→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Mythe è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Ernesto De Martino, Mito, scienze religiose e civiltà moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]valenti in Les fonctìons mentàles dans les sociétés injérieures (1910) è segnato dall’intervento alla Societé fran^aìse de philosophie (1929) e dalle opere successive (Le surnaturel et la Nature dans la mentalité primitive, 1931; La mythologie primitive, 1935; L'experience mystique et les symboles chez les primitives, 1938; e soprattutto i Carnets pubblicati postumi nel 1949). Per questo sviluppo del pensiero di LévyBruhl si veda ora G. Gusdorf, Mythe et métaphisique, 1953, p. 187 sg.

(5) Come giustamente osserva il Gehlen, Urmensch und Spat^ultur, Bonn 1958, p. 292, « Gauguin a Tahiti e Nolde a Raboul hanno cercato qualchecosa di più che dei semplici motivi artistici ».MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

7

poi la consistenza e il significato di questo «ritorno» nei diversi ambienti culturali (6).

# * #

L’analisi completa e la corrispondente valutazione critica di un movimento così vasto e complesso richiederebbero molto più di un semplice articolo. Ci soffermeremo pertanto solo su alcuni punti nodali relativi al movi[...]

[...]modelli rituali che nei primordi furono fondati, di guisa che l’uomo religioso si configura coinè tendenzialmente

(14) Cfr. H. Leichtenstein, Zur Phanomenologie des Wiederholungzwanges und des Todestriebes, in Imago XXI (1935), Heft 4, pp. 466488 e R. Spitz, Wiederholung, Rhytmus, Langweile, in Imago XXIII (1937), Heft 2, pp. 171196.

(15) B. Malinowski, Myth in Primitive Psychology, Londra 1926.

(16) Th. Preuss, Der religiose Gehalt der Mythen, Tiibingen 1933.

(17) p. 18 della trad. it. [Torino, 1948]: l’immagine del «passo indietro» è però di Ortega y Gasset.14

ERNESTO DE MARTINO

orientato verso il ripetere rivivendo e un rivivere ripetendo il passato metastorico esemplare, nel quale viene periodicamente riassorbita la proliferazione storica del divenire, e persino la stessa norma mimica o verbale delle singole iterazioni rituali. Così, per es., la festa babilonese dell’anno nuovo, Ya\ttu, disfa ogni volta il tempo accumulato nel corso dell’anno spirante, raggiunge il caos primordiale e ripete l’atto cosmogonico. Lo sce[...]

[...]rdiale dell’infanzia, dimenticato, o, più esattamente, mai pervenuto alla coscienza. La guarigione consiste nel ‘tornare indietro’, rifacendo il cammino in senso inverso, in modo da riattualizzare la crisi, da rivivere il traumatismo psichico e dà integrarlo nella coscienza... L’impresa di Freud era audace: introduceva il tempo e la storia in una categoria di fatti che venivano accostati, prima di lui, dall’esterno, un

r

(18) M. Eliade, Le mythe de Véternel retour, 1949, passim.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

15

po’ come il naturalista considera il suo oggetto. Soprattutto una scoperta di Freud ha avuto conseguenze considerevoli, cioè quella che esiste per l’uomo un’epoca primordiale in cui tutto si decide: la primissima infanzia, e che la storia di questa infanzia è esemplare per il resto della vita » (19).

La tematica di Le mythe de l’éternel retour di M. Eliade ha avuto una singolare fortuna in Francia nell’ultima decennio, ed anche in domini lontani dalle scienze religiose come tali: così p. es. Robert Volmat non ha esitato recentemente ad interpretare i disegni di un malato mentale secondo i criteri ermeneutici offerti dalPEliade:

M. Eliade ci mostra come l’uomo delle civiltà tradizionali e arcaiche lotta contro il terrore della storia mediante la ripetizione dell’atto cosmogonico e mediante la rigenerazione periodica del tempo. Con procedimenti diversi esso giunge ad abolire lo spazio e i'I tempo profani. La st[...]

[...]ebbe lasciato posto sempre maggiore alla sfera del profano e della « tecnica » (21). Si ha qui la caricatura e la riduzione all’assurdo di un criterio interpretativo che circola insistentemente nel movimento di rivalutazione esistenziale della religione e del mito, e cioè l’idoleggiamento di un’epoca dell’umanità « tutta » religiosa e « tutta » mitica, non ancora « snaturata dalla tecnica », e « senza storia » nel senso oggettivo

(19) Eliade, Mythes, réves et mysteres, Parigi 1957, p. 55.

(20) M. Volmat, L’art psychopatologìque, Parigi 1955, p. 211.

(21) G. Gusdorf, Mythe et métaphisique, Parigi 1953, passim.16

ERNESTO DE MARTINO

che sarebbe vissuta beatamente nell’assoluto (22). Senonché questo « paradiso degli archetipi e della ripetizione », così come il Gusdorf lo concepisce si basa in sostanza su un equivoco concetto di « storia ». Se infatti per « storia » si intende semplicemente le res gestae che manifestano una coerenza culturale definita e attuano valori umani, nessuna civiltà è mai riuscita a nascere e a mantenersi chiudendosi integralmente nell’assoluto della ripetizione rituale di miti primordiali. Se per storia si intende il senso immediat[...]

[...]ato immediato della coscienza » : si può descriverla, decomporla nei suoi elementi, darne la teoria, ma non mai risolverla in altro (57). Un punto di vista del genere non è certo in contrasto, com’è chiaro, col punto di vista del credente: e pertanto il tema del « numinoso », inaugurato da R. Otto, ha finito col diventare un punto di accordo non soltanto nel dominio delle scienze

(56) Op. cit., p. 48 sg.: cfr. H. Ch. Puech, Temps, histoire et mythe dans le Christianisme des premiers siècles, in « Proceedings of thè 7th Congress far History of Religions », 1950, pp. 33 sgg. Per il problema dei rapporti fra Cristianesimo e Storia si veda, in particolart, E. C. Rust, The Christian Under standing of History, London 1947; R. Niebuhr, Faith and History, London 1949; H. Butterfield H., Christianity and History, London 1949; K. Lowith, Meaning in History, Chicago 1949; G. van der Leuuw, Urzeit und Endzeit, in « Eranos Jahrbuch », XVII (1949), pp. 11 sgg.; T. Preiss, The vision of History in thè New Testament. On meaning of history, Papers of th[...]

[...]», XVII (1949), pp. 11 sgg.; T. Preiss, The vision of History in thè New Testament. On meaning of history, Papers of thè

ecumenical Institute, Genève 1950, pp. 54 sgg. J. Danielou, Essai sur le mystere de l’histoire, Paris 1953. Non senza significato è l’addensarsi di opere e monografie relative a questa problematica negli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale, periodo nel quale cade anche la produzione di Mircea Eliade (Le mythe de l’éternel retour è del 1949).

(57) Si veda p. es. Caillois, L’homme et le sacre, 19502 (19391), p. 17 sg. Analoga impostazione sta alla base della fenomenologia del van der Leeuw e di Mircea Eliade, come della teoria del mito del Gusdorf.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

33

religiose ma anche fra scienze religiose e punti di vista confessionali. Il gesuita Daniélou può su questa importante questione manifestare il suo pieno consenso con R. Otto e con Mircea Eliade:

Già Rudolf Otto ha acutamente osservato che certi simboli, come l’immensità del deserto o la profondità d[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Mythe, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Abenlandes <---Achilpa <---Ad Cor <---Aion <---Alchemie <---Alchemìe <---Aliud <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Analytische Psychologie <---Angoscia <---Annabella Rossi <---Anthropdogie <---Antropologia <---Antwort <---Aori <---Arien <---Arts <---Astrolabio <---Aujsàtze <---Beitràge <---Bewusstseins <---Bibliografia <---Biologia <---Biute <---Breslau <---Butterfield <---Butterfield H <---Caillois <---Canon Missae <---Cattolicesimo <---Cazeneuve <---Chiesa <---Chiese Cristiane <---Chimica <---Christian Under <---Christianity <---Christus <---Civiltà Cattolica <---Ciò <---Clyde Kluckhohn <---Common Prayer <---Così <---Cristianesimc <---Cronologia <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Daedalus <---Danielou <---Daniélou <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Dead <---Del resto <---Dello Jung <---Der Archetyp <---Der Untergang <---Desoille <---Deutung <---Die Bedeutung <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Dinamica <---Dio <---Diritto <---Dogmatica <---Dos Heilige <---Duomo di Colonia <---Edgar Dacqué <---Egitto <---Einfiihrung <---Endzeit <---Energeti <---Eranos Jahrbuch <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Etica <---Etnologia <---Evangelischen Theologie <---Faliud <---Fenichel <---Fenomenologia <---Feuerbach-Marx <---Filosofia <---Folklore <---Formen <---Forschung <---Francia <---Frazer <---Freud <---Frobenius <---Fuerbach <---Ganz <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gegenwart <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gestcdtungen <---Giorgio Sorel <---Già <---Già Rudolf Otto <---Godsdienst <---Golgota <---Goteborg <---Gottes <---Grosse Mutter <---Guillermo Haya <---Gusdorf <---Gòttlichen <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Henry Wasser <---Hiob <---History <---Holmer <---Hommel <---Hostie <---Hyman <---Hòlscher <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Inghilterra <---Irrationale <---Jahrbuch XVII <---Jahvé <---Jean Cazeneuve <---Jensen <---Jung <---Jungs <---Karl Kerényi <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kingship <---Kònigtum Gottes <---La Bibbia <---La Harrison <---Langweile <---Leeuw <---Leichtenstein <---Leone Bruschwicg <---Les <---Leuba <---Leuuw <---Logica <---Lommel <---Lowith <---Ludwig Klages <---Lustprinzips <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Ma in Jung <---Machelard <---Malinowski <---Mandala-Symboliin <---Marburgo <---Marduk <---Marett <---Marlé <---Max Mùl <---Meccanica <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Mesopotamia <---Metafisica <---Miegge <---Miinchen <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Mircea Eliade <---Mith <---Mme Sechehaye <---Mondo Magico <---Munchen <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythos I <---Myths <---Mùnchen <---Neues Testament <---New Haven <---New Service <---New Testament <---Nolde a Raboul <---Nordenskiòld <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <--- <---Nòr <---Ontologia <---Opinion New <---Ora Freud <---Ortega <---Oscar Culmann <---Ottobre <---Panabasi <---Panno <---Parapsicologia <---Pavessero <---Pedagogia <---Peroe <---Phanomenologie <---Phànomenologie <---Pierre Janet <---Pratica <---Preiss <---Preuss <---Primitive Psychology <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychologie C <---Public Opinion <---Quale <---Rank <---Rationalen <---Reik <---Religions <---Remo Cantoni <---Rhytmus <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Robert Volmat <---Robertson Smith <---Roger Caillois <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Sacro <---Saggio sul mistero della storia <---Salpetrière <---Schleiermacher <---Scienze <---Seele <---Seelenprobleme <---Siinde <---Sistematica <---Societé <---Sociologia <---Storia <---Storia religiosa <---Storiografia <---Studi <---Studium <---Sulla <---Symbolgeschichte <---Sòderblom <---Tanno <---Tebetan Boo <---Teologia <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Terapeutica <---Thateron <---The <---The Christian <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Ritual View <---The Tebetan <---Theological Review <---Thule <---Tiamat <---Tiibingen <---Todestriebes <---Trattato di Psicoanalisi <---Tucci <---Tucci S <---Uakjtu <---Umano <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Urmensch <---Urschuld <---Urzeit <---Utrecht-Antewerpen <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Verhàltnis <---Versueh <---Vhistoire <---Via Trinità <---Vinterpretazione <---Vittorio Lanternari <---Von <---Véternel <---Wahrheity <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weltaschuungen <---Werden <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wundt <---Wurzeln <---Xakjtu <---Zeitschrift <---Ziirich <---abbiano <---amerindiani <---anatomicofisiologica <---antagonista <---antropologia <---antropologica <---antropologici <---barthiano <---biologia <---biologica <---biologico <---capitalismo <---cattolicesimo <---cristiana <---cristiane <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---dinamismo <---epistemologica <---escatologico <---esistenzialismo <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---fanatismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---fenomenologico <---fisiologica <---fisiologico <---freudiana <---freudiano <---freudismo <---geneaologie <---giudaismo <---heideggeriano <---ideologia <---ideologie <---imperialismo <---ingaggiano <---intellettualismo <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kierkegaardiana <---lanesiano <---lismo <---logia <---logie <---marxismo <---marxista <---materialismo <---metodologia <---metodologico <---mineralogia <---misticismo <---mitologia <---modernista <---mythologie <---naturalista <---nazista <---neopaganesimo <---omologia <---omologie <---ontologia <---ontologica <---ontologico <---parallelismo <---parapsicologia <---positiviste <---protestantesimo <---provincialismo <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologia <---psicologica <---psicologiche <---psicologici <---psicologico <---razionalismo <---realismo <---riacquista <---riecheggiano <---risvegliano <---siano <---simbolismi <---simbolismo <---sociologia <---sociologica <---stiano <---storicismo <---tecnicismo <---teologia <---teologica <---teologiche <---teologici <---traumatismo <---umanesimo <---zarista <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL