→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Macroeconomia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 614

Brano: [...]Stato, da attuarsi mediante interventi pubblici volti a eliminare la disoccupazione e a migliorare le condizioni di esistenza delle masse popolari per aumentare la domanda di mercato, la produzione di merci e l'espansione regolata delle forze produttive. Le sue proposte teoriche esprimevano la fine storica di un capitalismo dalle vedute troppo ristrette e la comparsa di un capitale multinazionale che, intervenendo con criteri “scientifici” nella macroeconomia dei paesi industriali più avanzati e nei rapporti economici e monetari internazionali, doveva assicurarsi un dominio planetario.

Sul piano politico immediato, le sue idee portavano a una piena convergenza di liberalismo (v.) e riformismo (v.), apparentemente in nome di un superiore interesse sociale collettivo, ma in realtà a favore di una più rapida e organica concentrazione di capitali a livello statale. Le progettazioni “keynesiane” prevalsero negli U.S.A. attraverso il New Deal (v.) e, nel secondo dopoguerra, in tutti i paesi più industrializzati fino alla crisi degli anni Settanta che[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Macroeconomia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Affitti e Prestiti <---G.A.P. <---Hans Gunther <---J.M. <---Luigi Frausin <---New Deal <---Piano Marshall <---Pratica <---Santa Barbara di Muggia <---Stato democratico <---Teoria generale <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---capitalismo <---comunista <---economisti <---fascismo <---ideologie <---keynesiana <---keynesiane <---liberalismo <---marxiano <---nazismo <---riformismo