno di noi a piccone.
Qua non si é trovato niente. E il vecchio ha detto:
— Saltiamo dal confine del territorio di Orgosolo a quello di Olie na. Forse 11 ci avremo più forza. — Poi ha domandato: — E le monete dove le avete messe?
Se le aveva prese un fratello del Manca padrone, Giovanni Antonio.
— No. No. No.
Dice che servivano per spinzare, cioè messe a terra tutta la terra si frantumava in tante monete.
Dunque il caso è successo che, non avendo moneta, non abbiamo trovato il tesoro.
Io rimasi a custodia dei majali e gli altri se ne tornarono.
Mi metto a cercare e trovo solo pietre. Mattoni e mattoni. Nella distrazione mi ho perso du[...]

[...]olare rossa, tutta di pietra — e nel punto che il sole ci aveva voluto indicare.
Cadiamo in ginocchio. Ma poi proviamo a scavare ed, in quel punto, togliamo pietre e rimuoviamo terra. Si trova una nicchia, come una piccola grotta, tonda. Ed, entrati, troviamo al centro di una stanza molto piccola una pietra quadrata: proprio al centro. La solleviamo, e c'era una buca che poteva entrare un uomo: era il tesoro!
_ C'e ?
Non c'é!
Macché! Proprio niente!
Cerchiamo un'ora:
Niente!
Allora abbiamo pensato che, se ricchezza c'era, se l'era già presa qualcuno. E portata chi sa dove. Oppure che il sole non era quello che ci voleva bene, un Padre, e bisognava venire in altro tempo.
INCSUESTA STS ORGOSOLO
Come ho fatto.
Ce ne andiamo e tante volte, ogni tanto, tornavo da solo per anni ed anni. Dopo un giorno di cammino arrivavo a quel Nuraghe. Oggi non esiste quasi più perché io solo l'ho demolito.
E questa storia si conclude così.
Nel paese é cominciato a sapersi che io cercavo i tesori, e trovavo solo pietre. E quasi mi ridevano. Ma io pensavo che non avevano ragione[...]

[...]n tempo, era Latitante.
In quella carta ci era un disegno tutto a matita, con una croce al centro: il segno di un tesoro. Non la faceva vedere a nessuno, un segreto: ma da tutti si sapeva.
Per quell'oro — o pur argento che fosse per trasporto ci aveva bisogno di lasciarsi accompagnare.
Vado da lui una volta, con coraggio, e gli dico: — Se mi prendete e mi date un terzo del tesoro io vi vengo ad aiutare. Porto un campagno con me. E non diremo niente.
Non voleva sapere.
Ogni volta che mi incontrava, da allora, mi fermava. Mi parlava del tesoro.
Un giorno che eravamo soli mi dice: — Beh, ti dó una decima. Se ti accontenti vieni. La Chiesa che é la forza piú luccicante, ed il Santissimo Padre, che é grasso e grande, pigliano su tutto la decima. Perché tu vuoi prendere di piú?
— Va bene — dico subito — partiamo, partiamo!
— Silenzio, mi raccomando il silenzio. Chi é il tuo compagno? Gli dico: — È lo scemo del paese.
— Bene!
Di notte tarda, quando tutti dormivano, come ladri andiamo al
prete, scalzi. Ci stava ad aspettare con quella c[...]

[...]E dice ancora: — Gú gú, bú bú.
Lo scemo pure.
Tutt'a un tratto sento qualche cosa dura. Io grido, il prete grida,
lo scemo più di tutti. Ci siamo abbracciati.
Ora bisognava pensare a tirare il tesoro.
Tiro. E c'era una certa forza.
Tiro ancora. E viene fuori una testa di crapa. E tutta spolpata!
137
INCHIESTA SU ORGOSOLO
— E questa che é?
— Vi sarete. sbagliato.
— Non mi posso sbagliare. Questo é il punto della carta.
Scavo ancora: niente!
Il prete era verde e rosso: si vedeve anche di notte. Lo scemo
piangeva, batteva le mani.
— Sarete stati voi. Per poca fede l'oro si è cambiato in testa di crapa.
— Mi pare che qui di scemo c'é solo lei, padre pio.
— E tu sei più cretino di lui. Stavamo per attaccarci.
— Se questa testa era oro — dico io — datemi in oro la decima che avete promessa.
Te la puoi prendere pure tutta questa testa. — Era incazzato. Io pure ero incazzato, ma ora ridevo: era la prima volta che un prete dava una decima, e anche più, a un pastore.
Si é tolta la tonaca, se ne è andato e bestemmiava. E lo scem[...]

[...].
Il giorno dopo porto a lavorare mio figlio e un altro ancora. Per un anno. Prendevamo pietre e le mettevamo in certe hallette che portavamo a Mamojada e, di li, le spedivano a Cagliari.
Io sempre pensavo: « Che diavolo starà mai in mente a Sanguinetti. Qui c'é il tesoro certamente e lui pensa a pietre. Deve averci qualche piano e pure, a far questo, ci avrà il suo tornaconto. Intanto, ci dà da lavorare! ».
E la notte, senza dire niente a nessuno, venivo a cacciare il tesoro, per conto mio.
Un giorno viene un figlio di Sanguinetti da Cagliari e ci dice che é una miniera: quelle pietre si vendevano.
Allora io dico: — Io l'ho scoperta. Io l'ho fatta vedere a tuo padre. E ora mia.
— No — dice lui. — Dietro richiesta la Concessione é stata intestata a mio padre. La ha avuta solo lui. Tu non puoi far niente. Se non lavorare a ordine suo. E mio. Ti posso anche cacciare subito di qui e far tornare a fare il pastore.
Quando ho sentito di tornare a pastore, e ho sentito: « Concessione » mi ho spaventato. Sarà meglio stare zitto. E lavorare.
Spedivamo e spedivamo. E si hanno fatti tanti sacchi a Cagliari. Poi questo é finito: dopo un anno. Io la notte tornavo a raddoppiare il mio lavoro, e sempre per cercare il tesoro, ma non trovavo.
Allora mi ho pensato: «Io cercavo il tesoro e il tesoro ce lo avevo sotto il' naso. Quando il tesoro c'é, viene uno straniero e me lo leva ».
Da all[...]

[...]non c'era più posto. Un giorno, con mio figlio, ne facciamo una carrettata; e le portiamo a Mamoiada per venderle. Ma non le hnno volute. Mi hanno detto che non erano calamina, ma come le altre, e, di come quelle, ce ne erano a milioni.
Così ci abbiamo rimesso il viaggio ed io la speranza e il lavoro.
Visto, dunque, che non trovavo tesori sotto terra, io penso, me li vado a trovare, come gli altri, sopra terra. Il frutto di pastore era niente. Come postino ero fallito. Vado a fare il rapinatore o bardaneris. Cioè in bardane.
i



I40 FRANCO CACNETTA
In antico queste rapine erano combinate proprio bene.. Ci riunivamo in gruppi di tanti e tanti, a volte tutto il paese, e a cavallo, o a piedi, con l'arma in mano, andavamo ad un altro paese. Qui, dopo circondato, e sparita la forza pubblica, casa per casa facevamo assalti, sparatorie, bottino. Poi tornavamo. Si facevano assalti in ogni posto, in Baronia, in territorio di Nuoro, in Ogliastra. Anche in Campidano, di Cagliari e Oristano. Si rubava in case, caserme, [...]

[...]ad un altro paese. Qui, dopo circondato, e sparita la forza pubblica, casa per casa facevamo assalti, sparatorie, bottino. Poi tornavamo. Si facevano assalti in ogni posto, in Baronia, in territorio di Nuoro, in Ogliastra. Anche in Campidano, di Cagliari e Oristano. Si rubava in case, caserme, e in saline. Ai treni, quando c'erano. Queste organizzazioni erano proprio brave. Ognuno interessato a tutti: bottino uguale. Fratelli, insomma. Non c'era niente da fare contro un bardaneris del paese di Orgosolo: coraggioso, unito, abile. Qualcheduno é restato sul terreno. Non sono riusciti mai, o quasi mai, a prenderci. Se non c'era la spia. Che, poi, spariva. Allora Orgosolo era lo spavento di tutta la Sardegna. E questo é orgoglio nostro, d'uomini e di donne.
Delle bardane andate bene non posso raccontare. Se mi é rimasta qualche cosa in casa, e pur lo dico anche a distanza di cento anni c'é sempre qualcuno che se lo potrebbe venire a ripigliare. Anche se la Giustizia non può più farci niente, per tempo passato, é meglio stare zitti. Ci sono i fi[...]

[...]o é restato sul terreno. Non sono riusciti mai, o quasi mai, a prenderci. Se non c'era la spia. Che, poi, spariva. Allora Orgosolo era lo spavento di tutta la Sardegna. E questo é orgoglio nostro, d'uomini e di donne.
Delle bardane andate bene non posso raccontare. Se mi é rimasta qualche cosa in casa, e pur lo dico anche a distanza di cento anni c'é sempre qualcuno che se lo potrebbe venire a ripigliare. Anche se la Giustizia non può più farci niente, per tempo passato, é meglio stare zitti. Ci sono i figli o i figli dei figli che non gli può piacere.
Dirò, invece, di due bardane che sono andate a male.
Una volta eravamo andati alla montagna di Orgosolo per un rubatorio, in 4 o 5: di pecore. Siamo rimasti tutto il giorno a guardare i pastori, quando potevamo prendere il bestiame. Ed i fucili che ci avevano.
Viene la sera ed i pastori entrano nelle baracche. Mettiamo tutti la parola che erano le 11, invece delle 2, se poi ci interrogavano. E poi ci siamo divisi in tanti, ognuno per una baracca da assaltare. A un segno, buttiamo in aria [...]

[...]era li una spiritata — Maria Ruju si chiamava — e lui andava da lei per sapere della salute di sua moglie. Tanti pastori di Orgosolo e dei paesi vicini andavano a lei per interpellarla: aveva gli spiriti in corpo.
Vendo l'alcol, faccio soldi, e l'amico chiede" se volevo fare cono
INCHIESTA SU ORGOSOLO 143
scenza di questa spiritata: per ogni cosettina lui ci andava, che lei sapeva tutto, ed era sempre contento.
Io mi penso: « Che gli chiedo? Niente ». Ma poi mi viene: « Ho aspettato anni e anni, sempre invano. Andre. da lei per sapere dove posso trovare un tesoro, anche piccolo ».
E dunque andiamo dalla spiritata. E non appena entra il mio compagno le chiede: — Ci sono gli Amici?
E Maria: — In questo momento ci sono.
Come ha detto questo — porco nomini, e porco vieni — c,omincia, a un tratto, a cadere a terra quella spiritata, tutta rotta.
Le prende un nodo alla gola e inghiottiva, inghiottiva. Non riusciva ad inghiottire quel nodo di spiriti che si era fatto alla gola, perché volevano uscire tutti insieme, uno prima dell'altro, e n[...]

[...]ellarlo parlava in grande forma. Diceva la malattia e quella erba o medicina che bisognava. L'amico era andato lá per la moglie ammalata, e gli ha detto: — Devi fare così e così. — Gli dice tutto e poi: — La medicina che ti insegno, non la
144 FRANCO CAGNETTA
può guarire perfettamente: Sari solo una riparázione al male. Che è
catarro cronico di intestino.
Erano anni che lui andava invece da medici di Nuoro, di Gavoi,
senza potere mai saper niente!
Poi viene il mio turno (ero l'ultimo), ed io domando: — Ditemi
dove c'è un tesoro. Anche piccolo.
Sento fischi, rumori come il vento, e silenzio.
La spiritata si é afflosciata.
Dice Maria: — Io credo che non puoi mai più saperlo. Gli spiriti
lo sapevano. Ma appena tu gli hai ricordato che c'erano dei tesori sono
scappati per andare a cercarseli.
Come, infatti, da quel momento di spiriti non ne ho più visti.
Il mio amico ha lasciato 11 una coscia di pecora e tre o quattro lire,
che erano un tesoro vero.
Pur di tesori ce ne devono stare ancora.
Cosi, come mi hanno detto gli spiriti[...]



da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte terza: Orgosolo moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]ione dello Stato. E il momento della «liberazione» indistinta, torbida, terrorista, individuale.
Dal 1943, con la comparsa di un proletariato pastorale la storia dei tentativi di questa liberazione si modifica profondamente.
II proletariato pastorale risente dell'oppressione « paesana » come ogni classe del paese; in maggior misura di ogni altra, risente l'oppressione « sociale ». È la classe ai limiti del processo economico, quella che non ha niente da perdere ma tutto da guadagnare : é la classe storicamente destinata a prendere le redini di tutto il locale movimento di liberazione:
Naturalmente il proletariato pastorale non può di certo dirigere od operare da solo nella liberazione: é una classe appena nata, allo stato di una disgregazione più che di una formazione; non discende da un processo lineare (come quello del proletariato industriale) in cui vi é un nemico diretto — l'industriale : discende da un processo confuso in cui vi sono molti nemici — il proletariato del pascolo, il pastore concorrente — dietro i quali si nasconde il [...]

[...]miliani; in un ambiente che per ottusità di ufficiali costituisce quasi sempre un moderno « proletariato » militare, il pastore di Orgosolo dischiude gli occhi, si fa una prima « coscienza » comunista. Dar() qui, per es., alcune lettere di militari orgolesi che comprovano quanto scrivo. Esse sono state scelte da me casualmente e la raccolta che ne ho potrebbe costituire un volume:
« Caro compare, sono passati dodici mesi che non ci incontriamo. Niente gregge, niente famiglia. Mi trovo a fare il mercenario. Mi piace girare, vedere, ho conosciuto tanta gente nuova, tutto diverso dal paese. Ma se devo dire la verità non mi trovo contento della vita militare. Poche le razioni. Troppi i comandi:
gustos pusillanimos crettinos
pacciardianos, viles iscelbinos (3)
(3) Questi pusillanimi cretini / pacciardiani e vili scelbini.
INCHIESTA SU ORGOSOLO 221
ci proibiscono di leggere libri e giornali. Qui siamo 500 reclute. In ogni camerata si fa politica. A me non manca questo conforto. Andiamo alle Federazioni Comunista e Socialista. Abbiamo strappati tanti giova[...]

[...] con «politici », le condizioni particolari di « proletariato » carcerario e confinario creano le condizioni per la formazione di una coscienza « I`omunista ». E singolare osservare, per es., che il carcere di Nuoro persino per molte donne di Orgosolo costituisce la sola « scuola » moderna, la scuola « comunista » che offre loro lo Stato : molte donne escono dal paese solo per venire a colloquio con famigliari detenuti: prima non hanno visto mai niente oltre il loro paese. Il viaggio, l'incontro con un nuovo mondo, qualche discorso sentito e fatto furtivamente le fanno « moderne, comuniste ».
Per avere, per es., un'idea del rapporto di ingenuo proselitismo al comunismo che si instaura tra confinati e famigliari, riporto qui di seguito alcune lettere anche queste scelte a caso tra molte e che, con pochi squarci sono di per sé esemplari :
1) « Cara sorella, rispondo con ritardo alla tua. Siamo qui circondati dall'oceano, nell'isola di dolore, ossia "confino". Molti sono comunisti e pensano bene. Io comincio a vedere ».
2) « Compare carissi[...]

[...] classi medie — l'intellettuale « tradizionale » — é una tragica figura di intellettuale coloniale. Tenuto dallo Stato italiano in condizioni di suddito, di subalterno coloniale, generalmente egli é affetto da un complesso di inferiorità coloniale e da un conseguente risentito, e mal inteso, amore per la sua terra. Egli é « geloso » dei problemi locali, li nasconde per sospetto o per orgoglio al « continentale », li rimugina soltanto in sé. Proveniente dalle classi medie, da classi instabili, in crisi, un forte complesso di evasione (fuggire in continente!) lo assale di continuo, e si alterna con il desiderio, e l'impotenza, di non uscire dalla propria terra. Egli cerca di mettersi a paro con la cultura del continente, egli conosce e rimugina le più astruse teorie del continente, ma con questo va sempre più perdendo contatto con la sua terra, non sa più che cosa sono i pastori e i contadini. Contenuto provinciale e forma cosmopolita sono la fisionomia più comune dell'intellettuale sardo « tradizionale ». E questa fisionomia, rivelatrice di [...]

[...]iani in rovina. Figure magnifiche, antichissime e moderne. Pare incredibile che in tosi breve tempo l'antico uomo di Orgosolo, l'orgolese «arretrato» abbia potuto produrre in sé l'uomo nuovo di Orgosolo, l'orgolese moderno. Erano uomini che abitavano il loro paese, affondati da generazioni con le radici, interessati al paese: non gente di passaggio, distratta, di interessi passeggeri. Uomini impegnati naturalmente, impegnati con tutto se stessi. Niente era in loro più estraneo dello spettacolo, del dilettantismo, dell'esibizione, di questo male italiano che è il segno profondo di una più profonda malattia. La dignità, una antica dignità, era la principale, la più visibile qualità di questi uomini. Una dignità che traspariva da ogni gesto, da ogni parola, da ogni azione.
I loro problemi erano veri problemi, le loro credenze vere credenze, le loro parole vere parole. Parlavano poco, con voce sicura, con gesti gravi e lenti, con linguaggio secco e vivace, limitato solo a dire molto in breve : l'essenziale. Non miravano a farsi compatire o amm[...]

[...] necessità di lottare per i pascoli, per un piano di opere pubbliche, per una trasformazione di Orgosolo ecc. Ma una lotta ancora piú importante noi comunisti di Orgosolo dobbiamo condurla nel campo ideologico, e pratico, contro chi non comprende che il banditismo é una via del tutto ingiusta, radicalmente sbagliata, che proviene da una ideologia e da una pratica che noi condanniamo : l'anarchia. Col fucile e coI mitra del bandito non si risolve niente e ci procuriamo tutti sofferenze, galera, confino e umiliazioni. Dobbiamo trasformare la lotta da individuale e sanguinosa in latta civile, pacifica e collettiva. Bisogna che comincino i giovani ad abbandonare qualsiasi spirito di avventura e gli uomini a non cercare nella ribellione individuale la soluzione. La lotta politica è certo più difficile perché non richiede soltanto coraggio ma intelligenza, studio, preparazione, lettura; richiede che noi facciamo respingere da tutti il banditismo e unire tutti invece per la rinascita economica, per la libertà di lottare contro la politica dei veri[...]

[...]ri e di dirigenti della Federazione di Nuoro ed un solo discorso di dirigenti della sezione comunista di Orgosolo in cui non si sia direttamente criticato e condannato il banditismo: critica e condanna al metodo, al sistema e non declamazione, infierire contro individui singoli sciagurati « banditi », che sono vittime della situazione. In privato e in pubblico, sempre hanno chiarito che la ribellione individuale e sanguinosa non solo non risolve niente ma incancrenisce la situazione. Chiunque si rende conto che i comunisti orgolesi sono oggi i veri nemici della pratica da banditi.
Dó qui di seguito la biografia di un « dirigente » nuovo, Peppin° Marotto che più di ogni altro documento mette in luce questo aspetto « nuovo » della situazione di Orgosolo.
Peppino Marotto, conosciuto da me da tempo, uomo di grande intelligenza, di carattere fortissimo, dotato di qualità di poeta che lo fanno uno dei migliori e più apprezzati poeti orgolesi, é l'esempio di quanto la disposizione « spirituale » di un orgolese, la ricchezza di un uomo orgolese p[...]



da Liliana Magrini, Il silenzio in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]bianco il fiore rosso che le aveva visto sul petto quando, nelle prime ore del pomeriggio, era scesa verso la città.
Prima di riabbassare lo sguardo sul lavoro, Antonio lo portò un attimo sul figlio: ma come se non lo vedesse.
Con la mano, toccò piano qualcosa nella tasca destra : la stessa tasca dove Marco gli aveva veduto nascondere il garofano. Si, proprio nascosto, lo aveva, si disse il ragazzo. E perché ora non lo guardava, non gli diceva niente?
« Come? » chiese con aria assente Antonio, in risposta a una domanda di Teresa, come se cercasse solo di prendere tempo fermando un rumore che lo infastidiva. Continuò a incidere un segno che si piegava in una curva slanciata: « Come? ah, si, la cornice che ho portato al dottore? » Con un ferro acuminato modificò lievemente il segno. « Duemila ».
Ecco, disse Teresa. Al solito, lui non aveva saputo farsi pagare abbastanza. Lo sfrigolio vivo del pesce nella padella confuse per un momento la sua voce: poi, attraverso il borbottio lento dell'olio, essa ridivenne distinta. Non pensava, Antonio,[...]

[...]Michele aveva preso un fiasco e l'aveva levato contro il padre: pallido, pronto a colpire. Giacomo s'era accasciato sul letto. Più tardi, sul colle, lui aveva visto Michele singhiozzare, il viso premuto a terra. Ma udendo Marco avvicinarsi — le erbe scricchiolavano sotto il piede come sterpi : « Va via! » aveva gridato,
164 LILIANA MAGRINI
fuggendo subito più in lá. Quando era riapparso, dopo, s'era messo a giocare al pallone con lui senza dir niente.
Costanza Cataldo usci, venne vivacemente incontro a Giacomo, e lo prese a braccio. A Filippo Bertolli gettò un « Buonasera » squillante,
quasi di sfida, poi si mise a parlare con Giacomo : aveva un viso scherzoso, ma il suo sorriso era così in contrasto con l'aria tetra del suo compagno che finiva col sembrare forzato.
« Come fa, poi... Eccola lá. Sempre allegra! » disse Filippo, con un tono di untuosa e stupita riprovazione, quando furono scomparsi.
Sempre allegra. Anche Teresa lo diceva spesso, di Costanza, e con la stessa aria di biasimo. Un tempo, la domenica mattina, partivano tutt'[...]

[...]zzi giocavano ancora. Si sentiva il tonfo del pallone. Due compagni, che passavano correndo, si fermarono:
« Vieni a giocare? »
Fece silenziosamente cenno di no. Lo guardarono un po' stupiti. S'allontanarono, uno si voltò a guardarlo ancora.
Filippo Bertolli stava venendo avanti, con la sigaretta in bocca. Faceva sempre due passi, dopo cena, per digerire.
In quel momento Costanza si sporse dalla finestra e guardò in direzione della città.
« Niente », disse voltandosi verso l'interno. « Si fa tardi ».
« Che cosa c'è? » chiese Filippo.
166 LILIANA MAGRINI
Costanza si ritirò. Filippo scrollò le spalle, mentre la brace della sigaretta gli illuminava sulle labbra un sorrisino. Una volta di piú, il ragazzo dei Cataldo se ne stava in giro per conto suo, certo pensava. Tornò piano sui suoi passi.
Marco girò intorno alla casa, e stette un po' a guardare di lontano i compagni che giocavano a calcio. Poi tornò indietro : voleva sapere se Giacomo e Costanza erano ancora là.
Arrivò, strisciando lungo il muro, fino al punto dal quale si vedeva [...]

[...]dare di lontano i compagni che giocavano a calcio. Poi tornò indietro : voleva sapere se Giacomo e Costanza erano ancora là.
Arrivò, strisciando lungo il muro, fino al punto dal quale si vedeva dentro al pianterreno dei Cataldo. Non poté scorgere che la nonna, in piedi in un angolo della stanza. Il suo viso, chiuso nel fazzoletto nero, aveva, nella sua fissità, un'espressione di solitaria vigilanza. Ma l'aveva sempre vista così; non significava niente, neppure che fosse veramente sola: sola nella stanza, cioè, e non di quella solitudine che era la sua da quando il marito le era morto, e il figlio maggiore era stato ucciso in guerra, e Giacomo era diventato una specie di straccio. Per lo niù stava seduta, senza un gesto, nello stesso angolo, più polveroso degli altri perché non lo lasciava neppure quando Costanza scopava. Non sembrava occuparsi di qualche cosa che quando vegliava, per delle ore, il figlio ubriaco.
Fuggi per non vederla piú, senza neppure pensare agli altri due. Aveva paura.
Una qualunque porta d'osteria, con la parte supe[...]

[...]va a singhiozzare.
Marco vide suo padre stringersi una mano contro l'altra, come ansioso di fare qualche cosa, e non sapesse che. Fece un passo avanti. Anche Marco, involontariamente, s'avvicinò.
S'udì infine Antonio chiamarla piano per nome : « Costanza ».
Fu suo padre, ora, a parlare. Avevano taciuto tutti, si diceva Marco. Perché proprio lui, adesso, faceva così? Con una voce sorda, la supplicava d'aspettare, che non poteva essere accaduto niente, che se voleva sarebbe andato lui a cercare.
Dapprima tremante, la voce di Antonio si faceva via via più pacata. Ma il padre non credeva a quello che diceva, si disse Marco. Lui sapeva perché suo padre parlava. Voleva soltanto che Costanza non piangesse.
Singhiozzando piano, Costanza scuoteva la testa. Anche Teresa e Filippo avevano ripreso a parlare.
Quando Costanza aveva cominciata a piangere, Giacomo s'era na
IL SILENZIO 173
scosto il viso tra le mani. Non s'era più mosso. Ma un grido improvviso di Costanza gli fece alzare gli occhi.
« Non voglio. Non voglio. Basta. Ho avuto la mia p[...]

[...]laccio. Alzò l'asticciola che aveva cominciato a incidere, prese un ferro, poi posò di nuovo l'una e l'altro e si mise a disporre tutto in ordine. Metteva da parte le asticciole finite, allineava pazientemente gli arnesi. Tolse anche, una a una, le schegge di legno cadute mentre piallava. Quando ebbe finito, si mise a rifare la punta della matita, poi s'alzò e fece un giro per la stanza, e sedette ancora.
« ...Si potrebbe andare a vedere se c'è niente di nuovo », disse infine senza voltarsi. « Vedere che cosa? » ribatté Teresa. Se n'erano andati da neppure un quarto d'ora. E poi erano quasi le undici, e lei aveva sonno. Il ragazzo sarebbe magari rimasto in giro fino a mezzanotte. Andasse lui, se due lagrime di Costanza lo avevano tanto commosso.
« Ma no », disse Antonio. « Pensavo d'andare se venivi anche tu ».
Mente, si disse Marco. Gli conosceva quel viso spento, quella voce rassegnata. Ma almeno oggi, che si trattava di Michele, avrebbe potuto non mentire. Che cosa li faceva dunque tacere, tutti, per paura o per pietá? che cosa nascon[...]

[...]sto, col peso degli occhi brucianti contro il bianco delle palpebre chiuse. Tremava. Inutilmente cercava d'irrigidirsi, esasperato da quel tremito che gli faceva avvertire il proprio corpo svuotato, e si propagava al letto malfermo. La testiera, vibrando lieve
IL SILENZIO 175
mente, colpiva a tratti il muro. « Dovrebbero sapere », si ripeteva ostinatamente. La loro ignoranza gli pareva senza rapporto col fatto che lui e Nino non avessero detto niente.
Non tremava piú, ora. La sua testa si dibatteva sul cuscino, ma l'immagine che cercava di cacciare tornava: quelle acque bianche e grevi, intatte. Com'era possibile che nulla vi fosse apparso, dopo: e prima, non un grido? Ma forse invece Michele aveva gridato; forse, sentendosi sfinito, li aveva chiamati. Non avrebbero udito ugualmente, lui e Nino, l'acqua sciabordava negli orecchi, il sangue batteva forte alle tempie. «Pensavamo solo a correre », si disse. «Non un momento, ci è venuta l'idea che Michele avesse bisogno che lo aspettassimo. Di questo, avevamo colpa ». Ma Dio, perché gettarla[...]

[...] l'uno mordicchiando un filo d'erba, l'altro palpando piano un ciottolo, come faceva ora Luigi. Gli poteva distinguere il volto, girato di profilo : aveva la fronte corrugata e la smorfia testarda della bocca che gli conosceva in certi momenti di mutismo, quando anche Teresa evitava di andargli vicino.
Maria teneva la testa appoggiata alla sua spalla. Poi alza il viso. « A cosa pensi? » la udì mormorare.
IL SILENZIO 177
Luigi si riscosse. « A niente ».
Poi Marco vide di nuovo quelle mani; e subito quelle di Luigi sulla veste chiara. Dure, come ostinate a far presa.
La stretta lama di un riflettore si fermò un attimo sulla lontana oscurità del mare: apparve una breve superficie, scialba e ,vuota.
Fu in quel momento che s'udì il grido di Caterina. Alto, ininterrotto. Un grido d'appello che non lasciava modo a risposta alcuna.
Seguì un rumore lontano di porte chiuse, un mormorio di voci. Giuseppe Spinola doveva aver chiamato la vicina per l'iniezione. Il grido continuava acuto, ancora più acuto, come svincolandosi da un rantolo. Marco l[...]

[...]a, spezzata e violenta. « Perché tacete, tutti e due? Non avete detto una parola. Che cosa pensate? »
Nessuno rispose.
« Che cosa pensate? Dio, che nessuno parli? »
« Anch'io ho tanto gridato », disse una voce fredda e spenta. Marco comprese che era quella della vecchia, sebbene gli sembrasse di non averla mai udita parlare.
« Sta zitta. Parli come se fossi già sicura! Ma tu, Giacomo, tu l'hai visto prima che uscisse! Non ti ha detto proprio niente? Non ti ha detto dove pensava d'andare... quando sarebbe tornato? ».
Ruppe in singhiozzi; diversi da quelli della sera prima, ammorbiditi di lagrime: erano striduli, ora, esasperati.
« Perché mi guardi in quel modo? Tu sai qualche cosa ».
« Te l'ho detto, non so niente », rispose stancamente Giacomo. « Perché io? Perché io e non tu? Perché non eri là, a chiedergli dove era che andava? Ne avevi abbastanza ,di vedermi, non è vero? Forse, se tu fossi stata qui... Avevi il diritto di stare in giro, no? Perché sei giovane, è questo che pensavi? E io, non lo ero come te? E anche colpa tua ». La sua voce era diventata tagliente. « Tu, si... E anche colpa tua, se è andata così ».
Così?! allora tu lo sai. Lo sai! ». C'era dell'odio, in quella voce, una collera trattenuta che lo fece rabbrividire.
La risposta di Giacomo, stanca e come lontana, si fece attendere.
«[...]

[...]ava i denti, e gli apparivano sulle guance due chiazze livide, era che non poteva più correre, e non lo diceva; e quando veniva a cercarlo all'improvviso, in certe ore di sole in cui non si vedeva in giro che qualche cane appiattito sul selciato, e gli proponeva di salire sul Righi o dì andare a rubare la frutta
in qualche orto, era perché aveva paura Giacomo, e non lo diceva.
E non avrebbe tollerato che lui lo dicesse.
Ma in questo non c'era niente di cui si potesse parlare. Eppure, ormai, non sapeva pensare ad altro. Tutto s'era fatto così confuso. Riandò con la memoria a quel grido : non sapeva più ritrovarlo.
Caterina aveva lo sguardo fisso alla cresta del Righi. Si vedevano ora lassù, nitide, lontanissime, due persone : una delle tante coppie che salivano con la funivia e vagavano per il colle.
La mano d'Antonio gli premeva di nuovo la spalla, guidandolo verso la porta. Lo segui.
Gli parve, mentre scendevano le scale, che il padre cercasse le parole per dirgli qualche cosa. « Dio, Dio, Dio... » si limitò a borbottare tra i denti.[...]



da Saverio Tutino, La Rivoluzione cambia il volto «hollywoodiano» della capitale. Si parte per i campi e l'Avana rinuncia al suo fastoso carnevale. Imponente migrazione giovanile verso l'entroterra dove gettano le basi di un'agricoltura moderna - Intensificata su larga scala la lotta al burocratismo. in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1967 - - febbraio - 19

Brano: La Rivoluzione cambia il volto «hollywoodiano» della Qapitale
SI PARTE PER I CAMPI E L'AVANA RINUNCIA AL SUO FASTOSO CARNEVALE
Imponente migrazione giovanile verso l'entroterra dove gettano le basi di una agricoltura moderna — Intensificata su larga scala la lotta al burocratismo
Dal nostro corrispondente
L'AVANA, febbraio.
Niente carnevale quest'anno nella capitale cubana: si deve pensare a cose più importanti. Si immagina facilmente l'impressione che può provocare questa notizia nel clima psicologico di qualsiasi grande città dell'Europa occidentale. La notizia va data dunque con cautela, ma di proposito: le rivoluzioni portano novità e una fra queste — forse la più importante — è che mette a nudo disparità e ingiustizie nella lotta per superare disparità e ingiustizie. Si scopre così che mentre una parte del mondo accelera una corsa spensierata verso le distrazioni del benessere, un'altra parte sembra isolarsi e «co[...]



da Ernesto De Martino, Apocalissi culturali e Apocalissi Psicopatologiche in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]ali in cui sono allineati, con la stufa, i finestroni, le scale a piuoli), si accorge che ora essi vanno perdendo il loro carattere di rassicurante argine verso l'avvenire, così come tutto l'ambiente della biblioteca, le appaesate relazioni tra i suoi oggetti, sta abbandonan
118 ERNESTO DE MARTINO
do la sua funzione di fissare i limiti degli accadimenti verosimili che vi posson aver luogo:
...Ebbene, oggi, [questi libri] non fissavano proprio niente: sembrava che la loro stessa esistenza fosse discutibile e che facessero la più gran fatica a passare da un istante all'altro. Stringevo con forza, tra le mani, il volume che stavo leggendo: ma anche le sensazioni più violente erano smussate. Niente pareva reale: mi sentivo circondato da uno scenario di cartone, che poteva essere smontato da un momento all'altro. Il mondo aspettava, trattenendo il respiro, aspettava la sua crisi, la sua nausea... Mi sono alzato: non potevo più star fermo in mezzo a quelli oggetti indeboliti. Sono andato alla finestra a gettare una occhiata al cranio di Impétraz. Mormoravo: « Tutto può accadere, tutto »... Guardavo con terrore quegli esseri instabili che forse tra un'ora, tra un minuto, sarebbero crollati. Ebbene, sì, ero lì, in mezzo a quei libri di scienza pieni di scienza, alcuni dei quali descrivevano[...]

[...]paradiso dopo una temporanea ecclisse della domesticità del mondo, è delineata con particolare evidenza nel seguente caso (19):
La malata va al mercato e tutto le appare nuovo e artificiale: le case di cartone, le frutta di gesso. Prende in mano un pomodoro, lo guarda incuriosita, e pur riconoscendolo perfettamente, dice fra sé: « Come sono strani i pomodori ». « Vede quella casa li di fronte? —dice la stessa malata — Per me è solo facciata con niente dentro ». Quando la malata viene dimessa, assicura di sentire tutto come prima:
(18) P. JANET, 1928, II, p. 63; cfr. 1903, pp. 289290, 294, 297, 314 (e perte de la fonction du réel » e « sentiment d'étrangeté » ).
(19) C. G. REDA, Perdita della visione mentale e depersonalizzazione nella psicosi depressiva, in Atti del Symposium di Rapallo, 1960, citato da Vella, 1960, p. 56. Per la «banalità» degli ambiti percettivi coinvolti nel vissuto di mutamento e di spaesamento (p.es. alcune sedie messe in fila, il riflesso del sole sulla strada, tre tavole bianche in un caffè), cfr. MEYERGRoss, Clin[...]



da Pier Paolo Pasolini, Saggio per una antologia con poesie di Francesco Leonetti, Pier Paolo Pasolini, Elio Pagliarani, Roberto Roversi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: [...]tro, superati da una vile realtà nuova, ma non ignorabile, sul punto di soverchiarli.
PIER PAOLO PASOLINI
FRANCESCO LEONETTI
« L'ESTRO INTELLETT UALE »
QUERELA MONDIALE
O venti di primavera, influssi
leggeri sui prati, non così,
non così; invece
aridi, crudi, urlanti, venite,
come d'inverno
che si calca il berretto
SAGGIO PER. UNA, ANTOLOGIA 39
sugli orecchi gelati. Scagliatevi
oh venti di primavera
nelle strade, non fate
finta di niente, aiutateci
con dure apparenze,
non si può correre là,
e stiamo più male che ai banchi di scuola,
anche quella ci manca che allora sembrava
la libertà.
E' la natura infinta, coperta,
é circuire l'amore,
è la vittoria professionale
una cancelleresca sapienza...
per il mondo diverso
(se ancora non sorridiamo del sogno)
solo un'utopia ci resta.
Ma le più esatte
previsioni conoscono
che nei tempi varrà,
soffiatrice di pochi potenti
dell'industria moderna,
in ogni prato la pubblicità:
la convenienza persuasa,
la generale condotta,
la critica simulata;
essa piuttosto varrà,
d'[...]

[...]vita vita intera,
la cosa intesa vera)
che scoppia nella tromba
delle pulite scale,
dell'ordine che sale
fino al divino inteso
mistero tutelare...
Divino invece vale
fra le cose e il pensiero
un profondo legame.
È questa ecco la pietra
che lo studente afferra,
che l'operaio prende:
dopo che sta
al banco o al tornio
fuori del vero se,
ed analizza il mondo
fra sensazioni e idee
nell'ora che fumando
solo la via rifà...
non é per niente esatto
che egli non pensi:
va accanto a quello
che giusto ascolta, in quanto
poi pensa meglio.
E nel tumulto adempie
al razionale moto
con sacro fuoco,
contro al Potere che s'insedia forte;
restituisce e forma,
progetta e prefigura
quello che il mondo é in fondo,
natura e norma.
SAGGIO PER UNA ANTOLOGIA 49
PIER PAOLO PASOLINI
LA REAZIONE STILISTICA
Tutti si giurano puri:
puri nella lingua... naturalmente:
segno che l'anima è sporca.
E stato sempre
così. Per mentire non bisogna essere oscuri.
Si illudono, mostri, che la morte
uguagli! Non sanno che è proprio la morte
(lo[...]

[...]sul ramo adolescente, come a una feritoia,
timido avanzo d'un paradiso in frantumi...
Da vicino, é ancora più dimessa, pare
una povera cosa indifesa e nuda,
una pura attitudine
della natura, che si trova all'aria, al sole,
viva, ma di una vita che la illude,
e la umilia, che la fa quasi vergognare
d'essere così rude
nella sua estrema tenerezza di fiore.
Mi avvicino più ancora, ne sento l'odore...
Ah, gridare é poco, ed é poco tacere:
niente può esprimere una esistenza intera!
Rinuncio a ogni atto... So soltanto
che in questa rosa resto a respirare,
in un solo misero istante,
l'odore della mia vita: l'odore di mia madre...
Perché non reagisco, perché non tremo
di gioia, o godo di qualche pura angoscia?
Perché non riesco a riconoscere
questo antico nodo della mia esistenza?
Lo so: perché in me è ormai chiuso il demone
della rabbia. Un piccolo, sordo, fosco
sentimento che m'intossica:
esaurimento, dicono, febbrile impazienza
dei nervi: ma non ne è libera più la coscienza.
Il dolore che da me a poco a poco mi aliena,
[...]

[...]o: perché in me è ormai chiuso il demone
della rabbia. Un piccolo, sordo, fosco
sentimento che m'intossica:
esaurimento, dicono, febbrile impazienza
dei nervi: ma non ne è libera più la coscienza.
Il dolore che da me a poco a poco mi aliena,
se io mi abbandono appena,
si stacca da me, vortica per conto suo,
54
SAGGIO PER UNA ANTOLOGIA
mi pulsa disordinato alle tempie,
mi riempie il cuore di pus,
non sono piú padrone del mio tempo...
Niente avrebbe potuto, una volta, vincermi.
Ero chiuso nella mia vita come nel ventre
materno, in quest'ardente
odore di umile rosa bagnata.
Ma lottavo per uscirne, là nella provincia
campestre, ventenne poeta, sempre
a soffrire disperatamente,
disperatamente a gioire... La lotta è terminata
con la vittoria. La mia esistenza privata
non è più racchiusa tra i petali d'una rosa,
— una casa, una madre, una passione affannosa.
È pubblica. Ma anche il mondo che m'era ignoto
mi si è accostato, familiare,
si è fatto conoscere, e, a poco a poco,
mi si è imposto, necessario, brutale.
Non posso[...]

[...] le dogane alte.
(Il MEC condurrà l'acciaio all'allineamento
mille lire il prezzochilo?)
— Sei fuori strada, resta nel tema, il Sud che cosa c'entra?
C'entra perché
chi compra un'auto
al Nord o al Sud
paga di più
trecentomila lire,
trecentomila lire
gli son rubati.
Con questa differenza:
al Nord quei soldi
in parte tornano
sotto la voce
SAGGIO PER UNA ANTOLOGIA 57
salari operai
che i bravi operai
fan circolare.
Al Sud invece
niente ritorna
perdita secca
ecco perché é legittimo
dire che il Sud
al Nord si sfrutta.
(E non c'é colpa
o abilità,
se non nelle strutture
per legge irresponsabili) (1).
Un accenno ai prezzo politico del grano: nei nostri porti
cost insurance freight senza dogane il grano costerebbe
la metà, se costa il doppio il guadagno è di chi ha grano
da vendere, la rimessa è di chi ha pane
da comprare.
È la Valle Padana, il Nord ancora
sono gli agrari di Bologna che fanno la parte
del leone: in Sicilia non c'é grano da vendere a prezzo doppio
a doppio prezzo in Sicilia c'è solo pane da compra[...]



da Kabaktceff (delegato dei comunisti bulgari e delegato come membro del Comitato della Terza Internazionale) [traduzione dal francese dell'onorevole Misiano], Discorso Kabaktceff in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]n, nel discorso da lui pronunciato alla seduta del Congresso dell'Internazionale comunista, ha provato questa affermazione con le cifre seguenti:
Il debito delle grandi Potenze europee é, aumentato, dal 1914 al 1920, di sette volte. Calcolate in lire sterline (ammettendo che una lira sterlina sia pari a 10 rubli in oro) le relazioni di rapporto fra le grandi Potenze, si esprimono come segue: gli Stati Uniti posseggono un attivo di 19 miliardi e niente passivo (è l'unico Stato in queste condizioni); l'Inghilterra 17 miliardi di attivo e 8 miliardi di passivo; la Francia 3 miliardi e mezzo di attivo contro 100 miliardi e mezzo di passivo. I debiti dell'Inghilterra e della Francia oltrepassano del 50 per cento la rispettiva ricchezza nazionale. I debiti dell'Italia oltrepassavano, qualche mese fa, il 70 per cento della sua ricchezza nazionale.
La quantità di carta moneta in tutti i paesi oltrepassa parecchie decine di volte la quantità esistente prima della guerra. Non parleremo
76
dei debiti e della quantità di carta moneta negli Stati nu[...]

[...]ifico che sia possibile. Io mi spiego perfettamente l'irritazione dell'animo vostro. C'é in noi un sentimento ed una passione vivissima. Non è possibile che noi italiani stiamo qui dentro come in una chiesa: siamo congressisti pieni di passione, di sentimento, di volontà di dire tutte quante le cose nostre, ma appunto per questo, perché si tratta di un argomento della massima importanza, poiché non si tratta dell'avvenire del Partito — che non è niente o che almeno è poco — ma del proletariato e della rivoluzione italiana, appunto per questo io penso che noi dovremmo essere piú tranquilli, piú sereni nell'esplicazione del mandato che le nostre Sezioni ci hanno affidato.
Il Comitato della Terza Internazionale, alla quale noi siamo aderenti, ha perfettamente il diritto di dire tutta la sua opinione, e se questa opinione può essere offensiva per qualcuno di noi, noi dobbiamo accettare anche l'offesa: ce ne difenderemo dopo. (Applausi). Non abbiate timore, o compagni, non crediate che coloro che voi sentite in certo qual modo diminuiti da appr[...]

[...]roletariato vincitore deve cedere ai semiproprietari contadini un po' di terra per conservare la terra ai proprietari contadini fino al momento in cui, collo sviluppo delle comunità agricole e delle grandi proprietà collettive agricole, e il consolidamento dell'industria nazionalizzata, ecc., maturino le condizioni per la socializzazione completa della terra. Questa tattica, è forse in contraddizione con i principi del socialismo rivoluzionario? Niente affatto. Anche i fondatori del socialismo scientifico, Marx ed Engels, dimostravano che la piccola proprietà agricola ed i piccoli contadini, continueranno ad esistere per molto tempo, parallelamente alla proprietà collettiva dell'industria; e non è che gradualmente, poco a poco, non già con la violenza, ma con la educazione generale ed agricola, con l'introduzione progressiva delle macchine nell'agricoltura, con la esperienza della produzione collettiva agricola, che si giungerà al possesso completo ed al lavoro in comune della terra.
E l'Internazionale comunista non propone una soluzione s[...]



da Renato Mieli, La constrata evoluzione della sicilia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...]ersa composizione e distribuzione degli investimenti allo scopo di dar luogo a una migliore ripartizione del reddito nazionale. E questa politica, per essere efficace, deve tener conto dei motivi che provocano l'attuale disfunzione dell'economia italiana. Per impedire ai contadini poveri di abbandonare la terra, a meno di non volerli costringere con la forza, bisogna effettuare trasformazioni tali da ren
126 RENATO MIELI
dere per essi più conveniente restarvi. Si tratta di migliorare i terreni, le tecniche e gli strumenti di coltura e lo stesso indirizzo produttivo, in base ad una conoscenza dei mercati di sbocco e delle possibilità di concorrenza. Altrimenti le riforme fondiarie rischiano di diventare una distribuzione di miseria. Ma quanto costa rimodernare l'agricoltura in modo da invogliare i contadini a non abbandonarla? E fino a qual punto é conveniente farlo?
A questi interrogativi non si pub rispondere in modo vago o approssimativo. Si tratta di una scelta che comporta una spesa molto elevata, in rapporto alle risorse disponibili e che, per essere fruttuosa, va fatta intelligentemente con una chiara visione della prospettiva di sviluppo generale. Per la Sicilia ciò significa ragionare in termini non più di una economia di consumo locale,bensì di un'economia di scambio entro un'area di mercato molto più ampia, un'area che tende a diventare sempre più ampia. Sarebbe più che mai avventato non guardarsi attorno prima di decidere in quale sens[...]

[...]a. Lo scopo che ci si deve prefiggere é quello di assorbire il massimo numero di disoccupati nelle attività produttive; la convenienza va quindi intesa nel senso più largo di utilità pubblica e non di vantaggio aziendale. Ciò non implica affatto che non si debba badare a spese né prendere in considerazione altre scelte che non siano quelle suggerite da un'immediata esigenza sociale. Non è detto cioè, nel caso nostro, che sia socialmente più conveniente, in una prospettiva di sviluppo moderno, di investire senza limiti nell'agricoltura per trattenere un numero superiore di siciliani nelle campagne, dove la redditività, nonostante tutti gli sforzi, resterebbe bassa. Può darsi benissimo che sia più conveniente assorbire una parte degli inoccupati e sottoccupati in attività industriali e terziarie. Per deciderlo, non giova richiamarsi a schemi ideali; meglio affidarsi al calcolo economico del maggior vantaggio collettivo.
Per la Sicilia non ci consta che tale calcolo sia stato fatto finora. Si è accennato a varie soluzioni di massima; ma senza specificare, con
r
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 127
cifre precise, che cosa si proporrebbe di fare. Da tutti è riconosciuto che tosi non si può continuare: ed é comprensibile. La cerealicoltura occupa attualmente più di un terzo della superficie[...]

[...]ribuzione delle ricchezze attraverso diaframmi artificiali.
Il metodo migliore per guarire dalla depressione strutturale é l'industrializzazione. Ciò vale per tutte le aree sottosviluppate; e i siciliani lo sanno. Su questo infatti sono d'accordo. D'accordo — intendiamoci — sull'idea, ma non su ciò che si dovrebbe fare per realizzarla.
Qui si entra nel vivo della questione. Tutti dicono di essere per l'industrializzazione in Sicilia; non costa niente affermarlo. E chi non lo vorrebbe? Per:, guardiamoci dalle esagerazioni. Industrializzare: va bene. È giusto che sia, questo, l'indirizzo principale dello sfarzo per lo sviluppo dell'isola. Principale ma non esclusivo. Non passiamo da un eccesso all'altro. Lo sforzo, per essere fruttuoso, va distribuito giudiziosamente. Va concentrato soprattutto nel progresso industriale, senza trascurare tuttavia le attività agricole e terziarie che in un'economia moderna, in pieno sviluppo, hanno la loro parte tutt'altro che irrilevante.
Ma prima di parlare di industrializzazione, come componente fondamen[...]

[...]
l'isola, non investirebbe certamente tanti miliardi nel settore elettrico. È superfluo quindi discuterne. Non c'è dubbio che la disponibilità di energia elettrica debba essere sensibilmente e rapidamente incrementata. Il vero motivo di controversia sta nel decidere l'entità e l'intensità dell'incremento. Può darsi che in base a un calcolo degli utili dei nuovi impianti e dell'ammortamento dei vecchi, alla grande azienda privata risulti più conveniente procedere oculatamente nello sviluppo della produzione elettrica. Non ci sarebbe nulla di strano e di inammissibile; dopo tutto all'iniziativa privata non si può chiedere di muoversi se non in vista di un profitto. Se non fa di più è affar suo; non ha senso rimproverarglielo come se fosse venuta meno al suo dovere. Piuttosto c'è da esaminare se conveniva aumentare la produzione e se si poteva abbassare il costo con un intervento dell'iniziativa pubblica nel settore energetico (12). Ed è proprio questo il fatto che sta all'origine della polemica in corso.
Si dice a questo proposito che la ver[...]

[...]12) Quest'esame, per essere utile, non va fatto partendo da pregiudiziali di carattere ideologico. Intanto si deve osservare che, secondo le conclusioni a cui sono giunti gli esperti che hanno studiato il problema, le risorse idroelettriche economicamente sfruttabili in Sicilia sarebbero valutabili a circa 888 milioni di kWh. Però, si deve subito aggiungere che tale possibilità di sfruttamento è, in buona parte, soltanto teorica e che è più conveniente, da un punto di vista tecnico ed economico, orientarsi verso la costruzione di impianti termoelettrici, ubicati nelle vicinanze dei maggiori centri di consumo.
In quanto ai costi si deve distinguere quello vero e proprio di produzione dal costo globale e finale dell'energia distribuita agli utenti. Il primo, che comprende gli oneri patrimoniali (rimunerazione del capitale, ammortamenti, imposte) e le spese d'esercizio (spese generali, per il personale, per la manutenzione e per il combustibile nel caso di impianti termici), è praticamente uguale in tutto il paese. Anzi, è piuttosto inferiore[...]

[...]o l'E.Z.I. potrà disporre di un certo quantitativo di zolfo a costo inferiore che gli permetterà di ridurre il prezzo sul mercato. Con ciò non si risolve la crisi dello zolfo; né l'E.N.I. pretende di
(13) A questo proposito viene fatto osservare che l'alternativa a una produzione non economica sarebbe la rinuncia ad estrarre il petrolio di Gela, con la conseguenza di ridurre a zero le royalties spettanti alla Regione. Certo; meglio poco che niente. Ma viene il dubbio che, una volta costruito l'impianto di raffinazione, si finisca per constatare che e : più conveniente utilizzarlo per trattare il greggio nordafricano, piuttosto .che quello estratto in loco. E se così fosse anche quel poco, a cui ridurrebbero lé royalties, tenderebbe a zero.





LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 145
farlo. Quella crisi che deriva dal fatto che il prezzo internazionale é sensibilmente inferiore a quello dello zolfo prodotto in Sicilia, potrà trovare solo in parte un'attenuazione se si verticalizzerá la produzione dello zolfo, bruciando direttamente il minerale sul posto per produrre acido solforico. Anche cosí, secondo il parere dei tecnici, [...]

[...] professione. Ieri era con Milazzo, perché si vedeva maltrattato e minacciato, nella propria sopravvivenza, dagli industriali del Nord e dai dirigenti dei partiti di Roma. Oggi è in parte contro, perché spera di ottenere qualche segno di riconoscenza, mettendosi a disposizione di coloro che fino a pochi giorni fa aveva accusato di essere i « nemici » dell'isola. Domani, con altrettanta disinvoltura, potrebbe tornare da capo con un nuovo Milazzo. Niente è definitivo : meno che mai in Sicilia. Cambiano i governi, si capovolgona le maggioranze, rna quel ceto cerca di restare sempre a galla, trasformandosi secondo le circostanze. Purtroppo questa è la realtà. Si sta formando nella società isolana una strozzatura che vede nell'autonomia nient'altro che un mezzo per speculare su una evoluzione, matura e necessaria, o per impedirla, se dovesse attuarsi al di fuori del suo controllo.
Gli slogan sono sempre pericolosi per quel tanto di passionale ed indefinito che si presta a confondere le idee. Quello autonomistico ha avuto in Sicilia il torto di [...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Niente, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Così <---Perché <---siano <---Ecco <---comunisti <---Ciò <---Diritto <---italiana <---italiano <---Basta <---Più <---Pratica <---abbiano <---Come <---Cosa <---Del resto <---Dico <---Povera <---Sulla <---Vado <---comunista <---Agraria <---Bisogna <---Buonasera <---Davanti <---Francia <---La casa <---La lotta <---Ma mi <---Medicina <--- <---Orgosolo <---Però <---Sardegna <---Sarà <---Sei <---Trovo <---Viene <---Voglio <---capitalismo <---colonialismo <---cominciano <---comunismo <---cristiani <---cristiano <---d'Italia <---ideologia <---ideologico <---imperialismo <---imperialista <---lasciano <---marxismo <---socialista <---socialisti <---Accendi <---Almeno <---Andate <---Andiamo <---Arrivò <---Artiglieria <---Aspettate <---Baronia <---Buoni <---Certo <---Dentro <---Dinamica <---Dio <---Fai <---Farmacia <---Fisica <---Fuori <---Già <---Guarda <---Hai <---La Russia <---La sera <---MEC <---Mamojada <---Mi pare <---Nord <---Nuoro <---Oliena <---P.S.I. <---Partito <---Potete <---Puligheddu <---Quale <---Ricominciò <---Riuscì <---Russia <---Siniscola <---Stalin <---Statistica <---Stato <---Supramonte <---Torno <---Tornò <---U.S.A. <---Ustica <---Va bene <---Valle Padana <---Zootecnia <---artigiani <---banditismo <---capitalista <---capitalisti <---comuniste <---cristi <---cristiana <---dell'Africa <---dell'Europa <---dell'Italia <---emiliane <---facciano <---fascisti <---ideologie <---imperialisti <---individualismo <---liberalismo <---lista <---marxista <---mutismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nell'Europa <---opportunista <---persiane <---pigliano <---progressista <---riformista <---rischiano <---rispecchiano <---siciliani <---siciliano <---socialismo <---testimoniano <---A Filippo Bertolli <---A San Silvestro <---A.E.F. <---A.O.F. <---AURELIO LEPRE <---Abbasso <---Abbiate <---Abidjan <---Accettò <---Action <---Ad Orgosolo <---Ad Ustica <---Adesso <---Africa Equatoriale Francese <---Afrique Noire <---Agenorea <---Agerona <---Ahi <---Ahé <---Aimé Césaire <---Al C E <---Albert Camus in Le <---Alberto Goddi <---Alcuni <---Alessandro Manzoni <---Alfredo Zerbini <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Allineàti <---Allò <---Alta Autorità <---Alzati <---Alzo <---Alzò <---Ammonita <---Amore mio <---Amsterdam <---Anaideia Antirtide <---Analogamente <---Ancona <---Andandosene <---Andrea Muscau <---Anima <---Anime <---Ansaldo T C <---Anticristi <---Antonio Brotzu <---Antonio Nicolò <---Antonio Pasquale Rubano <---Antonio Piro <---Antonio Piromalli <---Antonio Roquentin <---Antonio Stura <---Antonioli <---Anzi <---Aperçu <---Apocalisse <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Appòggiati <---Aprite <---Aragno <---Aritzo <---Armando Hart <---Armi <---Armi C <---Army Ration <---Army Ration C <---Ascolta <---Asia Minore <---Asinara <---Aspettar <---Aspettare <---Aspetti <---Aspettiamo <---Aspetto <---Assessore <---Astronomia <---Atlante <---Aut-Aut <---Avanzò <---Aver <---Avignone <---Avrei <---Avvicinatasi <---Azure <---Babbu <---Bacone da Verulamio <---Baggina <---Baglietto <---Bagole <---Bainzu <---Bainzu Pietro <---Bainzu Sebastiano <---Balcani <---Balcania <---Balzani <---Bamako <---Bambini <---Banania <---Banao <---Barbagia <---Bargabia <---Barone Pupillo <---Barrés <---Basilio Rodriguez <---Basterà <---Bastioni <---Battelle <---Battista Dejana <---Batté <---Beauvoisis <---Bertozzi <---Beziehung <---Bibliografia <---Bilan <---Binda <---Bisogna riuscire a non farsi fregare <---Bitti <---Boemia <---Bologna <---Bolscevico <---Bomprini Parodi Delfino <---Bore Piras <---Borgonuovo <---Borino <---Bouville <---Brani <---Braque <---Bretoni <---Bruno Gallieri <---Bukarin <---Bulgaria <---Buttitta <---C.C. <---C.E. <---C.F.A. <---C.F.T.C. <---C.G.T <---C.G.T. <---C.P.P. <---Caffè Notturno <---Caffè dei Bretoni <---Cagliari <---Caino <---Calais <---Calendario del Popolo <---Calendario del Vopolo <---Calendarista <---Calmati <---Calvario <---Cambiano <---Cambiarlo <---Cambio <---Cambray <---Cameroun <---Camina <---Camminavo <---Camminò <---Campagna <---Campidano <---Campobasso <---Camus <---Canavedda <---Canta Poddighe <---Cantò <---Capitale <---Capitalismo <---Capitanata <---Capì <---Cara Adriana <---Carbonia <---Carlo Terron <---Carolina Marotto <---Carollo <---Carrobbio <---Carrozzas <---Carta Gonario <---Caso <---Cassa del Mezzogiorno <---Casse <---Castangia Graziano <---Castelmauro <---Casula Giovanni <---Catania <---Cattive <---Cattolicesi <---Cavera <---Cci <---Ceco-Slovacchia <---Celere <---Centro-Nord <---Cercò <---Certe <---Certissimamente <---Che Dio <---Che Michele <---Chemins <---Chiama <---Chiamate un superiore che voglio raccontare <---Chiamò <---Chiedi <---Chiesa di Cristo <---Chiliasmus <---Chimica <---Chinò <---Chiuse <---Christus <---Ciao <---Cinque <---Cioé <---Circolino <---Claude Bourdet <---Clinica <---Clinical Psychiatry <---Cocoa <---Col <---Collocamento <---Colonial <---Colons <---Comando dei Carabinieri <---Come Presidente <---Cominciò <---Comitato Saraceno <---Commissariato di Pubblica Sicurezza <---Compagno Mao <---Comprane <---Comune di Parigi <---Conakry <---Conant <---Confederazione Generale del Lavoro <---Confina Psychiatrica <---Congiu di Orotelli <---Congo Belga <---Congolais <---Congresso di Baku <---Congresso di Mosca <---Conscience <---Continuò <---Contro Nino <---Convention People <---Copenaghen <---Corea del Nord <---Cornini <---Corrado Alvaro <---Corrao <---Corrias Maria <---Corru <---Corsi da Adriana <---Cosi <---Costanza Cataldo <---Cotard <---Credi <---Creech Jones <---Crisantu <---Crisantu Giovanni <---Crisantu Vincenzo <---Crispien <---Cristu <---Cuba <---Cuba Socialista <---Cucchedda <---Cucchedda Giovanni <---Cuccu Salvatore <---Cuddu <---Cultural Anthropology <---Cum <---Cuncertos <---Cura <---Czeco-Slovacchia <---D'Aragona <---D.C. <---D.O.C. <---Da S <---Dakar <---Das Reich <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---Davoli Carmine <---Dei <---Demurto Francesco <---Der Brief <---Devaddis <---Devaddis Carola <---Dialettica <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Welt <---Diecine <---Dietro <---Dietro a Marco <---Diposito <---Dirgli <---Discours <---Diteci <---Ditemi <---Dittmann <---Dogmatica <---Dogons <---Domandaglielo <---Domus <---Don Aldo <---Données <---Dormirò <---Dorticòs <---Dottor Micheli <---Dresch <---Dualchi <---Dài <---Démocratique Afri <---Dépersonalisation <---E.N.I. <---Eccola <---Economic Basis <---Editions Sociales <---Eduardo De Filippo <---Einmaligkeit <---Emiliano Succu <---Emilio Sereni <---Emsalem <---Engels <---Enna <---Ente di Riforma <---Enver Pascià <---Erkrangunken <---Erneuerung <---Escatologia <---Espinasse <---Esquirol <---Eternit Siciliana <---Ettore Baraldi <---Etudiants <---Eugenio Ferdinando Palmieri <---Evaporated Milk <---FAI <---FIAT <---Faccia <---Faktoren <---Fanfani <---Fasino <---Federazione dei Partiti <---Federazioni Comunista <---Fenomenologia <---Fermò <---Fidia Gambetti <---Filippo Bertolli <---Filippo Fichera <---Filippo Lord <---Filippo a Marco <---Filosofia <---Filosofia della storia <---Finì <---Fissò <---Floris Angelo <---Floris Giuseppe <---Floris Maria <---Floris Raffaele <---Focu <---Foemina <---Foglia <---Fortschritte <---Fosse <---Francesco Bacone <---Francesco Casamassima <---Francesco De Sanctis <---Francesco Devaddis <---Francesco Murgia <---Francesco Sini <---Francesco Zedda <---Franchino <---Francis Jeanson <---Fumò <---Fundales <---Fuor <---Galles <---Garedda <---Garnier <---Gattopardo <---Gavoi <---Gegenwart <---Gela <---Genetica <---Genève <---Geografia <---Geschichtsauffassung <---Gestaltpsychologie <---Gettò <---Giacomo Cataldo <---Giannas <---Giappone <---Gigantes <---Giovanni Grissantu <---Giovanni Jervis <---Giovanni Menneas <---Giovanni Menrteas <---Giulio Trevisani <---Giunta Milazzo <---Giunti <---Giuseppe Marotto <---Giuseppe Ricci <---Giuseppe Sorighe <---Giuseppe Spinola <---Giuseppe di Nicole <---Giuseppe di Pietro <---Giustizia <---Giò <---Giù <---Gold Coast <---Golgota <---Gorinnaro <---Gorki <---Governi <---Governo Milazzo <---Grande Eccellenza <---Grazie <---Gregorio Samoa <---Guardandola <---Guardatelo <---Guardò <---Guglielmo Tagliacarne <---Guido Laghi <---Guido Mazzali <---Guines <---Gulf <---Gulf Italia <---Haase <---Hans Sedlmayr <---Health <---Heidelberg <---Heilserwartungs <---Heilsgeschichte <---Ho rubato <---Hobson <---Hoffmannsthal <---Horn-Wien <---I.C. <---IGNAZIO BUTTITTA <---IRMO SASSONE <---Ibsen <---Iconografia <---Iglesias <---Iglesiente <---Il C <---Il Congresso <---Il P C I <---Il Pisani <---Il Ponte <---Il lavoro <---Il suicidio <---Ill Premio <---Images <---Impérialisme <---Impétraz <---In ogni modo <---Indicherò <---Indipendentemente <---Industrie in Barbagia <---Infine Marx <---Inghilterra <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Insistette <---Insomma stai sistemata benino <---Internazionale <---Internazionale di Amsterdam <---Io non so nulla <---Irgoli <---Irmo Sassone <---Iscendi <---Iserrai <---Ispagna <---Isvizzera <---Italian <---Jacques Duclos <---Jean Dresch <---Jesus Betancourt <---Jorge Risquet <---Kabaktceff <---Kabaktcefl <---Kalmine <---Kasuistik <---Kautsky <---Kranz <---Kubin <---Kwane <---La Bulgaria <---La C G <---La Chiesa <---La Commissione <---La D C <---La Federazione di Nuoro <---La Giustizia <---La Grotta <---La Legge <---La Lingua <---La Loggia <---La Madre di Gorki <---La Nausée <---La Nouvelle Critique <---La Nouvelle critique <---La Redenta <---La Rivoluzione <---La Seconda <---La Società <---La Sofis <---La Voix <---La giornata della mondina <---La guerra <---La popolare <---Lanusei <---Lascialo <---Lasciami <---Lasciò <---Lavori Pubblici <---Le Lettere <---Le Marxisme <---Le Monde <---Le Musée Vivant <---Lei <---Lenin <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Lettere di Gramsci <---Levy-Bruhl <---Libro del Comando <---Liguria <---Linguistica <---Lisetta <---Lo Magro <---Lo Stato <---Locoe <---Logica <---Lollové <---Lome <---Lontanissimo <---Lord Chandos <---Lottano <---Lughes <---Luigi Stura <---Lullorgiu <---Luppu Raimondo <---Léopoldville <---M.E.C. <---Ma Costanza <---Ma Dio <---Ma La Cavera <---Ma Marco <---Ma Stalin <---Ma Teresa <---Ma dalla Russia <---Ma in Orgosolo <---Mac Carty <---Macaluso <---Macché <---Macomer <---Madonnas <---Madonne <---Maghemout <---Magra <---Mai Marco <---Majorana <---Malcuntent <---Mambretti <---Mamoiada <---Mamoj <---Mancone <---Mancone Pasquale <---Manemuddas <---Mani <---Mao-Tze-Tung <---Marcò <---Marghine <---Maria Capua Vetere <---Maria Ruju <---Marianronia Fogu <---Mariantonia Rubano <---Mario Battasi <---Mario Rosi <---Marotto <---Martinique <---Martinu <---Masula <---Mattoni <---Maureddu <---Maydieu <---Media <---Melis Antonio di Salargios <---Menneas <---Menneas Domenico <---Menneas Giuseppe <---Menneas Narciso <---Menneas Pietro Maria <---Mereu <---Mereu Giuseppe <---Meroni <---Mese <---Mesina Pasquale <---Metafisica <---Miami <---Michelangelo Novella <---Michele Cataldo <---Michele Zevaco <---Middle Ages <---Mignottona <---Milano-Roma <---Milazzo <---Millennial Dreams in Action <---Millennium <---Ministero <---Mistrá <---Mitsein <---Mme Séchehaye <---Modes <---Mondes <---Mondrian <---Morini <---Mosca <---Mounier <---Muggiano Francesco <---Munsegnores <---Muscau Andrea <---Muscau Angelino <---Muscau Giuseppe <---Muscoli <---Musina Giuseppe <---Musocco <---Muzzi Gravas <---Méphistophélès <---Nabrus <---Naissance <---Naniu Mina <---Nativismus <---Nell'Africa <---Nell'Africa Nera <---Nervi <---Neurologia <---Niamey <---Nicchiara <---Nicola Fiorilli <---Nocera Inferiore <---Nocturne Vulgaire <---Noi in Svizzera <---Noia <---Nome <---Nomi <---Non avere paura <---Non ho ammazzato mai a nessuno <---Non lo so <---Non mi fare male <---Non parlare <---Non sei stupida <---Non so che dire <---Non sono scocciato <---Non voglio <---Nord e Sud <---Noske <---Noske di Germania <---Notiziario Economico Finanziario Siciliano <---Novantadue <---Nuraghi <---OTTAVIANO GIANNANGELI <---Occidentale Francese <---Oddìo <---Ogliastra <---Oltre <---Opler <---Ora Pietro <---Ora Teresa <---Ordine di Questura <---Oregina <---Orgoi <---Orgolese <---Orgurui <---Orotelli <---Orphée Noir <---Orulu <---Ospedale <---Osporrai <---Ozieri <---P.C. <---P.C.I. <---P.U.F. <---Pace di Orgosolo <---Paese Natale <---Paganello <---Panaro <---Parco <---Parla <---Parliamone <---Parole <---Partito Comunista <---Partito Sardo <---Pascucci <---Pasquale Tanteddu <---Passano <---Pastukoff <---Patria <---Pattada <---Pattada-Ozieri <---Paul Brulat <---Paura <---Pauvert <---Peirce <---Pensateci <---Pensavamo solo a correre <---Pensiero filosofico <---Pensò <---Peppino Marotto <---Peppino Mereu di Tonara <---Pescatori <---Peyrissac <---Piano Vanoni <---Pichireddu Tommaso <---Pierre Bourget <---Pierre Loti <---Pierre Naville <---Pietre <---Pietro Tanteddu <---Pisano Pasquale <---Pittanu Moretti <---Pléiade <---Pmo <---Pochi <---Podda Chiolu <---Podda Narciso <---Poddighe <---Podimus <---Poetica <---Popolo <---Porco <---Porta Portese <---Porto Nino <---Portò <---Posto <---Pound <---Pravda <---Pregandolo <---Premio Cattolica <---Prendendole <---Prenderlo <---Prendimi <---Presidente <---Presidente Milazzo <---Presidente del Congresso <---Presidenza <---Previdenza Sociale <---Prii <---Principi del leninismo <---Priolo <---Prodottosi <---Prophetismus <---Prosa <---Proserpina <---Provò <---Présence <---Présence Africain <---Présence Africaine <---Psichiatria <---Psicologia <---Psicologia Neurologia <---Psicopatologia <---Psychiatrie <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychopatologie <---Pubblica Sicurezza <---Puglia <---Punzitta <---Pure <---Puù <---Qapitale <---Quelli di Oliena <---Questa Congresso <---Questura di Orgosolo <---Quinto Vercellese <---R.D.A. <---Raccolta <---Ragusa <---Rana Francesca <---Rana Teresa <---Rapallo <---Rasiom di Augusta <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Rassemblement Démocratique <---Ration C <---Rebellato <---Redentat <---Reggio Emilia <---Regione <---Religions de Salut <---Renan di Svizzera <---Rencontres <---Renouvellement <---Repubblica <---Resta <---Restelli <---Restò <---Riandò <---Riboldi <---Righi <---Rina Durante <---Rinascita <---Ripensandoci <---Ripensò <---Risalì <---Ritrovò <---Riudì <---Rivet <---Robert Volmat <---Rocco SCOTELLARO <---Roquentin <---Roserio <---Rouen <---Rubano Luigi <---Rubano Pietro <---Ruhr <---Rumania <---Russia dei Soviety <---S.C.O.A. <---S.I.R.C.A. <---Sa mundana cummedia <---Safety Matches <---Salargios <---Salut <---Saluto <---Salvatore Poddighe di Dualchi <---Salzburg <---San Gallicano <---San Gemignano <---Sandberg <---Sandrind <---Sango <---Sanguinetti <---Sanguinetti Giovanni Battista <---Santissimo Padre <---Sarai <---Saridon <---Sartre <---Sará <---Sarò <---Sasikoff in Bulgaria <---Sassari <---Sassari-Pattada <---Saverio Tutino <---Scaldò <---Scelba <---Scese <---Scevola Mariotti <---Scheidemann <---Schema Vanoni <---Schiep <---Schiepp <---Schieppati <---Schiff <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schlick <---Scrivetele <---Segni <---Segretario Antonio <---Seguitò <---Seguì <---Selezione <---Sellitti <---Semaine de Sociologie <---Sende <---Senti <---Sentì <---Sepolturas <---Serafino Manca <---Serrati <---Servir <---Severino Pagani <---Sfruttar <---Sfruttarli <---Shylock <---Si sta bene sul Righi <---Sicilia <---Sicindustria <---Sienne <---Siete Orgolesi <---Silis Bachisio <---Sincat <---Sistematica <---Sistemò <---Sisyphe <---Slesia <---Society <---Società <---Società Finanziaria <---Società Finanziaria Siciliana <---Sofis <---Soggiorno <---Soldi <---Sopramonte <---Sospiri di Michele Zevaco <---Sottoripa <---Sovrana Potenza <---Soziologie <---Sperò <---Spiegaglielo <---Spinola <---Stati <---Stato Bello <---Stazione di Orgosolo <---Stilistica <---Storch <---Storia contemporanea <---Stretto di Messina <---Studi Psichiatrici <---Sua Eminenza <---Sud <---Sverdlov <---Svizzera <---Sylvia L <---Symbole <---Symboles <---Tanteddu <---Tecnologie <---Tempio <---Tener <---Teniamocela <---Tenuto <---Tenuto dallo Stato <---Termini <---Termini Imerese <---Terminò <---Tessoni <---The Hague <---Tiefenpsychologie <---Tifeo di Augusta <---Toglierlo <---Tonara <---Toniutti <---Tornerò <---Tosau <---Tottu <---Tournebride <---Travailleurs <---Traversò <---Tre Pater <---Tredici <---Troia <---Tu sei sempre acuto <---Turchia <---Turineso <---Twentieth-Century <---Tze Tung <---U.G.C.C. <---Uhà <---Umsturzbewegungen <---Unilever <---Università di Roma <---Untergangs <---Untersuchungen <---Usidda <---Van Gogh <---Varadero <---Vedele Carola <---Vella <---Venderò <---Veneto ROMANO PASCUTTO <---Vengon <---Venizelos <---Verges <---Vergleichende Psychiatrie <---Verlaine <---Verlust <---Verrà <---Verso <---Verulamio <---Via SENATO <---Via Zoagli <---Vialba <---Vicarios <---Vignola <---Villa Fiorita <---Villapizzone <---Vincent Auriol <---Violenti <---Viriddi <---Vittorio Fanelli <---Viva Russia <---Vogue <---Voix <---Volkswagen <---Voltò <---Vota <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Wandlung <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---William Top <---York Tribune <---Zambianchi <---Zeir <---Zessù <---Zinowieff <---Ziu Battista Gre <---Zizzedda <---Zur Kenntnis <---Zurigo <---Zustissia <---abbracciano <---accademismo <---affacciano <---afflosciano <---analfabetismo <---angosciano <---antagonismi <---anticristi <---antimperialista <---antropologica <---antropologiche <---antropologico <---apprendista <---arrabbiano <---artigiano <---autonomismo <---autonomista <---autonomisti <---baciano <---barista <---bergsoniana <---bruciano <---burocratismo <---capitaliste <---centesimi <---centristi <---classicismo <---clericalista <---clientelismo <---colonialista <---corporativismi <---costruttivismo <---cristianesimo <---cubismo <---d'Africa <---d'Antonio <---d'Appennino <---d'Arboussier <---d'Asia <---d'Azione <---d'Etude <---d'Ivoire <---d'Oran <---d'Oregina <---d'Orient <---d'Oro <---d'Ottobre <---d'étrangeté <---danubiani <---decadentismo <---dell'Adriana <---dell'Amilcare <---dell'Antonio <---dell'Archivio <---dell'Asia <---dell'Austria <---dell'Avana <---dell'Azienda <---dell'Eroe <---dell'Esilio <---dell'Eucaristia <---dell'Industria <---dell'Inghilterra <---dell'Internazionale <---dell'Intesa <---dell'Istat <---dell'Istituto <---dell'Oceano <---dell'Oliva <---dell'Oratorio <---dell'Oriente <---dell'Ufficio <---dell'Ungheria <---dell'Unità <---dell'élite <---democristiani <---democristiano <---denunciano <---denunziano <---dilettantismo <---dinamismo <---dogmatismi <---dostojewskiano <---emiliani <---emiliano <---ermetismo <---eroismo <---escatologia <---escatologica <---escatologico <---eschatologie <---esistenzialismo <---esorcismo <---espansionista <---espressionismi <---espressionismo <---etnologico <---eziologici <---fanatismo <---fanfaniani <---fascismo <---fascista <---fenomenologica <---feudalista <---filologico <---fisiologico <---fraseologia <---futurismo <---geriano <---guardiane <---guardiani <---hollywoodiano <---immobilismo <---imperialismi <---incominciano <---incrociano <---individualisti <---internazionalismo <---interventisti <---intimismi <---intravista <---inviano <---isolazionismo <---italiani <---junghiana <---leninismo <---liste <---macchinismi <---marchigiano <---metodologia <---metodologiche <---metodologici <---metodologico <---milazzismo <---millenarismi <---millenarismo <---mitologia <---monopolista <---monopolisti <---nazionalismi <---nazionalismo <---nell'Africa <---nell'Asia <---nell'Assemblea <---nell'Internazionale <---neocolonialista <---neofreudismo <---nismo <---odiano <---omunista <---opportunismo <---opportunisti <---ostruzionismo <---ottimismo <---ottimista <---pacciardiani <---pacifiste <---parassitismo <---particolarismo <---paternalista <---perialista <---persiana <---personalismi <---piscopatologici <---prelogismo <---pressapochismo <---progressisti <---proselitismo <---protezionismo <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proustiano <---psicoanalisti <---psicologica <---psicologici <---psicologico <---psicopatologia <---psicopatologica <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---qualunquismo <---qualunquisti <---quarantaseiesimo <---razionalismo <---realismo <---rialismo <---riconquista <---riformismo <---riformiste <---riformisti <---rilasciano <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---rinviano <---ripiano <---ruffiani <---sartriano <---sciovinismo <---scoraggiano <---secessionisti <---seminaristi <---semplicismo <---siciliana <---siciliane <---simbolismo <---sindacalismo <---socialiste <---sociologie <---sovietista <---sovietisti <---sperimentalismo <---staliniana <---staliniani <---stiano <---stilismo <---sull'Avanti <---surrealismo <---surrealisti <---tarantismo <---tecnologie <---terrorismo <---terrorista <---tologie <---traviano <---umorismo <---unilinguismo <---universalista <---utilitaristi <---vietista <---ziani