→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Metafisica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 891Analitici , di cui in selezione 33 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] U. Cerroni, Gramsci e il superamento della separazione tra società e Stato in Studi gramsciani

Brano: [...]è costruzione scientificorazionale, sta altresí alla base dell'opera programmatica di Marx incardinata sulla necessità storicoteorica di unificare la conoscenza umana in un'unica scienza positiva, capace di escludere ogni apriorismo e ogni deontologia per saldarsi ai criteri univoci della scienza non piú soltanto in relazione alla natura ma anche in relazione alla storia e alla società umana. È però da notare come questa opera di depurazione antimetafisica e antispeculativa non resti confinata nelle sfere della conoscenza, ma si trovi necessariamente ad essere condizionata da una reale trasformazione della società. Per precisare questo condizionamento storico della ricostruzione teorica, che vedremo operante anche in Gramsci, varrà riferire un passo del Capitale che, sebbene attinente specificamente alla religione, ci sembra riferibile nei suoi termini generali all'intera coscienza sociale mistificata della società divisa in classi (coscienza sociale, del resto, che dalla mistificazione speculativa trae una essenziale e indistruttibile analogia[...]

[...]MARX, Il Capitale, Roma, 1951, vol. I, 1, p. 93.
2 Op. cit., p. 89.
Umberto Cerroni 107
lezza. Basti qui citare i seguenti due passaggi (in polemica con Bukharin):
« La radice di tutti gli errori del Saggio e del suo autore... consiste appunto in questa pretesa di dividere la filosofia della prassi in due parti: una
" sociologia " e una filosofia sistematica. Scissa dalla teoria della storia e della politica, la filosofia non può essere che metafisica, mentre la grande conquista della storia del pensiero moderno, rappresentata dalli filosofia della prassi, è appunto la storicizzazione concreta della filosofia e la sua identificazione con la storia ». E ancora: « La filosofia della prassi è lo " storicismo " assoluto, la mondaniz'a>ione e terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia. In questa linea è da scavare il filone della nuova concezione del mondo » 1.
Questa coerenza con la impostazione di Marx si svolge in Gramsci anche in relazione all'essenziale problema della concreta ricostruzione della società, impos[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Sabetti, Il rapporto uomo-natura nel pensiero del Gramsci e la fondazione della scienza in Studi gramsciani

Brano: [...]Gramsci, non implica l'accettazione di una concezione a carattere « soggettivistico », come egli stesso si esprime, in opposizione al feticismo scientifico e al materialismo deterministico, e quindi l'adesione al punto di vista dell'idealismo per quel che riguarda il rapporto uomonatura; anzi « occorre dimostrare — egli scrive — che la concezione " soggettivistica ", dopo aver servito a criticare la filosofia della trascendenza da una parte e la metafisica ingenua del senso comune e del materialismo filosofico, può trovare il suo inveramento e la sua interpretazione storlcistica solo nella concezione delle superstrutture, mentre nella sua forma speculativa non è altro che un mero romanzo filosofico » 1. Allo storicismo mistificato dell'idealismo sottentra l'autentico storicismo, quello marxista, per il quale la scienza della natura acquista il suo vero valore legata com'è al processo stesso della storia, ideologia essa stessa, che si svolge in funzione del rapporto effettivo che l'uomo concreto pone con il suo ambiente naturale e sociale.
Il r[...]

[...]all'attività dell'uomo, viene in altri termini riconosciuto il valore « umano » della scienza, il che significa riconoscere concretamente quella centralità dell'uomo rispetto alla realtà esterna, che le filosofie « soggettivistiche » di tipo idealistico gli riconoscono su di un piano puramente spirituale, senza cioè considerare l'interazione uomomondo dal punto di vista attivo e concreto.
Oggetto della scienza d'altra parte non è il cosmo in sé metafisicamente inteso, ma il rapporto tra l'uomo e la realtà. « Se le verità scientifiche non sono neanche esse definitive e perentorie, anche la scienza è una categoria storica, è un movimento in continuo sviluppo. Solo che la scienza non pone nessuna forma di " ,inconoscibile " metafisico — scrive il Gramsci —, ma riduce ciò che l'uomo non conosce a una empirica " non conoscenza " che non esclude la conoscibilità, ma la condiziona allo sviluppo degli strumenti fisici e allo sviluppo dell'intelligenza storica dei singoli scienziati. Se è cosí, ciò che interessa la scienza non è tanto dunque l'oggettiv[...]

[...]dente dall'at
1 M. S., p. 55 sgg. Il corsivo è nostro.
2 M. S., p. 142.
Alfredo Sabetti 251
tività teoretica che collega i fatti e le osservazioni in una visione generale del mondo la quale è appunto una visione umana, cioè storica e quin di umanamente soggettiva. « E indubbio — aggiunge il Gramsci — che l'affermarsi del metodo sperimentale separa due mondi della storia, due epoche e inizia il processo di 'dissoluzione della teologia e della metafisica,
e di sviluppo del pensiero moderno, il cui coronamento è nella filosofia della prassi. L'esperienza scientifica è la prima cellula del nuovo metodo di produzione, della nuova forma di unione attiva tra l'uomo e la natura. Lo scienziatosperimentatore è anche un operaio, non un puro pensatore e il suo pensare è continuamente controllato dalla pratica e viceversa, finché si forma l'unità perfetta di teoria e pratica » 1.
Se non si può ammettere l'obiettività assoluta delle leggi scientifiche, perché questo finirebbe col negare alla scienza stessa il valore storico e quindi umano che il Gramsc[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Gruppi, I rapporti tra pensiero ed essere nella concezione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]orta con lucida consapevolezza sul solo terreno su cui può diventare realtà: sul terreno della lotta per l'egemonia e dell'organizzazione delle forze politiche necessarie per la sua conquista e il suo esercizio.
Nell'affrontare il problema del rapporto del pensiero con l'essere, « il grande problema fondamentale di tutta la filosofia, e specialmente della filosofia moderna » 2, Gramsci ha di fronte e deve battere le concezioni dualistiche della metafisica tradizionale e l'idealismo. Su quest'ultimo egli concentra soprattutto la critica, perché esso rappresenta il « punto cui è giunto il pensiero mondiale piú progredito » 3, sotto la direzione della classe antagonista al proletariato.
Ma ha anche bisogno di sviluppare l'altro lato della propria critica: quello contro il determinismo economico. Infatti, poiché il concetto di
1 M. S., p. 39.
2 E. ENGELS, Ludovico Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca, Mosca, Ed. in lingue estere, 1947, p. 18.
3 M. S., p. 4.
12.
168 I documenti del convegno
egemonia si ricollega a[...]

[...]arx (cfr. Glosse a Feuerbach). A nostro parere, concependo la conoscenza come riflesso dell'oggetto nella coscienza, Lenin pone, da un lato, l'oggetto al di fuori del conoscere — vale a dire ai di fuori della storia — e dimentica, dall'altro, la natura creatrice del conoscere che il marxismo ha assunto consapevolmente e criticamente dall'idealismo. Si riproduce cosí il dualismo tra oggetto e soggetto che ca ratterizza il realismo ingenuo ed ogni metafisica.
Estremamente rivelativo è quest'altro passo: « Il " realismo ingenuo" di ogni persona sana di mente, che non è mai stata in manicomio o a scuola dai filosofi idealisti, consiste nel riconoscere l'esistenza delle cose, dell'ambiente, dell'universo, indipendentemente dalla nostra sensazione, dalla nostra coscienza, dal nostro Io e dall'uomo in generale. Questa stessa esperienza... che ha creato in noi la ferma convinzione che esistono indipendentemente da noi altre persone e non semplici complessi delle mie sensazioni dell'alto, del basso, del giallo, del solido, ecc., questa stessa esperienz[...]

[...]losofica, la quale esige che si affronti ii problema dei rapporti tra l'essere e il pensiero superando ogni residuo di concezioni dualistiche.
Gramsci si muove, proprio perché leninista, proprio perché gli preme sviluppare il concetto di egemonia in tutti i suoi aspetti — da quello della strategia e della tattica politica a quello della filosofia — nel senso di superare ogni residuo di dualismo, ogni residuo quindi di determinismo meccanico, di metafisica.
La domanda alla quale occorre necessariamente rispondere è se egli non cada, in questo suo sforzo, in posizioni idealistiche.
Ci pare di no. Ci pare che egli si muova nella direzione giusta, ove non si considerino proposizioni staccate (da quelli che sono ancora appunti, redatti per il proprio studio e non destinati al pubblico), ma si colga la linea fondamentale lungo la quale si muove il suo pensiero.
Si prenda ad esempio la proposizione — già da noi citata — che può, tra tutte le altre, suscitare piú dubbi: « " Oggettivo " significa proprio e solo questo: che si afferma essere oggettiv[...]

[...]nte la prefazione a Per la critica dell'economia politica, mai dobbiamo dimenticare la terza delle Glosse a Feuerbach, che afferma: « La dottrina materialistica che gli uomini sono prodotti dall'ambiente e dall'educazione... dimentica che sono proprio gli uomini che modificano l'ambiente e che l'educatore stesso deve essere educato ».
Inoltre deve essere chiaro che l'essere di cui Marx parla è una realtà ben precisa e non piú l'« Essere » della metafisica: sono cioè i rapporti di produzione e di scambio. Sono cioè il risultato dell'opera dell'uomo
1 M. S., p. 159.
Luciano Gruppi 179
medesimo, sono storia; rapporti in cui l'uomo entra, è vero, senza consapevolezza, ma che tuttavia non esisterebbero senza un suo lavoro, il quale, a sua volta, deriva sempre da un certo grado di sviluppo della coscienza. Si tratta dunque di una priorità che non rompe il rapporto tra l'essere e la coscienza, ma che anzi viene constatata all'interno di questo rapporto medesimo 1. Anche qui dobbiamo richiamarci al fatto che l'unità tra essere e pensiero non è data[...]

[...]imostrata, nella pratica, dalla lotta per mutarla.
Qui direi si compie lo sforzo di Gramsci per uscire dal materialismo meccanico proprio mentre conduce la sua polemica contro l'idealismo, per sviluppare nel modo piú conseguente la concezione marxista della creatività del conoscere.
Pare a noi che Gramsci si ricolleghi all'elevata temperie filosofica del momento in cui il marxismo ruppe il cordone ombelicale con l'idealismo e con ogni forma di metafisica comunque mascherata. Gramsci si ricollega direttamente al momento altissimo delle Glosse a Feuerbach, la cui validità Marx ed Engels tennero sempre a confermare. Ritorna nella concezione di Gramsci la ricchezza, che pare inesauribile, della prima tesi e che cosí chiaramente afferma che l'oggetto deve essere concepito non solo come tale, ma « come attività sensibile umana, come attività pratica » . L'©g
1 M. S., p. 160.
Luciano Gruppi 181
getto deve essere concepito anche « soggettivamente ». Qui all'idealismo viene chiaramente rivendicato il merito — di fronte al materialismo di Feuerbach [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Martano, Il problema della autonomia della filosofia della prassi nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]onfo positivistico rese agevole che si attribuisse al marxismo, per il suo rigido economicismo e per quella chiara determinazione (scientifica rispetto all'utopismo filantropico) dei mezzi di lotta, l'etichetta di « materialismo » divenuta via via quasi l'esclusivo segnatalo dell'ortodossia; in un secondo momento l'idealismo fece il suo tentativo di riscatto e di rivendicazione, con una tendenza correttiva dello hegelismo e cioè in direzione antimetafisica ed antiteologizzante. L'acuta analisi gramsciana considerò anzi «combinazione piú rilevante » tra le due quella idealistica per « intellettuali puri », mentre la combinazione ortodossa si rivelava piú conforme all'aspettativa di uomini legati all'attività pratica.
La spiegazione del fenomeno è ovviamente intuitiva, se si consideri l'imprescindibilità del legame che col mondo culturale avverte l'intellettuale, e il bisogno che avverte invece l'uomo politico di uno stimolo all'azione: e s'intende facilmente come la filosofia della prassi abbia avvertito l'inderogabile necessità, diagnosticata [...]

[...]agente nella storia —, e di liberalismo economico — per il fondamentale teorema del meccanicismo e dell'automatismo regolatore delle forze economiche, anche se nell'automatismo si è inserito, in un iniquo rapporto uomostruttura, l'atto umano di arbitrio.
Per il suo programma di sottrarre la storia al dominio della trascendenza e di ricondurla all'azione del protagonista uomo, la filosofia della prassi accentua il motivo critico della lotta alla metafisica, ai metaumano, e orienta i suoi sforzi verso una ricerca di immanenza, integralmente depurata da ogni residuo di trascendenza e di teologia. Ma non assolve tale compito il vecchio individualismo. Tra idealismo e individualismo non c'è possibilità di compromessi: storicismo l'uno e antistoricismo l'altro, dottrina dell'assoluto l'uno, dottrina della singolarità l'altro. Come salvare la storia e porvi « au milieu » la realtà dell'uomo?
Di qui le prime contraddizioni storiche nella dottrina della filosofia della prassi, e di qui gl'interessati « distinguo » tra ideologia e dottrina filosofica: [...]

[...]l concetto dell'uomo in generale, e si volse al dileggio di tutti i concetti unitari (ossia degli « universali »), sottoponendoli proprio alla storicità di ogni concezione del mondo e della vita; ma perciò precisamente si assistette al sorgere di una tendenza della filosofia della prassi al dogmatismo, al suo trasformarsi in « credo » ideologico, addirittura fino a cadere inavvertitamente nelle secche del materialismo, ossia di un'altra forma di metafisica.
192 1 documenti del convegno
Tutto ciò è l'inevitabile conseguenza di ogni irrilevante sforzo di inalveamento della filosofia della prassi nelle correnti del pensiero tradi zionale, laddove rilevante rimane il nuovo modo di concepire il mondo e l'uomo, anche se il lavorio di sistemazione non è riuscito ancora a liberarsi dei vecchi schemi di classificazione.
Anzitutto occorre avvertire 1) che la nuova concezione aspira a soddisfare non sdltanto il ristretto mondo intellettuale, ma tende a diventare concezione di popolo, e 2) che perciò in un primo momento la filosofia della prassi non può[...]

[...]perché risolve l'antico rapporto tra Dio e natura, tra pensiero e mondo oggettivo, stabilendo l'immanenza del reale nel pensiero, anzi l'identità assoluta. Ma poiché il pensiero, per Hegel, è astratto Logo universale, la trascendenza di esso rispetto alla concretezza dell'autocoscienza, ossia dell'uomo storico, non è chi non veda. E né Spaventa, né Croce, né Gentile, hanno eliminato dalle loro dottrine a programma antiteologizzante un residuo di metafisica e di trascendenza sussistente perfino nell'immediatezza dell'Atto gentiliano.
Di fronte a siffatto fallimento di ogni sforzo critico proteso verso l'immanentismo radicale, il marxismo presentò la sua istanza di costituirsi come dottrina storicistica, ma di tipo umanistico in senso stretto. La sua pretesa debolezza speculativa sarebbe consistita nell'incapacità di offrire una nuova formulazione della dottrina dell'uomo e del rapporto uomonatura, sul piano di una speculazione che, sbarazzatasi della metafisica, ponesse l'uomo al centro del mondo. L'u uomo in generale », ossia in termini di tec[...]

[...]a dell'Atto gentiliano.
Di fronte a siffatto fallimento di ogni sforzo critico proteso verso l'immanentismo radicale, il marxismo presentò la sua istanza di costituirsi come dottrina storicistica, ma di tipo umanistico in senso stretto. La sua pretesa debolezza speculativa sarebbe consistita nell'incapacità di offrire una nuova formulazione della dottrina dell'uomo e del rapporto uomonatura, sul piano di una speculazione che, sbarazzatasi della metafisica, ponesse l'uomo al centro del mondo. L'u uomo in generale », ossia in termini di tecnica filosofica l'uomo astrattamente concepito come univer
Giuseppe Martano 193
sale essenza, no; l'uomo concepito, secondo il sensismo e il meccanicismo, come singolare individuo finito, nemmeno. Di qui ancora la contraddir zione, l'incertezza del fondamento speculativo, la deficienza di autonomia, la possibilità di opposte « combinazioni » dottrinarie.
A questo punto insorge la significativa istanza del Gramsci, che trova oggi conferma sempre piú chiara in tendenze del pensiero contemporaneo.
11 Gramsci [...]

[...]to, nemmeno. Di qui ancora la contraddir zione, l'incertezza del fondamento speculativo, la deficienza di autonomia, la possibilità di opposte « combinazioni » dottrinarie.
A questo punto insorge la significativa istanza del Gramsci, che trova oggi conferma sempre piú chiara in tendenze del pensiero contemporaneo.
11 Gramsci sente l'esigenza a) di confutare la necessità di inserire la filosofia della prassi nei vecchi filoni della tradizionale metafisica, b) di mantenere vivo il concetto di dialettica, come superamento continuo di posizioni, c) di tentare una fondazione dell'umanesimo su basi e forme diverse dalle antiche.
« La funzione e il significato della dialettica possonoessere concepiti in tutta la loro fondamentalità, solo se la filosofia della prassi è concepita come una filosofia integrale e originale che inizia una nuova fase nella storia e nello sviluppo mondiale del pensiero, in quanto supera (e supe rando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali, espressioni delle vecchie società. S[...]

[...]diale del pensiero, in quanto supera (e supe rando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali, espressioni delle vecchie società. Se la filosofia della prassi non è pensata che subordinatamente a un'altra filosofia, non si può concepire la nuova dialettica, nella quale appunto quel superamento si effettua e si esprime... Scissa dalla teoria della storia e della politica, la filosofia non può essere che metafisica, mentre la grande conquista della storia del pensiero moderno, rappresentata dalla filosofia della prassi, è appunto la storicizzazione concreta della filosofia e la sua identificazione con la storia » 1.
Infatti lo spirito critico del pensiero moderno ha combattuto l'antico oggettivismo e le relative posizioni ontologiche, fondate sulla costante aristotelicotomistica della storia del pensiero. Il trionfo del soggettivismo non ha impedito, però, che lo spirito venisse ugualmente entificandosi, e che i1 Soggetto universale venisse fondando una nuova metafisica e una nuova teologia. Prima dell[...]

[...] è appunto la storicizzazione concreta della filosofia e la sua identificazione con la storia » 1.
Infatti lo spirito critico del pensiero moderno ha combattuto l'antico oggettivismo e le relative posizioni ontologiche, fondate sulla costante aristotelicotomistica della storia del pensiero. Il trionfo del soggettivismo non ha impedito, però, che lo spirito venisse ugualmente entificandosi, e che i1 Soggetto universale venisse fondando una nuova metafisica e una nuova teologia. Prima dell'idealismo tedesco il problema verteva sui rapporti tra natura ed Ente trascendente: i sistemi panteistici, piatti e statici, riducenti la storia ad una pura illusione, avevano élimi
1 M. S., pp. 132133.
I documenti del convegno
nato il trascendente rispetto alla natura, ma avevano ricollocato la trascendenza dell'Essere totale nei riguardi dell'uomo. Insomma nell'idealismo l'Assolutooggetto è diventato Assolutosoggetto, sicché nel panlogismo come nel panteismo l'uomo storico è giuoco, maniifestazione, strumento dell'Assoluto.
Contro le due metafisiche com[...]

[...]
Si profilò chiaramente un indirizzo in tal senso già nella silenziosa opera di Charles Renòuvier, tendente a sostituire all'io legislatore kantiano la realtà della coscienza di soggetto e oggetto, ossia rapporto, relazione, o meglio ancora realtà della persona che si identifica con la coscienza mediante il superamento del concetto di individualità. Ma si trattò di balenio intuitivo iniziale, se si pensa alla ricaduta finale renouvieriana nella metafisica monadologica.
Piú precisa e scevra da preoccupazioni metafisiche (in quanto fiorita sul tronco del psicologismo brentaniano) sorgeva un'identica istanza nel pensiero di Edmund Husserl, che contro gli idealisti propose la sostituzione dell'io trascendentale col soggetto personale, coscienza concreta. Per Husserl la coscienza è unità di io e mio (ossia insieme di autocoscienza ed eterocoscienza), e la sua posizione altamente critica sta nell'affermazione che « non si può dire nulla di un ente se non in quanto se ne ha coscienza, giacché la sua esistenza è costituita dalla coscienza stessa ». M[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Massucco Costa, Aspetti sociologici del pensiero gramsciano in Studi gramsciani

Brano: [...] e di linguaggio. La logica, la metodologia, la matematica non sono che strumenti discriminativi in atto e in sviluppo, non attingono una realtà assoluta, non sono nulla in sé, ma neppure rispecchiano astrattamente una oggettività metastorica.
La vecchia sociologia è forse l'espressione piú tipica dell'esperantismo
1 M. S., pp. 5455.
Angiola Massucco Costa 211
scientifico che aveva voluto sostituirsi, con un falso naturalismo, alla filosofia metafisica. Ma la sociologia cosí intesa non è la stessa cosa degli accertamenti sociali, che hanno ben altra concretezza, non usano strumenti immodificabili, non generalizzano a vuoto, non classificano e astraggono arbitrariamente. Tali accertamenti, incorporati in varie discipline, le qualificano come sociali (il che indica soprattutto una loro prospettiva o un loro campo d'azione) e sono utilizzati anche da Gramsci nello studio di strutture aziendali, di organismi commerciali, di rapporti regionali, di rapporti cittàcampagna. Anzi egli ne è in notevole misura attratto, e forse soltanto la sua peculia[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Papi, LA concezione della storicità nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]a stessa in modo da lasciare legittimamente aperto il problema di una distinzione funzionale delle varie tecniche razionali e delle strutture razionali in cui ciascuna di esse si trova a muoversi.
E tanto ci pare giustificata l'interpretazione che abbiamo dato del pensiero di Gramsci che egli stesso scrive: « Occorre dimostrare che la concezione "soggettivistica ", dopo aver servito a criticare la filosofia della trascendenza da una parte, e la metafisica ingenua del senso comune e del materialismo filosofico può trovare il suo inveramento e la sua interpretazione storicistica solo nella concezione delle soprastrutture — (e abbiamo visto quale valore e quale estensione Gramsci conferisse al concetto di soprastrutture) —, mentre nella sua forma speculativa non è altro che un mero romanzo filosofico» 1. Da queste considerazioni complessive mi pare sufficientemente chiaro che per Gramsci il punto fondamentale per cui il materialismo storico costituisce una « novità » tra le opposte metafisiche dell'idealismo e del materialismo, nelle loro diverse[...]

[...]ui esse vengono tradotte su un pino metafisico.
Non credo che a questo punto possa sembrare non giustificato l'affermare quanto si accennava all'inizio del nostro ragionamento e cioè che nel pensiero gramsciano il criterio della storicità costituisce il centro metodico che investe ogni ordine di esperienza e ne condiziona il carattere e lo svolgimento, costituendo un permanente elemento critico capace di impedire qualsiasi possibilità di caduta metafisica. Dal canto mio ritengo che questa impostazione debba essere chiarificata ulteriormente in questi termini: ogni posizione del pensiero che esprime e dipana un ordine di esperienza storica non fa che esprimere il movimento stesso del pensiero che in nessuna sua obiettivazione stabilisce un significato assoluto poiché, come razionalità e teoreticità esso rappresenta solo l'articolarsi sempre piú complesso e organico dell'esperienza in forme idonee a mantenere aperto l'infinito campo del reale come ricerca infinita. Di questo movimento del pensiero ritengo che non possa esser data alcuna
1 M. S.[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Sichirollo, Hegel, Gramsci e il marxismo in Studi gramsciani

Brano: [...]sa, che deve assumere ogni costruzione teorica in quanto tale, cioè " speculazione " è sinonimo di filosofia e di teoria? » 2, ma d'altra parte dimostra (indirettamente e a partire da un problema diverso) come fosse esatto il nostro primo rilievo (positivo) della presenza della filosofia hegeliana in Gramsci: « Occorre dimostrare che la concezione " soggettivistica", dopo aver servito a criticare la filosofia della trascendenza da una parte e la metafisica ingenua del senso comune e del materialismo filosofico, può trovare il suo inveramento e la sua interpretazione storicistica solo nella concezione delle superstrutture mentre nella sua forma speculativa non è altro che un mero romanzo filosofico » 3. Il tema ora accennato diventa problema nei brani sulla cosiddetta « Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici » 4 come rapporto fra il linguaggio politico francese e il linguaggio della filosofia classica tedesca, fra Hegel e la Rivoluzione francese ecc., che ci riconduce alle nostre mosse iniziali (c'è qui un appunto filologico sulla [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]it., II ed., p. 24.

6 « La coincidenza (con Gramsci) in questo caso consiste appunto in un eie316

I documenti del convegno

Molto note sono le formulazioni gramsciane riguardo al problema di un oggettività materiale, intorno alla « cosi detta realtà del mondo esterno ». Quasi ogni volta che usa il termine « materialismo », sente il bisogno di metterci dietro l’aggettivo « metafisico ». Accetta cosi la definizione tutta idealistica della metafisica, assegnata ad ogni presunta realtà che vada al di là della realtà della coscieìiza. In quell’espressione molto comune di « materialismo storico », egli dice che occorre posare « l’accento sul secondo termine 66 storico ” e non sul primo di origine metafisica » \ « 64Oggettivo” significa proprio e solo questo: che si afferma essere oggettivo, realtà oggettiva, quella realtà che è accertata da tutti gli uomini, che è indipendente da ogni punto di vista che sia meramente particolare o di gruppo » 2.

Quindi « oggettivo significa sempre 44 umanamente oggettivo ”, ciò che può corrispondere esattamente a 44 storicamente soggettivo ”, cioè oggettivo significherebbe 44 universale soggettivo ” » 3. «Noi conosciamo la realtà solo in rapporto all’uomo e siccome l’uomo è divenire storico, anche la conoscenza e la realtà sono un divenire, anche l’oggettivit[...]

[...]

4 Ai. S., p. 143.

5 M: S.t p. 92.Mario Tronti

317

idealistica, immanentistica, storicistica del pensiero di Marx. Conseguenza inevitabile se non si è passati attraverso quella distruttiva critica marxiana al procedimento mistificato della dialettica hegeliana, e quindi al metodo del pensiero hegeliano che fa tutt’uno per Marx con il sistema definitivo della filosofia hegeliana; se non si è analizzata e smontata dall’interno l’unica metafisica che Marx temeva, e che era la metafisica dell’idealismo, culminata, coronata e conclusa nel pensiero di Hegel.

Grossi equivoci possono sorgere intorno a questo aspetto della problematica gramsciana. Prendiamo la teoria delle sovrastrutture. « Il materialismo sporico... — dice Gramsci — nella teoria delle superstrutture pone in linguaggio realistico e storicistico ciò che la filosofia tradizionale esprimeva in forma speculativa » 1; « la concezione 66 soggettivistica ”... può trovare il suo inveramento e la sua interpretazione storicistica solo nella concezione delle superstrutture » 2. Che mi pare si possa capire in questo modo :[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] MAX WERNER (A. Schifrin), Der Sowjetmar
xismus, pp. 4262. Un altro articolo dello stesso autore e in parte sullo stesso

argomento, K. Kautsky und die marxistische Soziologie, è in Die Gesellschaft,

1929, pp. 149169.

5 2a ediz., 1929, I, pp. 15, 19, 20.

6 Ibidem, p. 41.Aldo Zanordo

341

È rintracciabile, in questa distinzione, soprattutto nel modo in cui l’ha formulata Schifrin, la presenza di un’esigenza di criticismo, di antimetafisica, propria degli JungMarxisten austriaci Otto Bauer e Max Adler. Le poche cose di filosofia che ha scritto Bauer (in Der Kampf) e le molte che ha scritto Adler sono forse ciò che di più interessante, moderno, sistematico, è stato scritto da parte socialdemocratica. È rintracciabile ancora in quella distinzione la continuazione della originalità che ha sempre, anche se non apertamente, caratterizzato il marxismo tedesco rispetto a quello russo. Si pensi alle argomentazioni filosofiche di Plekhanov contro Bernstein e Konrad Schmidt nel ’98’99 e al contenuto essenzialmente politico della polemica [...]

[...]esto è stato ormai pubblicato in vari luoghi. Cito da Ruth FISCHER, Stalin und der deutsche Kommunismus, Frankfurt a. M., 1948, pp. 2945.

2 Arbeiterliteratur, 1924.

3 Die rote Falone, 1922, 19 nov.Aldo Zanardo

347

delle scienze della natura, cioè un punto di vista invecchiato rispetto alla moderna conoscenza della filosofia e della natura. Il primato della materia sullo spirito affermato da Bukharin è un semplice rovesciamento della metafisica spiritualistica ed è già stato criticato da Marx nelle Tesi su Veuerbach. Merito di Marx è non di avere fissato il primato metafisico di qualche cosa, bensì di avere relativizzato le cose in sé, creato quel « relativismo metodico » che è il corrispondente della moderna teoria della relatività. Oggetto unico della scienza sociale sono i rapporti sociali, le funzioni, le relazioni, non le cose in sé. È poi positivo che Bukharin prenda in considerazione i risultati della odierna scienza borghese, gli studi di Max e Adolph Weber, di Simmel. « Buon marxista è colui che non ignora e non respinge ac[...]

[...] mancano spunti di interpretazioni diverse, questa viene in genere considerata una tecnica di conoscenza particolare, cioè il metodo compilatorio, empirico; viene come bloccata nell’identificazione con questo metodo, resa incapace di trascendere se stessa e diventare vera conoscenza2. Non sembra di poter trovare, in Gramsci, tracce del motivo secondo cui « nelle scienze naturali, per il loro proprio sviluppo, è divenuta impossibile la concezione metafisica» (Engels). I risultati sempre superati e mutevoli e i metodi delle scienze naturali non rappresentano un caso generale della filosofia della prassi. Questa anzi è completamente indipendente, è la scienza autonoma del mondo umano, e ha da respingere rigorosamente ogni intromissione delle scienze naturali3, ogni pretesa di sussumerla a una teoria generale del materialismo o deiridealismo 4. Anche in merito a questi problemi tuttavia ci sono serie difficoltà di interpretazione: sia per le esitazioni di Gramsci, sia perché è chiara la tendenza generale del pensiero, ma non la consistenza di ciò c[...]

[...]e reciprocamente unilaterale, criticata nella prima tesi su Feuerbach, tra materialismo e idealismo e come allora, sebbene in un momento superiore, è necessaria la sintesi in un momento di superiore sviluppo della filosofia della prassi » 2.

È incontestabile, in questa traccia di sviluppo del marxismo filosofico, la presenza della cultura storica e umanistica europea, della contrapposizione fra dialettica, storicità, criticismo da una parte e metafisica, materialismo, positivismo, realismo ingenuo, dall’altra. Estranea all’impostazione di Gramsci è la distinzione di origine gnoseologica, fra idealismo soggettivo e oggettivo, ripresa da Bukharin3; estranee sono le conseguenze che essa ha comportato per il marxismo nella periodizzazione della storia della filosofia. Manca il periodo moderno, di lotta contro l’idealismo soggettivo, elaborato in connessione con lo sviluppo delle scienze fisiche, che ha trovato la sua definizione classica in Materialismo ed empiriocriticismo. Lenin scrive che Marx ed Engels, che si erano formati alla scuola di Fe[...]

[...]toria. È per questo che Marx ed Engels nelle loro opere mettono l’accento sul materialismo dialettico più che sul materialismo dialettico ». Oggi invece, « in un periodo storico del tutto diverso », si tratta di mettere l’accento sul materialismo dialettico \ Gramsci invece scrive : « Si è dimenticato in un’espressione molto comune [«materialismo storico»} che occorreva posare l’accento sul secondo termine 44 storico ” e non sul primo di origine metafisica. La filosofia della prassi è lo 44 storicismo n assoluto, la mondanizzazione e la terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia. In questa linea è da scavare il filone della nuova concezione del mondo » 2.

Per Gramsci il rapporto MarxLenin, fase primitiva e fase progredita del marxismo, sembra configurarsi essenzialmente come il rapporto scienzaazione 3. Noi viviamo nella stessa amplissima epoca culturale di Marx e in cui, oggi, il marxismo ha da rifare la sintesi fra idealismo e materialismo, ha da entrare nella lotta contro la metafisica e il positivismo condotta [...]

[...]ero, un umanesimo assoluto della storia. In questa linea è da scavare il filone della nuova concezione del mondo » 2.

Per Gramsci il rapporto MarxLenin, fase primitiva e fase progredita del marxismo, sembra configurarsi essenzialmente come il rapporto scienzaazione 3. Noi viviamo nella stessa amplissima epoca culturale di Marx e in cui, oggi, il marxismo ha da rifare la sintesi fra idealismo e materialismo, ha da entrare nella lotta contro la metafisica e il positivismo condotta dal pensiero europeo più avanzato, portare il marxismo filosofico alla completezza e all’egemonia culturale.

Se si ripensa ai motivi che abbiamo messo in luce, il concetto del partito educatore, la critica alla sociologia e al materialismo metafisico, la fase infantile del marxismo, la sua incompiutezza, l’importanza di Hegel e del neohegelismo, non pare possano sussistere dubbi sull’ambiente intellettuale che Gramsci respira.

È anche certo che da questa cultura storicistica e umanistica dipendono alcune deficienze, la sottovalutazione della tradizione illumini[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...] regno della necessità, potrebbero diventare “ verità ” » 2. Avviene, è vero, che « la stessa filosofia della prassi tenda a diventare una ideologia » ; tenda, anch’essa, a concedere « a necessità esteriori e pedantesche di architettura del sistema » e ad « idiosincrasie individuali » ; tenda insomma a farsi « astorica ». Lo sforzo costante di Gramsci è stato quello appunto di opporsi a qualsiasi trasformazione della filosofia deBa prassi in una metafisica o teologia, per svolgerne « uno “ storicismo ” assoluto », inteso come « mondanizzazione e terrestrità assoluta del pensiero », come un « umanismo assoluto della storia ».

Per questo l’attività critica, la sola possibile, è impiegata costantemente a risolvere « i problemi che si presentano come espressione dello svolgimento storico » ; e poiché « l’unità della storia, ciò che gl’idealisti chiamano unità dello spirito, non è un presupposto, ma un continuo farsi' progressivo », l’indagine storica è di continuo sollecitata a riesaminare le scelte già operate in funzione di certi modi d’agire,[...]

[...]ova afferrare il significato della meditazione gramsciana,

« L’Italia — osserva Gramsci — ebbe e conservò... una tradizione culturale Che non risale all’antichità classica, ma al periodo dal Trecento al Seicento, e che fu ricollegata all’età classica dalFUmanesimo e dal Ri
1 A. LORIA, Marx e la sua dottrinay Palermo, Sandron, 1902, p. 64 (da un art. del 1 aprile 1883): «Carlo Marx... è la produzione fatale dell’età... Era il 1840. La vecchia metafisica era morente, il nuovo positivismo non era ancor nato. Era dunque troppo tardi per essere metafìsico, troppo presto per essere positivista. Studioso della filosofia hegeliana, ei tentò ringiovanirla, associandola all’indagine delle scienze storiche e giuridiche; e più tardi, quando il nuovo indirizzo della scienza ebbe vasto trionfo, egli si immerse nell’investigazione realistica, studiò la vita sociale, e tentò di innestare nel tronco delle sue teorie filosofiche le immense nozioni positive, che aveva acquisite. Ma l’antico indirizzo del suo pensiero e de’ suoi studi non fu cancellato. Malgra[...]


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Metafisica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Filosofia <---Dialettica <---ideologia <---marxismo <---materialismo <---Pratica <---italiana <---marxista <---storicismo <---Ciò <---Scienze <---Logica <---idealismo <---Gramsci <---italiano <---siano <---ideologico <---ideologie <---Sociologia <---sociologia <---umanesimo <---Diritto <---Engels <---Marx <---ideologica <---socialismo <---gramsciana <---gramsciano <---hegeliana <---metodologia <---realismo <---Scienze naturali <---positivismo <---Dogmatica <---Sistematica <---Storiografia <---abbiano <---cristianesimo <---gnoseologico <---italiani <---Dinamica <---Ecco <---Hegel <---Lenin <---Psicologia <---marxisti <---metodologici <---psicologia <---psicologico <---Così <---Feuerbach <---Meccanica <---Pensiero filosofico <---Perché <---Stato <---cristiana <---determinismo <---dogmatismo <---hegelismo <---idealisti <---meccanicismo <---mitologica <---socialista <---Del resto <---Filologia <---Fisica <---Teologia <---comunista <---empirismo <---gramsciane <---hegeliano <---ideologici <---italiane <---misticismo <---teologia <---teologico <---Cosa <---Dio <---Etica <---Labriola <---Linguistica <---Matematica <--- <---antagonismo <---biologico <---capitalismo <---filologia <---gnoseologica <---ideologiche <---illuminismo <---metodologica <---mitologia <---parallelismo <---socialisti <---umanismo <---Biologia <---Fenomenologia <---Filosofia della storia <---Quale <---Sulla <---Tecnologia <---biologia <---comunisti <---crociano <---egoismo <---esistenzialismo <---fenomenologia <---filologico <---imperialismo <---intellettualismo <---leninismo <---liberalismo <---marxiana <---materialista <---metodologico <---naturalismo <---nominalismo <---psicologica <---relativismo <---riformismo <---scetticismo <---sociologico <---soggettivismo <---spiritualismo <---storicista <---tecnologia <---Antonio Labriola <---Bukharin <---Economia politica <---Filosofia della natura <---Francia <---Freud <---Gnoseologia <---La Critica <---Lukàcs <---Poetica <---Psicanalisi <---Risorgimento <---Scienza politica <---Statica <---Statistica <---Teoretica <---Weltanschauung <---anarchismo <---antropologia <---apriorismo <---artigiani <---biologica <---biologiche <---calvinismo <---comunismo <---cristiano <---crocianesimo <---d'Europa <---dilaniano <---dinamismo <---economisti <---esperantismo <---fanatismo <---fascismo <---fatalismo <---fenomenologica <---feticismo <---filologica <---gentiliano <---gnoseologia <---immanentismo <---lasciano <---leninista <---metodologiche <---modernisti <---ontologico <---ottimismo <---positivista <---psicologici <---sciana <---scientismo <---sociologica <---sperimentalismo <---Benedetto Croce <---Discipline <---Estetica <---Filosofia del diritto <---Gegenwart <---Già <---Il lavoro <---Infine <---La lotta <---Machiavelli <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---Pedagogia <---Più <---Psicoanalisi <---Retorica <---Rinascimento <---Russia <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Stalin <---Stilistica <---artigiano <---astrattismo <---capitalista <---classista <---conformismo <---crociana <---d'Italia <---dualismo <---economismo <---empiriocriticismo <---epistemologia <---fascista <---fisiologica <---fisiologici <---gentiliana <---individualismo <---infantilismo <---kantiana <---kantiano <---leniniana <---lismo <---lista <---marxiano <---marxiste <---monismo <---moralisti <---ontologia <---ontologica <---protestantesimo <---razionalismo <---riformista <---settarismo <---sindacalismo <---snobismo <---tecnicismo <---teleologia <---teleologica <---teologica <---Althusser <---Antonio Gramsci <---Avviamento <---Beide <---Belfagor <---Berlino <---Bernstein <---Besinnung <---Bibliografia <---Capitale <---Caratteri <---Carlo Bini <---Carlo Marx <---Cattaneo <---Cesare Luporini <---Che Gramsci <---Chiesa <---Chimica <---Claudio Treves <---Come <---Consiglio Universitario <---Corriere della Sera <---Cosmo <---Crispi <---Croce-Erasmo <---Cronologia <---Dal <---De Sanctis <---Del Croce <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Epistemologia <---Farli <---Filosofia tedesca <---Fisiologia <---Folklore <---Fondazione <---Forme <---Francesco De Sanctis <---Frazer <---GILLO DORFLES <---Gedanken <---Gehalt <---Geschichte <---Gli <---Gobetti <---Gombrich <---Gramsci-Machiavelli <---Grundlagen <---Gusdorf <---Heidegger <---Historismus <---Husserl <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Il Principe <---Ilic <---Inghilterra <---Kant <---Karl Marx <---Klassenbewusstsein <---La critica critica <---La guerra <---Leeuw <---Lehren <---Limpido <---Logica formale <---Ludovico Geymonat <---Lévy <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Manuale di Bukharin <---Methode <---Methoden <---Mircea Eliade <---Montesquieu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Nord <---Note sul Machiavelli <---Né Gramsci <---Oblomov <---Ottica <---Paese <---Parapsicologia <---Phànomenologie <---Prefazione a Per <---Presso <---Preuss <---Primitive Psychology <---Principe-Discorsi <---Proudhon nella Miseria <---Psichiatria <---Renato Serra <---Rinascita <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Sessanta <---Shakespeare <---Societé <---Sowohl <---Storia mondiale <---Storia sociale <---Storia universale <---Studi <---Tarozzi <---Teoria <---Terapeutica <---Tesi su Feuerbach <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---Umberto Cosmo <---Universitario Nazionale <---Urzeit <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Zulù <---antagonista <---antigentiliana <---antistoricismo <---antropologica <---arrischiano <---assiologica <---astrattisti <---attivismo <---biologici <---bolscevismo <---campeggiano <---cattolicesimo <---comuniste <---conformista <---cristiani <---criticismo <---crociani <---dell'Idea <---dell'Illuminismo <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---diano <---dispotismo <---economicismo <---einaudiano <---epistemologica <---erasmismo <---evoluzionismo <---fasciste <---fascisti <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filosofismo <---finalismo <---fisiologia <---freudiana <---gramsciani <---hegeliani <---husserliana <---illuministi <---immobilismo <---junghiani <---kantiani <---laicismo <---leniniano <---machiavellismo <---massimalismo <---mitologie <---moderatismo <---modernismo <---modernista <---monadologica <---nell'Italia <---nell'Unione <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---nichilismo <---nismo <---oggettivismo <---omologia <---ontologiche <---parapsicologia <---pluralismo <---pompeiani <---populismo <---positivisti <---professionisti <---proselitismo <---psicologiche <---psicologismo <---razionalista <---revisionismo <---rigorismo <---romanticismo <---schematismo <---scolasticismo <---socialiste <---sociologiche <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---stalinista <---stiano <---tecnologico <---teologismo <---terrorismo <---toffaniniano <---totalitarismi <---trascendentalismo <---trattatista <---umanesimi <---umanisti <---variano <---vociano <---zarista <---A Palazzo Medici Riccardi <---Abenlandes <---Achilpa <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Adalberto Vulpius <---Adolph Weber <---Adyar <---Agalma <---Agamennone S <---Agoni <---Agraria <---Aion <---Akakievié <---Al Capp <---Alberto Destro <---Alchemie <---Alchemìe <---Alessandro Magno <---Alexander Schifrin <---Alfa <---Alfred Meebold <---Alfredo Sabetti <---Aliud <---Alleati <---Allo <---Allweisheit <---Alò <---Amendola <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Ammesso <---Amministrativi <---Amomme <---Amori di Ares <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Analytische Psychologie <---Anassagora <---Andreas-Salomé <---André Daspre <---Angiola Massucco Costa <---Angoscia <---Angriff <---Anime <---Anmerkung <---Annabella Rossi <---Annexe <---Annie Besant <---Anthropdogie <---Antichità <---Antiduhring <---Antonietta Giacomelli <---Antonines <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Porta <---Antropogenia <---Antropologia <---Antwort <---Aori <---Apollon Grigor <---Apologetica <---Apoteosi <---Appendice <---Arbeiterbewegung <---Arbeiterliteratur <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Ares <---Arien <---Aritmetica <---Arkwright <---Arnaldo Cervesato <---Arts <---Ascoli C <---Astrolabio <---Atene C <---Athènes <---Atlante <---Attecchì <---Attraversa <---Atzechi <---Aujourd <---Aujsàtze <---Aut-Aut <---Automaticamente M <---Autoren Edition <---Avenarius <---Avertissement <---Avignone <---Axelrod <---Azure <---BEATRICE BISOGNI <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachofen <---Bachtin <---Balibar <---Barcelona <---Barisione <---Basta <---Basterà <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Because <---Because I <---Bedeschi <---Beitràge <---Bellagio <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belluzzo <---Beloff <---Benoit Malon <---Bentley Wolf Boeckh Cobet <---Berdiaev <---Bergson <---Beria <---Bernard Marx <---Besides <---Bevan <---Bewusstseins <---Beziehungen <---Biedermeier <---Bildung <---Bildungsroman <---Biran <---Bisogna <---Bisognava <---Biute <---Blatt <---Boasto <---Bocca <---Bogdanov <---Bologna <---Boltzmann <---Boris Ejchenbaum <---Bottle <---Bozzelli <---Braque <---Brave New World <---Brecht <---Breslau <---Brizio Casciola <---Bronislav Malinowki <---Brìefwechsel <---Budapest <---Bulganin <---Bulletin <---Bundesrepublik <---Buon <---Buonasera <---Butterfield <---Butterfield H <---C.F. <---Cacciari <---Cagliostro <---Cagnone <---Cahiers <---Caillois <---Calais <---Calibano <---Calloandro <---Campodonico <---Canetti <---Canon Missae <---Capital <---Capitò <---Capo <---Capone <---Cappotto <---Carl G <---Carlo Cattaneo <---Carlo Kerény <---Carlyle <---Carnets <---Carrara <---Cartas <---Casa <---Cassandra-Coro <---Cassirer <---Cattolicesimo <---Cavour <---Cazeneuve <---Cechov <---Cedam <---Cenere <---Censura <---Cercle <---Cernopol di Rezzori <---Cernysevskij <---Certo Rilke <---Certo in Lukàcs <---Cesare Viviani <---Cette <---Charles Renòuvier <---Che Althusser <---Che Omero <---Che Williams <---Chiama <---Chiese Cristiane <---Christian Under <---Christianity <---Christus <---Ciampa <---Cina di Voltaire <---Circoli <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Civiltà Cattolica <---Classe <---Classi <---Claudia Mancina <---Claudiana <---Claudio I LABRIOLA I <---Clinica <---Cliten <---Clitennestra <---Clyde Kluckhohn <---Colajanni <---Come Althusser <---Come Marx <---Come Pietro Bucci <---Cominform <---Common Prayer <---Common Reader <---Community <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Congresso del Pcus <---Contre Althusser <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Cooper-Oakley <---Cordelli <---Cortesi <---Cosi Gramsci <---Costituzione <---Così Gramsci <---Coulanges <---Creare <---Cristianesimc <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Critique <---Croce Gramsci <---Crono <---Crémo <---Cuerta <---Culkov <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cunow <---D.C. <---D.L. <---Daedalus <---Dal Pane <---Danielou <---Daniélou <---Dans <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Davanti <---David Ricardo <---Davide Ricardo <---De Donato <---De Man <---Dead <---Deborin <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Decio Cortesi <---Dei <---Della Casa <---Dello Jung <---Demòni <---Denkens <---Denkprozess <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Descartes <---Desoille <---Despote <---Deutung <---Deux <---Devory <---Di Mauro <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialektik <---Die <---Die Bedeutung <---Die Gesellschaft <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Sorge <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Difficultés <---Dimenticarne <---Diplomatica <---Diritto costituzionale <---Diritto penale <---Diritto pubblico <---Divina Commedia <---Dobrowolski <---Dogali <---Dolonia <---Dominique Lecourt <---Don Chisciotte <---Donda <---Donini G <---Dopo Althusser <---Dos Heilige <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dover <---Doxa <---Duane Hanson <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Durkheim <---Dynamic So <--- <---Démocratie Nouvelle <---E in Rozanov <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Eccole <---Economia agraria <---Economique Appliquée <---Edgar Dacqué <---Edison <---Edmund Husserl <---Edoardo Arbib <---Edward B <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Efeso <---Egitto <---Eidolon <---Eine <---Einfiihrung <---Ejchenbaum <---Elemire Zolla <---Eliade <---Elleinstein <---Eléments <---Elémire Zolla <---Emile Durkheim <---Emilia-Romagna <---Endzeit <---Energeti <---Enna <---Ente <---Entro <---Epistémologie <---Eranos Jahrbuch <---Erganzung <---Erkenntnis <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Ernst Cassirer <---Ernst Robert <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Esquisse <---Essence <---Establet <---Etnologia <---Ettore Bignone <---Età <---Europa-Russia <---Europdische Philosophie <---Evangelischen Theologie <---FIAT <---Facoltà di Filosofia <---Faliud <---Farò <---Fascino <---Fayard <---Feaci <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenghi <---Fenichel <---Feuerbach-Marx <---Figlia <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filottete <---Finley <---Fisica atomica <---Fistetti <---Flournoy <---Fogarasi <---Fogazzaro <---Foglia <---Fonctions <---Fondazione Rockfeller <---For Marx <---Foreword <---Formen <---Formiggini <---Forni <---Forschung <---France Nouvelle <---Francesco Crispi <---Francisco Rebello <---Franco Vaccari <---Fratelli Sosii <---Frederick Myers <---Friedrich Adler <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Fss <---Fuerbach <---Fulton <---Fulvio Papi <---Furie <---Fustel de Coulanges <---Galles <---Galvano Della Volpe <---Ganz <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Geburtstag <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinschaft <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Genealogia <---Genetica <---George Segal <---Georges Canguilhem <---Gerusalemme Liberata <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Gestcdtungen <---Gete <---Geworfenheit <---Gfr <---Gilbert Murray <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giosafat <---Giosuè Carducci <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Vailati <---Giuseppe Conte <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Già Bachelard <---Già Ibsen <---Già Rudolf Otto <---Gladkov <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gobineau <---Godsdienst <---Goethe <---Goethe-Institut <---Gogol <---Goldmann <---Golgota <---Gonearov <---Gosinrizdat <---Goteborg <---Gottes <---Gramsci Il <---Gran Bretagna <---Granville <---Granville-Barker <---Grave <---Gregers Werle <---Gresham <---Grillenzoni <---Grosse Mutter <---Grote Hermann Bast Humboldt <---Grunbergs Arcbiv <---Gualtiero Aureli <---Guerrin Meschino <---Guicciardini <---Guido Mazzali <---Guillermo Haya <---Guizot <---Gulliver <---Gòttlichen <---Hachette <---Haeckel <---Hamburg <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hausvaters Kafka <---Hegel di Marx <---Hegel-Marx <---Helmholtz <---Hemmerdinger <---Henri Weil <---Henry Wasser <---Herbert Marcuse <---Hermann Duncker <---Hermann Pongs <---Hermes <---Herzen <---Himmler <---Hiob <---Historical Materialism <---History <---Hofmannsthal <---Holmer <---Hommel <---Horatio Dresser <---Hostie <---Humboldt M <---Huxley <---Hyman <---Hòlscher <---Id Grido del Popolo <---Idano <---Identity <---Idéologie <---Ieggi <---If Jesus <---Igiene <---Iil <---Il Bellamy <---Il Kant <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Mulino <---Il Partito <---Il Regno <---Il Saggiatore <---Il Socialismo <---Il XX <---Il bolscevismo <---Ilici <---Ilie <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Impercettibilmente <---In È <---Incontro di Cassandra <---Intellectuelle <---Intensification <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Intorno a Gramsci <---Io Stato <---Io sono la vita <---Irrationale <---Irrazia <---Isle <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---Italia da Luigi <---Italian <---Jaca Book <---Jacob Burkhardt <---Jahrbuch <---Jahrbuch XVII <---Jahrhundert <---Jahvé <---James Frazer <---James Hall <---Jean Cazeneuve <---Jean Jaurès <---Jean Pierre <---Jensen <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---John Ruskin <---Jolan Jacobi <---Journées <---Jugendinternationale <---Jugoslavia <---Julien Sorel <---Jung <---Jung-Marxisten <---Jungs <---Justesse <---Kafka <---Karamzin <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Kraus <---Karsz <---Kautsky <---Kelsen <---Kemeny <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kien <---Kingship <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Korsch <---Kossuth <---Krusciov <---Kurt SAUERLAND <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---L.V.N. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Costituzione <---La Cultura <---La FSS <---La Geworfenheit <---La Harrison <---La Lingua <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Parola <---La Pensée <---La Prefazione <---La Sacra <---La Società Teosofica <---La Voce <---La rivoluzione contro il Capitale <---Labica <---Lacan <---Lamarck <---Lampéduse <---Langweile <---Laplace <---Lara Fédornovna <---Le Capital <---Le Monde <---Lebendigen <---Lebenschauung <---Lectura de Marx <---Leenhardt <---Lefèvre <---Leggere Il Capitale <---Lehrbuch <---Leibnitz <---Leibniz <---Leichtenstein <---Leningrad <---Leone Bruschwicg <---Leone Tolstoi <---Les <---Lesgaft <---Leskov <---Lettera a Régis Debray <---Lettere <---Leuba <---Leuuw <---Librairie Nationale <---Libro del Capitale <---Liebe Baronesse <---Limentani <---Limitandosi <---Lindicibile <---Linguistica strutturale <---Lisander <---Lisbona <---Lissabon <---Livio Sichirollo <---Livre <---Livre I <---Lo Stato <---Loggettività <---Logo <---Lombardo Radice <---Lommel <---Londra <---Looking Backward <---Lord Chandos <---Lorda Dzeffri <---Louis Althusser <---Lowith <---Loxln <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciano Gruppi <---Lucien Lévy <---Lucio COLLETTI <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Luigi Salvatorelli <---Luigi Squarzina <---Luis de Sotomayor <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukács <---Lumbroso <---Luperini <---Luporini <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Bruhl <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---MEC <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Maeterlinck <---Maine de Biran <---Malinowski <---Malte <---Mandala-Symboliin <---Manica <---Manifestes <---Manuscrits <---Mao <---Marburgo <---Marduk <---Marett <---Margini <---Maria Luisa <---Marlé <---Marta Harnecker <---Marte <---Marx-Engels <---Marx-Lenin <---Marxism Today <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Masaryk <---Maspero <---Materialìsmus <---Maté <---Matérialisme <---Maurice Leenhardt <---Max Adler <---Max Mùl <---May I stroke him <---Meccanicisticamente <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Meglio <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Meister <---Mejstere <---Mema <---Menato <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merlino <---Mesopotamia <---Messina-Firenze <---Meyer-Clason <---Mi pare <---Michel Verret <---Michelstaedter <---Miegge <---Miinchen <---Milano-Palermo <---Mille <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Mirsky <---Mith <---Mme Sechehaye <---Modularmente <---Moissonier <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Moleschott <---Mombasa <---Mondo Magico <---Mondrian <---Morale <---Morale marxista <---Mosca <---Moskva <---Moskvitjanin <---Mounier <---Mrs <---Mulde <---Munchen <---Musil <---Mustapha Mond <---Muu <---Muzot <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythos I <---Myths <---Mùnchen <---Nachlass <---Napoleone Colajanni <---Ne La Città Futura <---Nellambito <---Nenni <---Neri Pozza <---Neues Testament <---New Definition <---New Haven <---New Left <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---Niels Lyhne <---Niente <---Nietzsche <---Noi <---Nolde a Raboul <---Nona Elegia <---Nord e Sud <---Nordenskiòld <---Normale Supérieure <---Notion <---Nouvelle Librairie <---Nuova <---Nuova Antologia <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Gramsci <---Nuovo Testamento <---Nòr <---O.N. <---Oakley <---Odradek <---Oekonomie <---Offenbach <---Oggettivandolo <---Oken <---Oldenburg <---Olesa <---Omero B <---Onegin <---Ontologia <---Opinion New <---Ora Freud <---Orestiade <---Orientale di Napoli <---Orientalistica <---Ortega <---Osborne <---Oscar Culmann <---Oskian <---Otto Bauer <---P.A. <---P.C.I. <---P.U.F. <---PCI <---PCUS <---Palazzo Riccardi <---Panabasi <---Panaro <---Panno <---Pantheon Books <---Paolo Cremonese <---Papa Wojtyla <---Papini <---Paralipomena <---Parallela di Musil <---Pare <---Parigi del Malte <---Parola <---Partito <---Partito Comunista Francese <---Partito-Stato <---Pasciukanis <---Pascoli <---Pasternak <---Pasteur <---Patologia <---Paul Desjardins <---Paul Ricoeur <---Pavessero <---Pays <---Pcc <---Peirce <---Per Hegel <---Per Marx <---Peroe <---Però <---Phanomenologie <---Philologues <---Philosophie <---Philosophy <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pieria <---Pierre Janet <---Pierre Vernant <---Pietre <---Pietroburgo <---Pietrogrado <---Pitecusa <---Pitecusa C A MADRIGNANI <---Pjatakov <---Platonov <---Plekhanov <---Poeti <---Pogliani <---Porta <---Porta Portese <---Positions <---Posta <---Pound <---Pour Marx <---Povera <---Pratiche Editrice <---Preiss <---Prentice Mulford <---Presse Korre <---Principi del leninismo <---Problemi <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Profondo <---Proletarius <---Prominent <---Propuesta <---Proudhon <---Préface <---Présentation <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychologie C <---Public Opinion <---Pur <---Pure <---Pure in Italia <---Puskin a Gogol <---Puti <---Quaderni Gramsci <---Queen Victoria <---Quelque <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Qui Williams <---Quistioni <---Qwesto <---R.D. <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Radical America <---Radiscev <---Radiséev <---Raffaele Salustri <---Rajk <---Rajna-Salvioni <---Ralph Waldo <---Rancière <---Rank <---Rationalen <---Reading Capital <---Realphil <---Rebellato <---Reclam <---Reik <---Religions <---Religious Experience <---Remarque <---Remo Cantoni <---Reply <---Repubblica federale <---Resta in Gramsci <---Rettori <---Revay <---Rezzori <---Rhytmus <---Ribera <---Richard Owen <---Rilke <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Robert Curtius <---Robert Volmat <---Robertson Smith <---Rodolfo Mondolfo <---Roger Caillois <---Roland Baladi <---Roma Annie <---Rosa Luxemburg <---Rossana Ombres <---Rossana Rossanda <---Rossija <---Roy Chatterij <---Rozanov <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Ruhr <---Ruskin <---Russia-Europa <---Russo Dietro <---Russo Fisionomia <---Russo Iliade <---Russo L <---Russo Primizie <---Russo Storia <---Ruth FISCHER <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Révolution <---S.S. <---Sacro <---Sagen <---Saggio <---Saggio sul mistero della storia <---Salamanca <---Salamina <---Salpetrière <---Salvatore Giacomo Graziano <---Samuel Butler <---San Gemignano <---Sandron <---Sandron Ed <---Saratov <---Sartre <---Sassulic <---Savants <---Savelli <---Saverio Merlino <---Schleiermacher <---Schlick <---Schumann <---Scialoja <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scienza della politica <---Scienze sperimentali <---Scrive Marx nel Capitale <---Se Marx <---Se in Marxismo <---Seara <---Secondo Carl Gustav Jung <---Secondo Kerény <---Secondo Williams <---Seele <---Seelenprobleme <---Semantica <---Semiologia <---Seneca <---Seneca M <---Sergio Antonielli <---Sergio Nordio <---Serie M <---Serra <---Seuil <---Shylock <---Sidgwick <---Siegfried Marck <---Significherà <---Signore <---Siinde <---Sillani <---Simmel <---Sinngebung <---Slesia <---Slova <---Società <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Sociologia e filosofia <---Sociology <---Société <---Solismo <---Sollevami <---Soma <---Sombart <---Sorbona <---Sorel <---Sotomayor <---Sovereign Good <---Soziologie <---Spaccio <---Spagna <---Specchio <---Spinoza <---Spontanée <---Sprofon <---Staatsapparate <---Stability <---Stalinismus <---Stato dei Soviet <---Stato di Platone <---Stato guida <---Stato nei Soviet <---Statuto Albertino <---Stendhal <---Stesicoro <---Stesicoro O <---Stimmungen <---Stockmann <---Stolz <---Storia della Chiesa <---Storia religiosa <---Structuralisme <---Structuralist <---Struve <---Stucka <---Studi Gramsciani <---Studi Romani <---Studium <---Sud <---Sugarco <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Supererà <---Sur <---Sverdlov <---Symbolgeschichte <---System <--- <---Sòderblom <---Taccei <---Tagesfrage <---Tanno <---Tebetan Boo <---Teleologo <---Teniamocela <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teoria della conoscenza <---Teoricismo <---Texte <---Textes <---Thalheimer <---Thateron <---The <---The Christian <---The Common Reader <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Ritual View <---The Russian Point <---The Tebetan <---Theological Review <---Theoretical Practice <---There <---Thoreau <---Thucydide <---Thule <---Théorie <---Tiamat <---Tiibingen <---Tito Perlini <---Tocqueville <---Todestriebes <---Tolstoi <---Tolstoj <---Toniutti <---Topica <---Toute <---Tractatus <---Trattato di Psicoanalisi <---Trenta <---Trentasei <---Trieb <---Troilo Il <---Trois <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---URSS <---USA <---Uakjtu <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Umberto Cerroni <---Universitario Orientale <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Urmensch <---Urschuld <---Utile <---Utrecht-Antewerpen <---Vaccari <---Vado <---Valentino Zeichen <---Valgimigli V DE DONATO <---Valle Padana <---Valle di Roma <---Vannes <---Vard <---Variano <---Variante <---Varieties <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedi V I LENIN <---Vedili <---Vedine <---Vegetti V <---Verehrte Freundin <---Verhàltnis <---Verlag Autoren <---Vernant B <---Vernant V <---Versuch <---Versueh <---Veuerbach <---Vhistoire <---Via Trinità <---Victor Adler <---Videa <---Viene <---Vierkandt <---View <---Vignola <---Vincenzo Mengaldo <---Vinterpretazione <---Vintérieur <---Virginia Woolf <---Visconti Venosta <---Vitelli <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Racca <---Vogt <---Volksbuchhandlung <---Volkswagen <---Volosinov <---Von <---Voprosy <---Vorrede <---Vox Epigrammi <---Vox La <---Vox Premesse <---Vraie Italie <---Vyscinski <---Véternel <---Wahrheity <---Waldo Trine <---Walter Otto <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weisheit <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltgeschichte <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wight <---William James <---William Morris <---Wirklichkeit <---Witold Hulewicz <---Wittgenstein <---Woolf <---Wrigley <---Wundt <---Wurzeln <---Xakjtu <---Ybomo <---Yhomo <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zanzotto <---Zeitschrift <---Zenodoto <---Zeusi <---Ziirich <---Zusammenhang <---affacciano <---agostiniani <---alcolismo <---allegorismo <---althusseriana <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---americanismo <---amerindiani <---anatomicofisiologica <---angosciano <---annunziano <---antagonismi <---antagoniste <---antagonisti <---antiborghesismo <---anticartesiana <---antichista <---anticlericalismo <---anticomunismo <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifasciste <---antihegeliano <---antirevisionismo <---antisemitismo <---antisociologista <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antizarista <---antogoniste <---antropologici <---antropologico <---appaiano <---archeologica <---arrabbiano <---arrivisti <---assiologico <---associazionismo <---assolutismo <---astrologica <---ateismo <---australiani <---avanguardismo <---bachelardiano <---baciano <---bakunismo <---barthiano <---belinskiana <---benjaminiano <---benthamiano <---blanquismo <---blanquista <---brasiliana <---brentaniano <---bruciano <---buddismo <---buddisti <---caldeggiano <---cambiano <---capitalisti <---caratteristi <---carducciano <---cattolicismo <---causalismo <---centralismo <---centralisti <---cinismo <---cista <---classicismo <---classiste <---collezionisti <---colonialisti <---communiste <---comparativismo <---conciliano <---conformisti <---confuciana <---corsiste <---cotidiana <---cristi <---cristiane <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Appennino <---d'Atene <---d'Azeglio <---d'Etat <---d'Ulm <---d'égoisme <---d'études <---d'étudiants <---dallozdanovismo <---dantisti <---danubiana <---darwinismo <---decadentismo <---deiridealismo <---deirimperialismo <---dell'Accademia <---dell'Alienazione <---dell'Amendola <---dell'America <---dell'Antiduhring <---dell'Atto <---dell'Avanti <---dell'Azione <---dell'Ecole <---dell'Economia <---dell'Enciclopeda <---dell'Ermellino <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Europa <---dell'Evoluzionismo <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Iliade <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Introduzione <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Osservatore <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---dell'Uomo <---deontologia <---desanctisiano <---dialettismo <---dilettantismo <---disfattista <---dostoevskiano <---dottrinarismo <---durkheimiano <---echeggiano <---economicista <---economista <---ellenista <---emiliane <---empiristi <---engelsiana <---engelsiane <---engelsiano <---epistemologiche <---epistemologici <---epistemologico <---ermetismo <---eroismi <---eroismo <---escatologica <---escatologico <---esoterismo <---espressionismi <---estetismo <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---evoluzioniste <---eziologica <---eziologico <---femministi <---fenomenologiche <---fenomenologico <---feueibacchismo <---feuerbacchiano <---feuerbachismo <---feuetibacchiano <---filologiche <---filosofisti <---fisiologico <---formalismo <---formalista <---franchismo <---freudiano <---freudismo <---fronteggiano <---fumettisti <---futuristi <---gabbiani <---garibaldinismo <---geliani <---genealogia <---geneaologie <---gentilianesimo <---geologica <---giudaismo <---giusnaturalismo <---gnoseologiche <---gnosticismo <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---goldmanniana <---gradualismo <---hegeliane <---heideggeriano <---hobbesiano <---humiano <---husserliano <---iconismo <---idealista <---ideologismi <---ideologismo <---idéologie <---imperialisti <---indiana <---individualista <---industriano <---ingaggiano <---internazionalismo <---intraviste <---intuizionismo <---invecchiano <---ipnotismo <---irenismo <---irrazionalismo <---junghiana <---junghismo <---kafkiano <---kantismo <---kierkegaardiana <---kierkegaardiano <---lanesiano <---leniniste <---lermontoviano <---liana <---licismo <---lirismo <---logia <---logie <---logismo <---lombrosiano <---lultrasoggettivismo <---lysenkiana <---lysenkiane <---macchinismo <---manismo <---mantismo <---materialiste <---materialisti <---matérialiste <---mazziniana <---mazziniane <---mazzinianesimo <---mazziniani <---meccaniciste <---metodologie <---mineralogia <---misticismi <---mitologiche <---monopolisti <---morrissiana <---msciano <---musicista <---mythologie <---narcisismo <---naturalista <---nazionalismo <---nazismo <---nazista <---neirempiriocriticismo <---nell'America <---nell'Antiduhring <---nell'Avvertenza <---nell'Economia <---nell'Europa <---nell'Olimpiade <---nell'Università <---nell'Uomo <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegelismo <---neoilluminismo <---neokantiani <---neologismi <---neopaganesimo <---niarxismo <---nietzschiano <---nologia <---nologica <---nomenologica <---nudista <---obiettivismo <---occultismo <---omologici <---omologie <---ontologici <---operaismo <---operaista <---opportunismo <---opportunisti <---ottimismi <---panlogismo <---panteismo <---parlamentarismo <---particolarismi <---particolarismo <---penhaueriana <---persiane <---personalismo <---pessimismo <---petrarchisti <---picarismo <---platonismo <---poggiano <---populista <---populisti <---positiviste <---pragmatismo <---pragmatista <---pregiano <---professionista <---progressista <---protestantismo <---proustiana <---provincialismo <---prussiano <---psicanalista <---psicoanalista <---psiconeurologico <---puritanesimo <---renouvieriana <---revisionismi <---revisionista <---riacquista <---rialismo <---riano <---ricista <---riconquista <---riecheggiano <---riformisti <---rilkiano <---riniani <---rischiano <---rispecchiano <---risvegliano <---ritualismo <---roussoiana <---ruffiani <---salazarismo <---sbagliano <---scambiano <---scheleriano <---schopenhaueriana <---sciani <---sciano <---scientista <---scolasticismi <---semiologia <---semiologica <---semplicismo <---sensismo <---sentimentalismi <---sentimentalismo <---siciliano <---simbolismi <---simbolismo <---simbologia <---sindacalisti <---siste <---slavofilismo <---sociologie <---sociologismo <---sofismi <---solidarismo <---solipsismo <---solismo <---sonnambulismo <---soreliana <---soriano <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---spaventiana <---speculativismo <---spenceriani <---spinoziana <---spinozismo <---spiritualista <---stagliano <---stakanovismo <---statalista <---stilismo <---storiciste <---storirismo <---strutturalismo <---strutturalista <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Europa <---sull'Ordine <---sull'Umanesimo <---sull'émotion <---surrealismo <---surrealista <---surrealisti <---tautologia <---tautologica <---tecnologica <---tecnologici <---teleologismo <---teologiche <---teologici <---teologie <---teoricismo <---teoricista <---teosofismo <---terminologiche <---thusseriano <---ticismo <---timismo <---tipologico <---tismo <---tomista <---tradizionalisti <---trasformismo <---traumatismo <---troiano <---trotskisti <---turgeneviane <---umanista <---umaniste <---unilinguismo <---utopismo <---vaviloviano <---velleitarismo <---verbalismo <---vichiana <---vichiano <---vitalismo <---volontarismo <---wolfiani <---xismo <---xista <---ziosismo <---È dei Quaderni <---Ìl <---Ìntimo <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL