→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Napoleone Colajanni è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 360

Brano: [...]a sommovimenti politici e impotente a reagire, avevano deciso di impadronirsi, con un colpo di mano, della Tripolitania e della Cirenaica (v. Colonialismo e anticolonialismo in Italia). Le sconfitte subite in Africa orientale sul terreno militare (v. Etiopia) e in Tunisia su quel

lo diplomatico (quando quella preda, assai ambita, era sfuggita al nascente imperialismo italiano ad opera della Francia), avevano esaltato, secondo l’espressione di Napoleone Colajanni, la « febbre coloniale » della borghesia italiana. Le forze più scioviniste e lo stesso presidente del Consiglio Giovanni Giolitti (v.) spingevano a stringere

i tempi, nella ricerca dei necessari accordi diplomatici in Europa e nella preparazione del corpo di spedizione destinato alla conquista libica, peraltro giudicata — e a ragione — assai facile.

La Libia comprendeva allora tre regioni: la Tripolitania, la Cirenaica (o Barka) e il Fezzan, che nominalmente dipendevano dal sultanato di Costantinopoli e quindi facevano parte dell'impero turco, ma in realtà avevano una vita separata ed [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 409

Brano: [...]dall’adolescenza al movimento socialista, partecipando poi al gruppo di giovani intellettuali re

dattori del battagliero settimanale napoletano La propaganda, che egli diresse dal 1904 al 1906.

Militante nell’ala « rivoluzionaria » del Partito socialista, la rappresentò come relatore nei congressi di Imola e di Bologna. Membro della Direzione del partito e attivo pubblicista, collaborò alla « Critica Sociale », alla « Rivista Popolare » di Napoleone Colajanni, al « Viandante » di Monicelli e all’« Avanti! ».

Nel 1902 pubblicò il saggio Indirizzo poi ititi co del partito socialista, nel quale combattè la politica di Filippo Turati, sostenendo tesi intransigenti e rivoluzionarie.

Trasferitosi a Venezia come insegnante di letteratura inglese in quell'istituto universitario, partecipò attivamente al movimento socialista locale. Nel 1914 fu interventista e volontario di guerra, ma lungi daH’abbandonare l’ideale socialista, poco dopo la fine del conflitto, nel libro La conferma del marxismo (Edizioni II Solco, Città di Castello, 1921), diede un'in[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Napoleone Colajanni, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---italiano <---socialista <---Agraria <---Ahmed Esh <---Bibliografia <---C.L.N. <---Città di Castello <---Comunista in Italia <---Consigli di gestione <---Consiglio Giovanni Giolitti <---Critica Sociale <---Editori Riuniti <---Edizioni del Calendario <---Emanuele III <---Esh-Sherif <---G.G. <---Istituto G <---Istituto G G <---Le Brigate Internazionali in Spagna <---Luigi Longo <---Mohammed Ben Abdallah <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---Partito comunista <---Piazza SS <---Stato fascista <---Trasferitosi a Venezia <---Tripolitania da Mohammed <---Vie Nuove <---Vittorio Emanuele <---anticolonialismo <---colonialiste <---colonialisti <---comunista <---comunisti <---estremista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---imperialismo <---imperialista <---imperialisti <---interventista <---italiane <---italiani <---marxismo <---marxista <---scioviniste <---siano <---veneziani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL