→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Manifesto dei comunisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 63Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Graziadei (relatore), Discorso Graziadei in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]te politica.
Ebbene, o compagni, é vero o non è vero che un conto è la concezione della traiettoria che trasporta il potere politico ed il potere economico, per fatalità di cose, dalla borghesia al proletariato, e un conte sono i dettagli della teoria del valore e del capitale? (Commenti animati).
Ora, o compagni, rileggete, anzi rileggiamo insieme, ciò che è la parte veramente vitale del marxismo politico e sociale in genere, cioè a dire il « Manifesto dei comunisti », cioè a dire la difesa della Comune di Parigi nella lotta di classe in Francia, la critica che Marx fin da allora muoveva all'insidiosità del programma democratico socialista, rileggiamo insieme quello, e allora comprenderemo come la Terza Internazionale non sia altro che la migliore riesumatrice di questa parte vitale, parte vitale che troppi socialisti in Italia ed all'estero hanno obliterato attraverso la visione storica che dipendeva esclusivamente dalle particolarità di una congiuntura sociale.
Fu nel periodo in cui la ricchezza cresceva, i capitali si accumulavano rapidamente, le cla[...]

[...]terato attraverso la visione storica che dipendeva esclusivamente dalle particolarità di una congiuntura sociale.
Fu nel periodo in cui la ricchezza cresceva, i capitali si accumulavano rapidamente, le classi operaie potevano ottenere notevolissimi miglioramenti, e la democrazia borghese pareva aprire le porte del potere al proletariato, fu allora che uomini di altissimo valore — che stimo e stimerò — credettero di interpretare lo spirito del « Manifesto dei comunisti » attraverso una congiuntura storica passeggera, ma la congiuntura finita le interpretazioni sbagliate si sono mostrate sbagliate, e nessuna si è mostrata piú erronea di quell'interpretazione democratica del « Manifesto dei comunisti » per cui si ritenevano impossibili, da troppi compagni, quelle guerre che invece il Marx diceva che erano inevitabili. (Bene !).
Tale è stata la incomprensione storica del « Manifesto dei comunisti », che per molti compagni il riconoscere la necessità per la borghesia della sua guerra vuol dire accettare la guerra ! Sarebbe come dire che, il riconoscere quella legge storica che secondo Marx pone il capitalismo di fronte all'altra concezione economica, dovesse portare a gridare: « Viva il capitalismo 1 » (Bene).
Dunque la Terza Internazionale attraverso l'esperienza della guerra vi dá un'espressione del marxismo che è veramente quella essenziale del « Manifesto dei comunisti » non quella che fu malamente il
37
prodotto di una situazione storica felice, ma, appunto perciò, in regime bo[...]

[...]olti compagni il riconoscere la necessità per la borghesia della sua guerra vuol dire accettare la guerra ! Sarebbe come dire che, il riconoscere quella legge storica che secondo Marx pone il capitalismo di fronte all'altra concezione economica, dovesse portare a gridare: « Viva il capitalismo 1 » (Bene).
Dunque la Terza Internazionale attraverso l'esperienza della guerra vi dá un'espressione del marxismo che è veramente quella essenziale del « Manifesto dei comunisti » non quella che fu malamente il
37
prodotto di una situazione storica felice, ma, appunto perciò, in regime borghese, necessariamente transitoria.
Si dice: ma nelle tesi della Terza Internazionale c'è del volontarismo, direi quasi c'è del mussolinismo o del d'annunzianismo. (Commenti). Alcuni parlano addirittura di bergsonismo, ignorando che Lenin ha pubblicato tempo fa un'opera magistrale contro il bergsonismo.
Orbene, non è affatto vero che la Terza Internazionale metta di moda il volontarismo, quel nobile, ma romantico ed infantile rivoluzionarismo che per ragioni storiche allignò mol[...]

[...]e eclettica e generosa, questa è precisamente la Terza Internazionale. Leggete le tesi: vuole la forma della lotta legale e la forma. della lotta illegale, vuole le leghe, vuole le cooperative, vuole ogni forma di lotta, perché tutti i mezzi sono buoni, purché adoperati ad ua
40
unico fine, con una continuata organicità di mezzi, di propositi e di scopi.
Ma la Terza Internazionale ha detto una parola che pareva nuova a chi non ha compreso il «Manifesto dei comunisti »: ha detto una parola nuova rispetto alla questione della democrazia.
Basterebbe questa tesi per far perdere al Congresso un'intiera seduta, e mi guardo bene dall'andare a fondo, ma dico che ha della democrazia un concetto marxista che rappresenta un grande progresso di fronte alle concezioni vaghe e generiche che si avevano prima.
La democrazia, come tutte le forme della vita, va considerata in rapporta alle classi: c'è una democrazia borghese, come c'è una democrazia del proletariato, e la democrazia proletaria, per dolorosa necessità di cose, deve tendere alla soppressione della democra[...]

[...]o che l'Italia entrò in guerra nove mesi dopo gli altri paesi, e che esisteva un potente aggruppamento borghese, i cosiddetti giolittiani, che furono sempre ostili alla guerra. Queste circostanze permisero (è un dato storico che noi dobbiamo riconoscere, perché non menoma il merito dei nostri compagni che andarono in carcere, come Lazzari; ma al di sopra dei meriti loro c'è la realtà storica, e cerchiamo di capirla se vogliamo essere fedeli al « Manifesto dei comunisti »)... (Applausi da parte dei comunisti. Interruzioni dell'on. Lazzari).
« ...queste circostanze — studiamole queste parole, perché se fossero mie le potreste anche fischiare, ma sono di Trotzki ed abbiamo tutti da impararvi qualche cosa — (applausi da parte dei comunisti. Commenti animati. Interruzioni), queste circostanze permisero al Partito socialista italiano di rifiutare, senza una crisi interna profonda, i crediti al Governo. Ma, entrando nella Terza Internazionale, il Partito socialista italiano non si è, in alcun modo, liberato dal kautskismo ».
Ora, amici miei, voi comprenderete su[...]



da relazione di Costantino Lazzari sotto presidenza Azimonti, Discorso Lazzari in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...] compagno Barbato, che mi ha incoraggiato ad accettare questo mandato, mi ha scritto una lunga lettera che fu pubblicata anche sull'Avanti ! di qualche mese fa, un po' greve e pesante, ma le cui conclusioni erano queste: In Italia, data la nostra storia, data la nostra attività, data la nostra politica, non esiste una differenza fra Comunismo e Socialismo. Noi siamo diventati socialisti quaranta anni fa, educando la nostra anima sulla base del « Manifesto dei comunisti », di Carlo Marx, del 1848. Noi ci siamo sempre considerati i veri comunisti, i soli comunisti che esistevano allora in Italia. Ci siamo chiamati socialisti perché? Perché il Socialismo esprime ed indica chiaramente che il nostro scopo è quello di capovolgere totalmente i rapporti della vita sociale moderna. Il Comunismo è per noi il contenuto di quel grande quadro, di quel grande patrimonio di civiltà che si chiama « civiltà socialista ». Il Socialismo è il contenente del Comunismo, il Comunismo è quella caratteristica
148
speciale che é stata necessaria di adottare in Europa per l'abuso c[...]

[...]adro, di quel grande patrimonio di civiltà che si chiama « civiltà socialista ». Il Socialismo è il contenente del Comunismo, il Comunismo è quella caratteristica
148
speciale che é stata necessaria di adottare in Europa per l'abuso che venne fatto del name di socialista. Quelli che hanno fatto l'abuso hanno attaccato l'aggettivo qualificativo. Noi in Italia ci siamo sempre chiamati « socialisti » perché la nostra base era appunto quella del « Manifesto dei comunisti », il quale conclude appunto con queste memorabili parole. Meditatele compagni. A noi qui il Comitato ordinatore ha voluto ricordarcele con quel cartello perché fossero un ammonimento e dovessero consigliarci a pensare a quello che facciamo: «Proletari di tutti i paesi unitevi ». (Approvazioni, applausi della maggioranza).
Perché dice « unitevi » e non « dividetevi » ? perché dice « unite vi » e non « separatevi » ? (Approvazioni, applausi).
Perché, o proletari, la vostra unione sarà la vostra forza e la vostra divisione sarà la vostra debolezza. (Applausi della maggioranza, interruzioni de[...]

[...]o: «Proletari di tutti i paesi unitevi ». (Approvazioni, applausi della maggioranza).
Perché dice « unitevi » e non « dividetevi » ? perché dice « unite vi » e non « separatevi » ? (Approvazioni, applausi).
Perché, o proletari, la vostra unione sarà la vostra forza e la vostra divisione sarà la vostra debolezza. (Applausi della maggioranza, interruzioni dei comunisti).
Ma dice qualche cosa di piú, compagni. Meditatela questa conclusione del « Manifesto dei comunisti ». Perché non dice « Proletari comunisti di tutti i paesi unitevi » ?, (approvazioni), ma dice semplicemente: « proletari » ? Perché basta per gli interessi della civiltà futura, basta per gli interessi della rivoluzione, che tutti quei poveri individui, elementi della umanità, che vivono di lavoro e di salario, continuamente, che non hanno proprietà, non hanno ricchezze, e sono proletari, basta che essi si uniscano nella concezione della loro situazione, della loro situazione personale e della loro situazione di classe. Questo é necessario per avere in mano la leva che deve muovere il mondo.[...]



da George Lukacs, La mia via al marxismo [traduzione di Ugo Gimelli] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]esa di posizione nelle lotte della storia attuale. I cenni biografici sul rapporto con Marx, sulla lotta spirituale col marxismo ci dànno dunque, volta a volta, un quadro che, come contributo alla storia della lotta sociale degli intellettuali nel periodo imperialistico, ha un certo interesse generale anche se, come nel mio caso, la biografia stessa non possa avere pretesa alcuna di interessare il pubblico.
La mia prima conoscenza con Marx (col Manifesto dei comunisti) la feci sul finire dei miei studi liceali. L'impressione fu straordinaria, e da studente universitario ho poi letto parecchi degli scritti di Marx e di Engels (come Il 18 Brumaio, L'origine della famiglia) e in particolare ho studiato a fondo il primo volume del Capitale. Questo studio mi convinse subito dell'esattezza di alcuni punti centrali del marxismo. In primo luogo fui impressionato dalla teoria del plusvalore, dalla concezione della storia come storia delle lotte di classe e dall'articolazione della so cietà in classi. Per il momento, come é ovvio nel caso di un intellettuale borghe[...]

[...]rigidezza e unilateralità. Basta che non si colga il rapporto dei momenti fra loro e si potrà perdere di nuovo di sotto i piedi il terreno della dialettica materialistica. « Giacché ogni verità » dice Lenin « puk se la si esagerai se si trapassano i confiñi della sua,_ vá tàs divenire un'assurdità, anzi in tali circo stanze e inevitabtic chc divenga un assurdità ».
Sono passati più di trent'anni da che io, ragazzo, lessi per la prima volta il Manifesto dei Comunisti. L'approfondimento progressivo — sia pure contradditorio e non rettilineo — degli scritti di Marx è divenuta la storia del mio sviluppo intellettuale e quindi addirittura la storia di tutta quanta la mia vita, nella misura in cui essa può avere un significato per la società. A me sembra che nell'epoca che segue a Marx la presa di posizione rispetto al suo pensiero debba rappresentare il problema centrale di ogni pensatore che prenda se stesso sul serio, e che il modo e il grado in cui egli acquisisce il metodo e i risultati di Marx determini il suo posto nello sviluppo dell'umanità. Questo sv[...]



da [corsivo] Antonio Labriola, [Incipit: «A molti pare che la costellazione del Termidoro non debba più sparire dal cielo della storia;»] in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: [...]li, che nella sola 'successive estensione della forma borghese q tutto il mondo ripongono la ragione ed il fine di ogni progresso. Ottimisti o pessi, misti che siano, trovan [ietti le colonne d'Ercole del genere amano. Non rare volte accade che tale sentimento, nella sue forma pe.tsimistica„operi inconsapevolmente su molti di quelli che vanno ad ingrossare, con gli altri declasses, lc file dell' a'
narehismo. ' ANTONIO LamuotA
e In memoria del Manifesto dei comunisti s



da Baratono (relatore per la mozione unitaria) con presentazione di Argentina Altobelli (presidente), e Giovanni Bacci, Discorso di Baratono in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]egge, questo solo fatto ci mette in un'inferiorità schiacciante. Guardate il fenomeno del fascismo, che non dipende dal fatto che gli altri abbiano piú valore, piú coraggio dei nostri compagni, ma dal fatto che si sa che sparando sono poi assolti, mentre la nostra condizione è ben diversa, perché se si porta una rivoltella siamo messi in prigione. (Applausi vivissimi).
127
rift—
Ed allora, compagni, l'uso della violenza ha questo senso, nel « Manifesto dei comunisti »: la violenza si contrappone alla collaborazione dei riformisti, come la dittatura alla democrazia. Solo la violenza ci può portare alla presa di possesso del potere politico, perché non ci si possano fare illusioni che venga mai un istante, caro Modigliani, in cui la borghesia ci dica: « vi lasciamo il posto, venite voi, ché non siamo piú degni di starvi »; ma deve venire il momento del conflitto.
Questa è la necessità della violenza. Ma questa violenza ha valore solo in quanto è a servizio di un'idea, in modo tale, che la forza della idea compensi la debolezza della nostra forza materiale[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Manifesto dei comunisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---comunisti <---siano <---Diritto <---capitalismo <---comunismo <---comunista <---sindacalismo <---socialismo <---socialista <---Bologna <---Carlo Marx <---Direzione del Partito <---Ecco <---La Terza <---Lenin <---Partito <---Perché <---Pratica <---Psicologia <---Reggio Emilia <---centristi <---d'Italia <---dell'Internazionale <---italiani <---italiano <---marxista <---nell'Europa <---psicologia <---riformismo <---riformista <---sindacalisti <---socialisti <---sull'Avanti <---Agraria <---Baldesi <---Buoni <---Ciò <---Comune di Parigi <---Congresso di Bologna <---D'Aragona <---Dico <---Direzione <---Direzione del Partita <---Engels <---Filippo Turati <---Fisica <---Francia <---Frossard <---Gruppo <---Inghilterra <---La guerra <---Labour Party <---Marx <---Meccanica <---Mosca <---Noi <---Però <---Pietrogrado <---Rumori <---Russia <---Stato <---Trotzki <---Zinowieff <---abbiano <---anarchismo <---capitalista <---centrista <---collaborazionista <---comuniste <---dell'Italia <---fascismo <---hegeliana <---ideologie <---italiana <---marxismo <---opportunismo <---opportunisti <---parlamentarismo <---revisionisti <---riformisti <---socialiste <---soggettivismo <---volontarismo <---Aaah <---Abbiate <---Adelchi Baratono <---Altobelli Argentina <---Amministrazioni <---Andrea Costa <---Angot <---Applicazione <---Appunto <---Avresti <---Avvenne <---Azimonti <---Basta <---Bissolati <---Bordiga <---Briand in Francia <---Bucco-Schiavello <---Bukarin <---Bulgaria <---C.E. <---Cabrini <---Cachin <---Cachin-Frossard <---Caro Turati <---Cercate <---Chimica <---Churchill <---Ciascuno <---Commissione <---Compratelo <---Confederazione <---Confederazione Generale del Lavoro <---Congresso di Halle <---Cosa <---D'Annunzio <---Dategli <---Dei <---Denis de Rougemont <---Dialettica <---Discipline <---Ditelo <---Dogmatica <---E Carlo Marx <---Economia politica <---Edmondo De Amicis <---Erwin Szabos <---Estetica <---Etica <---Facciamola <---Fateli <---Federico Engels <---Fenomenologia <---Feuerbach-Marx <---Filosofia <---Filosofia della storia <---Finiamola <---Gendai Schiso <---Giappone <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Grecia <---Guarda Turati <---Halle <---Hegel <---Hegel-Marx <---Hitler <---Ieri Graziadei <---Il Comitato <---Il Comunista <---Il Congresso <---Il lavoro <---Imola <---In Italia <---In ogni modo <---Isvanami Gendai <---Jean R <---Kabaktceff <---Kienthal <---Krilenko <---La Direzione del Partito <---La Filosofia <---La Presidenza <---La Russia <---La lotta <---Lasciatemi <---Lascio <---Lenin da Stalin <---Litowski <---Logica <---Longuet <---Loriot <---Marburgo <---Martoff <---Marx-Lenin <---Meditatela <---Meditatele <---Modigliani <---Morgari <---Movimento <---NEP <---Nazioni <---Nicola Barbato <---Noi in Italia <---Non voglio <---Né Millerand <---Occhio <---Ordine Nuovo <---Partiti in Europa <---Partito Comunista Ungherese <---Più <---Podrecca <---Presidenza <---Presidenza Giacinto Menotti Serrati <---Procaspio <---Proletari di tutti i paesi unitevi <---Pure <---Putiloff <---Questo a Postscriptum <---Rajk <---Repubblica <---Repubblica dei Soviety <---Ricordatevelo <---Romagna <---Rosa Luxemburg <---Rosberg <---Rougemont <---Rrpb <---Rénaudel <---Rénould <---Salis <---Scheidemann <---Scienze <---Scienze naturali <---Se in Italia <---Seassaro <---Seassaro di Milano <---Secondo Congresso di Mosca <---Sembat <---Serrati <---Serrati-Graziadei <---Sezione di Milano <---Simmel <---Sistematica <---Società Editrice <---Sociologia <---Stalin <---Storia e coscienza di classe <---Teoria della conoscenza <---Torino <---Trozki <---Ugo Gimmelli <---Ungheria <---Venizelos <---Verrà <---Viene <---Vivissime <---Vèlla <---Wroclaw <---Zakunine <---Zimmerwald <---Zinoviev <---annunzianismo <---antibakuniniane <---antihitleriana <---antimarxisti <---antisindacaliste <---antropologismo <---artigiani <---atavismo <---aterialismo <---attivismo <---bacciana <---bakunismo <---bergsonismo <---bordighiana <---burocratismo <---campanilismo <---capeggiano <---capitalismi <---cialista <---cialisti <---cialpatriottismo <---citatologia <---classista <---collaborazionismo <---cologia <---complottisti <---concentrazionisti <---concentrista <---concentristi <---consigliano <---corporativismo <---cristiana <---cristiane <---cristiani <---crociana <---czarismo <---d'Ercole <---d'Europa <---dantoniani <---dell'Avanti <---dell'Europa <---dell'Impero <---dell'Inghilterra <---dell'Intesa <---dell'Ordine <---dell'Organizzazione <---dell'Unione <---dileggiano <---dispotismo <---dogmatismo <---economista <---eroismi <---eroismo <---esclusivisti <---estremista <---estremisti <---facciano <---fanatismo <---gnoseologico <---gradualista <---hegeliani <---idealismo <---ideologia <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---imperialismo <---imperialista <---internazionalista <---internazionalisti <---italiane <---kantiana <---kautskismo <---lasciano <---leninismo <---leninista <---liani <---liberalismo <---maneggiano <---marxiste <---marxisti <---massimalista <---massimalisti <---materialismo <---metodologia <---militarismo <---mussolinismo <---narehismo <---nell'Avanti <---nell'Esecutivo <---nell'Humanité <---nell'Internazionale <---nell'Unione <---neokantiana <---neroniana <---nisti <---oggettivismo <---patriottismo <---plechanovista <---poggiano <---possibilismo <---protestantesimo <---psicologico <---revisionismo <---rinunziano <---rivoluzionarismo <---scetticismo <---schiacciano <---secessionismo <---secessionista <---secessionisti <---sindacalista <---sista <---socialpacifista <---socialpacifisti <---sociologia <---sociologica <---soreliano <---spartachisti <---staliniani <---tiani <---trozkismo <---utilitarismo <---utilitaristi <---verbalismo <---volontaristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL