→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Marx-Engels è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 46Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 65

Brano: [...]si contro i nazifascisti. Se non hanno armi se le procurino, strappandole al nemico. [...] Qualunque cosa dicano e pensino i nostri amici e alleati, noi dobbiamo procedere con la più grande energia all'organizzazione militare delle più grandi masse, al loro armamento, al loro impiego

in azioni belliche ». [Direttive per l’insurrezione N. 16, redatte da Luigi Longo e pubblicate su La Nostra Lotta, aprile 1945, n. 7.).

P.Se.

Bibliografia: MarxEngels, Rivoluzione e controrivoluzione in Germania, Ediz. Rinascita, Roma, 1949; Marx, La guerra civile in Francia, Ediz. Rinascita, Roma, 1950; Lenin, Opere, Voli. VIXI, XXlXXVI, Editori Riuniti, Roma.

Sull'insurrezione di Revai (Estonia, 1924), sull'insurrezione di Canton (1927) e sull’insurrezione di Shanghai (19261927),. si vedano: Thèses et résolutions du VI Congrès de U.C., Bureau d’Editions, Paris, 1929; e inoltre: A. Neuberg, L’insurrection armée, Bureau d’Editions, Paris, 1931; E. Lussu, Teoria dell'insurrezione, De Carlo Editore, Roma, 1950; L. Longo, Sulla via dell’insurrezione nazion[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 435

Brano: [...]e « Tesi di Blum » (nome da lui usato nella clandestinità in quel periodo) che nel 1928 proponevano una strategia antifascista fondata sulla prospettiva della « dittatura democratica degli operai e dei contadini », tesi che vennero respinte sia dal Partito comunista ungherese che dall’Internazionale, Lukàcs rinunciò a responsabilità politiche definite e si dedicò definitivamente al lavoro culturale e teorico.

A Mosca

Nel 1930, all’istituto MarxEngels di Mosca in cui lavorava, egli lesse prima della pubblicazione i Manoscritti economicofilosofici del 1844 di Carlo Marx (v.) e ne ricevette

un tale impulso da rivedere radicalmente le sue precedenti posizioni filosofiche nel senso del materialismo dialettico.

A Berlino negli anni dal 1931 al

1933, partecipò attivamente al dibattito tra gli intellettuali tedeschi sui contenuti e sulle prospettive di un fronte antifascista della cultura. Sulla rivista « Linkskurve », si contrappose a Ernst Bloch e a Bertolt Brecht criticando vivacemente l’avanguardia letteraria e l’irrazionalismo che n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 277

Brano: [...] completo delle lettere di Lassalle a Marx, Engels, Heine, ecc., in 6 volumi. La traduzione di una parte delle opere si trova nella collezione: Marx, Engels, Lassalle: Opere, a cura di E. Ciccotti, voli. VVI, Milano 19141921.

Bibliografia: Franz Mehring, Storia della socialdemocrazia tedesca, Editori Riuniti, Roma, 1961: Carlo Marx, Lettres à Kugelmann, Paris, 1930; D. Riazanov, Lassalle e Bismarck, «Stato Operaio» n. 12 gennaiofebbraio 1928; MarxEngels, Carteggio, volume VI, Roma, 1950.

La Storta

Località nei pressi di Roma, al decimo chilometro della via Cassia. Il

4.6.1944 vu furono fucilati dai tedeschi, per feroce rappresaglia, 14 patrioti.

All’alba del 4 giugno, all’atto di fuggire da Roma, la polizia tedesca agli ordini di un ufficiale a nome Schultz allestì in tutta fretta alcuni automez

zi e vi caricò un gruppo di prigionieri detenuti in via Tasso, come se volesse trasferirli nelle carceri dell’Italia settentrionale.

Arrivati alla Storta, i prigionieri furono invece fatti scendere dall’automezzo; vennero inoltrati [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Marx-Engels, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---C.L.N. <---Carlo Marx <---Editori Riuniti <---Filosofia <---Storia <---italiana <---marxista <---realista <---socialista <---Alfeo Brandi <---Bruno Buozzi <---C.V.L. <---Canapiglia Cervo <---Città del Vaticano <---Comitato centrale <---Corriere Biel <---De Carlo Editore <---Diritto <---Edizioni di Cultura <---Edmondo Di Pillo <---Enrico Sorrentino <---Estetica <---Francesco Pacelli <---G.A.P. <---Georg Simmel <---Il signor Giuliano Schmidt <---Imre Nagy <---La Nostra Lotta <---La guerra <---Lassalle a Marx <---Lessing a Goethe <---Libero De Angelis <---Luigi Longo <---Lukàcs nel Partito <---Nostra Lotta <---Partito Socialista Italiano <---Partito Socialista Italiano di Unità <---Partito comunista <---Pietro Dodi <---Pietro Gaspar <---Pio XII <---S.A.P. <---Santa Sede <---Schleswig-Holstein <---Socialista Italiano di Unità Proletaria <---Stato Operaio <---Stato operaio <---Storia della Resistenza <---Storia e coscienza di classe <---Tesi di Blum <---U.C. <---Ungheria da Ervin <---Unità Proletaria <---V Congresso dell'Internazionale Comunista <---Vincenzo Caretti <---antifascista <---comunista <---comunisti <---corporativismo <---decadentismo <---dell'Internazionale <---esistenzialismo <---estremisti <---fascismo <---fascista <---fasciste <---feudalesimo <---hegeliano <---idealismo <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---interclassismo <---interclassista <---irrazionalismo <---italiane <---italiano <---leninismo <---lukàcsiano <---marxiano <---marxismo <---materialismo <---messianesimo <---naturalismo <---nazifascisti <---nazismo <---neokantiana <---progressista <---prussiana <---prussiano <---realismo <---riformista <---sindacalismo <---socialiste <---socialisti <---soggettivismo <---staliniana