→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Ma Zanzotto è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Maurizio Cucchi, recensione su Andrea Zanzotto, Il Galateo in Bosco, prefazione di Gianfranco Contini, Milano, Mondadori, 1978, pp.120 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]razione di conferma e approfondimento, con inserzioni
244 RECENSIONI
talvolta autenticamente geniali, mentre in Filò (1976), Zanzotto sembrò aver riacquisito, con l'uso del dialetto, la possibilità non senza attrito di giungere o tornare a un tono piú disteso, sciolto, «normalizzato ». Il pericolo, comunque, dopo l'apertura della Beltà, poteva dunque venire, per paradosso, da un chiudersi degli orizzonti, dal crearsi di un improvviso incaglio. Ma Zanzotto ha saputo andare oltre: anche per questo Il Galateo in Bosco è un libro di grande vitalità, un risultato di straordinaria efficacia e importanza. Qui tutto viene per cosí dire ripensato, rimesso in gioco, senza mai cadere nel fatale errore di chiudere, di raggelare e definire dando esiti precedenti per scontati. Ancora una volta esemplare è il controllo che Zanzotto dimostra di saper esercitare sui piú diversi materiali (linguistici, stilistici, tematici), convogliandoli, sbriciolandoli o facendoli affiorare nel flusso del discorso; scavando quasi con le mani nella terra formicolante del suo [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ma Zanzotto, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Andrea Zanzotto <---Anguane <---Bandiere <---Battaglie <---Bosco <---Cacone <---Cliché <---Codice <---Filò <---Gerusalemme Liberata <---Gianfranco Contini <---Giosuè Carducci <---Grande Selva <---Il Galateo in Bosco <---La Beltà <---Linguistica <---Luogo <---Occorrerà <---Opporrò <---Perché <---Pietrasanta <---Poeta <---Poetica <---Quattordici <---Schegazhèr <---Sulla <---Zanzotto <---belliniana <---dell'Ipersonetto <---filologico <---italiana <---italiani <---nell'Abbazia