→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Malinowski è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Ernesto De Martino, Mito, scienze religiose e civiltà moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]tende a rivendicare la autonomia della religione e del mito nel quadro di una tematica esistenzialistica alimentata da un continuo riferimento alla concreta varietà dei fenomeni religiosi della storia umana. È un movimento caratterizzato da mutue influenze fra scienze religiose diverse, e da singolari convergenze di orientamento pur nella varietà di indirizzi, di provenienze culturali, di metodi e di prospettive. Etnologi come Frobenius, Jensen, Malinowski, Leenhardt, storici e fenomenologi della religione come R. Otto, Hauer, van der Leeuw, Eliade, W. Otto, Kerényi, sociologi come LévyBruhl, LéviStrauss e Caillois, filosofi come Cassirer, Bergson, Machelard, Gusdorf, psicologi come Jung e Neumann, hanno inaugurato una valutazione della vita religiosa e del mito che, in netto contrasto con l’età precedente, è orientata verso il riconoscimento di profonde motivazioni esistenziali del « sacro », del « mitico », del « simbolico ». Ciò che sorprende di più in questa generale convergenza di indirizzi diversi verso un obiettivo tendenzialmente affine[...]

[...], pp. 57, 138, 608 sgg.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

13

conda che si trattasse di ripetizione coatta e cifrata nel sintomo morboso

o di ripetizione attiva e risolvente mediante un simbolismo aperto della rappresentazione e del comportamento, come nel caso del giuoco del rocchetto (14). Ora questo secondo significato della ripetizione accennava in qualche modo al simbolismo miticorituale della vita religiosa. Già nel 1926 il Malinowski, riassumendo i risultati delle sue osservazioni sulla mitologia vivente degli indigeni tobriandesi, sottolineò il fatto che il mito in azione, cioè nella concretezza della esperienza religiosa, significa rivivere, sotto forma di racconto, una realtà dei tempi primordiali (15). Anche un altro etnologo, il Preuss, che era venuto formulando le sue considerazioni sul mito attraverso lo studio della mitologia vivente dei Cora amerindiani, pervenne a conclusioni analoghe (16). Uno studioso del mondo classico, Karl Kerényi, nella Introduzione alla essenza della mitologia — pubblicata in collaborazio[...]

[...]lla iterazione e dal ritorno degli eventi di fondazione dei primordi, ma anche dalla ripetizione di modelli rituali che nei primordi furono fondati, di guisa che l’uomo religioso si configura coinè tendenzialmente

(14) Cfr. H. Leichtenstein, Zur Phanomenologie des Wiederholungzwanges und des Todestriebes, in Imago XXI (1935), Heft 4, pp. 466488 e R. Spitz, Wiederholung, Rhytmus, Langweile, in Imago XXIII (1937), Heft 2, pp. 171196.

(15) B. Malinowski, Myth in Primitive Psychology, Londra 1926.

(16) Th. Preuss, Der religiose Gehalt der Mythen, Tiibingen 1933.

(17) p. 18 della trad. it. [Torino, 1948]: l’immagine del «passo indietro» è però di Ortega y Gasset.14

ERNESTO DE MARTINO

orientato verso il ripetere rivivendo e un rivivere ripetendo il passato metastorico esemplare, nel quale viene periodicamente riassorbita la proliferazione storica del divenire, e persino la stessa norma mimica o verbale delle singole iterazioni rituali. Così, per es., la festa babilonese dell’anno nuovo, Ya\ttu, disfa ogni volta il tempo accumulato [...]

[...]poteva mancare di avere un contraccolpo nella valutazione della religione cristiana. La Harrison aveva messo in rilievo come l’azione sacra in Grecia, il dromenon, è la ripetizione di un exemplum di fondazione, è un antefatto (predonè) mitico continuamente « rifatto » (redonè) nel rito, così come il mito è per essenza parola « ridetta » e « ridicibile». Sulla base di osservazioni condotte su una mitologia vivente presso popolazioni primitive, il Malinowski aveva confermato che il mito non è semplicemente una storia raccontata, o una reazione intellettuale per risolvere un enigma, ma costituisce la riattualizzazione di una realtà dei primordi, una giustificazione e una conferma dell’ordine attuale mediante una dichiarazione di antecedenti esemplari di fondazione. Ma anche il Cristianesimo, a prima vista, si fonda su una ripetizione rituale di un modello mitico, su un « antefatto » continuamente « rifatto », su un inizio che giustifica, fonda e dà prospettiva alla condizione umana. Il « qui pridie quam pateretur... » del Canon Missae, considerato[...]

[...]r Leeuw — «la trasposizione dell’evento iniziale dalle origini alloggi » (50). Anzi tutto Tanno liturgico è la ripetizione della vita divina che ha inizio con l’avvento : in virtù del ciclo liturgico ogni anno solare è riassorbito, mese per mese, settimana per settimana, giorno per giorno, nel tempo della liturgia e del mito (51). Non quindi soltanto

i dromena greci illustrati dalla Harrison, o la vita religiosa dei trobriandesi osservati dal Malinowski, o Xakjtu babilonese o i misteri di Osiride e in genere i simboli miticorituali non cristiani mostravano la struttura della ripetizione liturgica di una fondazione mitica, ma lo stesso simbolo cristiano appariva in certa misura il prolungamento dello stesso tema strutturale. Solo però «in certa misura»: poiché non tardò a manifestarsi una differenza strutturale decisiva fra simbolo cristiano e altri simboli miticorituali. Già lo Hòlscher non aveva mancato di notare come il pensiero escatologico del giudaismo si contrapponesse in modo radicale alla concezione ciclica del divenire che fu propri[...]



da (Mito e civiltà moderna) Diego Carpitella, I «primitivi» e la musica contemporanea in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]inguaggio musicale dei primitivi (scale, ritmo, polifonia, strumenti, ecc.) e quindi del linguaggio contemporaneo, per stabilire in che misura la musica primitiva sia entrata in forma diretta o mediata nell'esperienza musicale contemporanea. Ma non può limitarsi a questo: l'analisi comporta anche l'esame di alcuni aspetti psicologici e umani dei « primitivi » in relazione ad alcune ragioni della musica contemporanea: Freud, Jung, Aldrich, Adler, Malinowski, LévyBruhl, hanno più volte e in diverse occasioni sottolineato i rapporti tra « mente primitiva e civiltà moderna » (5) nel cui ambito rientrerebbe naturalmente anche la musica contemporanea.
In tal senso un'analisi del « primitivo » assume un valore notevole: sia perché data l'asemanticità dell'espressione musicale il valore dei « simboli » prende più rilievo; sia perché attraverso l'esame di alcuni dati sociologici, psicologici, etnologici, è possibile arrivare all'esplicazio ne di alcuni motivi della musica contemporanea. Uno studio, comunque, che va condotto sulla struttura « essenziale[...]

[...] » su una struttura lessicale definita) (6). Eguale distinzione è necessario fare nella
(4) Cfr. S. FREUD, Totem e Tabù. Alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici. (Ed. it. Bari, Laterza, 1953).
(5) Cfr. Cu. R. ALDRICH, Mente primitiva e civiltà moderna (ed. it. Torino, Einaudi, 1949; C. G. JUNG, L'Io e l'inconscio (ed. it. Torino, Einaudi, 19481954); L. LÉVYBRUHL, L'anima primitiva (ed. it. Torino, Einaudi, 1948); B. MALINOWSKI, Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi (id. 1950).
(6) Cfr. B. BART6K, Scritti sulla musica popolare (ed it. Torino, Einaudi, 1955); e Tn. W. AnoRNo, Philosophie der neuen Musik (Tübingen, 1949). Trad. It. di G. Manzoni (Torino, Einaudi, 1959) con un saggio introduttivo di L. Rognoni.. A pag. 43 (note): « Dove la tendenza evolutiva della musica occidentale non si è imposta del tutto, come in alcuni territori agrari dell'Europa del sudest, si è potuto impiegare senza disonore fino al più recente passato un materiale tonale. Basta pensare all'arte di carattere etnico ma grandiosa nella s[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Malinowski, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---American <---Arts <---Bibliografia <---Ciò <---Così <---Del resto <---Dio <---Etnologia <---Filosofia <---Folklore <---Francia <---Frazer <---Freud <---Frobenius <---Inghilterra <---Logica <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Meccanica <---Nuovi Argomenti <---Pratica <---Proceedings <---Psicanalisi <---Psicologia <---Rhytmus <---Storia <---Sulla <---The <---Zeitschrift <---antropologici <---etnologia <---etnologici <---fisiologica <---ideologia <---italiani <---italiano <---nazista <---psicologia <---psicologici <---psicologico <---riacquista <---siano <---simbolismo <---Abenlandes <---Achilpa <---Acustica <---Ad Cor <---Adorno Schoeneberg <---African Musical <---Aion <---Alchemie <---Alchemìe <---Aldrich <---Aliud <---American Academy <---American Ethnology <---American Folclore <---American Institute <---American Musicological Society <---Americanists <---Amiot <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Analytische Psychologie <---Ancient World <---Angoscia <---Annabella Rossi <---Anno V <---Annotated Bibliography <---Anthropdogie <---Anthropologist <---Antiquité <---Anton Webern <---Antropologia <---Antwort <---Aori <---Arien <---Arnold Schoenberg <---Asemanticità <---Astrolabio <---Atlantis di Frobenius <---Atti III <---Auguri <---Aujsàtze <---Banchetto <---Bantu Studies <---Bartok <---Basta <---Beitràge <---Bella Coola <---Bellakula Indianer <---Berlina <---Berlino <---Berçeuses <---Bewusstseins <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Biologia <---Biute <---Blut <---Boden <---Boosey <---Boulez <---Brahms <---Brailoiu <---Brangien <---Breslau <---Briefwechsel <---Bulletin <---Butterfield <---Butterfield H <---Caillois <---Canon Missae <---Carl Stumpf <---Carpitella-Seppilli <---Cattolicesimo <---Cavell Northam <---Cazeneuve <---Certamente <---Chiesa <---Chiese Cristiane <---Chimica <---Chinois <---Chippewa Music <---Christian Under <---Christianity <---Christus <---Cinq Rechants <---Civiltà Cattolica <---Clyde Kluckhohn <---Common Prayer <---Contemporaneamente <---Così Strawinsky <---Cristianesimc <---Cronologia <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---D'Arezzo <---Da Stumpf <---Daedalus <---Danielou <---Daniélou <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Dausi <---Dead <---Dello Jung <---Densmore <---Der Archetyp <---Der Jazz <---Der Untergang <---Desoille <---Deutschlands <---Deutung <---Dialettica <---Diavolo <---Die <---Die Bedeutung <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Ursprtinge <---Die Zeit <---Diego Carpitella <---Dinamica <---Diritto <---Discipline <---Dissonanzen <---Dogmatica <---Doktor Faustus <---Dos Heilige <---Downley <---Dresda <---Duomo di Colonia <---Ecco <---Edgar Dacqué <---Egitto <---Einfiihrung <---Elettronica <---Endzeit <---Energeti <---Eranos Jahrbuch <---Erich M <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Estetica <---Ethno-Musicology <---Ethnologie <---Etica <---Evangelischen Theologie <---Faliud <---Fenichel <---Fenomenologia <---Feuerbach-Marx <---Fillmore <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flechter <---Fondamentalmente <---Formen <---Forschung <---Fuerbach <---Ganz <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gegenwart <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gershwin <---Gestcdtungen <---Gilman <---Giorgio Sorel <---Già <---Già Rudolf Otto <---Godsdienst <---Golgota <---Goteborg <---Gottes <---Grosse Mutter <---Guillermo Haya <---Gusdorf <---Gòttlichen <---Hamburg <---Handbuch <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Heimweh <---Helena Blavatsky <---Henry Wasser <---Herzog <---Hindus <---Hiob <---History <---Holmer <---Hommel <---Honegger <---Hopi Songs <---Hornbostel <---Hostie <---Hyman <---Hòlscher <---Il Giorno <---Il Sacre <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Indian Music <---Irrationale <---Jahrbuch XVII <---Jahvé <---Janacek <---Jazz Influence <---Jean Cazeneuve <---Jensen <---Jones <---Jung <---Jungs <---Karl Kerényi <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kiesewetter <---Kingship <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Kolinski <---Komponisten <---Kònigtum Gottes <---La Bibbia <---La Harrison <---Lachinann <---Lachmann <---Langweile <---Lares <---Le Coq <---Le Sacre <---Leeuw <---Leichtenstein <---Leone Bruschwicg <---Les <---Leuba <---Leuuw <---Lommel <---Lowith <---Ludwig Klages <---Lustprinzips <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Ma in Jung <---Machabey <---Machelard <---Mandala-Symboliin <---Marburgo <---Marduk <---Marett <---Marlé <---Max Mùl <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Memoires <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Mesopotamia <---Messiaen <---Metafisica <---Metfessel <---Methoden <---Mexico <---Miegge <---Miinchen <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Mircea Eliade <---Mith <---Mme Sechehaye <---Modes <---Mondo Magico <---Montecarlo <---Monteverdi <---Mosco GARNER <---Munchen <---Music <---Musica <---Musical Quarterly <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musicologia <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Musique <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythos I <---Myths <---Mùnchen <---Naturvolker <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---Neues Testament <---New Haven <---New Service <---New Testament <---Nicolas Roerich <---Nietzsche <---Nnrrr <---Noces <---Nolde a Raboul <---Nordenskiòld <---North American <---Nuovo Testamento <--- <---Nòr <---Ontologia <---Opinion New <---Ora Freud <---Ortega <---Oscar Culmann <---Ottobre <---Panabasi <---Panno <---Parapsicologia <---Pavessero <---Pedagogia <---Perché <---Peroe <---Petruska <---Phanomenologie <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Phànomenologie <---Pierre Janet <---Poliphonie <---Polyphonie <---Preiss <---Presses <---Preuss <---Primitive Music <---Primitive Psychology <---Probleme <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Propositions <---Précis <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psicologia infantile <---Psicologico di Berlino <---Psychologie C <---Public Opinion <---Puccini <---Quale <---Rank <---Rationalen <---Reik <---Religions <---Remo Cantoni <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Robert Rogers <---Robert Volmat <---Robertson Smith <---Roger Caillois <---Rognoni <---Roman Vlad <---Rooxoxt <---Rossignol <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Russie Paienne <---Sacro <---Saggio sul mistero della storia <---Salpetrière <---Satie <---Scales <---Schaeffner <---Scharfer <---Schleiermacher <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Schubert <---Scienze <---Scriabin <---Scrjabin <---Seele <---Seelenprobleme <---Sensations <---Sesso <---Siinde <---Sistematica <---Societé <---Sociologia <---Soldato <---Soucoupes <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Stephan George <---Storia religiosa <---Storiografia <---Strawinsky <---Studi <---Studium <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Suvini Zerboni <---Symbolgeschichte <---Systematik <---Sòderblom <---Tanno <---Tebetan Boo <---Teologia <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Terapeutica <---Terpandro <---Thateron <---The Christian <---The Folk Music <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Rise <---The Ritual View <---The Tebetan <---Theological Review <---Thomas Mann <---Thule <---Tiamat <---Tiibingen <---Todestriebes <---Tone <---Tonkunst <---Toute <---Trattato di Psicoanalisi <---Tucci <---Tucci S <---Uakjtu <---Umano <---Universitaires <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Urmensch <---Urschuld <---Urzeit <---Utrecht-Antewerpen <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Vedi in Tse <---Verhàltnis <---Versueh <---Vhistoire <---Via Trinità <---Vierteljahrschrift <---Vinterpretazione <---Vittorio Lanternari <---Von <---Véternel <---Wagadu <---Wagadus <---Wahrheity <---Wallaschek <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weltaschuungen <---Werden <---Whiteman <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wilden <---Woody Hermann <---Wundt <---Wurzeln <---Xakjtu <---Ziirich <---abbiano <---amerindiani <---anatomicofisiologica <---antagonista <---antropologia <---antropologica <---antropologiche <---barthiano <---biologia <---biologica <---biologico <---capitalismo <---cattolicesimo <---colonialismo <---cristiana <---cristiane <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---cubisti <---d'Igor <---d'Occident <---dell'Accordo <---dell'Adorno <---dell'Eletta <---dell'Europa <---dell'Istituto <---dell'Ottocento <---dinamismo <---dualismo <---epistemologica <---escatologico <---esistenzialismo <---esotismo <---espressionismo <---espressionista <---espressionisti <---ethnomusicologie <---etnologica <---etnomusicologia <---fanatismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---fenomenologico <---feticismo <---filologico <---fisiologico <---folklorismo <---freudiana <---freudiano <---freudismo <---funzionalismo <---gauguinismo <---geneaologie <---giudaismo <---heideggeriano <---ideologica <---ideologie <---illuminismo <---imperialismo <---indiana <---infantilismo <---ingaggiano <---intellettualismo <---italiana <---italiane <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kierkegaardiana <---lanesiano <---lismo <---logia <---logie <---marxismo <---marxista <---materialismo <---metodologia <---metodologico <---mineralogia <---misticismo <---mitologia <---modernista <---morfologiche <---morfologico <---musicisti <---musicologia <---musicologie <---mythologie <---naturalista <---nell'Invecchiamento <---neopaganesimo <---niani <---oggettivismo <---omologia <---omologie <---ontologia <---ontologica <---ontologico <---parallelismo <---parapsicologia <---parrocchiani <---pluricromatismo <---politeismo <---politonalismo <---positivismo <---positiviste <---postweberniani <---primitivismo <---protestantesimo <---provincialismo <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologica <---psicologiche <---psicologismo <---razionalismo <---realismo <---riecheggiano <---risvegliano <---romanticismo <---scientifismo <---sicologia <---simbolismi <---sociologia <---sociologica <---sociologici <---stiano <---storicismo <---strawinskiane <---strawinskiano <---tecnicismo <---teologia <---teologica <---teologiche <---teologici <---totemismo <---traumatismo <---umanesimo <---weberniana <---winskiana <---zarista <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL