→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Mission è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Vittorio Lanternari, Frammenti religiosi e profezie di libertà fra i popoli coloniali in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]uropei dal territorio nativo sono venute meno, definitivamente frustrate come nel caso degli Indiani delle praterie o dei Maori della Nuova Zelanda, allora altri, nuovi culti profetici sono sorti: essi annunciano e promuovono programmi di autonomismo culturale e religioso, reagendo alla politica di segregazione razzista, di assimilazione forzata, di detribalizzazione e deculturazione perseguita dalle amministrazioni coloniali nonché dalle chiese missionarie.
I culti profetici sono formazioni religiose estremamente varie e complesse. Se per un verso in essi si esprime il bisogno di rinnovamento della cultura nativa venuta a contatto con la cultura a moderna » e si instaurano determinati, necessari rapporti con i bianchi (oltre e al di sopra della polemica anticolonialista), da un altro verso essi risultano profondamente legati alla tradizione religiosa indigena e, attraverso questa, alle varie esperienze esistenziali d'ogni cultura. Pertanto l'intero corredo miticorituale di ciascuna cultura riaffiora in ogni formazione profetica, sia pure a[...]

[...]i movimenti profetici africani é la regione compresa fra l'una e l'altra riva del Medio e Basso Congo (Congo Francese e Belga), con irradiazioni nell'Africa Equatoriale Francese e nell'intero Congo Belga.
In qual modo e con quasi specialissimi effetti ivi s'incontrino il Cristianesimo e la religione locale già s'intravvede sintomaticamente da un'antica notizia. Un Cappuccino il quale agli inizi del sec. 18° operò fra i Bakongo per riordinare le missioni del Regno indigeno del Congo, incontrò una strana profetessa, Donna Beatrice. Costei si vantava di aver ricevuto visioni e sogni vaticinatori, nonché un'esperienza di morte e rinascita, in base a cui era convinta di reincarnare in sé S. Antonio. Ella annunciava imminente il di del Giudizio finale. Fra gli «angeli» da cui si lasciava contornare, uno ne prescelse (sedicente San Giovanni), con cui visse e da cui ebbe un figlio. Ella fondò un movimento « Anta niano », subito seguito da numerosi proseliti, volto alla restaurazione del regno di San Salvador e al ripristino di antichi costumi tradi[...]

[...]e e rinascita, in base a cui era convinta di reincarnare in sé S. Antonio. Ella annunciava imminente il di del Giudizio finale. Fra gli «angeli» da cui si lasciava contornare, uno ne prescelse (sedicente San Giovanni), con cui visse e da cui ebbe un figlio. Ella fondò un movimento « Anta niano », subito seguito da numerosi proseliti, volto alla restaurazione del regno di San Salvador e al ripristino di antichi costumi tradizionali condannati dai Missionari. Il missionario fece mandare al rogo la profetessa, ma gli adepti della setta — che a mire politiche di restaurazione univa evidenti pretese di conservatorismo religioso, antimissionario e anticristiano — sopravvissero a lungo. E un primo esempio del sincretismo paganocristiano. In esso si attua un culto paganizzato di S. Antonio, dove il santo cristiano — in base all'iconografia corrente secondo cui egli regge il bambino Gesù — viene interpretato come figura divina preposta alla feconditàfertilità (2). Del resto il sincretismo Bakongocristiano comporta un altro elemento quanto mai sintomatico. Tra i feticci magici impiegati per favorire la caccia, viene impiegato ordinariamente il crocefisso (3). E dunque un sincretismo nel quale gli elementi portati dai missionari sono [...]

[...]o di S. Antonio, dove il santo cristiano — in base all'iconografia corrente secondo cui egli regge il bambino Gesù — viene interpretato come figura divina preposta alla feconditàfertilità (2). Del resto il sincretismo Bakongocristiano comporta un altro elemento quanto mai sintomatico. Tra i feticci magici impiegati per favorire la caccia, viene impiegato ordinariamente il crocefisso (3). E dunque un sincretismo nel quale gli elementi portati dai missionari sono reinterpretati in funzione clamorosamente pagana, perdendo ogni valenza caratteristicamente cristiana. L'esempio è eloquente a mostrare su quale linea si svolga, anche nei successivi sviluppi, l'incontro tra due mondi culturali così eterogenei: da un lato le forme religiose indigene legate alle esigenze vitali più immediate — fecondità, fertilità, buon successo alla caccia —, dall'altro il Cristianesimo, nato dalla crisi di civiltà urbane medioorientali ed occidentali, improntato ad esigenze di tutt'altro ordine e inadeguato, almeno nelle forme genuine europee, ai bisogni religiosi lo[...]

[...]dentismo organizzato e politicamente consapevole di cui perviene l'eco oggi in Europa. La storia di questo movi
60 VITTORIO LANTERNARI
mento congolese é una fioritura di figure profetiche, da Kimbangu ad André Matsúa, a Simon Mpadi — arrestati ripetutamente o deportati —, a Mavonda Ntangu ed altri ancora, mentre spiccavano in altri territori figure come Muana Lesa, impiccato in Rhodesia nel 1926. In tutti si fa notevolmente sentire un influsso missionario tipicamente protestante, basato sulla Bibbia e in special modo sull'Antico Testamento. Ma si tratta di un Cristianesimo « paganizzato », poiché se parziali elementi biblici sono accettati, essi sono scelti e rielaborati in funzione «indigenista» ed antibianchi. La posizione di questi profeti certo é decisamente impegnata di fronte al Cristianesimo, ma in modo tale da trasformarne totalmente valore e significato.
Educato a Nkamba, roccaforte del Protestantesimo da una missione Battista britannica, Simon Kimbangu ebbe intensi rapporti con la cultura europea, oltreché per le Missioni, per a[...]

[...], basato sulla Bibbia e in special modo sull'Antico Testamento. Ma si tratta di un Cristianesimo « paganizzato », poiché se parziali elementi biblici sono accettati, essi sono scelti e rielaborati in funzione «indigenista» ed antibianchi. La posizione di questi profeti certo é decisamente impegnata di fronte al Cristianesimo, ma in modo tale da trasformarne totalmente valore e significato.
Educato a Nkamba, roccaforte del Protestantesimo da una missione Battista britannica, Simon Kimbangu ebbe intensi rapporti con la cultura europea, oltreché per le Missioni, per aver prestato servizio presso una famiglia europea nella città di Kinshasa. Nel 1921, attraverso ripetuti sogni e visioni, ricevette in forma definitiva la sua vocazione a farsi servo di Dio e a predicare la nuova fede al suo popolo. La « chiamata » proveniva direttamente dall'Essere supremo di antica tradizione Bakongo, identificato ormai con il Dio giudaicocristiano: gli ingiungeva di tornare in patria come profeta. Compiendo miracolose guarigioni e resurrezioni, si guadagnò in breve uno stuolo di proseliti. Ripetendo evidentemente l'atteggiamento mosaico, predicava la lotta iconoclas[...]

[...]. I passi biblici prescelti da Kimbangu contenevano un chiaro significato polemico nel confronto dei bianchi. Quando l'amministratore di Thysville si recò da lui in visita, egli stava svolgendo una predica, e leggeva la storia di David e Golia. Invitato a colloquio dal funzionario, continuò imperterrito la sua allocuzione voltandogli le spalle (9). Per i Congolesi egli divenne ben presto il profeta del « Dio dei Negri », in antitesi al « Dio dei missionari cristiani ». Il suo messaggio profetico annunciava imminente la liberazione dai bianchi — anche dai missionari —, il rinnovamento delle condizioni di vita, il ritorno dei morti, l'età dell'oro. Nel contempo egli diffondeva la conoscenza della Bibbia, accettava il battesimo, la confessione, un rituale fondato su canti religiosi desunti dalla Bibbia. Ma il culto dei
(8) Andersson, 4960.
(9) Andersson. 62.
FERMENTI RELIGIOSI E PROFEZIE DI LIBERTÀ FRA I POPOLI COLONIALI 61
morti restava come elemento tradizionale nel nuovo culto kimbangista. La sua azione, sincretistica nel contenuto, ma chiaramente polemica verso i colonizzatori e volta all'emancipazione religiosa dei Negri, favoriva un'atmosfera [...]

[...]guarigione, tema del ritorno collettivo dei morti, figura di un Essere supremo, ecc. — vengono riplasmati entro un complesso di nuovo genere, che costituisce un rinnovamento — non una semplice continuazione — della tradizione: p. es. l'iconoclastia antifeticista, che pur ha indubitabili legami con l'antistregonismo delle società segrete, é un elemento di rottura con la piú antica tradizione magica (12). D'altra parte il Cristianesimo portato dai missionari in esso viene esplicitamente reinterpretato in funzione emancipazionista, e pertanto fondamentalmente trasformato. Così ii Dio unico giudaicocristiano s'innesta sulla tradizionale figura di Essere supremo, la Bibbia é riconosciuta come fonte unica di autorità religiosa, ma viene tuttavia interpretata in funzione delle esigenze aborigene di libertà (la lotta di David e Golia diventa un'allegoria mitica della lotta religiosa di liberazione dei Negri contro i Bianchi); infine lo stesso profeta si configura come reinterpretazione vivente di Mosè e di Cristo, del quale ultimo ripete la persecuz[...]

[...]ia nera) avendo valore antisociale, il secondo invece essendosi volto contro il primo, a difesa della società.
62 VITTORIO LANTERNARI
alla pari di Cristo e di Mosè, di una religione direttamente rivelata da Dio per i Negri.
In tal senso il Kimbangismo, come ogni movimento profetico, ha una sua netta ambivalenza, perché se da un lato é il prodotto di reazione polemica alla politica di forzata assimilazione religiosa connaturata alla propaganda missionaria, dall'altro lato rappresenta il veicolo all'accettazione di notevoli elementi cristiani da parte nativa. Senonché anche tale accettazione é condizionata ad una decisa esigenza di autonomia ed emancipazione religiosa. Non per nulla il Kimbangismo, già nella sua forma originaria, enuncia il bisogno di una chiesa « nativa ». Il principio verrà ben presto attuato dai successori del fondatore, ma già il Clan nazionale Negro è una sorta di chiesa nativa (13). Il principio della « chiesa nativa » denuncia un fenomeno particolarmente importante: che se il contrasto con la cultura orientale é vals[...]

[...]alentemente organizzativopolitico ebbe immediati, decisivi riflessi su piano religioso. André Matsúa e Simon Kimbangu a tuttoggi fra i Congolesi delle colonie francese e belga sono assunti alla qualifica di « Re del Congo », simboli di unità e di un'epoca di libertà ansiosamente attesa. La loro spirituale presenza ispira quella nuova organizzazione religiosa che é la chiesa nativa «indigenista» del Congo, nettamente autonomista, polemica verso i missionari oltreché verso le autorità civili, politiche, amministrative, fondata sulla diretta esperienza religiosa nativa, eppure aperta ad alcune forme cristiane (17). Per Matsúa forse ancor più che per Kimbangu vale quanto il Balandier fa giustamente osservare, che il Cristianesimo stesso, con il modello di un Messia sacrificato all'ottusa intransigenza del pubblico potere non meno che all'infamia dei nemici, con l'esempio del Martire trionfante per la fede e per la redenzione dei fedeli, il Cristianesimo stesso ha portato fra i nativi quello spirito rivoluzionario di cui s'era nutrito esso stesso[...]

[...]li uomini. La quale speranza esso aveva ripreso dalla tradizione messianica del Giudaismo. Furono a lor volta le repressioni coloniali a creare i « martiri », con Kimbangu, Matsúa e gli altri profeti di quella fede novella (18). Così nasceva, o meglio si rinnovava con inopinato fervore (poiché già esso aveva avuto modo di manifestarsi anche prima, come sopra s'è vista) il messianesimo indigeno: un messianesimo improntato al modello cristiano dei missionari, ma ritorcentesi contra di essi a causa della politica colonialista delle nazioni egemoniche e delle loro chiese.
In conclusione Matsúa da quel ch'era in vita, e cioè non più che un capo politico, si trasformò — e senza sua deliberata intenzione — in un profetamessia, modello — accanto a Kimbagu — di una religione di redenzione terrena: egli è divenuto il Cristo Negro.
(16) Balandier 1955, 397416; Andersson, 11725.
(17) Balandier 1957, 2367.
(18) Balandier 1957, 237; Balandier 1955, 434.
64 VITTORIO LANTERNARI
A delineare lo speciale carattere del culto GunzistaAmicalista proprio del[...]

[...]configura come « la religione degli Europei, [la quale] vale a conservare le ricchezze fra le mani di questi, e a nascondere un segreto che nessuno vuol rivelare agli indigeni » (23).
Onde ancor meglio mostrare su quale linea continui a elaborarsi a tuttoggi il sincretismo negrocristiano, descriveremo sommariamente l'altare della chiesa negra di culto gunzistaamicalista. Entro una cappella di paglia tritata e fango, ad imitazione delle cappelle missionarie,
(19) Balandier 1957, 232.
(20) Quanto al concetto di « nativismo », il Linton (1943, 230) così si esprime: « Movimento nativista é ogni consapevole e organizzato tentativo da parte dei. componenti di una data società di revivificare o perpetuare alcuni prescelti aspetti della propria cultura ». Noi correggiamo detto concetto, in quanto che il « nativismo » non va visto unilateralmente in questo aspetto restaurativo e conservativo, ma nel suo congiunto aspetto prospettico che é volto polemicamente contra la cultura Occidentale, e mira a instaurare un culto esclusivo per gli aborigeni, i[...]

[...] Noi correggiamo detto concetto, in quanto che il « nativismo » non va visto unilateralmente in questo aspetto restaurativo e conservativo, ma nel suo congiunto aspetto prospettico che é volto polemicamente contra la cultura Occidentale, e mira a instaurare un culto esclusivo per gli aborigeni, insomma un culto nuovo.
(21) Balandier, 1957, 226.
(22) Balandier 1957, 229; Andersson, 12 sgg. (per Nzambi Pungu). Per il concetto di fallimento delle missioni cfr. Dalandier 1957, 2236.
(23) Balandier 1957, 219.
FERMENTI RELIGIOSI E PROFEZIE DI LIBERTÀ FRA I POPOLI COLONIALI 65
si eleva sopra alcuni gradini l'altare, ricoperto di un manto rosso, sul quale spiccano alcuni oggetti simbolici: la fotografia di André Matsúa, un pugnale di antica fabbricazione, una lampada ad olio accesa, una grande V in legno con nel mezzo una croce di 'arena. Già nel manto rosso si associa, al tradizionale significato di fecondità e prestigio, l'idea di martirio dei Salvatori congolesi e dei loro discepoli. Il pugnale rappresenta la fedeltà giurata agli antenati, m[...]

[...]n funzione antibianchi come simbolico annuncio della fine della dominazione colonialista (24).
Come in effetti il GunzismoAmicalismo sia una religione di rivolta e di guerra lo dice con identica coerenza una serie di profezie, fra le quali una suona cosí: « La guerra é prossima — essa dice —... Siamo venuti ad annunciare la buona novella di Dio al mondo. Chi fa parte della nostra chiesa non dovrà rivolger parola a chi é legato al governo o alle missioni, o a coloro dei Negri che ancora affondano nelle tenebre. Il tempo del rosso sangue é venuto... Coloro che risusciteranno entreranno nella gloria del regno trionfante... ». Ed ancora, con linguaggio allegorico e biblico: « I Bianchi ignorano che troveranno morte e perdizione nel paese altrui. Il bufalo e l'elefante sono possenti..., essi sono come Golia..., ma non sanno costruire la via del ritorno. Imminente é la morte del bufalo e dell'elefante. La liberazione sarà definitiva » (25).
Nel 1939 il GunzismoAmicalismo faceva un ulteriore passo in avanti ad opera di Simon Pierre Mpadi, nuovo p[...]

[...]zismoAmicalismo faceva un ulteriore passo in avanti ad opera di Simon Pierre Mpadi, nuovo profeta ed apostolo. Nativo della tribù Kongo (Leopoldville, Congo Belga), Mpadi annunciava già, nella scelta deliberata dei suoi due nomi — Simon e Pierre — un duplice programma: da un lato sviluppare il movimento fondato dal primo Simon (Kimbangu), dall'altro costruire, a imitazione di Pietro, la nuova « chiesa » negra. In effetti Simon Mpadi fondava la « Mission des Noirs », poi nota come movimento Kakista, che stabilisce attorno al « capo degli apostoli » una complessa e organizzata gerarchia ecclesiastica, cui si prescrive l'uso di un'uniforme color kaki (onde il name
(24) Balandier 1957, 2324. Id. 1955, 458.
(25) Balandier, 1957, 2345.
66 VITTORIO LANTERNARI
del movimento), a indicare pur esso lo spirito battagliero della religione kakista, ed in una l'auspicio di vittoria. Il culto tradizionale degli antenati resta al centro anche del nuovo messianesimo Kakista, caratterizzato altresì da manifestazioni di possessione collettiva, da un culto d[...]

[...]mo con le sue varie emanazioni trova la sua giustificazione un particolare fenomeno che vale la pena di ricordare, promosso dall'arrivo, nel 1935, dell'Esercito della Salvezza (Salvation Army). Questa organizzazione laica avente scopi puramente umanitari, scevra da interessi istituzionali ed ecclesiastici, estranea ad ogni forma di proselitismo, si configuro ben presto all'occhio dei nativi come la controparte, sorprendentemente attraente, delle missioni cristiane. Quanto queste, per i sistemi coercitivi, l'intransigenza dei metodi, il rigorismo dottrinale riuscivano invise a gran parte della popolazione, altrettanto risultava affascinante e gradita l'organizzazione della Salvezza. I nativi ben s'avvedevano che, pur riconoscendo lo stesso Dio dei missionari, i militanti dell'Esercito della Salvezza fornivano il modello di una morale religiosa infinitamente più accessibile e vicina alle loro esigenze, sostituendo p. es. al duro compito della confessione un semplice atto di contrizione. Per di più l'uniforme di tipo militare, le cerimonie che l'organizzazione indiceva tra canti battaglieri quasi di vittoria, al ritmo di tamburi e di altri strumenti di banda, fra bandiere spiegate, esercitavano sopra i nativi una suggestione di nuovo genere, per certa affinità con le loro feste pagane, e per lo spirito battagliero da cui si sentivano mossi nella[...]

[...]zazione indiceva tra canti battaglieri quasi di vittoria, al ritmo di tamburi e di altri strumenti di banda, fra bandiere spiegate, esercitavano sopra i nativi una suggestione di nuovo genere, per certa affinità con le loro feste pagane, e per lo spirito battagliero da cui si sentivano mossi nella loro nuova religione profetica. Dimodoché facilmente essi poterono essere indotti nell'erronea opinione che si trattasse, quasi, di una organizzazione missionaria europea con costumanze cerimoniali affini relativamente alle loro, e comunque tali da suscitare simpatia. Se a ció si aggiunge l'energica azione che i ministri di quell'Armata venivano conducendo per eliminare la stregoneria, contro cui gli stessi nativi, prima col feticismo poi con gli stessi culti profetici avevano dovuto da tempo difendersi e che costituiva pur sempre una fonte di terrore per loro, ben si comprende come i Congolesi potessero scorgere nell'Esercito della Salvezza un insperato soccorso, anzi l'incarnazione di una misteriosa forza benefica. In breve, si diffuse l'opinione[...]

[...]bianchi eccezionalmente condiscendenti e disinteressati nei riguardi dei Negri reincarnassero lo, spirito del loro maggior protettore e Salvatore: Simon Kimbangu. La S simbolica che quelli portavano alle mostrine poteva essere precisamente la lettera del
68 VITTORIO LANTERNARI
grande profeta: Simon. Così, perseguendo una ansiosa speranza di salvezza e di riscatto dalle minacce incombenti sulla loro esistenza — dalla stregoneria all'oppressione missionaria e governativa — gli indigeni in gran numero, disertando financo dalle missioni, accedettero all'Armata della Salvezza. Altri, a costo di difficoltosi pellegrinaggi, raggiungevano quei « missionari » di nuovo genere onde partecipare alle loro cerimonie, nella convinzione di conseguire in tal modo salute, salvezza, benessere sotto ogni riguardo. Insomma la congregazione possedeva, secondo loro, un potere magico atto a « salvarli ». È significativo che l'Esercito della Salvezza — cui lo stesso Simon Mpadi s'ispirò nel prescrivere l'uniforme kaki ai ministri del culto da lui fondato — incontrasse resistenza e rivalità nelle missioni cristiane operanti nel Congo, ed ivi coalizzate nella loro opera proselitistica (30).
L'episodio dimostra quanta profondamente il messianismo, con la sua speranza di liberazione dai mali e dalle oppressioni d'ogni ordine e provenienza, fosse penetrato nella coscienza collettiva: o meglio esso attesta con quanta efficacia il messianismo esprimesse da un canto il bisogno di salvezza, dall'altro la situazione di rischio da cui gli indigeni sentivano presa la loro vacillante esistenza, a causa dell'intransigente, minacciosa egemonia culturale, politica, religiosa dei bianchi.
Che la salvezza, [...]

[...]per di più antimilitaristi ed antinazionalisti ad oltranza, i Testimoni di Geova condannano sia lo Stato sia ogni forma di organizzazione ecclesiastica come emanazione di Satana. Essi dunque avevano i migliori requisiti perché la loro ideologia apparisse ai Negri africani, tra i quali arrivassero, la controparte più positiva ed entusiasticamente accettabile della cultura religiosa dei bianchi, specialmente se confrontata con il Cristianesimo dei missionari. Infatti del profetismo indigeno che i missionari cristiani avversavano, ora i nativi venivano a scoprire, nel Russellismo, un modello vivente, anzi un emulo in pieno mondo religioso cristiano (32). Il movimento Kitawala, iniziatosi in Africa fin dal principio del secolo, reinterpretava a sua volta la dottrina russellita originaria. Il suo centro di diramazione fu l'Africa del Sud e l'Africa Centrale Britannica. Contro la minaccia di disgregazione culturale e sociale indotta dai bianchi, i predicatori indigeni del movimento Kitawala — nell'Angola, in Rhodesia, nel Kenya, Nyassa, Uganda fino al Congo Belga — accusavano i missionari di ment[...]

[...]ioso cristiano (32). Il movimento Kitawala, iniziatosi in Africa fin dal principio del secolo, reinterpretava a sua volta la dottrina russellita originaria. Il suo centro di diramazione fu l'Africa del Sud e l'Africa Centrale Britannica. Contro la minaccia di disgregazione culturale e sociale indotta dai bianchi, i predicatori indigeni del movimento Kitawala — nell'Angola, in Rhodesia, nel Kenya, Nyassa, Uganda fino al Congo Belga — accusavano i missionari di mentire e di nascondere deliberatamente o distorcere le verità della Bibbia, ponendo ad es. la monogamia a fondamento della religione cristiana, laddove la Bibbia dava ampia
(32) Schlosser, 23539; E. BRIEM, Jehovas Vittnen, Stockholm 1944; A. STRÖM, Religion och Gemenskap, Uppsala 1946, 190203; H. H. STROUP, The Jehovah's Witnesses, New York 1945; W. Watson, 1958, 197 sgg.
70 VITTORIO LANTERNARI
testimonianza di legittimità alla poligamia, uno dei principi fondamentali della struttura sociale africana (33). Cosi gli indigeni trovavano, in un linguaggio culturale e religioso imprestat[...]

[...]Africa equatoriale, uno dei maggiori epicentri del messianesimo Negro. Nel 1892 sorse la chiesa Etiopista, il più antico modello delle chiese cosiddette «separatiste» (o « indigeniste ») — fra cui le stesse formazioni Kitawala —, fondata dal profeta Mokone. La chiesa « etiopista » (dal name « Etiopia » che secondo il linguaggio biblico (Acta Ap. 8. 27; Psalm. 68. 32) designa l'Africa) persegue un programma di reazione autonomista verso le chiese missionarie, facendo della Bibbia l'unica fonte attendibile di autorità religiosa, evitando polemicamente la terminologia « importata » dai bianchi (così « etiopista » sostituisce « africanista »). Suo dogma essenziale é « l'Africa agli Africani ». Conformemente ai particolarismi
(35) Andersson, 250 sgg.
(36) Comhaire 1955, 589.
(37) Dalandier 1955, 420.
72 VITTORIO LANTERNARI
tribali e ai personalismi dei suoi promotori si suddivide in molteplici e vari organismi locali — formanti altrettante chiese negre separatiste —, che ripetono nella loro struttura il carattere aristocratico delle società [...]

[...]ti su posizioni di reciproca intransigenza, pervengono a un loro aggiustamento o equilibrio religioso. Tuttavia va rilevato che la stessa istituzione di « chiese » é lungi dall'esprimere una mera « imitazione » passiva e recettiva delle corrispondenti istituzioni cristiane: anzi nella sua impronta esplicitamente emancipazionista risponde alla necessità — attiva e polemica — di contrapporre formazioni altrettanto solide ed efficaci agli organismi missionari, onde salvare la cultura religiosa nativa dai sistematici tentativi di deculturazione perpetrati da quelli. In tal senso ci sembrano unilaterali e nettamente antistoriche le varie ed eterogenee interpretazioni date via via dai missionari stessi alle chiese native. Infatti queste ultime sin dal loro nascere sono state considerate come « eresie » (43), « sette dissidenti » (44), documento e insieme denuncia della fallita azione missio
(42) Coleman 1955; Ross 1955; Kuper 1946; Carter 1955.
(43) Eulandier 1957, 226.
(44) Bartolucci 1958.
74 VITTORIO LANTERNARI
nana (45). Ma recentemente si va facendo strada un'interpretazione clamorosamente contrastante e acquiescente, nella quale secondo i principii di un trasformismo religioso già sperimentato del resto anche verso il folklore « pagano » delle nostre plebi rustiche (46)[...]

[...]per 1946; Carter 1955.
(43) Eulandier 1957, 226.
(44) Bartolucci 1958.
74 VITTORIO LANTERNARI
nana (45). Ma recentemente si va facendo strada un'interpretazione clamorosamente contrastante e acquiescente, nella quale secondo i principii di un trasformismo religioso già sperimentato del resto anche verso il folklore « pagano » delle nostre plebi rustiche (46), le chiese native rappresenterebbero non più il documento di una fallimentare azione missionaria, bensì all'opposto il positivo effetto della predicazione cristiana: la prova dell'universalità della Chiesa, pur nella varietà, della sua unità nel molteplice (47). Mentre il mutamento delle posizioni ecclesiastiche ben si giustifica in base all'implicito, sempre più necessario riconoscimento di un nucleo irriducibile insito nelle formazioni religiose native, conviene uscire dalle valutazioni unilaterali e « di parte », per riportarsi ad un processo dialetticostorico vista nella sua complessa multivalenza.
In realtà le chiese indigeniste africane sono da intendersi nel loro ambivalente [...]

[...]iducibile insito nelle formazioni religiose native, conviene uscire dalle valutazioni unilaterali e « di parte », per riportarsi ad un processo dialetticostorico vista nella sua complessa multivalenza.
In realtà le chiese indigeniste africane sono da intendersi nel loro ambivalente significato, in rapporto alla dialettica dei rapporti fra cultura indigena e bianca. Bisogna partire dall'esperienza diretta che ha posto gli indigeni di fronte alle missioni come di fronte ad altrettante manifestazioni concrete della potenza egemonica — accanto e in pari grado con l'autorità politica, amministrativa, militare — delle nazioni europee. Le chiese native rappresentano il limite estremo insito ad ogni tentativo di « conversione », da parte ecclesiastica, di popolazioni a struttura socialeeconomica arretrata, soggette all'egemonia colonialista. D'altro lato le chiese native rappresentano, dopo fasi di acrimonioso contrasto, una fase di riequilibrio tra Cristianesimo e religione nativa: in cui peraltro quest'ultima reinterpreta il complesso cristiano i[...]

[...] Sioux nel 1890. Wowoka, nativo del gruppo Paiute, annunciava l'avvento imminente di un'età nuova che avrebbe segnato la liberazione del paese e il ritorno al sistema di vita demolito dall'occupazione straniera. L'espulsione dei bianchi, il ritorno collettivo dei morti, la ricomparsa delle mandrie di. bufali distrutte dai bianchi e già fonte di sicurezza economica per le tribù, il ripristino delle cerimonie, danze, società decadute per opera dei missionari e sconvolte dallo scontro con la cultura moderna, costituivano i temi salienti del messaggio profetico (51). La Danza degli Spiriti, sorta in epoca d'urto combattivo e cruento fra cultura egemonica e subordinata, é volta in senso retrospettivo alla restaurazione di un passato perduto e prospetticamente alla redenzione dei gruppi indigeni. Quando più tardi alla ormai definitiva sconfitta s'aggiunse l'esperienza di segregazione forzata nelle riserve e nuovi, più complessi rapporti vennero a stabilirsi coi bianchi, nuove forme religiose di adattamento si resero necessarie, e sorse il Peiotism[...]

[...]nto di ogni ricchezza e di merci europee, portate dai morti. Alcuni eccidi di bianchi hanno punteggiato tali effervescenze messianiche (56).
I culti profetici polinesiani sono invece del secolo scorso: essi hanno accompagnato la vana lotta di liberazione combattuta nelle varie isole dagli indigeni contro i dominatori Inglesi o Francesi. Spicca su tutti gli altri il grande movimento Hauhau che trascinò i Maori della Nuova Zelanda alla guerra antimissionaria ed antibritannica dal 1865 al 1870. Il profeta fondatore, TeUa, proclamò che i Maori erano il nuovo popolo di Dio, la Nuova Zelanda, la nuova Canaan, Geova il Dio dei Maori. Egli stesso si presentava come novello Mosè, e annunciava l'imminente espulsione dei Pakeha o Inglesi. Sarebbe stata quella la fine e il rinnovamento del mondo. Sarebbero risorti i morti per dare inizio a un'epoca nuova per i Maori. Sterminata la setta Hauhau dalla supremazia militare britannica, repressa la rivolta, più tardi si sviluppava un nuovo culto profetico, la religione Ringatu, tuttora vigente con la sua « c[...]

[...]intensificato processo di assoggettamento dei popoli indigeni, dall'altro l'acquisita, concomitante esperienza del dislivello economico e culturale, da parte delle popolazioni native, rispetto ai portatori della cultura europea.
Per ciò che riguarda il contrasto, che qui più c'interessa, tra religioni native e Cristianesimo, risulta dall'insieme dei dati suesposti come le società cosiddette « primitive » siano venute assumendo dall'insegnamento missionario, ed in ispecie paleotestamentario, una molteplicità
(57) Lanternari 1957; Greenwood 1942.
(58) Worsley (1957, 273) pone in evidenza che i più recenti culti profetici in Melanesia non mirano più (come i primi) al puro e semplice allontanamento dei bianchi e dei loro portati culturali, bensì tendono all'acquisizione dei loro beni e del loro potere. Tendono all'indipendenza, ma per divenire (gli indigeni) più simili agli Europei.
(59) Van Wulfften Palthe 1949, 2734; Wertheim 1956, 31112.
FERMENTI RELIGIOSI E PROFEZIE DI LIBERTA FRA I POPOLI COLONIALI 81
di elementi nei quali via v[...]

[...]. In più casi indipendenti l'uno dall'altro, dai Maori della N. Zelanda ai Kikuyu del Kenya, i nativi perseguitati dai colonialisti europei hanno trovato nelle persecuzioni subite dall'antico popolo ebraico il prototipo biblico che li autorizzava a proclamarsi discendenti delle perdute tribù d'Israele (60). La poligamia di Giacobbe, David e Salomone veniva a giustificare religiosamente la tradizionale loro poligamia incongruamente condannata dai missionari. Lo stesso profetismo emancipazionista trovava il più autentico suo modello nel Mosaismo, mentre la passione, l'arresto, la cattura, il sacrificio subito dai singoli profetifondatori nativi ha in Gesù il suo precedente più valido. Inoltre i Nativi hanno potuto rintracciare un'ulteriore convalida e autenticazione delle proprie posizioni religiose, attraverso i movimenti messianici occidentali di derivazione giudaicocristiana pervenuti fra loro, come il Russellismo.
Tale autenticità e validità, se rettamente si guarda, si regge su una notevole corrispondenza di esperienze storiche. Certo[...]

[...]aneo alle forme di esistenza collettiva (66 bis)
Una tra le moderne manifestazioni di tale conflitto religioso é ap punto il Russellismo. I1 suo incontro con i culti profetici a livello etnologico, l'intima intesa stabilitasi spontaneamente fra questi e quello rappresentano un documento quanto mai illuminante, quasi uno « specchio » rivelatore del valore contraddittorio insito nella civiltà religiosa a moderna ». Infatti il conflitto tra chiese missionarie e nazioni moderne da un canto, civiltà « primitive » dall'altro vale ad illuminare i limiti non soltanto delle civiltà « primitive », bensì non meno della civiltà cosiddetta « moderna », con le sue peculiari istituzioni di chiesa e stato.
In effetti le formazioni profetiche ricorrenti entro il mondo occidentale moderno, pur nelle loro infinite varianti, hanno una radice comune nello squilibrio fra prepotenti forze istituzionali quali Chiesa, Stato ecc., e le esigenze religiose spontanee ed incorrisposte della società.
I profetismi sorti da conflitti interculturali hanno orientamenti ten[...]

[...] instaurare forme religiose nuove ed autonome secondo rapporti di convivenza coi bianchi, mostrano invariabilmente che la storia religiosa dei popoli nativi e arretrati ha le sue ineliminabili esigenze, che nessuna potenza o istituzione egemonica può presumere di conculcare o ignorare. Nello sviluppo religioso di codeste popolazioni non v'è in nessun caso possibilità di supine acquiescenze. Le cosiddette conversioni sono in larga misura — come i missionari più illuminati ammettono di buon grado — più apparenti che reali, e toccano comunque la superficie più che il fondo della vita religiosa. Nessuna propaganda esterna, nessuna imposizione o proibizione proveniente dall'alto hanno il potere di frantumare l'inderogabile libertà della storia. La quale ultima ha in ciò la sua legge suprema: che gli itinerari futuri sui quali essa va a svolgersi non sono mai tronconi aggiunti da fuori agli itinerari del passato, sibbene di questi sono continuazione e germinazione spontanea. Insomma, la tradizione religiosa può trasformarsi, correggersi, superarsi[...]

[...]lie méridionale, Archives de Sociologie des Religions, 2.1956, pp. 5572.
COHN N., Réflextions sur le Millénarisme, Arch. de Sociol. des Rel., 5.1958, pp. 103107.
COHN N., The pursuit of Millennium, London 1957.
ELKIN A. P., Reaction. to White Man's culture, Hibbert Journal 35.193637.
G. S. R., Questionnaire sur les Messianismes et Millénarismes, Arch. de Sociol. des Rel.
5.1958, 8890.
KOVALEVSKY P., Millénarisme et Parousie, Messianisme et Missions Chrétiens, Arch. de
Sociol. des Religions, 5.1958, 108110.
LANTERNARI V., La politica culturale della Chiesa nelle campagne: la festa di San Gio
vanni, Società 1955.1, 6495.
LANTERNARI V., Religione popolare e storicismo, Belfagor 1954.6.
LANTERNARI V., La Grande Festa (conclusione), in corso di stampa.
MANUEL F. E., The new world of Henri Saint Simon, Cambridge 1956.
ODER TH. F., The Mormons, Chicago 1957.
SCHLOSSER K., Prophetismus in niederen Kulturen, Zeitschr. f. Ethn., 75.1950, 6072.
II
FERMENTI RELIGIOSI E PROFEZIE DI LIBERTA FRA I POPOLI COLONIALI 89
SEGUY J., David Lazzar[...]

[...]iologie de l'Afrique Noire, Paris 1955.
BANTON M., An independent African Church in Sierra Leone, Hibbert Journal 55.1956.216,
5763.
BARTOLUCCI E., Problemi religiosi dell'Africa d'oggi, La Scuola Cattolica, 1958. 2.11635.
BIEBUYCIC D., La Société Kumu face au Kitawala, Zaïre (Bruxelles), 11.1.1957, 740.
DISSAINTHE G., Catholicisme et Indigénisme réligeux, sta in: Des Prêtres Noirs s'inter
rogent, Paris 1957, 11136.
CAVICCHI E., 1 MauMau, Missioni Consolata (Torino), 54.17.1952, 198208.
Cherubim and Seraphim, Nigeria 53.1957, 11934.
COLEMAN J. S., Current political movements in Africa, Annals Amer. Acad. Polit, and
Social Sciences, 298.1955, 95108.
COMHAIRE J., Religious trends in African and AfroAmerican urban Societies, Anthropo
logical Quarterly 26 (n. s. 1) 4.1953, 95108.
DELORD R., Messianisme a Madagascar, Le Monde non Chrétien, 1948, 875 sgg.
Des Prêtres Noirs s'interrogent, Paris 1957.
DouGALL J. W. C., African Separatist Churches, International Review of Missions (London)
45.1956.179, 20766.
EBERHARDT J., Messianism[...]

[...]34.
COLEMAN J. S., Current political movements in Africa, Annals Amer. Acad. Polit, and
Social Sciences, 298.1955, 95108.
COMHAIRE J., Religious trends in African and AfroAmerican urban Societies, Anthropo
logical Quarterly 26 (n. s. 1) 4.1953, 95108.
DELORD R., Messianisme a Madagascar, Le Monde non Chrétien, 1948, 875 sgg.
Des Prêtres Noirs s'interrogent, Paris 1957.
DouGALL J. W. C., African Separatist Churches, International Review of Missions (London)
45.1956.179, 20766.
EBERHARDT J., Messianisme en Afrique du Sud, Archives de Sociologie des Religions,
4.1957, 3156.
FERMI E., La Chiesa in Africa, Comunità XI.48.1957, 1831; XI.50.1957, 4761.
FIELD M. J., AkimKotoku, an Oman of the Gold Coast, London 1948, pp. 17197.
FRANZA A., Il risveglio dell'Africa, Società 1956.4, 71537.
HOLAS B., A note on the principal syncretistic cults in the lower Ivory Coast, Africa
24.1.1954, 5560.
KUPER H., The Swazi reaction to missions, African Studies, 5.3.1946, 17789.
LEAKEY L. S. B., Mau Mau and the Kikuyu, London 1952.
LEENHARDT M., [...]

[...]RHARDT J., Messianisme en Afrique du Sud, Archives de Sociologie des Religions,
4.1957, 3156.
FERMI E., La Chiesa in Africa, Comunità XI.48.1957, 1831; XI.50.1957, 4761.
FIELD M. J., AkimKotoku, an Oman of the Gold Coast, London 1948, pp. 17197.
FRANZA A., Il risveglio dell'Africa, Società 1956.4, 71537.
HOLAS B., A note on the principal syncretistic cults in the lower Ivory Coast, Africa
24.1.1954, 5560.
KUPER H., The Swazi reaction to missions, African Studies, 5.3.1946, 17789.
LEAKEY L. S. B., Mau Mau and the Kikuyu, London 1952.
LEENHARDT M., Le mouvement Ethiopien au Sud de l'Afrique de 1896 á 1899, Cahors,
1902.
LE GRIP A., Le Mahdisme en Afrique Noire, L'Afrique et l'Asie, 1952.18, 316.
MARQUARD L., Peoples and Policies of South Africa, London 1952.
MENDES CORREA A. A., Sociedades secretors Africanas et ciência social, Bol. Soc. Geografica
Lisboa 4/6.1954, 21934.
Worst L. MKELE N., A separatist Church: IbandlalikaKrestu, African Studies, 5.2.1946,
10625.
MULAGO V., Nécéssité de l'adaptation missionnaire chez les Ba[...]

[...]ien au Sud de l'Afrique de 1896 á 1899, Cahors,
1902.
LE GRIP A., Le Mahdisme en Afrique Noire, L'Afrique et l'Asie, 1952.18, 316.
MARQUARD L., Peoples and Policies of South Africa, London 1952.
MENDES CORREA A. A., Sociedades secretors Africanas et ciência social, Bol. Soc. Geografica
Lisboa 4/6.1954, 21934.
Worst L. MKELE N., A separatist Church: IbandlalikaKrestu, African Studies, 5.2.1946,
10625.
MULAGO V., Nécéssité de l'adaptation missionnaire chez les Bantu du Congo, sta in:
Des Prêtres Noirs s'interrogent, Paris 1957, 1940.
ï~~
90 VITTORIO LANTERNARI
PARRINDER E. G., Les sociétés religieuses en Afrique Occidental, Presence Africaine, fév.
mai1958, 1722.
PARSONS R. T., MissionaryAfrican relations, Civilizations, 3.4.1953, 50518.
PAULUS J. P., Le Kitawala au Congo Belge, Rev. de l'Inst. de Sociol., Bruxelles 2/3.1956,
25770.
Ross E., The impact of Christianity in Africa, Ann. Amer. Pol. and Social Sciences,
298.1955, 16169.
SCHAPERA I., Christianity and the Tswana, Journ. Anthropol. Soc. London 1958, 1. 19.
SCFn.ossER K., Propheten in Africa, Braunschweig 1949.
SHEPPERSON G., The politics of African Church separatist Movement in Britist Central
Africa, Africa, 24.3.1954, 23346.
SUNDICLER B. G. M., Bantu prophets in South Africa, London 1948.
TASTEVIN R. P.[...]

[...]2, 4065; 2.1952, 13768; 3.1953, 20234.
BonxoGI T., Colonization and religious movements in Melanesia, Acta Ethnographica
Academiae Scientiarum Hungaricae, Budapest II.1951, 25990.
CHINNERY E. W. F. HADDON A. C., Five new religious Cults in British N. Guinea,
Hibbert Journal 1917, 45860.
DE BRUYN J. V., De Mansren Cultus der Biakkers, Tijdschr. voor Ind. Taal, Landen
Volkenkund LXXXIII.1949.4, 31331.
DUPEYRAT A., Papouasie: histoire de la Mission (18851935), Paris 1935.
ECKERT G., Prophetentum in Melanesien, Zeitschr. f. Ethn. LXIX.1937, 13540.
ECKERT G., Prophetentum und Kulturwandel in Melanesien, Baessler Archiv XXIII.1.1940,
2641.
ELKIN A. P., Social Anthropology in Melanesia, Oxford 1953.
92 VITTORIO LANTERNARI
GUIART J., Institutions religieuses traditionnelles et messianiques modernes á Fiji, Arch. de Sociol. des Rel. 4.1957, 330.
GuIART J., Grands et petits hommes de la Montagne. Espiritu Santo, Nouvelles Hébrides, Paris 1956.
GUIART J., Un siècle et demi de contacts culturels á Tanna, Nouvelles Hébrides, Paris 1956.
[...]

[...]ligmann, London 1934, pp. 36979.
WILLIAMS F. E., Orokaiva Society, Oxford 1930.
WILLIAMS F. E., Orokaiva Magic, London 1928.
WORSLEY P., The trumpet shall sound. A study of 'Cargo' Cults in Melanesia, London 1957.
POLINESIA
BABBAGE S. B., Hauhauism, Dunedin (New Zealand) 1938.
GREENWOOD W., The Upraised Hand, or the spiritual significance of the rise of the
Ringatu faith, Journal of the Polynesian Society, 41.1.1942, 181.
KosxINEN A. A., Missionary influence as a political factor in the Pacific Islands, Hel
sinki 1953.
LANTERNARI V., Culti profetici Polinesiani, Studi e Materiali di Storia delle Religioni,
XXVIII.2.1957, 5578.
VAGGIOLI F., Stória della Nuova Zelanda, Parma 1896, voll. 2 (partir. II, 356457).
WINKS R. W., The doctrine of Hauhauism, Journ. Polyn. Soc. 62.3.1953, 199236.
INDONESIA E ASIA
ABEGG E., Der Messiasglauben in Indien und Iran, LeipzigBerlin 1928.
KOVALEVSKY P., Messianisme et Millénarisme Russes?, Arch. de Sociol. des Rel. 5.1958,
4770.
GUARIGLIA G., Il Messianesimo russo, Roma 1956.
KAMMA F. C., De [...]



da Vittorio Lanternari, Religione, società, politica nell'Africa Nera avanti e dopo l'indipendenza in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...] o meno — al lume della logica — alla presenza dei bianchi.
Dunque sia i culti nuovi antistregonisti, sia i movimenti sincretisti e messianici, sia infine la lotta attiva antibianchi, vanno posti tutt'insieme in una situazione coloniale caratterizzata, per l'Africa nera, da uno stato di oppressione politicasociale e da uno stato di inferiorità culturale, con il senso di frustrazione che ne consegue.
Talora anche il cristianesimo introdotto dai missionari, per quanto paradossale ciò possa sembrare, ha prodotto un incremento di fiducia nella magia e nei poteri magici. Tra i Fang del Gabon il caso studiato dal Fernandez è eloquente. I bisogni e le aspettative del processo di colonizzazione sono rimasti inappagati. ll cristianesimo, nel nome d'un nuovo organismo universale, la chiesa, ha sfaldato gli aggruppamenti sociali entro i quali ciascun individuo trovava per sé un equilibrio fra diritti e responsabi'l'ità, ma esso non ha sostituito quegli aggruppamenti e quelle solidarietà con altre altrettanto accettabili per i nativi. Disgregati in ta[...]

[...]o fra diritti e responsabi'l'ità, ma esso non ha sostituito quegli aggruppamenti e quelle solidarietà con altre altrettanto accettabili per i nativi. Disgregati in tal modo i puntelli dell'antica organizzazione sociale, gli indigeni si son dati con rinnovata fiducia ai culti magici, che però assumono una marcata tendenza antistregonista. La
potenza mgica (evus) col suo carattere semplice operativo ha
trionfato sull'idea di «anima» portata dai missionari e rimasta inaccessibile, non funzionale per i 'Fang. Senonché la maggior fiducia nella magia ha prodotto competizioni aggressive fra individui volti a impossessarsi dei mezzi di controllo del « potere» magico stesso. Questo processo culmina infine in una situazione di conflitto e tensione interna, nella quale lo stregone é visto come una minaccia per la società. E' interessante che proprio i Fang hanno elaborato simultaneamente da un canto nuovi culti magici (fino al culto « Ndembe » del 19571959), dall'altro un culto sincretistico, i'l culto Bwiti. Il movimento Bwiti offre pur esso parall[...]

[...]eotradizionalismo postcoloniale di cui riparleremo. Infatti differenti situazioni storiche danno, alle due fasi del fenomeno, significati ben distinti.
Se si guardano i sincretismi e i neotradizionalismi d'età coloniale in funzione della loro origine, sviluppo e destino, essi presentano chiare differenze. L'origine è diversa, perché nei primi si risente fortemente della personalità del fondatore che é stato a contatto diretto o indiretto con le missioni, ed in essi si esprime un complicato rapporto fra indigeni e cultura europea.
A queSto parallelismo delle origini si contrappone un ben differente ruolo storico degli uni e degli altri. I nuovi culti magici dei Fang hanno un effimero destino a confronto con il movimento sincretista Bwiti. Quelli non sono sopravvissuti a lungo, mentre questo é avviato a un crescente sviluppo, e si volge verso un complesso sincretismo autonomista, nucleo d'un vero rinnovamento religioso e sociale.Osservazioni analoghe sono state fatte dal Debrunner sui recenti culti magici del Ghana, anch'essi effimeri (18). [...]

[...]. Essi sono prima o poi falliti, mentre i movimenti sincretisti hanno avviato, in . più casi, un rinnovamento non solo della religione, ma della cultura intera. Inoltre v'è un altro motivo che rende più efficaci i movimenti sincretisti rispetto a quelli neotradizionalisti. Le sette sincretiste soddisfano il bisogno nativo di ricostituire i piccoli aggruppamenti sociali in sostituzione degli antichi aggruppamenti distrutti dal cristianesimo delle missioni e dal processo di colonizzazione (19).
Dunque il differente destino culturale dei movimenti sincretisti e neotradizionalisti si giustifica storicamente. I culti asincretisti offrono una risposta inefficace e sterile ai nuovi bisogni delle società indigene. Di fronte a una situazione del tutto nuova, essi restano nel cerchio chiuso del magismo arcaico: sono socialmente improduttivi. Dunque l'asincretismo precede Storicamente il sincretismo. Si dà il caso, del resto, di culti magici (asincretisti) formatisi indipendentemente dall'urto dei bianchi. E' il caso dei Tiv della Nigeria (20), degli [...]

[...] possano includere nel termine « sincretismo».
Si finirà per fraintenderne il significato, se si pensa al « sincretismo» come ad un «data» matematico di cui si possano ben misurare e pesare le componenti in maniera statica. Infatti il sincretismo in Africa é, e deve essere considerato una « tendenza dinamica» che nasce in una cultura indigena come reazione all'urto con una civiltà superiore nelle sue forme istituzionali del colonialismo e delle missioni, e si sviluppa nelle forme più varie. In esso si esprimono tre orientamenti della cultura nativa scanvolta dai bianchi:
(19) SCHLOSSER 1958; BAFFA 1961, 131.
(20) BOHANNAN 1958; LANTERNARI, 5MSR. 32.2.
(21) GODY 1957.
152 VITTORIO LANTERNARI
1) riaffermare sé stessa revivificando la tradizione religiosa locale. E' questo l'elemento tradizionalecontinuativo.
2) rinnovarsi per salvaguardarsi dalla crisi indotta dal colonialismo, di fronte al fallimento del sistema religioso tradizionale che non è valso a (( salvare ». Perciò la tradizione é selezionata, in parte abbandonata, in parte sos[...]

[...]atico — a quella nativa. I nativi non acquistano coscienza d'una superiorità spirituale del cristianesimo se non tardi, 'panda cioè società e cultura siano pervenute ad intense trasformazioni del proprio assetto, e bisogni « spirituali » di tipo cristiano possano allignare.
2) l'emergere d'una o più personalità carismatiche, come interpreti ed esponenti dell'intera cultura, sensibili, per 'la propria formazione culturale (contatto personale con missioni) ad
(22) Vedi ancho, per il nativismo, MÜHLMANN 1963, 165166.
RELIGIONE, SOCIETA, POLITICA ECC. 153
alcuni tratti cristiani ch'essi reinterpretano. E' vero: alcuni profeti hanno fondato culti asincretisti: ciò vuol dire che ad essi é mancata l'esperienza delle missioni, o personalmente l'hanno respinta. Altri culti asincretisti sono stati introdotti senza necessariamente l'azione di profeti. P. es. 'il culto asye dei Bete è stato acquistato per pagamento, ad opera d'un gruppo di esponenti locali, da un pruppo Baulé vicino. Si possono citare analoghi casi di culti nuovi introdotti per pagamento tra gli Ascianti e gli Akim (23). Ma i m.oviment+i sincretisti nascono sempre per l'azione individuale d'un fondatoreprofeta. Ciò comparativamente si comprende, perché solo una forte personalità carismatica, col suo prestigio di guaritoretaumaturgoindovino, é in grad[...]

[...] conviene guardarli, questi sincretismi, nel loro sviluppo concreto. Solo così si pub intendere quali trasformazioni essi subiscano nel loro corso, quali fattori storicosociali presiedano a tali trasformazioni, quale differente funzione le trasformazioni abbiano rispetto alla storia culturale.
Prendiamo l'esempio del Kimbangismo congolese. Anzitutto ricordiamo le piú remote formazioni sincretiste dei Bakongo, quelle che seguirono i primi sforzi missionari dei secc. XVIXVII. Dopo due secoli di proselitismo cristiano ci si accorse, allorquando nei secc. XVIIIXIX si avviò il processo di colonizzazione del Congo, che il solo significativo elemento sincretista effettivamente assorbito dalle popolazioni indigene era il crocifisso e la croce cristiana. Ma di che sincretismi si tratta? Il crocifisso era usato come oggetto carico di potere magico, specialmente nelle cerimo
(23) WARD 1956, 53; GoonY 1957, 361; FIELD 1948, 77.
154 VITTORIO LANTERNARI
nie nuziali. Anche la croce era usata come amuleto, fra .i Bakongo, in ispecie per la magia della c[...]

[...]ema sessuale. «Il cielo e la foresta — egli dice — sono pieni di ' santi ' : noi dobbiamo mostrare ai ' padri ' che siamo dei ' santi' anche s'essi ci credono corrotti! ». E così viene affermato uno dei tratti caratteristici del movimento: il preteso ritorno all'innocenza originaria, con riunioni notturne e promiscue. Invece il grande movimento rhodesiano coevo della profetessa Lenshina (1954), antistregonista e antifeticista, di guarigione, antimissionario, deve molte sue caratteristiche alla formazione presbiteriana della fondatrice, alla sua esperienza personale di «morte» e resurrezione, alla visione di Dio da lei ricevuta (29). Inoltre i movimenti e i profeti possono influenzarsi fra loro: per es. ciò é avvenuto per le (( sette spirituali » del Ghana e della Nigeria (30).
Altre volte noi conosciamo movimenti religiosi che si pre
sentano come effervescenze solitarie: questo può anche dipendere da insufficienza di notizie, se mancano studi storici dettagliati e
locali circa i precedenti e gli eventuali sviluppi. Ignoreremmo
gli import[...]

[...] terzo tipo di risposta, l'azione politica insurrezionale. Certo, l'azione politica irredentista e insurrezionale s'intreccia intimamente con i movimenti religiosi, e si presenta spesso come un aspetto particolare d'un unico fenomeno storico, ad un tempo politicosocialereligioso, anche se la forma e la dinamica dei rapporti tra l'aspetto religioso e politico sono varie caso per caso. E' da notare in proposito che la risposta africana agli sforzi missionari non poteva essere una risposta puramente religiosa, poiché la stessa azione missionaria si caricava di complessi significati e aspetti di natura politica (45). E' acquisito, specialmente dopo i lavori del Balandier (46), che la resistenza religiosa, e specialmente quella del nativismo nelle prime fasi, é un surrogato della protesta politica quando questa si dimostra impossibile. Tuttavia, se si considerano i movimenti religiosi nel loro sviluppo, i rapporti fra religione e protesta politica appaiono assai sfumati. V'é sovente, fra i due, integrazione piú che reciproca esclusione.
L'azione insurrezionale autonoma può essere lo sbocco finale d'un lungo processo di preparazion[...]

[...]Ghana. Ma la storia del movimento « spiritualista » degli Anang presenta vari momenti. Dopoché numerose calamità si abbatterono sugli Anang nel 193637, il nuovo culto fu abbandonato e il gruppo si divise in due tendenze opposte. Gli anziani tornarono alla tradizione integrale, convinti che averla parzialmente abbandonata fosse la causa dei malanni e della collera di Ata Abassi (l'Essere supremo). Le giovani generazioni all'opposto, per influenza missionaria e per reazione al fallimento del culto spiritualista, si volgevano con slancio frenetico al cristianesimo.
(53) BASTIDE 1962, 4041.
(54) Lasciamo da parte i casi rari e transitori di « rigidità culturale», come quello dei Masai, dei Pakot e altri gruppi nilotici, che sono rimasti inerti di fronte alla civiltà occidentale, ligi alle loro forme di vita tradizionali (HERsxovrrs 1962, 477).
(55) S. TouRÉ 1959.
56) MESSENGER 1959; 1960.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 169
Imitavano fanaticamente la cultura occidentale, considerata co. me forma unica di civiltà; denigravano la tradizion[...]

[...] se ben si guarda alle conseguenze di questo atteggiamento, il fanatismo filooccidentale fu l'inizio di una crisi fra le piú gravi e compromettenti. Infatti da allora fra i giovani crollò la morale tradizionale, mentre nessun elemento dell'etica cristiana sostituiva in realtà i valori respinti. La corruzione dei costumi, l'incremento dello scetticismo e della delinquenza completano il quadro di questa crisi. In particolare, l'idea introdotta dai missionari di un «Dio che perdona» ha mal sostituito l'idea tradizionale di un Essere supremo castigatore dei trasgressori. Infatti, convinti di crearsi l'impunità per ogni sorta di azioni immorali e di vincere qualsiasi potenza avversa, molti individui si mettono indosso una croce ed altri pregano o sacrificano allo Spirito Santo, certi tosi di ottenere il perdono.
Come si vede, l'introduzione di un'idea o dogma sia pure elevato come quello della grazia divina, originariamente estraneo alla cultura ricevente, dà luogo a reinterpretazioni del tutto eterodosse e ingenue; inoltre essa può essere contr[...]

[...]e senza farne perfino strumento di suicidio sociale (57).
Dunque la cieca ripulsa della cultura tradizionale e la incondizionata imitazione, puramente esteriore, di una cultura superiore, è una reazione possibile e reale delle culture negre africane al contatto europeo: ma è una reazione distruttiva ed effimera, perché in essa non v'é creazione « endogena » di nuovi valori. Oggi gli Anang aderiscono con uno spirito autonomo al cristianesimo dei missionari ed hanno le loro chiese autonomiste,
(57) Altri casi di disintegrazione socioculturale conseguente all'imitazione indiscriminata della cultura occidentale da parte di società o gruppi indigeni sono stati da me raccolti nella comunicazione presentata al VII Congresso Internazionale di Scienze antropologiche ed etnologiche, Mosca, Ago. 1964, col titolo: Crise et désintégration culturelle dans le processus d'acculturation.
170 VITTORIO LANTERNARI
principale la Christ Army Church. Essa é fondata sul culto di guarigione dei malati, sull'antistregonismo, sull'attesa millenarista del trionfo f[...]

[...] o tribali. In quarto luogo, v'è la tendenza a formare delle organizzazioni ecclesiastiche, come reazione alla segregazione subita, in sostituzione degli antichi aggruppamenti sociali sradicati, e come prodotto dell'autonomismo e insieme dell'istituzionalizzazione dei movimenti. Infine c'è i1 complesso giudaicacristiano, che viene ogni volta selezionato e reinterpretato in modo nativista o auto nomista. Fra le stesse componenti del cristianesimo missionario viene operata una selezione ed una reinterpretazione secondo una tendenza « giudaizzante»: il popolo negro s'identifica col popolo ebraico, sulla base d'una comune origine mitizzata e di analoghe persecuzioni subite. Ecco perché numerosi sono i movimenti « sionisti», «israeliti » presso le società dell'Africa nera (62).
Ora, se si guardano nel loro insieme le risposte dei negri africani ai richiami cristiani trasmessi dall'occidente, si deve tener conto anche di altri fatti: in particolare dell'entusiastica adesione di gruppi di negri a certi movimenti religiosi e parareligiosi per così [...]

[...] nativisti, sincretisti, autonomisti di cui s'è parlato. All'infuori delle conversioni di élites inurbate e occidentalizzate e di altri casi individuali, il quadro dei comportamenti dei negri, e specialmente delle masse rurali di fronte al cristianesimo, deve completarsi considerando il ruolo dell'islamismo come religione autonomista e antioccidentale. Si pile. citare, al riguardo, il caso sconcertante e signi ficativo riferito da Père Gravrand, missionario cattolico al Senegal.
(62) SUNDKLER 1961, 323330, 350353; HUNTER 1961, 56365; LANTERNART, op. cit., 3748.
(63) DAUEECFUES 1961; TAYLORLEHMANN 1961, 227247; KAUFMANN 1964, 69101.
(64) LANTERNARI, Op. Lit., 2728.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 173
Il padre Gravrand c'informa che la predicazione cristiana, iniziata nel Senegal nel 1950, produceva l'effetto imprevedibile di far convertire via via all'islamismo tutti gli uomini maturi, mentre solamente i giovani aderivano al cattolicesimo. Perciò si produceva una preoccu pante frattura tra padri e figli. Rispondendo al missionario cris[...]

[...] TAYLORLEHMANN 1961, 227247; KAUFMANN 1964, 69101.
(64) LANTERNARI, Op. Lit., 2728.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 173
Il padre Gravrand c'informa che la predicazione cristiana, iniziata nel Senegal nel 1950, produceva l'effetto imprevedibile di far convertire via via all'islamismo tutti gli uomini maturi, mentre solamente i giovani aderivano al cattolicesimo. Perciò si produceva una preoccu pante frattura tra padri e figli. Rispondendo al missionario cristiano, un indigeno si esprimeva casi : «'Noi abbiamo ascoltato le tue prediche ed ora siamo persuasi che occorre avere una religione. Non si può morire senza religione. La via del cattolicesimo sarebbe la migliore, ma bisogna essere giovani per intraprenderla. Noi andremo a Dio per la via dell'Islam o (65). E' questo un modo particolare con il quale si esprime l'autonomismo indigeno — più forte presso gli anziani, detentori della tradizione — di fronte alla chiesa occidentale. La facilità d'adesione dei negri all'islamismo risponde a tnotivi ben noti, che riguardano la natura stessa d[...]

[...]hock subito al confronto dei bianchi e dallo stato d'inferiorità conseguente, e — in una direzione opposta — una resistenza parte consapevole parte inconscia alle istituzioni religiose ufficiali portate dall'occidente. Tale resistenza ha le sue radici nelle precise esperienze che i negri hanno avuto dei portatori del cristianesimo, cioè nelle «contraddizioni fra il comportamento abituale dei cittadini bianchi e i principi cristiani predicati dai missionari; il blocco della colonizzazione con l'evangelizzazione,... il fatto che l'acculturazione della chiesa tende (o tendeva) a ottundere il senso dei valori autonomi » (69).
Ora, se ben si guarda, i motivi originari a cui s'ispirano molte sette moderne auroamericane (incluse quelle dei secc. XIX e XX, fra cui la Watch Tower) sono perfettamenti paragonabili a quelli dei movimenti religiosi africani, e cioè: superare le contraddizioni fra comportamento e principi, sgomberare la religione dagli interessi istituzionali, riguadagnare il senso di religiosità autonoma dell'individuo: tutto ciò median[...]

[...] il cristianesimo si fonda, alle origini, sulla protesta contro due principali istituzioni ufficiali, lo statismo romano e il sacerdotalismo giudaico, a nome dell'individualismo e dei bisogni religiosi popolari. E' una protesta che trova una corrispondenza precisa nelle sette millenariste come il Gioachimismo, la Watch Tower, gli Shakers (72), gli Avventisti del VII giorno (73) e nei profetismi indigeni rivolti contra gli stati colonialisti e le missioni nel loro aspetto deculturatore e opprimente (74).
Tuttavia al di lá dei parallelismi non vanno ignorate le dif
(70) KOEBBEN 1960, 161.
(71) CoHN 1962, 33. Per il millenarismo popolare dei primi secoli cristiani, secondo l'interpretazione immanentista e materialista del «millennio» annunciato dall'Apocalisse„ cfr. KAUFMANN 1964, 1213.
(72) DESROCHE 1960, 31321.
(73) SHEPPERSON 1958, 134135.
(74) L'identificazione e la confusione del ruolo delle missioni con quello delle amministrazioni coloniali proviene dai negri stessi, a causa della natura solidale e organica delle esperienze storich[...]

[...]loro aspetto deculturatore e opprimente (74).
Tuttavia al di lá dei parallelismi non vanno ignorate le dif
(70) KOEBBEN 1960, 161.
(71) CoHN 1962, 33. Per il millenarismo popolare dei primi secoli cristiani, secondo l'interpretazione immanentista e materialista del «millennio» annunciato dall'Apocalisse„ cfr. KAUFMANN 1964, 1213.
(72) DESROCHE 1960, 31321.
(73) SHEPPERSON 1958, 134135.
(74) L'identificazione e la confusione del ruolo delle missioni con quello delle amministrazioni coloniali proviene dai negri stessi, a causa della natura solidale e organica delle esperienze storiche, da loro subite, dell'u uomo bianco ». Ciò non esclude che per molti altri rispetti i missionari assunsero la protezione dei negri contro il colonialismo, e i negri mostrarono più volte di riconoscere nelle missioni un ruolo distinto da quello degli amministratori coloniali. Per il problema della politica missionaria e delle sue trasformazioni, cfr. LANTERNARI, 4 Ulisse r 1962.
176 VITTORIO LANTERNARI
ferenze. Soprattutto, all'origine dei profetismi indigeni si trova una tensione culturale d'origine esterna; al contrario all'origine degli altri profetismi si ha una tensione d'origine interna fra società e istituzioni oppressive. A queste differenze d'origine corrisponde una grande differenza di tendenze. I profetismi indigeni hanno tendenza tribale, nazionale, mentre al contrario le sette e i movimenti moderni occidentali — come le grandi religioni — hanno tutti un contenuto universale e sovrannazio[...]

[...] setta Lumpa di Alice Lenshina, in questi ultimi mesi, nella Rhodesia settentrionale. Identica é l'ispirazione settaria e religiosa del movimento. Della setta Lumpa, André Retif nel 1959 affermava (77) ch'era in netto regresso, dopo una vita di 5 anni. Ma nel 1961 R. Rotberg v'intravvedeva una seria minaccia per i governi locali e per l'amministrazione centrale. Egli la definiva una potente centrale d'attrazione dei nativi contro il proselitismo missionario, ed una forte organizzazione religiosa.
Alice Lenshina Mulenga, della tribù Bemba, moglie d'un funzionario della missione presbiteriana, abbandonò la missione nel 1953 allorché, in seguito a una malattia, cadde in transe e ricevette la visione di Dio e degli angeli. Ella annunciò di essere morta e rinata. Iniziò poco dopo, come emissaria e interprete di Dio, la predicazione della nuova religione, e cominciò a «bat
(76) BASTIDE 1961, 8.
(77) RETIF 1959, 191. Il nome Lumpa può significare « che va lontano n, « l'eccellente a che salva * (TAYLORLEHMANN 1961, 253).
178 VITTORIO LANTERNARI
tezzare» le folle che venivano a lei dai territori vicini e lontani, in sacro pellegrinaggio, facendo del villaggio di Kasomo (distretto di Chinsali) la (( nuova[...]

[...]nali: essi sono cantati durante il servizio religioso nelle apposite « cappelle » e nel corso delle processioni. Oltri i tratti d'influsso cristiano vi sono tratti di derivazione tradizionale e di significato autonomista. Deriva dalla tradizione l'elemento centrâle della nuova religione, cioè l'esperienza visionaria e liberatrice della profetessa; hanno sapore nativista l'esclusione della Bibbia dei bianchi e l'atteggiamento autonomista verso le missioni. In realtà, nonostante lo spirito moderato e per nulla antieuropeo di Alice e delle «leggi» da lei imposte ai fedeli, il movimento diventa ben presto fortemente antimissionario, xenofobo, emancipazionista; i proseliti attendono la liberazione dal giogo coloniale. Le missioni protestanti e cattoliche vedono passare alla setta la maggioranza dei negri già fedeli ad esse. E' una setta sincretista (78), volta con
(78) Anche nei nomi presceltisi Alice esprime il programma sincretista. Lenshina èla pronuncia indigena del latino < Regina» e allude alla cristiana « Regina Celeste»; Mulenga designa
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 179
tro la discriminazione razziale e ricca di elementi di rinnovamento (antifeticismo, antistregonismo) improntati a chiaro millenarismo. I proseliti di Alice, con il u battesimo» e la confessione, si salveranno da ogni male e disgrazia. E[...]

[...]ticolonialista e innovatore, passato a un ruolo di rivolta conservatrice e di classe. Certo lo spirito conservatore é caratteristico dei movimenti profetici e messianici nella loro fase estrema e organizzata, di fronte a una società che sta già sulla via di
uno degli spiriti (ngulu) più potenti della religione tradizionale Bemba. I due nomi raccolgono i simboli della vecchia e della nuova religione (TAYLORLEHMANN, 1961, 267). Secondo dicerie di missionari, che TaylorLehmann ritengono denigratrici (RÉTIF 1959, 190; OGER 1962, 130), Alice compirebbe anche pratiche divinatorie suonando un flauto e interpretando dal suono la voce di Dio (TAYLORLEHMANN 1961, 251).
(79) RETIE 1959; CHÉRY 1959; ROTBERG 1961; OGER 1962; TAYLORLEHMANN 1961, 24868.
(80) Il Resto del Carlino, 4 Ago. 1964; II Messaggero, 13 Ago. 1964; s Le Missioni Cattoliche » 89 1964, 35455.
(81) La Rhodesia sett. sancirà la sua indipendenza nell'ottobre 1964.
(82) S. TouEt 1961, 117119. Si noti che la chiesa Lumpa é riconosciuta dal governo (OGEE 1962, 131).
180 VITTORIO LANTERNARI
trasformare le sue strutture. Ma lo spirito conservatore di questo e di altri movimenti del genere trova un terreno favorevole nella situazione di «vuoto» sociale e culturale creatosi fra la massa rurale dei villaggi — rimasta praticamente fuori del processo di ammodernamento e insieme avviata, dal contatto occidentale, a uscire dalla tradizione — e l'élite dirigente [...]

[...]ca e religione — che andrebbe analizzato a sé (86).
Alle manifestazioni religiose suddette improntate a significati di protesta socialepolitica abbastanza evidenti di per sé, si debbono aggiungere, nel quadro della situazione post coloniale, le molteplici manifestazioni di autentico neotradizionalismo religioso.
Nel Camerun meridionale padre René Bureau ha fatto una analisi della situazione religiosa, allarmante d'al punto di vista teologico e missionario, per lo sfrenato rigurgito di religiosità tradizionale che s'accompagna con il rifiuto o il declino del cristianesimo precedentemente accettato dalla popolazione locale. Dopo una prima fase d'incontro infruttuoso col cristianesimo missionario fra il 1890 e la I Guerra Mondiale, la popolazione sudcamerunese cominciò dopo la I Guerra Mondiale ad essere attratta ad esso non tanto — come osserva il Bureau — per effetto di proselitismo religioso, quanto per accedere all'istruzione impartita nelle scuole missionarie. Infatti l'istruzione era diventata una fonte nuova di prestigio nel villaggio, e apriva, nella speranza dei giovani, la possibilità di nuovi sbocchi e impieghi in città. L'incremento della cristianizzazione é rapido e giunge, subito dopo la II Guerra Mondiale, al culmine massimo: il 95% della popolazione risulta ufficialmente cattolica, circa 900.000 individui. Il Camerun raggiunge il primato delle conversioni ri
(85) HABARI 1963.
(86) Ne fa cenno BANTON 1963, 5254.
RELIGIONE, SOCIETA, POLITICA ECC. 183
spetto a tutti gli altri paesi africani. A questo punto inizia la crisi. I progre[...]

[...]. Si va alla ricerca delle radici dell'antica cultura, si vuol restaurare l'ordine d'un tempo. Il senso di espropriazione sbocca in una riacquisizione talora aggressiva e febbrile ».
Ecco dunque esplodere fra i giovani, e contro gli anziani cristianizzati, il movimento di (( ritorno alla tradizione », di « ritorno alle origini ». Le pratiche antiche, i riti, i culti, i valori tradizionali sono ripresi disordinatamente, e intanto ((Si evitano i missionari, si ricorre al medicineman, si verifica una netta flessione della partecipazione dei giovani alla pratica cristiana ». Questo é il quadro della situazione denunciato dal missionario René Bureau: il quale nel tentativo di spiegare questo rigurgito di « paganesimo», questo neotradizionalismo inquietante, conclude col dire che «forse la massa era stata convertita, ma non la coscienza comane» (87).
Piú che ricorrere a distinzioni di quest'ultimo genere, é opportuno, per spiegare un fenomeno così caratteristico, riferirsi
(87) BUREAU 1964, 107112; BUREAU, in: LANTERNARI 1963, 225226.
184 VITTORIO LANTERNARI
all'esperienza di vuoto creatosi nel dopoguerra e cresciuto dopo raggiunta l'indipendenza, fra le comunità dei villaggi — già integrate nel loro sistema sociocultu[...]

[...]oro sistema socioculturale e religioso — e una classe dirigente europeizzata, da poco formata, e disintegrata nel dominio sociale oltreché culturale dalla società da cui originariamente proviene.
Altre società africane contemporanee riaffermano un ritorno alla tradizione e rifiutano il cristianesimo precedentemente accettato. Nel 193637 il Ruanda ebbe un movimento di conversioni così esteso come in pochi altri casi si ritrova nella storia delle missioni. Ma oggi i missionari stessi ammettono che erano conversioni fittizie, dettate da fini interessati. Sia i Tutsi che gli Hutu del Ruanda s'aspettavano dall'adesione al cristianesimo un incremento di prestigio, di potenza e di sicurezza personale nel campo sociale. Oggi il cristianesimo é in piena crisi a causa del processo di secolarizzazione, specie negli ambienti intellettuali e inurbati, a causa delle lotte fra gruppi, a causa del ritorno alle feste e ai riti tradizionali, mentre si estromettono le influenze occidentali (88).
Vi sono parecchi casi nei quali un precedente sincretismo si sviluppa — come già si[...]

[...]ci» arrivati e privilegiati, e anche per quel che riguarda il «paternalismo politico» delle élites, vedi
RELIGIONE, SOCIETA, POLITICA ECC. 187
mo a un bisogno d'integrazione di quei valori che finora la civiltá occidentale ha «esportato)) nell'Africa Nera senza riuscire a integrarli nel background culturale delle società indigene.
Vrrroiuo LANTERNARI
BIBLIOGRAFIA*
BAETA C. G., Prophetism in Ghana. A study of some «spiritual churches*. World Mission
Studies, London 1962.
BALANDIER G., Sociologie dynamique et histoire a partir de faits africains, a Cahiers Internat. de
Sociologie », 34. 1963, 313.
BALANDIER G., Sociologie actuelle de l'Afrique Noire, II éd., Paris 1963.
BALANDIER G., Les mythes politiques de colonisation et de décolonisation en Afrique, a Cah. Intern.
Sociol. a, 32. 1962, 8596.
BANTON M., L'Afrique au Sud du Sahara (à l'exclusion de la Rhodésie du sud et de l'Union
sudafricaine), u Revue Intern. des Sciences Sociales », UNESCO, XIII. 2. 1961, 208226.
BANTON M., African prophets, «Race» V, 2. 1963, 4255.
BASTIDE [...]

[...]e rurali in Africa, e denuncia il colonialis mo di nuovo genere dei governi locali verso le aree rurali (ib., 218).
188 VITTORIO LANTERNARI
BUSHAYIJA S., Indifférence religieuse et néopaganisme au Ruanda, « Rythmes du Monde », IX,
1961, 1, 5867.
CERUI.LI E. ,La setta dei Water Carriers, « Studi e Materiali di Storia delle Religioni », (SMSR)
Roma, 34. 1963, 1, 2760.
CHENU P. M. D., Libération politique et messianisme religieux, « Parole et Mission», 19, Oct.
1962, 529542.
CHERY (R.P.) H. CH., Visage des sectes et motifs de dissidence, « Devant les sectes nonchrétien
nes », Louvain 1961, 2851.
CIIERY (R.P.) H. CH., Les sectes en Rhodésie du Nord, « Parole et Mission », 7.15 Oct. 1959,
578594.
Chiesa (La) e le trasformazioni sociali, politiche e culturali dell'Africa Nera, « Atti della I° Settimana
di Studi Missionari », 2429 luglio 1960, Milano 1961.
CHOMÉ J., La passion de Simon Kímbangu, Bruxelles 1959.
ComN N., Medieval millenarism: its bearing on the comparative study of millenarian movements,
«Millennial dreams in action », The Hague 1962, pp. 3143
DAUEECRIES MGR., Le Kitawala, «Tendences du temps», 19. 58. 1961, 518.
DEBRUNNER H., Witchcraft in Ghana, Accra 1961.
DECAPMAEKER R. P., Le Kimbanguisme, « Devant les sectes nonchrétiennes », Louvain 1961,
5266.
DESROCHE H., Les Shakers américains. D'un néochristianisme á un présocialisme?, Paris 1960.
DESROCHE H., Religion et développement, « [...]

[...]., Le religioni nell'Africa Nera, «Il Mulino » 1962. 78, 799822.
GICARu M., Land of sunshine. Scenes of lifes in Kenya before Mau Mau, London 1958.
Gals CH. A., Kimbangu: fondateur d'église, Bruxelles 1960.
GOODY J., Anomie in Ashanti?, « Africa », 27. 4. 1957, 356363.
GRAVRAND P. H., Visage africain de l'église, Paris 1961.
GUARIGLIA G., Les grandes caractéristiques des sectes modernes (mouvements prophéticosalvifiques)
dans les terres de mission, « Devant les sectes nonchrétiennes », Louvain 1961, 1327.
GUARIGLIA G., Movimenti profeticosalvifici a livello etnologico, SMSR 32. 1961, 247284.
GUARIGLIA G., Prophetismus und Heilserwartungsbewegungen als ethnologische und religionsge
schichtliche Problem, HornWien 1959.
HABARI CH., Le Lumumbisme dévie en religion, « Le Courrier Africain », Léopoldville, 10
Juil. 1963.
HANNIGAN A.S.J., The imposition of western law forms upon primitive societies, « Comparative
Studies in Society and History*, 4. 1961, 1, 19.
HERSKOVITS M. J., The human factor in changing Africa, London 1962.
HODGS[...]

[...]s », ed. BascomHerskovits, Chicago 1959, 279299.
MIDDLETON J., Lugbara religion. Ritual and authority among an eastafrican people, London 1960, pp. 258270.
MIDDLETON J., The Yakan or Allah Walter Cult among the Lugbara, «J.R.A.I. », 93. 1. 1963. 80108.
Millennial dreams in action, Suppl. II, « Comparative studies in society and history ». Papers on religious movements of a millennial character in different ages and societies, The Hague 1962.
Missionary statemanship in Africa, «Civilisations» 1953, 467564 (vari contributi). MORTON WILLIAMS P., The Atinga Cult among the Southwestern Yoruba, » Bull. IFAN », Dakar, 18. 34. 1956, 315334.
MÜHLMANN W. E., Chiliasmus und Nativismus, Berlin 1961.
MÜHLMANN W. E., Bewegung, Kulturwandel, Geschichte, «Zeitschr. f. Ethn. », 87. 2. 1963, 163190.
NORDHOLT Ssrui.m J. W., The people that walk in darkness, London 1960.
Nouveaux syncrétismes religieux. Groupe de Travail, « Actes du VI Congrès Intern. de Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, Paris 1960 », Paris 1964, 647648.
OGER L., Le mouveme[...]

[...]efdom, London 1960.
PERROT C., Premières années de l'implantation du Christianisme au Lésotho (18331847), « Cahiers d'Etudes Africaines », 4. 1. 1963, 97124.
RAPONDAWALKER A. SILLANS R., Rites et croyances des peuples du Gabon, Paris 1962. RETIF A., Pullulement des «églises» nègres, « Etudes », Sépt. 1959, 186195.
RICHARDS A. I., A modern movement of witch finders, « Africa » 8. 1935, 448461.
RIZZA A., La chiesa nel Congo indipendente, « Le Missioni Cattoliche », Milano 1960, 218231. RONDOT M. P., Le Mahdisme. Sa notion classique, sa grande expérience soudanaise, ses caractères actuels, « Devant les sectes nonchrétiennes », Louvain 1961, 268280.
ROTBERG R., Religious nationalism: the Lenshina movement of northern Rhodesia, «Human Problems » 29. June 1961, 6378; « African Abstracts » 13. 1. 1962, 124.
ROUCH J., La religion et la magie Songhay, Paris 1960, pp. 4581.
Ronal J., Migrations au Ghana, Mémoires de la Société des Africanistes, Paris 1958. SCHLOSSER K., Eingeborenenkirchen its Süd und SüdwestAfrika: ihre Geschichte und Sozials[...]

[...]59, 112124.
TURNBULL C. M., The Lonely African, New York 1962.
TURNER H. W., The litany of an independent westafrican church, a Sierra Leone Bulletin of Religion », L. 2. Dec. 1959, 4855.
TURNER H. W., The Church of the Lord. The expansion of a Nigerian independent Church in Sierra Leone and Ghana, a Journal of African History s, 3. 1962. 1, 91110.
TURNER H. W., Searching a syncretism : a west african documentation, a International Review of Missions », 49. 1960. 194, 189194.
VANSINA J., Miko mi Yool, une association religieuse Kuba, a Aequatoria s, 22. 2. 1959, 720; 22. 3. 1959, 8190.
VELSEN J. VAN, The missionary factor among the Lakeside Tonga of Nyasaland, a Human Problems » 26. 1959, 122.
WAGNER R. P., Les sectes en Afrique du Sud, « Devant les sectes nonchrétiennes s, Louvain 1961, 144163.
WARD B., Some observations on religious cults in Ashanti, a Africa*, 26. 1. 1956, 4761. WELBOURN F. B., East African rebels. A study of some independent Churches, London, 1961. WING J. VAN, Les mouvements messianiques populaires au BasCongo, Notes marginales, a Zaire »,
1960. XIV. 23, 225237.


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Mission, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---African <---African Studies <---Afrique <---Afrique Noire <---Antropologia <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Bakongo <---Bibbia <---Bibliografia <---Bwiti <---Christianity <---Ciò <---Congo <---Così <---Del resto <---Dinamica <---Dio <---Donna Beatrice <---Fang del Gabon <---Folklore <---Geova <---Gold Coast <---International Review <---Jamaican <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kulturwandel <---La Chiesa <---Le Kitawala <---Le Mahdisme <---Le Monde <---Materiali di Storia <---Mau Mau <---Messianisme <---Migrations <---Millénarisme <---Missionary <---Missions <---Northern Rhodesia <---Nyassa <---Prophetismus <---Prophétisme <---Reaction <---Regno di Dio <---Religious <---Rhodesia <---Rivista di Antropologia <---Schlosser <---Sierra Leone <---Storia <---Sundkler <---The Hague <---Uganda <---Wade Harris <---Watch Tower <---abbiano <---anticolonialista <---antifeticista <---antistregonista <---autonomismo <---autonomista <---autonomiste <---cipazionista <---colonialisti <---conservatorismo <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---d'Africa <---d'Avorio <---d'Oro <---dell'Africa <---denunciano <---emancipazionismo <---emancipazionista <---etiopiste <---etnologico <---feticismo <---ideologia <---individualismo <---irredentista <---kimbangista <---lismo <---messianismo <---millenarismo <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---nell'Africa <---profetismi <---profetismo <---proselitismo <---sacerdotalismo <---separatiste <---siano <---sincretismo <---sincretista <---sioniste <---A.J.F. <---A.S.J. <---Academiae Scientiarum <---Accra <---Acculturation <---Acta Ethnographica <---Actes <---Aequatoria <---Africa Egli <---Africa South <---African Abstracts <---African Affairs <---African Church <---African Cultures <---African History <---African Separatist <---Africanas <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique Equatoriale <---Afrique Occidental <---Afro-American <---Agraria <---Ahamadyya <---Akim Kotoku <---Akim-Kotoku <---Albert Atcho <---Albert Hensley <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---Allah Walter Cult <---Altri <---Amakhehlane <---American Church <---Amicale Balali <---Amérique <---Anang <---Anang Ibibio <---Andersson <---André Matstia <---André Retif <---Ango <---Angola <---Annales Spiritaines <---Annals Amer <---Anomie <---Another <---Anta <---Anthropological <---Anthropologiques <---Antoniens <---Antonier <---Apapocuva <---Apapocuva-Guarani <---Arathé <---Arbeiten <---Archiv XXIII <---Archives <---Archives de Social <---Armageddon <---Army Church <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Ashanti <---Aspects <---Associazione dei Testimoni di Geova <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Atti del I Congresso di Scienze <---Aufbruch <---Avventisti <---Babemba <---Baessler Archiv <---Baeta <---Baoulé <---Bartolucci <---Bas Congo <---Bas-Congo <---Bascom <---Bashilele <---Basso Congo <---Basta <---Bastide <---Baulé <---Beitrag <---Beitráge <---Bemba <---Bete <---Bewegungen in Afrika <---Biakkers <---Biaks <---Biaks-Noem <---Biebuyck <---Bissainthe <---Boma <---Bouaké <---Brasilkunde <---Brazzaville <---Bregbo <---British <---British N <---Britist Central <---Brèves <---Budapest <---Budapest II <---Buenos Aires <---Bulletin <---Bulletin Inst <---Bureau <---Bushiri <---Butcx <---Bété <---C.R.I.S.P. <---Cabinda <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Cahors <---Calabar <---California Anthropol <---Camerun <---Canaan <---Cananei <---Capodanno <---Cappuccino <---Carbondale <---Cargo <---Cargo Cult <---Cargo Cults <---Cargo Movement <---Catholicisme <---Cavicchi <---Centrale Britannica <---Centre de Recherche <---Changements <---Charles Taze Russell <---Cherubim <---Chicago II <---Chiesa <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chiesa del Signore <---Chilembwe <---Chiliasmus <---Chiliastische <---Chinnery <---Chinnery-Haddon <---Chinsali <---Chippewa <---Chiriguano <---Christ Army <---Christianisation <---Christianisme <---Christians <---Ciad <---Civilisations <---Civilizations <---Clan <---Clasification <---Colonization <---Comhaire <---Communal <---Comptes Rendus <---Comunità XI <---Conclusions <---Congo Belga <---Congo Belge <---Congonhas <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congrès Intern <---Conquestado <---Considerandola <---Contestado <---Continuity <---Contrapporvisi <---Converrà <---Copperbelt <---Così in Africa <---Courrier Africain <---Crise <---Cristiani <---Cristo Negro <---Critique <---Cuango <---Cuore in Rhodesia <---Current <---Dahoméy <---Dalandier <---Dalla Bibbia <---Dalla Liberia <---Danza del Sogno dei Menomini <---David Lazzaretti <---De Jonghe <---De Mansren Cultus <---Debrunner <---Deima <---Delewares <---Den Haag <---Denise Paulme <---Devant <---Dialettica <---Die Bewegung <---Die Propheten <---Die Rolle <---Die Sagen <---Dimodoché <---Dinka <---Dio che perdona <---Dio di Simon Kimbangu <---Dio-Padre <---Diogène <---Divinity <---Dougall <---Du Bots <---Dunedin <---E Norman Cohn <---East African <---Eastern Central Highlands <---Ecco <---Economic Organization <---Eglise Vivante <---Eingeborenenkirchen <---Elisabethville <---Elk Hair <---Ensaio <---Entro <---Epikilipikili <---Eranos Jahrbuch <---Ergebnisse <---Ernesta Cerulli <---Erschaflung <---Espiritu <---Essays <---Ethiopien <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etnography <---Etudes <---Eulandier <---Europeans <---Explanation <---Extra <---Fang <---Fenomenologia <---Fenton <---Figlio di Dio <---Filosofia <---Flux <---Fondò in Francia <---Foreign Bible Society di Londra <---Francia <---Gabon <---Gals CH <---Gemenskap <---Georges Balandier <---Ghana <---Ghost Dance <---Giamaica <---Giava <---Giurisdavidici <---Glencoe <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Grande Festa <---Grande Messaggio <---Grande Spirito <---Grands <---Gravrand <---Greenwood <---Grenfell <---Groupe <---Grundlagen <---Guinea Britannica <---Gunzi <---Gunzi-Kakista <---Gunzikakiste <---Gunzismo <---Gunzismo-Amicalismo <---Gunzista <---Gunzista-Amicalista <---Handbook <---Handsome Lake <---Hauhauism <---Hauka <---Heilserwartungsbewegungen <---Henri Saint <---Herskovits <---Hibbert Journal <---Historique Belge <---History <---Holas <---Hommes <---Hommes-Dieux <---Horn-Wien <---Hosannah <---Houphouet Boigny <---Human Problems <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---I Guerra Mondiale <---I Songhay del Niger <---Ibandla <---Il Messianesimo <---Il Mulino <---Il Regno <---Il Resto del Carlino <---Il suicidio <---Improvement Association <---Independent <---Indian Messiah <---Indian Religion <---Indian Shaker <---Indian Shakers <---Indian-White <---Indien <---Indifférence <---Indigénisme <---Indios <---Indonesia <---Indonesian Problem <---Indonesian Society in Transition <---Infine <---Iniziò <---International Archives of Etnography <---International Congress <---Internationaux <---Internazionale di Bouaké <---Irochesi <---Iroquois <---Isaiah Shembe <---Italie <---Ivory Coast <---J.R.A.I. <---Jamaa <---Jamaica <---Janv <---Jean Rouch <---Jehovas Vittnen <---Jesus Christ <---Joazeiro <---John Middleton <---John Rave <---John Wilson <---Juil <---Juillet <---Juvelier <---Kakismo <---Kakista <---Kamma <---Kankhomba <---Kasomo <---Kenyatta <---Kikuyu del Kenya <---Kimbagu <---Kimbangi <---Kimbangu <---Kimbanguisrne <---Kinshasa <---Kinzonzi <---Kitawala <---Kitawalo <---Kitower <---Kiyoka <---Koebben <---Koreri <---Koréri <---Koréri-Bewegingen <---Kuba del Kasai <---Kufinu Philippe <---Kulturen <---Kumu <---Kune Tigare <---Kuper <---La Barre <---La Danza degli Spiriti <---La Grande <---La Guerre Sainte <---La Rhodesia <---La S <---La Scuola Cattolica <---La Société <---La guerra <---Lakeside Tonga <---Lassyista <---Lattanzi <---Lazzarettismo <---Le Congo <---Le Courrier Africain <---Le Havre <---Le Kimbanguisme <---Le Lumumbisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Prophète Harris <---Leakey <---Leiden Bd <---Leipzig-Berlin <---Leone Bulletin <---Les Messies <---Les Mouvements <---Les Musulmans <---Les Pawnees <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Lesa Mukulu <---Letras <---Libération <---Ligue <---Liminaire <---Linton <---Logica <---Londra <---Lonely African <---Louvain <---Lower Congo <---Lowie <---Lucques <---Lugbara <---Lukenie <---Lukoi <---Lukusu <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Léopoldville <---Lésotho <---M.G.S. <---Madagascar <---Malawi <---Mambwe People <---Manchester <---Manus <---Marcus Garvey <---Marquard <---Masai <---Matsua <---Mau-Mau <---Mavonda Ntangu <---Mawali <---Mead <---Medieval <---Medio-Evo <---Melanesia <---Melanesian <---Melanesien <---Menominee Indians <---Menomini Powwow <---Messenger <---Messiahs <---Messianic <---Messianismes <---Messianismes Brésiliens <---Messiasglauben in Indien <---Metraux <---Micromillénarismes <---Milieu Social Interne <---Millennial <---Millennial dreams in action <---Millennium <---Millénarisme Russes <---Millénarismes <---Milwaukee <---Miniamba <---Missionary-African <---Missioni Consolata <---Missions Chrétiens <---Mokone <---Monde <---Montagne <---Monte Labro <---Monte Sion <---Mouvement <---Movement in Britist Central <---Movimento <---Muana <---Muana Lesa <---Muana Okanga <---Museum City <---Nationalismes <---Nativismus <---Nativistic Movements <---Natural History <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Ndembe <---Nebili degli Azande <---Negra <---Negri <---Negro <---Negro Improvement <---Neue Folge <---New Haven <---New Lives <---Ngoni <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Nimuendayu <---Nkamba <---Noi <---Noire Chrétienne <---Noirs <---Nonggawuse <---Nord-America <---Nord-Ovest <---Nouvelles Hébrides <---Nthusi <---Nuova <---Nuova Gerusalemme <---Nuova Zelanda <---Nuovi Argomenti <---Nyakyusa <---Nyasaland <---Nzambi Pungu <---Nzema <---Nègre Brésilien <--- <---Nécéssité <---Objets <---Oceania XXIX <---Oceania XXVII <---Océanistes <---Oman <---Orokaiva <---Orokaiva Magic <---Orokaiva Society <---Outlook <---Pacific Islands <---Pacific Northwest <---Pakeha <---Pakot <---Panindianismo <---Papia <---Papouasie <---Paradis Perdu <---Paris-La <---Parole <---Parousie <---Patrice Lumumba <---Paulo Nzuza <---Peiotismo <---Pejote Cult <---Peoples <---Pereira de Queiroz <---Pereira de Quieroz <---Petrullo <---Peyatism <---Peyote Cult <---Peyote Religion <---Pierre Mpadi <---Pietro-Pierre <---Più <---Policies <---Polinesia <---Polynesian Society <---Practical <---Pratica <---Premières <---Presence Africaine <---Presso <---Primitiven <---Problemi <---Proceedings <---Profeti <---Prophetentum <---Prophetic <---Prophetism <---Présence Africaine <---Psalm <---Psychological <---Public Museum <---Pullulement <---Père Gravrand <---Père Laurent de Lucques <---Queiroz <---Quelques <---Questionnaire <---Quieroz <---Qumran <---R.P. <---Race Nègre <---Racial <---Ras Tafari <---Ras-Tafari <---Regina Celeste <---Reiche Kongo <---Reinterpretation <---Religion <---Religion in a Tswana <---Religions <---Rembe <---René Bureau <---Republik <---Revista <---Revitalization <---Revue <---Revue Intern <---Rhodésie <---Ringatu <---Ringatu dei Maori <---Rio Icano <---Rites <---Rivista <---Rivista Storica Italiana <---Roger Bastide <---Ronal <---Ronal J <---Ross E <---Rotberg <---Rouca <---Ruanda <---Russelli <---Russellismo <---Russes <---Rythmes <---Réflextions <---Sahara <---Saint Simon <---San Nicandro <---San Salvador <---Sankuru <---Sao Paulo <---Sapere <---Scenes <---Sciences <---Sciences Col <---Sciences Sociales <---Scientiarum Hungaricae <---Scientific Mon <---Scienze <---Search <---Searching <---Sectes <---Seguy <---Sekou Touré <---Sekten <---Selested Papers <---Seneca Prophet <---Senegal <---Senufo <---Separatist Churches <---Seraphim <---Serpente <---Serpente parlante <---Setta <---Shaker Church <---Shakerista <---Shepperson <---Simon Kimbangu <---Simon Mpadi <---Simon Pierre <---Simon Toko <---Simples <---Sioux <---Sioux Outbreak <---Sistematica <---Sitting Bull <---Slotkin <---Social <---Social Anthropology in Melanesia <---Social Sciences <---Social Studies <---Sociedades <---Societies <---Society <---Sociologia <---Sociologia religiosa <---Société Kumu <---Solares <---Songhay <---South American Indians <---Southwestern Journal <---Southwestern Yoruba <---Sozialstruk <---Spagnoli <---Ssrui <---Staden <---Staden-Jahrbuch <---Stanleyville <---State Mus <---Statica <---Stato <---Stockholm <---Storia religiosa <---Storia sociale <---Studi <---Studi Missionari <---Studienreisen <---Sud <---Sud Africa <---Sud-Africa <---Sudafrica <---Sudan <---Sulla <---Sundi Ladi <---Sépt <---Taal <---Talara <---Talcott Parsons <---Tanganika <---Tanganyka <---Tastevin <---Taylor-Lehmann <---Te-Ua <---Tendences du temps <---Terra <---Terre <---The Atinga <---The Austra <---The Bantu <---The Church <---The Dream Dance <---The Ghost <---The Guarani <---The Indian <---The Jehovah <---The Lonely <---The Menomini <---The Messiah in Indonesia <---The Mormons <---The Pejote <---The Peyote <---The Scientific <---The Swazi <---The Theory <---The Tupinamba <---The Upraised <---The Vailala <---The Yakan <---Thysville <---Thése <---Tijdschr <---Tiv <---Toko <---Tokyo <---Tomo Nyirenda <---Tornano <---Touan <---Towards <---Transition <---Travail <---Travallieurs Nègres <---Tribal <---Tupi-Guarani <---Turnbull <---Tutsi <---Uppsala <---Upraised Hand <---Urbanization <---V International Congress <---V di Winston Churchill <---Vaggioli <---Vaggioli II <---Van Wulfften <---Vernichtung <---Visage <---Vodou <---Voi Indiani <---Volkenkund <---Volkenkund LXXXIII <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Wannijn <---Water Carriers <---Welbourn <---Western Siberia <---White Man <---Winston Churchill <---Witchcraft <---Witnesses <---World Mission <---Worsley <---Worst <---Worst L <---Wowoka <---Wulfften Palthe <---Yale Univ <---Yesu <---Yool <---York State <---York-London <---Zaccaria Bonzo <---Zealand <---Zukunft <---Zulus <---africanista <---alcoolismo <---amicalista <---animiste <---annunciano <---anticolonialismo <---anticonformista <---anticristiano <---antifeticismo <---antimilitaristi <---antinazionalisti <---antistregonismo <---antistregoniste <---antistregonisti <---antoniano <---antropologia <---antropologiche <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---autocentrismo <---autonomisti <---brasiliani <---cattolicesimo <---cerdotalismo <---chimismo <---classista <---classiste <---collettivista <---colonialismo <---colonialista <---colonialiste <---comparativismo <---conformista <---conformisti <---cretisti <---cristiane <---cristianesimo <---d'Asia <---d'Etudes <---d'Haiti <---d'Information <---d'Israele <---d'Ivoire <---d'église <---d'études <---dell'Alto <---dell'America <---dell'Esercito <---dell'Esilio <---dell'Essere <---dell'Islam <---dell'Oceano <---dell'Oklahoma <---dell'Uganda <---dell'Unione <---dell'élite <---determinismo <---differenziano <---dinamismo <---dispotismi <---dualismo <---escatologica <---escatologici <---escatologico <---esclusivismo <---esorcista <---ethnologie <---etiopista <---etiopisti <---etnologia <---etnologiche <---fanatismi <---fanatismo <---fenomenologia <---festicisti <---feticista <---feticisti <---gismo <---giudaismo <---gunzista <---harrismo <---harrista <---harristi <---ideologica <---ideologico <---immanentista <---indigenista <---indigeniste <---indigenisti <---induismo <---integrismo <---integrista <---intrecciano <---irredentismo <---islamismo <---italiano <---itredentismo <---kakista <---kekista <---liberalismo <---lumumbismo <---lumumbista <---magismo <---mahdismo <---mahdista <---materialista <---matsuisti <---melanesiane <---messianesimo <---messianismi <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---mismo <---misoneista <---misoneisti <---mitologia <---mitologica <---mitologici <---mitologico <---monoteismo <---morfologico <---narismo <---nazionalismi <---nell'America <---nell'Angola <---nell'Eglise <---nell'Esercito <---nell'Uganda <---neocolonialismo <---nesimo <---nialismo <---niano <---nisti <---nologica <---nomista <---opportunismo <---paganesimo <---paganismo <---panafricanista <---panafricaniste <---panindianista <---parallelismi <---parallelismo <---particolarismi <---paternalismo <---pazionista <---personalismi <---polinesiane <---polinesiani <---politeismo <---politeista <---precristiana <---presbiteriana <---progressisti <---protestantesimo <---psicologico <---psychologie <---razzista <---rhodesiano <---rigorismo <---rischiano <---scetticismo <---schematismi <---schiavista <---secessionismi <---sellismo <---seminarista <---separatista <---separatisti <---sincretismi <---sincretiste <---sincretisti <---sionista <---sionisti <---socialismo <---sociologia <---sociologica <---sociologico <---soteriologico <---spiritualista <---statalismo <---statismo <---storicismo <---stregonismo <---stregonista <---strumentalismo <---suista <---sull'Antico <---teologici <---teologico <---terminologico <---tipologico <---tivista <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalista <---tradizionalisti <---trascendentista <---trasformismo <---triadizionallismo <---tribalismi <---umanesimo <---zionalismi <---zionista