→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Malraux è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Nicola Chiaromonte, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Arte e comunismo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]tato, ciò che dev'esser tenuto per giusto, per vero, e per bello, si deduce da questa direzione. Come potrebb'essere altrimenti? Non potrebbe. Ma un'idea di questo genere non inizia, anzi termina, ogni questione propriamente spirituale.
Il problema dell'arte e del comunismo fu discusso con qualche autenticità fra il 1925 e il 1935. L'intellettuale che lo discusse con più intelligenza e delle esigenze del comunirno e di quelle dell'arte fu André Malraux. Malraux ammetteva senz'altro che, nell'universo comunista, non si trattava di discutere in astratto sulla libertà, dell'artista o d'altri. Che alla libertà, fino a nuovo ordine, bisognasse rinunciare, era dato e concesso; che si dovesse aderire di tutto cuore al regime e al partito prima di avere il diritto di
N. CHIAROMONTE ARTE E COMUNISMO 71
fare o dire una cosa qualsiasi, era un assioma primo. L'universo comunista era totalitario, sì, ma in nome die una grande idea, un'idea che s'identificava col solo compito etico escogitato dal pensiero moderno: l'umanizzazione visibile del mondo. Il comunis[...]

[...]a fede accolta la quale essi potessero sentirsi autorizzati a viverla e ad esprimerla e, sacrificando ad essa le vecchie idee e le antiche passioni, per questa via di disciplina e di fermezza interiore, diventare non già liberi di fare a proprio talento, ma liberi di essere comunisti: comunisti e liberi. Se la libertà cristiana era stata, perché non poteva essere la libertà comunista? E se questo era possibile, tutto il resto era secondario.
Malraux si fermava a mezza strada. Egli vedeva bene che il comunista militante non si confronta col mondo nella contemplazione, ma nell'azione. Ora, nell'azione — egli argomentava — l'uomo risoluto si trova faccia a faccia con una necessità che lo sorpassa infinitamente: il Destino. Che si manifesti nella fatalità della battaglia, o sotto forma di comando che impone di accettare la propria disfatta morale, al Destino non si sfugge con gli argomenti. Il comunista é l'uomo che, di fronte alle necessità dell'azione, é pronto a far gettito non solo della propria esistenza fisica,

72 INCHIESTA SULL'ART[...]

[...]lla propria coscienza d'individuo, o, per meglio dire, del proprio modo di concepire la logica degli eventi. Ma, nell'abnegazione totale, c'è una realtà alla quale il comunista non può rinunciare, ed é la realtà della coscienza. Perché la coscienza è data all'uomo come gli é data il destino: inesorabilmente. Ora, la coscienza della verità di quello che gli accade, il militante, nella lotta, può soltanto averla, non esprimerla; spetta — sosteneva Malraux — all'artista comunista di darle parola, forma e . figura. Li, in quell'opera che non poteva essere se non pienamente responsabile e dunque pienamente libera, si sarebbe affermata la libertà comunista: il senso del comunismo. Altrimenti, l'azione comunista sarebbe rimasta per sempre separata dalle regioni dove l'esistenza umana attinge un significato durevole. I comunisti avrebbero forse conquistato il mondo, ma se lo sarebbero dïmenticato via facendo, come i Mongoli di Voltaire.
Ma l'argomento di Malraux era puramente intellettuale. La sua domanda si riduceva a quella se la fede comunista f[...]

[...]ura. Li, in quell'opera che non poteva essere se non pienamente responsabile e dunque pienamente libera, si sarebbe affermata la libertà comunista: il senso del comunismo. Altrimenti, l'azione comunista sarebbe rimasta per sempre separata dalle regioni dove l'esistenza umana attinge un significato durevole. I comunisti avrebbero forse conquistato il mondo, ma se lo sarebbero dïmenticato via facendo, come i Mongoli di Voltaire.
Ma l'argomento di Malraux era puramente intellettuale. La sua domanda si riduceva a quella se la fede comunista fosse, in senso proprio, una fede comune, oppure un'insegna di comando, pertinenza esclusiva delle supreme gerarchie. A questa domanda, la risposta era già: venuta, era negli atti e nei fatti, nonché negli argomenti impiegati a giustificare gli atti e i fatti: la fede comunista — se di fede si poteva parlare —. era da riporre nei fatti compiuti e da compiere; li era la certezza, non nel regno vano delle « idee ». Le idee erano, per così dire, già avvenute, e servi vano, una volta per sempre, a rendere infles[...]

[...], e non hanno bisogno di esser classificati « socialisti » per nutrire quel rifiuto del mondo « così com'è » che è uno dei grandi motivi della coscienza moderna. Ma l'Operaio, la Costruzione Socialista, la Pace, il Popolo, eccetera, sono gli oggetti (mutevoli, per giunta) della devozione comunista. Il comunismo stesso, per trovarlo visto, descritto, amato, odiato, vissuto come esperienza e come tema, bisogna ricorrere ai libri degli excomunisti: Malraux, Silone, Koestler, Orwell. Se l'ideocrazia comunista avesse potuto ammettere altro che la retorica edificante, la propaganda e la bigotteria, essa sarebbe forse riuscita a trattenere quegli uomini irrequieti nella sua orbita, così come il cristianesimo seppe, per lungo tempo, tollerare e dominare non solo l'anticlericalismo, ma anche una grande quantità di elementi perfettamente estranei al
76 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
l'ispirazione cristiana. Senonché, gli oggetti di devozione non sono soltanto dei temi prescritti: é prescritto, in essi, anche il senso in cui devano essere sentiti[...]



da Franco Fortini, Che cosa è stato il Politecnico in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]ella polemica sulle arti figurative che si tra scina tuttora: Guttuso parla d'una nuova epoca «eroica» che si apre per la pittura, ma già una didascalia posta sotto un manifesto di guerra giapponese afferma in modo perentorio quella che sarà uno dei punti centrali (mai però affrontato e risolto criticamente) del periodico: l'identità fra «arte
CHE COSA É STATO ((IL POLITECNICO » 185
vera » e « arte rivoluzionaria ». Vedi (n. 4) il frammento di Malraux (di prima della guerra, naturalmente): «Non sono né Claudel né Proust che significano la borghesia, è Henri Bordeaux ». (Segue questa nota redazionale: ((Non sono né Montale né Svevo che significano la borghesia italiana, è Lucio d'Ambra »). In questo quarto numero, dedicato alla Francia contemporanea, dove ad una poesia di Eluard fa contrappeso una di Spender, c'è già una pagina di Sartre; nel numero seguente, accanto ad un affresco di Diego Rivera c'è la copertina d'uno dei quaderni della Bauhaus; quello dedicato alla Rivoluzione di Ottobre si apre con una poesia di Montale e si chiude con [...]



da Appunti-Libri. t.m.[appunti di] Georges Duthuit, Les Fauves, Genève, Ed. des Trois Collines, 1949 in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...]George Duthuit che gio sui vecchi tasti fondamentali della sua cultura, un generico oriental uno specifico bizantinismo rutilante nel quale è versatissimo. E s’in che, così, dovesse, sui ‘fauves’, sentirsi a cavallo. Ma sicco il proverbio orientale, chi cavalca una tigre non può più discend destino che, in quel furioso galoppo, il resto del mondo si con quasi si annulli. Così il ‘ Musée Imaginaire’ di Duthuit è ancor stringato di quello di Malraux; ciò che ne resta fuori è quasi tut cidente artistico e, ccme principale responsabile, soprattutto l’I Infatti: ‘et nous aurons à nous demander, surtout avec Matisse, quoi, chez les Italiens, la couleur n’a que si peu de graces à pourquoi, mème chez les Vénitiens, elle n’apparait qu’ adulterée, lée, gàchée’. Ritirar la tessera di ‘coloristes’ e di ‘fauves ante ai veneziani, ci pare un po’ forte. Meglio far rispondere per bocc settecentista francese, il conte di Caylus, nel passo sulla ‘ chan del colore di Tiziano, riportato nella parte antologica di questo nu Oppure con le parole [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Malraux, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Kafka <---Meglio <---Perché <---Pratica <---Storia <---comunismo <---comunista <---comunisti <---italiana <---siano <---socialismo <---socialista <---socialisti <---Aiutate <---Alcune <---Altolaguirre <---Ampio <---André Gide <---André Malraux <---Auden <---Averroè <---Balbo <---Bauhaus <---Braque <---Burnham <---C.L.N. <---Caduto nella latta per la Costruzione Socialista <---Calendario del Popolo <---Cantoni <---Capoversi su Kafka <---Caylus <---Chagall <---Chiesa <---Chiesa di Roma <---Chinois <---Compito <---Costruzione Socialista <---Così <---Cultura Popular <---Daumier <---Del Boca <---Delacroix <---Derain <---Dewey <---Dialettica <---Diego Rivera <---Dio <---Diritto <---Dogmatica <---Dufy <---Duthuit <---Ecco <---Ecri <---Eluard <---Engagé <---Estetica <---Etica <---Ferrata <---Fille <---Filosofia <---Fisica <---Fortement <---Francia <---Friesz <---Geografia <---George Duthuit <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Goya <---Gramsci <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Hemingway <---Henri Bordeaux <---Il V <---Iunga <---Karl Renner <---La Natività <---La Necessità <---La Stampa <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---Lenin <---Leonhardt <---Leontiev <---Les Fauves <---Lettera a Togliatti <---Logica <---Luporini <---Mac Leish <---Mac Neice <---Madonna Addolorata <---Majakowskj <---Manguin <---Marquet <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Montale <---Mosca <---Musée Imaginaire <---Necessità Storica <---New Deal <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nota <--- <---Né Malraux <---Ogni <---Onofri <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---P.C. <---P.C.I. <---Padri Gesuiti <---Pair <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito <---Partito Comunista <---Pasternak <---Pensiero filosofico <---Piano Marshall <---Piazzale Corvetto <---Pimagination <---Pochi <---Poli <---Psicanalisi <---Renoir <---Retorica <---Riforma Gentile <---Ritirar <---Rivarol <---Rivoluzione di Ottobre <---Sacro Cuore <---Sandburg <---Sartre <---Se Bisanzio <---Siberia <---Sinisgalli <---Sommo Gerarca <---Spagna <---Spender <---Stalin <---Stato <---Stendhal <---Tadini <---Teoretica <---Togliatti <---Toller <---Trois Collines <---U.S.A. <---Unione <---Va Ita <---Van Gogh <---Viene <---Vittarini <---Vittorini <---Vénitiens <---Wroclaw <---anticlericalismo <---antifascismo <---antifascista <---bizantinismo <---camionisti <---cattolicesimo <---classicismo <---classista <---comuniste <---conformismo <---confusionarismo <---cracianesimo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---d'Ambra <---d'Annunzio <---d'Italia <---dell'Idea <---dell'Intelligenza <---eroismo <---esistenzialismo <---esistenzialista <---fascismo <---fascista <---filisteismo <---filologico <---garibaldinismo <---idealista <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologie <---individualismo <---italiane <---italiani <---italiano <---leninismo <---leninista <---linotipisti <---manzoniano <---marxismo <---marxista <---marxiste <---metodologia <---nell'Italia <---nietzschiane <---opportunismo <---ottimismo <---pessimismo <---pragmatismo <---prefascista <---progressista <---propagandista <---razionalismo <---razionalisti <---realismo <---realisti <---relativismo <---roussoiane <---scambiano <---scevismo <---settecentista <---stalinista <---storicismo <---totalitarismo <---veneziani <---vogliano <---Éluard