→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1683Analitici , di cui in selezione 57 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Riccardo Bruscagli a Giovanni da Pozzo, L'ambigua armonia. Studio sull'Aminta del Tasso in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: 248

RECENSIONI

possibilità della doppia edizione delle opere, una presso Einaudi l’altra presso Laterza, le preferenze di Croce furono per la prima, diretta dall’« azionista » Muscetta, mentre non risparmiò critiche a quella della « sua » casa editrice, che doveva essere diretta da Russo, reduce dalla Russia bolscevica, e alla quale doveva collaborare il « comunista » Ernesto Ragionieri (da questo punto di vista sono interessanti le Lettere di Benedetto Croce a Manlio Ciardo, Bologna, Li Causi Editore, 1983 1).

Il lavoro di Daniela Coli contribuisce a meglio conoscere un periodo decisivo della storia non solo intellettuale italiana, ma anche a delineare un’immagine di Croce, come anche altri epistolari mostrano, meno fiduciosa e ottimistica di quanto le grandi opere non lascino trasparire. Non negli ultimi anni della sua vita ma nel 1929, recensendo il libro del Frànkel che lo riguardava, osservò: « Si può essere, come sono io, rinserrato e stretto per ogni parte dai concetti e dalle argomentazioni che mi vietano di affermare altro che non sia il mondo della storia; e tuttavia sentirsi, come mi sento, sempre disposto ad indirizzare la vista ad altri segni che altri crede di poter additare e che rivelerebbero un altro mondo, un mondo al di sotto o al di sopra della storia e delPumanità. Le savant a Vesprit douteux ». Forse, in que&esprit douteux c’è un aspetto dell’insegnamento crociano che meriterebbe ancora di essere g[...]

[...]n altro mondo, un mondo al di sotto o al di sopra della storia e delPumanità. Le savant a Vesprit douteux ». Forse, in que&esprit douteux c’è un aspetto dell’insegnamento crociano che meriterebbe ancora di essere guardato con interesse.

Franco Martina

Giovanni Da Pozzo, L'ambigua armonia. Studio sull'Aminta del Tasso, Firenze, Olschki (Biblioteca dell,« Archivum Romanicum »), 1983, pp. 330.

Forse proprio perché enigmaticamente sigillata nella sua qualità di « portento », secondo la celebre frase carducciana tante volte replicata dal 1894 ad oggi, la « favola boschereccia » del Tasso sembra invitare senza soste a nuovi assaggi critici, compiuti con le più varie strumentazioni, al fine di carpirne lo sfuggente ‘ segreto \ Di recente ci si sono provati, fra gli altri, Varese, Fenzi, Della Terza, Guglielminetti, Mario Chieregato; dispiegando sul testo tassiano le risorse ora di una sottile ricognizione della fortuna critica, ora di un’articolata analisi interna, orientata prevalentemente in senso storicoideologico, ora di un rigoroso vaglio linguistico, e perfino statisticolessicale. È adesso la volta di Giovanni Da Pozzo, che, ricorrendo, nel corso di questo fitto volume, a diffe
1 Per tale pubblicazione Alda Croce ha scritto poco fa in « Rivista di studi crociani », gennaiomarzo 1983: «Quanto poi ai tagli opportuni nel rendere pubbliche corrispondenze private, voglio riferirmi alle lettere a Manlio Ciardo uscite quest’anno. Se l’editore si fosse rivolto a noi come doveva, avremmo chiesto di omettere alcuni giudizi su amici con i quali erano sorti contrasti, giudizi nella sostanza già noti dalle opere a stampa, ma che in quella forma epistolare impaziente ed eccessiva erano senz’altro da escludere. Queste decisioni, appunto, spettano agli “eredi” ».RECENSIONI

249

renziate tecniche di attacco, circuisce YAminta da più lati, ora ripercorrendo le coordinate essenziali della storia politica e sociale di Ferrara nel Cinquecento, ora soffermandosi sul contesto più propriamente culturale in cui la mirabile favola si formò, ora dando spazio alla genealogia delle fonti, da quelle propriamente teatrali a quelle egloghistiche, ora sfruttando le resultanze del lavoro filologico compiuto dagli specialisti (specie dal Sozzi, benemerito editore del teatro tassiano), ora infine applicandosi ad una lettura interna òe\Y Aminta, sezionata in una minuta paragrafatura che accoglie sia osservazioni di carattere strutturale (su Lo statuto dei personaggi, per esempio), sia di ordine linguistico (sul Vocabolario, sulla Sintassi, su vari effetti di lessico) e metrico (Sequenze strutturali e ritmiche), sia rivolte alle più vistose filiazioni del linguaggio (Virgilianismi, Dantismi, Petrarchismi, Mimesi varia) o al rapporto di scambio con gli altri testi tassiani coevi (Circolazione interna ai testi tassiani). manca una finale serie di schede sulla fortuna teatrale della favola, sulle sue varie traduzioni in lingue straniere, i suoi adattamenti musicali e le più famose regie, da quella dei comici Gelosi a quella modernissima di Giancarlo Cobelli.

Sarebbe evidentemente fuori luogo chiedersi se un così considerevole spiegamento di batterie riesca poi ad espugnare davvero la fragile grazia delYAminta, viene voglia di osservare, semmai, che l’adozione di un reticolo così vasto, e dalle maglie di tanto diversa grandezza, finisce col tradire proprio l’elusività caratteristica di quest’opera, elusività che non è evidentemente da fraintendere con un supposto quid metafisico inerente all’opera d’arte in sé, ma dipende invece dalla ricca, forse troppo ricca molteplicità di significati sottesa a questo capolavoro tassiano. Dipende, innanzitutto, dalla sua strategica postazione cronologica, in quel 1573 che vide il poeta lavorare sui tre tavoli della pastorale, del Galealto, della Gerusalemme; e poi dai modi allusivi con cui il paesaggio umano e il décor della corte si specchiano e si implicano nel testo; e, di seguito, dalla sua stessa reticenza nei confronti dell’illustre famiglia delle pastorali ferraresi, alla cui tutela il sottotitolo di « favola boschereccia » sembra volere discretamente sfuggire, evitando le definizioni (egloga, satira, pastorale, tragicommedia) che l’erudita scena estense aveva già conosciuto, e di cui aveva fatto puntuale, aristotelica dissezione... Ed è proprio all’interno di una simile folla di concrete questioni, tuttora largamente inevase nonostante la recente « saturazione di proposte critiche » riconosciuta dal Da Pozzo, che sembra legittimo valutare questo Studio sull'Aminta. In tal senso ci pare che, pur non potendo se non assentire di fronte alla duplice direttiva, storica e linguisticostilistica, seguita dal critico, pure alcuni nodi rimangano irrisolti; o, per meglio dire, alcune pur preventivamente denunciate lacune finiscano con l’assumere evidente rilievo, pure all’interno di un così impegnato sforzo critico. Per esempio, è pur vero che un « esame concreto del linguaggio dellyAminta », analiticamente condotto, « può rivelare pienamente la sua utilità anche prima che la sistemazione delle Rime venga fissata in tutta la sua compattezza », ma rimane altrettanto vero che l’impaccio derivante dal non potersi avvalere di un’edizione critica delle Rime è reale e che, a posteriori, ad analisi 4 interna ’250

RECENSIONI

compiuta, si sente pur sempre la nostalgia dell 'altro lavoro che ancora attende, e che Caretti indicava come necessario fino dal 1942. Non a caso alcune delle pagine più convincenti del Da Pozzo sono proprio quelle sulla Circolazione interna ai testi tassiani, giacché non soltanto di utilizzare le Rime si tratterebbe, ma di fare luce sul Tasso, integralmente inteso, del 1573, ovvero su un delicato crocevia stilistico e formale si, ma poi anche intellettuale e poetico in senso largo. Allo stesso modo, è vero che si può legittimamente applicare un poco di sordina al lavoro sulle fonti, e che può essere lodevole resistere alla « tentazione di ripercorrere la folta rassegna delle pastorali che precedono nel tempo quella tassiana »; ma è anche vero che gli argini del genere letterario sono pur sempre praticabili con profitto, se non altro per la loro capacità di guidare alPinterno di almeno alcuni delicati congegni della favola tassiana, lungo la strada ben solida di un dibattito intellettuale certo difficile e sfumato, ma ormai anche attendibilmente storicizzabile.

In conclusione, il meglio del libro di Da Pozzo mi sembra che vada colto non nella proposta di tesi critiche risolutive, ma proprio nella miriade di singole osservazioni che Passiduo lavoro sul testo riesce a spremere: e che, proprio in quanto miriade, sfuggono evidentemente al resoconto d’ogni più scrupoloso recensore. Ma, almeno, vanno qui ricordate le indicazioni circa la politica culturale di Alfonso n, « più attenta... alPeffimero che alPistituzionale », specchio di una corte non tanto in crisi, ma già quasi svuotata, calvinianamente ‘ inesistente ’; Pintuizione molto felice di un Tasso « intellettuale disorganico », fatalmente destinato ad uno scontro col duca proprio sul terreno dell'idea di corte, « fatta di pragma e di prestigio » per il principe, idea « assolutizzata » invece per il suo poeta; il rapporto istituito fra PAminta e le Conclusioni amorose, ovvero le postille che ad esse preludono, apposte dal Tasso in margine al Trattato dell3amore humano di Flaminio Nobili; le pagine assai convincenti sui virgilianismi e sui petrarchismi, oppure sulla funzionalità del settenario, legato si ai momenti di intensificazione dell’effetto lirico, ma anche visto nella sua ‘ teatralità ’, in rapporto ad « una varietà di ritmo e di movenze che segue l’alternarsi dei momenti della vicenda »; il paragrafo sulla Dispersività lessicale, che sembra fermare nel dato statistico la ricchezza di sfumature e di tonalità pur presenti nell’apparente semplicità della favola e del suo mondo ideologico. Si che non si può, alla fine, non essere d’accordo con le conclusioni dell’autore, che per primo sentirebbe arrivato il momento, nel suo lavoro, di un « commento analitico e cursorio »: Punico che in effetti renderebbe giustizia alla sua assidua lettura, ricomponendo la varietà di una assai frastagliata proposta critica lungo il filo sinuoso, ma reso adesso forse più afferrabile, della portentosa « favola boschereccia » del Tasso.

Riccardo Bruscagli



da Recensione di Remo Ceserani su Francesco Orlando, freudiano del «misanthrope» e due scritti teorici, Torino, Einaudi, 1979, pp. 248 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: RECENSIONI
FRANCESCO ORLANDO, Lettura freudiana del « Misanthrope » e due scritti teorici, Torino, Einaudi, 1979, pp. 248.
Questo è il terzo libro di Orlando, su una stessa linea di ricerca. Prima c'è stata la Lettura freudiana della « Phèdre » (1971), poi, come prima riflessione teorica sulla esperienza interpretativa compiuta, Per una teoria freudiana della letteratura (1973). Questo nuovo libro ha al centro una nuova esperienza interpretativa, su un'opera letteraria di genere diverso, la Lettura freudiana del «Misanthrope ». La precede, sotto forma di Introduzione, l'ampia intervista su Psicanalisi e letteratura pubblicata nello « Yearbook of Italian Studies » di Montreal del 197375: non piú solo riflessioni dell'autore, ma confronto con le domande di chiarimento, gli stimoli e i dubbi di due fini studiosi di teoria letteraria come Antonio D'Andrea e Dante Della Terza (si tenga presente che all'intervista originaria sono qui aggiunte alcune interessanti integrazioni). Segue, sotto forma di Appendice, la risposta che Orlando diede, con il titolo Su teoria della letteratura e divisione del lavoro intellettuale, alla recensione di Elio Benevelli al suo libro teorico intitolata Su letteratura, psicanalisi e marxismo, pubblicate, l'una e l'altra, in « Strumenti critici », rispettivamente nel giugno 1975 e nel febbraio 1976.
Dirò anzitutto che cosa ha significato e che cosa significa per me la ricerca di Orlando. Sono per professione studioso di storia della critica e della letteratura e della teoria di entrambe, con le inevitabili delimitazioni all'area italiana e a un numero ristretto di altre aree culturali. Vorrei, nella classificazione che fa Orlando (pp. 22338) tra chi considera la divisione del lavoro intellettuale un bene necessario, chi un bene non necessario, chi un male necessario e chi un male non necessario, vorrei potere a qualche titolo essere ascritto, insieme con lui, con Elio Benevelli e con altri che stimo, nella terza categoria, quella degli « studiosi dalle mani sporche » che « comprendono tutto il danno del trincerarsi nell'unico o nei pochi campi in cui sono competenti, non meno che tutta l'improbabilità di diventare abbastanza competenti in molti altri campi » (pp. 2267). Ritengo infatti che sia dovere di chiunque faccia il nostro mestiere non solo studiare la letteratura nella sua specificità [...]



da Taylan Ozgur, Una strage per i generali [sopratitolo: Verso la dittatura aperta in Turchia] [sottotitolo: La tragedia di Kizildere non ha ancora una sua versione credibile. Sospese le attività politiche di tutti i partiti e si annuncia una nuova «costituzione». Le tre fasi della repressione dal marzo 1971 a oggi. Crisi economico-sociale e instabilità politica] in KBD-Periodici: Rinascita 1972 - 4 - 7 - numero 14

Brano: di Taylan Ozgur
Ankara, aprile —. Il sipario è calato anche sulla commedia delle ultime apparenti « libertà » che la Turchia mostrava come facciata di comodo al mondo. Ai deputati non sono state sufficienti la vergogna e l'umiliazione della seduta del 31 marzo quando hanno recitato orrore e indignazione per il resoconto da mattinale di questura che il ministro degli Interni Serit Kubat forniva loro sulla strage dei dieci guerriglieri e dei loro tre ostaggi inglesi e canadesi. è bastato invocare a gran voce la morte « rapida e esemplare » degli oppositori in carcere. Quest'ultima prova di servilismo non ha retto alla temperie che i militari volevano creare. E così deputati e partiti sono stati mandati a casa, con l'accusa di aver favorito — loro con la finzione di un potere parlamentare inesistente — la « anarchia e la violenza ». Il presidente turco, generale Sunay, li ha licenziati, licenziando « la politica », questo « male che corrompe la Turchia »: è il colpo di Stato all'interno di un colpo di Stato già avvenuto circa un anno e mezzo fa, o meglio il punto terminale di un processo dittatoriale che ha trasformato anche la Turchia, dopo la Grecia e a fianco del Portogallo, in un paese fascista della NATO.
Alla luce di questi sviluppi la strage di Kizildere — il paesino montano in cui hanno trovato la morte i dieci guerriglieri del Gev Donc e i tre tecnici della NATO tenuti in ostaggio — assume un sinistro significato. Era necessario arrivar[...]

[...]di un colpo di Stato già avvenuto circa un anno e mezzo fa, o meglio il punto terminale di un processo dittatoriale che ha trasformato anche la Turchia, dopo la Grecia e a fianco del Portogallo, in un paese fascista della NATO.
Alla luce di questi sviluppi la strage di Kizildere — il paesino montano in cui hanno trovato la morte i dieci guerriglieri del Gev Donc e i tre tecnici della NATO tenuti in ostaggio — assume un sinistro significato. Era necessario arrivare al massacro? L'interrogativo è stato presente da sempre, sin dalle prime notizie sui fatti. Vi erano state troppe versioni governative tra il 29 e il 30 marzo. Prima si era diffusa una nota in cui si affermava che la piccola casa in cui si erano asserragliati i guerriglieri era stata da loro stessi fatta saltare, come se si celebrasse un orrendo suicidio collettivo. Poi si era detto che lè truppe e la polizia, non appena accortesi che i tre ostaggi erano stati uccisi dai guerriglieri, avevano assalito la casa uccidendo questi ultimi. Poi, terza versione, che vi erano stati co[...]

[...]troppe versioni governative tra il 29 e il 30 marzo. Prima si era diffusa una nota in cui si affermava che la piccola casa in cui si erano asserragliati i guerriglieri era stata da loro stessi fatta saltare, come se si celebrasse un orrendo suicidio collettivo. Poi si era detto che lè truppe e la polizia, non appena accortesi che i tre ostaggi erano stati uccisi dai guerriglieri, avevano assalito la casa uccidendo questi ultimi. Poi, terza versione, che vi erano stati combattimenti ravvicinati e che la casa era stata occupata corridoio per corridoio, stanza per stanza (singolare davvero! si tratta di una casetta contadina piccolissima), e che vistisi perduti i guerriglieri avevano assassinato i tre tecnici. Troppe veramente queste versioni perché godessero di una loro credibilità. Ma nessuno aveva potuto smentirle: se sopravviveva infatti una larva di Parlamento, la libertà di stampa era già morta da tempo.
Adesso però la domanda ritorna in termini drammatici: chi ha voluto il massacro di Kizildere? chi aveva interesse a provocare un. fatto di sangue destinato a sollecitare forti emozioni e utili turbamenti? La risposta è semplice, adesso; e non è difficile comprendere che guerriglieri e tecnici siano morti sotto l'intenso bombardamento delle artiglierie governative. Non è difficile comprendere che la vita dei tre tecnici della NATO poteva, essere salvata, ma nulla è stato [...]

[...]le artiglierie governative. Non è difficile comprendere che la vita dei tre tecnici della NATO poteva, essere salvata, ma nulla è stato tentato in questo senso. Si voleva un fatto drammatizzante, si voleva una di quelle occasioni clamorose (e in questo caso sanguinose) che fornissero alibi e consensi al nuovo progetto che si approntava per imprimere alla Turchia un nuovo giro di vite.
Adesso anche altre cose appaiono più chiare. Solo tre settimane fa il primo ministro Nihat Erim si era recato a Washington, e vi era stato ricevuto con particolari onori da Nixon. Il tema dell'incontro era stato la crisi cipriota, ma vi era stato anche un altro particolare tema che aveva, allora, un po' stupito. Erim aveva parlato di un complotto co munista appena stroncato e su questa base aveva ricevuto lodi per la strenua difesa delle libertà in Turchia e soprattutto nuove armi per l'esercito.
Si sa: in paesi come la Turchia tutto ciò che è opposizione democratica viene ricondotto al comunismo. Tuttavia il parlare di complotto organizzato aveva suscit[...]

[...]a Washington, e vi era stato ricevuto con particolari onori da Nixon. Il tema dell'incontro era stato la crisi cipriota, ma vi era stato anche un altro particolare tema che aveva, allora, un po' stupito. Erim aveva parlato di un complotto co munista appena stroncato e su questa base aveva ricevuto lodi per la strenua difesa delle libertà in Turchia e soprattutto nuove armi per l'esercito.
Si sa: in paesi come la Turchia tutto ciò che è opposizione democratica viene ricondotto al comunismo. Tuttavia il parlare di complotto organizzato aveva suscitato una certa sorpresa. Perché ci si chiedeva, proprio ora? a quale fine? La risposta è giunta ora. Si stava preparando — in questo caso sì, un complotto concordato con gli Stati Uniti
— il nuovo colpo di Stato. E Kizildere doveva esserne la scena madre.
Vista di qui la sequenza degli avvenimenti ha una sua logica inesorabile. Il massacro non si era ancora compiuto in quello sperduto villaggio di montagna, che già si passava a una nuova fase della repressione contro tutte le opposizioni: una « fase decisiva » come ha annunciato il governo, con l'obiettivo di « schiacciare » il malcontento e ristabilire una volta per tutte « l'or
dine ».
E' la terza delle ondate repressive. La prima fu quella che seguì immediatamente l'intervento dei militari nel marzo 1971. Quattromila furono gli oppositori di sinistra gettati nelle carceri, alcune centinaia scomparvero senza processi. La seconda seguì di qualche mese. Furono i « grandi processi antiterroristici » che coinvolsero non solo quanto era rimasto dei quadri della sinistra, ma anche il centro e oltre. Intellettuali, giornalisti, professionisti, studenti sfilarono davanti ai tribunali prendendo decine di anni di carcere per aver manifestato, per aver rivendicato la libertà, persino per cose fatte, dette e scritte prima ancora dell'intervento dei militari.
Particolare interessante. Tutti i processi furono istruiti partendo dalla tesi degli « opposti estremismi ». Estremismo venne considerato tutto ciò che era antiamericano, democratico, liberale o comunque legato ai princip; costituzionali. Scrittori e artisti come Azra Erhat, Magdalena Rufer, Yaschar Kemal, economisti come Kucukomer, intellettuali di fama come Erdal Inonu, rettore dell'università americana
— tutta l'élite del vecchio regime liberale — conobbero gli arresti e le tetre carceri delle fortezze militari.
Sono quelli i mesi in cui vengono sciolti il Partito operaio turco, la Federazione delle associazioni socialdemocratiche, in cui l'esercito viene epurato dagli elementi ritenuti infidi, e in cui qualsia[...]

[...]ra antiamericano, democratico, liberale o comunque legato ai princip; costituzionali. Scrittori e artisti come Azra Erhat, Magdalena Rufer, Yaschar Kemal, economisti come Kucukomer, intellettuali di fama come Erdal Inonu, rettore dell'università americana
— tutta l'élite del vecchio regime liberale — conobbero gli arresti e le tetre carceri delle fortezze militari.
Sono quelli i mesi in cui vengono sciolti il Partito operaio turco, la Federazione delle associazioni socialdemocratiche, in cui l'esercito viene epurato dagli elementi ritenuti infidi, e in cui qualsiasi parlamentare sospetto di non essere entusiasta del regime viene privato dell'immunità.
Tuttavia neanche questa seconda e estesa ondata repressiva riesce a risolvere i problemi aperti. Il tessuto reale di una società sottosviluppata
— dove giganteggiano le più drammatiche ingiustizie sociali e in cui domina il neocolonialismo economico, politico e militare degli Stati Uniti — si fa prepotentemente avanti. E provoca una sorta di circolo chiuso. Gli investimenti americani e tedeschi non possono per la loro natura rompere la crosta di una società in cui prevalgono rapporti sociali di produzione arretrati (siamo in generale davanti a una antica feudalità economicoreligiosa), e quindi, a un certo punto la produzione ristagna, provocando a sua volta una crisi di quegli investimenti. La recessione perciò incalza, con milioni di disoccupati e sottoccupati, con i prezzi che aumentano a un ritmo galoppante (10% al mese) e soprattutto col dilagare di acuti fenomeni di .instabilità sociale. Di qui una permanente instabilità politica, una disgregazione inarrestabile della vita politica. Un punto importante di questa crisi fu la fine dell'ottobre dello scorso anno quando Nihat Erim presentò le sue dimissioni rivelando la fragilità dei risultati conseguiti col colpo di Stato del marzo.
Da allora le cose hanno camminato ancora più in fretta di quanto gli stessi governanti pensassero. Il disagio sociale si è trasformato in esplosioni di collera che vanno da scioperi improvvisi e selvaggi ai momenti di rivolta armata di gruppi quali il Gev Donc, frutto di una esasperazione che ha radici profonde nella società turca. Il disagio politico si è tradotto in un allargamento dell'opposizione a strati e gruppi finora lontani da tutto ciò che potesse suonare offesa all'ordine costituito, e soprattutto si è tradotto nel risorgere, al di là dell'epurazione, di un'ala kemalista, del resto tradizionale, nell'esercito. Infine. La stessa composita formazione dello Stato turco ha cominciato a dar segni di crisi profonda con l'esplosione della gestione curda (10 milioni di curdi abitano la Turchia) e di altre minoranze etniche.
E' di fronte a questo dissesto economico, politico, statale e sociale che il gruppo dei militari più reazionari e più legati agli americani ha deciso per la terza volta di riprendere in modo più diretto le redini del potere. 11 paese è in effetti ingovernabile essendo arrivato al punto in cui tutte le sue contraddizioni giungono a un punto esplosivo. Per governarlo ci vorrebbero riforme profonde in tutti i settori della vita politica e economica, rivolgimenti sociali, espansione piena della democrazia, piena riconqu[...]

[...]economico, politico, statale e sociale che il gruppo dei militari più reazionari e più legati agli americani ha deciso per la terza volta di riprendere in modo più diretto le redini del potere. 11 paese è in effetti ingovernabile essendo arrivato al punto in cui tutte le sue contraddizioni giungono a un punto esplosivo. Per governarlo ci vorrebbero riforme profonde in tutti i settori della vita politica e economica, rivolgimenti sociali, espansione piena della democrazia, piena riconquista dell'indipendenza nazionale. Di fronte a questa prospettiva si sceglie ovviamente la strada opposta: un irrigidimento della dittatura. Dopo aver abolito la libertà di stampa, messo fuori legge i partiti di sinistra, distrutto l'autonomia delle università, reso dipendente il potere giudiziario, ora si passa anche alla repressione di ogni forma di vita politica. E si arriva a questo non solo perché c'è in Turchia una reazione feroce nel difendere i suoi privilegi. Vi si arriva anche perché gli Stati Uniti considerano troppo importanti le basi della NATO in Turchia.
Ma le bombe che rompono il silenzio della notte qui a Ankara, come in molte altre città turche, fanno pensare che non si tratterà di una impresa facile.
Verso la dittatura aperta in Turchia
Una strage
per i generali
La tragedia di Kizildere non ha ancora una sua versione credibile. Sospese le attività politiche di tutti i partiti e si annuncia una nuova costituzione ». Le tre fasi della repressione dal marzo 1971 a oggi. Crisi economicosociale e instabilità politica
Nelle foto: il comando di polizia che ha compiuto la strage di Kizildere; l'orrendo spettacolo della casa dopo la sparatoria



da Angelo Scagliarini, Solo ora si indaga sulla ridda di sigle dell'eversione nera [sopratitolo: i magistrati di Bologna approfondiscono la pista dell'associazione sovversiva] [sottotitolo: Dopo lo scioglimento di «Ordine nuovo» nato una miriade di gruppuscoli - ai giudici della strage tutti gli incartamenti delle inchieste di Amato sui fascisti] in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1980 - - agosto - 28

Brano: Dalla nostra redazione BOLOGNA — La pista dell'associazione sovversiva sta interessando sempre di più gli inquirenti di Bologna. E' questa, come si ricorderà, una delle imputazioni da cui è stato chiamato a difendersi il minore Luca De Orazi, finito in carcere anche perché ha «spontaneamente» confessato di aver compiuto una rapina a mano armata.
L'isolamento assoluto del giovane è stato interrotto solo quando a Luca De Orazi fu concesso di scrivere una lettera al genitori. La lettera è passata attraverso le maglie della censura disposta dai giudici. La rilettura di quella missiva, dopo il tuffo nella pubblicistica nera rinverdita dalla cronaca di questi giorni, induce però a pensare che l'accusa di associazione sovversiva possa in realtà, diventare la pista principale per arrivare a individuare chi ha ideato l'infame attentato di Bologna.
«Con quello schifo di strage — ha scritto Luca De Orazi ai genitori — non ho nulla a che fare... ho a che fare, con qualsiasi altro episodio, in cui vi siano stati dei morti o dei feriti». Questa ultima precisazione sta a indicare che i magistrati gli hanno mosso delle contestazioni su altri fatti nei quali ci sono stati, evidentemente, morti o feriti. Quali sono questi fatti? Se, come sembra, gli inquirenti hanno ipotizzato la sussistenza di un reato di associazione sovversiva con altri gruppi del terrorismo nero quali possuno essere i NAR (Nuclei armati rivoluzionari) e i MPR (Movimento popolare rivoluzionario) allora la risposta viene da sé. Ci si ricorda innanzi tutto, dell'assassinio del giudice Mario Amato e dei numerosi attentati che si sono verificati, anche prima di quel delitto, nella capitale e siglati Mpr o Nar. E' certo — oramai — che i magistrati della Procura bolognese hanno chiesto di potere mettere gli occhi sulle carte delle inchieste nelle quali era impegnato il collega romano. Possono dunque avere scoperto la «dottrina» della bomba.
Per quel che si sa Luca De Orazi ha vissuto a lungo nella capitale, facendosi le ossa ad avviso del «teste spontaneo» Mario Guido Naldi, diffusore e segretario di redazione del periodico "Quex", con le frange più inquiete del fascismo romano che coagula attorno a «Terza posizione», un'altra pubblicazione nera che serve di copertura a movimenti sui quali avrebbe dovuto impegnarsi da tempo la curiosità dei servizi di informazione.
I giudici bolognesi hanno richiamato anche altre carte processuali. Correva voce che abbiano posto molta attenzione a un pacco di documenti scoperti sotto una grondaia nella casa di tale Roberto Frigato, un delinquente comune di Villadose, in provincia di Ferrara il quale conviveva con un ex missino, Gianuligi Napoli, 23 anni, che proprio a motivo di quei documenti, fu processato (ma assolto per insufficienza di prove) per l'accusa di ricostituzione di «Ordine nuovo».[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Valdo Magnani in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: VALDO MAGNANI
1. Nel secondo dopoguerra, malgrado l'immenso e legittimo prestigio dell'Unione Sovietica per il suo decisivo concorso alla vittoria, le conseguenze funeste dei metodi di Stalin apparivano sempre più gravi. La rottura della solidarietà pur viva durante la guerra — tra comunismo sovietico e socialismo occidentale, il conflitto con la Jugoslavia rivoluzionaria, la necessità di ripetuti processi terroristici nei paesi di democrazia popolare, la guerra di Corea e il conseguente riarmo dell'Occidènte sotto il . comando americano, questi ed altri fatti, come l'arretratezza di alcuni settori tecnici e culturali sovietici, erano sintomi allarmanti di una situazione che poteva volgere al peggio. Gli attuali dirigenti del PCUS, dopo la morte di Stalin, in ragione della loro ormai scoperta e diretta responsabilità, hanno presa più viva coscienza della necessità di rivedere impostazioni ormai superate e dannose. Non si sono infatti limitati a denunciare i lati negativi e persino deleteri dell'attività di Stalin, aprendo il problema storico della valutazione complessiva di uno dei più importanti personaggi del nostro tempo ma hanno denunciato la necessità di sradicare un metodo che era consolidato da una lunga prassi. Questo, mi sembra, è il significato della condanna del a culto della personalità)): la demolizione del mito di Stalin diventa il pretesto, abbastanza clamoroso da costringere i militanti a una profonda revisione delle abitudini più inveterate, per aprire una fase nuova nella vita della società sovietica.
L'offensiva intrapresa si identifica, intanto, con la richiesta di una discussione aperta nel partito e nella società in generale, discussione che deve sostituire la meccanica ripetizione dei u sacri» giudizi della personalità dominante. Una discussione seria può svolgersi solo se coloro che esprimono un'opinione diversa da quella dei dirigenti sono certi di non essere in alcun modo perseguitati per tale fatto. L'istanza. di discussione democratica sarebbe stata
86 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
illusoria e demagogica se non fosse stata accompagnata dalla riabilitazione di coloro che erano stati condannati nel passato per aver avuto opinioni politiche diverse da quelle . del gruppo dirigente capeggiato da Stalin. L'abolizione dei procedimenti giudiziari di carattere eccezionale — senza le guarentigie fondamentali di un processo regolare — ne consegue logicamente. Ma ciò non tocca ancora il fondo delle questioni connesse col metodo staliniano che si intende colpire. Il Partito comunista, lo Stato sovietico sono fondati su dichiarazioni di democrazia sostanziale che intendono rendere concreti i principi dell'89. I singoli membri del popolo eguali — in regime borghese — secondo note espressioni di Marx, nel cielo del loro mondo politico (democrazia formale) e ineguali nell'esistenza terrestre della società divisa in classi, sono, nella società sovietica, proclamati eguali in senso pieno, nei diritti formali e nella concreta possibilità di pesare sulla gestione della società intesa nel senso piú ampio. Espropriata la classe capitalistica era impossibile, nel mondo sovietico, condannare dei cittadini per divergenze politiche poiché si sarebbero negati quei principi sui quali tutta la rivoluzione era fondata. Di qui la riduzione all'impotenza di chi contrastava le tesi del governo o in linea di fatto, mediante interventi polizieschi e amministrativi, o mediante processi, fondati su falsificazioni che dovevano documentare un tradimento, cioè la connivenza col nemico. Uno dei caratteri dello «stalinismo» consiste proprio nel ritenere necessario il potere poliziesco di fatto e la falsificazione per giungere alla fine, superati tutti gli ostacoli contingenti, ad una società aderente ai principi socialisti. L'eliminazione del (( culto della personalità », ripristinando il valore creativo delle opinioni liberamente espresse ed insistendo sulla loro necessità in opposizione alla verità indiscussa burocraticamente discendente dall'alto, si estrinseca in una necessaria eliminazione del potere arbitrario della polizia (lotta contro Beria) e in un rifiuto del metodo della falsificazione (revisione dei processi, revisione della storia, fine del mito della pregiudiziale superiorità sovietica in ogni settore).
L'offensiva antistaliniana appare dunque ad un primo esame un movimento di fondo scaturito dalla stessa società sovietica e
VALDO MAGNANI 87
tendente a ripristinare la normale funzionalità delle istituzioni esistenti, sottraendole ad un arbitrario potere concresciuto in esse — il burocratismo staliniano — attraverso alcune scosse violente partite dall'alto e l'accoglimento delle sollecitazioni democratiche f ermentanti in basso in tutti i settori, dall'agricoltura colcosiana alla tecnica e alla scienza, dalla letteratura alla vita di partito e di fabbrica. La parola d'ordine del ritorno alla legalità e all'antidogmatismo leninista permette di immettere questa ventata di aria nuova nel mondo sovietico senza violente ed impossibili soluzioni di con tinuità.
II. La prima questione che si pone é la seguente: come é stato possibile che la dottrina e le istituzioni rivoluzionarie si risolvessera in un regime fondato sul « culto della personalità » o, fuori dal linguaggio convenzionale, in un regime dittatoriale che aveva necessità di una serie di atti illegali, in senso formale rispetto alle leggi esistenti e in senso sostanziale rispetto ai principi, anche se la forma corrispondeva alla legge scritta ? La risposta a questa domanda, nel campo socialista, é fondata su una estensione temporale del momenta di eccezionalità della rivoluzione nelle condizioni particolari della Russia del 1917 e dopo, sia in considerazione della situazione interna del paese, sia in considerazione dell'atteggiamento di tutto il resto del mondo verso il primo Stato in cui i capitalisti sono stati espropriati. La necessità di intraprendere la costruzione del socialismo in un solo paese e precisamente in un paese di violentissimi contrasti di classe e quindi esplosivo (ciò che ha permesso la vittoria dei bolscevici nella rivoluzione e nella successiva guerra civile), ma grandemente arretrato nei confronti dell'occidente europeo stabilizza per un lungo [...]



da Vasco Pratolini, Una promessa di matrimonio in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: UNA PROMESSA DI MATRIMONIO
Era una bambina ancora, qualche anno prima, con le trecce legate a cercine come un'educanda, e cosí gli occhi e il viso; un velo nero su quei capelli neri, al funerale del padre. Una bambina cresciuta presto, le sottane alla caviglia le conferivano intera la sua altezza, lei sorreggeva sua madre per il braccio e dava la mano al fratellino. Era l'autunno del 1897, ottobre novembre, bisognerebbe frugare nella memoria. Metello si ricordava col solino sotto il collo, il vestito della domenica, i'l cappello in mano. Tirava un gran vento, le foglie sopravanzavano il corteo lungo i viali. C'era la bandiera degli anarchici, c'era il gagliardetto rosso della prima Lega tra i muratori e loro uomini pensavano piìi ad affrontare i soldati per via di quelle bandiere (si aspettavano di vederli sbucare di crocicchio in crocicchio) che non al morto, chiuso ormai nella sua bara in testa al corteo. Non era stato un gesto loro, non una provocazione di anarchici e socialisti, ma il padre di Ersilia l'aveva chi[...]

[...] memoria. Metello si ricordava col solino sotto il collo, il vestito della domenica, i'l cappello in mano. Tirava un gran vento, le foglie sopravanzavano il corteo lungo i viali. C'era la bandiera degli anarchici, c'era il gagliardetto rosso della prima Lega tra i muratori e loro uomini pensavano piìi ad affrontare i soldati per via di quelle bandiere (si aspettavano di vederli sbucare di crocicchio in crocicchio) che non al morto, chiuso ormai nella sua bara in testa al corteo. Non era stato un gesto loro, non una provocazione di anarchici e socialisti, ma il padre di Ersilia l'aveva chiesto, dopo ch'era precipitato dall'impalcatura e prima di spirare all'ospedale. «Portatemi via con la bandiera. Viva Cafiero! D. (Cose che a ricordarle, non pare di averle vissute; e ci si stupisce a non ritrovarle sui libri di lettura). Poi aveva voluto i due figlioli al capezzale: «Ricordatevi che io, vostra madre, è come l'avessi sposata ». E lei, Ersilia: « Lo so, babbo. Erano le tue idee », e sembrava una bambina che ripetesse una lezione, ma anche una donna, la quale tranquillizzava suo padre moribondo e mentalmente, forse, di[...]

[...]a chiesto, dopo ch'era precipitato dall'impalcatura e prima di spirare all'ospedale. «Portatemi via con la bandiera. Viva Cafiero! D. (Cose che a ricordarle, non pare di averle vissute; e ci si stupisce a non ritrovarle sui libri di lettura). Poi aveva voluto i due figlioli al capezzale: «Ricordatevi che io, vostra madre, è come l'avessi sposata ». E lei, Ersilia: « Lo so, babbo. Erano le tue idee », e sembrava una bambina che ripetesse una lezione, ma anche una donna, la quale tranquillizzava suo padre moribondo e mentalmente, forse, diceva una preghiera. Metello era vicino a quel letto, e la guardava. La guardava camminare davanti a sé pochi passi, nel corteo, quando, come ci si aspettava, risuonò uno squillo di tromba e irruppe il plotone dei soldati. Volarono chepì e saltarono diversi gemelli dai solini, fu sparata in aria una scarica di fucileria. II carro funebre era scomparso, siccome la pariglia aveva preso la mano al cocchiere; l'indomani si seppe che il carro aveva urtato di fianco un omnibus a cavalli e la bara era rimasta scoperchiata al
UNA PROMESSA DI MATRIMONIO 115

vento, nel mezzo del viale. Dal tafferuglio, le sole a uscirne intatte, erano state le bandiere che gli alfieri, protetti dai compagni alla prima ondata, avevano messo in salvo ancora sventolandole, fuggendo, di lontano. Metello e qualcun altro, dovettero trascorrere la notte in guardina: il Delegato a cui erano stati consegnati, e che «non era un boja », mosche bianche ma ce n'era, ce n'é sempre state, li rilasciò all'alba, in tempo perché chi aveva da lavorare non perdesse la giornata.
Ersilia lo aspettava davanti al cantiere; non era ancora sparita dalla strada la macchia di sangue lasciatavi da suo padre. Gli andò incontro e gli porse la mano.
« Gr[...]

[...]a, in tempo perché chi aveva da lavorare non perdesse la giornata.
Ersilia lo aspettava davanti al cantiere; non era ancora sparita dalla strada la macchia di sangue lasciatavi da suo padre. Gli andò incontro e gli porse la mano.
« Grazie anche a lei per tutto, e per la colletta. Come ho detto anche agli altri, l'impresario ci ha aggiunto di suo cinquanta lire ». « Così potete tirare avanti per quanto? D.
Non era digiá più una bambina, ota se ne accorgeva; fosse o no il busto, le sporgeva il seno; il suo sguardo era triste, ma fiero.
« Speriamo fino a ché sono necessari », ella disse, ebbe un sorriso che non contrastò per nulla col suo dolore. Ed egli dové fare uno sforzo e ripetersi ch'essa era la figlia dell'anziano compagno morto sul lavoro per non guardarla in un certo modo e non sviare la conversazione.
«Una brutta nottata, in gattabuja, vero? ».
«In cinque anni di ferma che ho fatto, da soldato, ne ho macinata di cella. Ci hanno perfino lasciato i lacci e le cinture ».
Era suonata la sirena, in fretta si salutarono.
Presto, Metello si sarebbe dimenticato perfino il nome di Ersilia. Egli aveva sì «la testa alla politica» (tuttavia ce lo dovevano tirare le circostanze, e il fatto che su dodici mesi se ne lavorava ormai meno di sei) ma anche all'amore. poteva dire di essersi impegnato, appunto perché gli piaceva prendere e lasciare, «una per cantonata ». Era un bel giovane operaio, e non gli mancava la parlantina.
***
Fu per lui un brutto inverno, con nemmeno mezzo toscano nel corso di una giornata; e una primavera in cui s'incominciò e
116 VASCO PRATOLINI

si lasciò in tronco un lavoro in Villamnagna. Quindi, erano accaduti i moti di quel maggio del '98 ai quali, sempre cosí fino da allora, Metello si trovò in mezzo e ne avrebbe fatto volentieri a meno. Ma uscire di casa, il martedì 6, e approvare chi gridava «pane! », fu spontaneo, come spiccia l'acqua dalla sorgente e le labbra pronunciano le parole: dopo mesi di disoccupazione, non più soltanto mezzo sigaro gli mancava, ma giusto anche per lui era questione di pane, e di fitto arretrato, di debiti da pagare, di loggione per l' Aida promesso alla fidanzata del momenta, sempre che non lo animassero degli ideali. Poi, trovarsi in prima fila, negli scontri di Piazza Vittorio, venne di conseguenza, sarebbe stato assurdo il contrario. E questa volta non se la sarebbe cavata con una notte di guardina.
La sera successiva l'arresto, erano già stati condotti al carcere e ristretti nel camerone; ci fu di certo come una tregua, un accorda tra le guardie e quelle donne che da ore vociavano dalla strada. Loro si arrampicavano a turno sulle sbarre del camerone. D'un tratto, si fece silenzio e una delle donne gridò:
«Arrestati d'ieri, ascoltatemi. Abbiamo ottenuto di potervi salutare una per volta, ma voi non rispondete se no ci mandano via con la forza. Non possiamo darvi nemmeno notizie di casa, se no dicono che c'é dell'intesa ».
I prigionieri avevano fatto gruppo sotto le sbarre, erano una trentina e la più parte l'uno all'altro sconosciuto; si mordevano la lingua per trattenere il fiato e le parole.
Incominciò, nel gran silenzio, la chiama.
((Io sono la moglie di Monsani Federigo », gridò la stessa voce. «Diteglielo se lui non ha sentito. Ghigo Monsani, sua moglie lo saluta» .
«Io sono la moglie di Baldinotti Armando. Baldinotti Armando, sono la Gina » gridò la seconda.
E la terza: «Martini Pisacane, sono tua moglie Lidia ».
«Gemignani Mariotto, sono Annita », gridò la quarta.
Nel camerone, a ogni nome, un agitarsi di teste, un improvviso vuoto nella calca perché l'uomo potesse arrampicarsi sulle sbar
UNA PROMESSA ßI MATRIMONIO 117
re, da dove tuttavia non si arrivava a vedere la strada, ma il tetto dirimpetto e le poche stelle in cielo.
« Qui c'é una vecchia che non ha abbastanza voce », tornò a gridare la moglie di Ghigó Monsani. «È la mamma di Pananti Sergio... », s'interruppe: «Pananti. Pananti Sergio, fa. il fornaio ».
Metello si teneva da un lato, siccome nessuno l'avrebbe chiamato; non certo sua madre, di cui era figlio unico, e che gli era morta prima ch'egli andasse soldato; non qualcuna delle sue belle, non ci sperava; non la signora Assunta, infine, presso la quale egli stava «a dozzina ».
« Sono la moglie di Fioravanti il tornitore. Fioravanti Giuseppe, il tornitore D.
«Giulio... Giulio Corradi », gridò una voce, si senti il pianto che la strozzava.
«Sestilio! Sono Rosina! ».
«Pantiferi Omero, sono la figliola di Pantiferi Omero. C'é anche la moglie che lo saluta ».
Ora, tra i carcerati, alla sorpresa, al primo impeto di gioia, era succeduto una tensione nervosa, resistevano sempre meno a lasciare senza risposta quei richiami, si capiva che prima o poi qualcuno avrebbe ceduto; già il grosso Monsani aveva dovuto intervenire di prepotenza con la mano sulla bocca di Corradi, il quale davvero non c'entrava con la « rivoluzione », e da due giorni piangeva, le lacrime scendevano a bagnare i suoi baffi di impiegato della Prefettura: «Attraversavo Piazza Goldoni per andare in ufficio e m'hanno preso. Non ho ancora trent'anni e la carriera rovinata. Il Generale Sani mi conosce, ho uno zio capitano, nessuno mi crede », ripeteva, né si rendeva conto ch[...]



da Roberto Guiducci, Pamphlet sul disgelo e sulla cultura di sinistra in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: PAMPHLET SUL DISGELO E SULLA CULTURA DI SINISTRA
Pensavamo che le difficoltà di presentare in termini problematici la questione della cultura di sinistra e dei conseguenti suoi rapporti interni con la politica andassero in questi ultimi tempi diminuendo o addirittura disfacendosi nell'avvio alla soluzione pratica del problema stesso, nell'inizio della sua realizzazione concreta. Nella zona incerta, ed alle volte diffidente, del trapasso, pensavamo però anche che riassumere e teorizzare i vecchi discorsi poteva costituire un aiuto al passaggio, una indicazione sui modi di esso, un contatto fecondo perché ultimo, un addio positivo.
Ognuno sa come i vecchi discorsi sul « problema della cultura » portassero con sé spesso più o meno inconsciamente una sorta di tradimento: mentre si sussurrava (o si gridava) sulle necessità della cultura, queste necessità non si concorreva poi ad avvicinarle, a farle, a oggettivarle. Spesso, quanta più il discorso dichiarava la pretesa di una presenza indispensabile, tanto più la realtà si riduceva al ripiegamento, alla chiusura, all'assenza.
Cominciare a farla, dunque, questa nuova cultura di sinistra, non. prospettarla, era l'unica possibile uscita da questa vite senza fine, da questo sterile accumulare prove da parte della cultura contro un politicismo eccessivo, che si ribaltava come segno inequivocabile dell'impotenza della cultura stessa. Per questo (per parecchi amici) l'accenno conclusivo ai vecchi discorsi fu un modo di trovarci subito d'accordo, una strizzata d'occhi.
Lo scritto « Sulla dialettica politicacultura » (Nuovi Argomenti, n. 1516, 1955) non era dunque che un modo di abbreviare rapidamente la strada, di evitare, prevenendola, la presunzione di un manifesto, di fissare nella paradossalità di uno pseudomanifesto l'esperienza fatta, ed insieme la conferma che il frutto migliore di questa esperienza era la persuasione che la proposta individualistica non aveva più senso, e la
84 ROBERTO CUIDUCCI
protesta neppure, ma occorreva materializzare il problema della cultura in cultura di fatto, cominciare ad operare, anche in questo campo, la realizzazione del proprio pensiero.
Insomma, si trattava di gettar via la scala di cui (pur con la vecchia terminologia e con il vecchio modo individualistico) ci si era serviti per salire al piano superiore.
Se dunque si può dire che il primo passo é stato fatto, che le intenzioni si stanno avviando ad una traduzione in atto, che l'organizzazione della cultura di sinistra sta uscendo in qualche primo tentativo dalle affermazioni di principio di qualche intellettuale singolo per proporsi un lavoro collettivo, facciamo attenzione. Non scambiamo ancora una volta il da farsi con il già fatto, la buona volontà con il risultato, lo stimolo con il conseguimento, l'allontanarsi o il rallentarsi di ostacoli con l'averli superati. Di qui appunto prendono le mosse le pagine che seguono, che non sono altro che un « collage » di tesi sostenute in discussione con amici comunisti, socialisti e indipendenti di sinistra, somma di discorsi nati non più sul « perché e se fare », ma sul « come fare facendo ». E in questo senso (e solo in questo) il continuare a parlare della cultura di sinistra ci sembra possa trovare ancora una giustificazione.
***
Inutile dire che le sfumature delle varie posizioni sui criteri e sui modi del lavoro da compiere sono estremamente numerose e complesse, anche perché legate a problemi particolari, ad angoli di prospettiva derivanti dalle condizioni e dai caratteri della propria attività specifica.
Senza dubbio però un elemento piuttosto diffuso e comune a molti é la larghezza dell'interpretazione del disgelo, presentato a nostro avviso troppo spesso a maglie eccessivamente larghe. Così accade che la resistenza effettuata fino a poco tempo fa a questo stesso tipo di problemi, alle volte si rovesci all'improvviso nell'estremo opposto: si dà per scontata la questione del rinnovamento della cultura di sinistra ed in sostanza si afferma che le possibilità sono a portata di mano, che é, se mai, la lentezza degli intellettuali a non afferrarle.
Ma se si chiarisce con esattezza che la funzione dell'organizzazione della cultura di sinistra é quella di essere a servizio della base, di co
PAMPHLET SUL DISGFL() E SULLA CULTURA DI SINISTRA 85
glierne gli sforzi di rinnovamento potenziali, di riprenderli e restituirli in forme tecnicamente elaborate al fine di cooperare ad un continuo aggiornamento ideologico, liberamente dialettizzando con le posizioni politiche, già molti avanzano dubbi, parlano di unità del partito, di non distinzione fra intellettuale e dirigente, ecc., che sono poi tutti vecchi discorsi conservativi e giustificativi. E ben pochi intellettuali alla fine (ma esistono) sono disposti a cominciare a riconoscere a se stessi che se il lavoro di rinnovamento ideologico non é stato effettuato fino ad oggi che in misura molto modesta é anche perché molti uomini di cultura di sinistra, rimanendo ancora chiusi nell'atomismo tipico della tradizione borghese, non hanno saputo affrontarlo con strumenti nuovi. Cosicché essendo la loro attività rimasta (malgrado l'acquisizione di un metodo nuovo di ricerca, quello marxista) nonostante tutto astratta, e quindi relativamente sradicata ed inefficace, gli organi culturali di sinistra si sono trovati di conseguenza in posizione di inferiorità oggettiva nei confronti degli organi politici, attivi e mordenti nella realtà sociale.
Insomma, che la cultura di sinistra sia stata e sia relativamente inefficace tutti son pronti a dirlo (anche perché i fatti sono sufficientemente evidenti), ma ad approfondire cause precise e tracciare prospettive rigorose si é ancora assai poco inclini.
Così il disgelo rischia di confondere e slabbrare una situazione tormentata, anziché risolverla a fondo; e non possiamo nascondere una certa preoccupazione proprio quando sentiamo affermare che, se è vero che la cultura di sinistra era ben al di sotto delle necessità della lotta, la risoluzione del problema è ormai estremamente facile e, nella nuova e più duttile situazione, consiste semplicemente nell'impegno degli intellettuali stessi, che si mettano finalmente a lavorare sul serio, che occupino il loro posto, che esplichino finalmente e con concretezza il loro compito, ottenendo così i risultati necessari.
Senza prendere qui le difese degli intellettuali (difesa che su piano generale non avrebbe neppure senso) e ricordando francamente i loro, (i nostri) torti, vorremmo solo obbiettare, anche a costo di passare per cacciatori di complicazioni, che la soluzione non pile, essere così semplice così facile. essere immediato e spontaneo atto quantitativo di buona volontà, frutto passivo del disgelo (condizione se mai più
86 ROBERTO GUIDUCCI
favorevole, non, di per sé, raggiungimento di risultati). In breve, se in questi mesi si è aperta una nuova situazione politica, non pensiamo che la risoluzione del problema della cultura di sinistra ne possa costituire un semplice ed automatico corollario.
E questo perché, come vedremo, il problema non è di allargare o sbloccare qualcosa che già esiste, ma di costruire pazientemente dalle radici qualcosa di diverso.
Se facessimo rapidamente insieme un'analisi degli ultimi dieci anni di attività culturale di sinistra vedremmo che si é sempre andati dicendo nei nostri partiti che le vecchie forme della cultura dovevano essere abbandonate per altre nuove e (a differenza di quanto ora si comincia, come abbiamo visto sopra, a denunciare) che queste nuove forme erano state in definitiva realizzate, che il problema era ridotto, se mai, a rendere il lavoro culturale più efficiente, a trattare alcuni temi piuttosto che altri, ecc.
Il discorso è sempre stato dunque discorso sui contenuti particolari, ben raramente, e mai a fondo, discorso sulle forme, cioè sulla organizzazione della cultura, soprattutto nei confronti dell'organizzazione politica (1).
(1)[...]

[...]abbandonate per altre nuove e (a differenza di quanto ora si comincia, come abbiamo visto sopra, a denunciare) che queste nuove forme erano state in definitiva realizzate, che il problema era ridotto, se mai, a rendere il lavoro culturale più efficiente, a trattare alcuni temi piuttosto che altri, ecc.
Il discorso è sempre stato dunque discorso sui contenuti particolari, ben raramente, e mai a fondo, discorso sulle forme, cioè sulla organizzazione della cultura, soprattutto nei confronti dell'organizzazione politica (1).
(1) Qui conviene forse ripetere che, nel corso dello scritto, per politica e cultura di sinistra non si intendono due fatti diversi, ma due aspetti diversi di quell'unità che è l'ideologia. La differenziazione non è per contenuto od oggetto che è sempre il medesimo: la realtà economicosociale, ma per dinamica di ricerca, per modo di procedere nel proprio lavoro specifico. Se infatti per la politica l'ideologia deve essere sempre un tutto perfettamente concluso e coerente di fronte ad ogni atto, per la cultura l'ideologia è sempre il muoversi a un fine, ed i momenti del suo sviluppo possono essere anche a linee multiple, a indirizzi intrecciati, a prospettive complesse entro limiti molto articolati e vasti. L'unità dell'ideologia (quindi fra le due facce politica e culturale) non è, di conseguenza, un a a priori », ma un risultato cui sempre tendere in un processo « ad infinitum » in cui i due aspetti interagiscono dialetticamente fra loro scambiandosi, a reciproco vantaggio, i risultati via via conseguiti.
Il non rispettare i due aspetti dello svolgimento dell'ideologia significherebbe di volta in volta ridurla ad un solo termine: di qui, i casi estremi di un politicismo integrale o della pura as[...]

[...]articolati e vasti. L'unità dell'ideologia (quindi fra le due facce politica e culturale) non è, di conseguenza, un a a priori », ma un risultato cui sempre tendere in un processo « ad infinitum » in cui i due aspetti interagiscono dialetticamente fra loro scambiandosi, a reciproco vantaggio, i risultati via via conseguiti.
Il non rispettare i due aspetti dello svolgimento dell'ideologia significherebbe di volta in volta ridurla ad un solo termine: di qui, i casi estremi di un politicismo integrale o della pura astrazione.
L'equilibrio sta invece in una politica nutrita culturalmente e quindi atta all'intervento non intuitivo, ma rigoroso, ed in una cultura politicamente responsabile, e cioè determinata nelle sue possibilità d'orientamento e nelle sue scelte dalle necessità concrete della pratica.
E infine come per politica marxista si intende l'aspetto di intervento come somma
PAMPHLET SUL DISGELO E SULLA CULTURA DI SINISTRA 87
Naturalmente non abbiamo difficoltà a riconoscere che in linea di massima é vero che i partiti di sinistra non hanno mai richiesto drasticamente una adesione ed una corrispondenza totali della cultura alla loro politica. Ma non consentendo il formarsi di un luogo collettivo, specifico ed organizzato e quindi munito d'autorità, dove potesse svilupparsi la ricerca originale e spregiudicata, e di conseguenza la critica, essi hanno però favorito di fatto l'atteggiamento individualistico e l'apporto singolo, con ciò perpetuando proprio quei vizi tipici degli intellettuali, come l'atomismo e l'accademismo, che venivano così a sublimarsi in ben apprezzate e del resto comode virtù.
Ognuno di noi sa le pietose istorie degli abbecedari realistici, degli er[...]

[...] hanno però favorito di fatto l'atteggiamento individualistico e l'apporto singolo, con ciò perpetuando proprio quei vizi tipici degli intellettuali, come l'atomismo e l'accademismo, che venivano così a sublimarsi in ben apprezzate e del resto comode virtù.
Ognuno di noi sa le pietose istorie degli abbecedari realistici, degli erbari lysenkiani, della « tsitatcina » o citomania dei classici, ecc.
E certamente non accenniamo qui a, questa parte negativa per riportare a galla penose situazioni che riteniamo chiaramente abbandonate (2), ma per rendere esplicito come da un determinato tipo di orga
di tutti gli interventi a tutti i livelli, così per cultura marxista non s'intende solo l'aspetto dell'alta cultura, ma anche quello delle competenze specifiche e particolari a qualsiasi livello, come andremo più avanti meglio chiarendo.
L'accento del discorso cade sugli intellettuali solo e proprio in quanto strumenti responsabili di elaborazione della cultura, come i dirigenti di partito lo sono per l'elaborazione della politica, senza con c[...]

[...] riteniamo chiaramente abbandonate (2), ma per rendere esplicito come da un determinato tipo di orga
di tutti gli interventi a tutti i livelli, così per cultura marxista non s'intende solo l'aspetto dell'alta cultura, ma anche quello delle competenze specifiche e particolari a qualsiasi livello, come andremo più avanti meglio chiarendo.
L'accento del discorso cade sugli intellettuali solo e proprio in quanto strumenti responsabili di elaborazione della cultura, come i dirigenti di partito lo sono per l'elaborazione della politica, senza con ciò naturalmente negare la possibilità della compresenza delle due responsabilità quando questo positivamente accada.
(2) L'analisi di questi fatti va tuttavia, a nostro avviso, francamente effettuata, ma in sede opportuna. Due sono gli opposti pericoli di affrontare in modo errato la questione, modi che rapidamente potremmo definire: « idealistico » e « cristiano D.
II primo pretende la minimizzazione dei fatti sul piano dell'ordinaria amministrazione o addirittura la svalutazione di esso. (La rivoluzione costa questo ed altro. Ma il fissare i limiti di costo alla stessa rivoluzione non è all'interno della problematica rivoluzionaria, non è parte dell'ideologia, non è l'umanizzazione della .freddezza del salto dialettico?). Per questo tipo di interpretazione gli errori cadono in certo modo fuori della storia, sono scarti, rottami. Ma qui la concezione idealistica prende la mano: la storia si riduce ad una parte della storia, quella positiva, lineare, coerente e con tutti i documenti in regola; l'altra si elimina, si liquida. I panni sporchi si gettano via, non si lavano neppure in famiglia.
L'altro modo, quello « cristiano », pretende invece la confessione dei peccati. Più che l'indirizzare in modo nuovo il lavoro, ci si preoccupa della dichiarazione dei torti, si crede che sia doveroso ottenere questo esito per riscattare la storia. Poi, giudici e giudicati, salvatesi reciprocamente le anime, si possono quietare.
Ma la concezione marxista della storia è ben più drammatica: gli errori non si riparano trasponendoli fuori o al di sopra del corso storico, gli errori restano un fatto, sono, in quanto avvenuti, irriducibili.
Il loro superamento può essere, a questo punto, solo dialettico, cioè un andare oltre
88 ROBERTO GUIDUCCI
nizzazione della cultura non possono derivare che corrispondenti risultati.
E i risultati sono quelli che sono se dopo dieci anni l'interessantissima e seria inchiesta sulla cultura condotta da Cesarini e Onofri sul Contemporaneo approda a qualificarli quali: « tramonto dell'idealismo filosofico, attualità dell'antifascismo, bisogno di distensione ideologica ». Tre ovvietà, soltanto che si pensi ai tanti anni ormai trascorsi dopo la Resistenza e dopo la pubblicazione di Gramsci.
Le cose erano arrivate al punto in cui la borghesia italiana, che subito dopo il '45 aveva, insieme alle staffe, perso anche la capacità di offrire una propria ideologia, era riuscita a compiere un notevolissimo ricupero per prendere in contropiede il netto passo in avanti della classe operaia e contadina effettuato nel` dopoguerra con un imponente sviluppo quantitativo.
Di fronte al non indifferente bagaglio delle nuove sociologie, delle nuove tecniche economiche, delle nuove estetiche, delle nuove filosofie, sfornate da un lavoro collettivo soprattutto americano che non aveva mai visto l'uguale, ci si ritrovò balbettanti (non potendosi piú dinanzi ad una situazione di fatto giocare la rozza carta di dichiararne la nullità e l'inesistenza), provinciali, impreparati. Si propose finalmente di studiare i principi primi delle armi dell'avversario quando esse già sparavano all'impazzata facendo vuoti nel proprio schieramento. I politici stretti, esecutivi, erano certamente in grado di presentare apparentemente le carte in regola. A loro si dovevano l'estensione su scala nazionale
che tenga conto delle maggiori difficoltà, della più onerosa pesantezza che viene ad opporre una realtà che contiene i solchi, le tracce degli errori stessi.
Di qui la via, a nostro avviso, autentica: quella della ricostruzione storica del movimento operaio «fino al giorno prima » con i suoi successi, i suoi vantaggi, le sue difficoltà, i suoi errori.
Se davanti agli avversari occorrerà nonostante tutto dichiarare ancora sprezzantemente il nostro diritto di non accettare le loro critiche interessatamente stravolte, all'interno di noi stessi è indispensabile l'aggiornamento storiografico su piano strettamente scientifico. E del resto solo in questa sede e con questo metodo che anche dagli errori si può cavare dialetticamente il succo dell'esperienza. E poiché i due piani (verso l'esterno, verso l'interno) dovranno e[...]

[...]diritto di non accettare le loro critiche interessatamente stravolte, all'interno di noi stessi è indispensabile l'aggiornamento storiografico su piano strettamente scientifico. E del resto solo in questa sede e con questo metodo che anche dagli errori si può cavare dialetticamente il succo dell'esperienza. E poiché i due piani (verso l'esterno, verso l'interno) dovranno essere probabilmente spesso distinti fra loro, non è detto che I'articolazione fra politica e cultura non possa giovare anche a rendere più semplice la risoluzione di questo così complesso problema.
89
PAMPHLET SUL DISGELO E SULLA CULTURA DI SINISTRA
del Partito, la sua omogeneizzazione, la sua solida organizzazione, un ruolo giocato su piano internazionale. Essi avevano effettivamente sfruttata fino in fondo, diremmo all'ultima goccia, la forza ideologica che veniva dalla trádizione marxista. Ma avevano supposto un avversario pressoché immutabile e statico, anzi in continua involuzione, alla vigilia di una crisi. Improvvisamente se ne trovarono davanti uno diverso e rafforzato. Cioè anche una realtà economicosociale nuova da studiare e da capire, da riafferrare e da dominare.
A questo punto su piano internazionale avvenne il disgelo. Fu una grossa vittoria della pace. Per un momento, anche all'interno la pressione dell'avversario comincia a diminuire, a mutare metodo.
Ed ora siamo a questo punto. Ma è inutile farsi delle tranquille illusioni: abbandonarsi ad una quieta attesa. La cosa più urgente da avvertire é che il disgelo deve avere una contropartita occidentale, e l'ha: la distanza, l'allontanamento delle speranze da un punto di soluzione radicale, il distendersi della tensione immediata, urgente, intransigente.
La borghesia ottusa morde il freno e sente freddo proprio ora, nel disgelo, e vorrebbe continuare la calda corsa che aveva cominciato cosl bene nella notte neomedioevale. Ma la borghesia intelligente si prepara a mettere ventimila lire nella prossima busta paga e l'operaio che le prende senza nausea è per il momento perduto.
Così mi pare valga la pena di ripetere che il disgelo è un momenta difficile della lotta, non una tregua. Ognuno di noi vede come la sinistra occidentale potrebbe uscirne anche silenziosamente ed insensibil mente sconfitta.
Mai come ora appare una posizione astratta il mito del proletariato in quanto tale, come osso non frantumabile della storia, come Spirito hegeliano rovesciato e conficcato nella terra. Qui i[...]



da Rocco Scotellaro, L'uva puttanella (con una nota introduttiva di Carlo Levi) in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: NUOVI ARGOMENTI
N. 1718 Novembre 1955 Febbraio 1956
L'UVA PUTTANELLA
Pubblichiamo qui alcuni dei frammenti inediti del libro l'« Uva puttanella » di Rocco Scotellaro. Il volume è comparso in questi giorni, per i tipi di Laterza. E un avvenimento importante nella nostra letteratura: è certamente una delle opere più ricche di valore e di peso di questi anni, da tutti i punti di vista: come creazione poetica originale, come racconto di fatti e descrizione di condizioni e avvenimenti di vita che sono vicini a tutti noi, come documento meridionalista, come strumento di lotta ed espressione di libertà. È forse la migliore delle opere dello scrittore lucano, morto a trent'anni, quella in cui, con più larghezza che nelle poesie, con più libertà e complessità che nell'o Inchiesta », Rocco ha espresso se stesso e insieme il mondo contadino in movimento, di cui egli era parte e guida.
L'« Uva puttanella » (come il lettore vedrà leggendo il libro, e dando un'occhiata alla lunga prefazione che lo accompagna) fu lasciato incompiuto per la morte di Rocco: e quello che è stato pubblicato in volume sono le parti finite e coerenti dell'opera; quelle che Rocco aveva portato a termine, e che si legano in unità, non soltanto per l'ispirazione comune, ma anche per l'argomento e lo sviluppo narrativo. Il piano dell'opera (successivamente, in vari momenti, tra il 1950, data dell'inizio, e il 1953, data della sua morte, modificato) era assai più ampio: ma della maggior parte del libro progettato non restano che note schematiche, appunti; indici sommari. L'opera avrebbe richiesto molti anni di lavoro, tanto che Rocco, talvolta, se ne scoraggiava, e pensava (quasi per un presagio) che non l'avrebbe mai potuta portare a termine.
Le parti pubblicate del libro hanno avuto, quasi tutte, una stesura continuata (soprattutto la prima parte, e l'ultima, quella
2 ROCCO SCOTELLARO
del carcere). Ma il metodo di lavoro di Rocco presupponeva una continua e minuziosa annotazione, una sorta di meditazione scritta (e scritta nella maniera più estemporanea, su foglietti sparsi, su frammenti di carta, su scatole di sigarette e di cerini, su quanto gli capitava per mano); una mole di materiale, che gli doveva servire poi nella redazione definitiva, che spesso è difficile distin
guere da altre note, ché non avevano rapporto con il libro. E come un diario di appunti, nei quali vediamo rivivere il nostro amico, animati tutti dalla unità della sua persona. Ci pare dunque di estremo interesse pubblicare qui qualcuno di questi frammenti, tra í moltissimi che egli ha lasciato.
I frammenti dell'u Uva puttanella » possono distinguersi in tre categorie:
1) quelli programmatici (schemi di lavoro, indici, interpretazioni e spiegazioni di figure, personaggi, situazioni che avrebbero dovuto poi essere sviluppate, analisi del conc:tto di ,a Uva puttanella », citazioni di fonti, ecc.);
2) le note varie, appunti di immagini, di frasi, di discorsi, materiale generico e disponibile per l'opera da compiere. (In questo secondo gruppo di frammenti, numerosissimi, è, come ho detto, difficile, e talvolta impossibile, distinguere quelli che si riferiscono direttamente all'« Uva puttanella» dalle note fatte con altra intenzione o senza una destinazione particolare. Ma, in un certo senso, essi possono tutti riattaccarsi all'e Uva », perché nel libro, così come più recentemente era stato concepito, avrebbero dovuto trovare espressione unitaria tutte le diverse esperienze dell'autore);
3) quelli narrativi (che il lettore potrà agevolmente situare nel contesto del libro: alcuni sono delle varianti precedenti, o delle aggiunte che non avevano ancora trovato il loro posto, come, ad esempio, i frammenti della prigione, che non abbiamo potuto inserire nel libro per non interrompere lo sviluppo del racconto).
Ci è parso opportuno, (e crediamo di fare cosa utile e gradevole al lettore) pubblicare qui una parte di questi frammenti, che ci auguriamo possano essere poi raccolti tutti in volume, insieme alle lettere, agli scritti vari, agli articoli su differenti argomenti,
'I I
L'UVA PUTTANELLA 3
già pubblicati qua e là e praticamente introvabili, o lasciati inediti da Rocco. Nel primo gruppo abbiamo raccolto alcuni degli schemi dell'opera, dei commenti al concetto di « Uva puttanella », delle note di lavoro di Rocco. Nel secondo alcuni dei brevi appunti tratti dai quaderni stessi in cui Rocco andava scrivendo il suo libro; e inoltre alcune pagine di uno dei molti quaderni di note, cos? ricche di materiale espressivo. Nel terzo gruppo infine, pubblichiamo i frammenti narrativi, che corrispondono alle varie parti del libro, e che serviranno al lettore, come una appendice, a completare e approfondire la propria lettura.
Tutti questi frammenti, pur nel loro disordine e nella loro incompiutezza, entrano nel quadro di un'opera che è la più viva espressione e la più diretta testimonianza di un mondo nuovo di immagini e di vita, che nasce dal movimento contadino, lo rappresenta e lo esprime. Sono parole nuove, piene insieme di verità e di poesia. Questi frammenti ne mostrano la formazione e la nascita: tanto più commoventi dunque, perché così direttamente legati a una meditazione che era insieme azione e creazione; che trovava nel movimento contadino la sua fonte, e che riportava al movimento contadino le immagini che, rappresentandolo, lo facevato reale.
Carlo Levi
FRAMMENTI DELL'« UVA PUTTANELLA »
Io
1.
Questò racconto, ispirato solo in parte a fatti realmente avvenuti e a persone anagrafiche, ha rasentato appena l'autobiografia e l'inchiesta che sono gli strumenti più diretti della comunicazione. Per un'autobiografia mancano altri elogi e altri biasimi, e poi si
4 ROCCO SCOTELLARO
sa bene l'inganno di ogni lettera scritta all'amico ed all'amata; per un'inchiesta occorrevano calcoli che possono benissimo non tornare alla fine come accade nella varia pronunzia dello stesso verso in una poesia. Gli appunti presi sono stati un esercizio qualunque di calligrafia e di pittura del momento. Ripetendoli qui, essi hanno la forza fredda degli ossi, dispersi, nemmeno legati in scheletro. L'ordine che non c'è non lo troverete come appunto è nel grappolo d'uva che gli acini sono di diversa grandezza anche a volere usare la piú accurata sgramolatura. Questi sono acini piccoli, apireni, seppure maturi che andranno ugualmente nella tina del mosto il giorno della vendemmia. Cosi il mio paese fa parte dell'Italia.
Io e il mio paese meridionale siamo l'uva puttanella, piccola e matura nel grappolo per dare il poco succo che abbiamo. Infine l'invenzione e la realtà sono ugualmente gratuite, malgrado ogni strumento di misura e di paragone e perciò nessuno — uomini e partiti — si quereli e i giudici, li prego, non diano retta alle chiacchiere.
2.
Disegno generale del libro «L'uva puttanella»
la parte — Le dimissioni questa volta mi riportano, nudo e fanciullo, alla vigna del padre.
Istintivamente, perduta ogni illusione di potere essere utile agli altri e pensando di non essere stato utile a me stesso, vorrei prendere in mano la vigna e l'attività del padre.
Con le persecuzioni violente che cominciavano saremmo stati schiacciati tutti. Le forze dei signori, l'autorità loro e delle vecchie leggi si ricostituivano. Le nostre parole diventavano vecchie. C'era tuttavia una serie di fatti e di cose, che restavano, che dovevano restare.
2' parte— Storia dei movimenti locali. Comizi. Caratteri e tipi. Partiti locali, attuali e passati. I sindaci degli altri comuni. La chiesa cattolica. Il Vescovo.

L'UVA PUTTAN[...]

[...] persecuzioni violente che cominciavano saremmo stati schiacciati tutti. Le forze dei signori, l'autorità loro e delle vecchie leggi si ricostituivano. Le nostre parole diventavano vecchie. C'era tuttavia una serie di fatti e di cose, che restavano, che dovevano restare.
2' parte— Storia dei movimenti locali. Comizi. Caratteri e tipi. Partiti locali, attuali e passati. I sindaci degli altri comuni. La chiesa cattolica. Il Vescovo.

L'UVA PUTTANELLA 5
Un maestro: Mazzarino.
Le prime elezioni del giugno '46, le amministrative.
Le prime dimissioni, dopo il 18 aprile '48.
Il Commissario prefettizio. Gli esami a Bari.
Le elezioni del nov. '48. Il Battesimo : non posso fare il
compare.
Ero una peschiera, avevo acqua pulita o sporca, io non c'en
travo. Votavano per me la Presidente dell'Azione cattolica e persino
i delinquenti.
Realizzazioni: Io non me ne vaco a ra qua
si la grazia nun mi fa.
3a parte — Il carcere 8 febbraio '5025 marzo '50. Le occupa
zioni di terre.
La religione della camorra. La libertà.
Come purtroppo si può essere politici oggi: con o contro
1; Americ scendo sempre la parte di uva puttanella.
4a parte — L'amore che non viene. La madre, la città.
Il paese resta come un piatto melmoso in fondo al cuore.
L'emigrazione.
5a parte — Ritorno al paese: elezioni del 7 giugno. Il semi
cerchio.
3.
L'Uva puttanella: Le ideologie, la ricchezza, la violenza, la religione e le potenze terrestri e arcane sono forze che vogliono vincere la loro battaglia su tutti gli uomini.
Gli uomini ne rimangono feriti, schiacciati o rotti, come cocci, tuttavia con la loro invincibile personalità animale « Se noi vogliamo, nessuno ci scoprirà » si dicono, anzi, per difendersi.
L'asprezza dei contadini è un carattere individuale inconfondibile; la loro adesione a un movimento è assuefazione incosciente e forzata, la loro speranza è sempre disperata perché gli uomini non vogliono bene agli uomini; per loro le linee di una qualsiasi logica, la più reale e palmare, possono essere sconvolte da un maleficio sempre corrispondente.
6 ROCCO SCOTELLARO
La provvisorietà del mondo orienta il contadino al pieno godimento di una vita, anche misera, stentata e grama; d'altra parte lo induce alla credenza religiosa.
Ma il credo religioso é anch'esso logica costruzione di uomini non c'è niente di veramente credibile.
« Se Dio c'è lo sa lui ». Il Dio è anche il maleficio.
La macchina forse potrebbe urtare contra la loro diffidenza, e vincerla, ma la macchina non é più misteriosa di un serpe. Il giorno di festa è un giorno di dura fatica.
I morti sono l'umiliazione della propria carne ad opera del maleficio.
I vivi sono portatori di maleficio, che o dorme o si sveglia nelle liti, nei furti, negli assassini.
Il padre e la madre sono i primi rivelatori del male.
Le malattie stanno nell'aria e si combinano per inaspettati colpi di vento.
La nascita è un premio prezioso che ci possono rubare e che bisogna assicurare col battesimo.
L'amore non esiste. Esiste il disamore che si esprime nelle combinazioni, negli innesti, nei matrimoni quando due esseri inconciliabili sono uniti con un ferro rovente del caso. L'atto sessuale riprova soltanto l'aspirazione all'amore.
Siamo qui, senza volontà di vita, con la paura della morte. Il lavoro é un richiamo della terra .che ci vuole sempre più in profondo.
Gli animali e i prodotti della terra sono la misura del nostro essere.
Ma gli uomini, tutti gli uomini e le donne sono diversi da me in tutto.
Siamo uguali nel disamore e nella morte.
4.
Dalla parte del più forte.
Machiavelli accettò per destino irrimediabile la condizione dei governati secondo la convinzione che se anche questi riusci
vano con moti a travolgere i poteri dovevano poi rientrare ai loro posti, essendo determinante la condotta dei potenti a generare o governare la storia.
Machiavelli era più psicologo che storico del suo tempo e quell'economia era rivestita del carattere del signore capace o impotente alle regole del giuoco dell'anima umana.
Perciò non vide analizzò lo stato dei governati, misurandone le reazioni e distinguendole in spontanee e forzate o provocate e dirette. In Italia i movimenti popolari non sono ancora stati studiati dal punto di vista delle classi inferiori.
Queste mantengono in vita, per sé, l'ordine di idee delle classi più vicine al potere: che si possa essere salvi e godere la relativa comodità restando sempre, col variare dei tempi, dalla parte del più forte.
5.
c< Perché così come coloro che disegnano e' paesi si pongono bassi nel piano a considerare la natura dei monti e de' luoghi alti, e per considerare quella de' bassi si pongono alti sopra de' monti, similmente, a conoscere bene la natura de' populi, bisogna essere principe, e a conoscere bene quella dei principi, bisogna essere populare ».
Machiavelli, Il Principe.
u Vivendo adunque gli uomini intra tante persecuzioni, portavano descritti negli occhi lo spavento dello animo loro, perché, oltre agli infiniti mali che sopportavano, mancava buona parte di loro di poter rifuggire all'aiuto di Dio, nel quale tutti i miseri sogliono sperare; perché, sendo la maggior parte di loro incerti a quale Dio dovessero ricorrere, mancando di ogni aiuto e di ogni speranza, miseramente morivano ».
Machiavelli, Istorie Fiorentine.
6.
Uva puttanella sono gli amici miei ed io, ostriche attaccate a un masso, che non vedono e non sanno il segreto delle barche, delle petroliere, delle portaerei e dei cacciatori subacquei.
8 ROCCO SCOTELLARO
Viviamo al coperto delle preoccupazioni degli economisti, anche se riusciamo a capire le loro lotte e perciò ne profetizziamo l'inutilità. Al coperto delle ultime conoscenze fisiche: il peggio é sapere che non avremo dei figli, abbastanza adulti e intelligenti (non li avremo affatto) che potranno spiegarci domani cib che capita sotto i nostri occhi oggi quando loro non sono ancora nati.
7.
Scrivendo un racconto si deve ammettere l'implicita conoscenza dei fatti, che sono quelli e potrebbero essere infiniti altri della realtà; l'aria, invece, del racconto costituisce un'altrettale realtà della fantasia, ed è la sola che conti.
8.
Era tutta questione di farsi vedere.
Uno avrebbe lavorato con gioia[...]

[...]avremo dei figli, abbastanza adulti e intelligenti (non li avremo affatto) che potranno spiegarci domani cib che capita sotto i nostri occhi oggi quando loro non sono ancora nati.
7.
Scrivendo un racconto si deve ammettere l'implicita conoscenza dei fatti, che sono quelli e potrebbero essere infiniti altri della realtà; l'aria, invece, del racconto costituisce un'altrettale realtà della fantasia, ed è la sola che conti.
8.
Era tutta questione di farsi vedere.
Uno avrebbe lavorato con gioia quando il lavoro si consuma come una gioia.
Ma appena — dopo un'ora — smettere il lavoro per spandere la gioia. Chiamatela vanità o soltanto desiderio di moltiplicarsi di abbracciare di riempire l'aria di sé col foglio aperto in mano, con la targa dell'allegrezza.
Così l'acino piccolo forzava le porte per vedere il sole tra gli acini grossi, e non si moltiplicava, non si faceva grande.
9.
Ka f ka
Nella mia Uva puttanella non é questione di puttanismo politico, fenomeno comune ai capi e ai gregari delle chiese e dei partiti e a tutti gli u[...]

[...]rsi vedere.
Uno avrebbe lavorato con gioia quando il lavoro si consuma come una gioia.
Ma appena — dopo un'ora — smettere il lavoro per spandere la gioia. Chiamatela vanità o soltanto desiderio di moltiplicarsi di abbracciare di riempire l'aria di sé col foglio aperto in mano, con la targa dell'allegrezza.
Così l'acino piccolo forzava le porte per vedere il sole tra gli acini grossi, e non si moltiplicava, non si faceva grande.
9.
Ka f ka
Nella mia Uva puttanella non é questione di puttanismo politico, fenomeno comune ai capi e ai gregari delle chiese e dei partiti e a tutti gli uomini.
Si tratta, invece, di una rinuncia all'essere, di riluttanza al divenire maturi e grandi.
Ho visto uomini in divisa consacrarsi al sangue, e povera gente in fila per il tozzo di pane giornaliero: persone normali; ho visto arraffoni e speculatori, ladri e assassini: persone poco normali;

L'UVA PUTTANELLA 9
capi chiese e capindustrie e capipopoli: anormali; artisti col capo
volante, esseri non esseri, ma uccelli, sia che abbiano o non abbiano
pane e comodi.
Mia madre mi vuole bene, io non le voglio bene, o soltanto
qualche volta per abbandono o malanno provvisorio.
C'é gente che studia e deve arrivare, arriva ed é contenta.
C'é persone che vogliono sposarsi e si sposano.
Io non so che fare, forse mi ucciderò: sarà l'unico gesto nor
male, di cui spero essere capace.
Penso che Dio è l'uomo più furbo di questa terra, sta nascosto
in un buco per manovrarci così bene.
10.
Uva puttanella é l'uva che ha l'acinellatura : consiste nella presenza di acini più piccoli tra quelli di grandezza normale.
Questi acini sono apireni (senza semi) e, se non restano verdi (acinellatura verde), maturano fino a essere più dolci di quelli normali (acinellatura dolce).
L'acinellatura dipende dalla mancata o incompleta fecondazione.
11.
L'uomo dell'Uva puttanella ha il solo problema : l'attesa del giorno in cui a suo dispetto sarà gettato nel tinello per far mosto.
12.
L'uva puttanella era in mezzo ai suoni di tromba di tutti i giornali che annunciavano le vittorie delle elezioni amministrative, ognuno giubilava, nessuno aveva perso.
13.
L'analfabetismo di ritorno — che significava cancellate le tracce degli esami universitari, spente le immagini di fisica, di chimica, delle piante e delle loro famiglie — riguardava anche lui: come si legge una via per la prima volta senza che si sappiano
10 ROCCO SCOTELLARO
le vicende passate e presenti che le dànno anima, e lui voleva saperle, così gli pareva a costo di non sprofondare sempre in giù — che la pioggia o il sereno, il corvo e la bucanvillea avevano tutti una ragione e legge conosciute dagli uomini, che era necessario' riapprendere, ripetersi, impara[...]

[...]ificava cancellate le tracce degli esami universitari, spente le immagini di fisica, di chimica, delle piante e delle loro famiglie — riguardava anche lui: come si legge una via per la prima volta senza che si sappiano
10 ROCCO SCOTELLARO
le vicende passate e presenti che le dànno anima, e lui voleva saperle, così gli pareva a costo di non sprofondare sempre in giù — che la pioggia o il sereno, il corvo e la bucanvillea avevano tutti una ragione e legge conosciute dagli uomini, che era necessario' riapprendere, ripetersi, imparare a memoria.
O sprofondare, si : ma cos'altro aveva fatto in quel tempo se non aderire col suo giornale spiegato intorno alle case e alle famiglie, fasciandone tutto il paese?
Non era contadino, non era un disperato vero, un calzolaio, un prete, avvocato, giudice, per quale legge dunque si muoveva? viandante del tutto, carrozzone inerte di un treno, che può passare da un deposito all'altro e girarsi l'Italia.
Uva puttanella che una malattia conosciuta dagli enologhi aveva invaso il grappolo, senza devastarlo del tutto: acini avevano resistito, acini no : questi piccoli sulle raspe non erano più cresciuti da luglio, ma maturati, dolci come gli altri, col sole dentro, la polvere sulla pelle.
II°
1.
Mi ritiravo le notti, con tutti gli atti e i peccati del giorno, solo veramente, eppure mai mi capitava di non essere accompagnato.
Quelli, dov'ero stato a bere e giocare, mi mettevano in mezzo, guerrieri di un re pari loro, con una divisa di fierezza mi scortavano fino alla porta di casa. Avanti e intorno erano [...]

[...]e i peccati del giorno, solo veramente, eppure mai mi capitava di non essere accompagnato.
Quelli, dov'ero stato a bere e giocare, mi mettevano in mezzo, guerrieri di un re pari loro, con una divisa di fierezza mi scortavano fino alla porta di casa. Avanti e intorno erano nascondigli, vicoli sopra e ai lati; di fronte era l'entrata della casa del mio padrino, senza battenti, dava in una scala e poi, in alto c'era la porta. Era sempre scuro là e nel vicolo a fianco. Se uno mi voleva tirare un colpo, era facile, ma i miei compagni mi proteggevano, guerrieri e fraterni, dei loro mantelli o delle giubbe, con le mani nelle tasche, fino a che non scomparivo dietro la mia porta e i cardini stridevano e il ferro tintinnava tra i passanti dell'altro battente.
L'UVA PUTTANELLA Il
2.
« Non andare dentro alle persone in questo modo ».
Frase dettami da una ragazza che aveva un segreto
amoroso che io volevo sapere.
3.
— Requie e riposo al Purgatorio. La mia povera vita! Giovinotto fermatevi qua.
Alla gruccia appoggiava il moncone quando voleva riposarsi.
Aveva la faccia rossa, due ciocche di bianchi capelli sul cuoio rosso come la faccia, un paio di baffi folti. E la sua voce era stridula, erano le sue parole note di trombetta. — Sono nativo del Gargano vicino a San Michele.
— Grazie assai — cantava — mio giovinotto per la mia povera vita.
4.
11 maggio: consiglio per il cambio della guardia. Denice: va giusto Laurenziana viene che viene, porta un piretto di vino e beviamo in consiglio.
5.
Erano pronti i calamai, sette, neri sulle pezze di carta assorbente: ai quattro lati, disposte diagonalmente le penne. La scolaresca è pronta, diceva Rocco, dopo aver apparecchiato.
6.
Genzano, prima del consiglio: — Oh, sindaco, stasera c'è la mia terra.
7.
Scardillo. Prima di andartene, toglimi dalle spalle mio cognato disoccupato, cagli il posto di bidello.
8.
Noi chiediamo una cosa giusta : ci hanno denunziati per le terre. Chi sa come andrà. Dio e la fortuna.
12 ROCCO SCOTELLARO
9.
I tavoli in consiglio erano tre: una sfilata di calamai e di penne nei due tavoli tra loro, in fondo la libreria con i volumi di raccolta Leggi e decreti dal 1800 e dispari.
10.
La terra da Miglionico a Grottole, dove c'erano gli ulivi, era grassa nella nebbia.
11.
Dove mangiano quattro, mangiano cinque. Tendenza a ridurre ogni giorno il proprio cibo e il proprio spazio di terra.
12.
Il Prefetto di Matera rimprovera il veterinario Petrillo, che al suo passaggio era rimasto seduto avanti al circolo Unione, senza salutarlo.
— Io stavo qui con la mia Signora, era V.E. che doveva semmai salutare noi. — La risposta del veterinario ebbe il consenso dei b[...]



da (Comunismo e occidente, 3°) Benno Sarel, Proletariato e ordine democratico popolare nella Germania Orientale in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: PROLETARIATO E ORDINE DEMOCRATICO POPOLARE NELLA GERMANIA ORIENTALE (3°)
Terza tappa della lotta operaia nella Germania Orientale (1949 1951 1953)
La società industriale moderna soffre di una contraddizione: essa separa l'operaio dal prodotto del suo lavoro, rifiuta alla classe operaia il diritto alla gestione delle fabbriche nel momento stesso in cui la tecnica rende possibile e necessaria tale gestione. La lotta che la classe operaia é indotta ad ingaggiare, per la sua stessa situazione, non tende ad altro che a riunire il lavoratore al prodotto del suo lavoro.
Sotto il capitalismo l'operaio è forza di lavoro, ed il suo prodotto é merce soggetta alla legge del mercato che gli sfugge non appena uscita dalle sue mani. La separazione fra l'operaio ed il prodotto del suo lavoro é chiara, decisa, codificata nelle leggi. Nella società democratico popolare esiste una separazione analoga. Il prodotto del lavoro é qui uno degli elementi del piano, legge fondamentale del paese formulata con riguardo alle necessità che si impongono al Governo e sulla quale gli operai non hanno influenza. La lotta operaia continua dunque, ma ad ogni tappa della sua storia, la sua forma e i modi con cui si esprime sono determinati dalla situazione generale della società. Ora, il dilemma del nuovo regime consiste nel fatto che esso non può distaccarsi dalla classe operaia, affidarsi ad essa; non pue, tende gli operai completamente in disparte dalle decisioni economiche, consentire loro di assumere influenza sulla Commissione del piano. Questo dilemma é il quadro entro il quale si svolge la vita della fabbrica. Il piano non può funzionare bene senza una partecipazione operaia ai suoi organismi di base; d'altro canto, l'equilibrio dell'impresa si basa sull'idea della proprietà del popolo. Il piano, nella fabbrica, é formulato da organizzazioni comprendenti tanto i dirigenti quanto gli operai: sindacato e partito. Queste organizzazioni, tenuto conto dei nuovi rapporti di lavoro che dovrebbero regnare entro l'impresa, sono poste da
Continuazione dai n. 6 e 7.
164 COMUNISMO E OCCIDENTE
vanti al compito di far proporre dalla loro base operaia un piano conforme alla politica governativa. Ma, come abbiamo visto, classe operaia e governo sono presi entro ingranaggi contrastanti.
La lotta operaia si svolgerà dunque in seno alle organizzazioni ufficiali, prendendone spesso in prestito il linguaggio e le formule ideologiche. La separazione sociale corrispondente alla separazione fra il lavoratore ed il prodotto del lavoro, passerà conseguentemente attraverso al sindacato ed allo stesso partito. Per forza di cose questa separazione sarà fluida, imprecisa, e lo sarà altrettanto nei vertici della fabbrica quanto negli operai. Infatti, se da un lato si vuol attrarre gli operai nelle Commissioni che stabiliscono il piano, dall'altro lato gli operai approfittano della situazione per esercitare una influenza effettiva nell'organizzazione del lavoro, nella pianificazione dei salari e, indirettamente, nella produzione della fabbrica.
Grazie al sistema dei cottimi, delle gare di emulazione, degli stacanovisti, che abbiamo analizzato (1), il regime democraticopopolare logora l'antica solidarietà operaia, ma le fornisce d'altro canto l'occasione di avvicinarsi più che mai al suo scopo: la gestione delle fabbriche.
Nel suo sforzo di superare le proprie divisioni e di avanzare, la classe operaia si muove entro una contraddizione dialettica, che vuole che essa agisca e si organizzi e che, allo stesso tempo, elabori la propria ideologia. La classe operaia può riuscirvi più o meno bene. Come abbiamo visto, la situazione obbiettiva le é sfavorevole nella Germania Orientale del 1949. Tuttavia essa ha un punto di vantaggio al proprio attivo, il fatto di annoverare nelle proprie file ancora molti uomini esperimentati e colti. Giacché ad ogni nuova tappa la classe operaia mette in discussione non soltanto la propria condizione attuale, ma tutto il proprio passato. Gli operai della Germania Orientale assimileranno più lentamente di una classe operaia nuova la situazione nella quale li ha posti la democrazia popolare, ma il processo sarà senza dubbio più profondo e, di conseguenza, più completa e più ricca la sintesi.
Nelle pagine che seguono studieremo le tappe della lotta operaia nella Germania Orientale dopo il suo risveglio del 1949. Non potremo, in questo quadro, attardarci sulle prime tappe del 1949 e del 1951. Quanto alle lotte operaie del giugno 1953, le analizzeremo dedicando una speciale atteniione al settore dal quale hanno preso le mosse, l'industria edilizia.
(1) Vedi Nuovi Argomenti, marzoaprile 1954.
BENNO SAREL PROLETARIATO E ORDINE DEMOCR[...]



da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte terza: Orgosolo moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: III
ORGOSOLO MODERNA
La politica militarecoloniale che dal 1880 colpisce Orgosolo è soltanto la manifestazione più visibile, la forma della politica economicacoloniale che dal 1880 la borghesia imperialista italiana conduce contro Orgosolo e, largamente, contro tutta la Sardegna pastorale.
L'economia pastorizia sarda, e particolarmente, quella della Barbagia pu) essere considerata da quel tempo sino ad oggi — e con pro
prietà di termine una economia di tipo coloniale.
Abbiamo visti i caratteri « primitivi » dell'azienda pastorale sarda. Dobbiamo qui precisare che non si tratta più di un'azienda primitiva vera e propria, una azienda, cioè, che vive in un mercato naturale o di baratto, ed il cui territorio è chiuso, limitato al paese. Si tratta, invece, di una azienda già in pieno immessa nell'epoca moderna: che vive in un mercato artificiale, che ha bisogno di denaro, ed il cui territorio è vastissimo : il mercato finanziario, il mondo.
Da quando la borghesia italiana introduce la proprietà privata nelle terre di pascolo che, conseguentemente, si danno in affitto, la prima necessità dell'azienda del pastore — procacciarsi il pascolo — comincia a coincidere con la necessità di procacciarsi il denaro. L'affitto, richiesto in denaro dai proprietari dei pascoli, viene pagato per) dal 1830 al 1880, abitualmente, in natura: il denaro scarseggia enormemente in Barbagia; lo hanno nelle mani solo piccoli prestatori e piccoli commercianti che lo danno, in modo usurario, in cambio di prodotti: latte, lana, formaggio, pelli, carni ecc.
È da quando la borghesia italiana (trasformatasi in imperialista) mette piede in Barbagia, il 1880 circa, con i primi industriali caseari, che il denaro, affluendo in maggior misura di prima e sempre più richiesto dai proprietari di terre diviene il motore dell'economia di Barbagia.
Da quel momento la locale economia prende l'aspetto tipico di una economia coloniale.
L'industriale caseario, dal 1880, giunge in Barbagia in cerca di materie prime — latte soprattutto — che può acquistare a prezzo più
INCHIESTA SU ORGOSOLO 213
basso che altrove perché il denaro qui scarseggia. Egli, dal 1880, si preoccupa di impiegare il minimo di capitali: non costruisce caseifici sul posto, non porta lavoro, non accresce la ricchezza locale: incetta latte, lo ammassa sotto forma di pasta appena lavorata (per conservarla), e lo invia in continente do[...]

[...]seario, dal 1880, giunge in Barbagia in cerca di materie prime — latte soprattutto — che può acquistare a prezzo più
INCHIESTA SU ORGOSOLO 213
basso che altrove perché il denaro qui scarseggia. Egli, dal 1880, si preoccupa di impiegare il minimo di capitali: non costruisce caseifici sul posto, non porta lavoro, non accresce la ricchezza locale: incetta latte, lo ammassa sotto forma di pasta appena lavorata (per conservarla), e lo invia in continente dove questo si lavora. si preoccupa poi di riversare neppure in parte in Bargabia i profitti che ricava.
Come si vede é una economia coloniale classica : di tratta.
Le condizioni per la creazione di monopoli locali sono qui oltremodo favorevoli e la creazione di essi avviene seconda modi classici della economia coloniale: possedendo un capitale d'inizio, pagando presto e con certezza il latte, l'industriale caseario ha facilmente ragione dei piccoli concorrenti: usurai, piccoli commercianti. L'abbondanza del latte e la larghezza del territorio non gli fanno neppure temere molto i grandi concorrenti: ossia gli altri industriali caseari. La spartizione della Sardegna tra pochi di essi (Locatelli, Galbani ecc.) avviene — come nella economia coloniale in modo « abbastanza » pacifico.
Ma vediamo invece, ora, la situazione del pastore.
Il pastore, obbligato a pagare sempre più in denaro il pascolo, non trovando il denaro con facilità se non dall'industriale, é costretto sempre più a sottostargli. Il pastore é una figura economicamente debole di fronte all'industriale: nell'ambito dello Stato non conta quasi nulla, mentre molto conta l'industriale. Il pastore si assume la parte passiva, il lavoro: si fa solo custode e mungitore delle pecore; cede invece all'industriale la parte attiva, la possibilità di guadagno: il prodotto. Nel momento principale del mercato — nella determinazione del prezzo del latte — o l'industriale impone personalmente il suo prezzo o, per suo conto, lo impone lo Stato. Il pastore, che pur é l'attore principale, non prende parte se non formalmente in questa determinazione. Il prezzo è legato spesso al mercato mondiale: per es. l'America riduce il contingente di importazione del formaggio sardo (come é avvenuto di recente): scoppia una crisi. Il pastore di Barbagia, senza poterne controllare la causa é coinvolto, sconvolto dalla crisi. L'industriale caseario pub almeno manipolare il prezzo : si salva; il pastore é completamente indifeso : si rovina.
Da 70 anni, e con processo discontinuo ma sempre crescente, si va formando una classe di pastori rovinati, e specialmente piccoli e medi pastori. Lottano dapprima per procurarsi il denaro per il pascolo, per le tasse crescenti, per la spese vitali; riducono disperatamente il loro
214 FRANCO CAGNETTA
livello di vita ad un livello infimo, un livello coloniale (l'abitante della Barbagia, per es., ha un reddito medio 1015 v[...]

[...] é coinvolto, sconvolto dalla crisi. L'industriale caseario pub almeno manipolare il prezzo : si salva; il pastore é completamente indifeso : si rovina.
Da 70 anni, e con processo discontinuo ma sempre crescente, si va formando una classe di pastori rovinati, e specialmente piccoli e medi pastori. Lottano dapprima per procurarsi il denaro per il pascolo, per le tasse crescenti, per la spese vitali; riducono disperatamente il loro
214 FRANCO CAGNETTA
livello di vita ad un livello infimo, un livello coloniale (l'abitante della Barbagia, per es., ha un reddito medio 1015 volte inferiore a quello dell'abitante di Roma); poi piano piano cominciano a vendere il gregge; infine, a poco a poco, si riducono alla disoccupazione. Per la prima volta dopo millenni la disoccupazione tra i pastori (almeno per larghezza) é il fenomeno nuovo. La formazione di una classe di disperati disposti a qualsiasi lavoro : pastorizio, agricolo, artigiano, industria
le ecc. — cioè la formazione di un proletariato pastorale — é il risultato nuovo della storia imperialista.
Ed in Barbagia il pastore disoccupato non può sperare di sfuggire a questa proletarizzazione con il mutare lavoro, mestiere:
1) L'agricoltura é pochissimo sviluppata (la terra, per la comodità della rendita agraria, si fitta a pascolo); il contado presenta fenomeni di disfacimento : di proletarizzazione agricola.
2) L'artigianato ed il piccolo commercio, con la schiacciante concorrenza dei nuovi prodotti di fabbricazione industriale, sono rovinati: scendono sempre più verso una situazione di proletariato « di paese ».
3) Industrie in Barbagia non ne esistono. Quelle che esistono in Sardegna (miniere del Sulcis e Iglesiente) sono lontane e, anche queste, di tipo coloniale: il carbone si estrae ma non si lavora: si spedisce in continente. La loro capacità di assorbimento di mano d'opera è, perciò, scarsa; la concorrenza tra operai fortissima; le condizioni di vita peggiori, probabilmente, di quelle del pastore. E per di piú, oggi, dopo l'invio del commissario governativo Landi, è diventato chiaro il proposito di smobilitare Carbonia, (si parla già esplicitamente della « necessità » di licenziare 4.000 dei 10.000 operai).
Ogni nuovo lavoro o mestiere propone così ai pastori condizioni non diverse da quelle che hanno, se non peggiori: la prospettiva finale è, ancora, la disoccupazione. E così i pastori — categoria tipicamente «conservatrice », perché da millenni abituata alla sola pastorizia — non hanno convenienza di emigrare, di muoversi: rimangono in paese.
Potrebbe sembrare, a prima vista, che a questo nuovo processo, comune a tutti i pastori di Barbagia, il paese di Orgosolo si sottragga, poiché è l'unico, l'ultimo che non risulti ancora conquistato dallo Stato e dalla economia imperialista. La proprietà privata delle terre per pascolo non è molta; il territorio comunale estesissimo; gli industriali caseari che incettano il latte non sono visibilmente presenti nel paese : pochi centri di raccolta esistono ai margini del territorio di Orgosolo.
INCHIESTA SU ORGOSOLO 215
Ma la sottrazione del paese alla economia imperialista è soltanto illusoria. I pastori di Orgosolo, seminomadi — per ragioni climatiche — per la meta dell'anno e cioè per l'inverno, sono costretti ad andare nei territori circostanti, cioè in terre private di pascolo che pagano in denaro. L'accerchiamento del territorio di Orgosolo da parte della economia imperialista fa sottostare per metà il paese a questa economia. La introduzione stessa della proprietà privata di terre di pascolo — sia pur in forma meno pronunciata che altrove — introduce, ancora, nel paese, il cavallo di Troia della economia imperialista. Sempre piú, dalla guerra 191518, ma specialmente, dalla guerra 193943, i pastori di Orgosolo sono costretti sempre più a ricorrere, per il denaro dei fitti del pascolo, agli industriali.
Dalla fine di questa ultima guerra il processo di proletarizzazione dei pastori, comune a tutta la Barbagia, ha cominciato a manifestarsi con crescente progresso in Orgosolo. Si può dire che dal 1943 — e per la prima volta nella storia di Orgosolo — si sia andata verificando la creazione di una nuova classe, diversa da quelle tradizionali de « sos meres » e « sos terraccos »: un proletariato pastorale. E questo è rinforzato dai nuovi strati di proletariato agricolo, artigiano, ecc.
La creazione di questa nuova classe è molto importante per Orgosolo: crea una svolta storica, apre un'epoca nuova.
Dal 1943 Orgosolo, come non mai prima, è un paese scisso in due: un paese antico e moderno. Esso vive nella sua antichissima storia ma è entrato anche nella storia contemporanea; il suo territorio è ancora il territorio del paese, ma si è dilatato al territorio nazionale, mondiale.
Studieremo l'azione di questa nuova classe creatasi di recente, che ha fisionomia singolare e già dimostra possibilità di spezzare una storia millenaria, di introdurre nel paese il più profondo rinnovamento.
**(
La situazione coloniale del paese di Orgosolo in seno allo Stato italiano è una situazione coloniale due volte aggravata : e per il colonialismo economico, comune a tante altre zone d'Italia; e per il colonialismo militare proprio (almeno per intensità) solo al paese di Orgosolo. Una così grave, estrema forma di oppressione imperialista comporta — con urgenza — la necessità di « liberazione » del paese, l'interesse comune e generale ad una totale « liberazione ». Si può dire che il problema del paese di fronte allo Stato, dal 1880 ad oggi, sia stato
216 FRANCO CAGNETTA
sempre, essenzialmente, il problema di una liberazione « nazionale » o, più esattamente « paesana », e di una liberazione « sociale » dall'oppressione che si approfondisce sempre piú. Le forme di « ribellione » dal 1880 al 1943 (e si potrebbero dire anche di « rivolta coloniale ») si configurano, dapprima, intrecciate al banditismo. Il banditismo del 18801900, ed il banditismo della « disamistade » (19051926) possono considerarsi, in modo proprio, anche una specie di « ribellione » di rivolta coloniale. Attori di questa ribellione sono i « banditi »: coloro che, senza distinzione di classe, ricchi e poveri, « meres » e «terraccos », vendicano il paese dalla crescente oppressione dello Stato. E il momento della «liberazione» indistinta, torbida, terrorista, individuale.
Dal 1943, con la comparsa di un proletariato pastorale la storia dei tentativi di questa liberazione si modifica profondamente.
II proletariato pastorale risente dell'oppressione « paesana » come ogni classe del paese; in maggior misura di ogni altra, risente l'oppressione « sociale ». È la classe ai limiti del processo economico, quella che non ha niente da perdere ma tutto da guadagnare : é la classe storicamente destinata a prendere le redini di tutto il locale movimento di liberazione:
Naturalmente il proletariato pastorale non può di certo dirigere od operare da solo nella liberazione: é una classe appena nata, allo stato di una disgregazione più che di una formazione; non discende da un processo lineare (come quello del proletariato industriale) in cui vi é un nemico diretto — l'industriale : discende da un processo confuso in cui vi sono molti nemici — il proletariato del pascolo, il pastore concorrente — dietro i quali si nasconde il nemico diretto, l'industriale.
Di fronte a tutte le classi del paese il proletariato pastorale, però, non solo risente meglio ma meglio può vedere le ragioni stesse dell'oppressione e le vie da seguire per la liberazione. Come classe non tipica del paese o chiusa in un ristretto territorio, come per es. i « meres » e i « terraccos », ha caratteri comuni ad altre classi sociali, di altri territori (i caratteri del « proletariato » in generale). Il proletariato pastorale ha un orizzonte più largo del suo paese, può ritrovare situazioni analoghe altrove e cercarsi alleati, può vedere meglio e più profondamente la situazione.
È nel 1943 che per la prima volta i pastori declassati hanno idee politiche e cercano di mettere in pratica queste idee « organizzandosi ». La loro azione, in primo tempo, é naturalmente soprattutto ideo
INCHIESTA SU ORGOSOLO 217
logica : é legata alla creazione di « intellettuali ». E questi nascono, e non possono nascere, per l'esigenza di dirigere la necessaria « liberazione ».
Il fermento culturale che dal 1943 introduce questa nuova classe di pastori nel paese é un fenomeno di molta importanza, del tutto nuovo per Orgosolo : per la prima volta, dopo centinaia e centinaia di anni, il pastore orgolese, messo di fronte alla necessità di liberare se stesso dall'oppressione, comincia a studiare. E comincia a veder chiaro : abbandona la rivolta individuale — il pugnale, il mitra —, allarga la rivolta a collettiva, con la propaganda, con l'organizzazione.
L'avvenimento più importante verificatosi in Orgosolo — che é sfuggito a tutti coloro che di Orgosolo si sono interessati solo per la cronaca nera — é che il proletariato pastorale, appena nato, ha scoperto la «politica» ed ha imposto la politica, per la prima volta, a tutto il paese. Sino al 1945 la politica era del tutto sconosciuta in Orgosolo; dal 1918 al 1943 era limitata a pochi individui legati a « politici » estranei al paese per clientele personali, per ricevere in cambio locali privilegi o assistenza legale (tipico, ad es., il Partito Sardo d'Azione); dal 1943 con ideologie generali e moderne organizzazioni, con la formazione di veri e propri partiti, per la prima volta, la politica fa il suo ingresso in Orgosolo.
È nel 1943 che per la prima voltai « pastori declassati » portano in paese le prime idee « comuniste », tentano una prima « organizzazione comunista ». Corrispondendo esattamente alla particolare situazione « proletaria » e « coloniale » di quei pastori disoccupati — del proletariato pastorale — il comunismo é la sola ideologia e la sola forma di organizzazione che prospetti e consenta una liberazione « nazionale » (o qui «paesana ») ed una liberazione « sociale »; é la sola teoria e la sola pratica che siano nate per combattere con una profonda azione pratica, e non con la declamazione, l'oppressione nazionale e proletaria. I nemici del comunismo su piano mondiale sono i nemici del proletariato pastorale di Orgosolo su piano locale.
Con l'ingresso di fermenti « comunisti » nel paese le due antiche classi sociali, la opposizione tra il paese e lo Stato acquistano un rilievo mai raggiunto. Sotto questa stimolo nascono in Orgosolo in altri gruppi, tra i «meres» soprattutto, anche idee e organizzazioni opposte: in particolare la d. c., il partito dei proprietari, dei conservatori, governativo, « statale ». Due i partiti, e corrispondono quasi nettamente alle
218 FRANCO CAGNETTA

due classi sociali tradizionali, alla interna divisione paeseStato. È interessante notare che l'antico « Partito » Sardo d'Azione — basato su
clientele — subisce un processo di disgregazione, cosí che la parte con
servatrice si orienta verso la d. c. e la parte popolare verso il p. c. La frattura si acuisce. Ma per la prima volta la vecchia vita del paese, la
lotta tra le classi, la lotta paeseStato, abbandona il terreno, individuale del terrorismo che, come abbiamo visto, é quello della vendetta, del banditismo, per passare al terreno della lotta civile, del dibattito delle idee, della organizzazione in partiti. Nobilitati, elevati nella vita di moderni partiti, gli interessi locali — i vecchi « partiti », se così si può dire — sono spinti ad abbandonare ogni legame col sangue. È questa la prima grande vittoria, la « rivoluzione » iniziata dal proletariato pastorale, dai suoi «intellettuali », che ha imposto a tutto il paese, amici ed avversari questo terreno di lotta. Il comunismo, come nessuno per secoli, sembra aprire la via della civiltà moderna in Orgosolo; sembra essere il fenomeno che può introdurre una nuova vita moderna nel paese, spezzare l'antica organizzazione, l'antico mondo chiuso.
Ma vediamo l'ambiente, le forme culturali, le organizzazioni con cui è nato il particolare, singolare « comunismo » di Orgosolo.
Chi pensi, secondo uno schema preconcetto, che il comunismo in Orgosolo sia stato « importato » ad opera di « agitatori » commette un errore di valutazione della situazione. Esistono pochi paesi come Or gosolo che abbiano un terreno « precostituito » per la introduzione e lo sviluppo interno del comunismo, anche se non esiste, e non può esistere, un locale proletariato industriale.
Le situazioni coloniali (ed é ormai chiaro in tutto il mondo) sono estremamente « ricettive », « propense » alla introduzione ed allo sviluppo interno del comunismo. Come già il liberalismo nel XIX secolo é il solo movimento di liberazione nazionale dei popoli europei oppressi dal potere feudale, il comunismo nel XX secolo è il solo movimento di liberazione nazionale dei popoli coloniali oppressi dall'imperialismo. Per comprendere la situazione di Orgosolo in una scala assai ridotta bisogna riferirsi su scala mondiale a ben più vaste situazioni che possono ritrovarsi tra i popoli coloniali dell'Africa e dell'Asia. Il comunismo orgolese presenta singolari identità con ìl comunismo di quei paesi coloniali.
Ciò che crea un terreno « naturale » per il comunismo in Orgosolo é costituito, innanzitutto, da due particolari condizioni:
INCHIESTA SU ORGOSOLO 219
1) La prima é una situazione economica comune, per es., in alcune zone e popolazioni africane: l'economia locale é basata sul comune uso del pascolo. La proprietà privata, oltre che veramente estranea, é estremamente nociva alla vita del paese. L'antica abitudine al pascolo comune, il patriarcale « comunismo » (e tale é infatti l'antico termine locale) é lo sfondo per il moderno comunismo :
Tottu dipende dae sa facenda
de non esser comune sa sienda (1).
E ancora:
Podimus sas delizias antigas
nos cherinde in su mundu gosare?
Basta per?) in comune lascare
terrinos e produttos e fatigas (2).
2) Probabilmente non esiste in tutt'Europa popolo che, come quello orgolese, per millenni abbia sofferto l'oppressione e non abbia potuto parlare. Il popolo orgolese é simile al popolo ebraico. Ma se per l'ebreo il « volto di dio » é comparso or è 5000 anni fa, per l'orgolese un « volto di dio » é comparso solo oggi, dopo 5000 anni. Il comunismo per la prima volta dà all'orgolese la possibilità, in una comunità di interessi con milioni di uomini, di parlare, di farsi conoscere, di esprimere il proprio dolore nella storia. L'orgolese oggi vuole entrare nella storia non solo nel senso di impadronirsi dello Stato, di mutare la situazione, ma in quello più semplice che il proprio dolore privato non si consumi più nel buio dell'individuo: si faccia noto, comune, acquisti carattere pubblico. « Dite che noi pure orgolesi siamo uomini. Dite che noi pure orgolesi siamo uomini sventurati », dicono a tutti continuamente gli orgolesi. E la coscienza di un paese che si risveglia, che entra nel mondo. E per la prima volta davvero l'orgolese entra nel mondo. Il comunismo gli fa conoscere se stesso come uomo, gli fa conoscere che la sua condizione umana é comune a quella di milioni di uomini come lui. I suoi problemi non sono più problemi soltanto locali, ma mondiali. E sa che esistono altri uomini come lui, suoi simili, suoi amici. Cum panzu, cum panzu (Compagno, compagno) suona questo nome sulla bocca del
(1) Tutto dipende dalla faccenda / che non sono comuni i beni.
(2) Possiamo le delizie antiche / noi volendo nel mondo godere? / Basta in comune lasciare / terreni e prodotti e lavoro.
S'r
FRANCO CAGNETTA
l'orgolese come anticamente doveva suonare fratello sulla bocca del cristiano. Il cristianesimo non ha più questo suono, non libera. Al contrario! Il cristianesimo è il prete, il prete che benedice lo Stato. E l'antica millenaria aspirazione alla fine dell'oppressione, alla giustizia, all'eguaglianza, al mondo migliore l'orgolese non la trova più nel cristianesimo, la trova nel comunismo. Il comunismo é la Speranza.
Per queste due condizioni, assai profonde, quasi tutto il paese di Orgosolo, uomini e donne, bambini e vecchi, si professano « comunisti »; quasi tutto il paese è « propenso » al comunismo.
I maggiori stimoli al comunismo, ad uno sforzo verso il comunismo, ad una organizzazione, vengono poi, in verità, soprattutto dallo Stato. Il generale operato dello Stato é la più profonda propaganda al comunismo. E lo Stato lo crea poi, per es., in particolare con due vere e proprie « scuole di comunismo » che sono la leva militare ed il carcere e il confino.
L'importanza della leva, della vita militare per la formazione di un ambiente di simpatia al comunismo è di molta importanza. Per avere interrogato i « primi » comunisti orgolesi in ordine di tempo e diecine e diecine di comunisti orgolesi posso dire che la prima cognizione di idee comuniste e la prima « cosciente » formazione comunista é avvenuta (e ancora avviene) attraverso l'esercito italiano. Trasportato per la prima volta in una vita « collettiva » più moderna, a contatto con soldati più evoluti, per es., emiliani; in un ambiente che per ottusità di ufficiali costituisce quasi sempre un moderno « proletariato » militare, il pastore di Orgosolo dischiude gli occhi, si fa una prima « coscienza » comunista. Dar() qui, per es., alcune lettere di militari orgolesi che comprovano quanto scrivo. Esse sono state scelte da me casualmente e la raccolta che ne ho potrebbe costituire un volume:
« Caro compare, sono passati dodici mesi che non ci incontriamo. Niente gregge, niente famiglia. Mi trovo a fare il mercenario. Mi piace girare, vedere, ho conosciuto tanta gente nuova, tutto diverso dal paese. Ma se devo dire la verità non mi trovo contento della vita militare. Poche le razioni. Troppi i comandi:
gustos pusillanimos crettinos
pacciardianos, viles iscelbinos (3)
(3) Questi pusillanimi cretini / pacciardiani e vili scelbini.
INCHIESTA SU ORGOSOLO 221
ci proibiscono di leggere libri e giornali. Qui siamo 500 reclute. In ogni camerata si f[...]

[...]vo contento della vita militare. Poche le razioni. Troppi i comandi:
gustos pusillanimos crettinos
pacciardianos, viles iscelbinos (3)
(3) Questi pusillanimi cretini / pacciardiani e vili scelbini.
INCHIESTA SU ORGOSOLO 221
ci proibiscono di leggere libri e giornali. Qui siamo 500 reclute. In ogni camerata si fa politica. A me non manca questo conforto. Andiamo alle Federazioni Comunista e Socialista. Abbiamo strappati tanti giovani all'Azione beghina. Mi sento comunista e sono riuscito a far sentire così 5 ragazze. Mi prego il giorno che verrà il trionfo ».
« Caro compare, la tua lettera mi rese felice. Sai bene che siccome ero alle dipendenze dei propri genitori non sentivo personalmente il bisogno di abbattere la D. C. perché non sentivo il proprio usurpamento. Ma oggi si che mi sento questo dovere e l'obbligo di distruggere queste leggi al colmo di disordini e tirannie. Io pensare che dopo nove mesi di sacrifici e di tirannia sporca ho chiesto visita per la prima volta. Quando andai al « Signor ,> tenente medico dopo avergli detto che avevo febbre mi rispose: sai che si chiede visita 24 ore prima di morire, perché io non riconosco malati che non sputano almeno un litro di sangue in mia presenza. Non mi adirai : sarebbe stato peggio. Ma intanto da ora, come mi hanno detto certi bolognesi : viva sa bandera comunista e tottu cantu sa Russia intera. Pro aver votadu su clericalista nos tratana cun pessima manera. Viva viva il comunismo ».
Altra scuola di « comunismo » il carcere, il confino. Anche qui la concentrazione, lo scambio con altri uomini, l'incontro con «politici », le condizioni particolari di « proletariato » carcerario e confinario creano le condizioni per la formazione di una coscienza « I`omunista ». E singolare osservare, per es., che il carcere di Nuoro persino per molte donne di Orgosolo costituisce la sola « scuola » moderna, la scuola « comunista » che offre loro lo Stato : molte donne escono dal paese solo per venire a colloquio con famigliari detenuti: prima non hanno visto mai niente oltre il loro paese. Il viaggio, l'incontro con un nuovo mondo, qualche discorso sentito e fatto furtivamente le fanno « moderne, comuniste ».
Per avere, per es., un'idea del rapporto di ingenuo proselitismo al comunismo che si instaura tra confinati e famigliari, riporto qui di seguito alcune lettere anche queste scelte a caso tra molte e che, con pochi squarci sono di per sé esemplari :
1) « Cara sorella, rispondo con ritardo alla tua. Siamo qui circondati dall'oceano, nell'isola di dolore, ossia "confino". Molti sono comunisti e pensano bene. Io comincio a vedere ».
2) « Compare carissimo, il 30 luglio o ricevuto la vostra adorabile letterina e sono contentissimo. Vi faccio sapere delle novità del paese
ZZZ FRANCO CAGNETTA
che hanno ammazzato a ziu P. gli hanno ammazzato 210 pecore ed hanno arrestato il servo C. poi due buoi mancati a ziu M. poi hanno ammazzato a ziu V. e gli hanno tagliato la gola, un orecchio bucato, gli occhi e poi hanno fatto un conflitto su territorio Gavoi il quale sono restati R. ed hanno ferito e arrestato T. Io vi prego di non dire che per voi non dobbiamo lasciare la rabbia. No e poi no. Che siete condannati innocentissimamente pro su confinu. Vi assicuro che qui tutti adirati siete adorati come un santo, assai piú. Sono per questo tutti diventando contro all'iungiustizia, insomma[...]

[...]rati siete adorati come un santo, assai piú. Sono per questo tutti diventando contro all'iungiustizia, insomma, come sapete, comunisti ».
3) « Caro, non credere che siete mai dimenticati. E solo il dolore di pensarvi. Che in voi tutti troviamo ora compagni i più fedeli. Quando penso alle lunghe conversazioni che facevano. Discorsi di pace, di libertà. Si chiedeva libertà e ci hanno dato galera, si chiedeva lavoro e ci hanno dato l'ozio. Chi era nemico dei banditi lo hanno arrestato, quelli che dovevano combattere i banditi! Il vostro arresto ha sbalordito la popolazione che é offesa e indignata. C'è ingiustizia. In paese. Qui hanno aperto lavoro e poi l'hanno chiuso. Si é lavorato non più di 10 giorni. Saluta i compagni di sventura. Coraggio, coraggio, indimenticabile compagno ».
4) « Caro figlio, chi ti ha potuto vedere così? Caro, ti auguro che nessuna cosa al mondo potrà deviare il tuo ideale diventato comunista, che stai lottando per il nostro bene comune, di oppressi. Anche tu sarai. al corrente della situazione politica. Sarai più forte. Hai capito? I tempi cambieranno : cambieranno le cose. O maledetto il confino. Maledetti, maledetti quelli che fanno piangere noi mamme, distruggono le famiglie ».
5) « Ustica... Ogni confinato due comunisti. Ogni comunista due possibilità di meno per il confino ».
Posseggo diecine di ricevute di vaglia da 100, 500, 1000 lire inviate per aiuto e per solidarietà da parenti ed amici orgolesi ai confinati. Nelle comunicazioni del mittente leggo scritto sempre, o quasi sempre, intramezzate a saluti, frasi come : « Abbasso il confino e viva il comunismo. Viva Russia e abbasso d. c. ».
Il comunismo è — é evidente — un fenomeno culturale. Quali erano le condizioni culturali del paese che permettevano l'ingresso e lo stabilizzarsi di una cultura comunista ?
L'incapacità ad intendere l'italiano assai diffusa; l'incapacità a leggere e scrivere quasi generale.
INCHIESTA SU ORGOSOLO 223
La frattura tra l'orgolese e l'intellettuale sardo « tradizionale » incolmabile. Generalmente l'intellettuale apertamente e coscientemente schierato contro il pastore e il contadino, l'ideologo del proprietario terriero, dell'industriale, dello Stato é « figura » meno diffusa in Sardegna che in continente: non esiste, o quasi nell'isola un forte strato ed una forte organizzazione di questi intellettuali. L'intellettuale sardo proviene, generalmente, dalle classi medie. Per ragioni di millenario dominio « straniero » queste non hanno mai avuto (e non hanno) la possibilità di farsi una vera e propria consistenza economica, una forte spina dorsale economica; sono sempre in pericolo di ritornare alle condizioni dei pastori e dei contadini. Non esistono pertanto le condizioni stesse perché l'intellettuale abbia una vera e propria consistenza culturale, una forte spina dorsale culturale che li distacchi e li ponga, apertamente e coscientemente, contro il pastore e il contadino. Ma l'intellettuale sardo delle classi medie — l'intellett[...]

[...]n esistono pertanto le condizioni stesse perché l'intellettuale abbia una vera e propria consistenza culturale, una forte spina dorsale culturale che li distacchi e li ponga, apertamente e coscientemente, contro il pastore e il contadino. Ma l'intellettuale sardo delle classi medie — l'intellettuale « tradizionale » — é una tragica figura di intellettuale coloniale. Tenuto dallo Stato italiano in condizioni di suddito, di subalterno coloniale, generalmente egli é affetto da un complesso di inferiorità coloniale e da un conseguente risentito, e mal inteso, amore per la sua terra. Egli é « geloso » dei problemi locali, li nasconde per sospetto o per orgoglio al « continentale », li rimugina soltanto in sé. Proveniente dalle classi medie, da classi instabili, in crisi, un forte complesso di evasione (fuggire in continente!) lo assale di continuo, e si alterna con il desiderio, e l'impotenza, di non uscire dalla propria terra. Egli cerca di mettersi a paro con la cultura del continente, egli conosce e rimugina le più astruse teorie del continente, ma con questo va sempre più perdendo contatto con la sua terra, non sa più che cosa sono i pastori e i contadini. Contenuto provinciale e forma cosmopolita sono la fisionomia più comune dell'intellettuale sardo « tradizionale ». E questa fisionomia, rivelatrice di una crisi profonda, per la stessa debole costituzione di questo intellettuale, non si rivolta (come dovrebbe) contro lo Stato — se non con proteste platoniche — ma, generalmente, contro il proprio stesso popolo. Trovando base nella propria origine di classe, questo intellettuale riversa la propria inferiorità non sullo Stato ma sul pastore e il contadino : lo studente, il giornalista si fa l'ideologo dei nemici del pastore e contadino, l'avvocato pensa solo a fare affari sul pastore, sul contadino. Se uno di questi intellettuali riesce, come avviene qualche volta, ad entrare nello Stato, da militare, maestro, magistrato, funzionario ecc.
224 FRANCO CAGNETTA

diviene il più fedele esecutore di questo e il nemico piú crudele del pastore e del contadino. Non é in questo, certamente, che il pastore e il contadino può trovare la sua guida. Il sospetto, il disprezzo verso l'intellettuale (abitualmente non espresso apertamente, se non nei momenti critici) é l'aspetto piú profondo di questa incolmabile divisione.
La cultura comunista non poteva trovare perciò altra via (una via non « sospetta », una via « genuina ») se non attraverso le ferme culturali proprie e tradizionali del pastore e del contadino. E una via la ha trovata soprattutto, e la trova tuttora, nella antica forma culturale di su tenore.
Abbiamo visto esattamente che cosa, per l'aspetto « formale » é su tenore (4); indicheremo ora, in breve la sua funzione di moderno « formatore » o « organizzatore » di cultura.
È singolare osservare, per es., che questo antico, millenario strumento culturale é divenuto la forma più larga, piú profonda di propaganda del comunismo in Orgosolo. Diecine e diecine di giovani, di anziani, di donne, di ragazzi devono a su tenore le loro prime e le loro più entusiastiche, più vaste conoscenze del comunismo. Per questo aspetto su tenore é uno strumento o una organizzazione culturale che trova paragone in analoghe forme locali popolari usate ampiamente, per es., nella Cina comunista, e che per ragioni di analfabetismo generale, di dialetto, e cosí via, sono le sole vie accessibili ad i più larghi strati popolari.
Esisteva già una produzione culturale poetica, cantata attraverso su tenore, di netta impostazione socialista e largamente conosciuta. Il fascismo la aveva combattuta ed impedita persino attraverso « circolari ». Poeti operai (minatori di Iglesias) o artigiani, popolarissimi, idolatrati avevano sviluppato le prime rudimentali, chiare, cognizioni « socialiste ». I piú noti (e su questi mi propongo di pubblicare un saggio intero) erano, per es., il minatore Salvatore Poddighe di Dualchi (18711938), autore del poemetto «Sa mundana cummedia »; e lo scrivano Peppino Mereu di Tonara (18721895) autore di « Poesie sarde ». Questi poeti sono i principali che, con grande originalità, abbiano svilupp[...]

[...]idolatrati avevano sviluppato le prime rudimentali, chiare, cognizioni « socialiste ». I piú noti (e su questi mi propongo di pubblicare un saggio intero) erano, per es., il minatore Salvatore Poddighe di Dualchi (18711938), autore del poemetto «Sa mundana cummedia »; e lo scrivano Peppino Mereu di Tonara (18721895) autore di « Poesie sarde ». Questi poeti sono i principali che, con grande originalità, abbiano sviluppato una critica politica dei nemici dei pastori e dei contadini (il proprietario terriero, il prete, l'industriale ecc.) e che abbiano sviluppato una intensa propaganda di un « avvenire » socialista. Mi limito
(4) Cfr. pp. 7779.
INCHIESTA SU ORGOSOLO 225
qui ad indicare, dapprima, per es., come sia stata messa in evidenza da Poddighe la funzione base, e di guida, dell'operaio nella società modérna :
Su veru Cristu est su lavorante
ch'in d'ogni tempus su mundu at redentu
dende pane alloggiu e vestimentu
de sa terra a d'ogn'essere abitante.
Cuddu ch'est mortu in rughe agonizzante
affirmu pro produ esperimentu
chi sende mortu in sa rughe meravadu
non podet haer su mundu salvadu
Sende mortu in sa rughe crocifissi) cuddu Cristu giamadu redentore non podet de su mundu salvadore esser ça mancu salvadu s'est issu.
Salvat su mundu tribagliende fissu s'artistu, su massaiu, su pastore pro chi produet in d'ogni annu agrariu candu a s'umanidade est necessariu.
Sos artigianos biddas e cittades hana costruttu, istradas e pontes non sunu cristos, marchesis nen contes ch'an tri[...]

[...]
de sa terra a d'ogn'essere abitante.
Cuddu ch'est mortu in rughe agonizzante
affirmu pro produ esperimentu
chi sende mortu in sa rughe meravadu
non podet haer su mundu salvadu
Sende mortu in sa rughe crocifissi) cuddu Cristu giamadu redentore non podet de su mundu salvadore esser ça mancu salvadu s'est issu.
Salvat su mundu tribagliende fissu s'artistu, su massaiu, su pastore pro chi produet in d'ogni annu agrariu candu a s'umanidade est necessariu.
Sos artigianos biddas e cittades hana costruttu, istradas e pontes non sunu cristos, marchesis nen contes ch'an tribagliadu in tottu sas etades. Lughes de gas e d'elettrizitade acquedottos, pottabiles fontes han pro s'artigianos mottu e vida d'ogni bidda e cittade costruida.
Cuncertos musicales, mandolinos
cinemas e teatros e cantores
ristorantes, cunfettos e licores
passizadas e pubblicos zardinos
sigaros, sigarettas e luminos
festas, fieras, caddos curridores
siat tantu de mente che de manos
opera tott'est 'e sos artigianos.
Carrozzas, automobiles, tranvias
bastimentos, piroscafos navales
telegrafos, cun postas e giornales
macchinismos, veloces ferrovias
incisiones e fottografias
casteddos, monumentos eternales cant'in su mundu d'art'esistit tottu fattu at su veru cristu non connottu (5).
Un aspetto assai importante di questa produzione poetica popolare è per es. lo lotta contro la religione e contro i preti individuati per alleati degli oppressori e come il più forte strumento di oppressione culturale sui pastori e contadini. Chi pensi al sardo come ad un uomo religioso (ed è questo il cliché diffuso ampiamente in Italia) si inganna profondamente. Il fondo del sardo è un fondo sano, naturale, attaccato al mondo minerale, vegetale, animale, che repelle da ogni manifestazione transumana, di isteria. Il sardo è naturalmente terreno, naturalmente poco religioso. La religione ed i preti, sono visti come umani, terreni. Canta Poddighe:
Sa religione est una miniera
pro Papas, Munsegnores e Vicarios
sos Santos sunu tottu impresarios
ch'in d'un'arte, ch'in d'una carriera
O populu ignorante cunsidera
ite fruttu ti dan sos santuarios
Non bides Santos, Madonnas e Cristos
ch'est unu isfruttamentu a sos artistos? (6).
(5) Il vero Cristo è il lavoratore / che in ogni tempo il mondo ha redento / dando pane alloggio e vestimento / della terra ad ogni essere abitante / Quello che è morto in croce agonizzante / affermo con prode esperimento / che essendo morto in croce meravigliato / non può avere il mondo salvato.
Essendo morto in croce crocifisso / quel Cristo cosiddetto redentore / non può del mondo salvatore esser / perché nemmeno ha salvato se stesso. / Salva il mondo lavorando sempre / l'operaio, il contadino, il pastore / perché produce in ogni anno agrario / quanto all'umanità è necessario.
Gli operai paesi e città / hanno costruito, strade e ponti / non sono cristi, marchesi conti / che hanno lavorato in tutte le eta / Luci di gas e di elettricità / acquedotti, potabili fonti / hanno per gli operai parola e vita / in ogni paese e città costruiti.
Concerti musicali, mandolini / cinema e teatri e cantori / ristoranti, confetti e liquori / passeggiate e pubblici giardini / sigari, sigarette e fiammiferi / feste, fiere, cavalli corridori / sia di mente che di mano / sono tutti opera degli operai.
Carrozze, automobili, tranvie / bastimenti, piroscafi navali / telegrafi, con poste e giornali / macchinismi, veloci ferrovie / incisioni e fotografie / castelli monumenti eterni / quanto nel mondo di arte esiste, tutto / fatto ha il vero Cristo sconosciuto.
(6) La religione è una miniera / per Papi, Monsignori e Vicari / i Santi sono tutti impresari / chi con un'arte chi con una carriera. / O popolo ignorante considera / quale frutto ti danno i santuari. / Non vedi che Santi, Madonne e Cristi / sono uno sfruttamento degli operai?
INCHIESTA SU ORGOSOLO 227
In Orgosolo l'influenza della religione attraverso l'opera del clero, sviluppata come si é visto dal 1600 (11 chiese attualmente, ma altre 12 chiese già scomparse) non ha attecchito nell'animo popolare. Orgosolo è il sólo paese, o quasi il solo iñ Italia, che si sia sottratto alla influenza cattolica (e vedremo con quali buoni risultati per il carattere). Una forte penetrazione cattolica esiste certamente tra le donne dette beghinas o basamattones (beghine e baciamattoni). Ma questa é avvenuta soltanto in quanto il prete si é .dovuto trasformare quasi in stregone, inventare leggende, di fiamme e di vampe, di terrori (i figli dei comunisti nascono con la coda) mescolare la più profonda superstizione pagana alla cultura cattolica. Il prete peró, pur da quelle povere donne é considerato un uomo come gli altri, che mangia, che fa affari, che fa figli ecc. Il numero delle donne « spretate » cresce sempre in Orgosolo. Ho avuto occasione di parlare con l'attuale parroco di Orgosolo (un estraneo per la maggioranza del paese) e si è lamentato del de serto che gli hanno fatto attorno i pastori, i contadini: lo frequentano . solo i signorotti, i carabinieri e poliziotti : « Prigione, confino, ma che sia dato con amore cristiano » mi diceva. Quello che pensano qui dei preti in generale risulta da una poesia di Peppino Mereu, molto popolare in Orgosolo, bruciata molte volte e proibita dalla polizia e che ha per titolo « Anima niedda » (anima nera). È una poesia lunghissima che non posso qui, purtroppo, riportare integralmente. Ne dò, per averne un'idea, l'inizio e la fine:
D'anima venale trista e vile
chi de d'ogni peccadu ses reu
tue giughes de Giuda su vadile ecc.
...non bides cantu e fea l'asa
non t'amentas de sas figas e de sos zafios
sos chi vae oe lu denegar crae
varas a dare pane a su mischinu
tenis trigu a muntone e non de dasa
vile basamattone, assassinu (7).
(7) Di anima venale e trista e vile / che di ogni peccato sei reo / tu hai di Giuda la faccia ecc. / ...non vedi quanto brutta e brutta l'hai / non ti ricordi le fiche e gli sberleffi. / Quello che affermi oggi domani lo neghi / dici che dai pane al povero / tieni grano a mucchi e non lo dai / vile baciamattoni, assassino.
228 FRANCO CAGNETTA

Su tenore — e questo su tenore — si canta da mane a sera. La memoria degli orgolesi per queste poesie è di ferro, primitiva. Pochi sono i « libretti », consunti, odorosi di pecora. L'abitudine a cantare ha creato una schiera, una larghissima schiera di nuovi « poeti », di improvvisatori. Una raccolta delle loro poesiedocumenti di grandissimo interesse (e ne posseggo una larga raccolta registrata) darebbe un quadro, vivacissimo, della cultura popolare del paese.
In questo ambiente di preparazione « naturale » al comunismo si é innestata ora l'opera della vera e propria organizzazione politica. La Federazione di Nuoro del P. C. I. é una federazione forte e ben organizzata, composta di sardi intelligenti, sensibili, preparati ai loro problemi, coraggiosi, e, buoni conoscitori dei problemi di Orgosolo. È interessante notare — ed è un dato indicativo che la sua vera possibilità di azione e di successo in Orgosolo, la possibilità di creare una sua organizzazione locale le si è aperta solo dopo le elezioni politiche del 1948: quando cioè il P. C. I., uscito dalla coalizione governativa con la D. C., è divenuto « il partito dell'opposizione », il partito che si batte contro i governi di classe cioè lo Stato ». La Federazione di Nuoro del P. C. I. con una azione ben condotta di propaganda, di contatti, è riuscita a mettere in evidenza in Orgosolo i legami che ha il proletariato pastorale e tutto il paese con il movimento nazionale e internazionale degli operai, dei contadini, degli intellettuali; ha sviluppato in difesa di Orgosolo una campagna contro i soprusi statali, polizieschi e burocratici; ha sottolineato la necessità di pace, di abbandono del terrorismo individuale, dei delitti ecc. e la improrogabile necessità (perché questo si ottenga) che vi sia lavoro, progresso economico, trasformazione della struttura del paese nel quadro della lotta per l'Autonomia e la Rinascita di tutta la Sardegna (8). Questa azione è stata determinante nella formazione di « intellettuali » comunisti, di « dirigenti politici » comunisti locali.
Ma non si deve intendere questa azione come una azione venuta dall'esterno, una azione di « importazione ». Essa è stata « possibile »: è stata soltanto — e soprattutto — un approfondimento, un inquadramento della azione sviluppata immediatamente, direttamente da comunisti locali. L'intellettuale ed il dirigente politico comunista orgolese formatosi in paese da dopo l'ultima guerra è degno di attenzione: egli
(8) cfr. il discorso di P. Togliatti tenuto a Cagliari il 25 aprile 1947 per il 10° anniversario della morte di A. Gramsci.
INCHIESTA SU ORGOSOLO 229
presenta singolari identità con gli intellettuali ed i dirigenti politici comunisti dei paesi coloniali.
L'intellettuale, il dirigente politico comunista — per le condizioni generali di analfabetismo, di anarchia — trova qui, naturalmente, maggiori difficoltà, limitazioni, pericoli per una sua formazione : é portato ad una formazione comunista « imperfetta », ad una tendenza all'« anarchia ». Ma, al tempo stesso — per una concomitanza di circostanze favorevoli — egli trova la possibilità di avere un carattere particolarmente forte, una convinzione ben radicata e sempre più ribadita dai fatti, la possibilità di agire con il consenso generale, di diventare veramente l'avanguardia di tutto il paese. L'intellettuale ed il dirigente politico comunista in Orgosolo é popolare. Di contro a lui si leva la figura dell'intellettuale e dirigente politico avverso — d. c.: del partito « dei signori » — che non gode credito ma discredito tra la maggioranza del paese. Quello che agevola (e rende particolarmente interessante) la figura dell'intellettuale e del dirigente politico comunista locale é la somma delle qualità positive che gli discendono dall'antica storia del paese.
.L'orgolese é un uomo dal carattere di ferro. Per migliaia di an[...]

[...]ma delle qualità positive che gli discendono dall'antica storia del paese.
.L'orgolese é un uomo dal carattere di ferro. Per migliaia di anni egli ha lottato con lo Stato e non é stato conquistato : mai reso servo, avvilito. Il carattere dell'orgolese non é servile, stanco, come quello del popolano di altri paesi d'Italia, combattuto dallo Stato ma da millenni conquistato, e così asservito, reso fiacco. In Italia, questa é la regola. La corruzione « civile o statale » del carattere é il fondo dell'italiano: un popolo che da millenni ha subito la civiltà. L'orgolese non ha ricevuto e non ha subito la civiltà.: non conosce ancora corruzione « civile o statale ».
Questo, naturalmente, in certo senso é un limite, poiché non si può prevedere la sua capacità a resistere una volta entrato nella « civiltà », una volta entrato nello « Stato ». Ma per ora, come nei popoli coloniali, ciò consente una riserva di freschezza, di entusiasmo, di forza tra noi del tutto sconosciuta.
Esiste ancora tanta onestà tra questi uomini che é impossibile trovare ormai, credo, in tutt'Italia, se non tra uomini ridotti ad un uguale stato di estraneità dalla società italiana, dalla « civiltà »: operai, contadini ecc. Uomini tutti d'un pezzo, uomini integrali.
Nella conoscenza che il popolano di Orgosolo ha dello Stato, della « civiltà », egli é, in un certo senso, in una situazione privilegiata: egli
230 FRANCO CAGNETTA
conosce già il « male » della società italiana, ne ha sentito, e pesantemente, il male « da lontano ». E contro questo è un ribelle nato, un ostinato, diffidente, difficile ad ingannare. Egli é un uomo ancora fondamentalmente sano, un uomo fondamentalmente vero.
Ingenuo, ((preistorico))? Sarà! Ma ingenuo e « preistorico » come l'uomo « nuovo » dei popoli coloniali. Noi « cristiani ed europei » non siamo neppure più in grado di capire questo « nuovo » uomo. La storia: — come essa si sta preoccupando di dimostrare — non é più per? di noi « cristiani ed europei »: é di questi uomini ingenui e « preistorici », dell'uomo « nuovo » dei popoli coloniali.
Quello che mi aveva colpito particolarmente nel contatto con questi uomini nuovi, con quei « preistorici » comunisti di Orgosolo era la capacità di una vita, di una naturalità tra noi persino dimenticata, sconosciuta. Se pensavo agli intellettuali, ai dirigenti politici a cui siamo abituati, era un confronto umiliante, ma al tempo stesso rigeneratore.
Tornavo a credere all'uomo nuovo, all'uomo ancora vivo.
Erano ex pastori divenuti proletari, contadini divenuti braccianti, artigiani in rovina. Figure magnifiche, antichissime e moderne. Pare incredibile che in tosi breve tempo l'antico uomo di Orgosolo, l'orgolese «arretrato» abbia potuto produrre in sé l'uomo nuovo di Orgosolo, l'orgolese moderno. Erano uomini che abitavano il loro paese, affondati da generazioni con le radici, interessati al paese: non gente di passaggio, distratta, di interessi passeggeri. Uomini impegnati naturalmente, impegnati con tutto se stessi. Niente era in loro più estraneo dello spettacolo, del dilettantismo, dell'esibizione, di questo male italiano che è il segno profondo di una più profonda malattia. La dignità, una antica dignità, era la principale, la più visibile qualità di questi uomini. Una dignità che traspariva da ogni gesto, da ogni parola, da ogni azione.
I loro problemi erano veri problemi, le loro credenze vere credenze, le loro parole vere parole. Parlavano poco, con voce sicura, con gesti gravi e lenti, con linguaggio secco e vivace, limitato solo a dire molto in breve : l'essenziale. Non miravano a farsi compatire o ammirare, a dare o a prendere lezioni; miravano solo ad approfondire le loro conoscenze, a trovare un modo per agire più seriamente, per trasformare. Si stava con loro con tranquillità, con fare spontaneo, sincero : la comunicazione si rendeva umana, profonda, vitale. Se non avevano voglia di parlare stavano a lungo in silen[...]

[...]veri problemi, le loro credenze vere credenze, le loro parole vere parole. Parlavano poco, con voce sicura, con gesti gravi e lenti, con linguaggio secco e vivace, limitato solo a dire molto in breve : l'essenziale. Non miravano a farsi compatire o ammirare, a dare o a prendere lezioni; miravano solo ad approfondire le loro conoscenze, a trovare un modo per agire più seriamente, per trasformare. Si stava con loro con tranquillità, con fare spontaneo, sincero : la comunicazione si rendeva umana, profonda, vitale. Se non avevano voglia di parlare stavano a lungo in silenzio, tranquilli. Era
INCHIESTA SU ORGOSOLO 231
anche quello un modo di stare insieme, solidale. L'intellettuale sempre intento a monologare, a esternare intimismi, li avrebbe trovati, probabilmente, di modi poco elaborati, quasi impacciati. Erano invece soltanto educati, profondamente educati, con un controllo che si può trovare soltanto tra le popolazioni borghesi più evolute, per es. gli inglesi.
Le loro conoscenze a prima vista sembravano ancora rozze, limitate. Ma bastava parlare con loro, sent[...]

[...]abilmente, di modi poco elaborati, quasi impacciati. Erano invece soltanto educati, profondamente educati, con un controllo che si può trovare soltanto tra le popolazioni borghesi più evolute, per es. gli inglesi.
Le loro conoscenze a prima vista sembravano ancora rozze, limitate. Ma bastava parlare con loro, sentire parlare per rendersi conto come fossero informati, e informati sino allo scrupolo, dei loro problemi di pastori, di contadini, in nesso ai nostri maggiori, ai più gravi problemi. Un fondo culturale di reale, di profondo sapere. La volontà tenace ma non lamentosa di apprendere, di sapere si univa ad un'ansia, ad una sete, per tutto ciò che era moderno. Uomini antichi, tenacemente, radicalmente affondati nella loro terra, ma tutti . protesi al moderno, tenacemente, radicalmente portati ad una trasformazione. Una gente che voleva il lavoro, voleva lavorare. Ed al lavoro l'orgolese é abituato da millenni: é un lavoratore fortissimo, tenace, primitivo.
La loro intelligenza, frutto della loro storia secolare, era poi una intelligenza acutissima, violenta, ma raffinata ed equilibrata. Per riportare i risentimenti e le reazioni ad una ragionevole misura subentra sempre nell'orgolese un umorismo popolare. Questo direi è il motivo chiave della intelligenza orgolese. Non è mai il riso meridionale che istrioneggia, l'allegria che é un'evasione servile, uno sfogo. È un'allegria che si disperde nella tragicità: un riso amaro, schernitore, a volte feroce. Usato nei vari contrasti di classe dei poveri contro i ricchi diventa un'arma e nella conversazione popolare, nella poesia, é una considerazione ironica sulla propria sorte sfortunata o una bellicosa satira sociale e politica. Tornava in me parlando con l'orgolese, la vera figura di Socrate — l'ironia della catarsi — non il Socrate sofisticato, il Socrate dei professori, bensì il Socrate dei greci, il Socrate dei pastori.
E sono diecine, centinaia questi uomini « nuovi ». Dovrei citarli tutti, uno per uno. I fratelli Marotto, Peppino, Pasquale, Salvatore; Alberto Goddi, barbiere; Giovanni Menrteas, calzolaio; Giovanni Antonio Brotzu, Francesco e Giovanni Grissantu, Mario Battasi, Bore Piras, braccianti, e tanti altri. E non solo uomini ma donne, Carolina Marotto, Marianronia Fogu, e tante altre. Queste donne che con la loro riserbata dignità, con il loro dolore, con la loro dura fermezza eli fare sono il segno profondo di un mondo nuovo che si affaccia.
Dallo scambio, dal contatto reciproco nel paese — non solo dei 400
232 FRANCO CAGNETTA
comunisti locali e delle loro famiglie — ma di tutto il paese é sorta una nuova vita associativa politica, moderna. Ne rimangono fuori solo pochi studenti, impiegati, signorotti. I problemi della pace di Orgosolo, dell'abbandono del terrorismo, del banditismo; i problemi della trasformazione del paese, della fine della disoccupazione, del lavoro; i problemi della cultura individuale, della diffusione della cultura, sono i problemi di ogni giorno per cui si battono con tenacia infinita.
Indicherò qui soltanto alcuni frammenti esemplari e singolari di questa vita. La sua ricchezza ed il suo movimento sono tali che per conoscerla bisogna andare di persona, a vedere, a sentire.
Grande, forte (nei limiti delle possibilità del paese) lo sforzo allo studio individuale e allo studio collettivo. Si comincia, per la prima volta, a leggere giornali, libri, in Orgosolo, anche se si tratta di una copia che circola per diecine di mani. L'italiano — e questo é fenomeno assai importante — comincia sempre più a divenire linguaggio popolare. In italiano si scrivono le lettere, in italiano si fanno i « comizi » per es. E persino nella poesia per la prima volta é sorta, in italiano, una produzione popolare. Ecco, per es., ben conosciuta in Orgosolo una:
CANZONE STORICA E POLITICA
I preti e Scelba o popol stoccafisso
imbroglian tutti col vangelo falso
l'Italia ora la portano all'abbisso
preti governi e papa satanasso.
Si hanno fatti il cuore di sasso
e stanno tutto il giorno alla dispensa.
Il popolino si va lamentando?
per lui c'è solo il mitra e sofferenza.
L'Italia si han mangiato piano piano
e ci han venduti all'americano.
E ancora, per non farcelo vedere,
ci van mettendo dentro le galere.
Il carcerato si va disperando
non c'è nessuno che per lui pensa
Passa la vita sempre lacrimando
ma se ne ride la Grande Eccellenza.
Che ministr[...]

[...]pol stoccafisso
imbroglian tutti col vangelo falso
l'Italia ora la portano all'abbisso
preti governi e papa satanasso.
Si hanno fatti il cuore di sasso
e stanno tutto il giorno alla dispensa.
Il popolino si va lamentando?
per lui c'è solo il mitra e sofferenza.
L'Italia si han mangiato piano piano
e ci han venduti all'americano.
E ancora, per non farcelo vedere,
ci van mettendo dentro le galere.
Il carcerato si va disperando
non c'è nessuno che per lui pensa
Passa la vita sempre lacrimando
ma se ne ride la Grande Eccellenza.
Che ministri di dio e che coscienza!
ora visto lo abbiam con la sperienza:
fra loro non c'è tanta differenza
rr INCHIESTA SU ORGOSOLO 233

preti e borghesi fanno l'alleanza.
Al popolo tortura e penitenza
e calci e arresti e sempre la violenza!
Ma dalla Russia parte l'uragano:
ad ,Orgosolo togliere il Confino!
viene fatto da Stalin il piano
per schiacciare il mostro serpentino.
Cina e Indocina pur con le armi in mano
sono contro il partito papalino
che vuole qui accendere un vulcano
per potere ammazzare il popolino
e rimanere lui come sovrano. Ma per lui la tempesta è vicina non si creda di andare lontano. Insieme col governo americano è una vera figura di Caino: è venuto fin qui con l'areoplano per mitragliarci tutti un bel mattino. Ma Stalin dice: tien la mano che ora metto io lo zampino. Mao tse tung ed il governo cino sono scesi pure a mano a mano per ammazzare il pesce delfino dell'ottava armata americana. Mao disse a Scelba: sei cretino combattere con me speranza vana. E all'America: cedi il tuo bottino se no rimetti la pelle e la lana. La Russia è scesa tutta Partigiana la stessa cosa fece la Cina ora sta[...]

[...]pesce delfino dell'ottava armata americana. Mao disse a Scelba: sei cretino combattere con me speranza vana. E all'America: cedi il tuo bottino se no rimetti la pelle e la lana. La Russia è scesa tutta Partigiana la stessa cosa fece la Cina ora sta la sorte Italiana con la Francia nostra sorellina. S'aspetta solo un suono di campana ed il popolo accenderà la mina: Scelba e America sotto la frana: si è distrutta la razza caina! Scomparsi sono infine dalla vista il gran borghese e l'alto feudalista. Se qualche altro scenderà a duello lo mangeremo a carne di macello. Tremano tutti di falce e martello
o Truman tu sei un vero somarello. E Scelba se non eri pappagallo
234 FRANCO CAGNETTA
non lo mettevi il mondo a bordello.
Il tuo scopo è andato a male
non sarà più tu capo drappello.
Nel mondo sarà Stalin il gallo
capo comandante di battello
e se qualcuno non vuol stare al ballo
da Stalin si fa rompere il cervello.
Il Comunismo l'è il partito bello
il mondo tutto lo deve salvare
sta combattendo proprio per quello
e l'operaio da schiavo levare
perché il mondo cosí l'è un macello
nemmeno Cristo lo poté salvare.
Capitalista, tu uccidi il fratello
e l'operaio si deve rispettare.
Abbasso l'ingiustizia sociale
che regna qui nel mondo universale.
Verrà nel mondo uguaglianza feroce
se no guerra e rivolta sociale.
L'operaio non si tratta male
perché il Comunismo non vuole.
La Legge deve essere uguale
come sono le bimbe nelle scuole.
Essere analfabeta, o quanta male:
è non avere la luce del sole.
Inquisitori, Signori brutali,
sarete uccisi a colpi di pugnale.
Ma altrettanto l'azione pratica, l'organizzazione della lotta e del lavoro ha avuto in Orgosolo già una storia, ed una storia epic,a.
Il 1950, in lotta contro la disoccupazione 300 pastoribraccianti organizzano il primo « sciopero », uno sciopero « a rovescio », la prima « rivoluzione » nel paese. La sua cronaca si può leggere nel vivo racconto del protagonista, Peppino Marotto, di cui pubblico qui alla fine l'autobiografia.
Il 1953 tra i braccianticontadini invece si verifica la prima « rivoluzione ». Novantadue c,ontadini della cooperativa «La popolare », sorta formalmente il 1948 ma inattiva sino al 1950, con sforzo eroico acquistano il 1° novembre 1953 al prezzo di 9 milioni (con contributo) un trattore Ansaldo T. C. 70, il primo mezzo di lavoro meccanico entrato in Orgosolo. Dissodata mediante questo la terra essi lavorano su 120
INCHIESTA SU ORGOSOLO 235
ettari assegnati (80 comunali, 40 privati) ciascuno . coltivando un proprio lotto famigliare, secondo un sistema diffuso in tutta la Sardegna, l'antico sistema del « paberile e vidazzone » e, a raccolto avvenuto, ciascuno paga in[...]

[...] 1950, con sforzo eroico acquistano il 1° novembre 1953 al prezzo di 9 milioni (con contributo) un trattore Ansaldo T. C. 70, il primo mezzo di lavoro meccanico entrato in Orgosolo. Dissodata mediante questo la terra essi lavorano su 120
INCHIESTA SU ORGOSOLO 235
ettari assegnati (80 comunali, 40 privati) ciascuno . coltivando un proprio lotto famigliare, secondo un sistema diffuso in tutta la Sardegna, l'antico sistema del « paberile e vidazzone » e, a raccolto avvenuto, ciascuno paga in grano o in denaro (col ricavato della vendita) la sua quota per le spese del trattore, proporzionali al lotto. Il name del trattore è « L'amico di tutti ».
Altro importante episodio, anche nel 1953, la costituzione del comitato paesano « di pacificazione » per por fine alle vendette, al banditismo. La sua storia si può leggere, ancora, nell'autobiografia di Peppino Marotto.
Questa vita associativa politica, moderna, ha un aspetto singolare, interessante, nelle « nuove » feste popolari che si tengono in Orgosolo.
Sono feste di pace, di « liberazione » che ricordano per es. in ambiente ben diverso, naturalmente — le feste « nuove » del popolo cinese. Qui le più antiche manifestazioni « di tribù » si innestano coi significati più moderni. La festa dell'Unità in Orgosolo, per es., — che coincide con la millenaria festa stagionale del 15 agosto — vede spiegarsi un mondo antico e un mondo nuovo. La antica tribù dei « cacciatori » di Orgosolo ritrova la sua nuova vita nella « tribù » dei comunisti.
Uno dei giochi di questa festa, infatti, é un gioco di « caccia », un gioco che rimonta, probabilmente all'antica psiche dei « cacciatori ». Un gallo viene interrato con la sola testa che fuoriesce, ed a turno, bendati e armati di bastone, gli orgolesi si avvicendano nel tentativo di colpirlo. Vi partecipa tutto il paese — non i soli comunisti — e fa cerchio intorno, cercando con urla, con spinte di deviare l'uccisore dal bersaglio. Chi vince, uccidendo la bestia, ne diventa il possessore, e questa viene mangiata li per li, di solito, tra un gruppo di invitati. Il gallo di volta in volta ha spesso un nome: ora é Scelba, ora è Fanfani, ora è Mac Carty, ora Eisenhover.
A questo gioco segue, generalmente, « sa vardia ». E una corsa di cavalli, una staffetta cavalcata. Partendo da un punto fisso un cavaliere, con una bandiera in mano, e a groppa nuda, compie uno, due chilometri come una freccia, e ritorna al punto di partenza. Poco prima che egli arrivi, un altro cavaliere parte a spron battuto e gli va incontro per raccogliere la bandiera che gli é passata al punto fisso. Il gioco si ripete tra il cerchio urlante di tutto il paese, che incita a fischi, a grida : vince chi riesce ad eliminare sino all'ultimo avversario. E la bandiera é la bandiera comunista, o la bandiera della pace.
[...]

[...]o, due chilometri come una freccia, e ritorna al punto di partenza. Poco prima che egli arrivi, un altro cavaliere parte a spron battuto e gli va incontro per raccogliere la bandiera che gli é passata al punto fisso. Il gioco si ripete tra il cerchio urlante di tutto il paese, che incita a fischi, a grida : vince chi riesce ad eliminare sino all'ultimo avversario. E la bandiera é la bandiera comunista, o la bandiera della pace.

236 FRANCO CAGNETTA
Molti giochi seguono in questa atmosfera tribale : tiro alla fune, pugno di ferro, gare tutte di fisica abilità. Per tutta la durata della festa, da mane a sera, « sos .tenores » tuonano canzoni — canzoni sociali — tra un'ecatombe di agnelli e di pecore squartate, cotte li, all'aperto, tra barili di vino e di birra che non restano mai pieni.
Lo sviluppo del comunismo in Orgosolo, come si vede, acquista forme specialissime : tipicamente « coloniali », non riscontrabili, almeno per intensità, in ogni altro paese d'Italia.
Rimane qui da sottolineare un aspetto fondamentale che riguarda l'atteggiamento « nuovo » del paese nei riguardi del banditismo, cioè del problema più grave, piú immediatamente grave del paese.
L'attività sociale di « liberazione » dei comunisti pare la sola forma volta profondamente alla pace, allo sviluppo della cultura, alla lotta per il lavoro : la sola che non porti al sangue ma combatta il sangue, che combatta la ribellione individuale, il banditismo.
Riporto qui, ad es., due documenti importanti per la storia del paese : l'intervento del calzolaio Giovanni Menneas fatto al congresso della sezione comunista di Orgosolo nell'aprile 1953 ed una lettera del pastore Peppino Marotto, inviata al Maresciallo dei carabinieri di Orgosolo dal confino di Ustica :
1) « Cari compagni, molti di voi sono qui intervenuti sulla necessità di lottare per i pascoli, per un piano di opere pubbliche, per una trasformazione di Orgosolo ecc. Ma una lotta ancora piú importante noi comunisti di Orgosolo dobbiamo condurla nel campo ideologico, e pratico, contro chi non comprende che il banditismo é una via del tutto ingiusta, radicalmente sbagliata, che proviene da una ideologia e da una pratica che noi condanniamo : l'anarchia. Col fucile e coI mitra del bandito non si risolve niente e ci procuriamo tutti sofferenze, galera, confino e umiliazioni. Dobbiamo trasformare la lotta da individuale e sanguinosa in latta civile, pacifica e collettiva. Bisogna che comincino i giovani ad abbandonare qualsiasi spirito di avventura e gli uomini a non cercare nella ribellione individuale la soluzione. La lotta politica è certo più difficile perché non richiede soltanto coraggio ma intelligenza, studio, preparazione, lettura; richiede che noi facciamo respingere da tutti il banditismo e unire tutti invece per la rinascita economica, per la libertà di lottare contro la politica dei veri e grandi banditi della nostra isola e della nostra nazione, per costringerli
INCHIESTA SU ORGOSOLO 237

ad attuare il piano di rinascita, per rispettare l'autonomia, per applicare la legge uguale per tutti. Il banditismo provoca sofferenze terribili a tutti e noi siamo contra queste sofferenze. Non è la rivolta anarchica, individuale ma l'applicazione di una politica giusta che ci può salvare. Con i banditi Orgosolo ha pochi amici e molti che ci odiano; con una politica giusta Orgosolo ha milioni di fratelli dalla Fiat ai feudi siciliani, dalla Cina a Berlino. Allora si che potremo vincere la nostra battaglia per la civiltà ».
Ustica
« Egregio Signor Maresciallo,
La prego di scusarmi se con la presente oso disturbarlo. Ma data la sua condizione di Comandante la Stazione di Orgosolo quindi membro di Alta Autorità sento il dovere di fargli la presente dichiarazione. Pregandolo di impegnarsi a revocare l'imposto provvedimento sulla mia persona se vuole avere la fama e l'onore di redimere l'orrore del banditismo. Non solo deve riscattare la mia persona dall'ozio, per vivere, come ho fatto sempre, nel lavoro. Per la mia famiglia. Ma deve anche appoggiare le mie sincere propagazioni di fratellanza umana, di pace, e soprattutto di civile progresso in quella arretrata terra. Si persuada che l'arretratezza civile e morale è la fonte del mal costume ivi esistente. Nessun altra lotta diversa dalla mia servirà a sterminarlo. Lasci il mitra ad arrugginire.
Fiducioso dell'osservanza e ansioso di favorevole esito
con reverenza.
Giuseppe Marotto ».
Eppure contro questi uomini, contro i « comunisti » di Orgosolo
seppure in forma non aperta — lo Stato ha incominciato a svolgere — come nelle colonie — una politica di repressione, di persecuzione. Si cerca di colpire « i capi », gli « intellettuali », i « dirigenti proprio coloro che dovrebbero cioè essere piuttosto incoraggiati, assistiti, se non altro perché sono i soli, in luogo dello Stato, che si battano e facciano qualche cosa per eliminare nel paese la mentalità « propensa » al banditismo, per introdurre praticamente un progresso reale.
L'istituto del confino è lo strumento attraverso il quale sì sviluppa questa politica (ricompare la vera natura « politica », fascista del con
238 FRANCO CAGNETrA
fino). Di volta in volta col pretesto del « favoreggiamento » di banditi, senza prove, contro tutte le prove, si colpiscono uomini ostili al banditismo che lottano notoriamente contro il banditismo: ad es. Francesco Murgia, segretario della sezione comunista di Orgosolo o Peppino Marotto, segretario della C. d. L. di Orgosolo. E quel che é peggio é che l'azione dello Stato non avviene immediatamente, direttamente per iniziativa di autorità statali : avviene attraverso i nemici « politici » dei paese che inviano denunzie anonime, che organizzano e concordano testimonianze false per coprire il più delle volte la loro abitudine all'antica pratica di banditi, per lasciare il campo aperto al banditismo. Prestandosi a questo gli organi dello Stato italiano si rendono involontari complici del banditismo : combattono l'unica forza che in paese in teoria ed in pratica abbia una aperta, decisa, coraggiosa posizione contro il banditismo.
Non vi é stato un solo discorso di parlamentari e di dirigenti della Federazione di Nuoro ed un solo discorso di dirigenti della sezione comunista di Orgosolo in cui non si sia direttamente criticato e condannato il banditismo: critica e condanna al metodo, al sistema e non declamazione, infierire contro individui singoli sciagurati « banditi », che sono vittime della situazione. In privato e in pubblico, sempre hanno chiarito che la ribellione individuale e sanguinosa non solo non risolve niente ma incancrenisce la situazione. Chiunque si rende conto che i comunisti orgolesi sono oggi i veri nemici della pratica da banditi.
Dó qui di seguito la biografia di un « dirigente » nuovo, Peppin° Marotto che più di ogni altro documento mette in luce questo aspetto « nuovo » della situazione di Orgosolo.
Peppino Marotto, conosciuto da me da tempo, uomo di grande intelligenza, di carattere fortissimo, dotato di qualità di poeta che lo fanno uno dei migliori e più apprezzati poeti orgolesi, é l'esempio di quanto la disposizione « spirituale » di un orgolese, la ricchezza di un uomo orgolese possa essere insidiata, frustata da una società e da un mondo che impediscono più di ogni altro lo sviluppo della personalità.
Costretto alla dura vita del pastore sin dalla più piccola età, obbligato a lasciare presto le scuole, disoccupato, poi militare, arrestato perché comunista e organizzatore dello sciopero di pace, confinato ad Ustica dal 1950 al 1952, organizzatore della « Pace di Orgosolo », nuovamente minacciato di arresto e nuovamente condannato al confino per la sua attività politica, il suo amore costante alla cultu[...]

[...]oblemi. Uomo che ama profondamente la pace (e la cultura é pace, difesa della pace), condannato al confino (1 anno a Castelmauro, prov. di Campobasso), dopo essere stato per breve tempo dogana alla macchia, senza farsi bandito, come molti avrebbero voluto, egli si é ora consegnato civilmente ai suoi persecutori per scontare la ingiusta condanna.
Mi ritengo fortunato di potere per primo pubblicare la biografia di un uomo « nuovo » orgolese.
(9) Nel soggiorno in Orgosolo nella sua casa, io ho avuto occasione di potere con sultare le sue carte, i suoi quaderni. Essi danno un esempio delle difficoltà, della volontà, del coraggio dell'« autodidatta » orgolese. Ecco, ad es., il sommario di un quaderno:
1) Elenco di pronomi, nomi e verbi in italiano.
2) « Parole sconosciute ». Seguono molte pagine (« ostile = nemico; caotico = confuso; avorio = dente di elefante; opportunista = nemico sfavorevole; Golgota = Calvario; rugiada = selene; guisa = modo, maniera; stizza = ira; ecc.).
3) Elenco di nomi, pronomi, verbi in francese e tedesco (per es.: padre = per; madre = mer; Genitori = Le ;paran; nonno = graper; ecc.).
4) Note di geografia (I mari d'Italia, i monti d'Italia, i fiumi d'Italia).
5) Nomi di personaggi mitologci greci e latini (Totefagia, Proserpina, Agenorea, Agerona, Anaideia Antirtide ecc.).
6) Brani di mitologia (Fabulino = dio della parola; Fecondità = aver figli; ecc.).
7) Leopardi. Canto del pastore errante per l'Asia.
8) Poesia sarda di Pittanu Moretti contro i preti.
9) Pagine di diario sulla morte d[...]

[...]; madre = mer; Genitori = Le ;paran; nonno = graper; ecc.).
4) Note di geografia (I mari d'Italia, i monti d'Italia, i fiumi d'Italia).
5) Nomi di personaggi mitologci greci e latini (Totefagia, Proserpina, Agenorea, Agerona, Anaideia Antirtide ecc.).
6) Brani di mitologia (Fabulino = dio della parola; Fecondità = aver figli; ecc.).
7) Leopardi. Canto del pastore errante per l'Asia.
8) Poesia sarda di Pittanu Moretti contro i preti.
9) Pagine di diario sulla morte di sua madre.
10) Poesia sarda (« Lettera ad un amico ossia un compagno scritta dall'esilio »).
11) Appello dall'esilio al paese del banditismo. «Uomini e donne, vecchi e giovani e famiglie, voi che avete visto e tuttora vedete il fiore della gioventù vilmente assassinato, nella via illegale e trascorrere nel più sciagurato tetro della galera, voi che vivete sotto l'incubo di una fratricida guerra perpetua, non destatevi più genuflessi davanti alla Sovrana Potenza. Per liberare i vostri figli dall'esilio e dalla galera — per raggiungere tutti la soppressa meta della libertà, del benessere umano, della pace, voi invoco perché non posso più invocare la mia Mamma che per pena e per dolore mi é morta, mi richiamo alle altre madri, sorelle e spose a stringersi forte attorno alla bandiera del Socialismo ed unite gridare a squarciagola: Lavoro e libertà ».
12) Raccolta di poesie partigiane.
13) « Bolscevico il partito chiamato comunista che instaurò nel 1917 in Russia lo Stato Bello dopo la Rivoluzione. Il Bolscevico sinonimo di ribelle ».
Questo quaderno é intramezzato da disegni, ricalcati a matita, di MaoTzeTung, sotto i quali si legge: «Il Compagno Mao liberatore della nostra schiavitù ».
Trovo anche la lista dei libri letti. Comprendono una serie di manuali e libri tecnici per i lavori agricoli, artigiani ecc. Tra i libri di lettura: 1) Storia del P. C. dell'U.R.S.S.; 2) I Miserabili di V. Hugo; 3) Il rubino d'oro di Alessandro Manzoni (?); 4) La Madre di Gorki; 5) Le Lettere di Gramsci; 6) Il Ponte dei Sospiri di Michele Zevaco; 7) L'Imperialismo di Lenin; 8) Mao Tze Tung. Biografia[...]

[...]letti. Comprendono una serie di manuali e libri tecnici per i lavori agricoli, artigiani ecc. Tra i libri di lettura: 1) Storia del P. C. dell'U.R.S.S.; 2) I Miserabili di V. Hugo; 3) Il rubino d'oro di Alessandro Manzoni (?); 4) La Madre di Gorki; 5) Le Lettere di Gramsci; 6) Il Ponte dei Sospiri di Michele Zevaco; 7) L'Imperialismo di Lenin; 8) Mao Tze Tung. Biografia.
Malte sono le poesie in sardo scritte da Marotto. Mi dolgo qui di non poterne pubblicare alcune, bellissime, e per la lunghezza, e per la difficoltà che comporterebbe il testo per il lettore.


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine , nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---italiano <---italiana <---Pratica <---italiani <---Dialettica <---Ciò <---abbiano <---marxista <---socialista <---Logica <---ideologia <---ideologico <---Così <---marxismo <---Del resto <---Perché <---comunista <---Filosofia <---Diritto <---fascismo <---socialismo <---Gramsci <---Stato <---ideologie <---realismo <---comunisti <---ideologica <---Ecco <---Meccanica <---fascista <---italiane <---materialismo <---Lenin <---Più <---Scienze <---Storiografia <---capitalismo <---d'Italia <---ideologiche <---marxisti <---storicismo <---Basta <---Dinamica <---Dio <---Già <---Poetica <---dinamismo <---idealismo <---socialisti <---Estetica <---Marx <---Sociologia <---comunismo <---cristiano <---filologico <---leninista <---ottimismo <---sociologia <---Francia <---Noi <---Però <---Quale <---cristianesimo <---ideologici <---imperialismo <---leninismo <---metodologico <---progressista <---psicologica <---psicologico <---Benedetto Croce <---Fenomenologia <---Filologia <---Fisica <---Psicologia <---Russia <---Sistematica <---artigiani <---capitalista <---cristiana <---cristiani <---determinismo <---fenomenologia <---filologia <---gramsciano <---metodologia <---metodologica <---psicologia <---Agraria <---Belfagor <---Cosa <---Il lavoro <---La sera <---Metafisica <---Ordine Nuovo <---Partito <---Retorica <---Stalin <---Sulla <---d'Europa <---dell'Italia <---gramsciana <---idealisti <---lasciano <---mitologia <---mitologica <---opportunismo <---progressisti <---umanesimo <---Antonio Labriola <---Bibliografia <---Dei <---Dogmatica <---Engels <---Labriola <---Linguistica <---Matematica <---Mi pare <---Pochi <---Storia religiosa <---Togliatti <---Voglio <---antropologica <---artigiano <---astrattisti <---biologico <---cominciano <---conformismo <---cristiane <---crociana <---crociano <---economisti <---fanatismo <---gramsciane <---individualismo <---liberalismo <---naturalismo <---psicologici <---riformismo <---scetticismo <---Chiesa <---Come <---De Sanctis <---Diplomatica <---Etica <---Folklore <---Giappone <---Gli <---Grecia <---Hegel <---La guerra <---La lotta <---Machiavelli <---Medicina <---Nuovi Argomenti <---Pensiero filosofico <---Presso <---Pure <---Risorgimento <---Scienza politica <---Scienze naturali <---Stilistica <---Storia mondiale <---Teologia <---Teoretica <---Umberto Cosmo <---Viene <---analfabetismo <---astrattismo <---autonomismo <---biologica <---capitalisti <---classista <---colonialismo <---comuniste <---conformisti <---conservatorismo <---crociani <---dualismo <---economismo <---fatalismo <---filologica <---gramsciani <---immobilismo <---intrecciano <---leninisti <---lismo <---metodologici <---misticismo <---nazionalismo <---parallelismo <---positivista <---profetismo <---psicologiche <---realista <---siciliani <---socialiste <---sociologica <---sociologiche <---staliniano <---stiano <---teologia <---vogliano <---Agli <---Andate <---Balzac <---Bukharin <---Certo <---Chimica <---Contemporaneamente <---Corea <---Cosmo <---Davanti <---Dico <---Eranos Jahrbuch <---Etnologia <---Freud <---Goethe <---Hemingway <---Hitler <---Il Principe <---La Chiesa <---La Critica <---La Stampa <---Lecce <---Leeuw <---Logica formale <---Lévy-Bruhl <---NATO <---New Haven <---Niente <---Ogni <---Ottobre <---Pedagogia <---Psicanalisi <---Purgatorio <---Salvemini <---Sardegna <---Scienze sociali <---Shakespeare <---Signore <---Società <---Statistica <---Torino <---Trotzki <---Unione <---annunciano <---antifascista <---antropologia <---autonomista <---burocratismo <---cinismo <---clericalismo <---crocianesimo <---d'Israele <---dell'Africa <---dell'America <---dell'Ottocento <---diano <---engelsiana <---esistenzialismo <---esperantismo <---etnologia <---etnologico <---evoluzionismo <---facciano <---fascisti <---fenomenologica <---fenomenologico <---feticismo <---fisiologico <---hegeliana <---hegelismo <---illuminismo <---immanentismo <---imperialista <---incominciano <---indiana <---infantilismo <---interviste <---lista <---machiavellismo <---marxiste <---meccanicismo <---modernismo <---monoteismo <---nell'Unione <---neoclassicismo <---oggettivismo <---personalismi <---pigliano <---positivismo <---positivisti <---profetismi <---proselitismo <---provincialismo <---relativismo <---riformista <---riformisti <---rigorismo <---rispecchiano <---sacerdotalismo <---scissionisti <---separatiste <---siciliano <---sincretismo <---statalismo <---teologica <---teologici <---teologico <---terrorismo <---umanismo <---umorismo <---universalismo <---zarista <---Abbasso <---Americhe <---Ancona <---Andiamo <---André Gide <---Ankara <---Antonio Banfi <---Antropologia <---Archives de Sociologie <---Aspettate <---Autorità <---Avere <---Bartolucci <---Befana <---Berlino <---Bernstein <---Biologia <---Bologna <---Buddismo <---Buenos Aires <---Capitale <---Capodanno <---Cargo Cult <---Carlo Bini <---Carlo Marx <---Carogne <---Casa <---Cattaneo <---Cavour <---Che Gramsci <---Christianity <---Claudio Treves <---Contestado <---Corriere della Sera <---Cristo Negro <---Croce-Erasmo <---Cronologia <---D'Andrea <---Da Pozzo <---De Agostini <---De Maistre <---Del Croce <---Di VITTORIO <---Diecine <---Discipline <---Ditemi <---Ebrei <---Editori Riuniti <---Egitto <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Entro <---Entrò <---Ernesto De Martino <---Fenton <---Filosofia della natura <---Francesco De Sanctis <---Frazer <---Fuori <---Generale Italiana del Lavoro <---Genio Civile <---Geografia <---Gerusalemme <---Ghost Dance <---Giovanni Gentile <---Giustizia <---Gnoseologia <---Gobetti <---Golgota <---Gorki <---Gramsci-Machiavelli <---Grande <---Guarda <---Handbook <---Handsome Lake <---Hoffmann <---Il Mondo <---Il disgelo <---Ilici <---Incominciò <---Indios <---Indonesia <---Infine <---Inghilterra <---Joazeiro <---John Rave <---John Wilson <---Jugoslavia <---Jung <---Kafka <---Kant <---Kimbangismo <---Kimbangu <---Koreri <---Koréri <---La Francia <---La Rinascita <---La Torino <---La critica critica <---La notte <---Lascio <---Le Lettere <---Le Monnier <---Lettere di Gramsci <---Liberatosi <---Lifshitz <---Limpido <---Lower Congo <---Lévy <--- <---M.S. <---Ma mi <---Macché <---Machiavelli-Rousseau <---Mc Donald <---Messianic <---Ministero <---Mircea Eliade <---Mosé <---Mugnone <---Murate <---Musil <---Mutuo Soccorso <---NEP <---Nenni <---Non voglio <---Northern Rhodesia <---Nuova <---Né Gramsci <---Ontologia <---Orgosolo <---P.C.I. <---PCUS <---Panno <---Partito Comunista <---Passano <---Pasternak <---Patto di Roma <---Peggio <---Peiotismo <---Pinin Carpi <---Politica Italiana <---Ponte Vecchio <---Porta <---Portogallo <---Potete <---Presidente <---Presidente Bonomi <---Presidente del Consiglio <---Primo Ministro Churchill <---Principe-Discorsi <---Profeti <---Prophetismus <---Qui <---Raccolta <---Raffaele Pettazzoni <---Regno di Dio <---Religions <---Renato Serra <---Rinascimento <---Rinascita <---Ritornato <---Rivoluzione di Ottobre <---Roma-Napoli <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---S.S. <---San Pancrazio <---Sartre <---Sarà <---Savonarola-Machiavelli <---Schouten <---Sei <---Semantica <---Sicilia <---Solares <---Spagna <---Statica <---Storia contemporanea <---Storia locale <---Studi <---Su Bartali <---Tarozzi <---Tasso <---Te-Ua <---Tecnologia <---Tenuto <---Terapeutica <---The <---The Ghost <---The Hague <---Topografia <---Treves <---Trovo <---Turchia <---U.S.A. <---URSS <---USA <---UTET <---Unione Sovietica <---Uppsala <---Va bene <---Via IV <---Vittorio Lanternari <---Wowoka <---Zulù <---affacciano <---animismo <---anticlericalismo <---anticolonialista <---anticonformismo <---antifascismo <---antigentiliana <---apriorismo <---astrattista <---atomismo <---autista <---autoritarismo <---banditismo <---biologia <---brasiliana <---brasiliani <---calvinismo <---catechismo <---cattolicesimo <---centesimi <---centralismo <---classicismo <---comparativismo <---d'Africa <---d'Egitto <---dannunziana <---darwinismo <---decadentismo <---deirimperialismo <---dell'Accademia <---dell'Asia <---dell'Avanti <---dell'Azione <---dell'Europa <---dell'Idea <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Unione <---democristiani <---denunciano <---dilettantismo <---dogmatismo <---economista <---einaudiano <---erasmismo <---eroismo <---escatologico <---estremismo <---estremista <---etnologica <---etnologici <---feudalesimo <---filologiche <---formalismo <---freudiana <---freudiano <---gentiliana <---gentiliano <---giacobinismo <---gnoseologia <---gnoseologico <---gradualismo <---hegeliano <---idealista <---illuministi <---indigenista <---intellettualismo <---internazionalismo <---irrazionalismo <---irredentismo <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---leniniste <---liste <---mangiano <---manzoniano <---materialista <---messianismo <---metodologiche <---mitologie <---modernisti <---moralismo <---moralisti <---morfologica <---morfologico <---musicista <---narcisismo <---nativismo <---nativista <---nativisti <---naturalista <---nazionalista <---nazista <---nazisti <---nell'Europa <---nell'Italia <---neopositivismo <---neorealismo <---odiano <---ontologia <---ontologico <---ottimisti <---paganesimo <---parlamentarismo <---pessimismo <---pluralismo <---poggiano <---politeismo <---politicismo <---pragmatismo <---prefascista <---professionisti <---propagandisti <---psicanalista <---radicalismo <---razionalismo <---realisti <---riallacciano <---riconquista <---romanticismo <---ruffiani <---sappiano <---sciana <---semplicismo <---sentimentalismo <---shakespeariana <---simbologia <---sindacalismo <---sindacalista <---sionista <---staliniana <---stalinista <---stalinisti <---storicista <---storicisti <---studiano <---tassiana <---tecnicismo <---tecnologia <---teleologia <---tipologico <---tismo <---toffaniniano <---tradizionalista <---trattatista <---veneziano <---vociano <---A san Pancrazio <---Abbiamo <---Abenlandes <---Abington Press <---Aborigeni Australiani <---Abriola <---Academiae Scientiarum <---Accademia Pistoiese <---Accanto <---Acciaieria di Hennigsdorf <---Accidenti <---Accu Larentia <---Acculturation <---Achilpa <---Achomawi <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Acta Ethnographica <---Ad Atene <---Ad Cor <---Ad Enzo <---Ad Halle <---Adesso <---Africa Egli <---African <---African Church <---African Separatist <---African Studies <---Africanas <---Afrique <---Afrique Equatoriale <---Afrique Noire <---Afrique Occidental <---Afro-American <---Agata a Rosaria <---Agenorea <---Agenzia <---Agerona <---Ah <---Ahi <---Aion <---Aiutate <---Akim-Kotoku <---Akkord <---Aktiv <---Alberobello <---Albert Hensley <---Alberto Carocci Iscrizione <---Alberto Goddi <---Albione <---Alburni <---Alchemie <---Alchemìe <---Alda Croce <---Aldo Oberdorfer <---Alessandro Manzoni <---Alexander Bedward <---Alexei Karpov <---Alfarache <---Alfredo Oriani <---Ali Bascià <---Aliud <---All Bascià <---Alla <---Alla Prefettura <---Alle <---Allegre <---Allontanatisi <---Allontanatosi <---Allora <---Alta Autorità <---Altamira <---Altezza Imperiale <---Alto Commissario <---Altolaguirre <---Altoviti <---Alzatosi <---Amelia Tempo <---American <---American Academy <---American Church <---American Folclore <---American Indians <---American Institute <---Amicale Balali <---Amici del Mondo <---Ammannati <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Américaines <---Amérique <---An Essay <---Anaideia Antirtide <---Analogamente <---Analytische Psychologie <---Anassagora <---Anche Rosaria <---Andandosene <---Andersson <---Andhara <---Andrea Binazzi <---Andrea Carrea <---Andrea Riccardi <---Andrea Viglongo <---André Matstia <---André Matsua <---Andò <---Angela Chiaravalle <---Angelo Chiarenza <---Angelo Saba <---Angelo Spurio <---Angiola Massucco Costa <---Ango <---Angoscia <---Angramaniu <---Anguria <---Anima <---Anime <---Annabella Rossi <---Annals Amer <---Annita <---Ansaldo T C <---Anta <---Anthropdogie <---Anthropos <---Antiquarj <---Antologia <---Antonietta <---Antonietta Monsani <---Antonio Brotzu <---Antonio Canova <---Antonio D'Andrea <---Antonio Ghirelli <---Antonio Gramasci <---Antonio Gramsci <---Antonio Spataro <---Antropogenia <---Antwort <---Anzi <---Aori <---Apapocuva <---Apapocuva-Guarani <---Apocalisse <---Appena <---Appendice <---Applicatele <---Appunti <---Arbasino <---Archiv XXIII <---Archives de Social <---Archives de Sociol <---Archivio Storico Italiano <---Archivum Romanicum <---Arciprete <---Arien <---Aritmetica <---Armageddon <---Armando Hart <---Armando Romeo <---Armoni <---Arnold Hauser <---Arrigo Boito <---Arrigo Cajumi <---Arrivabene <---Arrivavo <---Arriverò <---Arrivò <---Arta <---Arti <---Artiglieria <---Arts <---Arturo Calabrese <---Arturo Carlo Jemolo <---Artù <---Ascolta <---Ascolti <---Ashworth <---Asser <---Assessore <---Associazione dei Testimoni di Geova <---Associazioni <---Asti <---Astrolabio <---Astronomia <---Atlante <---Atridi <---Atto da Falstaff <---Atto del Simon Boccanegra <---Attualità di Gramsci <---Auden <---Audino <---Audino Pasquale <---Aujsàtze <---Australian Aborigines <---Aut <---Aut Aut <---Autobiografia <---Autoren Edition <---Aversa <---Avevi <---Avogadro <---Avvedutosi <---Avvocato <---Azione Cattolica <---Azione cattolica <---Azra Erhat <---B.P.B. <---Babbu <---Babemba <---Babilonia <---Baccarini <---Baccolo <---Bach <---Bachtin <---Badate <---Baessler Archiv <---Bahari del Bangladesh nel Pakistan <---Bakongo <---Balbo <---Balcani <---Baldinotti Armando <---Bambino Gesù <---Bande Nere <---Bandinelli <---Bandung <---Banfi <---Banks <---Barakat <---Baraonda del Concertato <---Barbagia <---Barbaro di Maser <---Barbi <---Barbéra <---Bargabia <---Barnes <---Baroncini <---Barone Pupillo <---Baronia <---Bartali <---Bas Congo <---Basento <---Bashilele <---Basso Congo <---Basterà <---Bastide <---Basuto del Sudafrica <---Battelle <---Battista Dejana <---Battista Niccolini <---Battistini <---Bauhaus <---Bavenda <---Beati <---Beaumarchais <---Becattini <---Bedwardismo <---Befani <---Beitrag <---Beitràge <---Beitráge <---Bellai <---Belli <---Bellissimo <---Bellosguardo <---Belluzzo <---Belva <---Benares <---Benedetti <---Beria <---Berlin-Leipzig <---Berlino-Est <---Berlino-Ovest <---Bestemmiò <---Bewusstseins <---Beziehungen <---Bezzola <---Bhilai <---Bi-Logic <---Biakkers <---Biaks <---Biaks-Noem <---Bibbia <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Biblioteca Nazionale <---Biebuyck <---Bigazzi <---Bigiaretti <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Biovi <---Birmania <---Bisogna <---Bisognò <---Bissainthe <---Bitterfeld <---Bitti <---Biute <---Boasto <---Boat People <---Boat-People <---Bohran <---Boileau <---Boito <---Bollettino <---Bolli <---Bollingen Series <---Bolscevico <---Bolzoni <---Boma <---Bomprini Parodi Delfino <---Bonald <---Bore Piras <---Borgo <---Borgo Sottano <---Boris Godunof <---Borlenghi <---Bornemann <---Borneo <---Bortolo Tommaso <---Braccarmi <---Bramanti <---Brani <---Brasilkunde <---Bravo Bartali <---Brazzaville <---Breslau <---Brigata Sassari <---British <---British N <---Britist Central <---Bronzino <---Brunetto Latini <---Bruno Barilli <---Bruno Baum <---Bruno Henschel <---Bruno Zito <---Brèves <---Bucarest <---Budapest <---Budapest II <---Budda <---Buffalo Bill <---Bulent Ecevit <---Bulganin <---Bulgaria <---Bulzoni <---Bumba <---Bundesrepublik <---Buonamico <---Buondelmonte <---Buone <---Buongoverno Segreto <---Burkhanista <---Burnett Tylor <---Burnham <---Burzio <---Buscoletta <---Bushiri <---Busstimmung <---Butlent <---Butlent E <---Butterfield <---Butterfield H <---Buzzati <---Bwiti <---C.E. <---C.L.N. <---Cagliari <---Cahors <---Caillois <---Caino <---Cairo <---Cajumi <---Calais <---Calbe <---Calciano <---Calendario del Popolo <---California Anthropol <---Californiani Pomo <---Caliscopio <---Calmati <---Calvario <---Calvello <---Cambiano <---Cambio <---Cambogia <---Camere del Lavoro <---Camerino <---Camillo Prampolini <---Campidano <---Campobasso <---Canaan <---Canada <---Canaletto <---Cananei <---Candom <---Canon Missae <---Canta Poddighe <---Cantabile <---Canti <---Cantoni <---Canudos <---Canzoni Ariette <---Canzoniere <---Capii <---Capirai <---Capitale di Carlo Marx <---Capitano <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Capo <---Capoversi su Kafka <---Cappuccino <---Caprera <---Cara Lalla <---Carabino <---Caramanlis <---Carbondale <---Carbonia <---Cargo <---Cargo Cults <---Cargo Movement <---Cargo-Cults <---Carlo Cattaneo <---Carlo Falconi <---Carlo Felice <---Carlo Graziosi <---Carlo Levi <---Carmela dei Crispini <---Caro Boito <---Caro Maestro <---Carolina Marotto <---Carollo <---Carrara-Verdi <---Carrozzas <---Carrìa <---Carte Ernesto <---Carteggio <---Casa Sotterranea <---Casa del Popolo <---Cascine <---Case del Popolo <---Casorati <---Cassa del Mezzogiorno <---Casse <---Castagna <---Castelmauro <---Catalucci <---Catania <---Catholicisme <---Cattolicesimo <---Catuzzella <---Causi Editore <---Cavalcante <---Cavera <---Cavicchi <---Cazeneuve <---Cedric Whitman <---Cedé Ii <---Cekof <---Celere <---Cenni <---Cento <---Centopagine <---Centrale Britannica <---Centrale di Firenze <---Centre National de la Recherche scientifique <---Centro-America <---Centro-Nord <---Cerano <---Certamente <---Certe <---Certo Giuseppe <---Cesare Cases <---Cesarini <---Ceylon <---Chagall <---Charles Taze Russell <---Chasterton <---Che Egitto <---Chemnitz <---Cherubim <---Chestnut Hill <---Chiamatela <---Chiang <---Chiantore <---Chiarisce <---Chiaritasi <---Chiesa del Signore <---Chiese Cristiane <---Chiese Monsignore <---Childe Harold <---Chinnery <---Chinnery-Haddon <---Chioma di Berenice <---Chippewa <---Chiriguano <---Chissà <---Chiswick <---Chiuse <---Chot Chelpan <---Christian Aid <---Christian Under <---Christus <---Chuveane <---Ci hanno preso sempre alla sprovvista <---Ciad <---Ciampolini <---Ciascuno <---Cinquantanove <---Cioccolatte Voi <---Ciolo <---Cipro <---Circolazione <---Circoli <---Circondario di Firenze <---Citato da Der Monat <---Citiamo <---Città Futura <---Civilizations <---Civiltà <---Civiltà Cattolica <---Clan <---Clasification <---Classe <---Claudio Mutti <---Clinica <---Clyde Kluckhohn <---Clèves <---Codignola <---Cojazzi <---Collana <---Collection <---Colletta <---Collocamento <---Colonia Florentia <---Colonization <---Comando di Zona Territoriale <---Comare Carmela <---Combray <---Come Quickly <---Comhaire <---Comitato Saraceno <---Commare Rosaria <---Comme Vous <---Common Prayer <---Communal <---Communist Lenin <---Compagno Mao <---Compito <---Comptes Rendus <---Comunità <---Comunità XI <---Con Pettazzoni <---Concetto Valente <---Concilio Vaticano <---Confederazione <---Confederazione Generale del Lavoro <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Confederazone Generale del Lavoro <---Congo <---Congo Belga <---Congo Belge <---Congonhas <---Congresso Operaio <---Congresso di Vienna <---Conquestado <---Consiglio Confederale <---Consiglio dei Ministri <---Contrapporvisi <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Converrà <---Copernico <---Copperfield <---Coppi <---Coppi I <---Corrao <---Correlativamente <---Corriere <---Corriere del Giorno <---Corriere del Ticino <---Corsaro <---Corte di Parma <---Cosi Bartali <---Cosi Ulbricht <---Cosi in Maria <---Cosimo I <---Cosl <---Costantinopoli <---Così in Africa <---Cotesta <---Creare <---Credendosi <---Credo di Jago <---Cristianesimc <---Cristu <---Croce Gramsci <---Crollò <---Cuango <---Cuba <---Cuddu <---Cullmann <---Culmann <---Cultura Popular <---Cultura di Milano <---Cum <---Cuma <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cuncertos <---Cuneo <---Cuneo Provincia Grande <---Cuore <---Cure <---Current <---Célimène <---D'Alcide <---D'Annunzio <---D'Azeglio <---D.C. <---Da Gramsci <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Da S <---Da Shakespeare <---Daedalus <---Dai Ciompi <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal Magdeburgo <---Dal Pane <---Dalandier <---Dalla Bibbia <---Dalla Liberia <---Daniela Coli <---Danielou <---Danilo Dolci <---Daniélou <---Dante Della Terza <---Dante di Cosmo <---Danza del Sogno dei Menomini <---Dare <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Datosi <---Daumier <---David Lazzaretti <---Davide Ricardo <---De Amicis <---De Angelis <---De Brosses <---De Gasperi <---De Jonghe <---De Lorenzi <---De Man <---De Mansren Cultus <---De Martino <---De Queiroz <---De Vincenzo <---Dead <---Degei <---Del Boca <---Del Duca di Norfolk <---Del Fibreno <---Del Gandini <---Del Lungo <---Delewares <---Della Casa <---Della Terza <---Dello Jung <---Demetra <---Demonte <---Den Haag <---Denari <---Denice <---Denis Diderot <---Der Archetyp <---Der Monat <---Der Rosenkavalier <---Der Sandmann <---Der Untergang <---Desoille <---Deutschland <---Deutung <---Dewey <---Di Antonio <---Di Boito <---Di Cagno <---Dialektik <---Dickens <---Didimo Chierico <---Didot <---Die Bedeutung <---Die Grosse <---Die Propheten <---Die Religionen <---Die Sagen <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Diego D'Andrea <---Diego Rivera <---Dietro alla porta ce ne saranno altrettanti <---Dieux Fétiches <---Difficilissimi <---Diglielo <---Dimensione Democratica <---Dimensions <---Dimodoché <---Dino Compagni <---Dio di Simon Kimbangu <---Dio-Padre <---Diogène <---Diponegoro <---Diposito <---Dirai a Giulio <---Diritto marittimo <---Diritto processuale <---Diritto processuale penale <---Diritto sindacale <---Diteglielo <---Divina Commedia <---Divina Sapienza <---Dl SINISTRA <---Domandò <---Domus <---Don Cesare <---Don Cesare Armoni <---Don Concetto <---Don Gaspare <---Don Giovanni <---Don Pasquale <---Don Raffaele <---Donazione Albertini <---Donna Beatrice <---Donna Livia <---Donna Maria <---Dopo Fantasmi <---Dos Heilige <---Dostoieschi <---Dostoiewskj <---Dougall <---Du Bars <---Du Bots <---Dualchi <---Duckworth <---Duettino Fan <---Dunedin <---Duomo di Colonia <---Dyei <---Dylan Thomas <---Dài <---E Rudolf Kirchner <---E di Antonio <---E.N.I. <---Eaesi <---Eastern Central Highlands <---Eboli <---Eccola <---Eccomi <---Ecevit <---Economic Organization <---Ecri <---Edevit <---Edgar Dacqué <---Edinburgh Review <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Egloge del Sannazzaro <---Ehirg <---Ehrig <---Einfiihrung <---Eleonora Duse <---Elettronica <---Eliade <---Elio Benevelli <---Elisabethville <---Elk Hair <---Eluard <---Emile Gaboriau <---Emile Henriot <---Emilio Cecchi <---Emilio Martini <---Empoli <---Enciclopedia Italiana <---Encyclopaedia <---Endzeit <---Energeti <---Engagé <---Engels a Paul <---Enrico De Angelis <---Enrico Ghezzi <---Ensaio <---Ente di Riforma <---Enver Hodsha <---Epikilipikili <---Eranos Jahbuch <---Erbakan <---Erdal Inonu <---Ermeneutica <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto Ragionieri <---Ernst Troeltsch <---Erschaflung <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Espiritu <---Essays <---Eternit Siciliana <---Ethiopien <---Etnografia <---Ettore Fieramosca <---Eugenio Onjeghin <---Eugenio Sue <---Eulandier <---Evangelischen Theologie <---Exchange Fund <---Exiles <---Explanation <---Expédition <---F.D.G.B. <---F.O.G.B. <---FIAT <---Facoltà Operaia <---Fadeev <---Faffossatrice <---Faliud <---Falstaff <---Falstaff Verdi <---Famagosta <---Fanfani <---Fang del Gabon <---Farinata a Cavalcante <---Farmacia <---Fascio del Pignone <---Fasino <---Fassò <---Fatene <---Fattosi <---Fausto Coppi <---Fawcett <---Febbraio <---Febbre <---Fechner <---Federazione Nazionale dei Lavoratori <---Federazioni Comunista <---Federico Engels <---Fedone <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Felicetto <---Fenichel <---Fenzi <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Ferrata <---Fetishism <---Feudo <---Feuerbach <---Feuerbach-Marx <---Fiamme Nere <---Fielding <---Fiera Letteraria <---Figlio di Dio <---Filippo Burzio <---Filippo Giusti <---Filippo Pananti <---Filosofia cinese <---Filosofia del diritto <---Filosofia della storia <---Filosofia francese <---Filosofia italiana <---Filosofia tedesca <---Filosofia teoretica <---Fin dal Medioevo <---Finale <---Finale Terzo <---Finirò <---Fiocco <---Fioravanti Giuseppe <---Firenze N <---Flaminio Nobili <---Flaubert <---Floris Angelo <---Folco Malesci <---Folco Quilici <---Fonderia <---Fonderia del Pignone <---Fondò in Francia <---Fonti <---Foot Moore <---Forli <---Formen <---Formosa <---Forschung <---Forset <---Forteguerriana di Pistoia <---Fortini <---Forza <---Forza del destino <---Fourier <---Fra Cristoforo <---Franca Gazzarri <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Francesco Moser <---Francesco Murgia <---Francesco Polichemi <---Francis Hueffer <---Franco Faccio <---Franco Fortini <---Franco Martina <---Franco Venturi <---Frank Walker <---Frankfurterallee <---Franz Xaver <---Frassinelli di Torino <---Fred Oelssner <---Freiheit di Halle <---Frescobaldi <---Friedrich Nietzsche <---Fritz Leiber <---Frobenius <---Fronte di liberazione nazional rivoluzionario <---Frye <---Frànkel <---Fubini <---Fuerbach <---Fundales <---Fuor <---G.U. <---Gabinetto <---Gabriele Adorno <---Gaetano Salvemini <---Galantuomo di Sant <---Galealto <---Galvano Della Volpe <---Gandhi <---Ganz <---Gastland <---Gastone Bachelard <---Gattopardo <---Gauguin a Tahiti <---Gavagnini <---Gavoi <---Gazzetta Musicale <---Gazzetta del Mezzogiorno <---Gazzetta del Sud <---Gedanken <---Geelwinck <---Gegenwart <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gela <---Gemenskap <---Genealogia <---Generale Sani <---Gennaro Grandi <---Gentile a Ernesto Codignola <---Genzano <---George Thomson <---Geova <---Gerhard Ziller <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germania di Hitler <---Gerosa <---Geschichte <---Gestcdtungen <---Gev Donc <---Gewerkschafts <---Ghigo Monsani <---Ghislanzoni <---Giacomello <---Giacomo Armoni <---Giacomo Tavella <---Giamaica <---Giambattista Vico <---Gian Gastone <---Giancarlo Cobelli <---Giannessi <---Gianni Schicchi <---Giansiro Ferrata <---Gianuligi Napoli <---Giava <---Gibuti <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Gigantes <---Gino Bartali <---Giogiò <---Giordanengo <---Giorgio Cordopatre <---Giorgio Sorel <---Giornale del Mattino <---Giornale di Sicilia <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giornalisti <---Giovan Battista <---Giovanni Agnelli <---Giovanni Arpino <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Grissantu <---Giovanni Menneas <---Giovanni Menrteas <---Giovanni Mollica <---Giovanni Rosini <---Giovanni Tesio <---Giovanni in Persiceto <---Gioventù Libera <---Girate dalla Carraja <---Girolamo Vasari <---Giudice Istruttore <---Giugno <---Giulio Armoni <---Giulio Castagna <---Giulio Corradi <---Giulio Ricordi <---Giulio Sacerdote <---Giunta Milazzo <---Giuoca <---Giurisdavidici <---Giuseppe Ajazzi <---Giuseppe Cantilo <---Giuseppe Giacosa <---Giuseppe Larussa <---Giuseppe Levantino <---Giuseppe Marotto <---Giuseppe Panetta <---Giuseppe Peano <---Giuseppina Pasqua <---Giuseppina Strepponi <---Giuseppina Verdi <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già Rudolf Otto <---Già nella Penombra <---Glencoe <---Gli Aborigeni <---Gli Armoni <---Gli Europei <---Godsdienst <---Goethe-Institut <---Gold Coast <---Goncordo <---Gordon Childe <---Goteborg <---Gottes <---Governo Milazzo <---Goya <---Graecia <---Gramsci Il <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran <---Gran Consiglio <---Grande Eccellenza <---Grande Festa <---Grande Guerra <---Grande Messaggio <---Grande Spirito <---Grands <---Granma <---Grassa <---Grassanese <---Grazia Marina <---Grazietta Mo <---Greci <---Greci Bucolici <---Greenwood <---Grillandi <---Grosse Mutter <---Grosso <---Grotewohl <---Grottole <---Grundlagen <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Gràmsci <---Guaiino <---Guerrina Fabbri <---Guglielminetti <---Guglielmo Tagliacarne <---Guicciardini <---Guido Cavalcanti <---Guido Go <---Guillermo Haya <---Guinea Bissau <---Guinea Britannica <---Gulf <---Gulf Italia <---Gunzi <---Gunzi-Kakista <---Gunzikakiste <---Gunzismo <---Gunzismo-Amicalismo <---Gunzista <---Gunzista-Amicalista <---Gusdorf <---Guzmán <---Gypsies <---Gàje <---Gòttlichen <---Haarlem <---Haeckel <---Hai <---Hailé Selas <---Haiti <---Haitian <---Halle <---Hare <---Harkness <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hauhauism <---Hawaiian <---Hawaji <---Heilerwartungsbewegungen <---Heilsertvartungsbeivegungen <---Heinrich Rau <---Hennigsdorf <---Henri Bordeaux <---Henri Saint <---Henry Wasser <---Herrnstadt <---Herzog <---Hesse <---Hibbert Journal <---Hilde Benjamin <---Hiob <---History <---Ho Chi Minh <---Ho lavorato poco ma qualche cosa ho fatto <---Holas <---Holborn <---Holmer <---Hommel <---Hommes <---Hommes-Dieux <---Honolulu <---Horn-Wien <---Horst Wessel Lied <---Hostie <---Hyman <---Hòlscher <---Hòrbiger <---I Promessi Sposi <---Iacerazione <---Iaica <---Ibandla <---Ibsen <---Iconografia <---Id Grido del Popolo <---Ieggi <---Ieri Boito <---Iginio Milano <---Iglesias <---Iglesiente <---Ignacio Matte Blanco <---Ijanno <---Il Bimestre <---Il Capitale <---Il Contemporaneo <---Il Corriere <---Il Gazzettino <---Il Giornale <---Il Giornale Nuovo <---Il Giornale del Mattino <---Il Giorno <---Il IV <---Il Kant <---Il Leopardi <---Il Machiavelli <---Il Messaggero <---Il Messianesimo <---Il Nostro Tempo <---Il Nuovo <---Il P C I <---Il Piccolo <---Il Politeismo <---Il Ponte <---Il Popolo Nuovo <---Il Punto <---Il Regno <---Il Resto del Carlino <---Il Secolo <---Il Tempo <---Il V <---Il castoro <---Ilongo <---Images <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Imana <---Imparò <---Improvement Association <---In ogni modo <---In quanto a questo <---Incas <---Incom Illustrata <---Indian Messiah <---Indian Religion <---Indian Shaker <---Indian Shakers <---Indian-White <---Indicherò <---Indien <---Indigénisme <---Indipendentemente <---Indonesian Problem <---Indonesian Society in Transition <---Indossò <---Industrie in Barbagia <---Infine Vanda <---Infinite Sets <---Ingegnere <---Innamoratosi <---International Migration Review <---International Review <---International University <---Internationaux <---Interni Serit <---Irgoli <---Irochesi <---Iroquois <---Irrationale <---Irònia <---Isaiah Shembe <---Iserrai <---Istanbul <---Istorie Fiorentine <---Italia che scrive <---Italian Studies <---Italie <---Italo Mereu <---Itlna <---Iunga <---Iungo <---Iuxemburgismo <---Ivan Reggent <---Ivory Coast <---Iyi <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Jahrbuch XVII <---Jahvé <---Jamaican <---Jean Cazeneuve <---Jean Daniel <---Jehovas Vittnen <---Jensen <---Joachim Wach <---Joao Maria <---John Middleton <---Johnston <---Joice <---Joiciani <---José Cardoso Pires <---Journey Through <---Juillet <---Junge Welt <---Jungs <---Juvelier <---Juventud Rebelde <---Kakismo <---Kakista <---Kamma <---Kanakuk <---Kanatuk <---Karl Kerényi <---Karl Renner <---Kenyatta <---Kepler <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kerényi <---Kienthal <---Kikapu <---Kikuyu del Kenya <---Kimbagu <---Kimbangista <---Kingship <---Kinshasa <---Kipphardt <---Kissinger <---Kitawala <---Kitower <---Kiyoka <---Kizildere <---Klim Sam <---Knight <---Kongresses <---Koren <---Koréri-Bewegingen <---Kotelawala <---Kufinu Philippe <---Kulturen <---Kulturwandel <---Kumu <---Kuomintag <---Kuomintang <---Kuper <---Kusane <---Kònigtum Gottes <---L.V.N. <---La Barre <---La Bibbia <---La Carrozza <---La Civiltà Cattolica <---La Civiltà Moderna <---La D C <---La Danza degli Spiriti <---La Domenica del Cor <---La Federazione di Nuoro <---La Fiera Letteraria <---La Fleur <---La Fontaine <---La Gazzetta del Popolo <---La Giustizia <---La Grande <---La Guerre Sainte <---La Harrison <---La Iva <---La Legge <---La Lettura <---La Loggia <---La Lucania <---La Madre di Gorki <---La Nazione <---La Neues Deutschland <---La Notte <---La Nuova Italia <---La Penombra <---La Rassegna <---La Rassegna Nazionale <---La Repubblica <---La Rocca <---La Russia <---La S <---La Scuola Cattolica <---La Società <---La Société <---La Sofis <---La Stalinallee <---La Tarde <---La Venere Italica <---La Volkstimme <---La casa <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La popolare <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lafargue <---Lafi <---Lalla Romano <---Lamarck <---Lamarra <---Langweile <---Laos <---Laotsè <---Laplace <---Lasciami <---Lasciamoli <---Lasciar <---Lasciateli <---Lasciatelo <---Lassalle <---Laurence Sterne <---Lavorate <---Lavori Pubblici <---Lavoro <---Lavoro di Genova <---Lazzarettismo <---Le Ave Marie <---Le Emme <---Le Kitawala <---Le Mahdisme <---Le Monde <---Leakey <---Legnaj <---Legnaja <---Legno <---Lei <---Leichtenstein <---Leipzig-Berlin <---Leistungslohn <---Leo Marx <---Leonardo Allodi <---Leonardo Borgese <---Leone Bruschwicg <---Leonhardt <---Leontiev <---Leopoldo di Lorena <---Les <---Les Messies <---Les Mouvements <---Les Pawnees <---Lesa Luchyele <---Lesa Mukulu <---Lesbo <---Lessing nel Laocoonte <---Letras <---Lettera a Togliatti <---Lettere <---Lettere da Ivan Reggent <---Leuba <---Leuna <---Leuuw <---Levy-Strauss <---Li Causi <---Libera Tedesca <---Liberalisifio <---Libreria <---Libri <---Librioggi <---Libro del Comando <---Lietissimo <---Lifschitz <---Ligue <---Liguria <---Limentani <---Linton <---Lione <---Lionello Venturi <---Lipari <---Lipsia <---Lira <---Lisbona <---Lisiani <---Lisieux <---Lli <---Lo Magro <---Locoe <---Lollové <---Lombardo Radice <---Lommel <---Longhi <---Lono <---Lord Guilford <---Lorenzo Borsini <---Lospinoso <---Lottano <---Loupias <---Lowie <---Lowith <---Loxln <---Luca De Orazi <---Lucarelli Egisto <---Lucio Lombardo <---Lucques <---Ludovico Ariosto <---Ludwig Klages <---Lughes <---Luigi Albertini <---Luigi Bassi <---Luigi Ciampolini <---Luigi Filippo <---Luigi Manconi <---Luigi Manconi a Un <---Lukenie <---Lukoi <---Lukusu <---Lukács <---Lukács de La <---Lumbroso <---Lumpenproletariat <---Lungi <---Lunik <---Luporini <---Lustprinzips <---Lxiv <---Léon Morin <---Lévi <---Lévi-Strauss <---M.E.C. <---M.R.G. <---MEC <---Ma Agata <---Ma Amelia <---Ma Giuseppe <---Ma Giuseppina <---Ma Gramsci <---Ma La Cavera <---Ma Luigi <---Ma Marx <---Ma Rosaria <---Ma Stalin <---Ma Tetto <---Ma Zeus <---Ma dalla Russia <---Ma in Jung <---Ma in Orgosolo <---Ma non andranno lontano <---Mac Carty <---Mac Leish <---Mac Neice <---Macaluso <---Macandal <---Machelard <---Machiavelli-Marx <---Macomer <---Madagascar <---Madama Susanna <---Madonna di Lourdes <---Madonnas <---Madonne <---Madre Superiora <---Magdalena Rufer <---Magdeburgo <---Magìa <---Maina <---Maitreya <---Majakowskj <---Majorana <---Makarenko <---Malavoglia <---Malcanale <---Malenkov <---Malesia <---Malinowski <---Malraux <---Mambwe People <---Mamoiada <---Mamoj <---Mamojada <---Manabhozo <---Manchester <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Mandarino <---Manlio Ciardo <---Mansfeld <---Mansfield <---Manuale di Bukharin <---Manus <---Manzoni <---Mao <---Mao-Tze-Tung <---Marabini <---Marano <---Marano Luigi <---Marburgo <---Marcello Conati <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Marchiaro <---Marcus Garvey <---Marduk <---Marett <---Marghine <---Margini <---Maria Piave <---Maria Rodari <---Maria Ruju <---Maria di Moulins <---Marianronia Fogu <---Marilyn Monroe <---Mario Amato <---Mario Battasi <---Mario Chieregato <---Mario Fubini <---Mario Guido Naldi <---Mario Medici <---Mariotto <---Marlé <---Marnham <---Marotto <---Marquard <---Martin Walser <---Marzorati <---Maser <---Masi <---Massimo Caprara <---Massimo Mila <---Massimo Quaglino <---Mastro Innocenzo <---Matahiki <---Matera <---Materiali di Storia <---Matine <---Matrice <---Mattern <---Mattoni <---Mau Mau <---Mau-Mau <---Mavonda Ntangu <---Max Adler <---Max Eastman <---Max Miiller <---Max Mùl <---Mazzarino <---Me Phan <---Media <---Mediana <---Medici nella Prefazione <---Medicina psicosomatica <---Medio Oriente <---Medio-Evo <---Meglio <---Melander <---Melanesia <---Melanesian <---Melanesien <---Memoris <---Menominee Indians <---Menomini Powwow <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Meridiana <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Mesdames <---Mesopotamia <---Messaggero Veneto <---Messiahs <---Messianisme <---Messianismes <---Messianismes Brésiliens <---Messianismus <---Messiasglarnben <---Messiasglauben in Indien <---Metraux <---Mettetela <---Metuchen <---Meyer-Clason <---Micawber <---Miche Pannunzio <---Michel Butor <---Michele Barbi <---Michele Lando <---Michele Pannunzio <---Michele Tempo <---Michele Zevaco <---Mico Spezzano <---Micromillénarismes <---Middleton Murry <---Miegge <---Miele <---Miglionico <---Migration Review <---Migrations <---Miinchen <---Mikoian <---Milanesi <---Milano Sera <---Milano-Sera <---Milazzo <---Milieu Social Interne <---Mille <---Millennium <---Millénarisme <---Millénarisme Russes <---Millénarismes <---Milton Yinger <---Milwaukee <---Mineralogia <---Ministro Selbmann <---Minority Rights Group <---Misanthrope <---Misericordia <---Misovulgo <---Mission <---Missionary <---Missionary-African <---Missioni Consolata <---Missions <---Missions Chrétiens <---Missolungi <---Mith <---Miti <---Mme Sechehaye <---Moby Dick <---Mockinpott <---Modes <---Modification di Michel Butor <---Moeurs <---Mokone <---Moleschott <---Moloch Velocità <---Molte Ave Maria <---Momento Sera <---Mondadori <---Mondo Magico <---Monforte <---Monotheismus <---Monsani <---Monsani Federigo <---Montagne <---Montale <---Monte Labro <---Monte Sion <---Montecatini <---Montreal <---Monumenti del Giardino Puccini <---Morale <---Moreniana <---Mosca <---Motani <---Motti <---Motto <---Moulins <---Mouvement <---Movement in Britist Central <---Movimento <---Movimento popolare rivoluzionario <---Mozambico <---Mpr <---Muana <---Muana Lesa <---Muana Okanga <---Munchen <---Munsegnores <---Muovetevi <---Muratore <---Mursia <---Muscetta <---Museum City <---Musicologia <---Mutabazi <---Mutuo Soccorso tra gli Operai del Quartiere del Pignone <---Muu <---Muzzi Gravas <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythos I <---Myths <---Mùnchen <---N.J. <---Nambikwara <---Nanabhozo <---Naniu Mina <---Nannetta <---Napoleone III <---Nashville <---Natalino Sapegno <---Nationalismes <---Nationalreligion <---Nations High Commission <---Nativistic Movements <---Natural History <---Naturv <---Nave a Rovezzano <---Nazionale Centrale <---Ne La Città Futura <---Nebili degli Azande <---Negra <---Negri <---Negro <---Negro Improvement <---Nehru <---Nei Quaderni <---Nekrassov <---Nervi <---Nesso <---Neuau <---Neues Deutschland <---Neues Testament <---New Deal <---New Lives <---New Service <---New Testament <---Ngoma Lungundu <---Nicchiara <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Nicola Gallerano <---Nicola Mazzone <---Niedrigen Kultu <---Nietzsche <---Nigritie <---Nihat Erim <---Nimuendayu <---Nina Nasarova <---Ninuccio <---Nkamba <---Nocé <---Noirs <---Nolde a Raboul <---Nomads <---Nomi <---Non hai niente <---Non ne voglio sapere <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nord <---Nord-America <---Nord-Ovest <---Nordenskiòld <---Norfolk <---Normenschaukelei <---Norwood <---Noseda <---Nostro Tempo <---Nota <---Notarbartolo <---Note sul Machiavelli <---Notiziario Economico Finanziario Siciliano <---Nouvelles Hébrides <---Novantadue <---Nozze di Figaro <---Nuclei armati rivoluzionari <---Numen <---Numen V <---Nuoro <---Nuova Delhi <---Nuova Gerusalemme <---Nuova Guinea <---Nuova Inghilterra <---Nuova Italia <---Nuova Religione <---Nuova Rivista Storica <---Nuova Zelanda <---Nuovasocietà <---Nuovi <---Nuovi Coralli <---Nuovo Corriere <---Nuovo Testamento <---Nuraghi <---Nyai del Transvaal <---Nyakyusa <---Nyassa <---Nzambi Pungu <---Né a Gramsci <---Né in Indonesia <---Nécéssité <--- <---Nòr <---O.N. <---Objets <---Oceania XXIX <---Oceania XXVII <---Océanistes <---Oekonomie <---Ogliastra <---Ogni Stato <---Ogni problema deve avere soluzione o spiegazione <---Ohropax <---Oirot Khan <---Oken <---Oliena <---Olivoso <---Oman <---Onofri <---Onofri sul Contemporaneo <---Operai del Quartiere del Pignone <---Operaio Italiano <---Opinion New <---Ora Freud <---Ora Gesù <---Ora Giuseppe <---Orazi <---Ordine nuovo <---Orgoi <---Orgurui <---Orlando furioso <---Orokaiva <---Orokaiva Magic <---Orokaiva Society <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ortega <---Orulu <---Oscar Culmann <---Osporrai <---Ottica <---Outlook <---Oxford University Press <---P.C. <---P.P. <---P.S. <---P.S.I. <---Pace di Orgosolo <---Pace di Tolstoi <---Pacific Islands <---Pacific Northwest <---Pacqtia <---Padre Cicero <---Paese <---Paese Sera <---Paffenhoffengelter <---Pagnini <---Paimiro Togliatti <---Pakeha <---Pakistan <---Palagi <---Palestra Ginnastica <---Palmengarten <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Panabasi <---Pananti Sergio <---Pancrazio di Fuciletto <---Panetta <---Panindianismo <---Panoptico <---Panorama <---Panr <---Pantaleone Nicodemo <---Pantana <---Pantiferi Omero <---Panzieri Saija <---Paolo Albiani <---Paolo Canale <---Paolo II <---Paoluzi <---Papalia <---Papalia Francesco <---Papouasie <---Pappalone <---Papà <---Paradis Perdu <---Parapsicologia <---Parco <---Pare <---Parendogli <---Paride Zajotti <---Parlò <---Parole <---Parousie <---Parteikonferenz <---Particolo <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito Iiberale <---Partito Sardo <---Parvus <---Passiduo <---Passionnément <---Passò <---Patrizio Antonio <---Patteson <---Paul Ernst <---Pautonomia <---Pavese <---Pavessero <---Paviotso <---Peano <---Pechino <---Pedro Branco <---Pejote Cult <---Pelemosina <---Pensatela <---Pensato <---Peoples <---Peppino Marotto <---Peppino Mereu di Tonara <---Per Spartaco Gavagnini <---Perchè <---Pereira de Queiroz <---Pereira de Quieroz <---Permettetemi <---Peroe <---Persiceto <---Personé <---Però Giacomo <---Perù <---Pesenti <---Pestratto <---Peter Weiss <---Petite <---Petrullo <---Pettazzcni <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Peut <---Peyatism <---Peyote Cult <---Peyote Religion <---Pezzo <---Pgppina <---Phanomenologie <---Phànomenologie <---Phèdre <---Pia Casa Cottolengo <---Piacenza <---Piano Marshall <---Piano Vanoni <---Piatti <---Piave Verdi <---Piazza <---Piazza Goldoni <---Piazza Nuova <---Piazza Piattellina <---Piazza Vittorio <---Piazzale Corvetto <---Pibul <---Pichireddu Tommaso <---Pideale <---Pie Fiorentine <---Pierino Lombardia <---Pierluigi Petrobelli <---Piero Martina <---Piero Nardi <---Pierre Janet <---Pierre Mpadi <---Pietre <---Pietro Aretino <---Pietro Sorrentino <---Pietro-Pierre <---Pignone <---Pignotti <---Pigorini di Roma <---Pii <---Pile <---Pincarico <---Pinos <---Pinsulto <---Pintegrazione <---Pintuizione <---Pio IX <---Pio XII <---Pires <---Pistoia <---Pittanu Moretti <---Plania <---Poddighe <---Podestà <---Podestà dei Fiorentini <---Podimus <---Poichè <---Poli <---Policies <---Polinesia <---Polynesian Society <---Ponente <---Ponte <---Ponte Stura <---Popol Vuh <---Poriginaria <---Porta Romana <---Portatele <---Porterò <---Posto <---Potjomkin <---Povera <---Povero Otello <---Pralève <---Pregandolo <---Pregar <---Preiss <---Premi Mattioli <---Presence Africaine <---Presentatasi <---Presidente Eisenhower <---Presidente Milazzo <---Presto <---Preuss <---Pria <---Prii <---Prima Parte <---Primitive Psychology <---Primitiven <---Primo Camera <---Principe Giusto <---Priolo <---Pro <---Problemi <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Procuste <---Prophetentum <---Prophétisme <---Prosa <---Proserpina <---Protokoll <---Proust <---Provincie Unite <---Provvisoriamente <---Psalm <---Psicanalisi e marxismo <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Psicologia analitica <---Psicologia collettiva <---Psicologia della religione <---Psychological <---Psychologie C <---Public Museum <---Public Opinion <---Puerto Ricans <---Puligheddu <---Pullini <---Purg <---Puricelli <---Puso <---Puxon <---Puù <---Pvm Convegno Volta <---Père Laurent de Lucques <---Qat <---Quaderni Gramsci <---Quartermaine <---Quartiere di Rifredi <---Quartieri <---Quattordicesimo Secolo <---Queiroz <---Quelli di Oliena <---Quelques <---Queste dice che non contano <---Questione di minuti secondi <---Questionnaire <---Questo Falstaff <---Questo Gramasci <---Questò <---Qui G <---Quieroz <---Quindici <---Qumran <---R.A.I. <---R.D.A. <---Rabata <---Race Nègre <---Racial <---Racine <---Raffaello Gialli <---Ragusa <---Raimondo Manzini <---Rangoon <---Rank <---Ras Tafari <---Rasiom di Augusta <---Rastignac <---Rationalen <---Reaction <---Reale Ferdinando <---Reality <---Rebellato <---Reclam <---Refa <---Refa-Mann <---Refugee <---Refugees <---Refugees Report <---Regione <---Reik <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Religioni in Italia <---Religious <---Remo Cantoni <---Renato Cartesio <---Repubblica Democratica <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica federale <---Resta in Gramsci <---Retrospettivamente <---Revista <---Revitalization <---Rhee <---Rhee in Corea <---Rhodesia <---Rhytmus <---Riccardo Bruscagli <---Riccardo Lombardi <---Richard Owen <---Richelmy <---Riconosciutosi <---Ricordi <---Ricordi a Verdi <---Rientrò <---Riesa <---Riforma Gentile <---Rifredi <---Ringatu <---Ringatu dei Maori <---Rino Dal Sasso <---Rio Icano <---Ripetendoli <---Ripoluzione <---Risorgimento Liberale <---Rituals <---Riuscirò <---Rivelazione Milo <---Rivista di Antropologia <---Rivista di Firenze <---Rivolto <---Rizzerà Parte <---Road People <---Robbe Grillet <---Robbe-Grillet <---Robert Volmat <---Roberto Cessi <---Roberto Frigato <---Roberto Roversi <---Robertson Smith <---Robespierre <---Rocco SCOTELLARO <---Rocco Scotellaro <---Rodolfo Mondolfo <---Rodolfo Morandi <---Roger Caillois <---Roini <---Roland Barthes <---Romanità <---Roncisvalle <---Roosevelt <---Rosa Luxembourg <---Rosa Luxemburg <---Ross E <---Rotosei <---Rra <---Rubaconte da Mandell <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Ruhr <---Rummolo <---Russellismo <---Russes <---Russia Sovietica <---Réflextions <---S.E.D. <---SEATO <---SED <---Sa mundana cummedia <---Sacro <---Saggio <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Saint Pierre <---Saint Simon <---Salani Metello <---Salazar <---Salpetrière <---Salvation <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatore Poddighe di Dualchi <---Salvatorelli <---Salvestro dei Medici <---Samaria <---Samotracia <---San Fredia <---San Frediano <---San Michele <---San Nicandro <---San Niccolò <---San Pasquale <---San Salvador <---Sandburg <---Sandmann di Hoffmann <---Sanfrediano <---Sanguinetti <---Sanguinetti Giovanni Battista <---Sankuru <---Sant'Agostino <---Sant'Antonio <---Santa Filomena <---Santa Pasqua <---Santa Teresa <---Santa Trinita <---Sante Piazzesi <---Santissimo Padre <---Santo Stefano <---Santoli <---Santos Atahuallpa <---Sanvitale <---Sao Paulo <---Saosyant <---Saracena <---Sarai <---Sarraute <---Satyricon <---Saverio Attila <---Saverio Montalto <---Saverio Tutino <---Savoja <---Sbucò <---Scala I <---Scardillo <---Scarecrow Press <---Scelba <---Schake <---Schakespeare <---Schakspeare <---Schectamn <---Schema Vanoni <---Schiappino <---Schiller <---Schleiermacher <---Schlosser <---Schmidt <---Schopenauer <---Scialoja <---Sciences Col <---Scientiarum Hungaricae <---Scientific Mon <---Scienza della politica <---Scienze sperimentali <---Sciolokhov <---Scipione Casali <---Scott a Dumas Padre <---Se Dio <---Se Filippo <---Se Verdi <---Sebastiano Ricci <---Secolo XIX <---Seele <---Seelenprobleme <---Segni <---Seguy <---Sehwarz <---Selezione <---Semiotica <---Semm <---Sende <---Seneca Prophet <---Senkatane <---Sentimental Journey <---Separatist Churches <---Sepolturas <---Serafico S <---Serafino Manca <---Seraphim <---Sereni <---Sergio Solmi <---Sergio Steve <---Sergio Turone <---Serit Ku <---Serpente <---Serpente parlante <---Serra <---Serra Alata <---Servitosi <---Servo <---Sestini <---Setta <---Settimana Incom <---Settimo Giorno <---Seul <---Sezione Culturale <---Shaker Church <---Shakerista <---Shakspeare <---Shaw <---Sheaspeare <---Si Iegge <---Siano <---Sicignano <---Sicilia del Popolo <---Sicindustria <---Sickingen <---Siderno <---Sierra Leone <---Signor Giudice <---Signor Gottardo <---Siinde <---Sillani <---Simon Kimbangu <---Simon Mpadi <---Simon Pierre <---Simon Toko <---Sincat <---Sindacale Italiana <---Sindacati Nazionali <---Sindacato Ferrovieri <---Sindacato Ferrovieri Italiani <---Sindaeati <---Singapore <---Singolarissima <---Siniscola <---Sinisgalli <---Sioux <---Sioux Outbreak <---Sir Gualtero Scott <---Sismik <---Sismik I <---Sitting Bull <---Slesia <---Slotkin <---Social <---Social Anthropology in Melanesia <---Social Sciences <---Social Studies <---Sociedades <---Societies <---Società Finanziaria <---Società Finanziaria Siciliana <---Società Operaia <---Società Operaie <---Società Operaie del Piemonte <---Società Operaie di Mutuo <---Societé <---Sociologia e filosofia <---Sociologia religiosa <---Société Kumu <---Sofis <---Solerà <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Solzenitsyn <---Somalia <---Sonne <---Sono le mogli che li trattengono <---Sopramonte <---Sospiri di Michele Zevaco <---South American Indians <---Southwestern Journal <---Sovrana Potenza <---Spagnoli <---Spartaco Gavagnini <---Spataro <---Spender <---Spezzano <---Spitzberg <---Sposatela <---Sprachabteilung <---Staden <---Staden-Jahrbuch <---Stadium <---Stalinallee <---Stampa <---Stampa Sera <---Stamperia <---Stamperia Granducale <---Stamperia Tallone <---Standovi <---Stara <---State Mus <---Stati <---Stati Socialisti <---Stato Bello <---Stato dei Soviet <---Stato di Firenze <---Stato guida <---Statuto <---Stazione Centrale <---Stazione di Orgosolo <---Stepick <---Sterne <---Stockholm <---Storia del Risorgimento <---Storia sociale <---Storia universale <---Storiografia italiana <---Strangers <---Strausberger Platz <---Stretto di Messina <---Studi Etruschi <---Studi Gramsciani <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Studium <---Stute <---Sua Altezza <---Sud <---Sud Africa <---Sud-Africa <---Sud-America <---Sudan <---Sukarno <---Sull'Arno <---Sulliotti <---Sunay <---Sunbury <---Sundi Ladi <---Sundkler <---Supercoralli <---Supramonte <---Surdich <---Symbolgeschichte <---Syngn <---Séolokov <---Sòderblom <---T.V. <---Ta T <---Taal <---Taddeo Gaddi <---Tadini <---Tagliarla <---Tagliata <---Taipeh <---Tamagno <---Tanganika <---Tankred Dorst <---Tanno <---Tanzania <---Tarbé <---Tastevin <---Tatiana Schucht <---Tavibo <---Taylan Ozgur <---Teaching <---Teatro Manzoni <---Tebetan Boo <---Tecnologie <---Teleologo <---Tempo Presente <---Tener <---Tenkswatawa <---Tensk <---Tenuto dallo Stato <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teresa di Lisieux <---Termini <---Termini Imerese <---Terra <---Terribile <---Terza posizione <---Terzo Mondo <---Tesauro <---Testi <---Tetto <---Thai <---Thailandia <---Thateron <---The Austra <---The Australian <---The Batienda <---The Biharis in Bangladesh <---The Boat <---The Christian <---The Dream Dance <---The Fijians <---The Guarani <---The Harward <---The Hero <---The Indian <---The International <---The Jehovah <---The Labyrinth <---The Lambas <---The Machine <---The Melanesians <---The Menomini <---The Messiah in Indonesia <---The Mormons <---The Palestinian <---The Papuas <---The Pejote <---The Peyote <---The Refugee <---The Ritual View <---The Scientific <---The Swazi <---The Tao <---The Tebetan <---The Theory <---The Tupinamba <---The Unconscious <---The Upraised <---The Vailala <---Theological Review <---Tho <---Thoho <---Through France <---Thule <---Thysville <---Tiamat <---Tiberio Spada <---Tiera <---Tifeo di Augusta <---Tiibingen <---Tijdschr <---Times <---Timpaldo <---Tiranni <---Tito Ricordi <---Toccandola <---Todeschini <---Todestriebes <---Toesca <---Toglietevi di mezzo <---Toko <---Toller <---Tolstoi <---Tommaseo <---Tommaso Sozzi <---Tomo Nyirenda <---Tonara <---Tornaghi <---Tosau <---Tottu <---Tour <---Trabucco <---Traité <---Tranquillizzatevi Rosaria <---Transition <---Trattato di Psicoanalisi <---Trattato di Wittgenstein <---Travallieurs Nègres <---Tre Pater <---Tre Tre <---Tredici <---Trentunomila <---Trespiano <---Tribal <---Tribunale Supremo <---Trieb <---Tristram Shandy <---Troia <---Trois <---Trotskisti <---Trésor <---Tsai <---Tsai T <---Tua <---Tucci <---Tucci S <---Tupi-Guarani <---Turchi <---Tuttolibri <---Tze Tung <---U.S. <---Uakjtu <---Uganda <---Ugo Casalegno <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Uha <---Ulbricht <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---United Nations <---Uniti in Asia <---University Exchange <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Upraised Hand <---Urbanistica <---Urmensch <---Urmono <---Urmonotheismus <---Urschuld <---Urzeit <---Ustica <---Utrecht-Antewerpen <---Uva <---V di Winston Churchill <---V.E. <---Vado <---Vaffarista <---Vaggioli <---Vaggioli II <---Valle Padana <---Van Wulfften <---Vasco Pratolini <---Vatto <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedi Nuovi Argomenti <---Vediamoli <---Vediamone <---Vedilo <---Vedutolo <---Venere Italica <---Venuti <---Verdi <---Verdi Strepponi a Ricordi <---Verdi a Milano <---Verdi a Sant <---Verdi-Boito <---Verdi-Ricordi <---Verhàltnis <---Verlag Autoren <---Verlag Bruno <---Vernichtung <---Verrà <---Verschiedenheit <---Versuch <---Versueh <---Vervaecke <---Vescovo <---Vesprit <---Vesuvio <---Vhistoire <---Via Pretoria <---Via Trinità <---Vicarios <---Vie Nuove <---Vien <---Viet Nam <---Vietnamese <---Vieusseux <---Villadose <---Villamnagna <---Vincenti <---Vincenzino Sofia <---Vincenzo Morello <---Vincenzo Nannucci <---Vincenzo Stef <---Vindsor <---Vinterpretazione <---Visani <---Vita di Dante di Cosmo <---Vito Grasso <---Vittarini <---Vittorini <---Viva Cafiero <---Viva Russia <---Vodou <---Vogt <---Voi Indiani <---Volkenkund <---Volkenkund LXXXIII <---Volpini <---Von <---Vorwerk <---Véternel <---Wade Harris <---Wagenheim <---Wahrheity <---Wallraff <---Walter Jens <---Walter Scott <---Walter Ulbricht <---Wandlungssymbol <---Wannijn <---Waropen <---Wassen <---Waste Land <---Watch Tower <---Watutzi <---Wcmdlungen <---Weberwiese <---Wehrmacht <---Weiblichen <---Weltanschauung <---Weltaschuungen <---Weltliteratur <---Werden <---Werner Herzog <---Western Siberia <---Whitaker <---White Man <---Whitehead <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wiesbaden <---Wilhelm Pieck <---William James <---Willy Brandt <---Windsor <---Winston Churchill <---Wintun <---Wirklichkeit <---Witnesses <---Wittgenstein <---Wodziwob <---World Minorities <---Worsley <---Worst <---Worst L <---Wroclaw <---Wulfften Palthe <---Wundt <---Wurzeln <---Xakjtu <---Xango <---Xaver Kroetz <---Xavier de Maistre <---Yale Univ <---Yaschar Kemal <---Yearbook <---Yesu <---Yltalia <---Ylà <---York State <---Zaccaria Bonzo <---Zaiser <---Zante <---Zarathustra <---Zatti <---Zdanov <---Zealand <---Zeiser <---Zeiss <---Zeitschrift <---Zessù <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Zia Agata <---Zia Filomena <---Zichichi <---Ziirich <---Zimbabwe <---Zimmerwald <---Zingari <---Zio Michele Tribunale <---Ziu Battista Gre <---Zizzedda <---Zock <---Zona Territoriale di Palermo <---Zootecnia <---Zoroastri <---Zpiù <---Zulus <---accademismo <---accoppiano <---adorniani <---affarista <---africanista <---agnosticismi <---agonismo <---alcoolismo <---alpinismo <---amerindiani <---amicalista <---anarchismo <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---aneddotismo <---annunziano <---ansaldiana <---antagonista <---antagoniste <---anticapitalisti <---anticolonialismo <---anticomunismo <---anticomunista <---anticomunisti <---anticristiano <---antifascisti <---antifeticista <---antifoscoliane <---antihegeliano <---antimanieriste <---antimilitaristi <---antimperialismo <---antimperialista <---antinazionalisti <---antipoliteista <---antirealismo <---antisocialista <---antistaliniana <---antistalinismo <---antistatalista <---antistregonista <---antistregoniste <---antropologiche <---antropologici <---antropologico <---anziane <---appaiano <---archeologica <---archeologiche <---arxismo <---ascetismo <---associazionismo <---attivisti <---auerbachiana <---autobiografismo <---autocentrismo <---automobilismo <---autonomiste <---autonomisti <---avanguardismo <---avvenirismo <---avveniristi <---avviano <---azionista <---baciano <---balzacchiano <---bartaliana <---bartaliani <---bartaliano <---barthiano <---beethoveniano <---bergsoniano <---bifrontismo <---biologiche <---biologici <---boitiana <---boitiane <---bolscevismo <---bozzettismo <---brechtiana <---brechtiano <---bukhariniano <---cambiano <---camionisti <---camorristi <---cannibalismo <---capitaliste <---cardiana <---carducciana <---carrierismo <---cartismo <---causalismo <---cekofiana <---cekofiano <---centrismo <---centriste <---cerdotalismo <---ciampoliniana <---ciampoliniano <---cipazionista <---cismo <---classiste <---clericalista <---clientelismo <---colcosiana <---collaborazionista <---collettivismo <---collettivista <---colonialista <---colonialiste <---colonialisti <---cominformista <---comparativista <---confessionalismo <---confusionarismo <---conquisti <---contenutismo <---coppisti <---corporativismo <---cracianesimo <---cristi <---cronometrista <---cronometristi <---d'Ambra <---d'America <---d'Annunzio <---d'Arno <---d'Asburgo <---d'Avorio <---d'Azeglio <---d'Azione <---d'Etiopia <---d'Haiti <---d'Histoire <---d'Indipendenza <---d'Informazione <---d'Isal <---d'Ognissanti <---d'Oro <---d'Otaiti <---d'Ottobre <---dannunzianesimo <---dannunziano <---dantismo <---dantisti <---deamicisiana <---deamicisiano <---deliimperialismo <---dell'Adda <---dell'Afa <---dell'Amazzonia <---dell'Aminta <---dell'Anconella <---dell'Ancora <---dell'Antico <---dell'Antonella <---dell'Arno <---dell'Australia <---dell'Autonomia <---dell'Autore <---dell'Avana <---dell'Edipo <---dell'Egitto <---dell'Epifania <---dell'Escambray <---dell'Esercito <---dell'Esilio <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Est <---dell'Etiopia <---dell'Illuminismo <---dell'Impresa <---dell'India <---dell'Industria <---dell'Inferno <---dell'Intelligenza <---dell'Internazionale <---dell'Introduzione <---dell'Io <---dell'Iran <---dell'Isolotto <---dell'Istat <---dell'Occidente <---dell'Occidènte <---dell'Oceano <---dell'Oder <---dell'Oklahoma <---dell'Onu <---dell'Ottobre <---dell'Unità <---dell'Università <---dell'Uva <---democristiana <---democristiane <---desanctisiano <---determinismi <---deviazionismi <---dialettismo <---diani <---differenziano <---dirigismo <---divorzista <---documentarismo <---dualista <---durkheimiano <---ecclettismo <---eclettismo <---ecologico <---egoismo <---egoista <---einaudiana <---einaudiane <---elassisti <---elettricisti <---emancipazionismo <---emancipazionista <---emiliani <---empiriocriticismo <---empirismo <---engelsiane <---engelsiani <---epistemologica <---epistemologiche <---ermetismo <---escatologia <---escatologica <---esclusivismo <---esiliano <---esistenzialista <---esotismo <---espansionismo <---espansionista <---estremismi <---ethnologie <---etimologia <---etimologica <---etimologico <---etiopista <---etiopiste <---etnocentrismo <---eufemismi <---eufemismo <---fabiano <---falansterismo <---falstaffiana <---fanatismi <---fanfaniani <---faseismo <---feticista <---feudalista <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filocomuniste <---filocomunisti <---filologici <---filosovietismo <---finalismo <---fisiologica <---flaubertiana <---fordismo <---foscoliana <---foscoliano <---frediano <---freudismo <---frusciano <---futuriste <---gaddiano <---gandhiani <---garantismo <---garibaldinismo <---genealogia <---geneaologie <---georgiani <---giganteggiano <---gismo <---giudaismo <---gnoseologica <---gnoseologiche <---gocthiana <---goethiana <---golpisti <---gradualista <---grossista <---guardiano <---gunzista <---heideggeriano <---hitleriano <---ideologismo <---ifreudiani <---illuminista <---immanentiste <---imperialiste <---impressionismo <---impressionista <---indiane <---indiani <---indiano <---indigeniste <---indoeuropeismo <---indonesiana <---indonesiani <---indonesiano <---industrialismo <---ingaggiano <---interclassismo <---interventista <---intervenzionista <---intimismi <---intimista <---inviano <---irrealismo <---irredentista <---isolazionismo <---istrionismo <---itredentismo <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kakista <---kantiano <---kekista <---kemalista <---kierkegaardiana <---kimbangista <---lacaniana <---lanciano <---lanesiano <---latifondisti <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leopardiano <---liana <---lianismi <---liberismo <---linotipisti <---logia <---logie <---logismo <---luxemburgismo <---lysenkiani <---macchinismi <---macheriana <---machiavelliani <---machista <---magismo <---mahdisti <---manieristi <---massimalisti <---mecenatismo <---medievalismo <---melanesiane <---melanesiani <---meridionalista <---messianesimo <---messianismi <---metodologie <---milazzismo <---militaristi <---millenarismo <---mimetismo <---minacciano <---mineralogia <---mineralogica <---mismo <---mitologiche <---mitologici <---moderatismo <---modernista <---modista <---monismo <---morfologia <---morfologismo <---moristi <---msciano <---municipalismo <---munista <---musicisti <---musicologia <---mutismo <---mythologie <---nativiste <---naturalisti <---nazionaliste <---nazionalisti <---nell'Africa <---nell'Alentejo <---nell'America <---nell'Angola <---nell'Antiduhring <---nell'Asia <---nell'Assemblea <---nell'Aula <---nell'Avvertenza <---nell'Egeo <---nell'Egitto <---nell'Escambray <---nell'Esercito <---nell'Introduzione <---nell'Ottobre <---nell'Uganda <---nell'Ulysses <---neobrasiliani <---neoclassicista <---neoclassicisti <---neocolonialismo <---neoidealismo <---neoidealisti <---neopaganesimo <---neopositivisti <---neorealista <---nepotismo <---nesimo <---neutralismo <---neutralista <---neutralisti <---niano <---nicciani <---nicciano <---nietzschiane <---nismo <---nisti <---nnisti <---nologica <---nominalismo <---nomismo <---oculista <---oltranzisti <---omologia <---omologie <---omunista <---ontologica <---ontologiche <---operista <---opportunista <---ordinovisti <---ostracismo <---ostruzionismo <---ottimista <---ottocentisti <---pacciardiani <---paiano <---paleocristiana <---panafricanista <---panafricaniste <---panindianista <---papismo <---parafascisti <---parapsicologia <---paratisti <---parativismo <---partecipazionista <---particolarismi <---particolarismo <---particolarista <---passatista <---passatisti <---paternalismo <---pazionista <---perativisti <---perbenista <---persiana <---persiano <---pessimista <---petrarchismi <---pettazzoniani <---piazzista <---piazzisti <---picassiana <---polinesiane <---polinesiani <---politeista <---politeiste <---pompeiane <---positiviste <---postdannunziana <---postimpressionista <---pragmatista <---pragmatiste <---precristiana <---pregiano <---pressapochismo <---prestaliniano <---primeggiano <---professionista <---progressismo <---progressiste <---pronunciano <---protestantesimo <---protezionismo <---proustiano <---provvidenzialismo <---pseudomarxisti <---psicanalisti <---psicoanalista <---punteggiano <---puttanismo <---qualunquismi <---qualunquismo <---qualunquista <---qualunquisti <---quarantaseiesimo <---razionalista <---razzista <---razziste <---razzisti <---regionalista <---revisionismo <---revivalisti <---riacquista <---riana <---riano <---ridanciano <---riecheggiano <---rilasciano <---ringraziano <---rinunziano <---rinviano <---ripiani <---ripiano <---rischiano <---risvegliano <---rossiniana <---roussoiane <---ruffiano <---saggiano <---salesiani <---salveminiana <---salveminiani <---sbagliano <---sbucciano <---scambiano <---scarseggiano <---scevismo <---schematismi <---schematismo <---schiaviste <---schilleriano <---schumacheriano <---sciovinista <---scolasticismo <---secessionista <---secessionisti <---segregazioniste <---sellismo <---semifascisti <---semisocialista <---semisocialisti <---separatista <---separatisti <---servilismo <---settarismo <---shaesperiano <---shakespeariani <---siani <---siciliana <---siciliane <---simbolismi <---simbolismo <---simbolista <---sincretismi <---sincretista <---sincretiste <---sindacaliste <---sindacalisti <---sinistrismo <---sioniste <---sionisti <---siste <---snobismo <---socialsciovinismo <---sociologico <---sociologie <---sociologismo <---solidarismo <---soteriologico <---spaventiana <---speariana <---specchiano <---sperimentalismo <---spiritualismo <---spitzeriana <---spontaneista <---stacanovista <---stacanovisti <---stakanovisti <---staliniani <---stalinismo <---staliniste <---statalista <---stataliste <---stendhaliano <---sterniani <---storirismo <---stregonismo <---strumentalismo <---strutturalisti <---suirimperialismo <---sull'Aminta <---sull'Antico <---sull'Arno <---sull'Asia <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Ordine <---sull'Umanesimo <---surrealista <---tacciano <---tacitiana <---tafaristi <---tagliano <---tassiani <---tassiano <---taylorismo <---tecnicismi <---tecnologica <---tecnologie <---telefonista <---teleologica <---teleologismo <---teologiche <---teologie <---teppisti <---terrorista <---testimoniano <---timismo <---tivismo <---tivista <---trascendentismo <---trascendentista <---trascendentiste <---trasformismo <---traumatismo <---trotskismo <---trotskista <---umanisti <---umiliano <---variano <---velleitarismo <---ventiduesimo <---verdiana <---verdiani <---verdiano <---verismo <---vichiana <---virgilianismi <---virilismo <---vitalismo <---vittoriano <---volontarista <---xismo <---xisti <---ziani <---È Tunica <---È dei Quaderni <---Éluard <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL