→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Luigi Carlo Farini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 750

Brano: [...]Da allora fu un susseguirsi di focolai insurrezionali in tutta la provincia. Nel 1848, 1.500 modenesi parteciparono alla Prima guerra di indipendenza, confluendo nel 23° Reggimento piemontese guidato dal modenese Enrico Cialdini (generale e futuro ambasciatore a Parigi). Nel 1859, per la terza volta il duca (questa volta si trattava di Francesco V) dovette fuggire di fronte all’insurrezione popolare: fu l'ultima, ingloriosa partenza del monarca. Luigi Carlo Farini, dittatore dell'Emilia per volontà popolare, preparò il terreno per l'annessione al nuovo Regno d’Italia, mentre Giuseppe Garibaldi assunse il comando dell’esercito dei volontari modenesi, forte di 5.000 uomini.

Fra i maggiori protagonisti del Risorgimento modenese sono altresì da ricordare: Manfredo Fanti (che tuttavia si macchiò, negli anni successivi all'Unità, delle stragi con le quali pensava di eliminare il « banditismo » meridionale), Giuseppe Rocca, Nicola Fabrizi (futuro deputato repubblicano alla Camera), Antonio Morandi (poi fra i dirigenti della rivoluzione greca), F. Montanari[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Luigi Carlo Farini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Attilio Ferdinando Malmusi <---Bibliografia <---Camillo Fontanelli <---Charles Hernu <---De Noél <---Enrico Cialdini <---Ercole III <---FIAT <---Francesco IV <---Francesco V <---Gaetano Kottu <---George Marchais <---Giovan Battista Carta <---Giuseppe Garibaldi <---Jean Pierre Bloch <---La Chine <---La Pietra <---La rose <---Lodovico Fontana <---Luigi Araldi <---Manfredo Fanti <---Napoleone Bona <---banditismo <---comunista <---dell'Emilia <---emiliana <---gollista <---progressiste <---socialismo <---socialista