→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale N.O.I. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 186

Brano: [...]rna e il centralismo democratico (come metodi reali e non solo verbalmente affermati) dovevano svolgere nella vita del partito, come prima condizione per far emergere una giusta linea rivoluzionaria.

È significativo il fatto che le posizioni dei « tre >» coincidevano, a loro insaputa e come si sarebbe venuto a sapere solo molti anni dopo, con i giudizi espressi da Gramsci (carcerato in Italia dal 1926): « Che incoraggiamento sarebbe stato per noi — scriverà Leonetti — sapere che anch’egli si opponeva alla linea del socialfascismo e concordava con posizioni nostre e di Trotzkij riguardo alla Costituente, al periodo di transizione dal fascismo alla lotta per il potere operaio! »

Elementi di continuità « gramsciana » si potevano rilevare nel tema della « rivoluzione permanente » applicata alla specifica situazione italiana, in quello del « fronte unico proletario » (ben diverso dal blocco indifferenziato con forze borghesi, come si avrà nella politica dei « fronti popolari » e, più tardi, in quella dei C.L.N. in Italia), in quel

lo[...]

[...]permanente » applicata alla specifica situazione italiana, in quello del « fronte unico proletario » (ben diverso dal blocco indifferenziato con forze borghesi, come si avrà nella politica dei « fronti popolari » e, più tardi, in quella dei C.L.N. in Italia), in quel

lo della corretta valutazione del riformismo e della necessità di « far

ci i conti » in una inevitabile fase « transitoria » della rivoluzione. Da qui la parola d'ordine della N.O.I. di condurre in Italia la lotta per una « Assemblea costituente eletta con suffragio universale uguale, diretto e segreto, esteso a tutti i cittadini di ambo i sessi a partire dai 18 anni ». Il valore indubbio e quasi profetico di queste indicazioni, insieme al ripetuto monito di Trotzkij riguardo alla guerra che sarebbe stata scatenata dalla Germania nazista contro l’U.R.S.S. dopo la sconfitta del movimento operaio tedesco, indicazioni che apparivano quale coerente sviluppo del pensiero leniniano (e, per l’Italia, delle tesi gramsciane di Lione), trovava però il suo limite nella ottimistica s[...]

[...]aall’interno. Nello stesso tempo, apparve l’urgente necessità di un estremo anche se disperato tentativo di recuperare ciò che restava del movimento operaio rivoluzionario in ogni paese. Nel luglio 1937 Trotzkij scrisse un famoso articolo (« È necessario costruire nuovi partiti co

munisti e una nuova internazionale ») per esortare le diverse « frazioni » operanti nei vecchi partiti comunisti ad assumere specifica e autonoma organizzazione. La N.O.I., ritenendo conclusa l’esperienza iniziata nel 1930, decise di chiamarsi Sezione Italiana della Lega Comunista Internazionalista. Cessate le pubblicazioni del Bollettino, nell'aprile 1934 cercò di lanciare il periodico La Verità, omologo della rivista francese La Verité che già usciva da anni. L’organo nacque essenzialmente dalla collaborazione di Leonetti, Tresso e Pia Carena, ma ne furono pubblicati due soli numeri.

I comunisti della N.O.I. continuarono a operare nelle file del nuovo movimento trotzkista per qualche anno, e Alfonso Leonetti con funzioni di rilievo, quale membro del Segretariato Internazionale. Ma la loro inconsistenza organizzativa, la mancanza di mezzi finanziari, il non essere riusciti a rompere l’isolamento cui li aveva condannati il P.C.I. negli ambienti dell’emigrazione antifascista (fino a forme di aperta e violenta persecuzione, che arriveranno nel ’34 all'assassinio di Trotzkij, ordinato da Stalin), l'apparente iniziale successo dei Fronti popolari, le trasformazioni intervenute nella situazione europea [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 185

Brano: [...] del 1930 Ravazzoli, Leonetti e Tresso si rivolsero a Trotzkij con una lettera firmata « Nuova Opposizione Italiana » e con la quale aderivano, come sezione italiana, al Segretariato internazionale dell’Opposizione, di cui l’esule di Prinkipo era il prestigioso capo. Inoltre essi decisero di pubblicare un periodico per cercare di diffondere le loro posizioni dissidenti nel movimento operaio e nelle file stesse dei P.C.d'L.

Il Bollettino della N.O.I.

Il Bollettino dell'Opposizione Comunista Italiana [P.C.I.) aveva come sottotitolo « Organo della NOI, frazione del P.C.I. aderente all’Opposizione di Sinistra Internazionale ». Veniva pubblicato in lingua italiana a Parigi e ne uscirono complessivamente 16 numeri, oon periodicità irregolare, tra il 10.4.1931 e il 15.6.1933. Si trattava di un modesto ciclostilato di cm 21 x32, con un numero di pagine da 16 a 20. Ne erano redattori principali Alfon

so Leonetti e la sua compagna Pia Carena (v.). Vi collaborarono con maggior frequenza Mario Bavassano [Rey, Giacomi), Giovanni Boero [BarbaGianni), Paolo Ravazzoli [Uno, Santini) e Trotzkji [Alfa) che contribuì quasi a ogni numero. La tiratura si[...]

[...] si aggirava sulle 200300 copie; queste venivano distribuite « ad personam » e spedite in vari paesi, compresi U.R.S.S. e U.S.A., a biblioteche con servizi di lettura, redazioni di giornali antifascisti ecc.. Naturalmente il luogo di maggior diffusione era la Francia, tra gli ambienti dell'emigrazione italiana, mentre di rado il bollettino poteva raggiungere l’Italia, per mancanza di collegamenti organizzativi dei « tre » con il paese. Poiché la N.O.I. si considerava una frazione interna del P.C.d’L, « la propaganda dalle colonne del suo Bollettino mirava essenzialmente a convincere i quadri operai più onesti del Partito a rovesciare la direzione staliniana, per tornare alle tradizioni del leninismo, e nel caso italiano anche del gramscismo » [Massari). Sulle sue pagine, a parte la vivace polemica contro i singoli dirigenti del P.C.I. operanti a Parigi [Palmiro Togliatti, Luigi Longo, Ruggero Grieco, Giuseppe di Vittorio ecc.), vi era la costante denuncia delTautoritarismo e del burocratismo di matrice staliniana che, senza tener conto dell[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 325

Brano: [...]munista italiano, Partito).

Nel movimento trotzkista

Alla fine del 1930 Ravazzoli e Leonetti presero contatto con Alfred Rosmer e Pierre Naville, editore della rivista La Vérité, alla quale Leonetti cominciò a collaborare sotto

lo pseudonimo di « Akros ». Quindi Ravazzoli, Leonetti e Tresso (che la storiografia di partito ricorderà come « i tre ») inviarono a Trotzkij una lunga lettera firmandosi a nome della Nuova Opposizione italiana (N.O.I.).

Espulsi dal P.C.d’l. il 9.6.1930, « i tre » passarono alla lotta aperta e pubblica contro il « centrismo staliniano», pur tendendo a differenziarsi tra loro.

Con lo pseudonimo di « Souzo » scelto dallo stesso Trotzkij e poi con quello di Martin, Leonetti continuò a svolgere un intenso lavoro politico, come membro del Segretariato internazionale dell'opposizione trotzkista, partecipando alla maggior parte delle conferenze internazionali antifasciste del movimento, intrattenendo rapporti con gli oppositori spagnoli capeggiati da

Andrés Nin, e rifiutandosi di entrare nel Partito socia[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 187

Brano: Nuova Zelanda

tativo, coraggioso quanto sfortunato, lucido intellettualmente ma inesistente sul piano dell’organizzazione, di contrapporre una valida linea di resistenza teorica e politica allo « zigzagare » della Terza Internazionale staliniana.

I « tre » che avevano dato vita alla N.O.I. presero vie diverse: il primo a staccarsene era stato Tresso che, entrato fin dal 1931 nella Sezione francese deN’Opposizione, ne seguì poi le sorti, partecipando alla lotta politica e, valorosamente, anche alia Resistenza in Francia, fino a essere ucciso in circostanze rimaste oscure; Ravazzoli, in coerenza con il principio trotzkista deliV entrismo », nel 1934 entrò nel Partito socialista italiano diretto da Pietro Nenni e Angelo Tasca, tornò a lavorare in fabbrica e si spense per malattia nel 1940; leonetti, dopo un travaglio durato decenni che però non gli impedì di essere sempre attivo n[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine N.O.I., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.C.I. <---italiano <---comunista <---comunisti <---fascismo <---fascista <---italiana <---socialista <---staliniana <---trotzkista <---Antonio Gramsci <---Comitato centrale <---Storia <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---centrismo <---dell'Opposizione <---italiani <---staliniano <---A.L <---Agraria <---Alfonso Leonetti <---Alfonso Leonetti nel Bollettino <---Andrés Nin <---Augusto Del Buon Tromboni <---Bibliografia <---C.C. <---C.G.L. <---C.L.N. <---Cité-Soir <---Comitato di Liberazione <---Consigli di Fabbrica tra Bordiga <---Da Andria <---Dinamica <---E.G. <---Enzo Enriques Agnoletti <---Fabbrica tra Bordiga <---Fondo Pia Carena Leonetti <---Francesco Innamorati <---Giuseppe di Vittorio <---Isola del Sud <---La N <---La N O <---La Pietra <---La Verità <---La Verité <---La Vérité <---La ricerca <---Le Puy <---Leonetti a Firenze <---Leonetti in Italia <---Luigi Lon <---Marcel Cachin <---NOI <---Note su Gramsci <---Nuova Opposizione <---Nuova Opposizione Italiana <---Nuova Zelanda <---Partito comunista <---Pensée Socialiste <---Piano di Colombo <---Pratica <---Prefazione di Alfonso Leonetti <---Resistenza in Francia <---S.E.A.T.O. <---Storiografia <---Stretto di Cook <---Tesi di Lione <---Torre del Burchio <---Tresso dal Comitato <---antifascismo <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---australiani <---burocratismo <---capitalismo <---centralismo <---cristiani <---deflazionista <---dell'Australia <---entrismo <---gramsciana <---gramsciane <---gramscismo <---ideologica <---imperialisti <---internazionalista <---laburista <---laburisti <---leniniano <---leninismo <---munisti <---nazista <---opportunismo <---polinesiane <---riformismo <---socialismo <---socialisti <---stalinisti <---trotzkiste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL