→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Metafisica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 891Analitici , di cui in selezione 33 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...] scale piú grandi di quelle di prima per i grandi fenomeni economici, mentre i fatti particolari sono impazziti» (o si hanno le crisi economiche, che modificano la vita economica, soprattutto a causa dell'elemento arbitrario). Queste e simili considerazioni ritiene Gramsci di dover fare onde « prendere le mosse per stabilire ciò che significa regolarità, legge, automatismo nei fatti storici », e senza che con ciò si tratti «di scoprire una legge metafisica di determinismo, e neppure di stabilire una legge generale di causalità. Si tratta solo di rilevare come nello svolgimento storico si costituiscano delle forze relativamente permanenti, che operano con una certa regolarità e automatismo ». In altri termini non si può indicare una vera e propria « legge» dei fatti storici, eterna ed immutabile; ma l'accennato « elemento della filosofia della prassi » (derivato, secondo Gramsci, soprattutto dall'impostazione delle leggi economiche fatta dal Ricardo) « è poi, nientemeno, il suo particolare modo di concepire l'immanenza » . Nel senso finora chiar[...]

[...]filosofia della storia e di etica e politica, non intendesse di spingere la sua critica fino al segno di un totale rovesciamento o capovolgimento di quella. Ed io non ritengo qui fuori luogo di richiamare una chiara allusione al senso astrattamente realistico o materialistico, cioè troppo unilaterale, che quell'immagine aveva assunto contro l'idealismo hegeliano, cioè l'allusione che ad essa fu fatta dallo Spaventa in un luogo della sua Logica e Metafisica, dove essa è accompagnata dalla dovuta critica. Premessa da lui l'esplicita ammissione che sia impossi
1 È l'opera di G. LUKÀcs, Der ¡unge Hegel Ueber die Beziehungen von Dialektik und Oekonomie, Zürich Wien, 1948. Lukàcs, mentre omette « la ricerca dell'originalità filosofica di Hegel » in ordine alla finalità della natura, poiché per essa occorrerebbero delle « ricerche specifiche», e carica alquanto l'opposizione che Engels (in Dialektik in der Natur, pp. 6545) avrebbe visto tra Hegel e Kant circa la «finalità interna », inoltre a me sembra che avrebbe potuto un po' meglio intendere la [...]

[...] tempo e scoperto ,nella coscienza fenomenologica e preventivamente superato e confutato, non permise di avvertire che non era legittimo né sicuro l'uso di un'arma non di loro costruzione, e proprio contro chi ne era stato l'inventore e il neutralizzatore. Con siffatta arma di critica una apparenza, ovvero un riflesso della coscienza fenomenologica, veniva adoperato contro la reale sostanza o il soggetto della coscienza.
1 B. SPAVENTA, Logica e Metafisica, Bari, 1911, p. 303.
70 I documenti del convegno
elevatasi a scienza (l'organismo del sistema di Hegel), cioè contro la sorgente luminosa di quell'apparenza o riflesso, il quale certo ne è una necessaria presupposizione, ma è come una scala che permetta di salire ad una sommità. Ed ecco il luogo di Hegel nella sua quasi letterale espressione, e con qualche lieve sfrondamento: « Il pur o conoscere sé stesso nell'assoluto essere altro, questo etere come tale, è il fondamento e il corpo della scienza, ovvero il sapere in generaie. I1 cominciamento della filosofia ha per presupposto ed esigenza[...]



da (Mito e civiltà moderna) Ernesto De Martino, Mito, scienze religiose e civiltà moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]sta di attività culturali. Per quanto già nel mondo antico si manifesta il processo di liberazione del profano dal sacro, per entro la civiltà cristiana la progressiva autonomia dell’umano dal divino ha intensificato il suo ritmo, soprattutto dalla Riforma e dal Rinascimento in poi. Noi abbiamo scoperto oggi le « origini » miticorituali del teatro, delle arti figurative, della letteratura, della danza e della musica, il nesso fra mito, teologia, metafisica e filosofia, il passaggio dalla sacralità del gruppo sociale e dalle ideologie teocratiche ai problemi della moderna convivenza democratica, il liberarsi della tecnica e della produzione dei beni economici dall’orizzonte « numinoso » in cui per così lungo tempo si sono svolte e hanno trovato protezione: ma questa nostra scoperta non è nient’altro che la presa di coscienza di un processo che soprattutto la civiltà occidentale ha condotto innanzi, in un riferimento più

o meno mediato col « senso della storia » dischiuso dal Cristianesimo.

Ma ce qualche cosa di più. Non soltanto il Cristia[...]

[...]ttore italiano può informarsi dello stato della quistione e della vastissima bibliografia attingendo da A. Vógte, Rivelazione Milo, in «Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica », Milano 1957, I, pp. 827 sgg.; R. Marlé, Bultmann e Vinterpretazione del nuovo testamento, trad. it., Brescia 1958; G. Miegge, L’evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano 1956; F. Bianco, Introduzione al problema dello smitologizzamento, nel voi. « Metafisica ed Esperienza Religiosa », Archiv. di Filosofia, Roma 1956, pp. 265 sgg.; F. Bianco, Mito, simbolo, esistenza, nel voi. « Filosofia e simbolismo », Archiv. di Filosofia, 1956, pp. 289 sgg. e Metodo fenomenologico e interpretazione del mito, ibidem, 1957, pp. 199 sgg.; M. Bendi scioli, Interpretazioni razionalistiche del Cristianesimo primitivo, Padova 1952, pp. 68 sgg.; R. Tucci S. Un nuovo allarme fra i teologi protestanti, in « Civiltà Cattolica », quad. 2562, 16 marzo 1957, pp. 580 sgg.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

45

sere facile spiegare Fattuale interesse per la religi[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] C. Luporini, La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]convegno
metodo di Gramsci è il metodo di tale giudicare storico connesso alla azione, quindi alla lotta, che richiede sempre di porsi in condizioni di comprendere (storicamente) le ragioni d'essere, le radici nella realtà (passatopresente), delle posizioni combattute (e in ciò manifesta la propria superiorità). Tale metodo di storicismo integrale (radicalmente opposto allo storicismo speculativo idealistico, fondato genericamente sulla nozione metafisica di divenire, e tendente a sovrapporre la sintesi ideale al movimento storico reale, cioè a mistificare la dialettica, a metter le « brache al mondo » ...) Gramsci lo estende, almeno tendenzialmente, fino alle estreme posizioni teoretiche, indirizzando l'indagine verso una compiuta applicazione ed elaborazione della dottrina delle sovrastrutture, che è uno degli aspetti piú originali del suo pensiero. Di qui la sua conseguente radicale storicizzazione del marxismo stesso (quale « coscienza piena delle contraddizioni » che si pone non al di là di esse ma come elemento del loro sviluppo, « princ[...]



da Elemire Zolla, Antropologia negativa [Il borghese progenitore dell'uomo di massa, L'uomo massa come Prospero, La memoria dell'uomo massa è eccezionale,Il gusto dell'uomo massa è sicuro, L'uomo massa sa di essere tale,L'uomo massa pensa intensamente, L'uomo massa è poetico, L'uomo massa moltiplica il linguaggio. L'uomo massa è diabolico, Ciò che annoia diverte e viceversa,Ciò che è comico ha dignità e viceversa, Ciò che si pensa seriamente si finge scherzoso e viceversa, Chiama gioioso ciò che è torturan... in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]cale, affermando che uomo massa (o eterodiretto) è un concetto di comodo, una etichetta che l’epistemologia avverte di non scambiare per una realtà. Il che è inu130

ELEMIRE ZOLLA

tilmente vero e ovviamente falso, perché anche un tavolo è ùn concetto di comodo per la sottostante realtà di particelle atomiche o subatomiche, e ancora queste sono un concetto di comodo, un’ipotesi senza sostanza. Esaurita tale arma, l’uomo massa ricorrerà alla metafisica che lo difenda dalla storia: «l’uomo resta immutato a dispetto di tutte le vicende, e ciò che par nuovo non è che la veste di una sostanza inalterabile nel tempo». Ma se mai si volesse concedere che l’uomo fondamentalmente non muta, bisognerebbe anche aggiungere che dei suoi fondamenti importa assai poco, perché immutevoli appunto, e ciò che preme di scoprire è la diversa «accidentalità» del presente.

L’uomo massa ricorrerà poi al pragmatismo, ribattendo che, una volta individuati i mali della società, affermato che la vita di massa è degradante, se questa verità non serve a nulla è una no[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...] filosofia della prassi tenda a diventare una ideologia »;
(25) O.N. 299301; M.S. 6162.
(26) M.S. 61, 63 sgg., 67.
(27) M.S. 96.
170 EUGENIO GARIN

tenda, anch'essa, a concedere « a necesità esteriori e pedantesche di architettura del sistema » e ad « idiosincrasie individuali »; tenda insomma a farsi « astorica ». Lo sforzo costante di Gramsci é stato quello appunto di opporsi a qualsiasi trasformazione della filosofia della prasi in una metafisica o teologia, per svolgerne « uno ' storirismo' assoluto », inteso come « mondanizzazione e terrestrità assoluta del pensiero », come un «umanismo assoluto della storia ».
Per questo l'attività critica, la sola possibile, é impiegata costantemente a risolvere «i problemi che si presentano come espressione dello svolgimento storico »; e poiché « l'unità della storia, ciò che gl'idealisti chiamano unità dello spirito, non é un presupposto ma un continuo farsi progressivo », l'indagine storica é di continuo sollecitata a riesaminare le scelte già operate in funzione di certi modi d'agire, per sag[...]

[...]o caso, anche se probabilmente converrebbe andar molto cauti, _per non incorrere in frettolose revisioni, e tener distinte cose distinte, e rendersi ragione di pur sempre validi temi polemici (e andare magari a rileggersi il Marx di Loria, del 1902) (30), é certo che
(30) Cfr. A. Loxln, Marx e la sua dottrina, Palermo, Sandron, 1902, p. 64 (da un art. del 1 aprile 1883): a Carlo Marx... è la, produzione fatale dell'età.. Era il 1840. La vecchia metafisica era morente, il nuovo positivismo non era ancor nato. Era dunque troppo tardi per essere metafisico, troppo presto per essere positivista. Studioso della filosofia hegeliana, ei tentò ringiovanirla, associandola all'indagine delle scienze storiche e giuridiche; e più tardi, quando il nuovo indirizzo della scienza ebbe vasto trionfo, egli si immerse nell'investigazione realistica, studiò la vita sociale, e tentò di innestare nel tronco delle sue teorie filosofiche le immense nozioni positive, che aveva acquisite. Ma l'antico indirizzo del suo pensiero e de' suoi studi non fu
GRAMSCI NELLA CUL[...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]ismo potrebbe vedere in essa un qualche allontanamento dalla posizione dei classici (che non fu mai né empiristica, né positivistica, né materialisticovolgare). Proprio lo Engels, nel 1885, concludendo la sua prefazione alla seconda edizione dell'Antidühring sottolineava tale complessa storicità della filosofia e insieme delle scienze (delle une in rapporto all'altra) come unico punto di riferimento possibile per liberarsi da qualsiasi visione « metafisica » della natura e « filosofia della natura » (26).
(25) Op. cit., p. 142.
(26) « ... sono le opposizioni diametrali, rappresentate come irreconciliabili ed insolubili, le linee di demarcazione e le differenze fra le classi fissate violentemente quelle che hanno dato alla moderna scienza teorica della natura il suo ristretto carattere meta
198 CESARE LUPORINI
Il giro del discorso sembra averci allontanato dal punto principale intorno a cui esso verteva, e cioè dall'interpretazione gram sciana del marxismo come « concezione unitaria di massa » e « riforma intellettuale e morale », « riforma [...]



da Theodor Wiesengrand Adorno, Aldous Huxley e l'utopia [traduzione di Elèmire Zolla] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]lutazione delle forze della negatività a causa della loro impotenza corrisponde la debolezza della positività, che viene contrapposta come assoluta ° alla dialettica.
Quando il « selvaggio » durante il colloquio decisivo con il world controller dichiara « what you need is something with tears for a change », la esaltazione volutamente millantatoria della sofferenza non é soltanto una caratteristica dell'individualista cocciuto, ma riconferma la metafisica cristiana, che promette la liberazione soltanto in grazia della sofferenza. Ma poiché essa non osa ripresentarsi nel romanzo, che é illuminato a dispetto di tutto, il culto della sofferenza diventa un assurdo fine in sé, vezzo d'un estetismo il cui legame con le forze più oscure non può restare ignoto a Huxley; il nietzschiano « vivi pericolosamente » che il « selvaggio » proclama dinanzi al rassegnato edonistico controllore dell'universo, andava benissimo come motto del totalitario Mussolini, perfino d'un simile controllore universale.
In un passo, nella discussione di uno scritto biologico[...]

[...]ncide con l'eliminazione del potere cattivo. Ribadire però l'esigenza isolata e ideale porta all'irrazionalità reale: non si può far valere il diritto alla nostalgia, alla coscienza trascendente, alla vita pericolosa. J.a lotta contro la cultura di massa può consistere soltanto nella dimostrazione del legame fra questa e la perpetuazione dell'ingiustizia sociale. Sarebbe ridicolo accusare la gomma da masticare di nuocere alla disposizione per la metafisica, ma si potrebbe probabilmente dimostrare che i guadagni di Wrigley ed il suo palazzo a Chicago sono sostenuti dalla funzione sociale di conciliare gli uomini con le situazioni cattive, di distoglierli dalla critica. Occorre dimo strare non che la gomma da masticare rechi danno alla metafisica, ma che è essa stessa metafisica, Non critichiamo la cul tura di massa perchè essa dia troppo agli uomini o renda troppo sicura la vita, questo lasciamo. alla teologia luterana, ma perchè essa aiuta a far si che gli uomini ricevano troppo poco e cose troppo cattive, che interi strati vivano in una miseria interiore ed esterna spaventosa, che gli uomini si adattino all'ingiustizia, perchè essa tiene fermo il mondo in una situazione in cui si è costretti ad aspettare da un verso catastrofi gigantesche, dall'altro la congiura di élites astutissime per mantenere un precario e discutibile stato di pace ».
Huxley contrappone a co[...]



da (Mito e civiltà moderna) Remo Cantoni, Mito e valori in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]irituale sempre viva e operante, in una sfera sua propria, a ogni livello culturale. Si tratta in conclusione di recuperare il significato della funzione mitica distinguendo la patologia del mito, che indubbiamente esiste e ci minaccia, dalla sua fisiologia, che potrebbe risultare una f un zione non distruggibile senza compromettere l'economia della vita culturale dell'uomo. Se il mito, come l'arte, come la religione, come il linguaggio, come la metafisica, è una forma simbolica che obiettiva e conserva alcuni valori fondamentali, il problema della sua distruzione globale è un proposito assurdo.
96 REMO CANTONI
Perché l'esperienza mitica si rinnovi fecondamente, essa non deve esser vissuta come una irreale fictio, come una favola in cui non si crede
e che si escogita per gioco. E occorre altresì che la funzione mitica non venga provocata artificialmente sollecitando gli uomini a tacitare i loro poteri critici. Nella fenomenologia del mito ci può essere una ricomparsa del mito non solo destituita di ogni valore culturale, ma, addirittura, par[...]

[...]traniero.
Il LévyBrühi non ha voluto, se non con timidi cenni, sviluppare il problema della partecipazione fuori dall'ambito della mentalità primitiva. Questa scrupolo fa onore alla sua probità scientifica. Negli stessi Carnets il LévyBrühl si avventura molto raramente e con estrema cautela nella fenomenologia moderna della partecipazione. Egli afferma soltanto che l'esperienza della partecipazione esercita un suo compito nella religione, nella metafisica, nell'arte e anche nella concezione complessiva della natura (cfr. op. cit., p. 260), ma lascia intravedere che la partecipazione, da lui studiata nel mondo delle culture primitive, costituisce il nucleo emozionale di un'esperienza sui generis e index sui assai diversa dall'esperienza fondata sull'uso dei concetti, sulla regolarità del
MITO E VALORI 101
le sequenze fenomeniche e sulla fissità delle forme. Questa esperienza LévyBrühl l'ha chiamata « mistica », sebbene la parola « mistico » non andasse troppo a genio nemmeno a lui. Ma a chi gli suggeriva di sopprimere la s di mistico egli, co[...]

[...]gio notturno per mare, dell'eroe peregrinatore, del mostro marino, del rapitore di fuoco, dell'uccisore di draghi, della caduta dal paradiso, dell'eroe vittima del tradimento, ecc. Gli archetipi sarebbero pertanto « autoritratti degli istinti », trascorsi psichici esemplari e significativi divenuti immagini. Jolan Jacobi, nel suo libro intitolato La psicologia di Carl G. Jung (tr. it. 1949), dà questi chiarimenti circa i rapporti tra archetipi e metafisica classica: « L'uomo aristotelico direbbe : gli archetipi sono idee nate dall'esperienza dei progenitori reali. L'uomo platonico direbbe: i progenitori sono nati dagli archetipi, perché questi sono le immagini prime, i modelli dei fenomeni. Gli archetipi esistono a priori per l'individuo, ineriscono all'inconscio collettivo e sono perciò sottratti al divenire e passare individuale ». Gli archetipi sarebbero, dunque, nel linguaggio metafisico e teologico di cui troppo spesso si compiace la psicologia del profondo, « presenze eterne » che la coscienza a volte percepisce e a volte no. Essi emergon[...]

[...]eologico di cui troppo spesso si compiace la psicologia del profondo, « presenze eterne » che la coscienza a volte percepisce e a volte no. Essi emergono in molti stadi e piani psichici nelle forme più varie, negli adattamenti e nelle metamorfosi più singolari, pur rimanendo i medesimi nella loro originaria struttura. Mircea Eliade e Carlo Kerény hanno ripreso questi motivi junghiani. Eliade li ha addirittura portati a una forma di esasperazione metafisica
106 REMO CANTONI
e teologica, adoperandoli, per così dire, in ' chiave antimoderna, come argomenti per una polemica a sfondo irrazionalisticodecadente contro l'empirismo e l'intellettualismo del mondo contemporaneo. Non seguiremo certo Eliade lungo questa strada che porta a contrapporre artificiosamente i valori religiosi del mito alle insidie presunte o reali dell'umanismo e dello storicismo moderni. Ma occorre riconoscere che alla comprensione del mito hanno recato un forte contributo proprio quegli studiosi moderni come LévyBrühl, Walter Otto, Eliade, Kerény, che hanno cercato di avvici[...]

[...]ristico che é il mito non viene interpretato secondo la scala originaria quando viene ridotto univocamente all'uno o all'altro elemento oppure a una commistione arbitraria dei due. Gli interpreti romantici del mito hanno torto quando ritengono, con Mircea Eliade, che i miti scoprano una struttura ontologica inaccessibile all'apprendimento empiricorazionalista o che i miti esprimano plasticamente e
MITO E VALORI 109
drammaticamente quel che la metafisica e la teologia definiscono dialetticamente (cfr. op. cit., p. 431 e 433); ma certamente il mito é movimento verso valori, significati e fondamenti culturali.
L'estromesso — e giustamente estromesso — mondo delle partedpazioni e delle connessioni vitali non può accampare oggi la pretesa di costituirsi in sistema del sapere o in organismo scientifico. La nascita della scienza e della filosofia defenestra il mito come Weltanschauung conclusiva e sconsacra l'universo introducendo ovunque la categoria del e profano ». Ma il dominio tecnico e profano della natura, rompendo le partecipazioni, lascia[...]

[...] dei suoi sforzi. Ogni volta che torniamo a chiedere quale sia il senso della vita, non già il significato provvisorio dei nostri atti quotidiani, ma il significato globale dell'intera avventura di vivere, riemerge la tematica del destino, della salvezza, del « perché? », quella tematica insomma che non coincide semplicemente con il mondo delle cause seconde, ma risale al di là della prudente epoché verso una scommessa totale. Una esigenza miticometafisica non è necessariamente un'esigenza di ritorno alla metafisica classica o una riemergenza di archetipi e paradigmi tradizionali. Occorre riconoscere che a molti studiosi di indirizzo metafisico o anche antimetafisico, l'identità tra metafisica classica e metafisica appare fondata e convincente. Noi non siamo di questo avviso. Esistono oggi metafisiche di tipo umanistico, laico, che non sono puri e semplici capovolgimenti immanentistici e storicistici della metafisica tradizionale. Quando quel capovolgimento o quella secolarizzazione avvengono noi parliamo di teologie laiche o di camuffate teologie. Ma la critica radicale di queste ultime teologie non legittima, nell'ambito della filosofia, né un ritorno a una teologia raddrizzata né una rinuncia definitiva alla vocazione miticometafisica. Nasceranno forse metafisiche del probabile, del verosimile, del come se, ma non appare possibile mutilare il pensiero di una dimensione per così dire escatologica e soteriologica, riguardante cioè il significato globale e conclusivo dell'avventura umana.
I valori li vediamo emergere dalla storia, costituirsi e fondarsi storicamente, anche se sembrano sovrastare al piano della storicità e librarsi. in una loro trascendenza, indenne dalle peripezie e dalle brusche tra
MITO E VALORI ill
smutazioni della moda, del gusto, della cronaca e, in genere, dalle variazioni più superficiali dello spir[...]

[...] per i valori una garanzia della loro validità für ewig. Essi non sono essenze metafisiche collocate in un regno ideale immune alla processualità e al divenire, ma sappiamo che non sono neppure il prodotto di scelte gratuite, capricciose, meramente emozionali. I valori, cioè, non li riconosciamo come tali se ci risultano effimeri, transitori, arbitrari. Non avranno quell'universalità assoluta ed eterna che chiamiamo tradizionalmente universalità metafisica, ma all'interno di un orizzonte storicoculturale spetta ad essi quell'universalità sui generis che possiamo chiamare universalità storica. Questa universalità sui generis protegge i valori, li preserva dal cadere nell'effimero, nel caduco, nel provvisorio. I valori autentici possiedono durata, continuità, fecondità, profondità, rilievo. Senza questa loro consistenza obiettiva che li solleva in un'atmosfera di apparente trascendenza, come se la storia superasse la propria immediatezza e labilità in un processo di autotrascendimento in cui illumina e intende se stessa, non potremmo, a rigore, c[...]

[...]tigio assiologico. Un storicismo che non riconoscesse nei processi storici linee di continuità, costanti, permanenze, durate, cadrebbe facilmente sotto l'accusa di superficialità perché non terrebbe nel dovuto conto la presenza ininterrotta di fenomeni culturali la cui intenzionalità è rivolta appunto verso forme, idee, norme, valori, paradigmi assoluti e metastorici. Una descrizione obiettiva di questi fenomeni — si pensi soltanto al mito, alla metafisica, alla religione — se vuole rispettare la scala di tali fenomeni deve riconoscerne la direzione intenzionale, non ridurli cioè a manifestazioni secondarie e patologiche di altri fenomeni considerati, essi soltanto, primari e fisiologici.
Per quanto riguarda più propriamente i valori e il loro rapporto con il mito, potremmo parlare di un vero e proprio paradosso che presiede alla costituzione del valore. Il valore si genera storicamente, come abbiamo veduto, ma afferma il proprio diritto alla vita in un atto di ribellione contro la storia che l'ha generato. Traspare qui il rapporta di parentel[...]

[...]a comune matrice dei miti e dei valori é sempre l'esistenza, la vita, la storia. Il fatto che i valori tendano a collocarsi in un alveo metastorico, ad abolire il tempo a sacralizzarsi, a miticizzarsi, non implica eo ipso che i valori siano irreali o non esistenti prima dei processi di sacralizzazione e miticizzazione. Una interpretazione per cui i valori non avessero radici esistenziali e storiche nullificherebbe i valori. Si ritornerebbe a una metafisica di tipo idealistico o spiritualistico per cui idee, valori, modelli, paradigmi, esemplari, eventi significativi andrebbero collocati in una vera e propria trascendenza.
REMO CANTONI



da Renzo Rosso, Gli apologhi della medusa in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...]si era insinuata tra le saltuarie folate e aveva già attaccato la diga, e il loro sibilo preannunciava una grave tormenta. Vulpius riprese ancora più convinto: « Ebbene di questa legge generale e suprema non so che farmene. Servendomi però dell'obiezione che le
GLI APOLOGHI DELLA MEDUSA 55
verrebbe mossa di non possedere l'attributo dell'impossibilità logica del suo contrario, io mi accontento di dimostrarvi l'assoluto nominalismo della logica metafisica ». Malgrado egli avesse la sensazione che dell'abbacinante soluzione intrasognata quella mattina attorno al significato storico dei fenomeni, fosse riuscito a salvare appena una esigua scheggia, e per quanto in quel momento gli sfilassero davanti alla mente i numerosi studi da lui compiuti e che mai aveva avuto il coraggio di presentare o di pubblicare, si figurò con intensa soddisfazione l'effetto indubbiamente straordinario che avrebbe avuto sui membri dell'Accademia di Berlino la lettura di quella sua memoria, per la quale « Nova de legibus inquisitio » gli pareva un titolo assai indovinat[...]



da Pier Paolo Pasolini, Saggio per una antologia con poesie di Francesco Leonetti, Pier Paolo Pasolini, Elio Pagliarani, Roberto Roversi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: [...] clamorosamente nuove. È come la pittura astratta dei giovani, rispetto a Braque, a Klee, a Mondrian... Evidentemente tutti i torti non ce li hanno: col neocapitalismo, dovrà per forza coincidere un neosperimentalismo, o neodecadentismo, chiamatelo come volete... E inutile rimproverare loro di essere quello
38 SAGGIO PER UNA ANTOLOGIA
che sono e di operare in un mondo che è quello che è: un mondo, a mio parere, senza alcuna prospettiva, se non metafisica... Ma non tutti, ripeto, sono obbligati a sentire la necessità di una prospettiva, il bisogno di una modifica...
I quattro poeti qui presenti, invece, pur operando manifestamente dentro un ambito linguistico e stilistico analogo, cercano di sfondare il limite deterministicamente storico, verso una visione storica che includa una modifica di quel mondo.
Una posizione scomoda e dolorosa: e ci si arrabbiano, si angosciano, si mordono le dita, qualche volta, battono la testa contro il muro, gli vien voglia di tornare indietro, di starsene pacificamente a fare dello stilismo puro... Ma non posso[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Metafisica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Filosofia <---Dialettica <---ideologia <---marxismo <---materialismo <---Pratica <---italiana <---marxista <---storicismo <---Ciò <---Scienze <---Logica <---idealismo <---Gramsci <---italiano <---siano <---ideologico <---ideologie <---Sociologia <---sociologia <---umanesimo <---Diritto <---Engels <---Marx <---ideologica <---socialismo <---gramsciana <---gramsciano <---hegeliana <---metodologia <---realismo <---Scienze naturali <---positivismo <---Dogmatica <---Sistematica <---Storiografia <---abbiano <---cristianesimo <---gnoseologico <---italiani <---Dinamica <---Ecco <---Hegel <---Lenin <---Psicologia <---marxisti <---metodologici <---psicologia <---psicologico <---Così <---Feuerbach <---Meccanica <---Pensiero filosofico <---Perché <---Stato <---cristiana <---determinismo <---dogmatismo <---hegelismo <---idealisti <---meccanicismo <---mitologica <---socialista <---Del resto <---Filologia <---Fisica <---Teologia <---comunista <---empirismo <---gramsciane <---hegeliano <---ideologici <---italiane <---misticismo <---teologia <---teologico <---Cosa <---Dio <---Etica <---Labriola <---Linguistica <---Matematica <--- <---antagonismo <---biologico <---capitalismo <---filologia <---gnoseologica <---ideologiche <---illuminismo <---metodologica <---mitologia <---parallelismo <---socialisti <---umanismo <---Biologia <---Fenomenologia <---Filosofia della storia <---Quale <---Sulla <---Tecnologia <---biologia <---comunisti <---crociano <---egoismo <---esistenzialismo <---fenomenologia <---filologico <---imperialismo <---intellettualismo <---leninismo <---liberalismo <---marxiana <---materialista <---metodologico <---naturalismo <---nominalismo <---psicologica <---relativismo <---riformismo <---scetticismo <---sociologico <---soggettivismo <---spiritualismo <---storicista <---tecnologia <---Antonio Labriola <---Bukharin <---Economia politica <---Filosofia della natura <---Francia <---Freud <---Gnoseologia <---La Critica <---Lukàcs <---Poetica <---Psicanalisi <---Risorgimento <---Scienza politica <---Statica <---Statistica <---Teoretica <---Weltanschauung <---anarchismo <---antropologia <---apriorismo <---artigiani <---biologica <---biologiche <---calvinismo <---comunismo <---cristiano <---crocianesimo <---d'Europa <---dilaniano <---dinamismo <---economisti <---esperantismo <---fanatismo <---fascismo <---fatalismo <---fenomenologica <---feticismo <---filologica <---gentiliano <---gnoseologia <---immanentismo <---lasciano <---leninista <---metodologiche <---modernisti <---ontologico <---ottimismo <---positivista <---psicologici <---sciana <---scientismo <---sociologica <---sperimentalismo <---Benedetto Croce <---Discipline <---Estetica <---Filosofia del diritto <---Gegenwart <---Già <---Il lavoro <---Infine <---La lotta <---Machiavelli <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---Pedagogia <---Più <---Psicoanalisi <---Retorica <---Rinascimento <---Russia <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Stalin <---Stilistica <---artigiano <---astrattismo <---capitalista <---classista <---conformismo <---crociana <---d'Italia <---dualismo <---economismo <---empiriocriticismo <---epistemologia <---fascista <---fisiologica <---fisiologici <---gentiliana <---individualismo <---infantilismo <---kantiana <---kantiano <---leniniana <---lismo <---lista <---marxiano <---marxiste <---monismo <---moralisti <---ontologia <---ontologica <---protestantesimo <---razionalismo <---riformista <---settarismo <---sindacalismo <---snobismo <---tecnicismo <---teleologia <---teleologica <---teologica <---Althusser <---Antonio Gramsci <---Avviamento <---Beide <---Belfagor <---Berlino <---Bernstein <---Besinnung <---Bibliografia <---Capitale <---Caratteri <---Carlo Bini <---Carlo Marx <---Cattaneo <---Cesare Luporini <---Che Gramsci <---Chiesa <---Chimica <---Claudio Treves <---Come <---Consiglio Universitario <---Corriere della Sera <---Cosmo <---Crispi <---Croce-Erasmo <---Cronologia <---Dal <---De Sanctis <---Del Croce <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Epistemologia <---Farli <---Filosofia tedesca <---Fisiologia <---Folklore <---Fondazione <---Forme <---Francesco De Sanctis <---Frazer <---GILLO DORFLES <---Gedanken <---Gehalt <---Geschichte <---Gli <---Gobetti <---Gombrich <---Gramsci-Machiavelli <---Grundlagen <---Gusdorf <---Heidegger <---Historismus <---Husserl <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Il Principe <---Ilic <---Inghilterra <---Kant <---Karl Marx <---Klassenbewusstsein <---La critica critica <---La guerra <---Leeuw <---Lehren <---Limpido <---Logica formale <---Ludovico Geymonat <---Lévy <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Manuale di Bukharin <---Methode <---Methoden <---Mircea Eliade <---Montesquieu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Nord <---Note sul Machiavelli <---Né Gramsci <---Oblomov <---Ottica <---Paese <---Parapsicologia <---Phànomenologie <---Prefazione a Per <---Presso <---Preuss <---Primitive Psychology <---Principe-Discorsi <---Proudhon nella Miseria <---Psichiatria <---Renato Serra <---Rinascita <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Sessanta <---Shakespeare <---Societé <---Sowohl <---Storia mondiale <---Storia sociale <---Storia universale <---Studi <---Tarozzi <---Teoria <---Terapeutica <---Tesi su Feuerbach <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---Umberto Cosmo <---Universitario Nazionale <---Urzeit <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Zulù <---antagonista <---antigentiliana <---antistoricismo <---antropologica <---arrischiano <---assiologica <---astrattisti <---attivismo <---biologici <---bolscevismo <---campeggiano <---cattolicesimo <---comuniste <---conformista <---cristiani <---criticismo <---crociani <---dell'Idea <---dell'Illuminismo <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---diano <---dispotismo <---economicismo <---einaudiano <---epistemologica <---erasmismo <---evoluzionismo <---fasciste <---fascisti <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filosofismo <---finalismo <---fisiologia <---freudiana <---gramsciani <---hegeliani <---husserliana <---illuministi <---immobilismo <---junghiani <---kantiani <---laicismo <---leniniano <---machiavellismo <---massimalismo <---mitologie <---moderatismo <---modernismo <---modernista <---monadologica <---nell'Italia <---nell'Unione <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---nichilismo <---nismo <---oggettivismo <---omologia <---ontologiche <---parapsicologia <---pluralismo <---pompeiani <---populismo <---positivisti <---professionisti <---proselitismo <---psicologiche <---psicologismo <---razionalista <---revisionismo <---rigorismo <---romanticismo <---schematismo <---scolasticismo <---socialiste <---sociologiche <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---stalinista <---stiano <---tecnologico <---teologismo <---terrorismo <---toffaniniano <---totalitarismi <---trascendentalismo <---trattatista <---umanesimi <---umanisti <---variano <---vociano <---zarista <---A Palazzo Medici Riccardi <---Abenlandes <---Achilpa <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Adalberto Vulpius <---Adolph Weber <---Adyar <---Agalma <---Agamennone S <---Agoni <---Agraria <---Aion <---Akakievié <---Al Capp <---Alberto Destro <---Alchemie <---Alchemìe <---Alessandro Magno <---Alexander Schifrin <---Alfa <---Alfred Meebold <---Alfredo Sabetti <---Aliud <---Alleati <---Allo <---Allweisheit <---Alò <---Amendola <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Ammesso <---Amministrativi <---Amomme <---Amori di Ares <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Analytische Psychologie <---Anassagora <---Andreas-Salomé <---André Daspre <---Angiola Massucco Costa <---Angoscia <---Angriff <---Anime <---Anmerkung <---Annabella Rossi <---Annexe <---Annie Besant <---Anthropdogie <---Antichità <---Antiduhring <---Antonietta Giacomelli <---Antonines <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Porta <---Antropogenia <---Antropologia <---Antwort <---Aori <---Apollon Grigor <---Apologetica <---Apoteosi <---Appendice <---Arbeiterbewegung <---Arbeiterliteratur <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Ares <---Arien <---Aritmetica <---Arkwright <---Arnaldo Cervesato <---Arts <---Ascoli C <---Astrolabio <---Atene C <---Athènes <---Atlante <---Attecchì <---Attraversa <---Atzechi <---Aujourd <---Aujsàtze <---Aut-Aut <---Automaticamente M <---Autoren Edition <---Avenarius <---Avertissement <---Avignone <---Axelrod <---Azure <---BEATRICE BISOGNI <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachofen <---Bachtin <---Balibar <---Barcelona <---Barisione <---Basta <---Basterà <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Because <---Because I <---Bedeschi <---Beitràge <---Bellagio <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belluzzo <---Beloff <---Benoit Malon <---Bentley Wolf Boeckh Cobet <---Berdiaev <---Bergson <---Beria <---Bernard Marx <---Besides <---Bevan <---Bewusstseins <---Beziehungen <---Biedermeier <---Bildung <---Bildungsroman <---Biran <---Bisogna <---Bisognava <---Biute <---Blatt <---Boasto <---Bocca <---Bogdanov <---Bologna <---Boltzmann <---Boris Ejchenbaum <---Bottle <---Bozzelli <---Braque <---Brave New World <---Brecht <---Breslau <---Brizio Casciola <---Bronislav Malinowki <---Brìefwechsel <---Budapest <---Bulganin <---Bulletin <---Bundesrepublik <---Buon <---Buonasera <---Butterfield <---Butterfield H <---C.F. <---Cacciari <---Cagliostro <---Cagnone <---Cahiers <---Caillois <---Calais <---Calibano <---Calloandro <---Campodonico <---Canetti <---Canon Missae <---Capital <---Capitò <---Capo <---Capone <---Cappotto <---Carl G <---Carlo Cattaneo <---Carlo Kerény <---Carlyle <---Carnets <---Carrara <---Cartas <---Casa <---Cassandra-Coro <---Cassirer <---Cattolicesimo <---Cavour <---Cazeneuve <---Cechov <---Cedam <---Cenere <---Censura <---Cercle <---Cernopol di Rezzori <---Cernysevskij <---Certo Rilke <---Certo in Lukàcs <---Cesare Viviani <---Cette <---Charles Renòuvier <---Che Althusser <---Che Omero <---Che Williams <---Chiama <---Chiese Cristiane <---Christian Under <---Christianity <---Christus <---Ciampa <---Cina di Voltaire <---Circoli <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Civiltà Cattolica <---Classe <---Classi <---Claudia Mancina <---Claudiana <---Claudio I LABRIOLA I <---Clinica <---Cliten <---Clitennestra <---Clyde Kluckhohn <---Colajanni <---Come Althusser <---Come Marx <---Come Pietro Bucci <---Cominform <---Common Prayer <---Common Reader <---Community <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Congresso del Pcus <---Contre Althusser <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Cooper-Oakley <---Cordelli <---Cortesi <---Cosi Gramsci <---Costituzione <---Così Gramsci <---Coulanges <---Creare <---Cristianesimc <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Critique <---Croce Gramsci <---Crono <---Crémo <---Cuerta <---Culkov <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cunow <---D.C. <---D.L. <---Daedalus <---Dal Pane <---Danielou <---Daniélou <---Dans <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Davanti <---David Ricardo <---Davide Ricardo <---De Donato <---De Man <---Dead <---Deborin <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Decio Cortesi <---Dei <---Della Casa <---Dello Jung <---Demòni <---Denkens <---Denkprozess <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Descartes <---Desoille <---Despote <---Deutung <---Deux <---Devory <---Di Mauro <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialektik <---Die <---Die Bedeutung <---Die Gesellschaft <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Sorge <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Difficultés <---Dimenticarne <---Diplomatica <---Diritto costituzionale <---Diritto penale <---Diritto pubblico <---Divina Commedia <---Dobrowolski <---Dogali <---Dolonia <---Dominique Lecourt <---Don Chisciotte <---Donda <---Donini G <---Dopo Althusser <---Dos Heilige <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dover <---Doxa <---Duane Hanson <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Durkheim <---Dynamic So <--- <---Démocratie Nouvelle <---E in Rozanov <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Eccole <---Economia agraria <---Economique Appliquée <---Edgar Dacqué <---Edison <---Edmund Husserl <---Edoardo Arbib <---Edward B <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Efeso <---Egitto <---Eidolon <---Eine <---Einfiihrung <---Ejchenbaum <---Elemire Zolla <---Eliade <---Elleinstein <---Eléments <---Elémire Zolla <---Emile Durkheim <---Emilia-Romagna <---Endzeit <---Energeti <---Enna <---Ente <---Entro <---Epistémologie <---Eranos Jahrbuch <---Erganzung <---Erkenntnis <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Ernst Cassirer <---Ernst Robert <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Esquisse <---Essence <---Establet <---Etnologia <---Ettore Bignone <---Età <---Europa-Russia <---Europdische Philosophie <---Evangelischen Theologie <---FIAT <---Facoltà di Filosofia <---Faliud <---Farò <---Fascino <---Fayard <---Feaci <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenghi <---Fenichel <---Feuerbach-Marx <---Figlia <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filottete <---Finley <---Fisica atomica <---Fistetti <---Flournoy <---Fogarasi <---Fogazzaro <---Foglia <---Fonctions <---Fondazione Rockfeller <---For Marx <---Foreword <---Formen <---Formiggini <---Forni <---Forschung <---France Nouvelle <---Francesco Crispi <---Francisco Rebello <---Franco Vaccari <---Fratelli Sosii <---Frederick Myers <---Friedrich Adler <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Fss <---Fuerbach <---Fulton <---Fulvio Papi <---Furie <---Fustel de Coulanges <---Galles <---Galvano Della Volpe <---Ganz <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Geburtstag <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinschaft <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Genealogia <---Genetica <---George Segal <---Georges Canguilhem <---Gerusalemme Liberata <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Gestcdtungen <---Gete <---Geworfenheit <---Gfr <---Gilbert Murray <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giosafat <---Giosuè Carducci <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Vailati <---Giuseppe Conte <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Già Bachelard <---Già Ibsen <---Già Rudolf Otto <---Gladkov <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gobineau <---Godsdienst <---Goethe <---Goethe-Institut <---Gogol <---Goldmann <---Golgota <---Gonearov <---Gosinrizdat <---Goteborg <---Gottes <---Gramsci Il <---Gran Bretagna <---Granville <---Granville-Barker <---Grave <---Gregers Werle <---Gresham <---Grillenzoni <---Grosse Mutter <---Grote Hermann Bast Humboldt <---Grunbergs Arcbiv <---Gualtiero Aureli <---Guerrin Meschino <---Guicciardini <---Guido Mazzali <---Guillermo Haya <---Guizot <---Gulliver <---Gòttlichen <---Hachette <---Haeckel <---Hamburg <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hausvaters Kafka <---Hegel di Marx <---Hegel-Marx <---Helmholtz <---Hemmerdinger <---Henri Weil <---Henry Wasser <---Herbert Marcuse <---Hermann Duncker <---Hermann Pongs <---Hermes <---Herzen <---Himmler <---Hiob <---Historical Materialism <---History <---Hofmannsthal <---Holmer <---Hommel <---Horatio Dresser <---Hostie <---Humboldt M <---Huxley <---Hyman <---Hòlscher <---Id Grido del Popolo <---Idano <---Identity <---Idéologie <---Ieggi <---If Jesus <---Igiene <---Iil <---Il Bellamy <---Il Kant <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Mulino <---Il Partito <---Il Regno <---Il Saggiatore <---Il Socialismo <---Il XX <---Il bolscevismo <---Ilici <---Ilie <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Impercettibilmente <---In È <---Incontro di Cassandra <---Intellectuelle <---Intensification <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Intorno a Gramsci <---Io Stato <---Io sono la vita <---Irrationale <---Irrazia <---Isle <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---Italia da Luigi <---Italian <---Jaca Book <---Jacob Burkhardt <---Jahrbuch <---Jahrbuch XVII <---Jahrhundert <---Jahvé <---James Frazer <---James Hall <---Jean Cazeneuve <---Jean Jaurès <---Jean Pierre <---Jensen <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---John Ruskin <---Jolan Jacobi <---Journées <---Jugendinternationale <---Jugoslavia <---Julien Sorel <---Jung <---Jung-Marxisten <---Jungs <---Justesse <---Kafka <---Karamzin <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Kraus <---Karsz <---Kautsky <---Kelsen <---Kemeny <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kien <---Kingship <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Korsch <---Kossuth <---Krusciov <---Kurt SAUERLAND <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---L.V.N. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Costituzione <---La Cultura <---La FSS <---La Geworfenheit <---La Harrison <---La Lingua <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Parola <---La Pensée <---La Prefazione <---La Sacra <---La Società Teosofica <---La Voce <---La rivoluzione contro il Capitale <---Labica <---Lacan <---Lamarck <---Lampéduse <---Langweile <---Laplace <---Lara Fédornovna <---Le Capital <---Le Monde <---Lebendigen <---Lebenschauung <---Lectura de Marx <---Leenhardt <---Lefèvre <---Leggere Il Capitale <---Lehrbuch <---Leibnitz <---Leibniz <---Leichtenstein <---Leningrad <---Leone Bruschwicg <---Leone Tolstoi <---Les <---Lesgaft <---Leskov <---Lettera a Régis Debray <---Lettere <---Leuba <---Leuuw <---Librairie Nationale <---Libro del Capitale <---Liebe Baronesse <---Limentani <---Limitandosi <---Lindicibile <---Linguistica strutturale <---Lisander <---Lisbona <---Lissabon <---Livio Sichirollo <---Livre <---Livre I <---Lo Stato <---Loggettività <---Logo <---Lombardo Radice <---Lommel <---Londra <---Looking Backward <---Lord Chandos <---Lorda Dzeffri <---Louis Althusser <---Lowith <---Loxln <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciano Gruppi <---Lucien Lévy <---Lucio COLLETTI <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Luigi Salvatorelli <---Luigi Squarzina <---Luis de Sotomayor <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukács <---Lumbroso <---Luperini <---Luporini <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Bruhl <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---MEC <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Maeterlinck <---Maine de Biran <---Malinowski <---Malte <---Mandala-Symboliin <---Manica <---Manifestes <---Manuscrits <---Mao <---Marburgo <---Marduk <---Marett <---Margini <---Maria Luisa <---Marlé <---Marta Harnecker <---Marte <---Marx-Engels <---Marx-Lenin <---Marxism Today <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Masaryk <---Maspero <---Materialìsmus <---Maté <---Matérialisme <---Maurice Leenhardt <---Max Adler <---Max Mùl <---May I stroke him <---Meccanicisticamente <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Meglio <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Meister <---Mejstere <---Mema <---Menato <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merlino <---Mesopotamia <---Messina-Firenze <---Meyer-Clason <---Mi pare <---Michel Verret <---Michelstaedter <---Miegge <---Miinchen <---Milano-Palermo <---Mille <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Mirsky <---Mith <---Mme Sechehaye <---Modularmente <---Moissonier <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Moleschott <---Mombasa <---Mondo Magico <---Mondrian <---Morale <---Morale marxista <---Mosca <---Moskva <---Moskvitjanin <---Mounier <---Mrs <---Mulde <---Munchen <---Musil <---Mustapha Mond <---Muu <---Muzot <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythos I <---Myths <---Mùnchen <---Nachlass <---Napoleone Colajanni <---Ne La Città Futura <---Nellambito <---Nenni <---Neri Pozza <---Neues Testament <---New Definition <---New Haven <---New Left <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---Niels Lyhne <---Niente <---Nietzsche <---Noi <---Nolde a Raboul <---Nona Elegia <---Nord e Sud <---Nordenskiòld <---Normale Supérieure <---Notion <---Nouvelle Librairie <---Nuova <---Nuova Antologia <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Gramsci <---Nuovo Testamento <---Nòr <---O.N. <---Oakley <---Odradek <---Oekonomie <---Offenbach <---Oggettivandolo <---Oken <---Oldenburg <---Olesa <---Omero B <---Onegin <---Ontologia <---Opinion New <---Ora Freud <---Orestiade <---Orientale di Napoli <---Orientalistica <---Ortega <---Osborne <---Oscar Culmann <---Oskian <---Otto Bauer <---P.A. <---P.C.I. <---P.U.F. <---PCI <---PCUS <---Palazzo Riccardi <---Panabasi <---Panaro <---Panno <---Pantheon Books <---Paolo Cremonese <---Papa Wojtyla <---Papini <---Paralipomena <---Parallela di Musil <---Pare <---Parigi del Malte <---Parola <---Partito <---Partito Comunista Francese <---Partito-Stato <---Pasciukanis <---Pascoli <---Pasternak <---Pasteur <---Patologia <---Paul Desjardins <---Paul Ricoeur <---Pavessero <---Pays <---Pcc <---Peirce <---Per Hegel <---Per Marx <---Peroe <---Però <---Phanomenologie <---Philologues <---Philosophie <---Philosophy <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pieria <---Pierre Janet <---Pierre Vernant <---Pietre <---Pietroburgo <---Pietrogrado <---Pitecusa <---Pitecusa C A MADRIGNANI <---Pjatakov <---Platonov <---Plekhanov <---Poeti <---Pogliani <---Porta <---Porta Portese <---Positions <---Posta <---Pound <---Pour Marx <---Povera <---Pratiche Editrice <---Preiss <---Prentice Mulford <---Presse Korre <---Principi del leninismo <---Problemi <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Profondo <---Proletarius <---Prominent <---Propuesta <---Proudhon <---Préface <---Présentation <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychologie C <---Public Opinion <---Pur <---Pure <---Pure in Italia <---Puskin a Gogol <---Puti <---Quaderni Gramsci <---Queen Victoria <---Quelque <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Qui Williams <---Quistioni <---Qwesto <---R.D. <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Radical America <---Radiscev <---Radiséev <---Raffaele Salustri <---Rajk <---Rajna-Salvioni <---Ralph Waldo <---Rancière <---Rank <---Rationalen <---Reading Capital <---Realphil <---Rebellato <---Reclam <---Reik <---Religions <---Religious Experience <---Remarque <---Remo Cantoni <---Reply <---Repubblica federale <---Resta in Gramsci <---Rettori <---Revay <---Rezzori <---Rhytmus <---Ribera <---Richard Owen <---Rilke <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Robert Curtius <---Robert Volmat <---Robertson Smith <---Rodolfo Mondolfo <---Roger Caillois <---Roland Baladi <---Roma Annie <---Rosa Luxemburg <---Rossana Ombres <---Rossana Rossanda <---Rossija <---Roy Chatterij <---Rozanov <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Ruhr <---Ruskin <---Russia-Europa <---Russo Dietro <---Russo Fisionomia <---Russo Iliade <---Russo L <---Russo Primizie <---Russo Storia <---Ruth FISCHER <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Révolution <---S.S. <---Sacro <---Sagen <---Saggio <---Saggio sul mistero della storia <---Salamanca <---Salamina <---Salpetrière <---Salvatore Giacomo Graziano <---Samuel Butler <---San Gemignano <---Sandron <---Sandron Ed <---Saratov <---Sartre <---Sassulic <---Savants <---Savelli <---Saverio Merlino <---Schleiermacher <---Schlick <---Schumann <---Scialoja <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scienza della politica <---Scienze sperimentali <---Scrive Marx nel Capitale <---Se Marx <---Se in Marxismo <---Seara <---Secondo Carl Gustav Jung <---Secondo Kerény <---Secondo Williams <---Seele <---Seelenprobleme <---Semantica <---Semiologia <---Seneca <---Seneca M <---Sergio Antonielli <---Sergio Nordio <---Serie M <---Serra <---Seuil <---Shylock <---Sidgwick <---Siegfried Marck <---Significherà <---Signore <---Siinde <---Sillani <---Simmel <---Sinngebung <---Slesia <---Slova <---Società <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Sociologia e filosofia <---Sociology <---Société <---Solismo <---Sollevami <---Soma <---Sombart <---Sorbona <---Sorel <---Sotomayor <---Sovereign Good <---Soziologie <---Spaccio <---Spagna <---Specchio <---Spinoza <---Spontanée <---Sprofon <---Staatsapparate <---Stability <---Stalinismus <---Stato dei Soviet <---Stato di Platone <---Stato guida <---Stato nei Soviet <---Statuto Albertino <---Stendhal <---Stesicoro <---Stesicoro O <---Stimmungen <---Stockmann <---Stolz <---Storia della Chiesa <---Storia religiosa <---Structuralisme <---Structuralist <---Struve <---Stucka <---Studi Gramsciani <---Studi Romani <---Studium <---Sud <---Sugarco <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Supererà <---Sur <---Sverdlov <---Symbolgeschichte <---System <--- <---Sòderblom <---Taccei <---Tagesfrage <---Tanno <---Tebetan Boo <---Teleologo <---Teniamocela <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teoria della conoscenza <---Teoricismo <---Texte <---Textes <---Thalheimer <---Thateron <---The <---The Christian <---The Common Reader <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Ritual View <---The Russian Point <---The Tebetan <---Theological Review <---Theoretical Practice <---There <---Thoreau <---Thucydide <---Thule <---Théorie <---Tiamat <---Tiibingen <---Tito Perlini <---Tocqueville <---Todestriebes <---Tolstoi <---Tolstoj <---Toniutti <---Topica <---Toute <---Tractatus <---Trattato di Psicoanalisi <---Trenta <---Trentasei <---Trieb <---Troilo Il <---Trois <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---URSS <---USA <---Uakjtu <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Umberto Cerroni <---Universitario Orientale <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Urmensch <---Urschuld <---Utile <---Utrecht-Antewerpen <---Vaccari <---Vado <---Valentino Zeichen <---Valgimigli V DE DONATO <---Valle Padana <---Valle di Roma <---Vannes <---Vard <---Variano <---Variante <---Varieties <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedi V I LENIN <---Vedili <---Vedine <---Vegetti V <---Verehrte Freundin <---Verhàltnis <---Verlag Autoren <---Vernant B <---Vernant V <---Versuch <---Versueh <---Veuerbach <---Vhistoire <---Via Trinità <---Victor Adler <---Videa <---Viene <---Vierkandt <---View <---Vignola <---Vincenzo Mengaldo <---Vinterpretazione <---Vintérieur <---Virginia Woolf <---Visconti Venosta <---Vitelli <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Racca <---Vogt <---Volksbuchhandlung <---Volkswagen <---Volosinov <---Von <---Voprosy <---Vorrede <---Vox Epigrammi <---Vox La <---Vox Premesse <---Vraie Italie <---Vyscinski <---Véternel <---Wahrheity <---Waldo Trine <---Walter Otto <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weisheit <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltgeschichte <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wight <---William James <---William Morris <---Wirklichkeit <---Witold Hulewicz <---Wittgenstein <---Woolf <---Wrigley <---Wundt <---Wurzeln <---Xakjtu <---Ybomo <---Yhomo <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zanzotto <---Zeitschrift <---Zenodoto <---Zeusi <---Ziirich <---Zusammenhang <---affacciano <---agostiniani <---alcolismo <---allegorismo <---althusseriana <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---americanismo <---amerindiani <---anatomicofisiologica <---angosciano <---annunziano <---antagonismi <---antagoniste <---antagonisti <---antiborghesismo <---anticartesiana <---antichista <---anticlericalismo <---anticomunismo <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifasciste <---antihegeliano <---antirevisionismo <---antisemitismo <---antisociologista <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antizarista <---antogoniste <---antropologici <---antropologico <---appaiano <---archeologica <---arrabbiano <---arrivisti <---assiologico <---associazionismo <---assolutismo <---astrologica <---ateismo <---australiani <---avanguardismo <---bachelardiano <---baciano <---bakunismo <---barthiano <---belinskiana <---benjaminiano <---benthamiano <---blanquismo <---blanquista <---brasiliana <---brentaniano <---bruciano <---buddismo <---buddisti <---caldeggiano <---cambiano <---capitalisti <---caratteristi <---carducciano <---cattolicismo <---causalismo <---centralismo <---centralisti <---cinismo <---cista <---classicismo <---classiste <---collezionisti <---colonialisti <---communiste <---comparativismo <---conciliano <---conformisti <---confuciana <---corsiste <---cotidiana <---cristi <---cristiane <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Appennino <---d'Atene <---d'Azeglio <---d'Etat <---d'Ulm <---d'égoisme <---d'études <---d'étudiants <---dallozdanovismo <---dantisti <---danubiana <---darwinismo <---decadentismo <---deiridealismo <---deirimperialismo <---dell'Accademia <---dell'Alienazione <---dell'Amendola <---dell'America <---dell'Antiduhring <---dell'Atto <---dell'Avanti <---dell'Azione <---dell'Ecole <---dell'Economia <---dell'Enciclopeda <---dell'Ermellino <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Europa <---dell'Evoluzionismo <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Iliade <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Introduzione <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Osservatore <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---dell'Uomo <---deontologia <---desanctisiano <---dialettismo <---dilettantismo <---disfattista <---dostoevskiano <---dottrinarismo <---durkheimiano <---echeggiano <---economicista <---economista <---ellenista <---emiliane <---empiristi <---engelsiana <---engelsiane <---engelsiano <---epistemologiche <---epistemologici <---epistemologico <---ermetismo <---eroismi <---eroismo <---escatologica <---escatologico <---esoterismo <---espressionismi <---estetismo <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---evoluzioniste <---eziologica <---eziologico <---femministi <---fenomenologiche <---fenomenologico <---feueibacchismo <---feuerbacchiano <---feuerbachismo <---feuetibacchiano <---filologiche <---filosofisti <---fisiologico <---formalismo <---formalista <---franchismo <---freudiano <---freudismo <---fronteggiano <---fumettisti <---futuristi <---gabbiani <---garibaldinismo <---geliani <---genealogia <---geneaologie <---gentilianesimo <---geologica <---giudaismo <---giusnaturalismo <---gnoseologiche <---gnosticismo <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---goldmanniana <---gradualismo <---hegeliane <---heideggeriano <---hobbesiano <---humiano <---husserliano <---iconismo <---idealista <---ideologismi <---ideologismo <---idéologie <---imperialisti <---indiana <---individualista <---industriano <---ingaggiano <---internazionalismo <---intraviste <---intuizionismo <---invecchiano <---ipnotismo <---irenismo <---irrazionalismo <---junghiana <---junghismo <---kafkiano <---kantismo <---kierkegaardiana <---kierkegaardiano <---lanesiano <---leniniste <---lermontoviano <---liana <---licismo <---lirismo <---logia <---logie <---logismo <---lombrosiano <---lultrasoggettivismo <---lysenkiana <---lysenkiane <---macchinismo <---manismo <---mantismo <---materialiste <---materialisti <---matérialiste <---mazziniana <---mazziniane <---mazzinianesimo <---mazziniani <---meccaniciste <---metodologie <---mineralogia <---misticismi <---mitologiche <---monopolisti <---morrissiana <---msciano <---musicista <---mythologie <---narcisismo <---naturalista <---nazionalismo <---nazismo <---nazista <---neirempiriocriticismo <---nell'America <---nell'Antiduhring <---nell'Avvertenza <---nell'Economia <---nell'Europa <---nell'Olimpiade <---nell'Università <---nell'Uomo <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegelismo <---neoilluminismo <---neokantiani <---neologismi <---neopaganesimo <---niarxismo <---nietzschiano <---nologia <---nologica <---nomenologica <---nudista <---obiettivismo <---occultismo <---omologici <---omologie <---ontologici <---operaismo <---operaista <---opportunismo <---opportunisti <---ottimismi <---panlogismo <---panteismo <---parlamentarismo <---particolarismi <---particolarismo <---penhaueriana <---persiane <---personalismo <---pessimismo <---petrarchisti <---picarismo <---platonismo <---poggiano <---populista <---populisti <---positiviste <---pragmatismo <---pragmatista <---pregiano <---professionista <---progressista <---protestantismo <---proustiana <---provincialismo <---prussiano <---psicanalista <---psicoanalista <---psiconeurologico <---puritanesimo <---renouvieriana <---revisionismi <---revisionista <---riacquista <---rialismo <---riano <---ricista <---riconquista <---riecheggiano <---riformisti <---rilkiano <---riniani <---rischiano <---rispecchiano <---risvegliano <---ritualismo <---roussoiana <---ruffiani <---salazarismo <---sbagliano <---scambiano <---scheleriano <---schopenhaueriana <---sciani <---sciano <---scientista <---scolasticismi <---semiologia <---semiologica <---semplicismo <---sensismo <---sentimentalismi <---sentimentalismo <---siciliano <---simbolismi <---simbolismo <---simbologia <---sindacalisti <---siste <---slavofilismo <---sociologie <---sociologismo <---sofismi <---solidarismo <---solipsismo <---solismo <---sonnambulismo <---soreliana <---soriano <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---spaventiana <---speculativismo <---spenceriani <---spinoziana <---spinozismo <---spiritualista <---stagliano <---stakanovismo <---statalista <---stilismo <---storiciste <---storirismo <---strutturalismo <---strutturalista <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Europa <---sull'Ordine <---sull'Umanesimo <---sull'émotion <---surrealismo <---surrealista <---surrealisti <---tautologia <---tautologica <---tecnologica <---tecnologici <---teleologismo <---teologiche <---teologici <---teologie <---teoricismo <---teoricista <---teosofismo <---terminologiche <---thusseriano <---ticismo <---timismo <---tipologico <---tismo <---tomista <---tradizionalisti <---trasformismo <---traumatismo <---troiano <---trotskisti <---turgeneviane <---umanista <---umaniste <---unilinguismo <---utopismo <---vaviloviano <---velleitarismo <---verbalismo <---vichiana <---vichiano <---vitalismo <---volontarismo <---wolfiani <---xismo <---xista <---ziosismo <---È dei Quaderni <---Ìl <---Ìntimo <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL